Biblioteca di San Valentino (Pescara), per “Incontro con l’autore” si parla del Fucino con Gaetano Lolli –
Biblioteca di San Valentino (Pescara), per “Incontro con l’autore” si parla del Fucino – “Il cerchio dell’acqua” (Leonida edizioni) dell’avezzanese Gaetano Lolli verrà presentato sabato 11 gennaio 2025 presso la Biblioteca di San Valentino (Pe) alle ore 16:30 per l’appuntamento “Incontro con l’autore”: in dialogo con l’ingegnere marsicano, ci sarà la giornalista Alessandra Renzetti.
Gaetano Lolli
Il romanzo storico, record di ristampa in meno di un anno, continua il suo tour volto alla conoscenza della storia millenaria del Fucino con tante preziose curiosità anche tecniche sui lavori che hanno caratterizzato la più grande opera di ingegneria idraulica del tempo. La prefazione è dell’archeologa Emanuela Ceccaroni.
È lo stesso lago che condivide con il lettore le sue paure, le sue angosce ed il suo addio, un aspetto questo che sta incuriosendo il pubblico: ” ‘Il cerchio dell’acqua’ lascia ampio spazio alle riflessioni, anche perché la sua lettura è lineare e la storia è chiara. Nelle pagine del romanzo scorre anche un viaggio emotivo che lo stesso lago, con un senso di amarezza sempre maggiore, percorre fino all’ultimo dei suoi giorni in cui non nasconde il suo dolore e l’incapacità di capire l’uomo per la sorte che ha scelto per lui”.
Tante sono le riflessioni e gli interrogativi che il romanzo scatena ed ancora oggi divide l’opinione pubblica e politica sulla realizzazione di questa grande opera d’ingegneria che ha interessato grandi nomi della storia fra cui un orgoglioso e curioso Alexandre Dumas: era necessario prosciugare il Fucino? Ha portato davvero i suoi benefici? Lo stesso Lolli continua, durante le presentazioni del suo libro, a creare un interessante dibattito che ha coinvolto anche i ragazzi in età scolastica.
L’autore affida proprio ai pensieri e ai sentimenti del lago Fucino il compito di congiungere le storie degli uomini attraverso le varie epoche sul cui sfondo si muovono i singoli personaggi che animano le pagine di questo percorso, lungo le sponde del bacino lacustre.
Ingresso libero.
Per info è possibile seguire le pagine social di @gaetanololli, @gaetanololliscrittore ed il sito www.gaetanololliscrittore.it.
Gaetano Lolli Scrittore
Una breve biografia di Gaetano Lolli Sono nato nella terra dei Marsi e vivo ad Avezzano.
Sono un ingegnere edile-architetto, lavoro in una società di ingegneria e questo è il mio lavoro; le mie passioni però non sono altrettanto univoche, sono molte, per questo mi piace definirmi “fedele discepolo della mia curiosità” che mi porta ovunque.
Leggo tantissimo e scrivere col tempo è diventata una conseguenza naturale, credo che sia un modo insensato e romantico di sottrarre tempo alle cose da fare.
Ho un retaggio di appartenenza fortissimo con il mio territorio, dalla mia terra, dalle montagne che la caratterizzano traggo sempre spunti e la volontà di scrivere, dopo tutto “l’universale si coglie anche restando presso di sé”.
-Maria Luisa Fehr-Romanzo APRILE- Mondadori editore Milano 1934-
-Articolo di Guido Piovene per la Rivista PAN n°5 del 1934-
-Maria Luisa Fehr-Romanzo APRILE- Mondadori editore Milano 1934--Maria Luisa Fehr-Romanzo APRILE- Mondadori editore-Maria Luisa Fehr-Romanzo APRILE- Mondadori editore-Maria Luisa Fehr-ScrittriceBiblioteca DEA SABINA-Rivista PAN n°5 del 1934-Articolo di Francesco Flora Rileggendo le “LAUDI” di Gabriele D’Annunzio
Guido Piovene-Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 – Londra 1974). Formatosi all’incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze del freudismo e dell’esistenzialismo, P. indagò le passioni e i vizi umani. Tra i romanzi più noti: Le furie (1963), in cui ha tentato di applicare la tecnica del nouveau roman, dando particolare rilievo alla memoria di un mondo in decadenza di fronte al quale lo scrittore subisce rimorsi e inibizioni, non senza però lasciare nel lettore un sapore di ambiguità; e Le stelle fredde (1970, premio Strega), in cui ritorna con gli stessi simboli la materia autobiografica.
Vita e opere
Nel 1935 entrò a far parte del Corriere della sera per poi passare a La Stampa, della quale fu collaboratore fino alla fondazione, con I. Montanelli e altri, del quotidiano milanese Il Giornale (1974). La sua opera, che varia dalla corrispondenza e dai servizi di giornalismo d’alto livello alle pagine di viaggio e di riflessione, al racconto, al romanzo, è quella di un saggista formatosi all’incrocio di un cattolicesimo morbido e sensuale, di tradizione vicentino-fogazzariana, con un illuminismo attinto soprattutto ai moralisti e romanzieri francesi del Sei-Settecento; ma aperto alle suggestioni del freudismo e dell’esistenzialismo. Un saggista inteso all’esplorazione lenta, minuta delle passioni, dei vizi umani, colti nel loro sinuoso trasformarsi o dissimularsi in virtù (a cominciare dall’egoismo così spesso atteggiato a pietà); un osservatore e descrittore di «caratteri», il quale, come narratore, rivela, sotto il lucido intellettualismo della sua indagine e delle sue invenzioni, l’ansia di una ricerca soggettiva, di un personale riscatto. Ne è testimonianza, nei suoi racconti (La vedova allegra, 1931; Inverno di un uomo felice, post., 1977; Spettacolo di mezzanotte, post., 1984) e nei romanzi (Lettere di una novizia, 1941; La gazzetta nera, 1943; Pietà contro pietà, 1946; I falsi redentori, 1949; Le furie, 1963; Le stelle fredde, 1970; Verità e menzogna, post., 1975; Romanzo americano, post., 1979), quel procedere della narrazione, entro una cornice apparentemente oggettiva, per monologhi – in forma epistolare, di diario, di confessione, ecc. – dei protagonisti, che permette allo scrittore di eludere, come in un gioco o finzione scenica, quanto di troppo autobiografico urge al fondo della sua arte. Accanto alla produzione saggistica (Lo scrittore tra la tirannide e la libertà, 1952; Idoli e ragione, post., 1975), poi raccolta in Saggi (2 voll., post., 1986-90), e ai notevoli libri di reportage, di viaggio e di costume (De America, 1953; Viaggio in Italia, 1957; Madame la France, 1966; L’Europa semilibera, 1973; ecc.) è da ricordare il discusso La coda di paglia (1962), in cui P. rievocò i propri rapporti col fascismo. Al genere fiabesco appartiene Il Nonno Tigre (1972).
La raccolta La casa sull’albero, Kathleen Jamie, Ladolfi Editore, 2016, ha vinto il Premio Marazza 2017 per la traduzione poetica.
Osservavo un falco
planare lento lungo il pendio,
la sua forma scura
negli artigli come una preda.
Inclinò le ali,
cadde nell’aria –
l’ombra proseguì
senza di lui, come una lepre.
Ero ai ferri corti
con la mia cosiddetta anima,
parte libero falco,
parte ombra in libertà vigilata,
così agii d’impulso:
ne tenni uno ben in vista
e lasciai andare l’altra.
Il falco si librò in aria:
la compagna a terra
cominciò a sbiadire,
finché colle e cielo furono vuoti,
ed ebbi paura.
L’albero del mondo
Che specie di albero era quello, che stazionava
come un mendicante in fondo al nostro viottolo
dove noi ci sfidavamo su monopattini e biciclettine?
Segnava la fine del nostro mondo, mutilato,
grigio come una reliquia, laggiù oltre l’ultimo cancello
dove cominciavano i campi,
era cresciuto prima che si costruisse il complesso residenziale.
Era là che stavamo accovacciati,
dall’infanzia fino al tramonto dell’adolescenza,
le ginocchia raccolte sul mento, a sussurrare
dolci orrori …
Compagno albero, radice tribale,
da anni non penso a te, la tua linfa
in me, ma ora mi chiedo che specie eri
– sambuco o biancospino,
– e perché d’un tratto me ne importi.
Migratorio II
alla maniera di Hölderlin
Mentre gli uccelli migrano lentamente
lui guarda dinanzi a sé,
il principe e impassibile affronta
il vento che gli soffia contro il petto
c’è silenzio intorno a lui
lassù nell’aria
ma splendenti sotto di lui
si estendono i suoi territori
e con lui
per la prima volta inseguendo la vittoria
ci sono i giovani
ma con un colpo d’ala
lui li governa
Nota
‘Hawk and Shadow’ (Falco e ombra) è tratta da ‘Falco e ombra’, (Hawk and Shadow) antologia di poesie e prose scelte, cura e traduzione di Giorgia Sensi, Interno Poesia Editore, 2019
‘World Tree’ (L’albero del mondo) e ‘Migratory II’ (Migratorio II) sono tratte da
La compagnia più bella (The Bonniest Companie), cura e traduzione di Giorgia Sensi, Edizioni Medusa, 2018
Kathleen Jamie è nata in Scozia. Laureata in filosofia all’università di Edimburgo. Ha pubblicato diverse raccolte di poesia: Black Spiders (1982); The Way We Live (1987); The Queen of Sheba (1994), Jizzen (1999),The Tree House (2004), The Overhaul (2012), The Bonniest Companie (2015). Ha ricevuto premi importanti, tra gli altri: con The Tree House il Forward Poetry Prize come Best Poetry Collection of the Year, 2004, e Scottish Arts Council Book of the Year Award, 2005; con The Overhaul il prestigioso Costa Award, e finalista del TS Eliot Prize. L’ultima raccolta, The Bonniest Companie ha vinto sia il Saltire Society Book of the Year sia il Poetry Book of the Year. Jamie scrive anche non-fiction; in particolare qui si citano Findings (2005); Sightlines (2012), e Surfacing,(2019) tre volumi di narrativa di viaggio nella sua nativa Scozia, sulla sua flora e fauna, su escursioni da lei fatte nelle isole Orcadi, Ebridi, e in altre isole al largo delle coste scozzesi, sui loro insediamenti neolitici. KJ vive a Fife, è Professore di Scrittura Creativa all’Università di Stirling.
In Italia Kathleen Jamie è tradotta da Giorgia Sensi:
La casa sull’albero, poesie scelte, Giuliano Ladolfi Editore 2016, ha vinto il premio Achille Marazza per la traduzione poetica 2017.
La compagnia più bella, Edizioni Medusa, 2018
Falco e ombra, poesie e prose scelte, Interno Poesia Editore 2019
Scrutare gli orizzonti (Sightlines), Luciana Tufani Editrice 2019
Kathleen Jamie ha vinto il Premio Internazionale del Ceppo, Pistoia 2019
Breve bio di Giorgia Sensi traduttrice freelance dall’inglese di fiction, non-fiction e soprattutto poesia.Fa parte della redazione di «Interno Poesia», blog e casa editrice per la promozione della poesia.Ha tradotto raccolte di Carol Ann Duffy, Jackie Kay, Gillian Clarke, Margaret Atwood, Eavan Boland, Kate Clanchy, Kathleen Jamie, Patrick McGuinness, John Barnie, Philip Morre, e curato diverse antologie.
Qui si citano per esteso le pubblicazioni più recenti:
Pubblicazioni nel 2018:
La compagnia più bella, (The Bonniest Companie) Kathleen Jamie, Medusa Editore;
Scrutare gli orizzonti, (Sightlines) Kathleen Jamie, narrativa di viaggio, Luciana Tufani Editrice;
una raccolta di poemetti di Natale di Carol Ann Duffy,Un Natale inglese, con Andrea Sirotti, Le Lettere.
Pubblicazioni nel 2019:
Déjà-vu, poesie scelte di Patrick McGuinness, IP Editore,
Falco e ombra, (Hawk and Shadow) antologia di poesie e prose di Kathleen Jamie, IP Editore;
La testa di Shakila, poesie e prose di Kate Clanchy, Lietocolle-gialla oro;
8 poesie di Jenny Mitchell per la rivista Versodove, n. 21;
Istantanea di ippopotamo con banane e altre poesie, (Snapshot of Hippo with Bananas and other poems) Philip Morre, IP.
La raccolta La casa sull’albero, Kathleen Jamie, Ladolfi Editore, 2016, ha vinto il Premio Marazza 2017 per la traduzione poetica.
Giorgia Sensi ha ricevuto il ‘Premio Nazionale per la Traduzione’ 2019, conferito da ‘Ministero dei Beni e delle Attività Culturali’.
Poesie di Akiko Yosano -Poetessa e scrittrice giapponese-
Akiko Yosano-Poetessa e scrittrice giapponese
Akiko Yosano-(1878-1942)- Poetessa e scrittrice giapponese. Profonda conoscitrice della letteratura classica giapponese, manifestò interesse per le nuove correnti letterarie ispirate a modelli occidentali, rinnovando uno dei più tradizionali generi poetici grazie a una grande forza immaginativa, tesa all’esaltazione della passione amorosa.
