Benedetto CROCE-Poesia popolare e Poesia d’arte- Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento-Editore Laterza
Benedetto CROCE
Articolo scritto da Domenico BULFERETTI per la Rivista PEGASO n°5 del 1933 diretta da Ugo Ojetti
Benedetto CROCE-Poesia popolare e Poesia d’arte. Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento-Benedetto CROCE-Poesia popolare e Poesia d’arte. Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento-Benedetto CROCE-Poesia popolare e Poesia d’arte. Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento-Benedetto CROCE-Poesia popolare e Poesia d’arte. Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento-
Benedetto CROCE
Benedetto CROCE-Poesia popolare e Poesia d’arte. Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento-
Descrizione-
Nell’indagine crociana si distinguono e insieme e si affiancano una poesia che ritrae sentimenti semplici in corrispondenti semplici forme e una poesia che muove e sommuove in noi grandi masse di ricordi, di esperienze, di pensieri, di molteplici sentimenti e gradazioni e sfumatura di sentimenti. Fra i contributi raccolti: La poesia del Petrarca; Il Boccaccio e Franco Sacchetti; Fazio degli Uberti ed altri lirici del Trecento; Rime autobiografiche gnomiche-
Biografia di Benedetto Croce
Benedetto CROCE
Biografia di Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che “filosofia dello spirito” […] e la filosofia dello spirito non può essere altro che “pensiero storico”», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito». In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realtà, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale.
Con Giovanni Gentile – dal quale lo separarono la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo dopo il delitto Matteotti – è considerato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo, in particolare dell’idealismo e del neoidealismo italiano che assieme a Gentile contribuì a fondare, partendo dall’aspra critica fatta al materialismo storico e alla filosofia di Marx in Materialismo storico ed economia marxista.
La dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana; Croce, in particolare, con la sua “religione della libertà, è ricordato come guida morale dell’antifascismo”, tanto che fu anche proposto come Presidente della Repubblica italiana. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, insieme con Luigi Einaudi.
Alcune riserve sulla sua estetica, sulla critica letteraria (in particolare sulla sua definizione di «poesia») e sulla superiorità attribuita alla filosofia rispetto alle scienze nell’ambito della logica, tuttavia, sono state espresse in tempi successivi.
D’altra parte, il pensiero di Croce, specialmente quello politico, ha goduto di apprezzamenti più recenti e di una “riscoperta” anche al di fuori dell’Italia, in Europa e nel mondo anglosassone (specialmente gli Stati Uniti d’America), dov’è riconosciuto, al pari di pensatori come Karl Popper, come uno dei più eminenti teorici del liberalismo europeo e un autorevole oppositore di ogni totalitarismo. Il liberalismo politico crociano distinto dal liberismo economico fu causa di disaccordo con un altro importante esponente del liberalismo italiano come Luigi Einaudi.
Se io ti scrivo: oggi resto a casa
e tu mi rispondi: noi andiamo a fare spese
arriva sbiadito quel noi in cui non ci sono io.
Sarà che non si studia a scuola la grammatica dei cuori clandestini, ma imparare da questa pratica è ars amandi acrobatica.
Aspettando i Barbari
Non saremo noi esempio per i timidi i deboli di cuore
Non mescolammo il sangue per fare nuova specie
Rimarranno i forti con i forti i deboli coi deboli
Noi illusi d’essere primi strappati alla carena
Ci togliamo dalle labbra vocali e consonanti
Con cui ardimmo profetare di parole nuove
Non ci renderà migliori la disdetta al sogno
Non interesserà che a uno il nostro sacrificio
Ma tu mentre nella notte ti spogliavi eri solenne
Quanto me credevi nell’onore che portavi al rito.
Una sera di Febbraio
Diciotto minuti di attesa per l’autobus numero 62
In piazzale gabrio piola sciarpato dal freddo umido
Di una sera di febbraio. Non avevano avvisato i ricordi
Che sarebbero arrivati a stormi lasciando piume sul viso
Di te che ascoltavi non so se sorpreso o perplesso.
Di quanta vita sono fatti i silenzi, dici, mentre io mi affretto
a segnalare la fermata all’autista e apro un libro custodito in borsa.
Per il mio bloomsday
Ci lasciamo ridendo la morte nel cuore
Niente è più reale di questo mi hai detto
Nella notte mentre il tuo corpo bianco
Più del mio in me si inabissava.
La poesia di Cortàzar, il viaggio a Marrakesh
La pesca d’alto mare e le ragioni tecniche
Per cinque minuti ancora ci danno la forza
Di avanzare. Due caffè due biscotti una camicia
Da stirare sono i garbati passi dell’addio.
Don’t forget our future, mi raccomandi
Ma dalla finestra il passato tarda ad arrivare.
Non è finzione ne invenzione
Non è finzione né invenzione
Non è finzione né invenzione
che tra affondo e risalita
necessita restar sospesi
nel buio di un fondale.
Ma qui noi siamo emersi,
nel cerchio del tuo letto
lo stagno ha un sogno esteso
e tu radice hai nel buio
mio caldo e nel mio seno.
Due lacrime – umido nell’umido –
avrei voluto darti, ma la gioia
è pianto breve e vedi amor mio,
ora che un po’ di me il limite
amo, mi fletto al tuo confine
di bianco e melograno.
Sei natura e splendore
nei tuoi angoli acuti
e di te conosco stanze
larghe d’improvviso.
Ami di me quello che
a nessuno ho permesso.
Tu di me conosci la segreta luna
ed io di te disvelo il sole ombrato
(pure notte e nebbie di te io amo)
Ora di me angelo e custode,
espugni dal silenzio
il liquido mio gelo.
Non rimproverarmi gli anni negati
io non ti imporrò le assenze
di memoria che ormai non so colmare.
Ritroverai in una piazza senza platani
il ricordo di un momento che al tempo
torna breve.
Mi germini nel petto e
mi germogli sangue.
Nei nostri nomi
ripetuti per conferma
s’appiana ogni rivolta.
Vengo a te mancante
e forse mi perdoni.
Ti dico che sei angelo
di corpo e sangue e
l’ala che mi stendi
su occhi e bocca
non è farmaco né medicamento
ma pura verità che si fa vera.
Aspetterò il tuo ritorno nuda
sul bianco del ricamo,
dalle finestre a guardare
il tuo passo
che nel ventre mi sale.
Rallenterai il venire per
farmi soffrire d’attesa,
aprirai la porta, aprirai la bocca,
riceverai il mio pianto, la mia gioia
e il dileguato silenzio.
Mai più dirò che sono qui per te,
mai più saprai quel che volevo dirti.
Eppure non c’è parola che non
potrei donarti, né ansa di me
in cui tu non possa trattenerti.
Se tu sei su di me o su di te io,
nessuna ombra più ci tormenta.
Saremo, tu lo sai,
la somiglianza di
una unità che non
s’interrompe mai.
Io a te dico
Io a te dico
voglio abbia i miei occhi
la morte quando arriva,
voglio specchiarmi appena civettuola
dentro la vita fatta e da finire.
Per una volta essere
la mia garbata ospite,
porgermi la mano in piedi
poi farmi accomodare,
piano accostare le persiane
e senza rimpianti uscire.
Arriva a ondate il passato
Arriva a ondate il passato
Grandi muri alle spalle
Cadono d’improvviso
Sulla scrivania, nella tazza del the.
Troppa vita? Le chiedo
Alla mia età è solo tanta
Risponde Silvana torpida nel corpo pesante
Lasciando qualche capello tra le dita
Della mia mano già distante dalla sua testa.
Salutarsi sempre
Salutarsi sempre, col sacchetti del pane in mano
sull’ultimo gradino di casa, sotto la luce sbieca
della metropolitana, tra i colleghi in ufficio.
Salutarsi sempre, dita contro dita
guancia su guancia o a labbra socchiuse.
In stazione imbarazzata lasciare una moneta
a chi la chiede, mentre il treno su cui tu sei
dame e dalla città operosa ti allontana.
Salutarsi sempre, te che sopra ogni altro amo
fingendo di ignorare l’addio in agguato
in ogni nostro arrivederci.
Biblioteca DEA SABINA-Vasilij Nemirovič-Dančenko–“I gemelli di San Nicola”
a cura e traduzione di Marco Caratazzolo
Stilo Editrice-Fonte rivista on line PugliaLibre.
DECRIZIONE
Una torrida giornata estiva, mentre gli abitanti di Bari Vecchia sono immersi nei chiassosi e consueti rituali della loro vita quotidiana, un evento straordinario sconvolge la pace della Basilica di San Nicola. Una povera pellegrina russa, giunta poche ore prima per inchinarsi alle spoglie del Santo, viene trovata morta dal priore della Basilica accanto all’altare della cripta. Ma non è tutto: vicino alla donna morente si scorge un’altra presenza. È l’inizio di questa «favola della realtà» di Nemirovič-Dančenko, in cui elementi di mistero si intrecciano a una trama dai tratti fiabeschi, dando vita a un affresco che si sviluppa tra le vie, gli odori, i colori, i volti dei bambini e le urla genuine delle donne di Bari Vecchia.
La novella I gemelli di San Nicola di Vasilij Nemirovič-Dančenko è stata tradotta e curata da Marco Caratozzolo, docente di Lingua e letteratura russa all’Università degli Studi di Bari, ed è pubblicata da Stilo Editrice nella collana “Pagine di Russia” (pp. 136, euro 14).
Vasilij Nemirovič-Dančenko-“
Biografia di Vasilij Nemirovič-Dančenko(1844-1936) fu poeta, prosatore e giornalista. Fratello del più celebre regista teatrale Vladimir, acquisì grande notorietà per i resoconti ispirati ai numerosi viaggi che compì in varie parti del mondo (tra questi la Spagna, l’Africa, l’Estremo Oriente, il Monte Athos), anche come corrispondente di guerra per i più influenti quotidiani e periodici russi. I luoghi visitati divennero l’ambientazione dei suoi numerosi romanzi e racconti, scritti con uno stile tradizionale russo, ma ricchi di originali elementi paesaggistici e di vita quotidiana. Nell’ultima parte della sua vita, Nemirovič-Dančenko, che non condivise la Rivoluzione d’Ottobre, si stabilì a Praga, collaborando con le maggiori testate dell’emigrazione russa in Europa.
STILO EDITRICE SOC. COOP. R.L. v.le A. Salandra 36 – 70124 Bari tel. 080/9905095
La Stilo Editrice s.c.r.l., con sede in Bari, svolge con continuità la sua attività editoriale dal 1999. La sua produzione è raccolta in un catalogo storico che annovera circa trecentocinquanta titoli, suddivisi in due marchi editoriali: Stilo e Grecale.
Il marchio Stilo è quello originario e il suo profilo è mutato negli anni parallelamente ai tempi e ai cambiamenti del mondo editoriale. Attualmente dedica particolare l’attenzione alla letteratura straniera, selezionando opere provenienti dalle ‘periferie’ d’Europa, e sulla cultura slava e russa, attraverso la pubblicazione di studi e ricerche ma anche di opere narrative e poetiche. Altri settori della sua produzione sono la filosofia, la legalità e l’intercultura – in cui si impegna anche attraverso rassegne e festival – nonché i testi della tradizione regionale che abbiano legami con la cultura italiana ed europea.
Il marchio Grecale è nato invece nel 2015 e ospita opere dedicate alla cultura dei territori nelle loro diverse sfaccettature (arte, turismo, ambiente e natura, spiritualità, storia e letteratura) attraverso testi agili e brevi.
Con i due marchi l’Editrice vuole dare voce agli intrecci tra dimensione globale e locale, laddove si abbracciano in una prospettiva ‘meridiana’.
Dal 2013 l’Editrice organizza, insieme alla Cattedra di Lingua e letteratura russa dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, il Festival Letterario Pagine di Russia finalizzato a promuovere la conoscenza della letteratura e della cultura russa. La direzione scientifica del festival è dei docenti Marco Caratozzolo e Simone Guagnelli.
L’Editrice organizza periodicamente corsi di formazione al lavoro editoriale e accoglie per tirocini formativi studenti dell’Università degli Studi di Bari
Partecipa alle fiere nazionali e internazionali di settore come il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi di Roma, la Fiera del libro di Francoforte, il Festival du Livre di Parigi; una selezione delle sue opere è presente sul sito italbooks.com promosso dall’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane).
STAFF Lo staff della Stilo Editrice è composto numerosi collaboratori tra correttori di bozze, redattori, traduttori, grafici, tecnici.
Presidente:Vito Lacirignola, dott. in Filosofia Direzione editoriale: Chiara Lacirignola e Marianna Carabellese, dott.sse in Filologia moderna Capo-redattore: Stefano Savella, dott. in Filologia moderna Consulenti: Vanna Maraglino, PhD in Filologia greca e latina e in Scienze storiche, e Stefano Savella, dott. in Filologia moderna Direttori di collana: Daniele Maria Pegorari, docente di Letteratura italiana contemporaneapresso l’Università degli Studi di Bari, dirige le collane Officina, Biblioteca della letteratura pugliese e Ciliegie; Marco Caratozzolo, docente di Lingua e letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bari, dirige la collana Pagine di Russia;
Mario De Pasquale, co-direttore editoriale della rivista online della SFI «Comunicazione Filosofica» e presidente della sezione SFI di Bari, dirige la collana Filosofia. Progetti: Marco Caratozzolo e Simone Guagnelli, docenti presso l’Università degli Studi di Bari, curano la direzione scientifica del Festival Letterario Pagine di Russia.
DISTRIBUZIONE Il sistema distributivo dei libri della Stilo Editrice è attualmente così organizzato:
Store online e di catena (Amazon, Ibs, Feltrinelli.it, Libraccio, Mondadori retail, Centrolibri, Fastbook) attraverso Directbook-Interscienze
250 librerie indipendenti fiduciarie e amiche, attraverso Librostore e conti deposito
Biblioteche italiane ed estere, attraverso Casalini
ebook per le biblioteche italiane ed estere attraverso Torrossa-Casalini
ebook attraverso store dedicati
e-commerce del proprio sito www.stiloeditrice.it
Commercio estero e fiere internazionali attraverso International Book Agency.
Non tutti gli italiani sono stati ‘brava gente’. Anzi a migliaia – in Libia, in Etiopia, in Grecia, in Jugoslavia – furono artefici di atrocità e crimini di guerra orribili. Chi furono ‘i volenterosi carnefici di Mussolini’? Da dove venivano? E quali erano le loro motivazioni?
