Anagni ha finalmente una libreria. Il merito è della 21enne Elisa Sordi-
Anagni, comune laziale in provincia di Frosinone, ha finalmente una libreria. Il merito è della 21enne Elisa Sordi (nella foto grande, tratta dalla pagina Instagram del negozio, ndr), che è anche autrice di romanzi (con lo pseudonimo Eliza Bookstone), e che ha appena aperto L’angolo della libraia.
Elisa Sordi -che ha appena aperto “L’angolo della libraia”-Anagni (FR)
In un’intervista al Messaggero, la neo-libraia ha raccontato: “In molti hanno definito questa mia scelta coraggiosa, moltissimi mi hanno dato della folle. Per fortuna, però, ci sono state anche molte persone che mi hanno detto ‘stai realizzando il mio sogno‘. Spero di ispirare chi vuole aprire una libreria ma anche chi vuole seguire un percorso di qualunque tipo che però, adesso, vede pieno di curve e buche. Anagni necessita di una libreria…”.
L’idea, come spiega sui social dello spazio la giovane libraia, non è improvvisata: già nel 2022 ha aperto un account su Instagram per parlare di libri, e nell’agosto di due anni dopo è arrivata “l’opportunità di aprire una libreria proprio nel posto dove, ogni volta che ci passavo davanti, dicevo: ‘Qui una libreria ci starebbe benissimo‘”. Pochi mesi dopo, il sogno si è realizzato. Elisa Sordi (che è attiva anche su TikTok) ha le idee chiare: “Oggi una libreria indipendente non può pretendere di essere solo una libreria. I clienti non si accontentano più della semplice compravendita. Hanno bisogno di vivere un’esperienza, che porti le loro emozioni a giocare un ruolo fondamentale. Ho già in programma di ospitare presentazioni, firmacopie, serate a tema e gruppi di lettura…”.
Elisa Sordi -che ha appena aperto “L’angolo della libraia”-Anagni (FR)
L’angolo della libraia dà spazio a libri per bambini di tutte le età, thriller, storie d’amore e classici: “Più dell’80% dei libri proverranno da piccole e medie case editrici e autori indipendenti”
-Indagini archeologiche Via Aurelia Antica-Località Malagrotta-(2011-2013)–
Malagrotta-Osteria a sinistra della Via Aurelia Antica, o strada di Civitavecchia, 8 miglia lungi da Roma , posta nel tenimento di Castel di Guido, poco prima del diverticolo di Maccarese. Essa è nella valle del Rio di Galeria, che si traversa sopra un ponte : ivi dappresso è un Casale , un granaio , la chiesa , ed un fontanile fornito di acqua da una sorgente condotta, i cui bottini veggasi a destra della strada. Il nome Malagrotta suol dirsi da una grotta che si vede sul colle a sinistra ; a me sembra però che sia un travolgimento del nome Mola Rupta, che almeno fin dal secolo X. questo fondo portava: dico fin dal secolo X, poiché non voglio fare uso della Carta di donazione di Santa Silvia per le ragioni che furono indicate nell’articolo su Maccarese. Or dunque negli annali de’ i Camaldolesi, ne’ quali si riporta quell’Atto di donazione , si trova pure riportata una Carta genuina pertinente all’anno 995, ( leggasi il tomo I.p.p.126) nella quale si ricorda la cessione e permuta fatta da Costanza nobilissima donna di una metà di un suo Casale denominato Casa Nobula, posto circa l’ottavo miglio fuori della porta San Pietro nella contrada che corrisponde appunto a Malagrotta. E questa contrada si ricorda ancora anche in altre Carte degli stessi annali, come in una dell’anno 1014 nella quale si pone fuori di porta San Pancrazio nella via Aurelia, e si nomina come Casale ,in un’altra carta del 1067 si nomina come affine al Rio Galeria, e nel secolo XIII. Col nome di Castrum Molarupta colle chiese di Santa Maria e di Santa Apollinare si designa nelle bolle di papa Innocenzo IV. Nel 1249 e di Papa Bonifacio VIII. Nel 1299, con le quali furono conferiti i beni di San Gregorio: come pure in due Atti pertinenti all’anno 1280 e 1296, documenti che sono inseriti nell’appendice del tomo V. degli Annali suddetti. Quindi il nome Molarupta rimaneva sul principio del secolo XIV. E quanto a questa denominazione così antica , che rimonta, come si vide , almeno al secolo X. facile è derivarne la etimologia da una mola ivi sul fiume Galeria esistente, la quale rottasi, ne derivò al fondo ed alla contrada il nome do Molarupta.
Roma: Malagrotta – via Aurelia-indagini archeologiche finalizzate all’individuazione ed all’apposizione del vincolo di un tratto della via Aurelia antica e della mansio di età imperiale ad essa afferente.Committente:Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (dott.ssa Daniela Rossi)
Scavi a cura della Cooperativa Parsifal – Cooperativa di Archeologia.
Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)
Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)
Roma: Malagrotta – via Aurelia–indagini archeologiche finalizzate all’individuazione ed all’apposizione del vincolo di un tratto della via Aurelia antica e della mansio di età imperiale ad essa afferente.
Committente: Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (dott.ssa Daniela Rossi)
Scavi a cura della Cooperativa Parsifal – Cooperativa di Archeologia.
Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Indagini archeologiche Via Aurelia-Località Malagrotta(2011-2013)Via Aurelia-Località Malagrotta-Rio GaleriaVia Aurelia-Località Malagrotta-Rio GaleriaVia Aurelia-Località Malagrotta-Rio GaleriaVia Aurelia-Località Malagrotta-Rio Galeria
Via Aurelia-Località Malagrotta-Rio GaleriaVia Aurelia-Località Malagrotta-Via Aurelia-Località Malagrotta-Via Aurelia-Località Malagrotta-
Ad Ancona c’è la mostra con le opere restaurate dopo il terremoto nelle Marche -Articolo di Andrea Carnevali-
Da alcune settimane, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita una mostra che celebra la resilienza delle comunità marchigiane colpite dal terremoto del 2016 attraverso il linguaggio universale della bellezza artistica. Rinascimento marchigiano. Opere restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede, che resterà aperta al pubblico fino al 15 giugno. Curata dagli studiosi Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, l’esposizione si configura come la seconda tappa di un progetto di ampio respiro volto al recupero del patrimonio culturale ferito dal sisma. Si stima che oltre 14mila beni culturali siano stati danneggiati, ma grazie a un meticoloso lavoro di restauro, molte opere sono oggi restituite alla collettività. La mostra si presenta come un itinerario ideale lungo le vie della fede, dal sapore antico e profondamente radicato nel territorio. Non solo una rassegna di diciotto opere restaurate di altissimo pregio, ma un cammino spirituale in cui l’arte si fa ponte fra passato e futuro, fra identità dei luoghi e speranza delle comunità. Determinante è stato il contributo del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri, il quale ha garantito la salvaguardia delle opere, insieme all’intervento delle amministrazioni locali e delle università, in particolare l’Università di Camerino, che ha supportato le indagini diagnostiche rivelando, sotto le superfici pittoriche, i pentimenti e le modifiche apportate nel tempo dagli artisti. Le opere, provenienti da chiese e musei del territorio, sono state restaurate presso il Forte Malatestiano di Ascoli Piceno, in un laboratorio appositamente allestito, grazie anche all’impegno del Senatore Guido Castelli, Commissario straordinario per la ricostruzione delle Marche.
Le tre sezioni della mostra “Rinascimento marchigiano”
La prima sezione, dedicata alle opere medievali, si apre con il grandioso Crocifisso ligneo del XIII Secolo proveniente dalla chiesa del Santissimo Salvatore di Ancona (oggi Santi Pellegrino e Teresa), restaurato da Maria Laura Passarini. L’opera, esemplare della tipologia del Christus Triumphans, testimonia la continuità iconografica medievale nell’Occidente cristiano. La seconda sezione è dedicata alla pittura rinascimentale, con opere di Carlo Crivelli, Antonio Vivarini, Pietro Alamanno e Cola dell’Amatrice. Tra i capolavori spicca la Madonna in trono col Bambino e sant’Anna, san Rocco e san Sebastiano di Lorenzo d’Alessandro, proveniente dalla scomparsa chiesa di San Michele Arcangelo di Matelica. La terza sezione conclude il percorso con opere del XVII Secolo, tra cui il maestoso San Carlo Borromeo in gloria e santi di Cesare Dandini, restaurato da Maria Veronica Soro e proveniente dalla chiesa del Santissimo Sacramento di Ancona. L’opera testimonia la fervente religiosità controriformistica e si ricollega all’antica devozione anconetana per San Lorenzo.
Tecnologia e conoscenza al servizio dell’arte
La mostra si avvale di tecnologie innovative: grazie a QR code apposti accanto alle opere, i visitatori possono accedere a contenuti multimediali che illustrano le fasi del restauro e le indagini scientifiche. Particolare rilievo assume l’indagine diagnostica realizzata dal Laboratorio A.R.T. & Co. Srl di Ascoli Piceno, che ha permesso di rivelare disegni preparatori e pigmenti preziosi, come il lapislazzuli impiegato da Antonio Vivarini.
Le tre sezioni della mostra “Rinascimento marchigiano”
La prima sezione, dedicata alle opere medievali, si apre con il grandioso Crocifisso ligneo del XIII Secolo proveniente dalla chiesa del Santissimo Salvatore di Ancona (oggi Santi Pellegrino e Teresa), restaurato da Maria Laura Passarini. L’opera, esemplare della tipologia del Christus Triumphans, testimonia la continuità iconografica medievale nell’Occidente cristiano. La seconda sezione è dedicata alla pittura rinascimentale, con opere di Carlo Crivelli, Antonio Vivarini, Pietro Alamanno e Cola dell’Amatrice. Tra i capolavori spicca la Madonna in trono col Bambino e sant’Anna, san Rocco e san Sebastiano di Lorenzo d’Alessandro, proveniente dalla scomparsa chiesa di San Michele Arcangelo di Matelica. La terza sezione conclude il percorso con opere del XVII Secolo, tra cui il maestoso San Carlo Borromeo in gloria e santi di Cesare Dandini, restaurato da Maria Veronica Soro e proveniente dalla chiesa del Santissimo Sacramento di Ancona. L’opera testimonia la fervente religiosità controriformistica e si ricollega all’antica devozione anconetana per San Lorenzo.