Akiko Yosano-Poetessa e scrittrice giapponese
poesie di Akiko Yosano
SE QUI ADESSO
*
Se qui adesso
ripenso al percorso
della mia passione
somigliavo a un cieco
senza paura del buio.
—————————————————–
Sebbene così fragile
e così breve l’amore,
ha sangue troppo giovane
questa ragazza, per bruciare
poesie di primavera.
*
Ho sentito, non so perché
che tu mi aspettavi
e sono uscita – Nella notte
improvvisa spuntò la luna
sui campi in fiore.
*
Appoggio il mio corpo al cancello
e mi perdo in pensieri
infiniti
guardo il vento autunnale
passare sui fiori rossi.
*
Akiko Yosano-Poetessa e scrittrice giapponese
Capelli neri arruffati in mille trecce. Arruffati i miei capelli e arruffati i miei arruffati ricordi delle nostre lunghe notti d’amanti
*
Via Lattea:
a letto, con lui,
apro la tenda
e guardo come, all’alba,
si separano due stelle.
*
La mia giovinezza è presso a finire simile a una pianura docile che, subita, spiombi nel mare
*
Amore o sangue?
tutta la primavera
è in questa peonia che mi ossessiona,
scende la notte, sono sola,
sola senza una poesia.
*
Se qui adesso
ripenso al percorso
della mia passione,
somigliavo a un cieco
senza paura del buio.
*
Mi piace questo alto cantare di vento. L’alba quando cammino sotto l’albero di hi dal vecchio tronco…
Akiko Yosano-Poetessa e scrittrice giapponese
Nel 1904, Akiko Yosano scrisse e pubblicò quella che è probabilmente la sua più celebre poesia, Kimi shinitamou koto nakare (“Ti prego, fratello, non morire”). Suo fratello minore, Chuzaburo, era stato mobilitato per la guerra russo-giapponese (che si concluse con la famosa disfatta russa di Port Arthur, o Lüshun); nella poesia, Akiko espresse tutte le sue preoccupazioni. Musicata poco tempo dopo, la poesia è diventata una delle più classiche canzoni contro la guerra in lingua giapponese, dato che così è sentita da tutti nonostante sia molto “lieve” e non contenga espressioni antimilitariste. In particolare, la poesia fu pubblicata su Myōjō proprio quando il numero delle vittime della battaglia di Port Arthur fu reso noto pubblicamente, ed il carattere antibellico della composizione risultò chiaro. Va da sé che piovvero le accuse di disfattismo sulla poetessa. Non sono purtroppo riuscito a determinare chi sia stato l’autore della musica, ed è possibile anche che esistano più versioni musicate della poesia (che in Giappone è davvero famosissima: è arrivata, manco a dirlo, anche alle sigle dei cartoni animati). Il testo giapponese, le note originali e tradotte e la traduzione inglese le ho trovate invece su questa pagina, e così le riproduco. [RV]
君死にたまふことなかれ
La versione inglese. English Translation
Akiko Yosano-Poetessa e scrittrice giapponese
Port Arthur, 1904/05.
Le note alla traduzione contenute nella pagina di provenienza sono state fedelmente riprodotte. L’autore della traduzione non è indicato.
PRITHEE DO NOT DIE
Lamenting my younger brother in combat as one
of the troops besieged at Lüshun(Port Arthur)
Yosano Akiko
Oh, younger brother mine, for thee I weep,
Prithee do not die,
For you were born the very last,
And our parents loved you all the more,
Yet they made thee grasp a blade in hand,
Taught thee kill a man you shall,
Kill a man, and die you too,
groomed you thus to age twenty-four.
Master now of the proud old house,
The merchant-house of Sakai1, our town,
You must now carry on our name,
So I prithee, do not die,
Though Lüshun’s2 fortress should perish,
Should it be saved, what of that?
Thou ought know, it nowhere commands
On the familial codes3 of our merchant house.
I prithee do not die,
The Heavenly-Prince does not himself
Lead by his own august presence his troop to battle.
For to command that men shed blood of men,
And die following the beastly path4,
And tell us death be the glory of men,
If his Highness’ heart be compassionate,
How could he truly think it so?
Oh young brother mine in battle,
I prithee you mustn’t die.
Our mother who has lagged behind father
In the passing of the autumn years of life,
It sores me to watch her lament,
Deprived of son to guard the home,
And though she hears our Highness hale and safe,
Our mother’s gray hair grows.
Stooping in the shade of the noren5 she weeps,
The frail young wife of yours,
Or have you forgotten? Or do you think of her?
Think on her maidenly feeling,
Together ere ten months, then parted,
And there’s none another the likes of you,
Oh once again I ask,
Prithee do not die.
— pub. in Myōjō Sept. 1904.
Translation’s Notes / Note alla traduzione
Notes:
1 Sakai is a merchant town with a rich history, which prospered by foreign trade in the age of Warring-States, and its merchants were proud and independent-minded. The famous tea ceremony master Sen-no-Rikyū (1522-1591) who committed harakiri was a Sakai merchant.
2 Lüshun (Port Arthur), pronounced “Ryojun” in Japanese, was a naval port for Russia’s Eastern Fleet.
3 An “old family” often has something called kakun or lessons — do’s and don’ts that are passed down generation to generation. The poetess is saying that since they are merchant family, dying to defend a castle is certainly not one of those lessons.
4 “Beastly path” is a reference to a course of conduct without morality or discipline; In Buddhism, if your conduct in this life is poor, you are said to be relegated to chikushōdō “way of beasts” in the next life.
5Noren is the shop curtain, the drape of cloth hanging at the shop entrance. There is also such a curtain between the storefront and the back area.
Breve biografia di Akiko Yosano-(1878-1942)-Nata come Sho Ho il 7 dicembre 1878 nel villaggio di Sakai, presso Osaka, Akiko Yosano è stata una delle più famose e controverse poetesse giapponesi del primo’900. E’ considerata una delle prime pacifiste e femministe attive nel Giappone dell’epoca Meiji: il suo anno cruciale può essere considerato il 1901. In quell’anno, all’età di 23 anni, sposò Tekkan Yosano, il responsabile editoriale della rivista Myōjō (“Stella lucente”), sulla quale aveva cominciato a pubblicare le proprie poesie. Tekkan era regolarmente sposato e divorziò dalla prima moglie per sposare Akiko, ma in pieno accordo con essa continuò a frequentarla ( oggi si definirebbe famiglia allargata). Nello stesso anno, Akiko Yosano pubblicò Midaregami (“Capelli arruffati”), una raccolta di 400 poesie ritenuta il faro del libero pensiero nel Giappone dell’epoca; come è lecito attendersi, la critica ufficiale stroncò la raccolta e la definì scandalosa. Ciò nonostante, Midaregami riscosse un successo clamoroso, e la fama di Akiko Yosano eclissò quella del marito, anch’egli comunque valente poeta. Akiko morì d’infarto il 29 maggio 1942, in piena guerra; la notizia della sua morte passò inosservata, dopo che per tutta la vita si era spesa contro il crescente militarismo giapponese ed aveva combattuto per la condizione delle donne in una società del tutto oppressiva nei loro confronti. Le sue opere non erano state messe al bando, ma comunque ignorate; solo negli ultimi due decenni è stata riscoperta, tornando a godere del successo di un tempo.
Yolanda Bedregal ((21 September 1916 – 21 May 1999))-Poetessa e scrittrice boliviana, nota anche come Yolanda di Bolivia. La sua poesia, affine agli inizi al Simbolismo, esalta i sentimenti comuni agli esseri umani con linguaggio chiaro e preciso, virando verso una visione più religiosa.
L’AUTUNNO DEI TUOI PARCHI, NEW YORK
*
Chi ha cantato, New York, la dolcezza dei tuoi parchi in autunno?
Chi ha sentito il fruscio dei tuoi baci d’oro
quando l’albero ossuto ha lasciato cadere le foglie
brune nella fucina del ventre della roccia?
Ogni foglia che cade non è forse un tuo pensiero?
Città, perché la gente ti guarda con stupore
come se fossi un mostro dagli occhi milionari?
Perché tutti ti cercano nell’elevazione dell’acciaio
e nessuno nella dolcezza dei tuoi parchi in autunno?
Ho percorso da sola i tuoi grandi viali,
dimenticando la tua severa struttura metallica,
sottomessa solo alla terra su cui posi;
avevi tanta nostalgia di uno sguardo umano
che la terra sorrideva sentendo che la amavo.
Forse è per questo, città di New York,
che ti ho sentito mia, come una fata madrina
quando, attraversando i tuoi parchi, le foglie mi seguivano
con un mormorio profondo, muto tra i rumori,
mettendo a tacere la loro angoscia di soli infranti.
Ho amato la tua erba secca quando soffiava il vento
dei primi freddi in caduta verticale.
Ho amato i secchi filari di tronchi spogli
che sembravano bambini affamati in casa
di un avaro magnate, o lavoratori congelati
nello sciopero forzato da giorni senza pane.
Città, quanto ti amo pensando alla tua nebbia!
È così che sei più intima e più tu,
con gli occhi chiusi davanti a un cielo arancione,
inviando il tuo messaggio al fiume in cui si culla
la commovente lacrima dell’esistenza umana.
Città, ti conosco perché ti ho baciato i piedi
nell’erba gialla del tuo parco muto.
Città, ho visto i tuoi alberi scrivere geroglifici
sulla pagina aperta del cielo biancastro
fini tracce scure di segno terreno
e poi ho udito il canto liturgico degli esseri
che in solenne processione dimorarono nelle tue viscere.
Ho visto sulle tue fredde banchine galleggiare le grandi navi,
e anche la vela più alta a stelle e strisce,
dall’acqua sorgeva il tuo cuore nascosto;
ed era solo l’ombra della mia mano nell’addio
che accarezzava la carena gravida dei tuoi viaggi.
Ho visto i tuoi ponti scavalcare il tumulto della gente,
ragnatele giganti di meditazione.
Ho sentito nella notte la tua voce intima gonfia
di un respiro caldo come un seno sognante.
Mi sono sentita piccola nella tua rete di luci
(ma c’era Aladino a guidare i miei passi)
e mi hai dato ombre, riflessi, folla, solitudine.
New York, città intima, come ho saputo amarti
negli angoli lontani dove sei più tu!
Chi ha cantato, New York, la dolcezza
autunnale dei tuoi parchi?
Dammi quella voce amica per continuare a chiamarti
forte nel nobile flusso del tuo Hudson.
Dammi quella voce amica per continuare a chiamarti
nell’erba arida che i tuoi sandali dorano.
Dammi il vento dei moli, la mano dei tuoi ponti.
New York, continuo ad amarti nei tuoi parchi
come un’altra foglia bruna nel tuo vento d’autunno.
—————————————————–
Me llegaré al altar del hombre
en ofrenda de huída y rebeldía.
Hombre de ahora y de siempre,
abre tu mano a recibirme
y levántame al cielo como una hostia
aunque soy sólo pétalo de lágrima.
Hombre nuevo y eterno,
escúchame.
Sobre tu pecho roto
llamo y clamo.
Mi palabra golpea
-obsesionante ala obsesionada-
contra las sienes.
Mi palabra del grito
te taladra la frente,
sangre de luz de la herida
bautizará por un instante,
hombre frágil,
a la mujer eterna.
Yolanda Bedregal -Poetessa boliviana-
Eterna como el sueño fugaz.
Yo te miro sin ojos desde siempre.
tú me llevas en ti desde que existes.
Si antes no lo sabías,
ahora
ya no lo puedes olvidar.
Yo he crecido en el mar
sobre una ola que se alargó
para volverse tallo.
En ese tallo de agua limpia
he subido a mirar a los ojos de Dios.
Ahora me inclina un hálito a tu mano,
y estoy en ti como la mujer muerta
por la que todos los hombres han llorado.
Tú también has llorado
por tu hija, por tu madre,
por la mujer eterna de cuya muerte vives.
Ya no lo puedes olvidar.
Cuando tus ojos caminen en la sombra,
sentirás todavía por el cuerpo
una dulzura amarga y tibia:
beso en las palmas juntas
y una paloma que huye de tus dedos.
Con mi cara de piedra
yo estoy en la otra orilla.
Existo para ti en este momento;
y para mí no existo
porque soy más que eterna en cinco letras.
En el altar de Hombre fuerte como la vida,
hombre de hierro y hielo,
metal, sangre y espíritu,
cae la ofrenda íntegra
de la mujer lejana.
Mujer de canto y llanto
eterna como el sueño.
Yolanda Bedregal -Poetessa boliviana-
Alegato inútil
Cada día tenemos más salobre la saliva.
La migaja se crispa
ante la entornada puerta del perdón.
Cada día se saltan a las uñas
los dos niños morenos de los ojos
que fueron ángeles despiertos
a celestes honduras.
¿Con qué habrá de rematar el alegato
que está y en el tope del sollozo?