In Italia i crimini di guerra commessi all’estero negli anni del fascismo costituiscono un trauma rimosso, mai affrontato. Non stiamo parlando di eventi isolati, ma di crimini diffusi e reiterati: rappresaglie, fucilazioni di ostaggi, impiccagioni, uso di armi chimiche, campi di concentramento, stragi di civili che hanno devastato intere regioni, in Africa e in Europa, per più di vent’anni. Questo libro ricostruisce la vita e le storie di alcuni degli uomini che hanno ordinato, condotto o partecipato fattivamente a quelle brutali violenze: giovani e meno giovani, generali e soldati, fascisti e non, in tanti hanno contribuito a quell’inferno. L’hanno fatto per convenienza o per scelta ideologica? Erano fascisti convinti o soldati che eseguivano gli ordini? O furono, come nel caso tedesco, uomini comuni, ‘buoni italiani’, che scelsero l’orrore per interesse o perché convinti di operare per il bene della patria?
Prologo L’elefante nella stanza
In un mondo ideale nessuno avrebbe sentito l’esigenza di scrivere un libro sui crimini di guerra commessi durante il Ventennio fascista. Perlomeno non a tanti anni di distanza dai fatti. Perché in quel mondo ideale l’Italia avrebbe già ampiamente fatto i conti con il suo passato più oscuro, con le responsabilità del fascismo e le brutali violenze commesse in nome di quella ideologia. Purtroppo, invece, in questo mondo imperfetto, le cose sono andate in maniera diversa. Innanzitutto dal punto di vista della giustizia.
Dopo la fine della guerra in Italia non si è tenuto un procedimento giudiziario volto a condannare globalmente i fascisti e i loro crimini, qualcosa di anche lontanamente paragonabile ai processi di Norimberga o di Tokyo. In Germania e in Giappone, i principali alleati dell’Italia nella seconda guerra mondiale, si sono svolti nel dopoguerra decine di migliaia di processi, che hanno contribuito a giudicare e condannare non solo i principali dirigenti politici e militari, ma un buon numero di solerti esecutori, a ogni livello della macchina del potere. Nella zona d’occupazione sovietica in Germania si contano circa 150.000 procedimenti penali, con centinaia di condanne a morte; ma anche nella zona occidentale i tribunali alleati hanno condannato migliaia di persone e giustiziato 486 colpevoli, tra cui 12 donne. Dopo la creazione delle due Germanie, i soli tribunali federali hanno giudicato 16.740 cittadini tedeschi imputati per crimini di guerra e contro l’umanita, condannando 6.656 persone, di cui 16 a morte e 166 all’ergastolo. Per quanto riguarda il Giappone, i processi durarono fino al 1953, con circa diecimila procedimenti e centinaia di condanne alla pena capitale.
I grandi procedimenti penali internazionali del dopoguerra sono stati condotti in base alle decisioni prese durante la prima conferenza interalleata, che si era svolta a Mosca nel 1943. A ottobre dello stesso anno venne istituita la Commissione delle Nazioni Unite per l’accertamento dei crimini di guerra nazisti e fascisti (Unwcc). Di conseguenza l’articolo 45 del trattato di pace sottoscritto il 10 febbraio 1947 prevedeva anche per l’Italia l’arresto dei presunti criminali di guerra e l’estradizione verso i paesi che ne avessero fatto richiesta. Con un’abile strategia diplomatica il governo italiano riuscì tuttavia a dilazionare e poi evitare la consegna dei circa 1.100 inquisiti nei paesi che avevano subìto le occupazioni fasciste. Le autorità postbelliche ritenevano soprattutto essenziale evitare di giudicare i militari accusati di crimini di guerra commessi in paesi divenuti poi socialisti, come nel caso della Jugoslavia. E così, con l’inizio della Guerra fredda, il rapido mutamento dei rapporti internazionali e il supporto essenziale dalle potenze occidentali, il giudizio e l’eventuale punizione di questi criminali sfumò per sempre. Contemporaneamente le autorità italiane rinunciavano a pretendere la consegna dei tedeschi responsabili di stragi sul nostro territorio. Quelle indagini, frettolosamente archiviate negli anni Cinquanta, sono poi tornate alla ribalta solo nel 1994 con la riapertura del cosiddetto “armadio della vergogna”.
In assenza di estradizioni, i pochi procedimenti per crimini di guerra portati a compimento nei primi anni dopo il conflitto riguardano individui arrestati dalle truppe di liberazione nei territori precedentemente invasi oppure inquisiti dalle autorità d’occupazione alleate in Italia. Fra questi ultimi spicca il caso di Nicola Bellomo, uno dei pochi generali che aveva preso una ferma posizione antinazista dopo l’Armistizio, difendendo con successo il porto di Bari e consegnandolo intatto alle forze alleate. Processato per la morte di un prigioniero di guerra inglese avvenuta sotto il suo comando qualche anno prima, Bellomo venne condannato a morte e fucilato nel settembre del 1945.
Non solo i crimini di guerra compiuti durante tutto il Ventennio non sono stati perseguiti, ma anche il processo di epurazione dell’apparato di potere fascista è stato in Italia rapido e lacunoso. Le Corti d’assise straordinarie istituite nel dopoguerra hanno condannato in totale 5.928 persone, di cui 91 giustiziate. Si trattava però di crimini di “collaborazionismo” con i tedeschi, compiuti dunque negli ultimi due anni di guerra, e non riguardavano reati commessi in precedenza. Molti dei condannati hanno poi approfittato della cosiddetta “amnistia Togliatti”, emanata dall’allora ministro della Giustizia il 22 giugno 1946, e sono stati scarcerati dopo pochi mesi. In compenso, nel decennio successivo centinaia di partigiani sono stati perseguiti per azioni compiute durante la lotta di Liberazione, derubricate a reati comuni. In sostanza nel 1954 gli ex partigiani in prigione per crimini di guerra erano circa il doppio degli ex fascisti. Nel frattempo, in nome della “continuità dello Stato”, molti funzionari del regime erano tornati a ricoprire incarichi di potere nell’esercito, nella magistratura, nella polizia e in generale in tutti gli organi amministrativi.
La diversa posizione assunta dall’Italia nei due anni finali del conflitto, il contributo della Resistenza e la cobelligeranza dell’esercito del Sud possono spiegare in parte queste dinamiche. A tutto ciò si deve aggiungere il nuovo contesto geostrategico del dopoguerra, la collocazione dell’Italia lungo la Cortina di Ferro e il timore rappresentato dallo straordinario consenso raggiunto dal Partito comunista italiano grazie al suo ruolo egemone durante la guerra di Liberazione. Nell’ambito della violenta contrapposizione ideologica della Guerra fredda, la classe dirigente dell’epoca e gli stessi alleati occidentali ritenevano molto più urgente contrastare il comunismo piuttosto che condannare i fascisti sconfitti. Appariva anzi necessario creare un ampio fronte politico e sociale che includesse alcuni dei protagonisti della stagione precedente, il cui schieramento ideologico era inequivocabilmente anticomunista.
Il sostanziale fallimento del processo di epurazione, la mancata condanna delle gerarchie fasciste, il predominio politico e culturale dell’opzione anticomunista nel dopoguerra hanno contribuito alla rimozione delle responsabilità della classe dirigente italiana del Ventennio. Fin dai primi anni del dopoguerra il regime fascista è stato rappresentato nei mass media mainstream come una dittatura soft, poco repressiva, per di più sostenuta da un consenso di massa. Al tempo stesso la mancata estradizione degli indagati per crimini commessi all’estero ha contribuito a scagionare l’esercito da ogni responsabilità e a rafforzare il mito degli “italiani brava gente”. Si tratta di una narrazione autoconsolatoria, secondo la quale i militari italiani si sarebbero comportati ovunque civilmente, in maniera umana, mai brutale, mentre avrebbero subìto a loro volta violenze e soprusi da parte di altri contendenti: i partigiani dei territori occupati e i nazisti dopo l’Armistizio. Questa costruzione simbolica, supportata da intellettuali e politici di tutti gli schieramenti, aveva l’intento di ricompattare un paese devastato dalla guerra (anche civile), ma si è rapidamente imposta come uno dei pilastri della nostra identità nazionale, ed è tuttora predominante nell’immaginario collettivo.
A questo stereotipo così radicato contribuisce la quasi totale rimozione dei crimini di guerra commessi dagli italiani durante l’epoca fascista. Blocchi psicologici, meccanismi di autoassoluzione, necessità di scagionare alcuni individui di potere direttamente coinvolti, esigenze economiche e sociali legate alla ricostruzione e alla pacificazione nazionale, logiche politiche della Guerra fredda e dell’anticomunismo possono spiegare questo oblio nei primi decenni del dopoguerra. Ma la rimozione è durata per un’intera epoca storica, voluta e incentivata da tutti i governi che si sono succeduti alla guida del paese. È soprattutto emblematica la difficoltà di accettare il passato coloniale, con i suoi crimini atroci, in parte precedenti al fascismo. Significative in questo senso sono le vicende di due film: Il leone del deserto, un kolossal libico del 1980 sull’eroe della Resistenza, Omar al-Mukhtar, che venne proibito dalla censura italiana perché lesivo dell’onore dell’esercito; e Fascist Legacy, un documentario della BBC prodotto nel 1989, acquistato ma mai trasmesso dalla Rai. Quest’ultimo lavoro, molto documentato e prodotto con la collaborazione dei migliori storici dell’epoca, è andato in onda su una tv privata a molti anni di distanza ed è oggi disponibile online, ma resta sostanzialmente sconosciuto all’opinione pubblica.
Con la fine della Guerra fredda e il crollo del sistema politico di stampo sovietico in Europa, la condanna delle responsabilità storiche del “comunismo reale” ha ulteriormente oscurato i crimini fascisti. Anzi questo nuovo clima politico ha portato con sé una crescente critica a tutto il fronte antifascista di cui i comunisti facevano parte. Nel discorso pubblico le violenze fasciste e antifasciste sono state progressivamente equiparate (con l’insistenza retorica sulla “resa dei conti” e il “sangue dei vinti”), ma in definitiva solamente le seconde hanno subìto un processo di condanna politica e morale, mentre le prime restano poco conosciute e continuano ad essere giustificate o relativizzate.
Non solo l’Italia non ha dunque rispettato le clausole previste dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, ma quella data non è diventata una occasione di festa, come sarebbe stato logico, per la fine del peggiore conflitto della storia. Anzi, per quanto possa sembrare assurdo, è oggi in Italia una giornata di lutto: il Giorno del Ricordo delle “vittime delle foibe e dell’esodo”, istituito nel 2004 con una legge fortemente voluta dagli eredi politici del partito neofascista fondato da molti ex criminali di guerra nel 1946. L’uso ideologico e strumentale della vicenda delle foibe è infatti particolarmente emblematico di questo capovolgimento di prospettiva nell’approccio pubblico alla memoria della seconda guerra mondiale. In questo caso la condanna istituzionale è totalmente rivolta alla Resistenza, mentre nessun riferimento viene fatto, nel testo della legge istitutiva, alle precedenti politiche oppressive fasciste né alle stragi dell’esercito italiano in quegli stessi territori. Si giunge così al paradosso di capovolgere le responsabilità della guerra e il senso degli avvenimenti, rappresentando gli aggressori fascisti come vittime innocenti e i partigiani jugoslavi come colpevoli di un’invasione ai danni dell’Italia e di un piano di sterminio etno-nazionale.
Con estrema difficoltà e spesso dopo tanti anni dagli eventi, altri paesi hanno dimostrato di sapersi assumere la responsabilità dei propri errori storici, prendendo così le distanze da pratiche politiche e militari inaccettabili. Molto accidentato è stato il percorso della Germania, che pure viene spesso considerata un esempio virtuoso da imitare. Nonostante il processo di Norimberga, le molte condanne inflitte a gerarchi e comandanti militari e un processo di epurazione più efficace di quello italiano, anche la memoria pubblica tedesca ha fatto fatica a relazionarsi con i colossali crimini commessi durante l’epoca nazista. Per molti decenni prevaleva la percezione autoassolutoria di un popolo vittima del suo stesso regime, un immaginario che condannava un’ideologia criminale, ma assolveva l’esercito che avrebbe combattuto onorevolmente e con motivazioni patriottiche. La svolta in questo senso arriva negli anni Novanta, dopo la riunificazione delle due Germanie e la convergente necessità politica di rassicurare l’opinione pubblica mondiale, da una parte, e costruire una memoria condivisa da tutti i cittadini, dall’altra. I passaggi più rilevanti in questa direzione possono essere considerati lo scandalo prodotto dalla mostra itinerante sui crimini della Wehrmacht (Wehrmachtsausstellung) e il successo editoriale di libri come I volonterosi carnefici di Hitler e Uomini comuni, entrambi incentrati sull’attiva partecipazione di molti “normali” soldati e funzionari tedeschi alla Shoah. Oggi la Germania pare davvero aver preso coscienza dell’enormità dei crimini commessi da “volonterosi uomini comuni” in nome di una patria soggetta a un’ideologia criminale. Le visite scolastiche ad Auschwitz, le cerimonie istituzionali a Cefalonia e in altri luoghi della memoria delle stragi commesse dall’esercito tedesco, una narrazione della fine della guerra e dell’esodo di milioni di profughi dall’Europa dell’Est onesta e priva di revanscismi, sono solo alcuni degli elementi di un approccio al passato decisamente più corretto di quello italiano.
Altrettanto complesso e non privo di chiaroscuri è stato il percorso di acquisizione di responsabilità del Giappone, sulla cui memoria collettiva grava però in maniera devastante lo shock dei bombardamenti atomici di fine guerra. Buona parte dell’opinione pubblica giapponese ignora ancora oggi molti dei terribili crimini commessi negli anni Trenta e Quaranta, dagli esperimenti pseudoscientifici condotti sui prigionieri al massacro di Nanchino, fino al fenomeno delle comfort women rapite in Cina e Corea.
Anche in Europa ci sono approcci differenti al passato più oscuro dei diversi paesi, in particolare per quanto riguarda il ruolo delle forze collaborazioniste. Si va dal contesto francese, dove quel fenomeno è ancora condannato senza infingimenti, a paesi dove chi ha combattuto al fianco dei nazisti in funzione anticomunista viene oggi riabilitato e talvolta considerato alla stregua di un eroe nazionale (per esempio in Ucraina), fino a realtà come la Polonia dove esistono leggi censorie volte a stabilire una versione ufficiale degli aspetti più controversi del conflitto: le diverse Resistenze, la collaborazione con i nazisti, la persecuzione antiebraica.
