Fame, dono e sfida antifascista in una festa del luglio 1943
Presentazione di Mirco Zanoni / Premessa di Alberto Grandi
Viella Libreria Editrice-Roma
Sinossi del libro di Marco Cerri-All’indomani del 25 luglio 1943, la destituzione di Mussolini venne salutata con forme di distruzione simbolica del regime fascista (abbattimento di busti e statue del duce, cancellazione delle scritte murali, saccheggi delle sedi fasciste, falò purificatori, ecc.). I sette fratelli Cervi, insieme agli antifascisti del loro paese, portarono invece in piazza due bidoni del latte, ricolmi di pastasciutta; proposero, cioè, un banchetto collettivo all’interno del quale, senza distinzioni e gerarchie, una comunità avrebbe ritrovato un nuovo senso della propria identità. Alla fine degli anni Ottanta, si ebbe la felice intuizione di riproporre l’antico gesto dei sette fratelli; nel corso degli anni, la festa della pastasciutta antifascista si è diffusa in tutta Italia, fino a diventare una delle manifestazioni più importanti e conosciute dell’antifascismo italiano.
INDICE
Presentazione di Mirco Zanoni
Premessa di Alberto Grandi
Introduzione
La storia dei Cervi e la pastasciutta
Premessa
Il martirologio dei Cervi
Una nuova narrazione
La pastasciutta dei Cervi
27 luglio 1943: la pastasciutta in piazza
Controversie su una data
Decisione, organizzazione e produzione della pasta
Dalla latteria di Caprara alla piazza di Campegine
Sul numero dei partecipanti alla festa
Sull’investimento economico per la pastasciutta
Qualità e tipologia della pastasciutta di Campegine
Come un carnevale
Premessa
Scamiciati, ubriachi e pazzi
Socialità e derisione
Teatralizzazioni carnevalesche
Bevute a garganella
Il carnevale dei Cervi
Antifascismo e saccheggi popolari
Spreco carnevalesco e forme redistributive
La distribuzione della pastasciutta
La fame inesauribile
Ideologia e cultura fascista dell’alimentazione
La cucina del poco e del senza
La fame e il suo sentimento
Astenia e dimagrimento progressivo
Pane e conflitto
Le sfide dei Cervi
La politica degli ammassi e la borsanera
Repressione e impotenza del regime
Borsanera e potlach dei Cervi
La piazza in festa
Tra catarsi e stasi aggregativa
La prefigurazione utopica di un nuovo mondo
Gli abbracci del 25 luglio
Guerra e deperimento della cultura del pasto comune
La condivisione della parola
Il dono dei Cervi
Verticalità del dono
Forme orizzontali di prodigalità e motivazioni del dono
L’idealizzazione fascista della mezzadria
La (relativa) agiatezza dei Cervi
Originalità e riscatto sociale dei Cervi
Sull’inaffidabilità anarchica dei Cervi
Gli arrestati del 25 luglio
La pastasciutta tra immaginario e consuetudini culinarie
Elementi storici
La pastasciutta dei napoletani
I futuristi contro la pastasciutta
Mitologie della cucina emiliana
La dieta contadina padana
Gastronomia festiva nel Reggiano
Del burro e del formaggio
La dieta dei Cervi
La sfoglia e la zuppa
Successo e declino della pastasciutta
Il fuoco di una tradizione
La pastasciutta e la crisi dell’antifascismo
L’idea della festa della pastasciutta e l’inizio della sua storia
Il consolidamento della festa e la rete delle pastasciutte antifasciste
Promotori, luoghi e date della festa
Lo spettacolo della festa
Tra fedeltà filologica e innovazione
Il successo simbolico della pastasciutta antifascista
La ridefinizione dei contenuti della festa
Un antifascismo da mangiare
Conclusioni
Interviste e sitografia
Indice dei nomi
L’Autore
Marco Cerri, di formazione sociologica, da tempo si occupa di storia della Resistenza italiana. Si è già interessato alla vicenda della famiglia e dei fratelli Cervi in una ricerca sulla costruzione del loro mito nell’Italia repubblicana (Papà Cervi e i suoi sette figli. Parole della storia e figure del mito, Rubbettino, 2013).
In copertina: Bidone per la raccolta e il trasporto del latte (anni Trenta). Gattatico (RE), Museo di Casa Cervi.
Fotografia di John Freeman.
Viella Libreria Editrice
Via delle Alpi 32 – 00198 Roma Tel. 06.8417758 – Fax 06.85353960
Nota biografica-Antonio Lillo (1977) vive e lavora a Locorotondo dove è direttore editoriale di Pietre Vive Editore.
MAHLERIANA
Non siamo responsabili di non essere lui.
(Montale)
Siamo sospesi in una stanza chiusa
ma vicini nella luce che ci scioglie nel suo rosso d’uovo.
Siamo qui arruolati come ad un bivacco
in questo lento fuoco estivo
alimentato dal dolore
dove lui è legato al suo respiratore
ed io impotente ad uno dei miei libri
sonnecchiamo nello sfiato leggero
della pompa artificiale
che ha preso il posto ormai delle cicale.
Lo osservo sbirciarmi commosso
nelle finte da flamengo
in cui mima un sonno dolce e affaticato
col suo occhio spalancato e muto
arreso al suo destino di mortale
e sopraffatto da quello che verrà.
E sfioro incapace di conforto
il polso rinsecchito e il viso scosso
le dita ormai di sale. Per distrarlo
prendo un libro uno dei tanti
che fanno peso ormai fra le coperte
nelle ore in cui lo assisto.
E leggo – ed è la prima volta in cui mi scopro
col pudore di un figlio che ha studiato
al padre di tutt’altro innamorato –
una poesia sui pomodori.