Cada hora se ha hecho voraz
como engranaje de colmillos;
los pasos se han desacostumbrado
a la caricia de la grama húmeda;
el aire avanza granizado de saetas.
Conduélete, Señor, a ti clamamos.
¡Así tu mundo tambalea!
No somos Job, oh Padre; ¡no te tornes padrastro!
¿Acaso estás enfermo, o te pudres
con este vaho que te sube desde nos?
No te tornes padrastro, buen Dios.
Sonríe una vez sobre tu Hechura.
Regresa a tu niñez de Primer Día
cuando soplabas burbujas de color
y te brotaba de las sienes
boscaje y pleamar.
Eras entonces sin arrugas,
y era tu barba de cristal
lira entre los dedos de la luz.
Sonríe, Padre, sobre el Libro mancillado,
y todos en Tu nombre
escribiremos PAZ.
La simple trinidad de una palabra:
bandera universal para soñar;
hostia de comunión para construir;
extramaunción para vivir.
Perdona, Dios, esta mi turbia arena…
Canción de la esperanza
Canción de la esperanza
en el camino inútil
de mi vida, tus manos
cruzan como dos alas
cargadas de ternura
Yolanda Bedregal -Poetessa boliviana-
Elegía humilde
Un auto ha arrollado a la vieja sirvienta
¡La pisó como una hoja!
Era una flor del campo, toronjil, yerbabuena.
En la casa hubo duelo
por su muerte de plata.
Esta mujer oscura de noble cepa aymara
endulzaba la vida de seres y de cosas.
Llena está nuestra infancia de su imagen
de Mamita Copacabana;
debajo de su manta de castilla
siempre traía la sorpresa
de frutas, empanadas o juguetes.
¡Ay dulce abuela nuestra
de las macetas y del canario!
Tendida en su mortaja,
con unción le besamos las santas manos toscas
quietas por fin del cotidiano afán.
Parecían avergonzadas del reposo;
dos angelitos blancos bajaron a cubrirlas.
Su nombre era Mama-Usta, y nada más.
Las hadas humildes sólo tienen un nombre
pero es varita mágica de gracia y bendición.
De la mano llevaba a mi padre a la misa;
la conocieron los abuelos y bisabuelos.
Era lazo entre el ahora y lo perdido.
Todo lo daba, todo, su bondad y su alegría,
el cobre de la dádiva, el óleo del consuelo.
Cual sombra milagrosa
colmaba de manjares la olla de cada día,
y con agua y con sol daba celajes
a los visillos y manteles.
Ella prendía el fuego del hogar.
Un auto la ha matado. ¡Ay, Dios mío!
Su frente estaba herida
y su cuerpo, nunca tocado,
salpicado de barro.
Cuando llegaba al cielo,
con un solo zapato, la falda desgarrada
un coro de jilgueros le cantaba aleluyas.
Con humilde inocencia, debió de imaginar
que era fiesta pascual para nosotros.
-¿Como para ella el aleluya?
¿Como para ella nuestro llanto?-
Sencilla y limpia entró en la gloria
cuidando todavía la canasta
para la cena de hoy.
Nuestra Mama Usta ha muerto.
¡Ay canario, ay macetas, patio y agua!
Final
(Fragmento)
Ansiosa, ansiosa, ansiosa
como los cuerpos jóvenes,
allí donde quiebra la inquietud de los hombres,
allí donde diluyen su anhelo las mujeres,
en ese mismo límite
yo soy la curva flecha
que se lanza a sí misma.
Salí del duro sueño
que se rompió la quilla
contra la fina arista de mi primer naufragio.
Era mi nave nueva,
era mi sueño intacto.
Eras tú, marinero, un marinero abstracto
que me echaba en sus hombros -San Cristóbal enorme-
y yo un rosado peso: pétalo sin historia.
¿Ahora qué? Yo me digo.
El amor sólo existe en el borde del beso.
¿Y después? En el borde del sueño.
¿Y después? En el borde del mundo,
donde los hombres trizan su propia vida trunca
y donde las mujeres se alegran con las lágrimas.
En ese mismo borde
me detuve de súbito.
Me desnudaba el aire.
Por mis piernas subían suaves hilos rosados,
los senos me brotaron como pequeñas lunas.
Mi voz era la muda
rugiente voz de todas las mujeres del mundo.
Tres pinceladas ágiles
escribieron tres puntos en cruz sobre mi cuerpo.
En ese mismo borde
se me quedaron quietos
los breves pies errantes.
Mis brazos levantados
hacían señas largas
a los astros maduros.
Nieblas, nubes en polvo y líquidos arcoiris,
sangre de estrellas rotas, harapos de los mares
todo estaba caído en mis ojos cerrados
porque unos raros pájaros me arrancaron los ojos.
Ahora qué ¡Yo me dije!
Amor para mis quietos pequeños pies clavados.
Amor para mis ojos en el pico de un ave.
Para aquellos que saben desenterrar un sueño.
Los hombres están tristes porque el amor es eso.
Ya no te llamo ahora.
Ahora mi carne joven
tiene pequeñas lunas
y es más fácil hundirse
en el mar que en la tierra.
Yolanda Bedregal -Poetessa boliviana-
Holocausto
Oh Cristo, yo quisiera de tu augusta cabeza
desclavar los espinos; endulzar tu martirio;
darte mi adolescencia como incienso en delirio;
alabándose en salmos, restañar tu tristeza.
Te volcaría en mi alma con la dulce certeza
de corporal expolio a cabezal de lirio.
Me inmolaría entera como ala sobre cirio.
El humo, en holocausto de mi cuerpo ofrendado
empapada en perfume la esponja de la hiel
y, unida entre llaga, mi vida en tu costado.
La culpa redimida y el mundo sin pecado
a la ultima palabra de Dios crucificado,
urgiría con rosa de amor tu humana piel.
Juan Gert
Mi sueño se hizo dulcemente cal.
La bóveda perfecta de tu cráneo
enclavada en la mariposa de mis huesos
es frágil tulipán
coronando las alas abiertas de la pelvis.
Sacas el molde al mundo
en mi cintura breve;
recogido y devoto como un rezo,
hilas con mi sangre el Universo,
hijo mío.
Creces dentro de mí
como en vaso ritual.
Por ti conozco
la humildad de ser la tierra fértil,
por ti el orgullo del vital milagro;
por ti soy urna bíblica,
por ti soy comunión y penitencia.
Por ti la muerte en su medalla acuna
perfil de piedra en querubín de niebla.
El vivo tulipán de tu cabeza
saca de nuevo el molde al Universo.
Nacimiento
Ultimo día del invierno y primero de la primavera.
Ultimo día de la tibia tiniebla de la entraña
para entrar en la fría luz del mundo.
Yo estaría madura de la sombra, de la nada,
del amor: madura de la carne en que crecía.
Y asomo mi cabeza con un grito:
flor de sangrante herida
cúspide lúcida del dolor mas hondo
jubiloso momento de tragedia!
Mi madre habrá tenido sus ojos, lacrimosa,
a la semilla de las cruces.
Nadie pensaba entonces que relojes
de cuarzo o girasol la esperarían.
Al vórtice de esta hora, cuantos muertos
habrá resucitado en el vagido
que tenia la alcoba de luz verde.
Yo habría de cumplir cuantos designios,
tendría que repetir la mascara de algún antepasado
quién sabe la ponzoña de su alma, o su nobleza;
realizar sus venganzas, restañar sus fracasos.
Venir de la resaca de unos seres lejanos
que se amaron un día
que se encadenaron con la vida
ser argolla mas de esa condena.
Saber que somos frutos de un punto de alegría
y ese germen, ¡Dios mío!
desde qué grietas sube, de qué simas?
De la tibia tiniebla a la luz fría
hendiendo vida y muerte
la frágil levadura su eternidad mordida.
Rebelión
Miraba yo la pampa inmensa soñando con el mar.
Miraba yo la pampa tensa, tan alta, tan serena,
tocando con el cielo su frente de cristal;
un acorde de grises y violetas su manto,
que altura en la belleza!
que altura en la belleza!
que majestad estática en el día altiplánico!
De pronto un niño llora.
Entre la paja brava, con su ponchito viejo
llora un niño. Por que?
Quien sabe…
El indio aymará se lleva el grito en su raza,
y su clamor innato
desgarra la serena nobleza del paisaje.
Un niño, un llanto humano es una herida abierta
que ensangrienta este mundo.
Tiemblan y se estremecen los monolitos míticos:
se rompen y entreveran los caminos de paz.
Hay maldad en la tierra.
Arde lo que era de hielo.
Las palabras suaves se crispan en los puños
desafiando al relámpago.
Corro sobre la pampa desaforadamente;
me quema el corazón como una brasa.
Hay maldad en la tierra, hay injusticia.
Quizás mas lejos halle la bandera que busco.
Quiero la gleba abierta con sus labios de surcos
como un libro de música.
Quiero que se calme este llanto de niño
que es llanto del mundo.
Resaca
Cuando ya la resaca deje mi alma en la playa,
y del arco agobiado de mi espalda se vaya
el ala cercenada, cual vela desafiante,
en cicatriz y estela prolongará el instante.
Quedarán vigilando, símbolo intrascendente,
dos pobres ojos pródigos y una mendiga frente.
¡Catacumba de agua, amor! ¡No me conoces!
Ni nadie nos conoce. Sólo hay fugaces roces,
desencuentros, en la prieta mudez de encrucijadas.
Expían su demora presencias nunca halladas.
No son cruz ya los brazos ni altar para holocausto
de salvajes ternuras. Con su claror exhausto,
un sol desalentado ahonda los abismos.
Somos polvo y lucero, todo en nosotros mismos.
Para esta elemental ceniza taciturna
sea la inmensa lágrima del Mar celeste urna.
Salada savia
Padre mío, el invierno -espada de tu muerte-
sus varillas de hielo sobre mi pecho inclina.
Crujen las hojas secas en desolada sombra
al filo del minuto que te arrancó a la luz.
Ya no hablaremos nunca del verdeciente pino
aunque giren los meses hacia la primavera;
yo veré conmovida hundirse contra el cielo
la erguida copa oscura, y ya estarán tus ojos
perennemente mudos en el carbón azul.
Se esponjarán los días, descenderán las noches
hacia asoladas playas del Siempre y del Después,
mas la salada savia del amor está herida
al filo el minuto que te quitó de mí.
Contigo platicamos del trino y la gavilla,
del papel y el amigo, la reja y la parábola,
del agridulce zumo en el cristal humano.
Fraternales rondaban por tu voz de maestro
San Francisco de Asís, Don Quijote y Jesús.
Padre mío, en las horas del hogar apacible
devanamos la lana del cotidiano afán;
y siempre tu sonrisa tendía el hilo de oro
que bendecía el agua y suavizaba el pan.
Presagio de ventura, flotaban nuestros nombres
con halo de alegría si los decías tú.
Hoy me duele hasta el nombre que tú ya no pronuncias
y me pesan las manos tendidas hacia ti.
Tus ojos amparaban la senda de mi verso.
Mi infancia en tus rodillas todavía mecía
la muñeca de trapo que el tiempo sepultó.
Ahora me llueven años por cada hora que faltas.
Nuestro pino ha llorado hasta su último espino.
Aúlla la madera de su sillón vacío;
los platos en la mesa tienen sonido a roto;
las pisadas resuenas indagando algún eco.
Esta salada savia del amor se hace niebla
al filo del minuto que te llevó a la luz.
Tus manos
Canción de la esperanza
en el camino inútil
de mi vida, tus manos
cruzan como dos alas
cargadas de ternura.
Viaje inútil
Para qué el mar?
Para qué el sol?
Para qué el cielo?
Estoy de viaje hoy día
en viaje de retorno
hacia aquella palabra sin orillas
que es el mar de mi misma
y de tu olvido.
Después de que te he dado mar y cielo
me quedo con la tierra de mi vida
que es dulce como arcilla
mojada en sangre y leche.
Ahora me sobra todo lo que tuve
porque soy como acuario y como roca.
Por mi sangre navegan peces ágiles
y en mi cuerpo se enredan las raíces
de unas plantas violetas y amarillas.
Tengo en la espalda herida
cicatrices de alas inservibles,
y un poquito en mis ojos todavía
hay humedad inútil de recuerdos.
Pero, que importa todo esto ahora?
cuanto estiro los brazos y no hay nada
que no sea yo misma repetida.
Acaso no soy mar y no soy roca?
Misterios de colores en mi vida
suben y bajan en mareas altas
y extraños animales y demonios
se fingen ángeles y helechos en mis grutas.
Están además el mar, el sol, la tierra.
Ahora que he vuelto de un amor inmenso,
tengo ya en la palabra sin orillas
lo que pudo caber entre sus manos.
“Tre di uno”, l’opera prima di Beatrice Cristalli, come sostiene nella postfazione il lessicografo Silverio Novelli, “è un libro forte”. Un percorso umano, prima ancora che linguistico, rigoroso e tenace, nel quale il lettore è spinto a fare i conti con le proprie certezze, attraversando le pagine di una raccolta che, per intensità stilistica e di tematiche trattate, non può non catturare l’attenzione. Come afferma Giovanna Rosadini all’inizio della prefazione, “fin dalla prima poesia di questa compatta e intensa raccolta, i temi fondanti della poetica di Beatrice Cristalli si annunciano e delineano: quello dell’identità di un soggetto depotenziato dalle dinamiche del mondo contemporaneo, e il suo rapporto con la parola”.