Anche rispetto a episodi storici più recenti esistono approcci differenti nelle politiche della memoria dei fenomeni di violenza e di guerra civile. Particolarmente virtuoso è considerato l’esempio della Commissione per la verità e la riconciliazione voluta da Nelson Mandela per riappacificare il Sudafrica finalmente libero dall’Apartheid. Ma esistono politiche memoriali più ambigue, come quelle condotte dalla Spagna nei confronti dei crimini franchisti o da alcuni paesi sudamericani dopo la fine delle dittature sanguinarie degli anni Sessanta e Settanta.
Di fronte a questo ampio spettro di atteggiamenti, la politica memoriale italiana pare più allineata sulle posizioni delle democrazie considerate fragili e immature che su quelle dei paesi occidentali ritenuti più avanzati. Tentativi di censura, come per i film citati poco prima, la volontà di costruire “verità di stato” nazionaliste, come nel caso delle foibe, e il perdurante immaginario vittimista del “bravo italiano” sembrano caratterizzare il nostro paese. E certamente pesa come un macigno la mancanza di un riconoscimento ufficiale e istituzionale dei crimini commessi nel passato. Con l’eccezione significativa quanto paradossale dell’allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi nella Libia di Gheddafi nel 2008, nessuna alta autorità dello Stato ha mai riconosciuto ufficialmente le responsabilità dell’Italia per le violenze commesse in ambito coloniale. Ma nessuno ha mai chiesto scusa né mostrato interesse o rispetto nemmeno verso le vittime dei territori occupati sul nostro continente, molti dei quali, come Francia, Grecia, Slovenia e Croazia, fanno oggi parte dell’Unione europea. Eppure si tratta di fenomeni storici abnormi e pare impossibile che una moderna democrazia possa continuare a ignorarli.
In termini psicoanalitici questo atteggiamento può essere definito “l’elefante nella stanza” (dall’inglese, elephant in the room): un trauma irrisolto, ignorato, col quale ci si rifiuta di confrontarsi, che condiziona la crescita di un individuo, lo rende per sempre bambino, incapace di crescere, di imparare dai propri sbagli, di diventare maturo e responsabile. In questo caso è un paese intero, l’Italia, che si confronta con il suo passato come un bambino viziato e capriccioso, che rifiuta di ammettere i propri errori e pretende di essere considerato sempre innocente. Col passare dei decenni il paese è cresciuto, ma non sembra maturato. Perché nessuno ha mai avuto il coraggio di spiegare all’Italia che quand’era fascista ha commesso gravi crimini, e che sarebbe ora di riconoscerli e di chiedere scusa.
Questo libro vorrebbe dunque contribuire al riconoscimento istituzionale di quei crimini. Ma prima di tutto vorrebbe contribuire alla conoscenza e alla diffusione della consapevolezza di quelle tragedie nell’opinione pubblica italiana. Molto è stato scritto su questo tema, grazie a studiosi che hanno affrontato con onestà e coraggio il tema delle occupazioni militari italiane in epoca fascista. Essi si sono confrontati con difficoltà concrete di vario tipo: la competenza linguistica necessaria all’utilizzo di fonti provenienti dai paesi invasi, la reticenza e l’approccio autoassolutorio di molta memorialistica, gli ostacoli frapposti dalle istituzioni archivistiche militari e non solo. Per molti decenni, ad esempio, le fonti riguardanti il colonialismo italiano sono state monopolizzate dal Comitato per la documentazione dell’opera dell’Italia in Africa, istituito nel 1952 con intenti evidentemente auto-apologetici. Infine, non si possono dimenticare le difficoltà accademiche, politiche e mediatiche che tali studiosi hanno dovuto affrontare nel corso del loro lavoro. La scarsa considerazione prestata alle preziose ricerche di Giorgio Rochat, Nicola Labanca o Teodoro Sala, le aspre polemiche che hanno accolto i volumi più divulgativi di Angelo Del Boca, fino alle difficoltà di carriera incontrate dai ricercatori della generazione successiva come Matteo Dominioni, Paolo Fonzi, Davide Conti e il sottoscritto sono spie di una resistenza verso la conoscenza della realtà fattuale da parte del mondo accademico, dei mass media e della società in generale. Oggi possiamo dire che, grazie al lavoro costante e coraggioso di questi e altri studiosi, i crimini di guerra fascisti sono usciti dall’oblio: libri, mostre, spettacoli teatrali, documentari, programmi televisivi, siti web contribuiscono a diffondere la conoscenza di questo tema. Tuttavia tale conoscenza rimane confinata in ambienti elitari e fatica a farsi spazio in uno terreno politico-mediatico ancora dominato da un immaginario vittimista.
Il libro che state leggendo vuole essere dunque un omaggio alla fatica di tanti studiosi che mi hanno preceduto e al tempo stesso un invito rivolto alla comunità dei lettori per provare a confrontarsi con questa storia adottando uno sguardo nuovo, attuale, scevro da pregiudizi ideologici e morali. Io non sono né un giudice né un prete, il mio compito non è quello di giudicare, condannare o assolvere nessuno. Il mio dovere, da storico, è quello di capire, spiegare, offrire strumenti per comprendere il passato ed eventualmente contribuire a migliorare la società futura. Non è dunque mia intenzione contrapporre allo stereotipo del “bravo italiano” una “galleria degli orrori” per mostrare la brutalità dei nostri connazionali. Né si tratta di rifare oggi, a distanza di ottant’anni, i processi mai celebrati all’epoca, o di spiegare ancora una volta perché la giustizia non ha fatto il suo corso a tempo debito. Lo scopo di questo libro è piuttosto quello di interrogarsi sulle ragioni, sulla mentalità, sui condizionamenti sociali che hanno spinto tanti (troppi) italiani a prendere parte a quei crimini. Militari e dirigenti politici, generali e soldati, funzionari, poliziotti, intellettuali hanno condiviso il modello politico fascista e hanno commesso crimini in nome di quei valori e per conto di quel regime. La domanda che intendo pormi non è se tali individui fossero realmente dei criminali, ma perché hanno commesso crimini, dato che non erano criminali. Queste persone infatti non facevano i ladri, i rapinatori o i killer di mestiere; alcuni erano ufficiali di carriera, professionisti della guerra, ma la maggioranza era composta da gente comune mandata al massacro e a massacrare. E hanno fatto proprio questo: massacrare (anche) civili inermi. Perché? Cosa li ha spinti a diventare criminali? Cosa li ha spinti a infrangere non solo le leggi di guerra, ma anche la legge morale, quel senso di solidarietà umana che probabilmente condividevano con le loro vittime? È tutta colpa del contesto di violenza in cui si trovavano a operare, come molti di loro hanno sostenuto in seguito, o c’è qualcosa di più dietro i loro comportamenti? E come mettere in relazione tali attività con analoghe operazioni repressive condotte dalle forze d’occupazione in ogni contesto di guerra? C’è qualcosa di speciale, di unico, nelle violenze commesse dagli italiani negli anni del fascismo?
Eric Gobetti
Questo libro è dedicato alle vicende di quegli uomini e vuole provare a dare una spiegazione storica al loro operato. Non per attribuire responsabilità collettive né tantomeno per giustificare singoli criminali e le violenze da essi commesse. Ma per cercare di comprenderle nel contesto storico, geografico, politico e bellico che li circondava, per trovare una spiegazione a tanta banale, quotidiana crudeltà. Molti di questi uomini sono stati infatti banali carnefici, ma al tempo stesso anche vittime. Vittime della guerra, vittime di un’ideologia, di un pensiero politico e culturale; vittime, in definitiva, anche di se stessi. Una condanna in tribunale, una condanna politica di quel sistema di valori, una presa di distanza istituzionale da quei crimini avrebbe perlomeno reso queste persone consapevoli della gravità dei propri comportamenti. Ma non è stato così. Tranne rari e virtuosi esempi, gli italiani che hanno preso parte alle guerre fasciste hanno conservato anche in seguito la sensazione d’innocenza, l’idea di non aver commesso nulla di male, di non essersi macchiati di alcun crimine, di essere stati anzi vittime. Tutto ciò di fronte all’evidenza dei fatti.
Ovviamente le responsabilità sono diverse – ne parleremo –, i generali che davano ordini criminali sono certo più colpevoli di chi era spinto dal sistema gerarchico ad eseguirli. E poi ci sono gli innocenti o coloro che consapevolmente cercarono di opporsi a quelle pratiche violente. È vero, la società italiana in quegli anni era in gran parte fascista, imbevuta di idee razziste e nazionaliste, favorevole ai progetti imperiali e coloniali. Ma c’erano anche i dubbiosi, gli indecisi, addirittura i contrari. In una società strutturalmente violenta e rigidamente conformista, in cui prevaleva il senso della disciplina e il rispetto delle regole imposte dall’alto, c’era chi remava contro. Non solo gli antifascisti, spesso in carcere, in esilio o al confino. Anche nei territori in guerra c’era chi, a rischio della vita, denunciava, criticava, cercava di limitare i danni, offriva aiuto e conforto alle vittime o addirittura sceglieva di schierarsi dalla parte di chi combatteva l’esercito invasore. Ecco, insieme ai carnefici e alle vittime, in questo libro parleremo anche di quegli individui, coloro che potremmo definire i “giusti”, che hanno contrastato il sistema criminale fascista.
Nel raccontare questa storia di violenza attraverso i percorsi biografici di alcuni dei protagonisti, si è scelto di partire dall’ultima delle imprese fasciste, laddove il fallimento del regime e del suo esercito si è mostrato in maniera più evidente: l’invasione della Jugoslavia. È un punto d’osservazione significativo, direi emblematico. La Jugoslavia è un terreno di espansione fondamentale per il regime fascista, da un punto di vista simbolico, politico e militare. Qui viene applicata compiutamente una strategia repressiva già sperimentata in ambito coloniale; qui metodi quali la deportazione e l’internamento, il saccheggio e la devastazione, la cattura di ostaggi e la rappresaglia raggiungono la loro applicazione più ampia, in termini numerici, ma soprattutto come codificazione, come regola.
Nei teatri coloniali i crimini commessi dall’esercito italiano sono certamente più gravi, l’intensità della violenza è maggiore, il cinismo degli esecutori più evidente. Il fatto che tali crimini siano avvenuti lontano dall’Italia e fuori dall’Europa, ai danni di popolazioni culturalmente differenti non li rende meno gravi. Eppure consente psicologicamente di attribuirli non solo a un’altra epoca, ma a un altro mondo, uno spazio estraneo alla nostra autopercezione nazionale. Lo stesso non si può dire dei territori occupati oltre Adriatico. I crimini fascisti in Jugoslavia vengono compiuti nel cuore dell’Europa, a un passo dall’Italia. Anzi, in alcuni casi, addirittura all’interno dei confini italiani dell’epoca, in terre che oggi, nella retorica politica neonazionalista, si vorrebbero rivendicare come appartenenti alla madrepatria. Tanti luoghi della memoria delle violenze italiane si trovano a pochi minuti di macchina da Trieste. Quei crimini non sono solo un “elefante nella stanza”: sono l’elefante dentrola nostra stanza. Non possiamo ignorarli.
Eppure ci riusciamo benissimo. Nella memoria pubblica quei crimini sono caduti rapidamente nell’oblio, assenti nella cinematografia, nella divulgazione televisiva, nella manualistica scolastica e soprattutto nelle politiche memoriali. Non c’è mai stato un riconoscimento ufficiale delle violenze commesse dagli italiani in Jugoslavia e nessun importante rappresentante delle istituzioni repubblicane ha mai fatto visita al campo di concentramento di Arbe, per fare un esempio fra i tanti, forse il più ovvio. La sovraesposizione mediatica della vicenda delle foibe ha poi favorito, negli ultimi vent’anni, un vero corto circuito memoriale, per il quale i fascisti invasori finiscono per essere identificati con le vittime inermi delle foibe, giustificando così gli aggressori e condannando gli aggrediti. I crimini commessi in Jugoslavia rappresentano dunque un buon punto di partenza, anche perché contribuiscono a scardinare un immaginario vittimista costruito proprio sull’oblio di quegli stessi crimini.
La psicoanalisi insegna che non è mai tardi per affrontare un trauma, e con questo libro possiamo provare a farlo insieme. Viaggiando nell’inferno del passato del nostro paese, confrontandoci con le responsabilità italiane, per identificare le colpe individuali e comprendere i meccanismi collettivi di esclusione, guerra e violenza. Non spetta a me fare processi, lo ripeto. Mi limito a mostrare i crimini compiuti in nome dell’Italia in quei drammatici decenni e a cercare di capire perché sono stati commessi. Senza assolvere né condannare gli uomini. Ma cercando di capire quali idee li animavano, li spingevano al crimine. Le idee sì, le possiamo, le dobbiamo condannare. Perché quelle idee, se considerate innocenti, rischiano di tornare alla ribalta, e spingere noi oggi, i nostri figli o i nostri nipoti domani, a commettere nuove prevaricazioni, nuove violenze, nuovi crimini.
1. Dall’Africa ai Balcani
Mi sembra di vederlo, pare un eroe. Ha sessantaquattro anni ma, «nonostante l’età, è nel pieno vigore delle sue forze, massiccio, alto, senza un capello grigio. Ha un occhio sicuro: a trenta metri, colpisce con la pistola una scatola di cerini». E se la cava pure con la spada, visto che in gioventù ha vinto diverse competizioni olimpiche in quella specialità. La descrizione agiografica del generale Alessandro Pirzio Biroli ricalca davvero l’immagine stereotipata del grande comandante militare.
Mi sembra di vederlo, dunque, dritto, robusto, sicuro di sé, mentre entra trionfante in Montenegro, alla fine di luglio del 1941, per assumere il comando delle sue truppe e condurre l’offensiva. È stato chiamato a risolvere un problema, il generale Pirzio Biroli, e ha tutta l’aria di volerlo affrontare con la massima decisione, costi quel che costi.