Tecnologia e conoscenza al servizio dell’arte
La mostra si avvale di tecnologie innovative: grazie a QR code apposti accanto alle opere, i visitatori possono accedere a contenuti multimediali che illustrano le fasi del restauro e le indagini scientifiche. Particolare rilievo assume l’indagine diagnostica realizzata dal Laboratorio A.R.T. & Co. Srl di Ascoli Piceno, che ha permesso di rivelare disegni preparatori e pigmenti preziosi, come il lapislazzuli impiegato da Antonio Vivarini.
Un’offerta culturale integrata e diffusa
In collaborazione con enti culturali, il Comune di Ancona ha ideato pacchetti turistici che abbinano la visita alla mostra all’esplorazione della Mole Vanvitelliana, promuovendo il connubio fra arte, architettura e paesaggio. Vada sé ricordare che dopo Ancona, la mostra sarà riallestita a San Severino Marche, ultima tappa del percorso espositivo iniziato a Roma e poi ad Ascoli Piceno. Dunque, il Rinascimento marchigiano non è solo una mostra: è un atto di rinascita, un invito a riscoprire l’identità culturale e spirituale delle Marche attraverso il segno indelebile dell’arte.
Fonte – Artribune-Articolo di Andrea Carnevali
Articolo di Andrea Carnevali è nato e vive a Ancona. Si è laureato in Lettere moderne a Urbino e ha conseguito un Master in Nuove Metodiche Didattiche nello stesso ateneo. Ha conseguito il corso di specializzazione biennale in Storia delle tecniche artistiche: metodologia e didattica a Roma. Ѐ giornalista pubblicista, iscritto OdG Marche. È stato responsabile delle Arti e curatore di mostre per lo SpazioArte della Fondazione A.R.C.A.. dal 2017-18. Si è occupato per alcuni anni, in qualità di giornalista, dell’ufficio stampa del Festival Castelbellino Arte, che ha ospitato anche le celebrazioni in omaggio a Marino Piazzolla per la Fondazione di Roma. I suoi interessi critici si sono rivolti alla cultura figurativa europea tra Seicento e Settecento e ad artisti contemporanei tra Marche e Emilia Romagna. Ha, inoltre, affrontato criticamente ed ermeneuticamente la letteratura e la filosofia
SINOSSI- Il libro Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana-è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra indipendente, figura di spicco in vari organismi nazionali e internazionali. La sua biografia permette di ripercorrere i primi tre decenni della storia repubblicana: la transizione postfascista, il miracolo economico, le riforme mancate e quelle varate dal centro-sinistra, le battaglie per i diritti civili degli anni Settanta; ma anche la Guerra fredda, il processo di decolonizzazione, il movimento internazionale delle donne. A partire dal suo archivio personale, il volume restituisce il profilo di una “socialista autonoma” che, in Italia e nel mondo, si è battuta per intrecciare universalismo e differenze.
In copertina: Tullia Carettoni, da poco eletta senatrice del Psi (1963 ca). AUFN, TRC/I, busta 38, fasc. 1.
Tullia Romagnoli Carettoni
INDICE
Introduzione
1. Storia politica, questioni di genere, biografia
2. Costruire un archivio, costruire una memoria: il fondo Tullia Romagnoli Carettoni
3. Attraverso le sue carte: una lunga transizione postfascista
1. Tra le giovani donne della nuova Repubblica
1. Da Tullia Romagnoli a Tullia Carettoni
2. Partigiana combattente
3. «Tornata a valle», la Resistenza continua
4. Con Rodolfo Siviero: il recupero delle opere d’arte trafugate
5. Scuola e famiglia: l’impegno nell’Udi
6. «Candidata della pace» alle elezioni del 1948
7. Il “pellegrinaggio politico” in Urss e in Cina
8. Gli anni Cinquanta: tra modernità e tradizione
2. Nella stanza dei bottoni
1. Napoli, 1959. Nella Direzione del Psi
2. Dalla Scuola al Movimento femminile socialista
3. La “questione femminile” negli anni del centro-sinistra
4. Nel salotto delle Tribune politiche
5. 1963: l’ingresso a Palazzo Madama
6. Verso la stagione dei diritti civili
7. La Commissione Franceschini per i beni culturali
3. “Socialista autonoma” nella Sinistra indipendente
1. Conflittualità sociale e immobilismo parlamentare: l’uscita dal Psi
2. Una scuola per l’infanzia
3. Con Parri, per l’unità delle sinistre
4. Dagli Affari esteri alla Vicepresidenza del Senato
4. Nel mondo. I diritti umani
1. Contro la “guerra americana”: l’Issoco e il Comitato Italia-Vietnam
2. La tutela internazionale dei diritti umani: America Latina, Africa e Medioriente
3. L’Italia, la Cee e i paesi fascisti europei
4. Sulla linea della distensione
5. 1975: Anno internazionale della donna
5. In Italia. I diritti civili
1. In difesa del divorzio
2. La “lex Tullia” antireferendum
3. La riforma di famiglia e la “legge per le divorziate”
4. Aborto: problemi e leggi
5. Per il controllo delle nascite
6. Una legge «ipocrita ma necessaria»: la 194/1978
6. Per l’abrogazione della causa d’onore
1. 25 aprile 1976: il contributo della Resistenza alla libertà femminile
2. La protezione sotto attacco
3. La tutela dell’uguaglianza nel ddl 4/1976
4. Lo smantellamento della proposta
5. Il dibattito su delitto d’onore e matrimonio riparatore
6. L’infanticidio per causa d’onore
7. «Un gioco perfido di contro luci»
8. La legge 442/1981
Epilogo
1. Al Parlamento europeo (1979-1984)
2. La Presidenza dell’Istituto italo-africano (1980-1996)
3. All’Unesco (1984-2005)
4. Attraverso i confini
Indice dei nomi
AUTORE–Paola Stelliferi ha insegnato Storia delle donne e di genere all’Università degli Studi di Padova ed è stata assegnista di ricerca all’Università degli Studi Roma Tre. Fa parte della Società italiana delle storiche, per la quale è stata membro del consiglio direttivo nazionale. È autrice di Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere (Bup, 2015), di saggi di ricerca sulla storia dell’aborto nell’Italia repubblicana e sulla storia e la memoria dei femminismi.
EDITORE
Viella Libreria Editrice
Via delle Alpi 32 – 00198 Roma Tel. 06.8417758 – Fax 06.85353960
Bilioteca DEA SABINA -Associazione CORNELIA ANTIQUA
Gli Indiana Jones di CORNELIA ANTIQUA alla ricerca del :“ RACCONTO DELLE PIETRE”
CORNELIA ANTIQUA- esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano -12 luglio 2022-
La Mission di Cornelia Antiqua:”Il fascino di ascoltare il “racconto delle pietre” , l’emozione di entrare in luoghi abbandonati da secoli dagli uomini. Gli Indiana Jones di Cornelia Antiqua sono sempre in azione per trovare i pezzi mancanti del grande mosaico della Storia che è sepolta nella Campagna Romana. Manufatti in pietra, frammenti di pietre scheggiate, elementi di frecce e piccoli reperti in selce. Trovare le “connessioni” tra le Valli di Galeria e dell’Arrone. Cercare e scoprire il segreto che costudisce questo gioiello naturalistico racchiuso nei territori dei Municipi XIII e XIV di Roma Capitale dove ,tra vasti prati, piccole alture, caverne sepolte sotto la vegetazione dei boschi , sono nascoste ancora tante risposte alle domande degli Archeologi , Paleontologi , Storici e i tantissimi appassionati e amanti della Campagna Romana. Sì è questa la Mission di Cornelia Antiqua“.
Santuario di Santa Maria in Celsano -prima del restauro
Dal “libretto di Campagna “ del 12 luglio 2022
Roma -Municipio XIV -Borgo Santa Maria di Galeria– Ingresso ed esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano che si trova nel Borgo agricolo medioevale di Santa Maria di Galeria. Si chiarisce che il sopralluogo nei sotterranei è stato autorizzato e supervisionato da Don Roberto Leone , Parroco del Santuario , Cancelliere della Diocesi di Porto e Santa Rufina, Fondatore del Museo del Santuario di Galeria, Autore di varie pubblicazioni tra le quali LE CATACOMBE di SAN MARIO site sulla via Boccea. Hanno partecipato alla ricognizione :Tatiana Concas, Cristian Nicoletta, Danilo Cairani, Riccardo Paolucci e David Monti operatore videomaker.
N.B.Pubblichiamo in anteprima alcune foto relative ai sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano, mentre per la Relazione tecnica e le conclusioni, dovremo aspettare ancora qualche giorno.
CORNELIA ANTIQUA- esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano -12 luglio 2022-Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali.Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo !Per informazioni – e.mail.:cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272–CORNELIA ANTIQUA- esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano -12 luglio 2022-CORNELIA ANTIQUA- esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano -12 luglio 2022-CORNELIA ANTIQUA- esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano -12 luglio 2022-CORNELIA ANTIQUA- esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano -12 luglio 2022-CORNELIA ANTIQUA- esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano -12 luglio 2022-CORNELIA ANTIQUA- esplorazione dei sotterranei del Santuario di Santa Maria in Celsano -12 luglio 2022-
P.S. Il libretto di Campagna relativo alle uscite del Gruppo Operativo di CORNELIA ANTIQUA diventerà una rubrica permanente.
Associazione CORNELIA ANTIQUA-Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali.Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo !Per informazioni – e.mail.:cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272–
Sinossi del libro di Bibbiana Cau – La Levatrice-Non è una di loro, Mallena. Un giorno di sedici anni prima è arrivata a Norolani insieme con Jubanne, cui è bastato un attimo per innamorarsi e che l’ha sposata per proteggerla da un destino che gravava su di lei come una condanna. Eppure, per gli abitanti di quel paese dove il maestrale porta il respiro del mare, ormai è diventata un punto di riferimento. Perché Mallena è una llevadora che, mettendo in pratica il sapere antico tramandatole dalla madre, assiste tutte le partorienti, anche quelle delle famiglie più umili, senza mai pretendere nulla in cambio. Ma tutto precipita nel settembre 1917, quando Jubanne torna dal fronte ferito nel corpo e nell’anima. Per pagargli le cure necessarie, Mallena chiede a gran voce al consiglio comunale di essere remunerata per il suo lavoro e, ancora una volta, quel sussidio le viene negato. Come se non bastasse, in conformità a un decreto regio, viene assunta un’ostetrica diplomata, destinata a sostituirla.