1)-Dabar
Se l’appello poetico è un grido
Obiettivato
Io non sono più soggetto ma sono
Altro
E già nel ritorno non sono più io;
La follia ricostruirà da capo
2)-Del buio esaurito
«Per cui, non farti perdonare».
Mai che mi fosse accaduto considerarti
Un progetto, ma un suono di qualche buona tecnica
Non c’è tuttavia rimedio al voler essere
A tutti i costi; a quest’ora, se hai bisogno, trovi
Qualche pezzo di ciabatta e le immagini
Della sera delle scelte
È tardi – era davvero presto – per
Commettere ancora qualche grosso sbaglio.
Il tempo di riordinare la posa
O di chiarire gli spasmi; ma le chiavi
Non erano già più,
Non erano più gli anni,
Gli attimi, le vigorose alleanze del vivere.
Inventerei,
Per ricominciare dove
La disillusione pesava
Screpolato il ventre – ma non è poi
Così male essere e basta – le parole
Non frugano più. Nell’adagio tutto
Può schiudersi in un’annoiata bugia
O in un pianto che voleva stare da solo
Nell’umido che sempre salva
Guarda che sei libero, verrà un ladro
E vorrà rubarti perché non potrà mai capire.
Essere le immagini della sera
Delle scelte, delle rivolte mature,
Essere tutte le mie volte; al di qua
Della tua mano la riva da cui le buone
Proposte ripresentano le mancanze
E credono di essere cambiate.
Non è vero niente
3)-Uno di uno
C’è un impulso vero
E pochi sobbalzi – entusiasta
Io so cosa fare:
Sentire senza pace le cose
Dicevi che è un dono
«Un dono che fa male»
Ma io guardo sotto
È perfetto nella sua
Inconsistenza – mare
Non può salire
Regge il suo farsi senza fondo
Nel pozzo che vedo anche io
Perché soffro i silenzi come un
Neonato
E solo le comete conoscono
I passaggi – tra sinapsi e globuli
Sparerei un canto che è solo
Sangue trattenuto
Ma quanto bene mi fa
Guardarti dopo anni senza volerti
Musa
Per dirmi quello che rimane fuori
Dalle parole – le altre
Quelle che non si dicono
Con il peso dell’ironia e l’abisso
Facile – è così, è così:
Sentirmi lontana dal mio sentimento
E fingermi a posto.
Dovrei rispondere solo a me,
Dici che troverei la meraviglia
Ma quel verso non sai indirizzarlo
Io non voglio alcun atto
Nel teatro qui sotto
Io pretendo il mare in cima
Che resta:
Ci sono cose che ritornano
E non avvisano
Le vedo, tra una mano mai chiesta
E la voglia di intrufolarsi
Nel giardino privato
Con il piacere di una sola carezza.
Nessuno apre
Ma non chiederti le cause
Vale solo la forza degli effetti,
Come guardare il vento che passa
E volerne prendere parte
In mezzo a una forma,
A un amore che squilla
4)-Il nome delle cose che iniziano
Che fastidio prude tra le banconote
Roma col derby
Ho silenziato ogni radio in quella tratta:
Domanda e risposta
Ho raccontato la mia storia
A un taxista
In corsa
Ma stavo già diventando altro
Tra la concentrazione e un atto meccanico
In fieri, in fieri
Come il cuore di un orologio
E io per questo non sono stata felice
Mai
C’è un nuovo modo di amare
Ma non ne sono capace:
Farò finta di avere un amico
Con cui guardare una pozza d’acqua
Senza niente attorno,
Più avanti metto i pensieri
Che non posso abbandonare,
I pali veri dei sogni
In queste ore che mordono ogni sosta.
Non regge bugia
Una mano, due per ogni cosa
Insieme alle cose che vedo
Dietro i palazzi, dietro ogni cielo
Del nuovo
Sui tetti che non conosco
Prometto di ricominciare
O di iniziare per la prima volta.
Lei chiama Michele
Lei chiama Michele
E Michele non arriverà
Perché è troppo facile
Rispondere ed esistere
Insieme
Allora pensi che frugare
Tra la stoffa che è solo cartone
Sia l’ultima prova
Per dimostrarci
Che di Michele tu
Ne sai
Ma poi riparti
Con nello zaino il peso
Del polistirolo – però!
Tu non lo togli
Tu chiami Michele
E Michele non esiste;
Allora ti ascolto
E mi siedo un secondo perché
Devo sostenere le parole che
Non posso ricevere
Ma non è colpa mia
Se chiamo anche io Michele
E Michele non esiste
Lo chiami ancora nella piazza
E tutti mi stanno guardando:
Ma cosa c’è di male a scrivere
In chiesa e sui gradini di
Questa città
Che odio – per tutto;
Chiamo Michele a voce grossa
Perché non mi interessa
Nessuno risponde mai
C’è solo una chiavetta
C’è solo lei che resta
E condivido questo anche io
Anche se non so
Come mi dovrei comportare
Tra le parole che ripeto
A me:
Non leggerai nulla di così diretto.
Tanto non ci riesco
Perché ne sono cosciente
Michele non arriverà
Ma si incastra negli spazi
Senza alcuna mia subordinazione
Vola da solo – vicino ai miei sogni
Quando la gente ti guarda
Un po’ si vergogna
Ti muovi goffa
Chiami Michele di nuovo
La direzione l’hai presa.
Vorrei essere quel polistirolo
Che finge di essere vero peso
Il mio l’ho dimenticato
In ogni giornata
Negli occhi – tu cercalo di sera
Nota biografica- Beatrice Cristalli (Piacenza, 1992) è laureata in Stilistica del testo presso l’Università degli Studi di Milano.La sua tesi dal titolo “L’invenzione della colpa. L’antropologia negativa leopardiana tra Zibaldone e Operette morali” ha vinto il secondo premio al Concorso per il Premio Giacomo Leopardi riservato alle tesi di laurea specialistica e dottorato 2017 del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Collabora con diverse testate culturali online, tra le quali Treccani, Il Tascabile, Doppiozero e Cultweek. Per il Portale Treccani, in particolare, ha condotto una indagine a puntate sulla critica letteraria del web. Un suo saggio su Mario Luzi è presente nella raccolta saggistica dal titolo “Un’idea di poesia. L’officina dei poeti in Italia nel secondo Novecento”, a cura di Laura Neri (Mimesis, 2018). “Tre di uno” è la sua prima opera in versi.
Poesie di Daria Menicanti- una delle voci più nuove e singolari della letteratura italiana del Novecento
Daria Menicanti
Daria Menicanti è nata a Piacenza da padre toscano e madre croata, l’originale poetessa e traduttrice si laureò nel 1937 in Lettere e Filosofia con una tesi su John Keats. In seguito lavorò a Milano come professoressa e preside di Scuole Medie. Le sue strofe, in apparenza leggere, sono il frutto di una profonda riflessione esistenziale che coltivò anche grazie al rapporto col marito, il filosofo Giulio Preti, sposato nel 1937, con cui mantenne rapporti di amicizia anche dopo la separazione, avvenuta negli anni Cinquanta. “Ironia, unica salvatrice del genere umano”, affermò lei stessa ribadendo di fatto una dichiarazione di poetica. “Daria aveva maturato una voce nuova, moderna e classica, per niente alla moda, ma libera e anche audace”, scriverà la narratrice Lalla Romano in un articolo pubblicato dal Corriere della sera il 20 gennaio 1995 per commemorare l’autrice, morta il 4 gennaio precedente a causa di un tumore alla gola in una casa di cura di Mozzate. Un giudizio egualmente lusinghiero lo aveva già espresso parecchi anni prima, nel 1978, il critico Sergio Solmi: “La sua poesia, -affermava- priva degli strombazzamenti di cui godono normalmente i poeti alla moda, pare a me, nella sua nuda semplicità e sincerità, una delle più vive e schiette dei nostri giorni. Appartiene alla poesia d’ogni tempo, dai primi lirici greci fino a Leopardi. Il sottile brivido che essa insinua nel lettore è il brivido dell’autentica poesia.”
—————————————————————- INVERNO AL BAR BOZZI
(Daria Menicanti)
Con la tazzina stretta tra le dita,
ben calda tra le dita,
sola, in pace,
in un tiepido alone
di vapori,
di aroma di caffè,
indugio presso il banco
insaziata di calore
tra gli urti continui
e i pardons.
Qui ritrovo la luce,
qui di nuovo la gente,
qui le parole,
vi si compra in una schedina
qualche gran sogno di poche ore
e, con lire duecento, si avventa
per voi
l’ultima voce dal juke box.
Ma gratuitamente a ciascuno
tremulo grida il video turchino
ora le stragi del Congo
le stragi d’Algère –
e in cima al mio alto sgabello
(dianzi quieta
quasi felice)
improvvisamente a disagio
mi sento uno stupido uccello
che tutti ha lasciato partire
i propri compagni
da soli
per il Sud.
PER UNA POETICA
Di solito succede a questo modo:
dopo un lungo silenzio le parole
anche le più comuni le più
consumate dall’uso e dalla pace
vita riprendono, colore.
Escono ardendo e si aggruppano in corone
di isole in arcipelaghi
o, se hai forza e fortuna, in continenti.
Con quel sapore nuovo con quel
mutante arcobaleno che hanno intorno
a fatica le riconosci e ancora
più a fatica le fermi mentre sciamano
da te veloci: ma è un altrove è un fuori
il grido amoroso intrattenibile
che le incalza saltuario
che le spinge lontano dagli orrori del vuoto.
Cedono a mano a mano
sommesse o sontuose – lo sai –
al divenire al duro precisarsi:
volanti comete di tanto
indugiano quanto una nota
quanto in lastra di specchio una presenza
e subito si arrendono spente
nel nuovo turno di silenzio.
L’ULTIMO MESE D’INVERNO
Con l’ultimo mese d’inverno
si fa delicata una stagione
già tanto mordace. La luna
riporta con gentili esche la sua
trasparente morte.
E’ FIORITO L’ALBERO DEL CORTILE
Una sfera
pallida e trasparente è caduta
sopra le braccia aperte
dell’albero in attesa.
Una sfera
di fiori brevi più bianchi dell’alba
s’è posata in cortile
tra vorticose pareti.
La sua presenza aerea
la sua improvvisa grazia da immortale
rende felice e disperato chi
la guarda.
Gabbiani
Gabbiani blu gridano ai pesci ingiurie
parolacce. Gridano in Gabbiano
ai pesci: ehi, voi! ehi, voi!
Ci si buttano sopra imprecando.
**Ultimamente i cieli
si erano fatti così muti che
perfino quest’ira dall’aria
sembra piacevole cosa se pure
atroce come la vita.
*
“In interiore homine est”
Un’altra primavera! E il sole mite
mi tenta, mi ammicca dai vetri,
ma dentro alla mia casa io resto calda,
quieta, assai ricca:
come un segreto affidato,
come in cavo di mano una ben stretta
perla.
* Ombre
Ombre mute sarebbero ombre
perdute per i muri o fra i sassi
di un marciapiede se non le ospitassi
qui da me. E’ allora che diventano
cose salde sangue voce.
Daria Menicanti
Ha scritto Segio Solmi che la poesia della Menicanti appartiene al filone “della poesia d’ogni tempo, dai primi lirici greci fino a Leopardi, nei suoi poli fondamentali di amore-morte”. Non si potrebbe dir meglio, né con più provocante speditezza. In effetti, la poesia della Menicanti è lì, tutta da vedere e da gustare nella sua ammirevole semplicità e trasparenza, e sembra a prima vista impossibile compiere su di essa operazioni critiche che vadano al di là della pura certificazione, della pura conferma del fatto che (è ancora Solmi a notarlo) il “sottile brivido” che essa insinua nel lettore è il “brivido dell’autentica poesia”. E, quando a una ricapitolazione dei suoi contenuti, penso proprio non vi sia nulla di artificioso o di arbitrario nel rinviare tranquillamente, come fa Solmi, ai “poli fondamentali di amore-morte”, avendo in mente e all’orecchio, si capisce, i frammenti greci, primi fra tutti quelli di Saffo. Tuttavia, sono convinto che sia non solo possibile, ma proficuo definire la poesia della Menicanti anche in rapporto a una tradizione più recente e specifica, quella della poesia italiana del nostro secolo. Giovanni Raboni
TETTO
All’alba – già è novembre – e sento ancora
dai nidi chiamare colombi
piccoli, azzurri, con la voce fina,
e degli ardenti padri per lo zinco
della gronda convessa affaccendarsi
su e giù gli artigli di porpora
e le lotte amorose
e le squisite agonie
e l’incalzante tubare.
TUTTI I GATTI LO CREDONO
Nerofumo e smeraldi, sulla vetta
di una colonna un gatto mi contempla
risibilmente piccolo, ma già
convinto di essere un dio.