È tale la sorpresa che lo investe al mio vociare
che l’osservo irrigidirsi e poi provare a sollevarsi
nello sforzo di capire le parole.
Vuole coglierle dal cesto e con le dita svelte
agganciarle al fil di ferro in ciuffi
preparati per l’inverno. In quell’arancio aspro
nella mia voce stanca
l’ho visto uscire un’ultima volta dalla stanza…
2.
Chissà se quel che dorme in queste ore mio padre
è ciò che chiamano «il sonno dei giusti», la sua prova generale
o più semplicemente un’impietosa legge naturale
dove il più debole si annulla per fare posto ad altri.
Giusto, allora, è chi dà spazio liberando il posto.
Ma giusto è anche il male, se mi aiuta a distaccarmi
dal dormiente. Lo guardo riposare. Le guance ruvide
scavate, i denti spinti in fuori a rosicchiare innaturali
il labbro tumido, piegato dagli spasmi muscolari,
la gola esclusa al cibo ma pronta sempre a esprimere
i guaiti da bestiola in trappola, gli ansimi serrati
della stretta. Macchie sul pigiama ovunque, le vene
che si spezzano. Soltanto attraverso il suo dolore
mi lascio perdonare alla Natura il suo prossimo finire
il suo morire, il suo svuotarmi nel trasloco ingiusto
da cui non tornerà né in altra forma, né in questa.
3.
Ecco mi commuovo
di fronte allo stupore di mio padre
che si osserva morire
fissandosi per ore gli arti ossuti
estraneo ormai al suo nome.
Li rigira nello sguardo muto
la bocca amareggiata
li studia nel loro assottigliarsi
li vede perdersi di grasso e peso
e poi scavarsi le fosse nella pelle
le bocche senza un grido da cui
riemergeranno le voci
di ogni morto che lo scava.
Poi di volta in volta verso me
si volta pieno di veleno se al confronto
ancora troppo gli assomiglio
troppo a lui compagno, troppo figlio
persino qui in magrezza e malattia
noi due scarnificati
e uniti ai suoi occhi inquisitivi
nei polsi alle caviglie
che non ci lasciano sperare
altro di buono
che una punta secca di coltello
per bucarci il collo.
Di entrambi noi saranno
le giunture a parlare
cigolanti e secche, le
clavicole che spingono sul vuoto.
4.
All’alba mi addormento al posto di mio padre.
Lui è steso in un lettino a fianco.
Ieri ha fatto testamento.
Lui non dorme. Io sono stanco.
Nota biografica-Antonio Lillo (1977) vive e lavora a Locorotondo dove è direttore editoriale di Pietre Vive Editore.
La rivista «Atelier»ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Ha due redazioni: una che lavora per la rivista cartacea trimestrale e una che cura il sito Online e i suoi contenuti. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50).
Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
Redazione Online Direttori: Eleonora Rimolo, Giovanni Ibello Caporedattore: Carlo Ragliani Redazione: Mario Famularo, Michele Bordoni, Gerardo Masuccio, Paola Mancinelli, Matteo Pupillo, Antonio Fiori, Giulio Maffii, Giovanna Rosadini, Carlo Ragliani, Daniele Costantini, Francesca Coppola.
Redazione Cartaceo Direttore: Giovanna Rosadini Redazione: Mario Famularo, Giulio Greco, Alessio Zanichelli, Mattia Tarantino, Giuseppe Carracchia, Carlo Ragliani.
La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale e si occupa di letteratura contemporanea.
direzioneatelierpoesiaonline@gmail.com
Per tutte le comunicazioni e proposte per Atelier Online, sia di pubblicazione di inediti che di recensioni vi preghiamo di scrivere al seguente indirizzo mail di direzione: eleonorarimolo@gmail.com
Cinquant’anni di Letizia Battaglia in mostra a cielo aperto sullo Stretto
Letizia Battaglia-Cinquant’anni di Letizia Battaglia in mostra a cielo aperto sullo Stretto
A Reggio Calabria la fotografia documentaria e di denuncia di Letizia Battaglia “cattura” chi passeggia sul lungomare. Reggio Calabria –Dal 16 novembre 2024 al 2 febbraio 2025
Ancora una mostra a cielo aperto, ancora una cornice travolgente: dopo il suggestivo scenario delle Terme di Caracalla di Roma, le iconiche fotografie diLetizia Battaglia corrono giù per mezza Italia e si affacciano sul mare, guardando la Sicilia direttamente dalla punta dello Stivale.
La mostra Letizia Battaglia Senza Fine, allestita presso l’Arena dello Stretto a Reggio Calabria, è il primo grande omaggio calabrese alla fotografa siciliana.
Fino al 2 febbraio 2025, il Lungomare Falcomatà ospiterà cinquantadue fotografie di grande formato che ripercorrono cinquant’anni (1971-2020) del lavoro fotografico di Letizia Battaglia, in un evento di arte pubblica che consentirà a cittadini e turisti di apprezzare da vicino il percorso di vita e l’impegno professionale di una donna che ha saputo documentare e denunciare con coraggio momenti tragici della storia italiana e in particolare del Sud del Paese.
Scrivevamo il 7 giugno 2023, in occasione della tappa romana della mostra: “Le immagini più note di Letizia Battaglia consegnano alla storia una delle pagine più sanguinose, poetiche, struggenti e drammatiche della Sicilia. Ma questa mostra intende aprirsi a un universo di fotografie realizzate fuori dalla terra della fotografa, tappe di viaggi fondamentali per comprendere in modo più profondo l’insieme della sua opera e del suo pensiero. Fotografia, cronaca e vita privata confluiscono in unico percorso non cronologico, che mette in luce la straordinaria sensibilità e umanità della fotografa palermitana. Alla sua città è dedicata una selezione di lavori realizzati all’ospedale psichiatrico, dove Battaglia coinvolgeva e rendeva protagonisti i pazienti. Un appuntamento che ha rinnovato più volte negli anni”.