Il Montenegro è una regione della Jugoslavia meridionale, sulle coste orientali dell’Adriatico. Viene occupato dalle truppe italiane alla fine della campagna balcanica, nell’aprile del 1941, quando l’intervento tedesco salva l’Italia da una clamorosa sconfitta militare e conduce in pochi giorni alla resa della Jugoslavia e della Grecia. Gli italiani entrano in Montenegro a cose fatte, il 17 aprile, il giorno in cui l’esercito jugoslavo firma la resa. Le autorità fasciste assumono allora il controllo di circa un terzo della ex Jugoslavia: alcuni territori vengono annessi, altri attribuiti all’Albania già inclusa dal 1939 nel sistema di potere italiano, altri alla Croazia collaborazionista.
Per il Montenegro i dirigenti italiani hanno piani ambiziosi. Vorrebbero farne uno Stato indipendente unito all’Italia da un’unione dinastica grazie a Elena (ovvero Jelena), la moglie di Vittorio Emanuele III, una delle figlie dell’ex re montenegrino Nikola. È un piano che impiega per qualche settimana le migliori menti della diplomazia fascista, alla ricerca affannosa di un possibile erede della dinastia montenegrina che si dimostri però anche fedele all’Italia. «Non avrei mai pensato di bruciare tanto fosforo per un paese come il Montenegro», commenta sarcastico nel suo diario il ministro degli Esteri Galeazzo Ciano. Per di più è uno sforzo che si rivela inutile. Alla fine tutti i possibili candidati rifiutano di prendere parte alla farsa e il Montenegro viene dichiarato un regno indipendente, ma senza un re e senza un reggente. Il fallimento appare evidente.
Per di più l’occupazione straniera, la mutilazione di alcune regioni a vantaggio dell’Albania e la presenza di migliaia di profughi provenienti dal Kosovo creano presto un clima di ribellione che non sfugge a Serafino Mazzolini, la massima autorità italiana presente nella nuova capitale, Cetinje. In occasione della cerimonia per l’indipendenza, nel luglio del 1941, il diplomatico scrive: «Quel che capita oggi al Montenegro è talmente grave che non so dissimularmi né posso dissimulare le incognite pericolose del domani. […] Ho tutto predisposto perché le apparenze diano la sensazione di totalitaria adesione. Spero e mi auguro che non ci siano sorprese. Ma la realtà è ben diversa», avverte, prima di concludere teatralmente: «Io sono un soldato e rimango sulla trincea». Il giorno dopo scoppia la prevista rivolta, che in breve si diffonde in tutto il paese.
Quello del Montenegro è dunque un caso da manuale, che si ripete molte volte nella storia: invasione, occupazione militare, tentativo di coinvolgere élite locali marginali, di fatto screditate dalla stessa collaborazione con l’invasore straniero, esplosione di una rivolta guidata da leader altrettanto minoritari ma carismatici e popolari. Seguirà una repressione spietata da parte dell’esercito occupante, che a sua volta porterà al rafforzamento e alla radicalizzazione della ribellione. La conseguenza finale è una carneficina: decine di migliaia di vittime, in gran parte civili. Alla conclusione del conflitto il Montenegro sarà il territorio più devastato della Jugoslavia, a sua volta uno dei paesi col maggior numero di morti durante la seconda guerra mondiale: circa un milione di caduti (su 15 milioni) è il risultato finale dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’Italia e dei suoi alleati.
Disperse in una miriade di piccoli presidi, colte di sorpresa dall’improvvisa rivolta, nel luglio del 1941 le truppe italiane si arrendono quasi ovunque. Sono 30.000 i ribelli, dicono gli storici, e nel giro di pochi giorni riescono a prendere il controllo di gran parte del territorio. «Se non avesse un profondo amaro significato, sarebbe grottesco: è in atto una guerra fra l’Italia e il Montenegro!», commenta ancora il ministro Ciano, quello che aveva sprecato tante energie, tanto “fosforo”, senza trovare una soluzione che soddisfacesse il desiderio dei Savoia di un regno legato all’Italia.
In una situazione che appare disperata, il Comando supremo decide di affidare la repressione a un generale di sicuro successo.
Erede di una famiglia con importanti tradizioni militari, figlio di un volontario garibaldino e padre a sua volta di un ufficiale di carriera che morirà nei giorni concitati del dopo-Armistizio in Albania, Alessandro Pirzio Biroli ha dedicato la vita all’esercito. Nato nel 1877, a undici anni è già in collegio militare a Roma. Prosegue poi gli studi all’Accademia di Modena: appena maggiorenne è sottotenente di un corpo d’élite come quello dei bersaglieri. È una storia comune, la sua. La storia di tanti ufficiali di carriera che hanno attraversato quegli anni a cavallo tra la fine del secolo e l’avvento del regime fascista. Uomini entrati fin da bambini nell’ingranaggio di un’istituzione “totale” come l’esercito, menti plagiate dal senso del dovere, dell’onore, del rispetto per la gerarchia prima e sopra ogni cosa. E dall’amore per una patria matrigna e violenta che tutto chiede e poco dà.
In quei primi decenni postunitari l’Italia opera ancora per il completamento dell’unità nazionale, puntando soprattutto verso est. Un obiettivo che pare ampiamente raggiunto e superato alla fine della Grande Guerra con l’annessione delle cosiddette terre irredente, ovvero località a maggioranza italiana come Trento e Trieste, ma anche province che hanno ben poco a che fare con l’identità nazionale, quali il Sudtirolo, l’Istria interna e una parte della Venezia Giulia. Ma come in altri casi, anche il nazionalismo italiano si nutre di un immaginario imperiale che va ben oltre la realtà e il rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli. Fare grande l’Italia, edificare una patria forte ed egemone vuol dire prima di tutto far coincidere i suoi confini con quelli raggiunti in un mitico passato glorioso. Agli italiani vengono indicati due modelli a cui ispirarsi: l’Impero romano e la Serenissima repubblica di Venezia, sebbene ovviamente si tratti di esperienze storiche assolutamente non identificabili con la moderna idea di nazione. L’impegno di tanti intellettuali nazionalisti (tra cui archeologi, storici ed etnografi sono in prima linea) e la presenza di vestigia antiche e di piccole comunità italofone in molte località del bacino mediterraneo, dall’Istria a Tunisi, da Malta a Rodi, sembrano giustificare questi ambiziosi obiettivi. L’imposizione di un’egemonia sul Mare Nostrum diventerà da lì a poco anche uno dei pilastri dell’espansionismo fascista.
Nazionalismo, imperialismo, colonialismo e razzismo si intrecciano in quei decenni nel formare un’idea di patria violenta e aggressiva, capace di farsi rispettare dai forti e di dominare i deboli. In questa logica, l’Italia liberale opera anche per procurarsi “un posto al sole”, ovvero una terra africana da conquistare. Solo i grandi Stati hanno colonie, e il nuovo regno unitario vuole far parte di questa schiera. Anche per liberarsi dello stigma di paese mediterraneo e dunque inferiore (e in qualche modo “meticcio”), l’Italia ha bisogno dei “suoi neri”, sui quali imporre il proprio dominio, per essere riconosciuta a tutti gli effetti come nazione “bianca” ed essere ammessa a pieno titolo nel novero delle grandi potenze europee.
Tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento il progetto coloniale coinvolge dunque l’intera società italiana. L’Africa è percepita come un territorio “vuoto” da occupare e verso cui indirizzare la propria popolazione in eccesso, i tanti emigranti che a milioni affollano i bastimenti in direzione delle Americhe. Nella logica razzista dell’epoca non è ammissibile che i popoli africani si governino autonomamente. Essi non sono umani come gli europei: fanno quasi parte del paesaggio e, al pari dei cammelli o degli elefanti, possono essere sfruttati come forza lavoro. La superiorità razziale dà diritto alla conquista, ma è anche percepita come un dovere: il dovere della civilizzazione, il cosiddetto “fardello dell’uomo bianco”. La percezione condivisa è quella di essere nel giusto, di operare per un bene superiore, un dovere morale e nazionale al tempo stesso. È in questo scenario, psicologico prima ancora che politico, che vanno inquadrate le guerre di conquista italiane di fine Ottocento e inizio Novecento (nel Corno d’Africa e poi in Tripolitania) e le occupazioni fasciste che, da lì a poco, devasteranno la Libia e l’Etiopia.
È sfortunato, però, Pirzio Biroli: cresciuto nel cuore della belle époque, durante un lungo periodo di pace mondiale, deve aspettare fino a trentacinque anni per combattere finalmente una guerra vera. Dopo un brevissimo impiego in Libia durante la guerra anti-ottomana del 1911-1912, finalmente arriva la Grande Guerra. Nel 1917 Pirzio Biroli è ufficiale di collegamento con le truppe serbe sul fronte di Salonicco, di nuovo, come pochi anni prima, contro l’esercito turco.
Finita la guerra, l’allora colonnello Pirzio Biroli viene inviato per cinque anni in Ecuador, a capo della missione militare italiana in quel paese. Data la lunga esperienza acquisita all’estero è considerato un esperto di tematiche extraeuropee, tanto che nel 1935 è destinato in Eritrea, per partecipare all’imminente offensiva contro l’Etiopia. Promosso generale, comanda il Corpo d’armata indigeno che raggruppa decine di migliaia di àscari, le truppe coloniali che affiancano l’esercito italiano durante l’invasione.
Per Pirzio Biroli è la grande occasione, nella quale può dimostrare finalmente le sue doti di condottiero. Come è noto, però, l’avanzata è più lenta del previsto e lo stesso neogenerale non riesce a distinguersi in maniera particolare. In definitiva gli italiani hanno la meglio sugli avversari solo grazie alla schiacciante superiorità tecnologica e all’uso massiccio e premeditato di armi chimiche proibite dalle convenzioni internazionali. Il successo personale di Pirzio Biroli è comunque straordinario, anche se dovuto soprattutto alla parentela con Alessandro Lessona, l’allora potente ministro delle Colonie. Dopo la vittoria contro l’esercito etiope, Pirzio Biroli viene soprannominato “il leone di Gondar”, dal nome della capitale della regione dell’Amara di cui diventa governatore. Ex atleta, ex campione di scherma, esaltato dalla propaganda e omaggiato dai colleghi, Pirzio Biroli è l’unico generale a lasciare temporaneamente l’Africa per una trionfale tournée in Italia a base di ricevimenti e onorificenze. «Pirzio il leone, altissimo, quadrato, col profilo calmo incorniciato dalla folta criniera nera», lo descrive ispirato un suo giovane ufficiale, il futuro giornalista Indro Montanelli. A lui viene dedicato addirittura un libretto agiografico dal titolo: L’Etiopia liberata dal novello Alessandro: Pirzio Biroli. Poema eroico.
Ma il successo dura poco. Come poi accadrà in Montenegro e in molte altre località, anche in Etiopia la guerra non termina con la conquista di Addis Abeba e la proclamazione dell’Impero dal balcone di Palazzo Venezia. Nelle settimane e nei mesi successivi, la Resistenza non accenna a spegnersi e anzi si allarga e si diffonde in tutto il paese. La ribellione provoca una reazione sempre più violenta e spietata, in particolare dopo l’attentato al governatore Rodolfo Graziani, il 19 febbraio 1937. È in queste operazioni che il generale Pirzio Biroli acquisisce la sua fama di comandante inflessibile: ordina di fucilare i partigiani etiopi catturati, impiccare pubblicamente i comandanti, radere al suolo «i paesi che hanno fatto causa comune con i ribelli». Il “leone” Pirzio Biroli si distingue anche nell’utilizzo delle armi chimiche, ad esempio l’iprite nel dicembre 1937. Si tratta di una delle sue ultime operazioni in Etiopia: pochi giorni dopo il generale viene rimosso dall’incarico e rimpatriato.
L’invasione dell’Etiopia e la violenta campagna di conquista provocano reazioni negative in tutto il mondo e l’isolamento internazionale dell’Italia finisce per favorire l’avvicinamento alla Germania nazista; un’alleanza che è comunque la naturale conseguenza dei modelli politici adottati dai rispettivi paesi. Anche il fronte antifascista e anticolonialista non resta a guardare, e il Komintern, l’Internazionale comunista guidata dall’Unione Sovietica, decide di inviare in Etiopia alcuni suoi rappresentanti. Il leader del gruppo si chiama Ilio Barontini. Livornese, tra i fondatori del partito comunista italiano, esule in Francia dopo la condanna da parte del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, negli anni Trenta Barontini diventa un militante internazionalista. Si forma in Urss, poi combatte in Cina nella resistenza antigiapponese con Mao Zedong e in Spagna nelle brigate internazionali. Alla fine del 1938 viene inviato in Etiopia con altri due attivisti. Per più di un anno opera al fianco dei partigiani etiopi, gli arbegnuoc, offrendo la sua esperienza come propagandista, organizzatore politico e comandante militare.
Rientrato in Italia nel 1943, Barontini è tra gli organizzatori della resistenza armata in diverse città del Nord Italia, tra cui Milano, Torino e Bologna. Il suo principale avversario militare è nuovamente Rodolfo Graziani, l’ex governatore dell’Etiopia, ora comandante dell’esercito della Repubblica sociale italiana di Mussolini. Processato per i soli crimini commessi in Italia, nel dopoguerra Graziani sconta appena quattro mesi di carcere. Dopodiché aderisce al primo partito neofascista, il Movimento sociale italiano (Msi), e nel 1953 ne diventa presidente onorario. Anche Barontini prosegue l’attività politica come parlamentare, ovviamente nel Partito comunista italiano (Pci), ma muore in un incidente stradale nel 1951, a soli sessant’anni. Per tutta la vita ha agito in una prospettiva internazionalista, opposta a quella dei generali fascisti: la sua esperienza e quella di altri personaggi altrettanto straordinari dimostrano come anche allora fosse possibile pensare e agire in termini non razzisti e solidali verso i popoli aggrediti e oppressi.
Nonostante le illustri parentele e le buone amicizie, dopo il trasferimento dall’Etiopia Pirzio Biroli viene tenuto ai margini per qualche anno. Nell’estate del 1941 si trova in Albania, un fronte minore, con compiti di presidio. È da Tirana infatti che lancia il suo proclama alle truppe che dovranno partecipare alla riconquista del Montenegro. «La repressione deve essere di estremo rigore e di esemplarità solenne, ma senza carattere di rappresaglia e senza inutile crudeltà», annuncia il 15 luglio. Ma cosa prevede di preciso quell’operazione? E che bisogno c’è di escludere testualmente la “crudeltà” dall’attività prevista per le truppe italiane nei giorni successivi?