Bibbiana Cau-La levatrice
Arriva dal continente, Angelica Ferrari: nonostante la giovane età, per essere lì ha combattuto a lungo, sfidando le convenzioni sociali e la disapprovazione del padre, che voleva relegarla tra le mura domestiche, sposata con un buon partito. E adesso deve lottare contro la diffidenza delle donne del paese, che la vedono come un’estranea e rifiutano le sue cure. Dovrebbero essere rivali, Mallena e Angelica, invece sono le due facce della stessa medaglia, entrambe spinte dal desiderio di libertà e indipendenza, entrambe tradite dalle persone che avrebbero dovuto proteggerle e vittime della quotidiana ingiustizia che il mondo sa riservare soprattutto alle donne. Tuttavia, quando la situazione si farà insostenibile e i fantasmi del passato torneranno a bussare alla porta di Mallena, sarà proprio l’intera comunità di Norolani a pretendere che, per una volta, si faccia davvero giustizia.
Una grande storia al femminile che, attraverso la lingua, i profumi, la poesia e la ruvidezza della vita quotidiana nella Sardegna d’inizio Novecento, narra di gente umile e schiva, ma unita da un profondo senso di comunità. E di una protagonista che, grazie a una saggezza ancestrale e alla solidarietà delle altre donne, matura in sé una nuova e luminosa consapevolezza.
ISBN: 8842936421
Casa Editrice: Nord
Pagine: 384
Data di uscita: 27-05-2025
Biografia
Bibbiana Cau-La levatrice
Bibbiana Cau è nata e vive in Sardegna. Dopo gli studi di Ostetricia all’Università di Cagliari, nel corso di una lunga carriera lavorativa ha avuto il privilegio di accompagnare alla nascita tantissime nuove vite. Lettrice da sempre, ha scoperto l’interesse per la scrittura durante la stesura della tesi in Storia sociale e, dopo essersi laureata in Educazione degli adulti e in Formazione continua all’Università di Roma Tre, ha frequentato i corsi della Scuola Holden di Torino, di Medicina narrativa presso le Aziende Sanitarie Locali sarde e di Londra Scrive con Marco Mancassola. La levatrice è il suo esordio letterario.
LEVATRICE (fr. sage-femme; sp. comadre; ted. Hebamme; ingl. midwife) -Istituto della Enciclopedia Italiana
È la donna, debitamente diplomata, che assiste la gravida, la partoriente, la puerpera e il neonato. Da qualche anno si nota l’aspirazione a usare il nome di “ostetrica” e un primo riconoscimento ufficiale si ebbe nei sindacati, che sono detti appunto “delle ostetriche”.
In Italia, la quasi totalità dei parti è assistita dalle levatrici; solo in pochi centri e nelle classi agiate si vuole anche la presenza del medico ostetrico, e solo nei centri ad assistenza sanitaria più evoluta è largo il ricovero alle maternità e alle cliniche per il parto anche fisiologico. Data l’abitudine della generalità della popolazione, è dunque grande l’importanza sanitaria e sociale delle levatrici; da qui le opportune misure per migliorarne sempre più l’efficienza; donde la maggiore severità nell’ammissione alle scuole ostetriche (si richiede il titolo di studio equivalente alla terza tecnica o ginnasiale); la maggiore durata dei corsi (portata a tre anni); la larga parte data al tirocinio pratico durante l’insegnamento; l’istituzione di corsi di perfezionamento, favoriti anche di recente dall’Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia; infine la precisa regolamentazione di tutto quanto compete alla levatrice nel suo esercizio professionale.
In cima al colle Gianicolo (praticamente sotto la statua di Garibaldi) è posto dal 24 gennaio 1904 un cannone che spara, a salve, a mezzogiorno in punto. Lo sparo, nei rari giorni in cui la città è meno rumorosa (particolarmente la domenica, o d’agosto), si può sentire fino all’Esquilino.
La cannonata a salve di mezzogiorno fu introdotta da Pio IX nel 1847, per dare uno standard alle campane delle chiese di Roma, in modo che non suonassero ognuna il mezzogiorno del proprio sagrestano. Il cannone era allora in Castel Sant’Angelo, da dove venne spostato nel 1903 a Monte Mario, per qualche mese, per essere poi posizionato al Gianicolo nella sua collocazione attuale.
L’uso non fu interrotto dall’Unità d’Italia, ma dalla guerra sì. Fu ripristinato il 21 aprile 1959, in occasione del 2712º anniversario della fondazione di Roma.
Attualmente il cannone è un obice 105/22 Mod. 14/61, servito da personale dell’Esercito Italiano.
Nota copiata da Internet. Le foto sono del febbraio 2017-
ROMA-Il cannone del Gianicolo
l Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere e la cui altezza è 82 metri. Non fa parte del novero dei sette colli tradizionali. La pendice orientale degrada verso il fiume e alla base si trova il rione storico di Trastevere, mentre quella occidentale, meno ripida, costituisce la parte più vecchia del moderno quartiere di Monteverde.
Secondo una delle più antiche leggende della mitologia romana, il colle del Gianicolo avrebbe ospitato la città fondata dal dio Giano, da cui il suo nome. Giano ebbe diversi figli, da uno dei quali, Tiberino, deriverebbe il nome del Tevere (Tiber in latino).Alla estremità del belvedere sono posizionate due grandi riproduzioni di piante di Roma vista dal Gianicolo: quella di Antonio Tempesta e quella di Giuseppe Vasi.
Proseguendo la passeggiata panoraminca lungo via Garibaldi, nello slargo all’altezza della Fontana dell’Acqua Paola, chiamata tradizionalmente “Fontanone”, eretta da Giovanni Fontana e Carlo Maderno per Papa Paolo V (1608 – 1612), si delinea sullo sfondo, nella cornice di Villa Borghese, Villa Medici. Si prosegue verso piazza G. Garibaldi, da cui si gode uno dei più superbi panorami della città: all’orizzonte i colli, sullo sfondo dei quali risaltano le cupole e i campanili delle chiese e le maestose rovine imperiali.
In primo piano si erge il Campidoglio; in fondo, a destra, s’innalzano, bianche come apparizioni, le gigantesche statue della facciata di San Giovanni in Laterano. Tra le architetture dei palazzi si vede scorrere il Tevere.
Proseguendo la nostra passeggiata, nello scendere verso Sant’Onofrio, incrociamo la splendida Villa Lante, dell’architetto Giulio Romano (1518-27), la cui loggia-belvedere si apre verso la città; infine, arrivati nello slargo del Faro di Manfredo Manfredi (1911), è possibile gustare quella che viene ritenuta la più completa visione panoramica di Roma.
Per tutti gli inguaribili romantici che non riescono ad accontentarsi del panorama romano ammirabile dal Pincio o dal Gianicolo, l’alternativa, più intima e raccolta, è quella di accaparrarsi una terrazza affacciata sul centro storico della città eterna. L’impresa non è facile, a meno che non abbiate amici o conoscenti disposti ad ospitarvi per un giro lungo i piani alti del loro palazzo, o vogliate “corrompere” qualche portiere. Per concedersi qualche istante di fronte alle bellezze romane che si perdono all’orizzonte, ogni momento è quello giusto: quindi non preoccupatevi, perché dal tramonto all’alba Roma non perde fascino e rimane lì ad aspettarvi.
ROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del GianicoloROMA-Il cannone del Gianicolo
ROMA Municipi XIII e XIV-Associazione Cornelia ANTIQUA-Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio Procliano–
Articolo di Tatiana Concas-
Associazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio Procliano
Associazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio Procliano -Articolo di Tatiana Concas-
Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni– e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272-
ROMA- 23 giugno 2022-Articolo di Tatiana Concas-All’incrocio del ponticello di via della Storta con la via Boccea si trova il casale “Cascina di Sotto”. All’interno di questa proprietà si trova il Cippo Funerario eretto da Valeria Calpurnia in memoria del figlio quindicenne Quinto Cornelio Procliano (databile al secondo secolo d. C.). Ecco l’iscrizione:
D(is) M(anibus) s(acrum)
Q(uinto) Cornelio
Procliano
vixit annis XV
mensib(us) VIII dieb(us) XII
Valeria Calpurnia
Scopele mater
filio piissimo
fecit-
L’iscrizione tradotta:
“D(is) M(anibus) S(acrum)
QUINTO CORNELIO PROCLIANO
VISSUTO 15 ANNI, 8 MESI, 12 GIORNI
LA MADRE VALERIA CALPURNIA SCOPELE
AL PIO FIGLIO FECE”
La Pietra funeraria di Cornelio Procliano è parte della storia del nostro territorio ed è per questo motivo che l’ Associazione Cornelia ANTIQUA , che svolge attività di ricerca e studio , recupero, conservazione e valorizzazione dei reperti archeologici , ha deciso il suo restauro.
Noi dell’Associazione Cornelia Antiqua ,siamo perfettamente consapevoli che l’operazione di Restauro è un’azione volta a ripristinare un oggetto storico e costituisce un atto unico e irripetibile . Con questa premessa e consapevolezza, l’Associazione ha incaricato il Dott. Marco Castracane e la Dott.ssa Angela Santoro ad eseguire, al meglio, tutte le operazioni per recuperare e riportare il Cippo Funerario all’antica bellezza .
Il Cantiere, per le operazioni di Restauro, è stato aperto nel maggio 2022. La prima fase è stata la “pulitura” della Pietra Funeraria che ha richiesto varie giornate di lavoro.
Per la pulizia della Pietra Funeraria si è proceduto con l’applicare, su tutta la superficie e per varie volte, uno strato di biocida e lasciato agire per alcuni giorni, tramite l’applicazione di un telo. Con questo trattamento è stato rimosso lo sporco e disinfettate ed eliminate le eventuali cariche batteriche rimaste sulla superficie del Cippo Funerario.
La fase di pulizia della Pietra è stata completata con la rimozione delle alghe e licheni morti, presenti sulla superficie esterna, mediante l’utilizzo di spazzole morbide ed acqua. Quindi è stato applicato un impacco di cellulosa, imbevuta di carbonato di ammonio in soluzione satura, che ha portato ad un’ulteriore eliminazione dei materiali incongrui. Infine, grazie a successive operazioni di risciacquo, sono state eliminate tutte le particelle di cellulosa utilizzate per l’impacco e con esse, tutti i residui delle alghe e licheni che avevano provocato un annerimento del marmo.
Dopo aver eseguito le operazione sopra descritte è stato possibile, per la nostra Associazione, riportare la Pietra Funeraria alla sua bellezza originaria e, quindi, riconsegnarla al Bene Comune .