Allo stesso modo, a Reggio Calabria si scoprono i molteplici sguardi della fotografa sul mondo, passando per gli scatti che raccontano le tante contraddizioni della sua Palermo, i ritratti di bambine e bambini ripesi nel loro ambiente familiare e di gioco e i momenti di festa e di incontro, manifestazioni dell’anima più popolare del nostro Paese.
Sette donne per Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Accompagna il progetto espositivo un volume, edito da Electa, che nasce come prosecuzione e ampliamento della mostra, restituendo la polifonia dei lavori di Letizia Battaglia. I curatori del libro, Paolo Falcone e Sabrina Pisu, hanno coinvolto sette donne, scrittrici e autrici che, partendo dalle lettere che compongono l’espressione “senza fine” hanno dato vita a chiavi di lettura della forte personalità, dei progetti e dell’impegno civile della fotografa, all’interno dei diversi scenari sociali di cui è stata testimone.
Letizia Battaglia
La mostra Letizia Battaglia Senza Fine, a cura di Paolo Falcone, è promossa dal Segretariato Regionale per la Calabria–Ministero della Cultura con il supporto e contributo dell’Autorità di Gestione del PON Cultura e Sviluppo (FESR) 2014-2020 Segretariato generale Servizio V ed è organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti.
Fa piacere segnalarvi il nuovo romanzo dell’apprezzato scrittore veneziano Andrea Molesini. Ambientato tra Venezia e Rodi nel settembre del 1938, un’epoca di crisi che assomiglia un po’ alla nostra, Non si uccide di martedì è una commedia nera e satirica dal gusto anglosassone. Attorno al testamento di una vedova molto ricca si dispiegano torbide relazioni familiari e intrecci criminali, mentre Venezia si affaccia prepotente con la Giudecca e le chiese, il Caffè Florian e l’eterna magia dell’acqua. Autore, tra gli altri libri, di Non tutti i bastardi di Vienna, Molesini è anche fondatore di una casa editrice di poesia raffinata che vi abbiamo presentato QUI.
Andrea Molesini
Indubbiamente Andrea Molesini è bravo, sa bene come si racconta una storia, e sa raccontare storie complesse, interessanti, intriganti, muovere un insieme di personaggi come nel celebrato Non tutti i bastardi sono di Vienna, Premio Campiello 2011, e nel più recente Il rogo della Repubblica. Romanzi che si possono dire storici, dove la creatività sopperisce e allarga la frequentazione di archivi, l’uso di documenti. Il risvolto di copertina di questo Non si uccide di martedì ci avverte che anche qui siamo in presenza di un romanzo storico, forse di minor impegno, visto che il numero di pagine si aggira intorno alle duecento e il sempre medesimo risvolto ci dice che ci troviamo nel 1938, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, proprio mentre a Monaco si discutono i destini futuri dell’Europa, con tragici esiti.
Ma forse questo, prima di essere un romanzo storico è qualcos’altro. Forse è un racconto giallo, termine abbastanza bruttino che si usa in Italia per dire che ci troviamo in presenza di una storia in cui c’è un crimine, una vittima quindi un colpevole e, solitamente, un investigatore che conduce le sue indagini per smascherarlo, che, però, qui non c’è, se non molto marginalmente.
Questa è una storia in cui il delitto e il suo svelamento avvengono tutti, letteralmente fatti in casa, è un home-made crime, come le torte di mele della mamma, fatte appunto in casa. Piccolo inciso: chi non ha scritto, o pensato di scrivere un thriller o un crime o un horror alzi la mano… se ne scrivono tanti, tantissimi, probabilmente troppi nell’illusione, da parte delle case editrici, innanzitutto, di vendere copie, tantissime copie; praticamente ogni angolo d’Italia possiede un investigatore, a differenza dall’America, più raramente privato, in Italia si usa meno, che ha il compito di alzare il velo sul più efferato dei delitti, investigatore a cui solitamente piace mangiare, senza una famiglia regolare, con una buona dose di geniale intuito.
Ecco tutti questi elementi, tipici del noir italiano attuale, li troveremo meno in Non si uccide di martedì, che cerca anche altrove i suoi modelli e i suoi riferimenti. […] Molesini per scrivere questo suo racconto ha sicuramente guardato agli illustri inventori del genere, Agatha Christie su tutti, la sua ambientazione è quella stessa, un gruppo di benestanti, o presunti tali nell’Italia o, meglio, nelle sue colonie alla fine degli anni Trenta. Ma nella miscela originale inserisce una buona dose d’ironia e qualche sottesa preoccupazione moralistica.
Andrea Molesini
In un’intervista sul Piccolo di Trieste, Molesini dichiarava di aver voluto creare una storia satirica ma divertente pensando allo spirito del film di Hitchcock La congiura degli innocenti, o AMurder considered as one of the Fine Arts (L’omicidio come opera d’arte) composto, poco prima della metà del diciannovesimo secolo, da Thomas de Quincey, uno scrittore inglese della prima età vittoriana che fa ricorso ad una dose massiccia di humor nelle sue opere. Un filone umoristico ma anche moralistico che esiste, nella letteratura inglese, anche da prima dell’Ottocento basti a pensare Jonathan Swift e alla sua Modest proposal, caustica e surreale proposta per risolvere la miseria dell’Irlanda. Andrea Molesini compone dunque un racconto zeppo di riferimenti, ma abbastanza raro nella tradizione italiana che, comunque, non si sottrae alla sfida di lanciare qualche interrogativo di peso, del tipo: “Fino a dove siamo disposti a spingerci per il nostro personale guadagno?” o “Quale limite è disposta a fissare la nostra coscienza?”. Ad ognuno spetta l’ardua risposta e il libro ce lo chiede direttamente, senza mezzi termini.