QUASI
Quasi ce l’ho con lui. Per quel furtivo
andarsene che ha, gliene voglio;
per quel viso già pieno di nebbie.
Non sfuggirmi, lo supplico, gli piango,
non uscire così dalla tua casa,
le mie memorie. Se mi lasci, caro,
vivrai dove?
Chi ti riscalderà?
Fonte- Pingback: Ufficio poesie smarrite, la rubrica di Luca Mastrantonio dimostra che i giornali possono ancora fare cultura|
Daria Menicanti
Biografia di Daria Menicanti nasce, ultima di quattro figli, nel 1914 a Piacenza da padre toscano e madre fiumana.Trasferitasi la famiglia a Milano, Daria frequenta il Liceo Ginnasio Berchet, dove sostiene l’esame di maturità nel luglio 1932. Si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia, e ha come docenti Antonio Banfi, Adelchi Baratono, Luigi Castiglioni, Mario Hazon e come compagni di corso Enzo Paci, Vittorio Sereni, Antonia Pozzi , Luciano Anceschi. Con Banfi, che Daria ritiene, insieme a Baratono, fondamentale per la propria formazione, si laurea nel luglio 1937 discutendo una tesi dedicata all’analisi della poetica e della poesia di John Keats. Allo stesso anno, oltre all’abilitazione all’insegnamento medio (Daria sarà per tutta la vita insegnante), conseguita nell’autunno, risale il matrimonio con Giulio Preti (1911-1972), dal quale si separa negli anni Cinquanta, pur mantenendo un fortissimo e tenace legame di affetto, di stima e di amicizia: più o meno esplicito dedicatario e oggetto di molte intense poesie; e conteranno nella sua vita gli amici Vittorio Sereni ed Enzo Paci, cui si aggiungeranno, negli anni successivi, Lalla Romano (con la quale condivide la pratica della pittura, che in Daria si accosta sempre di più a quella della poesia), Manlio Cancogni, Marco Marchi, Silvio Raffo, Lulli Paci (che di Daria, insieme a Maria Teresa “Pigot” Sereni, è allieva privata di greco), Fabio Minazzi.
Agli anni Trenta, gli anni della formazione universitaria, risalgono le prime prove poetiche, poi ripudiate, inclini ai modi dell’ermetismo; Daria, sulla scia della mediazione banfiana, li definirà asfittici. Nonostante il ripudio di queste prime prove inadeguate a esprimere la propria indole toscana «ridente e piangente» (della quale, in una intervista del 1993 pubblicata nel numero di febbraio 1995 di «Poesia», rivendica la diversità rispetto a quella, per esempio, dell’amico Sereni), continua a scrivere in segreto. Soltanto nel 1964, presso Mondadori, esce la sua prima raccolta poetica, Città come (premio Carducci 1965), alla quale seguiranno, sempre per Mondadori, Un nero d’ombra (1969) e Poesie per un passante (1978); per Forum/Quinta generazione (Forlì), esce nel 1986 Altri amici; per Lunarionuovo (Acireale), Ferragosto, nel 1986; per Scheiwiller, nel 1990, Ultimo quarto, con una nota di Lalla Romano.
Intensa è anche l’attività di traduzione dall’inglese (e, secondo la testimonianza di Francesca Romana Lulli Paci, figlia di Enzo, Daria è anche ottima grecista e latinista, in grado di comporre esametri latini): a partire dalla fine degli anni Trenta traduce John Henry Muirhead, Filosofi inglesi contemporanei (introduzione di Antonio Banfi, Milano, Bompiani, 1939); di Paul Nizan, Aden Arabia (Milano, Mondadori, 1961) e La cospirazione (ivi, 1980); di Noel Coward, Amore e protocollo (Milano, Club degli Editori, 1962); di Jean Paris, James Joyce (Milano, Il Saggiatore, 1966); di Betty Smith, Al mattino viene la gioia (Milano, Mondadori, 1967); di Paul Geraldy, Toi et moi (ivi, 1978); di Sylvia Plath, La campana di vetro (ivi, 1979). Sue poesie sono inoltre presenti in molte antologie, tra cui Donne in poesia, curata da Biancamaria Frabotta per Savelli nel 1976. L’impronta dell’innovativa cultura dalla cifra europea ricevuta negli anni Trenta presso l’Università di Milano emerge dalla poliedrica attività di Daria Menicanti: è poetessa secondo modi inclini e alla riflessione filosofica; traduttrice, aderendo a una tensione generazionale (si pensi al Vittorio Sereni di Frontiera), rivolge la propria attenzione verso le contemporanee letterature straniere. Soprattutto, a connotare la sua scrittura e a distanziarla da altre esperienze coeve, è la lucidità, che si rivela anche a livello tecnico, della riflessione e della scrittura che la sostiene. Poesia che, pur apparentemente distante rispetto alla temperie storica e politica, intende dare ascolto a tutta la realtà, animali e piante compresi, presenze peraltro insostituibili nella vita di Daria.
Muore, per un tumore alla gola, in una casa di cura di Mozzate, tra Varese e Como, il 4 gennaio 1995. Lalla Romano le dedica un appassionato contributo che appare sul «Corriere della Sera» del 20 gennaio, sostenendo che già a partire dalla sua prima raccolta: «Daria aveva maturato una voce nuova, moderna e classica, per niente alla moda, ma libera e anche audace. » NOTE 1. Daria Menicanti, Epigramma per un filosofo [aprile 1965, a G. P.], in Ead., Un nero d’ombra , Milano, Mondadori, 1969, p. 110. Torna su Fonti, risorse bibliografiche, siti su Daria Menicanti Daria Menicanti, La vita è un dito. Antologia poetica 1959-1989, introduzione e cura di Matteo M. Vecchio, con uno scritto di Fabio Minazzi e una lettera di Marco Marchi, Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2011 Daria Menicanti, Città come, Milano, Mondadori, 1964 Daria Menicanti, Un nero d’ombra, Milano, Mondadori, 1969 Daria Menicanti, Poesie per un passante, Milano, Mondadori, 1978 Daria Menicanti, Altri amici, Forlì, Forum/Quinta Generazione, 1986 Daria Menicanti, Ferragosto, Acireale, Lunarionuovo, 1986 Daria Menicanti, Ultimo quarto, con una nota di Lalla Romano, Milano, Scheiwiller, 1990 Matteo M. Vecchio (a cura di), con una nota di Silvio Raffo, Due racconti inediti di Daria Menicanti: «Il nonno», «Marta» , in «Studi Italiani», a. XXI, n. 42, fasc. 2, luglio-dicembre 2009, pp. 81-91 Referenze iconografiche: Daria Menicanti, anni trenta. Immagine in pubblico dominio. Voce pubblicata nel: 2012 Ultimo aggiornamento: 2023
Quando si spegneranno i rossi falò della nostra vita ci toglieremo dalla fronte la ghirlanda delle feste con le foglie scompigliate e le rose cadenti, poi in silenzio scenderemo ai fiumi.
Al declinare del giorno ci fermeremo sulla loro sponda inseguendone con gli occhi la corsa, – loro, gli abbandonati e infinitamente orgogliosi della propria solitudine. E circonfusi dal rossore del crepuscolo commossi guarderemo, ed ecco arrivare fiori, fiori bianchi recati con tutti gli onori sul pelo dell’acqua – – rapiti dai margini di un giardino felice per scherzo a mezzogiorno.
Allora sapremo: davanti agli occhi ci è passata la nostra giovinezza. E quando il ricordo tramonterà dentro di noi s’allungherà, si scurirà una dolente ombra di salici sul nostro capo.
E tuttavia lassù sorgerà stella dopo stella sulla cima dei monti, santificando una notte grande ed estranea su di noi, e un vento serale ci toccherà gemendo come suonasse violini neri.
Avraham Ben Yitzhak
(Traduzione di Anna Linda Callow e Cosimo Nicolini Coen)
da “Avraham Ben Yitzhak, Poesie”, Portatori d’Acqua, 2018
Scritta verso la fine del 1909 e pubblicata per la prima volta in «HaShiloah» nel 1912.
SALMO
(Avraham Ben-Yitzhak, all’anagrafe Avraham Sonne)
Per pochissimi istanti capita che porti
in te l’anima come una goccia di cristallo:
un mondo pieno del suo sole e di sfumature rifratte,
un’orda di visioni e di parole tremanti;
là volgi gli occhi
come alla goccia di cristallo,
e tuttavia quel mondo teme di versarsi
non sopporta di essere riempito
e trema fino ai margini estremi…
ed ecco sei consegnato a tutta l’eternità.
LA NOSTRA NOSTALGIA
Così fu l’inizio della nostra nostalgia
come un ramo che fiorisce di fronte all’aurora
come fiori
come la vergogna di una terra intrisa di sale.
QUANDO IMPALLIDISCONO LE NOTTI
In queste bianche notti di sogno
sognate da un mondo stanco
il tempo silente ascolta il suo battito,
mentre le fonti giubilano
celebrando la propria essenza.
Passato e futuro si pacificano
una quiete eterna nel presente –
nel silenzio della tua vita
tacciono le stelle,
e un vento sgorga dall’eternità –
–e i tuoi occhi si spalancano.
Avraham Ben-Yitzhak / POESIE / Portatori d’acqua di Pesaro
Avraham Ben Yitzhak
Articolo di Marco Filoni, Il Venerdì, 25 dicembre 2018 –
Provate a immaginare un uomo, un poeta, che nell’arco della sua intera vita pubblica undici poesie. Undici poesie soltanto. Eppure questo corpus così esiguo acquisirà un’importanza eminente nel panorama mondiale. E il suo autore diventerà, suo malgrado, una grande figura romanzesca, quasi un culto a cui hanno tributato la loro venerazione alcuni fra gli intellettuali più blasonati del Novecento. Benvenuti nel paradosso del dottor Sonne. Che all’anagrafe si chiamava Abraham Sonne, come autore si firmerà col nome di penna Avraham Ben-Yitzhak ma poi, una volta dismessi i panni da poeta, sarà conosciuto da tutti come, appunto, “il dottor Sonne”. Nato in Galizia, allora periferia da basso impero (quello austro-ungarico), nel 1883, Sonne proveniva da una borghese famiglia ebraica. Schivo e riservato, si fece notare fin da giovane. Nella comunità ebraica del suo paesino natale, Przemysl, era in atto un forte scontro tra sionisti, che invocavano un ritorno degli ebrei in Palestina, e territorialisti, che puntavano all’insediamento anche in altri territori in parti diverse del mondo. Durante un dibattito, dopo che l’esponente di quest’ultima fazione, noto e carismatico, ebbe finito di esporre la sua tesi, un giovincello, sconosciuto a tutti, si alzò in piedi. Cominciò a parlare: in un tedesco elegante e ricco nello stile, si mise a confutare una a una tutte le tesi del relatore, rilevandone l’inconsistenza e l’irrilevanza, cintando a memoria dati, statistiche, esempi dalla storia degli insediamenti di altre nazioni, per poi proseguire – in un silenzio irreale che era calato nella sala – discettando di economia e di teoria politica fra lampi di genio e ironia folgorante. Tutti, ammutoliti, iniziarono a chiedersi chi fosse e da dove venisse quel diavolo d’un ragazzetto. Dietro quell’aria schiva albergava una grande promessa. Scriveva già poesie, accolte con stupore e grande, unanime plauso. Amici, conoscenti e lettori erano tutti d’accordo: sarebbe diventato un grande poeta. Ma lui, Avraham Ben-Yitzhak, avrebbe deluso tutti. Ripetutamente. All’età di quarantacinque anni aveva già smesso di scrivere. Il poeta scompariva per lasciare il posto alla leggenda: ad Avraham Ben-Yitzhak subentrava il dottor Sonne. Il primo prendeva posto sull’Olimpo delle lettere: gli erano bastate quelle undici mirabili composizioni per essere considerato il primo poeta in lingua ebraica dell’era moderna. Il secondo cominciò a sedersi, tutti i giorni, al Cafe Museum di Vienna col suo sguardo ascetico e il viso emaciato, sorprendentemente identico a quello dello scrittore Karl Kraus, tanto da sembrarne il gemello. E da lì, quest’uomo così riservato ma dotato di un carisma singolare, che aveva scritto poco e controvoglia, impressionava – per la sua erudizione, il suo spirito e soprattutto per i suoi silenzi epici intellettuali come Hermann Broch, Elias Canetti, James Joyce, Soma Morgenstern, Arthur Schnitzler, Robert Musil, Hugo von Hofmannsthal, il musicista Arnold Schönberg, il pittore Georg Merkel. Ora finalmente in Italia arriva un libro, splendido, che raccoglie questa vicenda biografica, le poesie e tutti gli abbozzi e frammenti ritrovati: lo pubblica la giovane casa editrice Portatori d’acqua di Pesaro, nell’ottima cura di Anna Linda Callow e Cosimo Nicolini Coen. Il libro contiene fra l’altro la testimonianza della poetessa israeliana Lea Goldberg, amica di Sonne, la quale rivela qui per la prima volta notizie inedite su di lui. Non sono soltanto le sue poesie in ebraico ad aver contribuito alla costruzione del “mito”: versi di rara bellezza, distillati con perizia e grazia inedite. Il vocabolario attinge alla Bibbia