Prima stesura a cura di Maria Fancelli con un testo di Jonathan Bazzi –
Marsilio Editori Venezia
Descrizione-Il libro Johann W. Goethe racconta la breve vita di Werther, un giovane uomo redditiere, aspirante pittore, che vive in una imprecisata cittadina della Germania tardo-feudale circa quindici anni prima della Rivoluzione francese. Uscito di casa per un viaggio legato all’eredità materna, si innamora perdutamente di Lotte, promessa e poi sposa di Albert, il consorte esemplare. Mentre nella prima parte vive una stagione di travolgente felicità fisica, in armonia con se stesso e con gli altri, nella seconda parte Werther cade in uno stato depressivo e si abbandona a una crescente pulsione di morte. Finché, di fronte all’impossibilità di amare Lotte, medita una decisione estrema. Sistema le sue carte e scrive un biglietto di addio, quindi manda il servitore a chiedere le pistole ad Albert per un improbabile viaggio. Si lascia guidare in questo percorso dalle drammatiche pagine di un bardo gaelico appena scoperto, Ossian. Le accarezzerà a lungo, quelle pistole passate attraverso le mani di lei, contemplandole come un vettore d’amore. Lei che aveva tremato ed era trasalita nel porgere al servitore l’oggetto richiesto dall’amato. Altri temi si affacciano all’orizzonte del libro: la decadenza di un’aristocrazia al tramonto, la società chiusa, la pulsione artistica, il rifiuto della cultura accademica, lo spirito di libertà, la natura splendente e divina, la città ostile, il giardino, il sogno di un abbandono al dionisiaco. Ossian e Omero sono le contrastanti letture. Una storia d’amore e di morte, atto fondativo della letteratura tedesca moderna e icona del romanzo epistolare europeo.
Johann W. Goethe
Autore-Johann W.GoetheL’entusiasmo per il genio di Shakespeare, l’approfondimento dei grandi temi della sensibilità borghese, l’esperienza diretta della vita politica e culturale di un piccolo ducato tedesco, il lungo viaggio in Italia, l’assidua attenzione agli sviluppi della Rivoluzione francese, il costante riferimento ai grandi esempi della civiltà classica e la fervida discussione con le espressioni più salienti della cultura del suo tempo: su queste basi Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) costruisce i pilastri della letteratura tedesca moderna e con le grandi figure di Werther e di Egmont, di Ifigenia e di Tasso, ma soprattutto di Wilhelm Meister e di Faust, la eleva a Weltliteratur.
Johann W. Goethe-I dolori del giovane Werther-
Prima stesura a cura di Maria Fancelli, con un testo di Jonathan Bazzi – Marsilio Editori Venezia
Poesie di Lilija Gazizova Poetessa e saggista russa
contributo a cura di Paolo Galvagni|Rivista Atelier|
LILIJA GAZIZOVA-Poetessa e saggista russa. È nata a Kazan’ (Tatarstan, Russia centrale). Si è laureata in medicina, poi al rinomato Istituto Letterario Gor’kij di Mosca. Per alcuni anni ha lavorato come pediatra. Attualmente insegna letteratura russa all’Università Erciyes di Kayseri (Turchia). Esperta di lingue turcofone, traduce in russo la poesia tartara e turca. Suoi versi sono apparsi sulle riviste “Novyj Mir”, “Znamja”, “Arion”, ‘Oktjabr’”, “Junost’”. Ha al suo attivo quindici raccolte poetiche, pubblicate in Russia, Europa e America. Ha curato l’antologia Il verso libero russo contemporaneo (Mosca 2021). Ha partecipato a numerosi festival letterari: Belgio, Francia, Finlandia, USA Armenia, Estonia, Polonia. a cura di Paolo Galvagni
Толстый ребёнок
Я думаю о том, какие мысли
В голове у очень толстого ребенка.
И часто ли ему бывает грустно.
Я думаю, что толстого ребенка
Намного чаще обижают,
Чем худого.
Еще я думаю о том,
Что в каждом из нас
Плачет толстый ребенок.