Non solo per questo rapporto fra il piccolo, i fatti dei protagonisti e il grande, i grandi interrogativi morali, la grande storia europea, in Non si uccide, abbiamo l’impressione di trovarci continuamente nelle sabbie mobili, tutto si muove e ogni personaggio, il maritino tonto e la sposina ingenua piuttosto che l’avvocato spiantato, diventano qualcos’altro, piccoli mascalzoni più o meno in gamba, in un gioco metamorfico quasi ovidiano dove ognuno dà il meglio del suo peggio. Alla fine la verità, se verità la possiamo chiamare, che emerge è quella per cui non ci possiamo mica fidare di nessuno, nessuno è quello che sembra, tutti hanno un alias dentro di sé, pronto a prendere il sopravvento, ma questo lo avevano capito piuttosto bene anche il dottor Freud e Robert Louis Stevenson già qualche tempo fa.
Il libro si apre con una tradizionale immagine veneziana: un avvocato, non certo di grido, sfoglia il Corriere della Sera al Caffè Florian di piazza San Marco e si conclude con un perfetto cerchio nuovamente a Venezia, ma la sua azione centrale si svolge nell’isola di Rodi, che dal 1912 al 1945 fu italiana e che per un periodo fu governata dall’ex ministro dell’istruzione De Vecchi, uno dei quadrumviri della marcia su Roma, che applicò con efferato rigore le leggi razziali nella isole del Dodecaneso; la tragedia degli ebrei di Rodi è oggi ricordata da un museo, il libro serve anche a richiamare alla nostra memoria questa pagina vergognosa, e di conseguenza altre ancora potrebbero tornarci alla mente per tanti altri aspetti del colonialismo italiano su cui la riflessione andrebbe approfondita. Il dominio italiano nelle isole greche non fu tutto il miele che tanta pubblicistica vuotamente nazionalistica vorrebbe farci credere. Ciò non toglie che, come sopra detto, le caratterizzazioni storiche rimangono sullo sfondo, sono un fondale in cui prendono vita le azioni dei protagonisti della storia.
Una storia breve che si svolge in un tempo ristretto, un mese nemmeno, in cui ognuno dei personaggi ha il tempo per divenire qualcos’altro, come già sottolineato, anche per passare dalla vita alla morte, anche viceversa dalla morte alla vita. Non vorrei sembrare nemmeno troppo criptico, ma la difficoltà nel parlare di un noir, chiamiamolo così per comodità, è anche quella di non rivelare troppo della sua trama, se non che gusto c’è a leggerlo, poi. Così è anche per il racconto di Molesini che riserva diverse sorprese man mano che si procede nella lettura.
Una annotazione merita la scrittura dell’autore veneziano, capace di tenere saldamente in mano lo svolgimento della vicenda, variando registro linguistico all’occorrenza, i bicchieri divengono tumbler se siamo fra persone o in un luogo in cui è necessario, si fa per dire, chiamarli così. Ma le domestiche parlano con le loro padrone in dialetto, deliziosamente. Così si caratterizzano una serie di personaggi, alcuni dei quali, come le domestiche venete, ricorrenti nella narrativa di Molesini che, sinceramente, mi sembrano molto riuscite: sagge, scaltre e più che collaboratrici delle complici delle loro padrone. Ecco come in tutti racconti updated, anche in Non si uccide di martedì, le fila del gioco sono rette dalle donne, padrone e domestiche ereditiere e ricche nobildonne, mentre gli uomini fanno la figura di tonti e maldestri, sempre disposti al facile guadagno e alla scappatella sentimentale, facili da abbindolare facendo leva sulle loro vanità.
Andrea Molesini ha detto di aver scritto Nonsi uccide di martedì, anche per aver avuto bisogno di divertimento e humor dopo la stesura di una storia cupa come Il rogo della Repubblica, sarà pure vero, ma non per questo quest’ultima sua fatica manca di intelligente gioco intellettuale e anzi, dietro a qualche bocca sorridente ci pone delle questioni intriganti, ci fa pensare insomma, facoltà a cui, visti i tempi in cui la fiducia nel futuro viene a mancare, non sarebbe male ricorrere più spesso.
Roberto Dedenaro
Questa recensione è già apparsa sulla rivista culturale Il Ponte rosso di Trieste, n°96 – ottobre 2023. Come ogni mese, potete scaricare questo nuovo numero e leggere gratuitamente i suoi interessanti contenuti cliccando QUI
Breve biografia di Mia Lecomte (Milano, 1966) è una poetessa e scrittrice di nazionalità francese e di lingua italiana che risiede in Svizzera. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: la silloge poetica Lettere da dove (InternoPoesia, 2022) e il libro per bambini Gli spaesati/Les dépaysés (VerbaVolant, 2019). Le sue poesie sono state tradotte in diverse lingue, pubblicate all’estero nelle raccolte For the Maintenance of Landscape (Guernica, 2012), Là où tu as ton corps (Apic, 2020. Prix Vénus Khoury Ghata 2021), e in numerose riviste e antologie. Traduttrice dal francese, svolge attività critica ed editoriale nell’ambito della letteratura transnazionale italofona, a cui ha dedicato alcune antologie e il saggio Di un poetico altrove. Poesia transnazionale italofona. 1960-2016 (Franco Cesati, 2018). È redattrice del semestrale di poesia comparata Semicerchio, del periodico letterario indiano online The Antonym, e della rivista del festival anglo-francese di poesia La Traductière. Collabora all’edizione italiana de Le Monde Diplomatique. Nel 2017, con altri studiosi e scrittori attivi tra Francia e Italia, ha fondato l’agenzia letteraria transnazionale Linguafranca. È ideatrice e membro della Compagnia delle poete. Le fotografie di Mia Lecomte sono tratte da mialecomte-ph.