Voglio evidenziare il fascino di questo monumento funebre che ,oltre appartenere alla Memoria del nostro territorio, è la sintesi e la testimonianza del dolore e dell’amore materno immutabile nei secoli.
Si ringraziano la dott.ssa Roberta Pardi e la dott.ssa Chiara Scioscia Santoro della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, per aver supportato ed approvato il nostro progetto di restauro.
In concomitanza con le operazioni di recupero dell’antico Cippo, sono state effettuate delle analisi chimico-fisiche eseguite dal Prof. Giovanni Visco e dalla Prof.ssa Maria Pia Sammartino, specializzati in chimica del restauro. Tali analisi hanno permesso di apportare un contributo scientifico, presentato in occasione del “Convegno Giovani Ricercatori”, Roma dal 20 al 23 giugno 2022, presso il dipartimento di Chimica dell’Università La Sapienza.
Si ringraziano il Prof. Giovanni Visco e la Prof.ssa Maria Pia Sammartino, per aver svolto questo studio scientifico a titolo completamente gratuito.
Riportiamo di seguito il titolo e gli autori del contributo scientifico che sarà pubblicato sul libro degli Atti del Convegno: Chemical-physical diagnostics propaedeutic to the conservative restoration of the Cippo Funerario of Quinto Cornelio Procliano (Emanuele Dell’Aglio, Maria Luisa Astolfi, Maria Pia Sammartino, Marco Castracane, Giovanni Visco, Luigi Campanella).
Articolo di Tatiana Concas- Associazione Cornelia Antiqua
Associazione CORNELIA ANTIQUA- Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali.
Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272-
Galleria Fotografica
Associazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio Procliano
Associazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio ProclianoAssociazione CORNELIA ANTIQUA-Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo !Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com- Cell-3930705272–
Associazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio ProclianoAssociazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio ProclianoAssociazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio ProclianoAssociazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio ProclianoAssociazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio Procliano
Associazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio ProclianoAssociazione Cornelia ANTIQUA : Il restauro del Cippo Funerario di Cornelio ProclianoAssociazione CORNELIA ANTIQUA-Siete appassionati della Storia poco raccontata, quella da riscoprire e vi piace l’ Avventura ,oppure siete affascinati dalla bellezza della Campagna Romana ? Allora unisciti a noi. Ecco cosa facciamo: Produciamo Documentari e Fotoreportage, organizziamo viaggi ,escursioni domenicali e tantissime altre iniziative culturali. Tutti sono benvenuti nella nostra Associazione, non ha importanza l’età, noi vi aspettiamo ! Per informazioni – e.mail.: cornelia.antiqua257@gmail.com– Cell-3930705272-
Carlo Levi- “Cristo si è fermato a Eboli”-Articolo di Luana Favaretto-
Carlo Levi- “Cristo si è fermato a Eboli”
Carlo Levi- “Cristo si è fermato a Eboli” e “Le parole sono pietre”-Articolo di Luana Favaretto-Il primo titolo è un capolavoro della letteratura italiana che tutti conoscono, almeno per notorietà, ed è quello che è capitato anche a me, conoscerlo per “sentito dire”, tanto che l’ho lasciato lungamente languire sugli scaffali di casa. La trama bene o male l’avevo intuita, trattarsi di un romanzo autobiografico dove Carlo Levi, scrittore e pittore antifascista, racconta il periodo di confino, dovuto alle sue idee politiche per l’appunto, in un poverissimo paesino della Basilicata, dove per miseria, malattia, arretratezza, si è rimasti indietro nel progresso, per la maggior parte degli abitanti, quasi ai livelli dei tempi della schiavitù. Cristo si è fermato ad Eboli perché ad Aliano (Gagliano come viene citato nel libro nella versione dialettale) la civiltà non è mai arrivata. Sia che si tratti di mezzadri, sfruttati all’estremo, o di piccolissimi proprietari terrieri, la terra non rende, soprattutto se le disposizioni che vengono dalla lontanissima, in tutti i sensi, Roma, impongono di piantare grano dove al massino si potrebbero coltivare degli olivi. La religione non aiuta, anzi i suoi rappresentanti sono spesso mal visti in quanto esigono a loro volta offerte e derrate alimentari. La sanità è inesistente, i medici del paese non svolgono con responsabilità il loro lavoro, i poveri che non possono pagare non vengono curati, e le farmacie vendono a caro prezzo prodotti alterati e pressoché inutili. La gente ignorante si imbroglia meglio. Carlo Levi si trova ad affrontare situazioni, in cui viene coinvolto suo malgrado, inumani e tali da provocare una grande indignazione. Ma le persone sono abituate al giogo della povertà, c’è una rassegnazione di fondo terribile, anche se qualche volta “il popolo alza la testa”, non sempre con i risultati sperati.
Tutto il romanzo è scritto in modo impeccabile, con uno stile e contenuti di altri tempi certamente, ma sempre molto scorrevole e soprattutto si legge tra le righe lo sguardo del pittore. Sia che ci faccia vedere, attraverso la scrittura, un paesaggio, o gli occhi delle persone che incontra per strada, o la bellezza di un volto, il suo è un guardare e un sentire in modo intensissimo. Ovviamente il pregio maggiore del romanzo è dato dalla denuncia sociale della degradazione di un popolo.
Carlo Levi-
Letto questo cosa ci si può aspettare da “Le parole sono pietre” cronache dei viaggi di Carlo Levi in Sicilia, questa volta, durante La Riforma Agraria, se non altrettanta fascinazione e nello stesso tempo indignazione? Sarà che leggendo le tappe raccontate da Levi nella splendida terra di Sicilia ho ripercorso l’itinerario di una mia lontana vacanza alla scoperta di quest’isola meravigliosa ma non ho potuto non rimanere incantata. Nello stesso tempo non si può non arrabbiarsi per i soprusi che come sempre colpiscono i più deboli. Ci si rende anche conto che poco o nulla cambia nel tempo, una politica lontana che spesso è solo propaganda e autoincensamento cala sulle teste dei contadini iniziative e aiuti non concordati con chi ne necessita. Basti pensare alla mucca “Bellavita” affidata dallo Stato ad un agricoltore, bellissima, bianca, imponete in mezzo alla stalla con una coroncina di fiori in testa. Lui racconta a Carlo Levi che è l’unica a fare bella vita in famiglia! Loro avevano chiesto mucche da latte, gli hanno dato questa, da lavoro, che non può essere venduta né macellata, ma che non può essere utilizzata per il lavoro dei campi in quanto essendo questi lontani 4 ore di cammino la mucca ci arriverebbe esausta. Così la devono pure mantenere.
Roma lontana, lontanissima.
Lettura consigliata, sicuramente, per i ritardatari che come me che avessero rimandato l’immersione in questo capolavoro.
Carlo Levi-
Biografia di Carlo Levi-Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante di una ditta inglese di tessuti; la madre era sorella del leader socialista riformista Claudio Treves.
Nel 1904 la famiglia si stabilì nella villa costruita al n. 11 di via Bezzecca, destinata a diventare il cuore degli affetti infantili e adolescenziali del L.; le frequentazioni maschili (A. Lucca, F.M. Bongioanni, N. Sapegno) e femminili (le sorelle Nella, Ada e, particolarmente, Maria Marchesini), gli studi al liceo Alfieri e l’iscrizione alla facoltà di medicina dell’Università di Torino scandiscono le tappe di un percorso di formazione illuminato dall’incontro, avvenuto nel novembre 1918, con P. Gobetti: “Scrivere di Piero Gobetti, significa, per noi della nostra generazione, fare della autobiografia”, si legge nell’incipit del saggio su Piero Gobetti e la “Rivoluzione liberale” (in Quaderni di Giustizia e libertà, giugno 1933, n. 7).
Il 27 ag. 1922 il L. aveva affidato a La Rivoluzione liberale un articolo su Antonio Salandra, inaugurando una non lunga né sistematica serie di interventi che al modello gobettiano rendono esplicito omaggio sul terreno della scrittura non meno che su quello delle categorie concettuali.
La laurea in medicina, conseguita dal L. nel 1924, e la collaborazione presso la clinica medica dell’Università parrebbero alludere alla possibilità di un impegno professionale in realtà destinato a un radicale refoulement. Il servizio militare, prestato a Torino, a Firenze e successivamente, tra la fine del 1924 e il 1926, al Moncenisio, valse a distogliere solo temporaneamente il L. dai due poli fondamentali del suo lavoro: la pittura, la politica.
La lezione di F. Casorati, le prime esperienze parigine (propiziate, anche, dalla storia sentimentale con Vitia Gurevič), il dialogo con E. Persico e con L. Venturi, da una parte, l’amicizia con C. e N. Rosselli, l’elaborazione del lutto per la morte di P. Gobetti, il fraterno compagnonnage con A. Garosci, la ricerca di nuovi spazi all’interno dello schieramento antifascista, dall’altra, non sono senza rapporto con il respiro sovranazionale, consapevolmente europeo che nella seconda metà degli anni Venti sostenne gli orientamenti del L. nel campo delle arti figurative e le ragioni profonde della sua opposizione al fascismo.
Carlo Levi- “Cristo si è fermato a Eboli”
A onta dell’effimera durata dell’impresa (un numero unico, datato aprile 1929), il progetto de La Lotta politica, che il L. condivise con N. Rosselli e R. Bauer, sembra prefigurare la strategia politica teorizzata e perseguita dal movimento di Giustizia e libertà, che C. Rosselli avrebbe fondato qualche mese dopo a Parigi, e nelle cui posizioni il L. si riconobbe.
I ripetuti soggiorni parigini del L. (1931-33) gli consentirono di stabilire un collegamento non episodico tra gli avversari del regime clandestinamente operanti a Torino (specialmente il gruppo che compilava e diffondeva Voci d’officina) e la galassia dei fuorusciti italiani in Francia, partecipando alla fase preparatoria del programma di Giustizia e libertà, redigendo, insieme con L. Ginzburg, Il concetto di autonomia nel programma di “Giustizia e libertà” (Quaderni di Giustizia e libertà, settembre 1932, n. 4) e finendo con l’assumere, a Torino, una sorta di leadership di fatto nella cospirazione antifascista.