Un bambino grasso
Penso a quali pensieri abbia
In testa un bambino molto grasso.
E se è triste spesso.
Penso che un bambino grasso
Venga offeso molto più spesso,
Che un bambino magro.
Penso anche che
In ciascuno di noi
Pianga un bambino grasso.
***
Смерть поэзии
Когда поэзия умрет,
На похороны придут физики,
Цветочки положат на могилку.
Филологи чинно постоят,
Поскорбят для виду.
Детей приведут
В воспитательных целях
Или для массовости.
Прохожий подойдет,
Поинтересуется
Объектом похорон.
Все в ответ промолчат,
В мысли погруженные.
Да и что ответить-то.
La morte della poesia
Quando la poesia morirà,
Al funerale verranno i fisici,
Deporranno fioretti sulla tombina.
I filologi si ergeranno con decoro,
Soffriranno per finta.
Porteranno i bambini
Per scopi educativi.
O per partecipare in massa.
Un passante si avvicinerà,
Si interesserà
Dell’oggetto del funerale.
Tutti in risposta taceranno,
Immersi nei pensieri.
Ma che si può rispondere?
***
Бабушка и Далида
Когда бабушка слушала Далиду,
Она становилась добрее.
Я могла попросить ее
О чем угодно, даже о сладком.
Когда бабушка слушала Далиду,
Она становилась красивее.
Она распускала длинные волосы,
А в глазах появлялась мечта.
Когда бабушка умерла,
Далиду стала слушать
Другая женщина,
Похожая на бабушку.
La nonna e Dalida
Quando la nonna ascoltava Dalida,
Diventava più buona.
Potevo chiederle di tutto, anche i dolci.
Quando la nonna ascoltava Dalida,
Diventava più bella.
Scioglieva i capelli lunghi,
E negli occhi appariva il sogno.
Quando la nonna è morta,
Ha cominciato ad ascoltare Dalida
Un’altra donna,
Simile alla nonna.
Дороги
Я буду с тобой,
Пока не нужна тебе.
Стану нужной — уйду.
Так много дорог на земле,
И по всем я пройти хочу:
Каменистым, песчаным, кирпичным.
И погладить всех встречных собак.
И взглянуть в глаза всем мужчинам.
Не ревнуй!
Никому из них не удержать меня.
И тебе не удержать меня.
Но я буду с тобой, пока не нужна тебе.
Стану нужной — уйду.
Strade
Io starò con te,
Fin quando non ti servirò.
Ti servirò – me ne andrò.
Sono tante le strade sulla terra,
E le voglio percorrere tutte:
Di pietra, di sabbia, di mattone.
E accarezzare tutti i cani che incontro.
E guardare tutti gli uomini negli occhi.
Non ingelosirti!
Nessuno di loro mi tratterrà.
Nemmeno tu mi tratterrai.
Ma starò con te, fin quando non ti servirò.
Ti servirò – me ne andrò.
***
Любовь и математика
Ты – сложная математическая задача.
Хочу решить тебя эмпирически.
Формулы подбираю.
Меняю местами слагаемые и множители.
Но в течение дня
Условия задачи меняются.
И ответ ускользает.
Ночью как никогда
Я близка к решению.
Но к утру ты превращаешься
В новую математическую задачу.
И я снова решаю тебя.
L’amore e la matematica
Sei un esercizio di matematica complesso.
Voglio risolverti empiricamente.
Scelgo le formule.
Cambio di posto addendi e moltiplicatori.
Ma durante la giornata
I termini dell’esercizio cambiano.
E la risposta scivola via.
Di notte come non mai
Sono vicina alla soluzione.
Ma verso mattina ti tramuti
In un nuovo esercizio di matematica.
E io ti risolvo nuovamente.
Poesie pubblicate dalla Rivista Atelier
La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Ha due redazioni: una che lavora per la rivista cartacea trimestrale e una che cura il sito Online e i suoi contenuti. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50).