Dopo tutto il tuo tempo
Le date
Ho trovato la tomba
prima di trovare la casa
il mio cimitero
prima della mia città
Può iniziare l’inverno
in alto il cuneo delle anatre
gli stambecchi sulle lapidi di sale
Ho trovato e mi lascerò
per una scommessa d’esilio:
salutarmi da sola
ogni volta che se ne vanno gli altri
Crepa cuore
L’ippopotamo è un animale enorme
considera una distanza da qui a lì
l’aspetto placido trae in inganno
i canini possono misurare mezzo metro
se lo ostacoli sulla via dell’acqua
verrai dilaniato in maniera atroce
Il leone è possente
ma interviene soltanto all’ultimo
quando ne vale la pena
solo dopo che le sue leonesse
hanno fatto il resto
ti finirà in maniera atroce
L’orso non sa sbranare
non controlla la mascella
un’insolita formazione dentale
unita a un difetto dell’articolazione
puoi correre quanto vuoi
ti strazierà in maniera atroce
L’elefante ti sorprende
perché in realtà è leggerissimo
non lo senti arrivare
se ti fermi per qualche motivo
in un soffio alle tue spalle
ti calpesterà in maniera atroce
Domani ti porterò allo zoo
l’ippopotamo il leone l’orso l’elefante
chiusi nei recinti nelle gabbie
così ti sentirai al sicuro
amore mio atroce
potrai godere della cattività
della senilità
subito ti dimenticherai di me
Ultimo post it
Ora sono io a partire
altrimenti ne morirei
ne moriresti
ne moriremmo
Io declino
perché risulti meno grave
Dopo tutto il tuo tempo
ti lascio la mia fine
in monoporzioni
nel congelatore Penel.
La rivista «Atelier»ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Ha due redazioni: una che lavora per la rivista cartacea trimestrale e una che cura il sito Online e i suoi contenuti. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50).
Direttore responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
Redazione Online Direttori: Eleonora Rimolo, Giovanni Ibello Caporedattore: Carlo Ragliani Redazione: Mario Famularo, Michele Bordoni, Gerardo Masuccio, Paola Mancinelli, Matteo Pupillo, Antonio Fiori, Giulio Maffii, Giovanna Rosadini, Carlo Ragliani, Daniele Costantini, Francesca Coppola.
Redazione Cartaceo Direttore: Giovanna Rosadini Redazione: Mario Famularo, Giulio Greco, Alessio Zanichelli, Mattia Tarantino, Giuseppe Carracchia, Carlo Ragliani.
Contattaci
La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale e si occupa di letteratura contemporanea.
direzioneatelierpoesiaonline@gmail.com
Per tutte le comunicazioni e proposte per Atelier Online, sia di pubblicazione di inediti che di recensioni vi preghiamo di scrivere al seguente indirizzo mail di direzione: eleonorarimolo@gmail.com
Sinossi del libro di Giovanni Ferroni-Il confronto con l’inevitabile modello delle tragedie di Corneille e Racine, le raffinate strategie di seduzione del pubblico, i presupposti filosofici di drammi a lieto fine ma ricchi d’ambasce e poveri di letizia, il rapporto con l’opera coeva di Giambattista Tiepolo e l’influenza postuma esercitata sui libretti di Da Ponte sono l’oggetto dei sei densi capitoli di questo saggio dedicato al teatro di Pietro Metastasio (1698-1782). Davanti al lettore sfilano così personaggi e situazioni drammatiche che danno voce e figura alle aspirazioni profonde e ai temuti fantasmi del Rococò, stagione di una civiltà sospesa fra l’eredità tardo barocca e l’annuncio del travaglio di fine Settecento. Espressi in uno stile personalissimo e capace di assorbire con apparente naturalezza tradizioni letterarie diverse, il desiderio e l’impossibilità della trasparenza del cuore, l’utopia di felicità private e dimentiche dei doveri, l’antinomia fra piacere e verità, fra passioni e ordine razionale, sapranno ancora parlare alla sensibilità dei primi romantici prima d’entrare nel lungo cono d’ombra che ancora offusca la ricezione di questo protagonista della cultura europea del Settecento. Con rigore metodologico e apertura interdisciplinare, grazie a una scrittura tersa, severa adesione ai testi e al costante dialogo con la letteratura critica, questo studio, cui una costruzione progressiva e circolare e la frequenza di richiami interni garantiscono unità nella varietà prospettica, restituisce ora una piena intensità di senso all’opera di Metastasio.
AUTORE-GIOVANNI FERRONI (Firenze 1982) è docente e ricercatore di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Padova. Si è occupato prevalentemente di testi e autori del Rinascimento.
PIETRO METASTASIO
Editoriale Le Lettere Redazione e uffici operativi
via A. Meucci 19
50012 Bagno a Ripoli (FI)
tel. 055 645103
fax 055 640693
www.lelettere.it
A Neuchâtel in Svizzera- Prix Farel per il film a tema religioso, i vincitori –
Il Prix Farel, il Festival Internazionale del film di tema religioso, si è concluso con la cerimonia di premiazione al Cinéma Rex di Neuchâtel, in Svizzera.
La giuria, presieduta dalla produttrice Florence Adam, era composta da Jean-Philippe Ceppi (giornalista RTS), Damien Fabre (conduttore del canale YouTube Religare), Manéli Farahmand (direttore del Centro intercantonale delle religioni), Amira Souilem (giornalista e giornalista, RFI) ha scelto tra i trenta film documentari selezionati.
Al termine di tre giorni di proiezioni e diverse ore di discussioni, assegna i seguenti premi:
Premio Bonhôte «“Hitler non voleva sterminare gli ebrei”»: Netanyahu dice la verità? di Yann Bouvier alias YannToutCourt.