Arrestato il 13 marzo 1934 ad Alassio, il 9 maggio fu rilasciato e ammonito. A un anno di distanza, il 15 maggio 1935, fu nuovamente arrestato; condannato a tre anni di confino, il 3 agosto arrivò a Grassano, dove il 20 lo raggiunse Paola Levi, moglie di A. Olivetti e fino a quel punto sua segreta compagna di vita; il 30 agosto il prefetto di Matera propose al ministro degli Interni il trasferimento del L. ad Aliano, che ebbe luogo il 18 settembre. Vi rimase otto mesi: i provvedimenti di clemenza adottati dal governo fascista per celebrare la conquista dell’Impero lo rimisero in libertà il 20 maggio 1936 e, il 26 successivo, il L. ripartì per Torino.
L’assassinio dei fratelli Rosselli (9 giugno) e la nascita di Anna, figlia del L. e di Paola Levi, segnarono indelebilmente l’anno 1937. Le leggi razziali del 1938 indussero il L. a riprendere la via della Francia, che non poté lasciare neppure in occasione della morte del padre, avvenuta ad Alassio il 24 sett. 1939. “La Baule, settembre-dicembre 1939” è la sintomatica indicazione di tempo e di luogo che sigilla gli otto “capitoli” di Paura della libertà (Roma 1946; ora in Scritti politici, a cura di D. Bidussa, Torino 2001, pp. 132-204; a pp. 216-219 la prefazione).
Carlo Levi-
Il saggio, insieme politico e psicoantropologico, a specchio della instante minaccia della finis Europae, prossima a sprofondare nel rogo della guerra, offre un originale ripensamento di sollecitazioni e motivi derivati da La ribellione delle masse di J. Ortega y Gasset e da La crisi della civiltà di J. Huizinga. A vent’anni dalla sua pubblicazione, I. Calvino parlò di Paura della libertà come del “libro da cui deve cominciare ogni discorso su Carlo Levi scrittore”, “un tipo di libro raro nella nostra letteratura, inteso a proporre le grandi linee d’una concezione del mondo, d’una reinterpretazione della storia”.
Rinunciando a partire per gli Stati Uniti, come avrebbe desiderato Paola Levi, che dalla fine dell’estate del 1940 si era intanto trasferita, con la figlia Anna, a San Domenico di Fiesole, nella primavera del 1941 il L. fece ritorno in Italia: dai primi di giugno, e per quattro anni ancora, fu soprattutto Firenze il teatro di una quotidianità ora paradossalmente serena ora minacciata e ansiosa, trascorsa dapprima nello studio di piazza Donatello, poi (varcato il discrimine dell’8 sett. 1943) nelle abitazioni di amici affettuosamente solidali e, più stabilmente, nell’appartamento-pensione di Anna Maria Ichino: la fine dei “giochi di vita, d’amore e di guerra” (Benaim Sarfatti) che coinvolsero il L. e Anna Maria nei mesi che precedettero la liberazione di Firenze (10-11 ag. 1944) avrebbe impresso un sigillo funesto all’esistenza della donna.
La militanza nelle file del Partito d’azione (Pd’A) e la partecipazione alla lotta clandestina dopo l’arresto e la detenzione, alle Nuove di Torino e alle Murate di Firenze, dal 26 giugno al 26 luglio 1943 non avevano impedito al L. di attendere alla stesura della sua opera capitale nella quale liberamente rielabora, interiorizzandola, l’esperienza del confino.
Cristo si è fermato a Eboli rivela una singolarissima capacità di ibridazione dei codici che governano i generi letterari ai quali è più o meno strettamente apparentabile (romanzo, saggio, prosa d’arte, mémoire, “cosa vista”, corrispondenza di viaggio); edito a Roma da Einaudi nel settembre 1945, ottenne da subito un eccezionale successo di pubblico e di critica (dal Cristo F. Rosi trasse un film, abbastanza infedele, distribuito nel febbraio 1979) anche in forza dell’equivoco ermeneutico, diventato presto vulgata, che precipitosamente ne accreditò l’appartenenza all’area del neorealismo (le tangenze, semmai, sono con le parallele investigazioni del “mondo magico” del Sud d’Italia condotte da E. De Martino).
Carlo Levi-
Cristo si è fermato a Eboli è letteralmente, per il L., il libro della vita: “In quell’arso cuore della Lucania”, ha scritto Montale, “Levi ha incontrato l’inferno di una umanità irredimibile, insospettata che vive fuori del tempo o almeno tutta al di fuori del nostro tempo”; un libro che, se si deve prestar fede alle indicazioni dell’autore, fu scritto tra il dicembre 1943 e il luglio 1944, ma che costituisce il punto di approdo di un più complicato processo di metabolizzazione e formalizzazione di un repertorio ideologico, mitografico, iconologico che il L. ha amministrato nel corso degli anni ricorrendo, di volta in volta, agli strumenti “tecnici” più vari: disegni, poesie, racconti orali, scritti politici. Non a caso la discussione intorno ai tempi di composizione di Cristo si è fermato a Eboli, che è stata, in anni recenti, al centro della riflessione critica sul L., e ha opposto i sostenitori della tesi di una redazione del testo chiusa nell’arco cronologico 1943-44 (M.A. e M.C. Grignani, Vitelli) a quanti (Wells, De Donato, Falaschi) hanno sottolineato la presenza nel manoscritto di tre date, comprese tra il 1940 e il 1941, apparentemente incompatibili con l’attestazione del L., si è progressivamente spostata dall’ambito della biografia, della filologia, della variantistica a quello dell’intertestualità e dei rapporti tra letteratura e arti figurative.
Condirettore della fiorentina La Nazione del popolo, in quota al Pd’A, dall’agosto 1944, direttore dell’edizione romana del quotidiano del partito, L’Italia libera, dal settembre 1945, il L. abbandonò il Pd’A al congresso di Roma (4-8 febbr. 1946). Spostato definitivamente nella capitale il proprio baricentro, accettò di candidarsi all’Assemblea costituente, nella circoscrizione di Potenza-Matera, nelle liste di Alleanza repubblicana; nel corso di una campagna elettorale puramente testimoniale, il cui esito negativo era scontato, il L. incontrò per la prima volta R. Scotellaro, poeta e militante socialista: la loro amicizia fu interrotta, il 15 dic. 1953, dalla prematura morte di Scotellaro.
Il L. aveva iniziato una relazione con la figlia di U. Saba, Linuccia: malgrado i risvolti conflittuali ora latenti ora flagranti del loro ménage, a Linuccia Saba rimase legato fino alla morte. Nell’aprile 1947 partì, con F. Parri, per gli Stati Uniti; tra l’ottobre 1947 e il febbraio 1949, collaborò regolarmente al quotidiano L’Italia socialista, diretto da A. Garosci, con una serie di disegni satirici.
Il successivo volume del L., L’orologio (Torino 1950), non fu soltanto la postuma certificazione di una lacerazione politica immedicabile indotta dalla crisi del governo Parri che l’immagine del presidente del Consiglio “crisantemo sopra un letamaio” memorabilmente riassume.
Con più acutezza di altri, F. Fortini ha osservato che “ogni capitolo” de L’orologio “è una scatola che ne contiene cento altre, ogni motivo frondeggia a creare l’impressione dominante, che è di fecondità, di larghezza e generazione costante, a getto continuo” (per cui non senza ragione, otto anni dopo, nella prefazione al Tristram Shandy einaudiano, il L. poté rivendicare le ascendenze sterniane del “romanzo”); ma, di là dalla non infondata registrazione della polifonia de L’orologio, Fortini pare aver toccato il cuore del libro e dell’intera esperienza inventiva del L., segnalandone “l’attrazione verso il tellurico, l’angoscioso, il tragico del popolare e del primitivo o sacro, il fascino etnografico […] o psicanalitico alla Jung”.
Le prefazioni – al Viaggio in Italia. Lettere familiari di Ch. de Brosses ([Firenze] 1957), al citato Tristram Shandy di L. Sterne (Torino 1958), a Roma Napoli e Firenze di Stendhal (Milano-Firenze 1960) – e i libri “di viaggio” che il L. dette alle stampe dopo aver pubblicato L’orologio sono certo meno perturbanti.
Il sapiente e talora callido mestiere acquisito attraverso l’assidua collaborazione a La Stampa o a L’Illustrazione italiana è messo a frutto dal L., di preferenza, entro lo spazio, in qualche misura predeterminato, del reportage: l’eleganza della scrittura e del tratto, non necessariamente accompagnata da un pungente rovello conoscitivo, trova di regola un simmetrico “equivalente” ideologico in un’ottica ante litteram politicamente corretta.
Questi libri si intitolano Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia (Torino 1955), Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell’Unione Sovietica (ibid. 1956), La doppia notte dei tigli (ibid. 1959), Un volto che ci somiglia. Ritratto dell’Italia (ibid. 1960, con 120 fotografie di J. Reismann), Tutto il miele è finito (ibid. 1964).
Scontate le differenze dei casi, e degli oggetti (la Sicilia, l’URSS, la Germania, l’Italia, la Sardegna; di altri viaggi importanti, in India nel 1956, in Cina nel 1959, si astenne dal raccogliere in volume le corrispondenze), l’impatto bruciante con la storia, percepibile in Le parole sono pietre, è riassorbito e esorcizzato dal L. in una sorta di perpetua circolarità-ciclicità, di eterno ritorno dell’identico che dissolve il Vecchio e il Nuovo, l’Arcaico e il Contemporaneo.
Ma non fu all’insegna di una proverbialmente olimpica solarità che l’estrema fase della vicenda del L. si svolse e terminò. I fatti di Genova del luglio 1960 videro il L., alla vigilia dei sessant’anni, impegnato in prima fila nella battaglia antifascista. Eletto senatore nel 1963 nel collegio di Civitavecchia come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano (PCI), aderì al gruppo misto; riconfermato nel 1968 nel collegio di Velletri nelle liste del PCI – Partito socialista di unità proletaria (PSIUP), entrò nel gruppo parlamentare della Sinistra indipendente.
Nei nove anni del suo duplice mandato parlamentare intervenne su argomenti di politica interna (il centrosinistra – che lealmente contrastò -, i problemi del Sud, l’emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca) ed estera (la guerra del Vietnam, la “primavera di Praga”) o su questioni più squisitamente “culturali” (le celebrazioni del settimo centenario della nascita di Dante, la tutela dei beni artistici e paesaggistici, la morte di G. Morandi).
Candidato nel 1972 nel collegio di Caltagirone, non venne rieletto. Al punto più alto della sua “esposizione” pubblica tenne dietro, quasi senza soluzione di continuità, la fase più accusata del ripiegamento su sé. Il distacco della retina, a fine dicembre 1972, e la temporanea perdita della vista indussero il L. a servirsi di “una sorta di scrittoio” da lui stesso ideato: e Quaderno a cancelli (Torino 1979) si sarebbe intitolato il suo libro postumo per dir così involontario – aperto da una testimonianza di Linuccia Saba e chiuso da una nota di A. Marcovecchio -, del quale Calvino ha sottolineato l’inedito “senso di sconforto, di vulnerabilità, di corrosione” che sembra aver colpito il L., fino ad atterrarlo.