Come generale, Pirzio Biroli ha pochissima esperienza di guerre tradizionali, non ha praticamente mai guidato un’unità militare contro un esercito moderno di pari forza. In compenso può essere considerato un esperto di guerra asimmetrica, come si direbbe oggi: ha comandato una grande unità coloniale contro l’esercito etiope armato in maniera antiquata, ma soprattutto ha sperimentato sul campo ogni metodo repressivo per sconfiggere la resistenza all’occupazione. È questo il biglietto da visita di Alessandro Pirzio Biroli, è così che si è costruito la sua fama di vincente: non con brillanti operazioni militari, ma grazie allo spietato uso di metodi repressivi contrari alla morale e alle leggi internazionali. A quanto pare il Comando supremo ritiene che sia questa la strategia più adatta anche al Montenegro: è l’uomo giusto al posto giusto, insomma.
Nel 1941 l’esercito italiano non ha ancora adottato organiche strategie di controguerriglia. Non c’è stata un’elaborazione formale per questo tipo di guerra, né corsi specifici nelle accademie militari e nemmeno sono stati pubblicati manuali o normative generali. Pirzio Biroli si affida allora all’esperienza maturata dall’esercito italiano in ambito coloniale, di cui lui stesso è stato uno dei protagonisti. Ma è davvero possibile applicare le stesse strategie repressive in Europa?
È ancora aperta la discussione storiografica su quanto le occupazioni militari italiane nei Balcani possano essere considerate in continuità con le precedenti esperienze coloniali. Le similitudini, specialmente nelle pratiche repressive, sono evidenti e più volte sottolineate dagli stessi protagonisti, molti dei quali, peraltro, operano in entrambi gli scenari: oltre a Pirzio Biroli e a Carlo Geloso, governatore italiano della Grecia, ben quattro comandanti di corpo d’armata e molti generali di divisione in Jugoslavia avevano fatto carriera in Africa. Un elemento che sembra accomunare i diversi territori occupati è certamente la prospettiva di dominio assoluto: in tutti questi contesti infatti non si tratta di sconfiggere un esercito nemico, bensì di sottomettere l’intera popolazione, renderla schiava e dipendente dagli invasori. In tale logica tutti gli abitanti sono percepiti come possibili nemici e potenzialmente solidali con la Resistenza, a meno che non dimostrino il contrario, collaborando apertamente con gli occupanti.
Ma ci sono anche evidenti differenze. Il presupposto essenziale delle operazioni coloniali è la presunzione di una netta superiorità razziale rispetto ai popoli oppressi. È quella concezione, profondamente interiorizzata e condivisa dalla maggioranza degli europei, che consente di adottare metodi spietati e “inumani” nei confronti delle popolazioni africane che si ribellano all’invasione. L’internamento di massa, i ripetuti massacri, l’eliminazione di specifiche categorie di individui, le persecuzioni contro interi gruppi etnici hanno fatto parlare, in relazione alle guerre coloniali, di vere e proprie pratiche genocidarie. Documenti e testimonianze sembrano confermare tale ipotesi. Scrive, ad esempio, il maresciallo Pietro Badoglio ordinando le deportazioni della popolazione libica il 20 giugno 1930: «Non mi nascondo la portata e la gravità di questo provvedimento, che vorrà dire la rovina della popolazione cosiddetta sottomessa. Ma ormai la via è tracciata e noi dobbiamo proseguirla sino alla fine anche se dovesse perire tutta la popolazione della Cirenaica».
In una prospettiva simile operano gli italiani in Etiopia. È appena terminata la campagna di conquista quando Mussolini comanda di «condurre sistematicamente la politica del terrore e dello sterminio». Un anno dopo, il viceré Rodolfo Graziani ribadisce «la necessità di perdere ogni carità e sentimentalismo nei riguardi degli Amara», il gruppo etnico maggioritario: «Eliminarli, eliminarli, eliminarli, come dal primo giorno che ho assunto il mio ufficio vado predicando contro tutte le illusioni altrui». Dopo l’attentato subìto il 19 febbraio 1937, lo stesso governatore ordina l’annientamento dell’intera élite culturale del paese, colpendo in particolare alcune categorie di individui: gli intellettuali, gli indovini (colpevoli, secondo gli italiani, di aizzare la popolazione contro gli invasori) e i leader religiosi copti. Questi ultimi, nelle parole di Graziani, avrebbero dovuto desistere «dal loro atteggiamento di ostilità a nostro riguardo, se non volevano essere radicalmente distrutti». È in questo contesto che avviene forse il più grave eccidio di religiosi cristiani della storia moderna. Il 21 maggio 1937 uno dei simboli della Chiesa nazionale etiope, il monastero di Debre Libanos, viene preso d’assalto dalle truppe italiane: nei giorni successivi circa 2.000 religiosi vengono uccisi a sangue freddo. Non è l’unico caso; le uccisioni proseguono anche dopo, ed è lo stesso Graziani a elogiare Pirzio Biroli per aver ordinato l’impiccagione di venti etiopi e la fucilazione di quattro preti copti: «Bene ha fatto Sua Eccellenza Pirzio Biroli ad imitare l’esempio di Debre Libanos», scrive il governatore dell’Etiopia in quell’occasione.
L’autore Eric Gobetti
Eric Gobetti
Eric Gobetti è uno storico freelance, studioso di fascismo, seconda guerra mondiale, Resistenza e storia della Jugoslavia nel Novecento. Autore dei documentari Partizani e Sarajevo Rewind e di diverse monografie, è esperto in divulgazione storica e politiche della memoria. Per Laterza ha pubblicato Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943) (2013), nella serie “Fact Checking”, E allora le foibe? (2021) e I carnefici del Duce (2023).
Edizione: 2023 Pagine: 192 Collana: i Robinson / Letture ISBN carta: 9788858151396 ISBN digitale: 9788858152775 Argomenti: Storia contemporanea, S
Addio a Cristina Annino, se n’è andata in punta di piedi, il 28 gennaio 2022.
Una donna poeta, un’artista. Addio, Cristina…
Cristina Annino, all’anagrafe Cristina Fratini (Arezzo, 11 dicembre 1941 – Roma, 28 gennaio 2022), è stata una scrittrice, poetessa e pittrice italiana.
Ottetto per Madre
Il Panda
Senza pace, con pena e senza girarmi
mai, pestando
mica pepe o caffè ma gardenie, io amo
la mamma e i topi; li metto insieme chissà
perché. O ancora, Perché volere bene a quel
modo? Spezzato così in due, collo in già,
polvere senza cerniere, bottone, qualcosa.
Sempre
senza girarmi. I Perché chiarendo la vita ai
tranvai, alle piante. Lei, pura,
mi dà
questa riserva di bambù. Nient’altro.
Poi via. Io
su, che l’ho addosso oramai e non posso
schivarla, pestarla nemmeno, mettendo
con cura ogni piede tra l’erba.
2
Si fa sabbia così, si sfalda
al vento di casa mia. Accusa
altre cose deboli, la cecità, per
esempio. Io non so
cosa dire quando siede su me come
fossi cemento. Oppure
vola, ci credo, va via, si stende
altissimamente e in largo. La
guardo con quella
paura dei nani per un monumento.
3
Lei ora elegante, vistosa come le madri, si stacca dal
niente e ride. Qualcosa
dei venti, d’urgente, una fuga, un ritorno, mi lega
a lei che darei
tutto il corpo per quella risata.
E’ salita
col petto in su verso l’estasi delle nubi,
a quella distanza più nere che altro; poi
È scesa; pioveva. Ha
saltato la corda coi piedi fiammanti di santa e al collo
perle vere.
4
La vecchia Lina è caduta, cantando, di
schiena, com’una forza muta d’un tratto
cedesse, togliendo le staffe dietro. Era a cavallo e
sbatte in terra. Si prende
al viso tirando invano le cataratte. Eccola
lì, la vecchia canina mamma.
5
Una donnina tutta lepre, sveglia,
s’ accontenta della giornata e beve acqua
com’ una spugna. “Ehi!, non ho mica cent’anni
per aspettare che te ne vada! Sembri Lazzaro”.
Più tardi
sfoneremo i capelli alla sera. Rivede
tante cose crollare per un capello, saranno
persone, cose, non sa, ma non meraviglia
che resti il sughero ancora sulla bottiglia
del fumo. Ce la passiamo
a vicenda. Anche la
città s’incendia ai suoi piedi ora
ch’è buio e lei evapora sulla
pira, entrando in me con gas
letale. Siringa. Chiudo
in tempo col tappo il foro,
e niente è più bello qui: lo
sguardo di lei sull’anello al dito, su
me, poi qualcosa di buono, la stufa, quel
caldo oramai più fratello d’un uomo.
6
Potrei tirar su con le mani
tutta l’acqua del mare. Anche più. E
attraverserei il fuoco da qui a lei in questo
oggi frocio. L’hai
vista l’altro giorno com’era? Piccina. Tutto il
mondo piccino. Le rotaie del destino oramai
fanno clic. Ma lo sai
quanto costa un’ochetta così? Che
sotto terra, dopo le cene, il quadrato di tanta insonnia,
con lei persino
lì starei bene.
7
Volano gli spiriti affettivi di qua e di là su
noi paurosamente soli, salvati
allora dalla coltre ch’ha parato
il salto. Quel
cinema o quella morte la ribeviamo in
piedi nei ricordi di lei ogni sera. Ossessivi.
E’ per me esplosione sull’intera linea di fuoco,
perché troppo volano gli spiriti affettivi, bruciati
come cera dal fosforo.
Penitenza
Vera, quei canti della mamma al suolo che
cantilena ginocchioni senza memoria.
8
RICHTER
Ancora
scale richter. Fuori il sole
fa foia. Ma qui! muore la
mamma com’un uccello. Pari dignità. Bisogna
dirlo che sta andando via. E’ tutta
nel becco, tutta lì, tutta vecchie
penne senza più cervello.
Non vi capiti mai d’essere misurati;
tanto
è l’ardore tra noi. Più
liturgia di dolore sacro, con scranni
cerebrali e vesti da cerimonia; chiusi
sempre tra le pareti come mosconi.
Sono
Poco e troppo le cose che vi posai con le mie
Ali: tappeti celesti e candelabri vuoti. Anche
dentro l’esilarante Richter, che assuefà
perdio, metà
come sono, ho sete, ma non
bevo io disegni divini mai
innocui.
Cristina Annino
da “Non me lo dire, non posso crederci” (Techne, Firenze 1969)
XI
Ero per l’appunto aumentato di spessore,
colato in un caldo gesso,
all’interno mi sentivo
pieno di finestre, di arredi con pavimenti
lucidi, corsie esclusive, con una decorazione invadente.
Ero solo, e gli altri mi sorvegliavano
anche all’aria aperta
nel regno della tua pelliccia verde
adatta per una razza maggiore,
per animali metallici; mi hai detto
col tuo viso lungamente polare “mio caro,
mio bell’amore celibe, oggi non si può essere imperiali”.
Ma il colpo è stato scoperto
stamani davanti alla vetrina il foro dei ladri,
proprio un colpo al centro del cuore, mi hanno tolto,
con la tua complicità,
la mia fontana di Chantilly,
l’inerzia mentale sugli incunaboli.
XV
Non vale neanche un indice di fallimento,
credetemi,
promuovere disordini antistatali,
oggi, in un contesto come questo:
reclamare per la fame, per i prezzi sulla fame,
è un’arma indefinita.
Ne ho visto uno barricarsi in casa per tre giorni,
come un forsennato,
non questo ci vuole;
bisogna accettare (venitemi in aiuto)
le forme più esasperate.
Attraverso le grate di un confessionale
– ancora vi giuro -,
il mondo è oltre che il reale aggregarsi, tanto di più:
si gira con la gonna molto sopra al ginocchio,
la testa bicolore,
gli occhi già mezzo persi dallo spazio che vi circola;
con calma e senza calore
questa vecchia avanguardia rinnega ogni vecchio programma.
Bisogna assistere la scuola,
assistere le assemblee,
assistere gli enti mutualistici.
C’è tendenza all’interscambio, poi
dolce e acuto il rilancio del passato (se buono),
del nuovo;
la sottana un poco più aperta: grazie!
Si può anche tentare di battere la fame.
da “Ritratto di un amico paziente” (Gabrieli, Roma 1977)
MEDEOT
Ecco: Medeot pensa alla maturazione,
sa che non è una cosa semplice né logica;
si interessa persino di botanica
Medeot ha un cane tutto defilato,
si muovono insieme fin dall’alba:
ai giardini, sul terrazzo della casa
o nello studio di Medeot, il cane
si avvolge come un minuscolo faro,
a volte muove il capo.
Medeot ha idee per la testa
che si aprono come fantasmi
e gli lasciano addosso
un colore perlato, impalpabile.
Si chiede, a volte, se pensare abbia
una qualche radice nel cuore,
se ne valga la pena.
Ed è tremendo sentirlo parlare, somiglia
a chi crede, a chi deve ancora
bruciare qualcosa; si stacca da sé
come l’ombra che gli assale la testa ogni sera
e l’allunga per terra.
Cristina Annino
*
Lasciare un ospedale come un lento
giro di umidità, poi le finestre
chiare senza uccelli, in una mattina
fredda, dicembre 21, desiderare
te all’uscita che risolvi ogni frase maledetta,
col cappotto e le giarrettiere indorate,
feroce dolce scandalo,
e il tuo corpo invade la cinta dei muri.
Ma non ci sei;
ti ricompongo allora:
le mani fuori che saluti sul cappotto duro,
cara presenza di questa radice
comune in cui si salta, buffi addendi
o ruote secolari.
Ecco, fuori dai vetri, aria fredda e lo spavento
che senti ti si ghiaccia negli occhi
dove saggiamente sbatti, e non lo sai,
il tuo modo di sorridere
rapito fisso come i gufi.
Tralasciare oggi pensieri muti
eppure vivi in qualche nervo gonfiato,
vuoti come vuote stanze di ospedale,
in una mattina senza ali, che pensi
la nebbia sale via da ogni densità
e ci fa meno densi,
passare dalla portineria…
L’UOMO FELICE
Si guarda camminare il primo asciutto
uomo che capita, si gioca a dargli un volto
qualche emicrania, un’identità. Basta
l’unghia fioca del suo colletto; se è isterico tanto
meglio,
se gira le palme in su camminando.
Si pensa: quest’uomo si siede, può ascoltare,
parla: è una punta metallica, si tiene intorno
il bel tempo, il temporale come una stuoia.