Premio documentario corto: «Donovan – El Limpiador» di Louise Monlaü, Ladybirds Films.
Premio documentario lungo: «Hawar, i nostri figli esiliati» di Pascale Bourgaux, Louise Productions Losanna.
Caratterizzata da una nuova direzione, un team più ampio, una nuova sede – il cinema Rex a Neuchâtel – questa edizione ha voluto mettere in risalto e promuovere formati di informazione online specifici per i social network. Chi li produce? Chi li consuma? Come distinguere quelli affidabili? I partecipanti al festival hanno mostrato un vivo interesse per queste domande. I film e i video esplicativi selezionati per il Premio, seguiti dal feedback degli spettatori dopo le proiezioni, così come le tavole rotonde di sabato 16 novembre, hanno arricchito le discussioni su temi scottanti di attualità e temi storici. Nei tre giorni del festival più di 2.000 persone in totale hanno seguito le trenta proiezioni e le due tavole rotonde. Un successo che incoraggia gli organizzatori del Premio a portare avanti questo evento, la cui prossima edizione è prevista per l’autunno 2026.
Creato nel 1964, il Premio Farel riunisce ogni due anni a Neuchâtel gli specialisti francofoni delle trasmissioni religiose. A partire dagli anni 2000, la sua programmazione si è aperta sempre più al grande pubblico e a tutte le forme di spiritualità. Nel 2022, i vincoli finanziari dei suoi partner costringono il Premio Farel a ripensarsi. Il suo comitato nomina, alla fine del 2023, la giornalista Camille Andres come direttrice con l’obiettivo di ringiovanire il suo pubblico. In dodici mesi di lavoro, l’equipe propone una 29esima edizione fedele alla propria identità aperta e in sintonia con le problematiche contemporanee. A 60 anni dalla sua fondazione, lo spirito “Farel” si modernizza mantenendo però il suo pedigree: etica, spiritualità, religione, temi trattati con umanesimo e sensibilità.
Poesie di Luciano Valentini- Cipressi sulle colline-
– Betti Editrice-
Luciano Valentini- Cipressi sulle colline-
Poesie di Luciani Valentini-Cipressi sulle Colline-Dalla Prefazione di Daniela Pinassi :«Non è facile descrivere in poche righe le sensazioni che suscita questa cospicua raccolta di poesie di Luciano Valentini, perché, anche se si possono intravedere due o tre temi dominanti, in realtà le emozioni che le poesie muovono sono molteplici. I temi prevalenti sono la solitudine, l’inquietudine, che porta spesso il poeta a porsi molti interrogativi, la nostalgia del tempo che passa ed anche la morte, ma solo in qualche testo».
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi è elemento distintivo della Betti Editrice che opera nel mondo editoriale cercando di far convivere e tenere in equilibrio il rispetto della storia e delle tradizioni con la curiosità per l’innovazione e i linguaggi contemporanei.
Dal 2017 organizza il premio di narrativa dedicato alle storie di viaggio lungo la Via Francigena.
DESCRIZIONE del libro di Ann Mark-Vita di Vivian Maier-Nella periferia di Los Angeles, il 17 luglio 1955, apriva per la prima volta i suoi cancelli Disneyland. Quasi trentamila persone si riversarono nei viali mai calpestati prima, un fiume in piena di bambini pronti a lasciarsi meravigliare. Lì, tra famiglie, figuranti e pupazzi, c’era Vivian Maier, una tata di origine francese da poco trasferitasi sulla West Coast in cerca di un nuovo incarico. La donna girovagava da sola tra la folla con una macchina fotografica in mano: dopo anni di scatti in bianco e nero, aveva deciso di passare al colore per immortalare gli attori travestiti da nativi americani e i castelli di cartapesta, per rendere giustizia a quell’atmosfera sognante e un po’ finta. Ma conclusa la gita, quelle foto non furono viste da nessuno, come le altre decine di migliaia di immagini che Vivian Maier scattò e tenne nascoste agli occhi del mondo per decenni. La storia del loro ritrovamento è già leggendaria: montagne di rullini chiusi in scatole di cartone fino al 2007, quando per un caso fortunato John Maloof, il figlio di un rigattiere di Chicago, acquistò in blocco il contenuto di un box espropriato. All’interno trovò un archivio brulicante di autenticità e umanità, il patrimonio di una fotografa sconosciuta che in pochi anni sarebbe stata celebrata in tutto il mondo. Ma mentre le sue opere diventavano sempre più popolari, la sua biografia restava un segreto impenetrabile, perché Vivian aveva sepolto il suo talento con la stessa cura e riserbo con cui aveva protetto la sua vita. Adesso, grazie alla meticolosa ricerca investigativa di Ann Marks, che ha avuto accesso a documenti personali e fonti di primissima mano, quelle vicende personali finora oscure vengono sottratte all’oblio, al mistero e alla leggenda. “Vita di Vivian Maier” rivela in tutta la sua complessità la storia di una donna fuggita da una famiglia disfunzionale, fra illegittimità, abuso di sostanze, violenza e malattia mentale, per poter finalmente vivere alle sue condizioni. Nessuno, neanche le famiglie presso cui prestava servizio, aveva idea che quella bambinaia di provincia nascondesse uno dei maggiori talenti fotografici del periodo, in grado di ritrarre le disparità e le ingiustizie degli Stati Uniti del boom economico, le persone comuni, i bambini, la semplice vita urbana. In questo, che trabocca di foto (anche inedite), l’opera e la vita finalmente si intrecciano in un’unica storia: il ritratto che emerge è quello di una sopravvissuta, fiduciosa nel suo talento nonostante le sfide della malattia mentale, una donna socialmente consapevole, straordinariamente complessa e soprattutto libera.