e i componimenti trattano principalmente della natura – non sarebbe peregrino andare a cercare proprio qui la scintilla che balenò nella mente di Walter Benjamin quando formulava il concetto di “natura mute”. Poesie di una chiarezza di pensiero cristallina e sbalorditiva, che Canetti definì “glaciale”: «È la chiarezza di chi, dovendo molare vetri trasparenti, non è contento finché non scompare ogni macchia opaca». Come scrive Lea Goldberg: «Fu il primo poeta ebraico, il cui orologio non indicava l’ora soltanto agli ebrei, ma scandiva il tempo della letteratura mondiale». A partire dagli anni Venti non volle più sapere nulla delle sue poesie: non ne parlava e, anzi, ricordarle gli causava sofferenza e disprezzo, come se fossero un passato dal quale si era definitivamente congedato. Il fatto è che ogni persona che ebbe la buona sorte di frequentarlo ne rimase così tanto affascinata da eleggerlo a modello irraggiungibile. «Anche per lei il dottor Sonne è stato quello che è stato per me? La persona più importante della mia vita?», chiederà Elias Canetti a Goldberg nel 1951, dopo la morte del poeta. Secondo Canetti Sonne «sapeva tutto, ma non teneva niente per sé come proprietà personale. Aveva letto tutto, ma non l’ho mai visto con un libro in mano. Era lui stesso la biblioteca che possedeva. Dava l’impressione di aver già letto da tempo tutto ciò di cui si parlava». Conosceva la Bibbia al punto da poterla recitare a memoria, in ebraico, interamente, dall’inizio alla fine e parola per parola, senza mancare nemmeno un’intonazione. Un giorno sedeva a un bar con Lea Goldberg e alla radio diedero una notizia su Königsberg. A Sonne venne in mente Kant, che lì era nato e vissuto. «Ricordi quanto è bello il trattato di Kant Per la pace perpetua?», chiese all’amica. E iniziò a declamarlo, in tedesco, a memoria. La sera, rientrata, l’amica curiosa prese il libro di Kant per verificare: aveva recitato intere pagine di prosa senza tralasciare una sola parola. Questo era il dottor Sonne: un uomo coltissimo di fronte al quale si avvertiva «quella superiorità intangibile», secondo Canetti, che faceva sì che «quando aveva esaurito un argomento ci si sentiva illuminati e appagati, era una pagina chiusa, qualcosa su cui non si ritornava più perché non ti sarebbe stato nient’altro da dire». Poteva parlare con rigore e sapienza delle cose più banali – che si trattasse di miele, vino, tessili, pellame o del modo di affumicare il pesce – con una precisione stupefacente, come se non si fosse occupato d’altro in tutta la sua vita. Ecco allora ancora Canetti, definitivo: «Ciò che Sonne aveva da dire non era un giudizio sulle cose, era la legge delle cose». Lasciò l’Austria nel 1938 per quello che sarebbe poi diventato lo Stato di Israele. E qui visse fino al 1950, quando morì di tubercolosi, all’età di sessantasei anni, in una casa di cura vicino a Tel Aviv. Negli anni Trenta aveva visto prima e meglio di tutti quanto stava per accadere: aveva previsto la guerra con tutto il suo carico di morte e sangue – come un profeta, ma a differenza dei profeti non voleva aver ragione annunciando il peggio, anzi «avrebbe dato tutto, fino all’ultimo dei suoi respiri, per non aver ragione». E per molti, come per Canetti, fu una sorta di messia, giunto per redimere dal male. E, ancora un paradosso, lo faceva ammaliando tutti con il silenzio. I suoi silenzi, lunghi, arrivavano all’improvviso e, come ricorda Goldberg, «avevano il potere di zittire una brigata di persone particolarmente esuberanti». Una volta, durante uno di questi momenti di silenzio duro e renitente, l’amico Asher Beilin se ne uscì fuori, fulminante «Bene, adesso magari possiamo tacere su un altro argomento?».
Articolo di Marco Filoni, Il Venerdì, 25 dicembre 2018
Poesie di Nina Cassian tra le più importanti autrici romene del Novecento-
Nina Cassian
Nina Cassian-Renée Annie Cassian-Mătăsaru nacque a Galați, Romania il 27 novembre 1924 e morì a New York il 15 aprile 2014. Fu poetessa, scrittrice e traduttrice.
Studiò Belle Arti e Filologia presso l’Università di Bucarest. Il suo interesse per la poesia si sviluppò presto, e il suo esordio letterario risale agli anni ’40. Le sue prime opere furono influenzate dal surrealismo e da tematiche sociali. Tuttavia, con il passare del tempo, il suo stile si evolse e divenne sempre più personale, esplorando temi come l’amore, l’identità e la condizione umana.
Nel corso della sua carriera, Nina Cassian pubblicò numerose raccolte di poesie, acquisendo una reputazione distintiva all’interno della scena letteraria romena. Tra le sue opere di poesia citiamo Dialogul vântului cu marea (“Dialogo del vento col mare”, 1957), Destine paralele (“Destini paralleli”, 1967) e Numărătoarea inversă (“Conto alla rovescia”, 1983).
Nina Cassian fu anche un’abile traduttrice, portando opere di poeti stranieri come William Shakespeare, Samuel Beckett e T.S. Eliot in lingua romena. Questo contributo alla letteratura mondiale consolidò la sua posizione nel panorama culturale.
Tuttavia, la sua attività artistica la portò ad essere perseguitata dal regime comunista romeno. Nel 1985, dopo aver criticato apertamente il regime, si trasferì negli Stati Uniti, dove visse in esilio. Negli USA, continuò la sua produzione poetica, pubblicando nuove raccolte, tra cui Take my word for it del 1998, e proseguendo l’attività di pittrice.
Nina Cassian
Dopo essersi affermata in patria come poetessa e scrittrice, oltre che musicista e illustratrice di libri, nel 1985 è stata costretta a chiedere asilo politico in USA, dove ha vissuto il resto dei suoi giorni, poichè era stata presa di mira dalla Securitate, la polizia segreta del dittatore Ceauşescu, per aver trascritto alcune sue strofe compromettenti nel diario di un amico dissidente.
La stessa Cassian, che in una sua lirica scriverà, “pur se verrò sepolta in una terra aliena, risorgerò un giorno nella lingua romena”, ricorda così il periodo in cui maturò all’improvviso la dolorosa decisione di riparare oltreoceano:
“Sono partita nel settembre 1985. Avevo ricevuto un invito per insegnare Poesia alla New York University. Cinque mesi in tutto. Avevo solo un cappotto, pantaloni, maglioni e qualcosa di più elegante per Natale e Capodanno, che avrei trascorso a New York. Non avevo nemmeno una maglietta o un vestito estivo con me. A novembre ricevo una telefonata da Chicago, dalla figlia di George ‘Babu’ Ursu, che mi dice che suo padre è morto. Come sappiamo oggi, è stato ucciso in prigione, percosse. Ricevo poi un’altra chiamata, questa volta da una parente di Iordan Chimet, che mi consiglia di non tornare indietro.”
Nina Cassian
—————————————————————-
SERENO
(Nina Cassian, pseudonimo di Renée Annie Cassian-Mătăsaru)
Sarà un tempo sereno, un tempo da inni.
Con un sol gesto l’aria fenderò,
pronuncerò solo parole immacolate.
Dirò “cielo”, “fonte”, dirò “sole”
e “lacrima” e “musica”, “immunità”.
Sarà il tempo in cui il mio ricordo
non sarà sfiorato da eco di massacri
ma da aliti soavi di poesia
ché a volte anche il sangue alita.
Di tutto quel che un tempo era promiscuo
conservo solo il sacro e mossa al perdono
loderò i contrasti perdonanti.
Dirò “cielo” e “sole” ma anche “musica”
e sarà “sole”, “musica” e “cielo”
intorno a me e intorno al mondo.
Le vocali assumeranno, naturali, la loro gloriosa aureola.
E verrà il tempo sonoro, scintillante,
un tempo solenne e puro, un tempo da inni
e verrà un giorno il tempo! Oh se verrà!
C’è modo e modo di sparire. Poesie 1945-2007 (Adelphi, 2013), trad. it. A. N. Bernacchia, O. Fatica
POESIA
Da questa matita si diparte una strada di grafite
e sulla strada passeggia una lettera, come un cane,
ed ecco una parola come una città abitata
dove forse arriverò domani.
SE TU POTESSI VIVERE
Se tu potessi vivere
le ore del tè, del caffè,
il tintinnio indolente delle tazze,
se potessi concepire le soavi ore ramate
nel pomeriggio di una vecchia famiglia di un secolo vecchio
che si è crogiolato in una memoria romantica,
se potessi non spaventarti quando
nella tazza colma di tè vedi il tuo volto
dalla fiamma dell’inferno intensamente illuminato.
C’è modo e modo di sparire
Ho creduto
di essere facilmente riconoscibile
dal mio leggiadro anulare
(ora tutto ingobbito)
e dal cane piumato
che mi accompagna.
Ho creduto di poter essere
una nappina appesa al Suo abat-jour,
Donna Decrepitudine.
La sabbia rosicchia la mia sagoma.
Scompaio,
divengo con lei una cosa sola.
C’è modo e modo di sparire (Adelphi, 2013), cura e traduzione di O. Fatica, A. Bernacchia
Volevo restare a settembre
sulla spiaggia pallida e deserta,
volevo caricarmi di cenere
delle mie volubili gru
e che il vento grave dormisse
come acqua nelle reti fra le chiome;
volevo una notte accendermi
una sigaretta più bianca della luna
e intorno a me – nessuno, solo il mare
con la sua forza grave e latente;
volevo restare a settembre,
presente al trascorrere del tempo,
una mano fra gli alberi e l’altra
nella sabbia canuta – e scivolare
nell’autunno insieme all’estate…
Ma a me sono stati prescritti,
è chiaro, più penosi abbandoni.
Mi è toccato strapparmi a paesaggi
a cuore impreparato
e mi è toccato lasciare l’amore
quando ancora amare vorrei…
C’è modo e modo di sparire (Adelphi Edizioni, 2013) trad. it. A. N. Bernacchia
Nina Cassian
Preghiera
Se esisti per davvero – fatti avanti,
sii nuvola, caprone, aviatore,
porta con te occhi, bocca, voce,
– chiedimi qualcosa, lascia che mi sacrifichi,
prendimi tra le braccia, proteggimi,
nutrimi con la settima parte di un pesce,
fammi un fischio, dissodami le dita,
ricolmami di aromi, di stupore,
– resuscitami.
La tentazione
Più vivo di così non sarai mai, te lo prometto.
Per la prima volta vedrai i pori schiudersi
come musi di pesce e potrai ascoltare
il mormorio del sangue nelle gallerie
e sentire la luce scivolarti sulle cornee
come lo strascico di un abito; per la prima volta
avvertirai la gravità pungerti
come una spina nel calcagno
e per l’imperativo delle ali avrai male alle scapole.
Ti prometto di renderti talmente vivo che
la polvere ti assorderà cadendo sopra i mobili,
che le sopracciglie diventeranno due ferite fresche
e ti parrà che i tuoi ricordi inizino
con la creazione del mondo.
Nina Cassian
Ginnastica mattutina
Mi sveglio e dico: sono perduta.
È il mio primo pensiero all’alba.
Comincio bene la giornata
con questo pensiero assassino.
Signore, abbi pietà di me
– è il secondo, e poi
scendo dal letto
e vivo come se
nulla mi fosse accaduto.
Ermetica
Se ci fosse un luogo dove conficcare un altro grido
quale potrebbe essere, la roccia o il mare
o l’occhio dell’uccello della notte, fisso e tondo, duro come la pietra,
giallo come la luna?
Ah, tutto è impenetrabile.
E il grido viene fuori dalla bocca
pendulo come la lingua dell’impiccato.
Articolo di Daniele Piccinini- Nina Cassian, una nuova genesi per il mondo –Fonte-Famiglia Cristiana-
13/06/2014 Viaggio nell’universo poetico della romena, in “esilio” negli Stati Uniti, una enciclopedia del ‘900 che tenta di immaginare la realtà a partire dall’esistente, fino alla preghiera finale: «Resuscitami».
L’esilio è per la poesia come una nutrice austera. In esso i fuochi della lingua materna brillano più chiari, il mondo diventa un unico grandioso mistero. Anche Nina Cassian, romena, si è abbeverata a questa fonte oscura, ricavandone una densa lezione. La sua poesia era già ampiamente formata quando il tema del non-ritorno, della fuoriuscita è venuto a visitarla.
Nel 1985 era in viaggio negli Stati Uniti: allora nella sua Romania le rivelazioni di un dissidente arrestato e torturato la mettono in pericolo e la rendono un possibile bersaglio del regime. Così decise di non tornare indietro. Da allora è vissuta negli Stati Uniti, fino alla recente scomparsa (aprile 2014), esprimendosi dunque in romeno e in inglese («Solo un sibilo bilingue» dice della sua lingua) oltre che nelle parole inventate dello spargano.