Dentro vive, nella sua intimità,
si vede sfollare dalla casa e procedere
imbuto in strada: macina ingoia e prende.
Ha le dita in tasca e capelli teneri sulla fronte.
Poi osserva una donna, poi si sdraia;
dice parole che gli escono dalla gola
e lo lasciano come un fiume gualcito.
Ha un’ampia grazia senza viso; ammettere, per
scusarsi,
che ogni mutamento è lento nell’essere umano,
che ora ha la sua piccola fola, che ama, poi,
è naturale, cambierà registro.
Ma ha un ritmo mai visto nel sorridere,
da valvola e sensi staccati da sé,
elastici che pendono da una sedia. Mangia
e parla con alacrità. Si guarda
camminare il primo asciutto uomo che capita,
spande aria, finto ossigeno, mette
le palme sul torace fingendo inedia.
Cristina Annino
GUARDANDO UNO SCONOSCIUTO DOPO AVER LETTO UN FATTO DI CRONACA
I
Non diamogli un’età: vedo un uomo
dalla finestra salire su dal giardino
mentre il dito del sole rovescia
insetti con odore fradicio.
Conta solo quel morto a cui non so dare
un’età. Lo immagino sulla giacca dell’uomo,
che marcia curvo come un vecchio soldato,
ha i capelli feriti in un punto,
perdono un liscio liquido e il colletto
quasi la lingua di un imbianchino
brilla un po’.
Non entra in casa, asfissiato si guarda
le mani; il pomeriggio caldo
ha degli strani bagliori di carta.
II
Chissà se il mio ozio alla finestra
mi rende colpevole del morto.
Ho solo questa idea: che io e il vecchio
entrato in casa di profilo – visto
il suo occhio dissimile dal viso
come messo lì a caso – entriamo,
anche poco, in quella morte.
Non reggo a prendere il giornale di nuovo,
sfogliare fino al volto squamato, il corpo breve
su una strada di città.
Penso
a tanti casi ancora, altri morti in fila,
piccoli, storti e rigidi come birilli o dadi.
III
Ho paura dei miei molti stati d’ozio,
di questa incapacità a percorrere le strade,
a scendere in piazza.
Ho paura di una certa intelligenza,
dei miei momenti di grazia insensibile;
temo tutto adesso: la casa di fronte
mi è estranea. Dietro le sue imposte
chiuse l’uomo-soldato uccide forse e marcia
sui morti. Tutto è fermo, bianco e vorace.
IV
La sera poi so ritrovare
gli odori della mia camera come un cieco.
Il giorno mi cade stracciato
più leggero di un foglio.
Faccio un esame molto pacato dove non entra
quel morto. È distante da qui, non conosco
il suo nome, l’età, le cause, se vi avesse
ragione di ucciderlo. La notte
ha certe sue smanie che toccano i piedi
di chi dorme. È tranquilla la pace
del vecchio di fronte a me,
marcia da stanco soldato anche nel sonno.
Penso
alle strade di città, alle fonde
piazze dei morti vuoti e scordati.
da “Il cane dei miracoli” (Bastogi, Foggia 1980)
IL VENTO CHE SPAVENTA I CANI HA CAMPANELLI
La paura del cane è un muro duro,
un duro muro sonoro. Vi sbatte
contro il mare dell’intestino
e gli occhi restano in fondo,
piccolo semino d’anice.
Gli dico
d’altre paure nel mondo,
reggo la sua bava di panna
e la pena del tondo cranio
metto in un cesto con cotone.
Ma il muro giunge, giunge
il suono, la vena d’un terrore
cosmico gli resta il fiato,
appanna il sonno, se dorme.
Non si ferma, bianco
spicchio dagli occhi, cerca
il muro, o vento sonoro, i campanelli;
le sue zampe tirate
nell’avena del collo, sono
chiodi.
C’È UN CANE IN QUESTA CASA
C’è un cane in questa casa,
azzurro quasi una lampada,
il collo pieno d’odori,
che gira e si aggrappa
e sul cranio
ha un inizio di tetra ansietà.
Diritto, dimentica
il viso nell’ombra
sul cumulo della schiena;
pensa all’aria, a scatti,
dove arriva, a gatti interminabili
che nella sua azzurra testa
lascino occhi e saliva.
AUTOCRITICA DEL FORMICHIERE
Piccolo, buio; ho fretta di parole;
la poesia può bastare, corre.
Dunque: ti incontro in un corridoio,
uomo quanto me, o su una panchina,
c’è una macchiolina sulla tua fronte
ed aspiri saliva parlando.
Un fiotto di persone mi arriva
a guardarti, un ospedale di persone,
un giardino di persone malate.
Che fare? Mi siedo. Non sono
buono, ma se vedo nel tuo corpo-fagotto
l’animale che vomita gessetto
dal mortale occhio; la pulizia della narice,
lo sputo nel fazzoletto, o l’emicrania,
se c’è, m’appare
il più felice paesaggio.
Perché amo, in parole tenere, la morte.
Non sono strano; corro
semplicemente sulla poesia. È il mio cucchiaio
e la bevo, senza di lei, che farei.
E neppure forte, sono. Dico
daccapo: prediligo la morte.
Che spaventoso egoista sono, diamine!
Ma che fare.
da L’udito cronico (nuovi poeti italiani 3, Einaudi, Torino 1984)
CAOS
Premettendo
ch’è sempre doloroso impalare
l’anima in un discorso, scrivere
un diario, lettere, versare
iride nella tinozza di un colloquio.
A quest’età e con i tempi che corrono,
io siedo al bordo dell’orecchio
universale; dico
“biondo, marziale cieco cielo
dove il tempo è rotondo: la verità
è orrendo cannocchiale”.
Poi mi rivolgo, ascolto chi parla,
annuso odore di vero nel parziale
gesto di chi mi appaia. Credo
a tutto; a quest’età si è un cimitero
abbastanza paziente.
LA MADRE VEDOVA
Porto un etto di morte sulla spalla
ad amare mia madre; salmina
lucida, odora; e ti salta
di dire “zitta”, pestarla. Che fare
senza marito? Il pomeriggio le sale
negli occhi – alta marea – e affoga
così mitemente la sua crocchia o pelliccia
di lontra, tinta, fioca, che io
salvo da nuotatore quella fronte, le cavo
il sinistro ciglio, lo porto
a riva con fatica infinita. Poi,
ricomincio.
da “Madrid” Corpo 10, Milano 1987
LA POESIA
Io so spiegare come si fa. So ch’è
opulenta, e qualcuno ne paga le spese. Sarà la nostra
società e basta; egoista, amara quanto qualsiasi
continente. Insomma
è tutto quel che si guarda. Ma senza
dubbio sono io il paese più poeta del mondo. Esempio:
getto un bicchier d’acqua sulla parete; quello
cade – lo giuro – però resta la macchia. Visto
al rallentatore con musica. Poi prendo col termometro
la temperatura al pezzo di muro fradicio.
Credo d’averne bisogno, di friggere e
d’annoiarmi. Con rara facilità quando dico “mia
madre è una magnolia, una
magnolia è mia madre”, giro da continente quel sostantivo
ovale di pianta nana, coi nervi a terra e a fuoco
il vento dei nei. Non per soldi
vo dal rosso all’aceto tenero e il bianco che fa
spavento come corni di bue. Nessun gioco
è peggio di questo. Neppure farsi coraggio, dire
avanti, lo stesso. O aspettarsi la risposta. Neanche
lessarsi nell’acqua, è meno.
Spara da sé il suo orologio senza
volerlo. Un fulmine, eccolo lì: rami sull’infinito
lesso dei piedi. Chi rifabbrica l’albero se n’è
andato. Neanche un pezzo. Dici che
schifo han fatto prima la morte, han fatto già
l’uovo. Codè. Ti
portano dentro; così si sa tutto. Noti
la polvere che all’aperto non vedi, e le gambe
perché sei solo. Senti chiudere la porta. Coc. Non
pensi al mondo, la società, il resto. Ma a quel
che viene spezzato allora. Dè. Un lavoro. E in qualche
parte qualcuno di certo paga il conto.
*
Se un ospite mi lascia la casa, io
le faccio domande, frugo ovunque, specie
nei materassi. Quando esco, è passato un ladro.
Ma non la dimentico, la ripenso. Dove mettono
l’amore gli altri? Che non sia visibile, un oggetto
ad esempio, mi terrorizza. Odore c’è, quasi
sale a volte fumo o cemento rigido, o quel
senso di lavato che dà le vertigini.
Mi porterei
dietro un cane se l’amore non dovesse essere
concreto. Come io credo.
IL BELLO E IL TRISTE
C’è un uomo che sta al mondo
così alla grande. In un momento
si siede per Nikolà Tesla, kitsch
ad esempio a Zagabria o piazza Veceslao con gambe
più tristi del diavolo sul Rude Pravo giù
a destra. Complessivamente
il mondo non è ingrato, ha strane facilità, e lui
dice “non sono di pietra”. Però
non vede mai il vuoto e non è cieco, pesa
il bello ed il triste. Anche
il mare lascia in pace un atlante e il tondo
diventa quadrato, appare a nord il corpo d’un animale.
Così
sul ponte Carlo IV a Praga
pensa a lei molto poco, cinque volte, mentre
di lì passa mesi interi.
In effetti accade
che si abbia di colpo un’età, dei limiti, si sia
non soli ma fermi, geografici esatto quanto
la geografia. Voglio dire che allora
neppure la guerra può più e se guarda
lui incontra a terra non uomini. All’amore
ci va ma si stacca
come ombra da monumento. Così
il fuoco anche lascia in pace un atlante. Non è
certo di pietra; è
che esiste al suo luogo già fatto e non può
perciò comandarsi né mutarsi o avere certezze.
IL TALENTO SPIEGA ALL’AMORE QUALCOSA DI DIFFICILE
Questo almeno: non voglio
finire a proverbi. Ventotto
anni ci mantiene il padre, poi caffé,
libri, un brodo in solitudine. Ma più
triste è spiegare ch’è il tuo, questo, modo
giusto di stare al mondo. E devi
farcela, col duro elastico della lingua. Lei
il baule del viso lo posò, gli occhi due
schiavi, nel profondo. Si concentrava per
combattere e insieme
moriva un nucleo sodo. Il vecchio
destino va trattato bene, è delicato. Dove
guarderò, avendola davanti? Mi cambierò
camicia e sposterò con la mano
il muro, quasi fosse una tenda. Poteva
insolitamente darmi di più un trasloco.
Ma lei lì, bianca e floscia
di ragione, ed era proprio la casa dappertutto
che casca con radici più ossa d’una persona.
Ventotto anni per un brodo, in questo
sporco posto piccolo della gente. Impari
solo così che si è
grandi diventando altro da sé, come niente
di sé è un mostro. Resti dura
la crosta, tesoro, nei cieli. Se poi
non riesci, riprovi. E tale
tentativo è l’angoscia.
L’AEREOFAGO
Curioso, che non comprenda mai bene
chi fabbrica. Ne ho vista
di gente che lascia a metà il pesce
del torace e cambia registro, s’empie
e s’alza. Qualità
delle qualità andare finalmente invece
giù dalle stelle.
Così l’areofago che ama
male una donna non scende per delusioni
alla verità, se la prende col vuoto e al volo cresce
nell’aria. È molto poca la terra per lui
uomo: “e che faccio io quaggiù solo, dove
finisce l’Europa?”. Sagres.
I calzoni a montagna in Portogallo; ha da fare
daccapo anche il mondo creando
alberi, poi l’asciutto di qualcosa quasi
sabbia: il luogo, e di lato vagoni che possono
essere tutto. Girato
l’amore gli sta negli occhi come un essere
al vespasiano. Teniamolo a bada un poco parlando,
che non si volti.
LA CASA ADDOSSO
Ci sono volgarità anche qui da pagare. Non si può
mica aspettare ore, papavero, che un evento
ci tocchi il cervello, la sua coscienza, i nervi
ottici e il resto. Bisogna capire
svelto come una bomba senza consigli, e scendere
dal tetto. Anni luce essere felici, quasi fosse
una cosa pratica, e noi utili al mondo. Per bene.
Ma non le voglio
bene mai, mai bene; c’è da dirlo, nel più
semplice modo, che poi sarà una bomba che passa
sul capo, una vergogna non so per chi, forse
storica, quella calma di lasciarla andare con la sua
crocchia fatta a rotonda
cassa armonica. Così è dare
tempo al tempo, un fischio quasi, peggio, si toglie
speranza alla gente. Pensando
così obliquo da labbropesce, la terra
è più d’un tramonto col piombo, da spezzare
il capello in due. Una piena. Lei
m’ha fatto venire qui, son venuto; m’ha ordinato
di sedermi, m’ha dato le spalle, è
volata via. Al principio credevo d’essermi portata
la casa addosso tanto il peso era inutile. Poi
ho detto “è così che si toglie la speranza”.
ADESSO
L’abbiamo detto in cucina. Lo dice col muso riccio, dalla
testa al piede liscia invece quanto un capello: Sarenco
le esce di dietro, sborra. Dolce,
tanto. Comincia
l’inverno in cui
le mosche intrecciano le zampe, vanno di lato come
granchi, si mettono a vomitare. La sanno già
tutta, la vita, e quella anche dei
capelli, dove cascano per errore. C’è
da preoccuparsi che diventano umane, per non
pestarle. Così lei, pura di vino, ride, ma nel collo
casca: una casa storica del centro, la
buttano giù. Finita. Tutto
ciò che ci tortura è piccolo, freddo, andante. Però
su lui non sa mica scherzare. Gli
perdona ogni giorno che passa.
Nel grande mondo non sa più
stare bene. Si capisce
che arriva l’inverno. Forse
ai salmoni piace il dolore, alla saliva ai
piatti, ai Russi. Spostano il tempo come un bicchiere
e le nere foreste di sborra quanto un’oliva nell’olio
l’hanno davanti, nel secolo d’ora in cui
parlano. Ma le mosche loro
adesso muoiono. Io
me le porto via, al mio indirizzo, sediamo e domani ci
porterà il più bel giorno diverso.
da “Gemello carnivoro”, I quaderni del circolo degli artisti, Faenza 2002)
INTERVISTA AL POETA
A domanda rispondo: chiedo
d’essere scemo; che almeno mi si tolga
coscienza, veleno e storie dalla testa. Quelle
bianche venendo senza mani in cerca di me, con
noia e fede spesso le lavo. Ebbene, per
piacere non vengano più. Vorrei
vuoto assoluto per farci
il morto, e non mi guardi più niente. Elencherò: la
gente, pasti, libri, cellule
occhiute delle porte.