Ann Mark
Ann Marks spent thirty years as a senior executive in large corporations and served as chief marketing officer of Dow Jones/The Wall Street Journal.After retirement, she put her research and analysis skills to use as an amateur genealogist and became inspired to unlock the mysterious life of photographer Vivian Maier. She has dedicated years to studying Maier’s archive of 140,000 images and is an internationally renowned resource on Vivian Maier’s life and work. Her research has been featured in major media outlets, including the Chicago Tribune, The New York Times, and the Associated Press. Marks lives in Manhattan with her husband and three children.
Ann Mark-Vita di Vivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian MaierVivian Maier
Vivian Maier- Una fotografa ritrovata-Vivian Maier
Chiara Gamberale- “Dimmi di te” -– Articolo di Luigi Oliveto-
Einaudi Editore
Chiara Gamberale- “Dimmi di te”
Articolo di Luigi Oliveto -L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale “Dimmi di te” (Einaudi), pone molte e ardue domande. Non è infatti facile stabilire se la nostra vita corrisponda a come l’avevamo pensata, quanto possiamo dirci ‘compiuti’, non tanto rispetto a certi parametri fasulli imposti dall’esterno, ma in rapporto a sé stessi, a ciò che fa sentire bene con la propria persona, con il nostro essere al mondo. La protagonista del romanzo, Chiara, è giunta a una fase della vita (oltre i quarant’anni) in cui questi interrogativi privi di risposte sono diventati opprimenti, tanto da avere trasformato la sua esistenza in una “palude”. Madre single di una bambina (che nel romanzo viene chiamata semplicemente Bambina), cede ad una delle più diffuse consuetudini familiari: lascia la mansarda del condominio dietro la stazione (perfetto milieu per una adolescenza protrattasi oltre il dovuto) e va ad abitare vicino ai genitori, “impeccabili nonni”, così da avere un aiuto per la gestione della bimba e più tempo per sé. Ma, a cominciare dall’ambiente lindo e tranquillo di quel quartiere (il Quartiere Triste), dalle famiglie così perbene e ‘normali’ che vi risiedono, Chiara si sente quanto mai “impantanata”. Qualcosa accade, però, quando incontra casualmente un amico dei tempi del liceo. L’incontro suscita un inevitabile rimando al passato, ma soprattutto l’esigenza di ripensare quanto il presente possa essersi disallineato dalle aspettative racchiuse in quel passato, quali scelte (e non-scelte) hanno tradito i sogni. L’amico ritrovato diviene così un primo termine di paragone per iniziare a comprendere come si divenga adulti (che è cosa diversa dal crescere), quali compromessi siano forse inevitabili. Questa scoperta dell’altro per testare la propria maturità, induce Chiara a ricontattare diversi suoi coetanei – figure che negli anni del liceo avevano esercitato su di lei forte ascendente, fascino, ammirazione – per verificare quanto il loro presente corrisponda a ciò che erano stati, e, comunque, come e se riescano a vivere in pace con loro stessi. Conduce questa ricerca con metodo, fissa appuntamenti anche percorrendo chilometri, registra scrupolosamente quelle chiacchierate. Pone persino delle condizioni: sarà lei a fare domande – “Dimmi di te”, appunto – e nulla di lei può essere chiesto. Non per una forma di supponenza, ma per essere totalmente in ascolto, per capirli appieno senza introdurre nei loro confronti nessun elemento di giudizio. Anzi, per giungere meglio a un giudizio su di sé, ancorché impietoso, ogni qualvolta si rende consapevole di verità da cui non può più sfuggire. Un’indagine necessaria per maturare senza marcire, poiché all’inazione della palude sono pur sempre preferibili le acque aperte di un mare mosso.
***
Alla fine avevo ceduto e Bambina e io avevamo cambiato casa.
Ci eravamo trasferite nel Quartiere Triste, dove, da quando erano andati in pensione, si erano trasferiti i miei genitori.
Un posto tranquillo, Chiara.
Pieno di verde.
Non sembra neanche di stare a Roma.
C’è un silenzio.
Altro che il tuo, di quartiere.
Un quartiere per studenti fuori sede.
Senza un asilo decente.
Una palestra.
Vuoi mettere? Qui per i bambini c’è tutto.
La vita diventerà subito facile.
E poi avrai noi a pochi passi e potremo darti una mano.
Così, a più di quarant’anni, dopo averne trascorsi almeno trenta a contestare l’impalcatura della famiglia messa su da mia madre e mio padre, avevo bisogno proprio dell’aiuto che loro, solo loro, impeccabili nonni, adesso mi potevano dare.
L’avessi messa su io, una famiglia: no, non ne ero stata capace.
Perché a furia di cercare l’amore, di confidare in un allineamento fra i miei pensieri e i sentimenti e le emozioni, non mi ero preoccupata di imparare che cos’è una coppia, com’è che funziona.
Avevo stremato la mia adolescenza oltre ogni limite, ancora mangiavo poco o niente durante il giorno e poi la notte aprivo il freezer e facevo fuori una vaschetta di gelato, nella mansarda di quel quartiere per studenti fuori sede dove abitavo, ogni sera sul divano poteva addormentarsi un mio amico, un’amica, persone come me che dopo le sette, finito di lavorare, dovevano improvvisare il seguito, non c’era nessuno con cui avessero un appuntamento fisso alla stessa tavola.
Ero riuscita perfino ad avere una figlia in circostanze adolescenziali.
Forse per questo, perché per motivi diversi lo smarrimento era lo stesso, lei e io ci eravamo subito riconosciute, subito capite. Mentre tutto quello che da lì in poi ci avrebbe dovuto girare attorno e quello attorno a cui avremmo dovuto girare noi, non lo riconoscevo, non lo capivo, non sapevo come affrontarlo.