Nel lungo articolo (Con l’occhio della lumaca) che a Quaderno a cancelli dedicò nel Corriere della sera del 24 giugno 1979, Calvino insiste con forza sull’opposizione stabilita dal L. tra Diabetici ed Allergici (replica flagrante dell’antica antinomia tra Luigini e Contadini fissata in Cristo si è fermato a Eboli e ne L’orologio), ma curiosamente sorvola sulla struttura franta, slogata, disarticolata del Quaderno. Il rilievo dei temi escussi (a cominciare dal repêchage dei territori dell’infanzia) è obiettivamente inseparabile da un assetto formale così inconsueto per l’autore.
Il L. morì a Roma il 4 genn. 1975 e fu sepolto ad Aliano.
Se si pensa al numero relativamente esiguo di libri pubblicati dal L. tra il 1945 e il 1964, appare impressionante la fluviale sequenza delle opere postume che si collocano ai limiti, o totalmente fuori, della giurisdizione del L. (il caso estremo è rappresentato dalle semiclandestine “raccolte” di versi pubblicate nel triennio 1990-93, allestite con inaudita disinvoltura, mentre si inscrive in un orizzonte del tutto diverso la magmatica inventio di Quaderno a cancelli, il cui attuale assetto è verosimilmente passibile di un difficile lavoro di restauro): Coraggio dei miti. Scritti contemporanei 1922-1974, a cura di G. De Donato, Bari 1975; Contadini e Luigini. Testi e disegni, a cura di L. Sacco, Roma-Matera 1975 (poi, con il titolo L’altro mondo e il Mezzogiorno, Reggio Calabria 1980); Quaderno a cancelli, cit.; Poesie inedite (1934-1946), prefazioni di G. Spadolini e R. Levi Montalcini, Roma 1990; Noi esistiamo. Poesie inedite, prefaz. di F. De Lorenzo, ibid. 1991; Bosco di Eva (Poesie inedite 1931-1972), introd. di P. Perilli, postfaz. di G. Spadolini, ibid. 1993; L’invenzione della verità, a cura di V. Barani – M.C. Grignani, introd. di M.A. Grignani, San Salvatore Monferrato 1995; Il bambino del 7 luglio. Dal neofascismo ai fatti di Reggio Emilia (1952-61), a cura di S. Gerbi, introd. di G. De Luna, Cava de’ Tirreni 1997; G. Biondillo, C. L. e E. Vittorini. Scritti di architettura, Torino 1997 (antologia di scritti del L. a pp. 7-58); Discorsi del sen. Carlo Levi, a cura di G. Volpe, presentazione di N. Mancino, Avellino 1997; L’invenzione della verità. Testi e intertesti per Cristo si è fermato a Eboli, introd. di M.A. Grignani, testi a cura di V. Barani – M.C. Grignani, Alessandria 1998; Scritti politici, cit.; Discorsi parlamentari, a cura di E. Campochiaro – F. Marcelli, introd. di M. Isnenghi, Bologna 2003.
A far data dall’ottobre 2000 hanno visto la luce a Roma, per iniziativa della Fondazione C. Levi, otto volumi (è annunciato il nono: Il dovere dei tempi. Prose politico-civili) compresi nel progetto – obbediente a criteri eminentemente tematici – delle Opere in prosa di Carlo Levi: Le mille patrie. Uomini, fatti, paesi d’Italia, a cura di G. De Donato, presentazione di G. De Donato – L. Montevecchi, introduzione di L.M. Lombardi Satriani (2000); Lo specchio. Scritti di critica d’arte, a cura di P. Vivarelli (2001); Prima e dopo le parole. Scritti e discorsi sulla letteratura, a cura di G. De Donato – R. Galvagno (2001); Le tracce della memoria, a cura di M. Pagliara, prefaz. di M. Guglielminetti (2002); Roma fuggitiva. Una città e i suoi dintorni, introd. di G. Ferroni, a cura di G. De Donato (2002); Il pianeta senza confini. Prose di viaggio, a cura di V. Zaccaro, presentazione di G. Russo – P. Santangelo (2003); Un dolente amore per la vita. Conversazioni radiofoniche e interviste, a cura di L.M. Lombardi Satriani – L. Bindi (2003); Le ragioni dei topi. Storie di animali, a cura di G. De Donato, introd. di F. Cassano, postfaz. di G. Sacerdoti (2004).
Non esiste un inventario completo e attendibile degli scritti “dispersi” del Levi. Per un catalogo degli articoli e degli interventi politici si può tener conto (con cautela) di G. Sirovich, Bibliografia, in L’azione politica di C. L., prefaz. di C. Vallauri, testimonianze di L. Anderlini, F. Ferrarotti, A. Garosci, P. Vittorelli, Roma 1988, pp. 117-123, e di D. Ward, Antifascisms. Cultural politics in Italy, 1943-46. Benedetto Croce and the liberals, C. L. and the “actionists”, Madison, NJ, 1996, pp. 192 ss. Una inadeguata selezione delle molte interviste al L. nel citato Un dolente amore per la vita.
Fonti e Bibl.: Sono in possesso di carte del L.: la famiglia Levi (Torino-Venezia); la signora R. Acetoso (Roma); l’Archivio centrale dello Stato (il fondo Carlo Levi); lo Harry Ransom Humanities Research Center della University of Texas (Austin); l’Università di Pavia (il fondo Manoscritti); la famiglia Colacicchi (Firenze); il dott. A. Ricci (Alassio). Qualche generica notizia, intorno al presente stato dell’Archivio Levi da lei detenuto, la signora Acetoso ha fornito ad A. Debenedetti (C. L.: i segreti nascosti in una Bibbia, in Corriere della sera, 17 giugno 2004). Sul complesso dei documenti depositati dalla Fondazione C. Levi presso l’Archivio centrale dello Stato, v. M. Martelli, L’archivio C. L., in Il “tempo”e la “durata”in “Cristo si è fermato a Eboli”, a cura di G. De Donato, Roma 1999, pp. 251-257, e L. Montevecchi, Laboratorio di scrittura e percorsi della memoria: l’archivio di C. L., in C. L. e il Mezzogiorno. Atti della Giornata nazionale di studi, Torremaggiore… 2001, a cura di G. De Donato – S. D’Amaro, Foggia 2003, pp. 49-57. Un rapido cenno all’acquisizione del manoscritto di Cristo si è fermato a Eboli (donato dal L. ad A.M. Ichino) da parte della University of Texas in M.X. Wells, Italian post-1600 manuscripts and family archives in North American libraries, Ravenna 1992, p. 104 (riproduzioni fotografiche a pp. 136 ss.). Le carte pavesi sono descritte da L. Bernini – D. Ferraro, Prime notizie sul “Fondo Carlo Levi”, in Autografo, III (1986), 8, pp. 77-85. Un’ampia scelta di lettere, documenti, manoscritti e disegni lasciati dal L., al momento del congedo da Firenze, all’amico pittore G. Colacicchi è stata esposta a Firenze, all’Accademia delle arti del disegno, dal 4 luglio al 29 ag. 2003, nella mostra C. L.: gli anni fiorentini 1941-1945 (catal.), a cura di B. Brunello – P. Vivarelli, Roma 2003 (F. Benfante ha selezionato i materiali di archivio; di quelle carte e delle lettere familiari che gli eredi Colacicchi hanno restituito al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante si è avvalso per il saggio “Risiede sempre a Firenze”. Quattro anni della vita di C. L. (1941-1945), ibid., pp. 11-103). L’ultimo dei sette “blocchi” in questione, originariamente di proprietà della signora Acetoso, è stato aggiudicato nel corso dell’asta del 17 giugno 2004 (Roma, Christie’s; cfr. il catal. Libri, autografi, carte geografiche. Ricordi familiari dei duchi di Windsor, Roma 2004, scheda n. 82, pp. 20-23, e l’articolo di G. Tesio, C. L. ritorna tra i carrubi di Alassio, in TTL, suppl. de La Stampa, 6 nov. 2004).
La fitta trama dei rapporti epistolari del L. è ricostruibile sulla base delle seguenti “voci”: U. Saba, L’adolescenza del “Canzoniere” e undici lettere, Torino 1975, p. 93; Id., Amicizia. Storia di un vecchio poeta e di un giovane canarino (Quasi un racconto) 1951, a cura di C. Levi, Milano 1976, pp. 29 ss., 82 s., (157 s.), 174, 176 s.; La fraterna amicizia dei gobettiani C. L. e N. Sapegno e L’unità e l’impegno di una generazione, a cura di L. Sacco, in Basilicata, XXVIII (1986), 1, pp. 13-20; 2, pp. 17-24; C. L. e la Lucania. Dipinti del confino 1935-1936 (catal., Matera), Roma 1990, pp. 100-104; Lettere di C. L. da Grassano, a cura di M.M. L.[amberti] e Una lettera di C. L. da Aliano e lettere a L. di familiari ed amici, a cura di P. V.[ivarelli]; Lettere e disegni 1922-1936, allegato a Linea d’ombra, dicembre 1990, n. 55; È questo il “carcer tetro”? Lettere dal carcere 1934-1935, a cura di D. Ferraro, Genova 1991; C. Levi – L. Saba, Carissimo Puck. Lettere d’amore e di vita (1945-1969), a cura di S. D’Amaro, Roma 1994; Lettere ai famigliari, in L’invenzione della verità. Testi e intertesti…, cit., pp. 103-131; N. Micoli Pasino, Linuccia, nel volume collettaneo U. Saba. Sei donne per un poeta, Empoli 2003, pp. 73-134. Sulla corrispondenza edita e inedita tra il L. e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un’amicizia, Bari 2002. Due fotografie di Saba, una con la moglie Lina e l’altra con la figlia Linuccia, postillate da Saba e indirizzate al L., sono riprodotte fuori testo in U. Saba, Quante rose a nascondere un abisso. Carteggio con la moglie (1905-1956). Album fotografico, a cura di R. Acetoso, Lecce 2004 (a p. 51 un “ritratto” di Lina scritto dal L.).