Mi pesano
molto i muri, le travi soprattutto c’han fatto
carriera. Poi il talco
degli orologi, il faro del letto, la carne come
un cow boy. Che io
finalmente sia freddo, invivente, con solo
un albero accanto e mia madre tra le altre piante.
METAFISICO
Il fatto è questo: sogno
tutte le notti la coltivazione del mais, e al
centro, il mio pensoso canissimo Cane soffia
sorridendo l’universo da sé: ventoso sulle
zampe come due albe.
Poi, così fanno le nuvole e i cavoli di panna
bollente, anche vedo:
va e viene odorando sempre più, l’assoluto,
esplodendo
nel colore, gonfio di luce come lampade, in
dentro. Credo, senza vantarmi, d’essere davanti
al poco eterno concesso. Ringrazio
questo nel sogno, anche
morendo e il collo non vuol
farlo; i
polmoni tengon duro con pupille
di vita, una per ognuno. Muore
con me un esercito di maiali, giardino zoologico, la
giungla, l’intera stirpe animale.
L’ARTE DI RICOMPORRE COSE SCONNESSE
Basterebbe il piombo
d’una sola parola. Ma nel giorno dell’anno di nome
Annino, ruffiani rozzi vocaboli ventisette
giocano a poker. Troppi. Che bella
scienza in rotondo: una birra agli ignoti! Tanto
la grazia svelta del cinismo li prenderà come
topi al tramonto. Io arrivo su
strada più acciuga di ieri; si lascia
mangiar viva dai piedi che non la rivedi se anche
ti giri subito. Quante
bestie ci dà la natura, a essere intuitivi! dentro
corpo, fuori lo stesso. Finora
ho fatto cose ben fatte. Detto, son stata mattina
presto e narici. M’ha invidiato
il destino più d’una volta, poi
sono esploso. Ma si
romperanno dopo la schiena a leggermi.
Il cosmo avaro; il lavoro cosmico d’una
Parola. Non la mette lì a caso. Pesa.
Sollevo
la bilancia quanto
possono farlo i piedi mai pari e i vestiti. Guardo
l’ago salire a braccio di treno sul mio
sin fonicamente Io che schiaccia
il sottosuolo dei verbi di topo. Declinando
troppo al poker si perde.
ANDANTE PESANTE CON ABBANDONO
per Daniela Marcheschi
Il piatto
filippino preferito è la scimmia. La portano in
ginocchio, il viso sulla tovaglia poi
il cervello lo segano vivo. Ci facciamo
un’idea del mondo mangiando, del modo
di fare ordine della vita, radio, giornale, d’un
patito giallista. Io
mai m’abituo; ma l’auto
sul viadotto s’allontana simile al viso ben diviso
della barista, nel mattino: triste, ben
triste, in due. Come si va
semisoli insieme giù per la strada.
Danì
capisce il chiodo nel cervello: lo batte un solo
uomo, certo, e l’inferno detto la vita. Lei ha
un diverso rapporto con la carne; ma stan
piegando la sua natura, così dentro il letto. La
stan mettendo sotto spirito: i piedi sul lato
del vetro e testa al contrario. Una foce. Leggi
fato. Anche il Nilo
si guarda da ragazzi e per primo ci prende in giro.
O quando
uno di noi s’alzò nel sonno dicendo “lo zio ama i negri!”.
Per legge
di gravità il tempo è passato. Siamo ormai
diventati, con moto
che allontana dal posto, e dai negri ci importa
poco. Ora c’è
un comportarsi da zie e tutto il resto. C’è non essere
più capaci del colmo. NOI
digeriamo QUEL piatto. Insomma oramai del sonno
c’appartiene l’insonnia.
Di lei. Che si strappa
di dosso l’io semifuso dal corto circuito d’uno
sbalzo da pressione nel sangue.
Sviene
indietro come l’acqua del Nilo va in su. Colpito
in un lampo in viso il centro della memoria. Dati.
Mentre
dal toporagno arboricolo a noi, il tempo evolutivo
è settantacinque milioni d’anni. Dice la radio.
FINE
La porta parlò – io stavo
dietro e disse ch’ero un poeta. Non l’avevo
mai ammesso ad ombra cinese, o alla casa, i
corridoi camerieri tuttalpiù li pestavo.
Son sempre
volato così: mai stato dovunque stessi. Volavo senza
parlare di me finché ero davvero
l’idea che gli altri si fanno. La
porta evaporò dietro, dopo che
mi sedei più solo che offeso, col Ministero
della Difesa alle spalle, tutto il muro e la strada sirena che
rimava come una bestia, lei, coi
piedi, i reni e con le
mani sulla faccia sudata. Ero un
poeta: attraversavo muri
cinesi seduto sull’acqua non dicendo
un’h di me. Mai. M’accendevo
da entrambi i lati senza
pensare a niente. Com’il
cammello può entrare nella cruna dell’ago.
da “Casa d’aquila” Levante, Bari 2008)
E QUESTA TRISTEZZA CHI LA FABBRICA
Lo guarda con compressione, con
stato morale, fisico, di mente, con suo
padre, madre, gente della vita. Col
macello dell’ansia e gli eventi del viso,
i suoi tic. Somiglia
lentissimamente a un Dürer, così solo
pelle, o una lancia; il codice
fiscale tra le ciglia.
S’acquatta sulle gambe e la Storia è
lì, con Darwin e le scimmie (Dio ora
e sempre salvi dell’universo quelle!).
Gli dà
stanze solo, non libri che a
guardarli peggiora.
CONNIVENTI
La pesca ovunque, fosse
sotto le mattonelle, poi alza
la chiave e l’ingoia piangendo.
Mai
pensando al cervello. Mai. La
fotografa con se
stesso, sezionare, compiangere e
calarsi le braghe e avere
tormento. La sua
vita torta ficcandole dentro
a pistolettate.
Eppure,
con pallore geloso ogni volta,
lei ritira a sé quelle
foto come reti da pesca.
da “Magnificat” 200
CORALE
Abbiamo presto le vostre
scorie, abbiamo sofferto per
farcele
entrare dentro; c’avete fatto più
male di quanto credete. Lo
dicono gli
alberi, mica noi. Eppure questo
panorama scortese, coi
gradini da un lato, mostra a
voi fermi, il Transito. Con
salto strusceremo la
terra. Siamo
stati quel che si poteva.
Soli, nel
senso magari di vera
fagocità; ci s’è
scappati di mano, può
darsi, per ansito forte
di sogni. Ora,
lividi di lingua, zitti, si
siede sopra noi come
tromba, l’aria e lo spazio.
poesie di Cristina Annino tratte da “Magnificat” (Poesie 1969-2009), Puntoacapo.
Cristina Annino
Bio-bibliografia (tratta dal sito della stessa poetessa)
Sono nata ad Arezzo, attualmente vivo e lavoro a Roma. Nel 1968 pubblico il primo libro Non me lo dire, non posso crederci, edito da Tèchne a Firenze, città nella quale mi laureo in Lettere Moderne, con una tesi sul poeta peruviano César Vallejo.
La raccolta fu pubblicato da Eugenio Miccini, fondatore nel ‘60 insieme a Lamberto Pignotti, del Gruppo 70. A tale movimento aderivano musicisti, pittori (A. Bueno, Chiari ed altri) attenti ai fenomeni delle comunicazioni di massa e che miravano ad inserire le proprie creazioni in un linguaggio definito all’epoca “tecnologico”. Anche se non volli mai aderire al Gruppo, tale frequentazione fu importante soprattutto per la profonda amicizia che da allora si instaurò tra me ed Eugenio.
Nel 1977 esce Ritratto di un amico paziente, Roma, Gabrieli. Nel 1979 Boiter, con Forum, Forlì (romanzo). Nel 1980 Il Cane dei miracoli, Foggia, Bastogi. Nel 1984 L’udito cronico, in Nuovi Poeti Italiani n°3, a cura di Walter Siti, Torino, Einaudi.
Nel 1987 Madrid, Corpo 10, Milano, libro al quale Giovanni Giudici assegnò il premio Russo Pozzale nel 1989.
Questo libro ha il suo motore emotivo in quel sentimento iberico che già da prima costituiva una sorta di coscienza, memoria, attrazione geografico-spaziale. Negli anni anteriori all’87 ho avuto infatti rapporti culturali con varie città spagnole, soprattutto con Salamanca (Cattedra Poetica) e con Siviglia e Madrid. A quell’epoca Leopoldo Maria Panero mi tradusse una raccolta di poesie intitolata La Casa del loco su richiesta dell’editore madrileno Antonio Huerga, Edicione Libertarias.
Alla fine degli anni ottanta abbandonai l’ambiente letterario per dedicarmi al secondo matrimonio.
Dopo la vedovanza – 2000 – ripresi la mia attività, pubblicando Gemello Carnivoro, Faenza, 2002, con i quaderni del circolo degli artisti. A seguito, Macrolotto, Canopo, Prato, in collaborazione con il pittore Ronaldo Fiesoli. All’inizio del 2008 Casa d’ Aquila, edito da Levante Editore, Bari.
Inoltre, proprio in quegli anni iniziai a dipingere ed ho all’attivo svariate mostre collettive e alcune personali.
Il mio ultimo libro si intitola Magnificat (poesie 1969-2009) edito da Puntoacapo editore, a cura di Luca Benassi, con introduzione di Stefano Guglielmin, raccolta antologica di tutti i miei libri di poesia pubblicato dal 1968 al 2009, che ripropone antologicamente il lavoro poetico di quarant’anni e comprendente una silloge inedita che dà appunto il titolo al volume.
Fin da sempre collaboro a riviste letterarie sia italiane che straniere, sono compresa in molte antologie della poesia italiana, numerosi testi sono stati tradotti in alcune lingue straniere, soprattutto spagnole, sud americane, tedesche e di lingua inglese.
Resta inedito il dattiloscritto di racconti intitolato Una Magnifica Giovinezza, molto “amato” da Guido Almanzi che tentò inutilmente di farlo pubblicare da qualche importante casa editrice. Parte di questi racconti compaiono in antologie e riviste, anche online.
Avendo cominciato a comporre poesie nella prima infanzia, posso vantare la stima dell’allora vecchissimo Corrado Govoni, Giuseppe Ungaretti poi, nel tempo, di tutto il più significativo ambiente letterario fiorentino da Mario Luzi a Carlo Betocchi, Luigi Baldacci, Oreste Macrì frequentando i caffè letterari Pavskoski, e il caffè San Marco sede allora dei giovani del Gruppo 70. Ricordo con grande affetto la fortissima stima di Franco Fortini, di Giovanni Giudici ed altri. Fino ad arrivare a Giovanni Roboni, Elio Pagliarani, Walter Siti, Remo Pagnanelli, Mario Lunetta, Donato Di Stasi, Marco Ercolani, etc.
Devo aggiungere l’interesse critico molto importante di studiosi della letteratura italiana quali Stefano Guglielmin, il quale ripropose nel suo blog, a mia insaputa, poesie comprese nell’antologia enaudiana, appoggiando così, a livello di web, il mio ritorno nell’ambiente letterario. Sono compresa in alcune sue antologie sullo studio del panorama poetico contemporaneo, quali Divagazioni di Rotta, e Poesia senza riparo.
Compaio (dal 2000) assiduamente soprattutto nei blog di Guglielmin, “Blanc de ta nuque”, di Francesco Marotta, “Dimora del Tempo sospeso”, “Nazione Indiana” e “La poesia e lo spirito”. In tali siti sono archiviati recensioni, mie su altri poeti, testi critici sulla mia poesia, pittura e altri materiali.
Il libro Madrid è consultabile nel sito di Biagio Cepollaro, comprendente i libri introvabili.
Dovessi rivolgermi delle domande in una ipotetica intervista, me ne farei solo due: perché da sempre l’io maschile come soggetto poetico, e perchè la Spagna. Risponderei: perchè la poesia, come ogni arte, rappresenta le nostre infinite possibilità di essere. Uso l’io maschile per sfuggire ad un autobiografismo troppo diretto o insostenibile o retorico in alcuni casi; per una maggiore oggettivazione e discorsività, e chissà per quanti altri motivi. Pur essendo venuto fuori incosciamente durante l’infanzia. Ciò non toglie che i problemi connessi alla condizione femminile mi siano estranei. Verosimilmente maschile, il mio “io” poetico, non ha mai fatto sottrazioni di verità. Ciò che invece ho sempre cercato di sottrarre è l’idea- tempo, evitandola con la sostituzione di luogo-tempo. Anche per questo non ho mai messo date alle mie poesie e in alcuni libri utilizzo composizioni distanti tra loro di dieci o vent’anni. Ritengo che se questo disinteresse temporale regge, ciò sia il segno di una qualità poetica indubbiamente vincente.
Lo “spirito iberico” è spiegabile allo stesso modo dell’io maschile. Rappresenta un altrove d’elezione, la fuga realizzata, la consolazione, così come la musica può esserlo per un pittore o la matematica per un musicista. Con la sola differenza, rispetto alla prima domanda, che qui si ha aggiunta di reale alla verosimiglianza dell’ operazione poetica, la quale non coniuga mai vero con verità.
In ogni trascrizione poetica del reale, credo sia importante osservare tutto con l’intenzione di osservare della poesia, e che si arrivi a due conclusioni: a capire che ogni parola è degna di un’operazione creativa, e che la poesia si compie solo se l’autore dispone “naturalmente” di una forma nuova di scrittura. La responsabilità che ci compete non è altro né di più. Inoltre così come la prosa ha il compito di semplificare il complesso, la poesia ha la speciale libertà di complicarlo. Beninteso al di fuori di un simbolismo o cripticismo, e dando per scontato che la metafora non deve essere un paragone.
Quindi, ogni volta che avvicineremo due situazioni normalmente distanti (metafora), si opererà una sintesi, ma senza intasare intellettualmente il percorso, o abbassarne la soglia o diluirlo ecc.
Ricordo che dettavo a mia madre poesie sognate. Avevo cinque o sei anni, lei non si stupì mai di simili sogni, né della loro frequenza. Devo pertanto a lei la continuità del mio sentimento creativo e il riuscire a crearci dentro, pian piano, un senso profondo di me.