C’è modo e modo di sparire, suona il titolo della scelta di testi presentati al lettore italiano (C’è modo e modo di sparire. Poesie 1945-2007, a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, pp. 304, euro 25,00). Nata nel 1924, la Cassian ha attraversato il secolo (che come Caproni vedeva ferito: «Ma non guarisco dalla ferita del secolo, dalla ferita del mondo»), anzi la sua poesia sembra per molti aspetti una specie di enciclopedia del Novecento, non solo letterario, ma anche artistico, a partire almeno dal surrealismo. Colori, pensiero, forme sembrano attinti a un unico misterioso bulicame caotico e zampillante (non per nulla la poetessa parla di un’«apocalisse ilare»): si tratta insomma, novecentescamente, di rifare il mondo, di immaginarlo a partire dall’esistente, rovesciando e inclinando le categorie, mescolando sogno e veglia, visione e vista.
Come nota Ottavio Fatica, curatore del volume e traduttore dei testi scritti in inglese (quelli in romeno sono tradotti da Anita Natascia Bernacchia), c’è prima di tutto un vasto bestiario nei versi della Cassian: dal cucciolo di squalo alla tigre con gli occhi gialli, dallo scoiattolo al mite asino. Quasi mai naturalistici in senso stretto, questi animali sono l’alfabeto di un universo da rifare. Infatti si tratta, come dice la poetessa, di «giocare alla Genesi», «perché qui come altrove tutto si rimescola».
Anche la musica entra nella nuova creazione, nel caotico convergere delle specie e delle arti (la Cassian si è anche dedicata a comporre musica e a dipingere): più che verso un’ampia sonata (si veda la lunga poesia su Bach), la Cassian ha tuttavia il respiro del testo medio e breve e soprattutto di quello epigrammatico, fino a sconfinare nell’aforisma. Lì sa dare il meglio del suo guizzo inventivo e arioso, con un tocco che ha forse qualche punto di contatto con la grande polacca Szymborska (sua quasi coetanea), nell’ironia, nella leggerezza, anche se intrise qui di onirico e magari di macabro.
Come non molti poeti moderni (viene in mente da noi il versante giocoso di Sanguineti) la Cassian gioca a farsi l’autoritratto, ne sorride (specie parlando del proprio naso), si diverte nell’autocaricatura, che è di nuovo, però, una ricetta di poesia all’insegna della commistione, dell’impurità, dell’invenzione fantastica e dell’antiretorica: «Mi è toccato questo volto strano, triangolare, / questo pan di zucchero o questa / polena degna di navi corsare / e capelli lunghi, lunari, sulla cresta. // Mi è toccato portare in giro un aggressivo contorno / errabondo da mane a sera che spesso / squarcia la retina di chi mi sta dintorno / quando proietto alla parete il mio incongruo essere». Così recitano le prime due quartine di Autoritratto, mentre la terza, la penultima, aggiunge: «A chi appartengo? Mi rinnegano antenati e genitori. / Temporaneamente alleate mi rinnegano le razze, / i bianchi, i gialli, i rossi e i neri. / Neppure la specie mi riconosce tutta d’un pezzo».
Invenzione e scherzo non tolgono serietà alla parola poetica, anzi ne sono il contraltare e la conferma, essa che è tutta protesa a «rendere felicità e dolore gradini della conoscenza».
La poesia, che imprigiona il mondo per ansia di conoscerlo e ricrearlo, ha un suo aldilà, può tentare – ancora alla Caproni – una preghiera paradossale ma non troppo («Se esisti per davvero – fatti avanti»), si tende da giovinezza a decrepitudine fino a un’ombra, un’idea di resurrezione. Da parola a parola, da soffio a sibilo, la poetessa arriva a pensare di risorgere nella lingua materna; a chiedere nella sua non convenzionale preghiera «- resuscitami»
Traduzione di Anita Natascia Bernacchia, Ottavio Fatica
A cura di Ottavio Fatica
SINOSSI
Ultima figura emblematica di una ormai classica tradizione modernista, erede e testimone di quel fecondo ambiente romeno di cui facevano parte Brâncusi e Tzara, Ionesco, Eliade e Cioran, e come loro inevitabilmente esule, Nina Cassian ha percorso un tragitto artistico e umano singolare come la sua persona. Nel 1985, già titolare di una lunga carriera di successo (con qualche strappo al morso del regime), durante un soggiorno negli Stati Uniti finisce nel mirino della polizia, che ha scoperto certi suoi testi a dir poco caustici contro la politica e i politicanti del Paese: decide allora di non tornare in patria e chiede asilo politico. Qui, sostenuta e tradotta da vari poeti americani, rinasce a nuova vita. E la scelta, la riproposta, la traduzione, a volte la vera e propria ricreazione delle poesie romene precedenti l’esilio, nonché la stesura di nuovi componimenti – in romeno prima, e dopo qualche anno anche in inglese –, alimenteranno un corpus che non ha riscontri, né rivali, nell’odierno panorama poetico internazionale. Si avvertono, nella voce della Cassian, echi ravvicinati di tutta la più nobile stagione del Novecento: da Mandel’štam a Cvetaeva, da Apollinaire a Brecht a Celan, e si potrebbe risalire fino a Emily Dickinson, «sublime sorella», o anche più indietro, all’amoroso furor saffico. Il timbro è unico: diretto, spudorato, strenuamente lirico, a tratti disarmante, a tratti sornione, arguto e brutale al tempo stesso – e nudo, sempre, e sempre seducente. Si passa dalle punte epigrammatiche avvelenate ai voli pindarici sulle ali d’organo di un Bach – non per niente la Cassian compone musica: e dipinge, disegna, illustra libri anche per l’infanzia, spesso scritti da lei –, e ogni volta queste poesie, come ha scritto Vittorio Sermonti, ci riguardano da vicino, «sconvenientemente».
Tra il 1926 e il 1935 vive e studia a Brașov, successivamente si trasferità a Bucarest dove terminerà gli studi liceali. Nella capitale inizia a frequentare corsi di recitazione con l’attrice Beate Fredanov, la scuola di pittura diretta dall’artista M.H. Maxy e studiare il pianoforte con il musicista Constantin Silvestri.
Nel 1943 sposa lo scrittore Vladimir Colin da cui divorzierà nel 1948, per sposarsi con il critico letterario Al. I. Stefanescu.
Nel 1944 si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia, ma non completerà mai gli studi universitari. Nel 1945 pubblica la sua prima poesia sul giornale România liberă, seguita a due anni di distanza dal volume La scară 1/1, opera stilisticamente vicina all’espressività delle avanguardie artistiche e per questo definita decadente dalla critica ufficiale comunista.
Negli anni successivi aderirà allo stile imposto dal regime scrivendo versi encomiastici verso il regime comunista e i suoi leader. A questo periodo risalgono le raccolte Sufletul nostru (1949), An viu – nouă sute și șaptesprezece (1949), Tinerețe (1953), Florile patriei (1954) e Versuri alese (1955). Solo nel 1957 con i volumi Vârstele anului e Dialogul vântului cu marea
La poetessa riapproderà a una poesia svincolata dalla celebrazione ideologica del regime comunista. Negli anni successivi si dedicherà a un’intensa attività poetica e alla produzione di libri per bambini. Nel 1969 riceve il Premio dell’Unione degli Scrittori di Romania.
Nel 1985 è invitata negli Stati Uniti a tenere un corso di “Creative Writting” all’Università di New York e decide di non rientrare più in Romania. Ha vissuto a New York fino alla morte, avvenuta il 15 aprile 2014, all’età di 89 anni, a seguito di un attacco cardiaco[1].
Opere
La scara 1/1 (“Scala 1/1”), 1947
Sufletul nostru (“La nostra anima”), 1949
An viu, nouă sute şi şaptesprezece (“Anno vivo, novecento e diciassette”), 1949
Horea nu mai este singur (“Horea non è più solo”), 1952
Tinereţe (“Gioventù”), 1953
Versuri alese (“Versi scelti”),1955
Vârstele anului (“Le età dell’anno”), 1957
Dialogul vântului cu marea (“Dialogo del vento col mare”), 1957
Spectacol în aer liber – o monografie a dragostei (“Spettacolo all’aperto – una monografia dell’amore”), 1961
Numărătoarea inversă (“Conto alla rovescia”), 1983
Blue Apple, trad. in inglese di Eva Feiler, New York, 1981;
Lady of Miracles, versi, trad. di Laura Schiff, Bucarest, 1982;
Numărătoarea inversă, versi, Bucarest, 1983;
Jocuri de vacanță, versi e prosa, Bucaresti, 1983;
El sangre, trad. in spagnolo di Mihaela Rădulescu, Bucarest, 1983;
Lady of Miracles, trad. di Laura Schiff, Berkley, 1988;
Call Yourself Alive?, versi, trad. in inglese di Brenda Walker e Andreea Deletant, Londra, 1988 (II, 1989);
Life Sentence. Selected Poems, New York & London, 1990 (Trad.: Richard Wilbur, Stanley Kunitz, Carolyn Kiser, Nina Cassian, Andreea Deletant, Petre Solomon, Cristian Andrei etc);
Cheerleader for a Funeral, Trad. da Brenda Walker con l’autrice, London & Boston, 1992;
Cearta cu haosul, versi e prosa (1945-1991), Bucarest, 1993;
Iannis Ritsos, A patra dimensiune, Bucarest, 1964;
D. Rendis, Poezii, Bucarest, 1966;
B. Brecht, Versuri, Bucarest, 1966;
Christian Morgenstern, Cântece de spânzurătoare, Bucarest, 1970;
Paul Celan, Versuri, in collaborazione con Petre Solomon, Bucarest, 1973;
H. Kahlau, Fluxul lucrurilor, Bucarest, 1974;
Moliere, Femeile savante, Bucarest, 1974;
E. Guillevie, Poemi, Bucarest, 1977;
I. Manger, Balada evreului care a ajuns de la cenușiu la albastru, trad. in collaborazione con I. Bercovici, Bucarest, 1983.
Traduzioni in lingua italiana
C’è modo e modo di sparire. Poesie 1945-2007, Milano, Adelphi, 2013. A cura di Ottavio Fatica. Traduzioni dal romeno di Anita Natascia Bernacchia; traduzioni dall’inglese di Ottavio Fatica.
Iarna (inverno), Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1960, versione a cura di Antonino Uccello.
Poesie scelte, in L’immaginazione, n. 246/2009 (Manni Editori), traduzione di Anita Natascia Bernacchia.
Il sangue; La tentazione; Cedere il posto agli anziani e agli ammalati; Mi tagliano in due; Il mio dialogo con la dittatura, in Il vizio di leggere di Vittorio Sermonti, Rizzoli, 2009, ISBN 88-17-03298-0 traduzione a cura di Anita Natascia Bernacchia.
Flaminia Cruciani e la sua raccolte poetica ‘Piano di evacuazione’
Par Cinzia Demi
In Missione poesia, Piano di evacuazione, di Flaminia Cruciani: un libro impostato sulla ricerca, attraverso il linguaggio della poesia, di un senso al vivere per confutare l’arrendevolezza dell’uomo all’apparenza, al conformismo, alle dinamiche che portano al non riconoscimento del mistero della vita, basandosi sulla falsificazione del reale, sino a renderlo invivibile.
Flaminia Cruciani, vive a Roma, si è laureata in “Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico” e per lunghi anni ha partecipato alle annuali campagne di scavo a Ebla in Siria, in qualità di membro della “Missione archeologica italiana a Ebla”. Dopo il Dottorato di Ricerca in “Archeologia Orientale” ha conseguito una seconda laurea in “Storia dell’arte” e un Master in “Architettura per l’Archeologia – Archeologia per l’Architettura” per la valorizzazione del patrimonio culturale. Si è specializzata, inoltre, in “Discipline Analogiche” e pratica la professione di Analogista. ha, inoltre, inventato il “Noli me tangere®”, uno strumento di aiuto fondato sulla metafora e sul potere evocativo delle immagini. Nel 2008 ha pubblicato Sorso di notte potabile (Edizioni lietoColle) e Dentro (Edizioni Pulcinoelefante). Nel 2013 ha pubblicato Frammenti (Edizioni Pulcinoelefante), mentre Lapidarium è uscito nel 2015 (Edizioni Puntoacapo). Del 2016 è Semiotica del male (Edizioni Campanotto), con la prefazione di Tomaso Kemeny, finalista al premio Camaiore e al Premio Gradiva- New York. Suoi testi letterari sono stati tradotti in spagnolo, rumeno, coreano e inglese e sono presenti in numerose antologie italiane e straniere. ha collaborato con la rivista “Qui libri” e collabora con diverse testate giornalistiche. È stata selezionata fra i giovani poeti italiani contemporanei per il “Bombardeo de Poemas sobre Milán”, opera del collettivo cileno Casagrande.Un’ampia scelta di suoi testi è stata stampata, nel gennaio 2017, sulla rivista “Journal of Italian traslation” curata da “Department of Modern languages and literatures”, Brooklyn, New York. È tra i fondatori e gli ideatori della “Freccia della Poesia” e del movimento culturale “Poetry and Discovery”.