La più articolata ricostruzione della vita del L. (tuttavia emendabile e integrabile in più di un luogo) si deve a G. De Donato – S. D’Amaro, Un torinese del Sud, C. L.: una biografia, Milano 2001; prima e dopo la pubblicazione di questo volume le indagini biografiche sul L. hanno soprattutto privilegiato l’arco temporale compreso tra il 1918 e il 1950 (tra la “formazione” gobettiana e L’orologio): sugli anni di apprendistato si può far riferimento, oltre che a Quaderno a cancelli, alle pagine retrospettive del fratello R. Levi, Ricordi politici di un ingegnere, Milano 1981, e della cugina G. Segre Giorgi, Piccolo memoriale antifascista, Torino 1994. Sui rapporti tra il L. e Gobetti si vedano almeno N. Bobbio, C. L. e Gobetti, in C. L.: un’esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di E. Mongiano – I. Massabò Ricci, Torino s.d. [ma 1985], pp. 47-56; A. Radiconcini, Gobetti e L., in P. Gobetti e gli intellettuali del Sud. Atti del Seminario, Roma… 1993, a cura di P. Polito, Napoli 1995, pp. 363-382; A. d’Orsi, C. L. e l’aura gobettiana, in Il”tempo”e la”durata”, cit., pp. 31-64. Con i nomi di Enzo Bonello e Carlo Artom, P. Gobetti e il L. compaiono nel romanzo “torinese” di M. Cancogni La gioventù, Milano 1981. Per i soggiorni parigini del L. e la rete delle sue relazioni con il mondo dell’antifascismo italiano in Francia: Gli anni di Parigi. C. L. e i fuorusciti 1926-1933 (catal.), a cura di M.C. Maiocchi, Torino 2003. Altri tre importanti cataloghi consentono di mettere nitidamente a fuoco la vicenda del carcere e del confino: C. L.: disegni dal carcere 1934. Materiali per una storia, Roma 1983; C. L.: un’esperienza culturale e politica…, cit.; nonché C. L.: documenti del confino 1935/36 (mostra) e C. L. e la Basilicata. Il confino, le campagne, la sanità. Seminario di studio… 1984, in C. L. al confino da Grassano ad Aliano, Matera 1986, rispett. alle pp. 7-24 e 25-62 (è la ristampa, in forma di quaderno, del fascicolo speciale C. L. al confino 1935-36, in Basilicata, XXVIII [1986], 3). Sul cruciale quadriennio 1941-45 è fondamentale il citato C. L. Gli anni fiorentini 1941-1945, ma anche E. Benaim Sarfatti, Firenze 1943-44. Giochi di vita, d’amore e di guerra in piazza Pitti 14, in Belfagor, LV (2000), 6, pp. 689-714. Sul L. e La Nazione del popolo si veda l’antologia “La Nazione del popolo”, I-II, a cura e con introd. di P.L. Ballini, Firenze 1998, ad indicem.
Sulla redazione di Cristo si è fermato a Eboli: G. Falaschi, Cristo si è fermato a Eboli, in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, 2, La ricerca letteraria, Torino 1996, pp. 469-490; M.A. Grignani – M.C. Grignani, Il lungo silenzio del manoscritto, e M.X. Wells, C. L. e la Lucania: la parola e l’immagine, in L’invenzione della verità. Testi e intertesti…, cit., pp. 137-165 e 167-179; G. De Donato, Il manoscritto del “Cristo si è fermato a Eboli” e le sue varianti, in Il”tempo” e la “durata”…, cit., pp. 169-209. I termini della querelle sono lucidamente riassunti in modo non neutrale da F. Vitelli, Filologia per ilCristodi L., in Id., Il granchio e l’aragosta. Studi ai confini della letteratura, Lecce 2003, pp. 121-156. Sulla partecipazione del L. alla campagna elettorale della primavera 1946 appaiono inevitabilmente divaricate le rievocazioni di M. Rossi-Doria (C. L., in Gli uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, a cura di P. Bevilacqua, Roma-Bari 1990, pp. 163-174) e di L. Sacco (L’orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, pp. 107-119), da un lato, di G. Amendola (I duecento voti del candidato C. L., in L’Unità, 4 marzo 1979), dall’altro.
Una Bibliografia, aggiornata ma lacunosa, degli scritti critici sul L., curata da F. Terra Abrami, è in Il “tempo” e la “durata”…, cit., pp. 311-319. A essa si rimanda, avvertendo che nei poco più di vent’anni che precedono l’uscita del numero monografico su C. L., a cura di A. Marcovecchio, in Galleria, XVII (1967), 3-6, spiccano le recensioni a Cristo si è fermato a Eboli di E. Montale (Un pittore in esilio, in Il Mondo, 2 febbr. 1946) e di C. Muscetta (C. L. in Lucania, in La Fiera letteraria, 14 nov. 1946), ma anche la nota di F. Fortini su L’orologio (“La morte sta anniscosta in ne l’orloggi”, in Comunità, IV [1950], 8, pp. 64 s.). Nel fascicolo citato di Galleria si vedano, tra gli altri, V. Foa, C. L. “uomo politico”, pp. 203-213, e I. Calvino, La compresenza dei tempi, pp. 237-240.
Entro la sterminata bibliografia sul L. successiva al 1967 si vedano ancora almeno le monografie di G. Falaschi, C. L., Firenze 1971 (2ª ed. accr., ibid. 1978); G. De Donato, Saggio su C. L., Bari 1974; G.B. Bronzini, Il viaggio antropologico di C. L.: da eroe stendhaliano a guerriero birmano, Bari 1996; N. Carducci, Storia intellettuale di C. L., Lecce 1999; G. Russo, Lettera a C. L., Roma 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un saggio di G. De Luna, Milano 2002.
Tra gli innumerevoli atti di convegni di studio sul L., oltre a quelli citati, meritano di essere segnalati: C. L. nella storia e nella cultura italiana, Roma… 1984, a cura di G. De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'”Orologio” di C. L. e la crisi della Repubblica, Roma… 1993, a cura di G. De Donato, Manduria-Roma 1997; C. Levi. Le parole sono pietre. Atti… 1995, a cura di G. Ioli, San Salvatore Monferrato 1997; Il germoglio sotto la scorza. C. L. vent’anni dopo, Matera… 1995, a cura di F. Vitelli, Cava de’ Tirreni 1998; C. L. e la letteratura di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, San Marco in Lamis… 2002, a cura di S. D’Amaro – S. Ritrovato, Foggia 2003; Verso i Sud del mondo. C. L. a cento anni dalla nascita, Palermo… 2002, a cura di G. De Donato, Roma 2003. Non sono stati ancora pubblicati gli atti del convegno Nell’universo di C. L., Matera… 2002.
La formazione artistica del L. si svolse in ambito familiare, essendo il padre Ercole pittore e disegnatore dilettante. Fu però l’incontro con F. Casorati – avvenuto nel 1923 per il tramite di P. Gobetti – a orientare il giovane, laureando in medicina, a un maggiore impegno nella pittura. Arcadia (Roma, Fondazione C. Levi), esposto nel 1924 alla XIV Biennale di Venezia, documenta la suggestione dell’arte del maestro, della cui scuola di via Galliari il L. non fu mai allievo in senso stretto.
Un adolescente biondo è ripreso secondo un punto di vista fortemente rialzato mentre giace disteso su un pavimento a riquadri, un flauto alla mano. Intorno è una natura morta di richiamo classico: melograni, un libro, una collana di perle. I contorni sono ben delineati, l’atmosfera è sospesa, metafisica; l’avanzare in primo piano del soggetto e lo spazio alle sue spalle definiscono un equilibrio solido dell’immagine; mentre la luce effusa, nordica, rivela una pittura analitica, di osservazione. Il dipinto dà prova di una precoce maturità dell’artista, il quale, in pochi anni focalizzò gli aspetti tematici e di stile che informarono poi la sua intera produzione.
Il L. espose anche alla Biennale successiva, dove presentò Il fratello e la sorella (ibid.), doppio ritratto realizzato a cera su tavola, tecnica di derivazione casoratiana.
Il 1926 è un anno cruciale: dapprima la morte di Gobetti, quindi la pubblicazione del Gusto dei primitivi di L. Venturi, eventi che confermarono nel L. la necessità di un’apertura europea e di un confronto con le correnti artistiche straniere, specie francesi, per superare la crescente marginalità dell’arte italiana. Quello stesso anno il L. presentò alcune vedute torinesi alla mostra in tema, organizzata dalla Società di belle arti A. Fontanesi, presso la quale operava F. Casorati; vi esposero anche Jessie Boswell, G. Chessa, N. Galante, F. Menzio e E. Paulucci, il futuro gruppo dei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere.
In quest’epoca si intensificarono i soggiorni parigini del L., che si interessava al lessico postimpressionista di G. Seurat, ma guardava anche a J. Pascin e a H. Matisse, senza tralasciare peraltro di approfondire lo studio dei grandi impressionisti. I risultati di questi contatti sono da ricercare in un netto alleggerimento della linea a favore del colore quale si registra nelle opere del 1927 e compiutamente in quelle del 1928, come Place du Tertre, o Pittrice (Ragazza con l’ombrellino) dipinti che figurarono alla prima mostra del gruppo dei Sei, tenutasi nel gennaio 1929 alla galleria torinese Guglielmi (proprietà Fondazione C. Levi: cfr. I Sei pittori di Torino, ill. 11, 13).
Attivo sostenitore del gruppo fu E. Persico, giovane intellettuale crociano giunto da Napoli a Torino nel 1927, propugnatore dell'”unità e […] continuità ideale tra le arti” (Bandini, ibid., p. 17) e amico sincero del L.: fu lui, oltre a Venturi, a indirizzare gli artisti a un respiro internazionale come campo – sulla scia di Gobetti – di libertà intellettuale contro il nazionalismo di regime. Riscontrandovi la possibilità di un’azione culturale coerente con le proprie convinzioni politiche antifasciste, il L. fece sua, senza mai rinnegarla in seguito, l’idea della pittura come luogo di autonomia critica e di valori etici, i quali si concretavano nel racconto della realtà liricamente trasfigurata.