Solo dopo tanti anni ho capito che i versi erano già un preciso modo di pensare, che questo era antisociale, e che mi opponevo a ciò che vedevo tentando di sostituirlo con ciò che sentivo. La mia educazione poetica è quindi stata un’ infanzia solitaria, dentro una casa rigorosamente priva di libri, e con la frequentazione, all’ esterno, di persone vecchie per la mia età. Avevo, in quelle occasioni, l’idea di imparare la vita al “rovescio”. Non mi sono mai preoccupata di scrivere, veniva come se parlassi e gli altri bambini giustamente mi evitavano. In seguito si interessarono a me maestri, poi professori, presidi, ecc. Non posso perciò parlare di letture importanti o decisive per la mia formazione.
In seguito fui una pessima studentessa e una buona universitaria in materie però che niente avevano a che fare con la letteratura italiana. I libri della mia giovinezza furono esclusivamente letteratura americana o libri di storia naturale; anche lettere di poeti. Riesco a leggere solo prosa. Non ho mai amato le parole “versi” e “poesia”. Avevano ed hanno, per me, il sapore della camomilla o di odori deboli. Penso che la parola “poesia”, se nominata, diventa retorica, se definita dall’ autore, diventa tautologica. Sarebbe preferibile chiedere a una persona la sua idea del mondo e cosa pensa di farci vivendo. Tutto questo per dire che se un essere umano, nella sua prima percezione cosciente della realtà, ha di questa una visione ostile; se egli la esprime a suo modo, e se tale modo convince qualcuno, poi molti. Se continua negli anni sostituendo quel suo mondo iniziale ad altri mondi “scontenti” e produce libri restando sempre fedele a se stesso, questi è un artista.
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Sono due problemi nello stesso corpo. C’è confusione di termini, massificazione, perdita di controllo e faciloneria. Non esistendo quasi più una critica “forte”, emergono poeti “deboli” da questa appoggiati, e “mode” letterarie si sviluppano all’interno delle maggiori case editrici. Ho riassunto frettolosamente una realtà assai complessa. Potremmo parlarne molto ma molto a lungo.
Quando hai pubblicato il tuo primo libro e come hai capito che era il momento giusto? Come hai scelto con chi pubblicare? Cosa ti aspettavi? Cosa ti ha entusiasmato e cosa ti ha deluso?
Già nella preadolescenza rendevo pubbliche (annuari scolastici, riviste di sottobosco, libricini di poesia verdissima) testi miei. Si era creato un piccolo circuito intorno a me, ma non ne ero scioccamente orgogliosa. Inviavo o consegnavo poesie perché mi venivano chieste. Non prevedevo nemmeno un futuro poetico organizzato, vale a dire non davo un peso di necessità esterna a quel che facevo, bensì cercavo di crescere in un dato modo seguendo i “comandamenti” del mio mondo. Poi, trasferitami, a Firenze entrai nel cuore di una “fabbrica poetica”, diciamo, e allora cominciarono le domande più importanti e un certa consapevolezza collaborativa anche da parte mia. Sempre però con quella autocritica o mancanza di reale ambizione che mi fece aspettare parecchio prima di dire sì, nel 69, ad Eugenio Miccini e collaborare (solo in quell’occasione) con il Gruppo 70. Non mi aspettavo niente al di là di quel che accadde, e niente mi deluse. Ma erano altri tempi.
Se tu fossi un editore cosa manterresti e cosa cambieresti dell’editoria poetica italiana? Cosa si aspettano i poeti dagli editori?
La piccola e media editoria già svolge un lavoro di recupero rispetto alla grande editoria. Avessi potere in quest’ultima, riserverei uno spazio separato ai testi di autori improvvisati ed extra “comunitari” (il mercato va tenuto in piedi, certo, ma non si confondano le orme e i nomi!).
Abolirei la scelta dei lavori in base alle fasce d’età, in quanto il nuovo si trova ovunque e nessuna casa editrice dovrebbe imitare il festival di Castrocaro. La futuribilità di certe opere non dipende chiaramente dal dato anagrafico, bensì è garantita dalla tenuta nel tempo. Il grosso limite di questa situazione mi sembra dipenda, con un azzardo di similitudine, dalla visibilità che egualmente invade Case Editrici e Case di Moda, col risultato che non si fa cultura ma tendenza. Credo fermamente che bisognerebbe tornare ai parametri di decenni addietro, quando editori importanti avevano l’orgoglio e il dovere di capire la poesia. Sono esistiti critici con il potere di influenzare scelte editoriali, nonostante le difficoltà politiche esistenti anche allora. Ma queste venivano affrontate. Nell’oggi, genericamente, manca orgoglio, coraggio, identità e cultura. Considerare le eccezioni, che pure esistono, aprirebbe un’ altra, ben più ampia discussione.
Comunque ritengo che non tutto sia irreversibile, credo fermamente che la grande editoria italiana alla fine abbia o si riprenda quel che merita.
Cosa si aspettino gli altri poeti, io non lo so.
La poesia di domani troverà sempre maggiore respiro nel web o starà in fondo all’ultimo scaffale delle grandi librerie dei centri commerciali? Qual è il maggior vantaggio di internet? E il peggior rischio?
Maggior respiro nel web di sicuro, quanto ai famigerati fondi di scaffale, ho già risposto con la prima domanda. Spero appunto nella loro rivolta.
Di internet è importantissima la visibilità, i commenti oserei dire in diretta e la durata di archiviazione. Penso che abbia recuperato e salvato molta poesia importante. In internet, per lo meno nei blog più significativi, c’è passione, competenza, volontà di lavoro. Questo è il suo innegabile pregio.
Il rischio può essere l’emulazione che genera. Se uno compra un libro, per esempio, non può leggerlo continuativamente fino ad assorbirlo come un medicinale. Per una semplice legge di dinamica fisica. In internet, invece, il poeta ha sempre squadernato davanti qualunque autore, senza il minimo spostamento braccio–temporale . Può capitare che si generi spontaneamente un desiderio eccessivo dell’”oggetto” contemplato, che prenda forma cioè una falsa scuola poetica all’impronta dell’emulazione spinta. Ma questa è per fortuna una conseguenza inevitabilmente effimera.
Pensi che attorno alla poesia – e all’arte in genere – si possa costruire una comunità critica, una rete sempre più competente e attenta, in grado di giudicare di volta in volta il valore di un prodotto culturale? Quale dovrebbe essere il ruolo della critica e dei critici rispetto alla poesia ed alla comunità alla quale essa si rivolge?
Si. Innanzitutto spiegando cosa non è poesia. Dal momento che la si fa, la poesia esiste al pari di ogni altra arte e la si può definire. Diverso è stabilire a cosa serva (ma si può fare anche questo), l’importante comunque sarebbe allontanare dalla scrittura chi pensa che sia facile, gratificante, divertente oppure curativa, una sorta di psicanalisi. Al pari di ogni situazione collettiva, i cattivi poeti sono i primi nemici della poesia e degli alberi dell’Amazzonia.
Il canone è un limite di cui bisognerebbe fare a meno o uno strumento indispensabile? Pensi che nell’attraversamento della tradizione debba prevalere il rispetto delle regole o il loro provocatorio scardinamento?
Niente costituisce un limite. Un poeta sa cosa ha davanti, dietro e di lato. Entro questo margine può esistere liberamente a suo modo, tenendo presente che, al pari della sintassi, della morfologia, ecc, il limite anche stravolto, deve creare un altro limite comprensibile. Ciascun uomo compie le stesse azioni: mangia, dorme, cammina, ha una grammatica corporea uguale a tutti gli altri, però può sistemare cronologicamente certe azioni con libertà, seguendo le proprie esigenze fisiche. Direi che il canone, fuori da una scuola di poesia o di un inquadramento didattico, per un poeta autentico sia un’astrazione.
In un paese come il nostro che ruolo dovrebbe avere un Ministro della Cultura? Quali sono, a tuo avviso, i modi che andrebbero adottati per promuovere la buona Letteratura e, in particolare, la buona poesia?
In Italia oggi, non credo che un ministro della cultura potrebbe fare granché, dal momento che il peso creativo e i rappresentanti deputati alla “selezione colta” ( critici e anche editori) accettano, valorizzano e promuovono una poesia che per la maggior parte poesia non è. Penso che bisognerebbe cominciare dal basso, cioè dal una volontà di giudizio, se vogliamo che uno stato di cose cambi. Promuovere oggi, in Italia, una politica favorevole nei confronti dell’ attuale poesia, sarebbe legittimare un ammasso confuso di valore e dis-valore.
Quanto alla seconda domanda, la poesia dovrebbe costituire materia di studio già nelle scuole medie e a largo raggio, includendo poeti classici ma anche viventi. Tra l’altro ho esperienza di come sia molto più selettivo il giudizio dei ragazzi giovanissimi che non quello di critici affermati. Dovrebbero essere di rigore incontri con studenti e seminari di poesia. In ambito universitario, poi, sarebbe utile consigliare, più di quanto accade, tesi anche su autori dei nostri giorni: il laureando e l’autore prescelto ne trarrebbero un reciproco vantaggio. Ovviamente altre vie saranno percorribili e che io non so individuare.
Quali sono i fattori che più influiscono – positivamente e negativamente – sull’educazione poetica di una nazione? Dove credi che vi sia più bisogno di agire per una maggiore e migliore diffusione della cultura poetica? Chi dovrebbe farlo e come?
Non confondere poesia con mercato, per esempio. Riappropriarsi della cultura del tempo anche. Ma credo di aver esposto sommariamente la mia idea, nella risposta precedente.
Il poeta è un cittadino o un apolide? Quali responsabilità ha verso il suo pubblico? Quali comportamenti potrebbero essere importanti?
Il poeta è un poeta, deve essere se stesso. Non si fabbrica un poeta, non occorre trovargli un look. Magari è consigliabile che questi dimentichi se stesso (in questo forse può definirsi una specie di apolide), non considerandosi il centro del mondo ma di quello che già ha, e non preoccuparsi che questo sia gradito agli altri.
Le responsabilità di un poeta sono quelle che gli attribuisce il singolo lettore, il processo è quindi inverso. Come in un quadro astratto, la sua interpretazione dipende da chi guarda. Non dobbiamo fare del poeta un insegnante, un politico o un martire. Può tranquillamente essere tutto questo insieme senza volerlo, ma non perché così viene stabilito da altri.
Solo un’arte di regime, io credo, porrebbe queste distinzioni.
Credi più nel valore dell’ispirazione o nella disciplina? Come aspetti che si accenda una scintilla e come la tieni accesa?
Sostengo che l’ispirazione non esiste, è una favola metropolitana o un alibi di chi vuol fare poesia a tutti i costi delegando a qualcosa, l’ispirazione, in questo caso, la responsabilità di non riuscirci sempre. Se uno è poeta lo è senza intermittenze (ammettendo che a volte preferisca giustamente fare altro che scrivere), quindi credo solo nella disciplina. Mi spiego: più si scrive meglio si scrive, il ritmo lavorativo conta; per niente invece la preoccupazione di scrivere bene –bene per chi, per cosa, come?- o l’essere innovativi rispetto ad altro –che altro?- Ritorna il discorso del canone, ma allora si è fuori dal cerchio. Se uno è poeta, ha un certo suo mondo dentro, ed è con quello che cammina, seguendo la variabile andatura di se stesso. Io non aspetto mai la scintilla, questa c’è o non c’è. Da sempre.
Scrivi per comunicare un’emozione o un’idea? La poesia ha un messaggio, qualcosa da chiedere o qualcosa da dire?
Beh, più di un’emozione. Intendo comunicare –ripeto- il mio personale modo di stare al mondo. Per farlo combatto ovviamente e subito con le parole che sono di tutti a cominciare dal vocabolario, quindi anch’esse definiscono in modo stabilito, canonico. Il mio messaggio, se così vogliamo chiamarlo, è la tentata sostituzione di un universo, quello in cui viviamo, con un altro, quello che io vedo. Senza alcuna pretesa di insegnamento, in quanto la didattica è altra categoria da quella creativa e presuppone un adeguamento a ciò che esiste; inoltre non mi compete.
Cosa pensano della poesia le persone che ami?
Non me ne sono mai preoccupata. Tranne mia madre, per tanti motivi (ai quali non accennerò) fattore primo della mia scrittura, chi mi ama credo sia orgoglioso di come ho saputo trasformare “violenza” in letteratura.
Sei costretto a dividere il tempo che più volentieri dedicheresti alla poesia con un lavoro che con la poesia ha davvero poco a che fare? Trovi una contraddizione in chi ha la fortuna di scrivere per mestiere? Come vivi la tua condizione?
No (alla prima domanda). No (alla seconda). Sono nata in questa condizione, non l’ho decisa diciamo, ho cominciato a comporre versi prima di saper scrivere, il resto è andato com’è andato e spesso ne sono contenta. Vorrei aggiungere che scrivere libri di poesia non significa chiudersi a una vita piena o al senso che ognuno ha della pienezza esistenziale. Altrimenti di cosa si scrive?
Cosa speri per il tuo futuro? E per quello della poesia? Cosa manca e cosa serve alla poesia ed ai poeti oggi?
Dopo tanti anni di scrittura l’unico obiettivo, per me, è quello di restare nella letteratura italiana.
Per la poesia in generale, un miracolo.
Chiarire ancora di più cosa manca alla poesia oggi, diventa ambiguo. Dovremmo –ed è impossibile- esaminare caso per caso, giacché se ne facciamo un problema generale, si corre il rischio di non vedere più il fenomeno negativo definendolo come il carattere della poesia odierna. Quindi, da un punto di vista storico, inevitabilmente accettabile.
Sono nata in Arezzo nel dicembre del 41, mi sono laureata presso l’università di Firenze in Lettere Moderne. Ho svolto un breve assistentato, sono stata ricercatrice del CNR sempre per un periodo esiguo ( motivi personali). Compongo dall’età di 4 0 5 anni circa, ho conosciuto, nel tempo, i maggiori poeti, scrittori e critici, che mi hanno sempre sostenuto e di molti sono diventata amica.
Ho abbandonato per due volte (causa matrimoni) l’ambiente letterario nel modo più assoluto, perdendo complessivamente 24 anni di attività lavorativa. Comunque non mi pento di queste scelte come non mi pento di nessun fatto della vita. Tutto è stato tradotto in poesia. Dal 2000 mi dedico anche alla pittura.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.