Conosco Flaminia Cruciani da diversi anni, considerandola un’autrice di grande spessore cultuale e di ottime doti personali di comunicazione ed empatia. Di lei apprezzo moltissimo la dinamicità con cui si muove – anche fisicamente – nel campo della poesia per assurgere a testimone di eventi di grande spessore a livello nazionale, capaci di coinvolgere poeti da tutto il territorio per partecipare a incontri, reading, iniziative simboliche di protesta e affermazione di diritti civili che spaziano nei vari campi del sociale, della politica, dell’economia. Ritengo la sua ricerca di linguaggio e di intersezione interdisciplinare dei linguaggi in poesia, un progetto molto utile anche allo sviluppo linguistico dello scrivere – che poi è uno dei compiti, o dei meriti, della poesia – e considero i suoi testi come tra i più innovativi in questo ambito – anche se non di facile approccio per tutte le platee-. Flaminia sarà ospite agli incontri del Thè con la poesia a Bologna, presso il Grand Hotel Majestic, mercoledì 18 aprile 2018.
Piano di evacuazione
Flaminia Cruciani
A introdurre la raccolta poetica di Flaminia Cruciani “Piano di evacuazione” troviamo una poesia di Paolo Ruffilli che intente il senso come il cogliere, lo staccare, lo strappare e che sembra suggerire di come le voci che incontriamo siano trascritte, ma a margine della nostra vita… Per l’autrice questo testo appare come una dichiarazione di poetica in quanto, tutto il libro che andremo a leggere è impostato sulla spasmodica ricerca di un senso al vivere per confutare l’arrendevolezza dell’uomo all’apparenza, al conformismo, alle dinamiche che portano al non riconoscimento del mistero della vita, ma si basano sulla falsificazione del reale, sino a renderlo invivibile. La poesia, in ogni caso, assume il ruolo di una metapoesia, nel duplice assetto metaforico per affrontare e rappresentare sia la ricerca di senso che il significato stesso, l’importanza del fare poesia e la mancanza, spesso, di un approccio utile e sincero al suo farsi.
Ora, nel percorso di lettura di questo lavoro si ha spesso la sensazione, ad avviso di chi scrive, di trovarsi di fronte a un’esperienza che unisce la poesia del reale alla fantascienza della mente, intesa nel senso più ampio del confronto e, sicuramente, come risvolto innovativo di ricerca: a volte, infatti, è come se le parole dell’autrice andassero oltre il liminare del loro sapere, straripassero dal loro contenere e si avvicinassero a zone estranee, quasi di non conoscenza, facendo diventare la poesia una sorta di esperienza di verità impossibile da rivelare (cosa che del resto è spesso riscontrabile anche dichiaratamente dalla stessa Cruciani, qua e là tra i versi: ho pensieri sfondati dai paradossi della normalità/come un angelo barbone/in equilibrio sul presente/perché c’è più materia che antimateria?). D’altra parte, la stessa poesia sopra citata di Ruffilli, posta in exergo al libro, conferma questa teoria: Ruffilli è poeta che combina la lingua, che attraversa la cifra letteraria fine a se stessa, con l’equilibrio tra la parola sperimentale e la comunicazione propria della poesia, il ritmo, la musica e la poetica. Per la Cruciani è lo stesso: la cifra stilistica dell’autrice si riversa in questa commistione che trova il suo archetipo nel futurismo di Marinetti, in quelle “parole in libertà” – prova ne sia anche l’ultima sezione del libro, fatta di poesia prettamente visiva, ma non priva di contenuto – e in quella dimensione umana che attiene più al futuro che al passato, in una sorta di contenitore dove si riversano linee carsiche transneuronali, technoparole, rigurgiti di scienze matematiche e fisiche, incursioni in archeologie umanistiche ma anche postmoderniste: c’è un last minute/venerdì paro con gli Argonauti; Viaggio in seconda classe in questa esistenza scomoda/basta un click per collegarti a questa grande fregatura virtuale; Perché non si può ricordare il futuro?; Qui tutto si gioca fra passato presente futuro/chissà cosa fanno negli universi paralleli?; Il mio cane nacque fra sei giorni/ha un pelo maculato come il morbillo/tre ore fa sarà catturato dall’accalappiacani/mentre abbaiava al fuoco senza vigile/che stava dirigendo il traffico.
Naturalmente, la ricerca della Cruciani che tende a un oltre da raggiungere, è fatta anche, come dicevo in apertura, di contenuti, che hanno a che fare con l’impegno civile e morale di indagine sulla realtà, sul comportamento dell’uomo e del poeta, sulla possibilità di salvezza pensando proprio alla realizzazione di un piano di evacuazione, titolo, e fine ultimo del libro, e che si innestano con riflessioni sulla poesia stessa e sul suo farsi. E’ così che nel partecipare al destino della materia l’autrice sperimenta come il mondo le sia stretto e come il camminare fra le pagine diventi simile al camminare sul fuoco a piedi nudi come sia necessario il sangue, la sofferenza, (per scavare nella poesia e nella vita e trovare il vero).
In questo cammino, l’indagine della realtà, risulta messa in grande rilievo, dall’utilizzo di una terminologia a tratti religiosa dove i sintagmi: diocesi dell’abbondanza, ali spezzate d’infinito, volto crescente di Dio, battezzato alla mia lava, miracoli di riserva,angelo barbone (solo per citare quelli della poesia che apre il libro, ma che ritornano con altre modalità in altri testi) sono il viatico per porre una domanda fondamentale che, ancora una volta tiene le fila del discorso sulla vita e sulla poesia che, di nuovo, si intrecciano: chi ha poggiato l’universo sulla curvatura dello spaziotenpo?/Chi ha ordinato l’alfabeto alle sue particelle elementari? Un oste bendato, senza istruzioni per l’uso, con le/unità semantiche in mano. E se, nella visione dell’autrice, la realtà è quella di una corsa verso il disfacimento dell’universo dove si vive nell’illusione costante, avvolti nel filosofico velo di Maja – senza afferrare la differenza tra ciò che è e ciò che appare -, in uno scenario di finzione che induce al consolidamento di false credenze, false conoscenze, dove Dio – il cui talento è l’imperfezione mentre si avvale del tempo che è suo giullare – diventa quasi il burattinaio di un uomo incapace di scegliere e reagire – sebbene ne abbia le armi, laddove il quadrante della materia è l’intelligenza -, è proprio quest’ultimo a diventare il bersaglio prediletto della poesia: l’uomo è accusato/è lui il colpevole dell’irreversibilità/ […] incriminato per il tramonto delle possibilità/ […] è praticamente un falsario/incapace di mantenere in bilico e celebrare/i confronti fra gli istanti contemporanei/privato di solenne conoscenza … l’uomo è Colpevole di prevedibilità e certezze e non combatte per la sua salvezza. Anche il poeta tentenna, viene preso da mille paure: ho paura di addormentarmi/e non trovare più al risveglio/l’ospitalità plurale del tempo/il limite condiviso/il futuro vacante/il volto inferiore dell’istante, vorrebbe smascherare le concatenazioni sfigurate/dei congegni di questo inganno, trovare la chiave per fuggire e ritrovare slanci ideali, creativi, possibili per realizzarsi nella vita e nell’arte, per tentare – anche se non rimane più niente – un’uscita di sicurezza, un piano di evacuazione da condividere con il lettore che sarà arrivato al termine di questo libro.
Flaminia Cruciani
Alcuni testi da: “Piano di evacuazione”
Partecipo al destino della materia
provo il mondo mi sta stretto
cammino fra pagine di fuoco a piedi nudi
l’attesa è desiderio incarnato
vertigine invisibile il passato
inopportuno il rumore del tempo
il funambolo alchemico origina dall’intimità
della luce, interpreta il dominio delle ali
saccheggia la fine in terra sconsacrata […]
*****
Ogni uomo sarà salato col fuoco e ogni vittima sarà salata col sale
Where am I in my body?
Sono ospite guardiano di questo corpo
dove originano i vapori terrestri dei miei desideri
nella rete di ossa mio padre giace
pensiero lacerato in filigrana di neuroni
nel temporale dell’ippocampo giace
elevato pensiero a godimento di nulla
in quale regione abita l’amore?
Nelle valli ombrose dei reni laboriosi
tra gli ostinati calcoli alla cistifellea
annidato fra le cisti al seno
non scorre col sangue tra le placche di calcio vile nelle vene
ma io so che di tutte le dimore ha scelto quella degli umori
una casa rarefatta che cambia quota
con le intenzioni di chi l’amore lo porta
come una disgrazia in versi. […]
*****
[…]Prova e riprova, la ragione corrode
domande, resiste e approda ai limiti inconsistenti
agita l’imperturbabilità della realtà annunciando soluzioni
inganni a incriminare le gesta della verità.
Ma quale verità?
La verità è un crimine premeditato
la fine della curiosità
è il primo gesto dell’uno contro l’altro
la verità è il segreto del tempo.
L’unica cosa certa è un dettato dell’incertezza. […]
*****
Gli occhi hanno stipiti d’alba
cavalcano l’impresa della fine
con pupille di seta fanno
l’inventario erotico della conoscenza
ho paura ad addormentarmi
e non trovare più al risveglio
l’ospitalità plurale del tempo
il limite condiviso
il futuro vacante
il volto inferiore dell’istante
e accompagnare il mondo
alla resa dei conti
sarò vetta o sogno sleale
nella traccia di questa durata.
Voglio un millennio di magnolia assoluta
risorgere in errore superlativo
il puro incanto di allucinazioni artigianali
smascherare le concatenazioni sfigurate
dei congegni di questo inganno
ascendere il mistero corporeo
in nave egea nel racconto della rosa mutabilis
al faro di clorofilla del pensiero.
Come diamo i nomi alle cose?
Ceci n’est pas une pipe
questo non è un testo
non vi ingannate non è la mia voce che parla
questa non è la mia vita
questo non l’ho scritto io
ah nemmeno io.
Se i miei sensi non fossero in salita
e smettessero di profanare la realtà
mi risveglierei dal sonno dogmatico della conoscenza
romperei i vincoli del provvisorio sensibile
scapperei dall’ostaggio fenomenico
sul rinoceronte di Dürer nel 1515
andrei a spasso con Kant e l’ornitorinco
mi perderei nella Babel di Bosch
sarei un ready-made
I would be Grizzly Giant
sarei diesis nelle note di Schön Rosmarin
farei acrobazie da piccantismo
nelle bolle di sapone di Chardin
parteciperei a Le déjeuner sur l’herbe
andrei con Deridda alla banca del vero
a riscuotere la cambiale della percezione
e vedrei simultaneamente le sei facce del cubo di Husserl
i fenomeni farebbero pettegolezzi sul noumeno
interdetto il traffico di stupefacenti
nella giurisdizione dell’intelletto
in mongolfiera sorvolerei la Critica della ragion pura
decapitato il Ground di Peirce
nella rivoluzione dell’intrinseco
sarebbero svelati i veri nomi dell’evidenza.
Al diavolo l’intuizione dell’ente
lo schematismo trascendentale
il carico fiscale dell’appartamento cognitivo
ipotecato il mondo, battuta all’asta la rappresentazione
vietato l’accesso al distretto delle ipotesi
il velo di Maya in riparazione sartoriale
giustiziate le contraddizioni della fisica.
Ordinerei un Long Island e io sarei l’altro
I’m a frog.
E se la percezione non mantiene la parola data?
E se fossero soltanto isole?
Anyway
gli eventi sono un impasto di spaziotempo
dai salta, scavalca lo spazio
scusa reggimi un momento il tempo ed è sempre l’ora del tè
ma non è servito qui e neanche ora.
Cinzia Demi
Bologna, 16 aprile 2018
Cinzia Demi
Cinzia Demi (Piombino – LI), lavora e vive a Bologna, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica.E’ operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. Dirige insieme a Giancarlo Pontiggia la Collana di poesia under 40 Kleide per le Edizioni Minerva (Bologna). Cura per Altritaliani la rubrica “Missione poesia”. Tra le pubblicazioni: Incontriamoci all’Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri (Pendragon, 2007); Il tratto che ci unisce (Prova d’Autore, 2009); Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012); Ero Maddalena e Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri (Puntoacapo , 2013 e 2015); Nel nome del mare (Carteggi Letterari, 2017). Ha curato diverse antologie, tra cui “Ritratti di Poeta” con oltre ottanta articoli di saggistica sulla poesia contemporanea (Puntooacapo, 2019). Suoi testi sono stati tradotti in inglese, rumeno, francese. E’ caporedattore della Rivista Trimestale Menabò (Terra d’Ulivi Edizioni). Tra gli artisti con cui ha lavorato figurano: Raoul Grassilli, Ivano Marescotti, Diego Bragonzi Bignami, Daniele Marchesini. E’ curatrice di eventi culturali, il più noto è “Un thè con la poesia”, ciclo di incontri con autori di poesia contemporanea, presso il Grand Hotel Majestic di Bologna.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.