Sei ancora innamorata o no?
Lui? È innamorato?
Un conto è l’amore, un altro è la dipendenza, eh.
Sei sicura che con la ex abbia risolto?
E tu? Con il tuo, di passato?
Sai, lui è identico al tizio con cui sono uscita io l’altra sera e che…
Secondo me invece somiglia più alla tizia che avevo incontrato sul cammino di Santiago, la tedesca, ve la ricordate?
Nella mansarda, dal giorno in cui avevo scoperto di essere incinta, non cercavamo altro che una soluzione al rebus – che era sempre stato difficile, ma adesso si faceva impossibile – del rapporto fra me e il padre di Bambina, che viveva e lavorava in un’altra città. Parlavamo, parlavamo, parlavamo parlavamo. Sapevamo ammazzare il tempo solo così, tutti insieme, oppure ognuno per conto suo, perché allo stare in due (con un’altra persona: quella, e basta) forse chiedevamo troppo, forse eravamo disposti a sacrificare troppo poco – la questione rimaneva aperta. Naturalmente nessuno di noi aveva mai immaginato di avere un bambino, perché eravamo noi i bambini, bambini marci – persone che non erano state in grado di maturare. Tutti infatti avevano da subito amato Bambina come fosse un peluche, la mascotte della nostra mansarda. Ma ero io, solo io, che la notte mi svegliavo se lei si svegliava, ero io che restavo sveglia anche mentre dormivo, che la stringevo a me incandescente quando aveva la febbre alta, e non memorizzavo che i bambini piccolissimi fanno così: il giorno dopo passa tutto, era a me che ogni volta quella febbre arrivava alla cima dei nervi, ero io che mi ero prosciugata per allattarla almeno i primi tre mesi con il latte che purtroppo avevo a gocce, io che scaldavo – ma senza esagerare – quello in polvere, per le aggiunte, io che avevo sempre avuto il freezer gonfio e il frigorifero vuoto, occupato solo dalla sua luce, e adesso, mentre Bambina compiva sei sette nove mesi un anno, organizzavo lo scompartimento degli omogeneizzati di carne, di pesce, delle verdure da bollire per il brodo, della crema al mais e alla tapioca – che odore orribile aveva, la tapioca –, ero io che la incoraggiavo a mettere un piedino davanti all’altro, brava, ora aggrappati qui, amore, io che la portavo a fare il primo vaccino, il richiamo, che cercavo il pediatra giusto, il nido giusto, che salivo e scendevo i sette piani a piedi del nostro palazzo senza ascensore con lei in braccio, dopo avere legato il passeggino nell’androne con una catena per le bici, perché se mi dimenticavo di farlo rischiavo di non trovarlo più, come mi era successo due volte nel primo mese: ma, appunto, era un quartiere fatto così, quello. Un quartiere alle spalle della stazione dove tutto può succedere, le persone capitano, se ne vanno, è difficile che qualcuno resti, che si fermi per più di un paio di giorni, e infatti è vero che al di là di un asilo improvvisato nel cortile di cemento armato di un convento, non ci sono scuole per l’infanzia che si possono raggiungere senza prendere la macchina, palestre, non ci sono veterinari, toelettature per cani, niente che possa andare incontro a un’abitudine, i sampietrini dissestati promettono solo avventure e casualità, non ci sono nemmeno i marciapiedi.
Che invece nel Quartiere Triste costeggiano, larghi e placidi, le strade di alberi curati da dove partono viuzze su cui si affacciano i cancelli di graziose villette degli anni Venti, bianche o gialle, e di palazzine liberty basse, con i balconi a cielo aperto, il glicine che si arrampica tutt’attorno ai portoni, le station-wagon parcheggiate.
Eddài, Chiara.
Venite qui.
Fatti aiutare.
Da quanto sei stanca non riesci più a lavorare.
Era vero. Avevo pubblicato il mio primo romanzo a vent’anni, ma ne avevo sette quando avevo scritto Clara e Riki e poi Clara e Riki crescono e poi I figli di Clara e Riki… Non sapevo fare altro nella vita che quello. Leggere, inventare storie, scriverle. I miei personaggi somigliavano ai miei amici della mansarda, ancora prima che li conoscessi: raccontavo chi fa confusione, inciampa, si perde proprio mentre imbocca la via di casa. Chi è destinato a diventare, se ancora non lo è, un bambino marcio. Amavo profondamente il mio lavoro, mi imbarazzava anche chiamarlo lavoro: appena mi avvicinavo a un uomo, a una montagna, allo sportello di un bancomat ero assalita da un dubbio, ma scrivere era la mia certezza, tutte le mie costanze, il mio unico rimedio all’esistenza.
Finché non era arrivata Bambina.
[da Dimmi di te di Chiara Gamberale, Einaudi, 2024]
Luigi Oliveto ,Giornalista, scrittore, saggista.
Luigi Oliveto Giornalista , scrittore e saggista. Inizia giovanissimo l’attività pubblicistica su giornali e riviste scrivendo di letteratura, musica, tradizioni popolari. Filoni di interesse su cui, nel corso degli anni, pubblica numerosi libri tra cui: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Siena d’autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004), Giosuè Carducci. Una vita dapoeta (2011), Giovanni Pascoli. Il poetadelle cose (2012), Il giornale della domenica. Scritti brevi su libri, vita, passioni e altre inezie (2013), Il racconto del vivere. Luoghi, cose e persone nella Toscana di Carlo Cassola (2017). Cura la ristampa del libro di Luigi Sbaragli Claudio Tolomei. Umanista senese del Cinquecento (2016) ed è co-curatore dei volumi dedicati a Mario Luzi: Mi guarda Siena (2002) Toscana Mater (2004),…
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.