Insieme con il gruppo dei Sei (da cui presto si staccarono Galante e Jessie Boswell) il L. espose per due anni, ottenendo importanti riconoscimenti dalla critica e un peso culturale crescente all’interno della cerchia, che riconobbe in lui la statura dell’intellettuale di vaglia. In questa fase la pittura del L. evolveva rapidamente, in armonia con una sempre maggiore militanza politica che imponeva frequenti trasferte parigine. Le opere databili al volgere del decennio appaiono dapprima fortemente debitrici delle istanze di astrazione, di fluidità materica e di intensità cromatica di A. Modigliani, come nel Ritratto di Alessandro Passerin d’Entrèves (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), presentato nel 1930 a Venezia, che raffigurava l’amico seduto in poltrona, reso secondo la gamma azzurrognola e le linee angolate tipiche del pittore livornese. Ben presto però, la conoscenza diretta della pittura espressionista di C. Soutine e di O. Kokoschka influenzarono in maniera duratura il L., rivelandogli, nella pennellata densa e sinuosa, un dato pregnante di espressione artistica, che si avvaleva del gesto per creare la forma plastica sulla tela. L’eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci (datato 1932: Roma, Fondazione C. Levi, in C. L.: gli anni di Parigi, 2003, ill. 31) è forse, sotto questo aspetto, l’opera più rappresentativa: un vortice di pennellate pastose costruisce la figura, proiettata all’indietro, ma con le mani in primo piano, come ad attirare l’osservatore all’interno della rappresentazione, dinamica e vibrante.
A questa data i temi cari al L. sono ormai chiari: il ritratto, la natura morta, il paesaggio, il nudo. Specialmente nel ritratto raggiunse momenti di grande felicità, dipingendone alcuni tra i più interessanti del Novecento figurativo italiano: l’artista opera come un interlocutore, un narratore partecipe e curioso del carattere originale e irripetibile di ogni individuo, e in questo dialogo commosso il pittore lascia fluire nozioni di sé. Tale attenzione, vigile eppure distesa, serena, contraddistingue anche – accanto alla vasta galleria di ritratti di famiglia e di personalità del mondo dell’arte e della cultura – il consistente corpus di autoritratti, dipinti lungo tutta la vita.
Dopo i successi professionali dei primi anni Trenta, il L. raggiunse una compiuta maturità artistica durante gli anni del confino ad Aliano. L’arido paesaggio lucano e il mondo rurale del Mezzogiorno, offrirono al L. l’occasione per quell’arte naturalista e di forte impegno civile e sociale, ma già ricca di umana partecipazione, che egli andava immaginando. Nel Figlio della parroccola (1936: Roma, Fondazione C. Levi), giustamente celebre anche per essere stato scelto dall’autore per la copertina di Cristo si è fermato a Eboli, un bambino è colto di profilo in basso a destra – i tratti decisi, la pelle olivastra – mentre il centro del dipinto è dedicato a una natura morta di frutta che emerge da un fondo in tono grigio, colore delle crete di quelle plaghe. Uomini, luoghi e prodotti della terra costituivano un’unità che la civiltà moderna stava spezzando: il mondo contadino era portatore di una complessa cultura che non doveva andare perduta. Le opere dal confino furono esposte nel 1936 dapprima alla galleria Il Milione di Milano e quindi a Genova, alla galleria Genova di S. Cairola, con grande consenso di critica e pubblico.
Rientrato in Italia dopo l’esilio parigino, negli anni di Firenze il L. si dedicò prevalentemente al ritratto, di cui fa fede l’Autoritratto con berretto (1945: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). È del 1942 il testo critico Paura della pittura, apparso dopo la guerra in appendice alla monografia dedicatagli nel 1948 da C.L. Ragghianti, dove il L. condanna la pittura astratta contemporanea in quanto si distacca dall’uomo e dalla realtà del mondo, che invece deve restare l’oggetto della creazione artistica, pena la perdita di unità spirituale e il senso di paura, di sgomento che pervade il pensiero moderno.
Negli anni del dopoguerra, anche in virtù dello straordinario successo di Cristo si è fermato a Eboli, la produzione leviana ottenne numerosi riconoscimenti mentre si susseguivano le esposizioni in tutta Italia. Nel 1954 la XXVII Biennale gli dedicò una personale, in cui figuravano molti dipinti di tema meridionalista, secondo la poetica del realismo cara ai pittori vicini al partito comunista. La critica rilevò comunque (R. Longhi in testa) uno scadimento delle qualità pittoriche e un allontanamento dai dibattiti artistici di portata europea.
Gli anni Sessanta evidenziano – anche in ragione della ormai preponderante attività di scrittore, giornalista e parlamentare – una stanchezza d’ispirazione e di resa formale; il L. intanto, andava dipingendo con rinnovato interesse i paesaggi di Alassio, ambientati nel giardino della villa di famiglia. Si tratta di grandi tele in cui gli alberi, i carrubi, sono protagonisti che vengono rappresentati singolarmente, con forti pennellate corsive, come fossero persone che raccontano una propria storia.
Il L. affiancò sempre la produzione pittorica a quella grafica: celebri i disegni realizzati durante la prima detenzione, nel carcere romano di Regina Coeli, e rinvenuti in anni recenti: nature morte connotate da quiete atemporale. I temi dei disegni leviani accompagnarono quelli della pittura (gli amanti, le maternità, il mondo rurale); ma se nei dipinti il valore dominante è quello cromatico, nella grafica si percepisce una ricerca di circolarità, quasi di armonia cosmica, ottenuta con un segno grasso, esteso.
Una menzione a parte merita la produzione di monotipi; cioè opere a stampa a tiratura unica a partire da una lastra di vetro inchiostrato, tecnica poco utilizzata dagli artisti italiani. Il L. la apprese da L. Spazzapan alla fine degli anni Venti e in seguito continuò a praticarla; particolarmente riuscita la serie degli Amanti, che risale agli anni Cinquanta (I monotipi: C.L., 1977).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carlo Levi (conserva un vasto corpo di stampati, recensioni, cataloghi relativi all’attività artistica del L.); Galleria nazionale d’arte moderna, Carlo Levi (particolarmente documentata la produzione giovanile); C.L. Ragghianti, C. L., Firenze 1948; A. Trombadori, Gente del Mezzogiorno di C. L., in Realismo, 1953, nn. 13-15, pp. n.n.; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori di Torino, Roma 1965, pp. 31-37; I Sei di Torino, 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965, pp. 133-170; C.L. Ragghianti, Incontro con C. L., in Critica d’arte, XXII (1976), 148-149, pp. 11-43; C. L. si ferma a Firenze. Cento disegni (catal.), a cura di G. Gromo, Firenze 1977; C. L.: opere grafiche, a cura di F. Fiorani – P.P. Tarasco, Matera 1977; I monotipi: C.L. (catal., Ferrara), a cura di G. Gromo, Cento 1977; C. L.: disegni dal carcere 1934. Materiali per una storia (catal.), Roma 1983; C. L.: opere dal 1923 al 1973 (catal., Umbertide), a cura di E. Boccia et al., Perugia 1988 (con bibl.); C. L. e Lucania 61 (catal., Benevento), a cura di G. Appella, Roma 1989; C. L. e la Lucania. Dipinti dal confino 1935-1936, a cura di P. Vivarelli, Roma 1990; I Sei pittori di Torino (catal., Torino), a cura di M. Bandini, Milano 1993, pp. 4, 11-13, 42-48, 62-65, 72 s., 79; C. L.: galleria di ritratti (catal.), a cura della Fondazione C. Levi, Roma 2000; G. De Donato – S. D’Amaro, Un torinese del Sud: C. L., Milano 2001; C. L.: paesaggi, 1926-1974 (catal.), a cura della Fondazione C. Levi, Roma 2002; C. L.: gli anni fiorentini 1941-1945 (catal., Firenze), a cura di P. Vivarelli, Roma 2003; Gli anni di Parigi. C. L. e i fuorusciti, 1926-1933 (catal., Torino), a cura di M.C. Maiocchi – M.M. Lamberti, Savigliano 2003.
Fonte-Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani –
MILANO (ITALPRESS) – Descrizione del libro di Roberto Fiorentini –“I dimenticati”- Nel Maggio 1940. Ai circa 25 mila italiani residenti in Libia, tra Tripoli, Bengasi e la Cirenaica, è notificata una circolare delle autorità locali. Invita le famiglie, con figli dai 5 ai 10 anni, a inviarli in Italia dove sarebbero stati accolti, per tutto il periodo estivo, nelle colonie marine costruite del Regime Fascista. Il 3 giugno 3000 bambini, partono così dal porto di Tripoli, a bordo della nave ‘Augustus’ Il giorno successivo per il porto di Napoli. Trasferiti nelle colonie del regime chi sul mar Adriatico, chi sulla riviera ligure di Ponente, chi in zone montane. Non torneranno mai più nelle loro famiglie.
Racconta tutta questa incredibile odissea il nuovo libro del giornalista Roberto Fiorentini dal titolo ‘I dimenticatì (Ronca Editore). Lo fa con la voce di una delle sopravvissute: Silvia Napoletano, ora 92enne e che vive nel piacentino. Una storia oscura e drammatica del regime fascista quasi mai raccontata e rimasta solo nella memoria personale dei pochi sopravvissuti.
La narrazione parte proprio dalle terre libiche e da quel terribile viaggio in nave dove 3000 bambini erano stati ammassati ‘come pecorè (così racconta Silvia) per raggiungere il porto di Napoli, sempre controllati dalle ‘educatricì e dalle ‘camice nerè. La voce della protagonista narra la sua odissea. Prima nelle colonie estive della Romagna; poi in quelle in collina sull’appennino tosco romagnolo. Vita da caserma per quei bimbi e quelle bimbe.
“Alla caduta del regime la vita diventa un vero inferno”, racconta Silvia. Cibo finito. Vestiti spariti. Scarpe inesistenti. Notti da brividi e da paura in mezzo alle sparatorie tra i partigiani, uomini allo sbando del fascismo e truppe tedesche in ritirata. A pranzo e a cena solo l’erba che, di giorno, quelle bambine raccoglievano nei campi a combattimenti sospesi.
Fiorentini traccia anche una vera mappa di questi luoghi soprattutto nell’Italia del Nord che dovevano essere di villeggiatura ma che, con il passare del tempo, si sono trasformati in grandi carceri da cui non potere più uscire. Ricostruisce l’indottrinamento a cui erano sottoposti. Lettere, canzoni, disegni : tutto era utile per far celebrare ai bimbi le ‘progressive sortì del regime.
Un viaggio nell’orrore troppo velocemente dimenticato dalla memoria collettiva del Paese. “Ho voluto dar voce a questi bambini – dice Fiorentini – perchè i bimbi, ieri come oggi, sono le principali vittime di ogni conflitto bellico. I più indifesi. I più deboli. E per questo i più ‘Dimenticatì”.
– Foto: Fiorentini –
(ITALPRESS).
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.