Direttore generale e responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
Redazione Online
Direttore: Giovanni Ibello Caporedattrice: Valentina Furlotti Redazione: Giovanna Rosadini, Gisella Blanco, Sarah Talita Silvestri, Massimo D’Arcangelo, Piero Toto, Emanuele Canzaniello, Giovanni Di Benedetto, Silvia Patrizio, Mattia Tarantino. Collaboratori ed ex collaboratori: Michele Bordoni, Gerardo Masuccio, Antonio Fiori, Matteo Pupillo, Giulio Maffii, Daniele Costantini, Francesca Coppola, Mario Famularo, Paola Mancinelli, Lucrezia Lombardo.
Redazione Cartaceo
Direttore: Giovanna Rosadini Redazione: Mario Famularo, Giulio Greco, Alessio Zanichelli, Giuseppe Carracchia, Carlo Ragliani, Eleonora Rimolo.
Premio Nobel per la Medicina nel 1986, ci lasciava il 30 dicembre del 2012 , all’età di 103 anni
~ Rita Levi Montalcini:” Fin da bambina ero sicura di non voler diventare moglie e madre. Vedevo in famiglia una prevalenza assoluta di mio padre e lo temevo molto: due più due non faceva quattro davanti a lui, che pure era un matematico. Mia madre, pittrice, dovette smettere di lavorare dopo il matrimonio.
Lottai prima contro il volere di mio padre che non approvava che le figlie femmine si dedicassero allo studio. Mi disse solo ‘non posso impedirtelo, ma non ti approvo’, poi arrivarono le leggi razziali.
Le donne, valgono esattamente quanto gli uomini, anzi, sono dotate di una maggiore flessibilità cerebrale. Purtroppo nel corso della storia sono state tenute lontane dall’istruzione. Ma là dove hanno accesso al sapere, i risultati non mancano.
A 90 anni ho iniziato a perdere un po’ la vista, molto l’udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent’anni.
Il corpo faccia quello che vuole.
Io non sono il corpo: io sono la mente”…
Rita Lèvi-Montalcini – di Massimo Bray
Rita Levi-Montalcini- Neurobiologa italiana (Torino 1909 – Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull’NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell’Accademia pontificia delle scienze e nel 1990 socio nazionale dei Lincei (socio straniero dal 1977). Ha ricoperto tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, istituzione che è riuscita a rilanciare in quegli anni con l’allargamento della partecipazione societaria. È inoltre presidente onoraria dell’Associazione italiana per la sclerosi multipla. Nel 1992, insieme alla sorella ha costituito, sotto il motto “Il futuro ai giovani”, in memoria del padre Adamo Levi, la Fondazione Levi-Montalcini con lo scopo di aiutare giovani donne africane, attraverso l’assegnazione di borse di studio finalizzate alla formazione di dirigenti nella vita scientifica e sociale del proprio Paese. Il 1º agosto 2001 la scienziata è stata nominata senatore a vita per i suoi meriti scientifici e sociali. Tra i numerosi riconoscimenti prestigiosi a lei conferiti: socio dell’Accademia delle scienze detta dei XL, della National Academy of sciences statunitense e della Royal Society; ha ricevuto il Premio Antonio Feltrinelli per le scienze mediche nel 1969 e la laureahonoris causa al Politecnico della sua città natale nel 2006. Nel 2008 è stata insignita della prima medaglia d’onore dell’Accademia di Francia a Roma.
Di famiglia ebrea, sorella dell’architetto Gino e della pittrice Paola, L.-M. crebbe nel vivace ambiente intellettuale torinese del primo dopoguerra; frequentò l’istituto di anatomia umana dell’università di Torino diretto da Giuseppe Levi e nel 1936 conseguì la laurea in medicina e chirurgia, iniziando sin da allora gli studi sul sistema nervoso che avrebbe sviluppato con rilevanti risultati lungo tutta la sua carriera di ricercatrice. Le leggi razziali promulgate dal regime fascista nel 1938 diedero un duro e quasi inaspettato colpo alla comunità ebraica italiana che aveva partecipato con entusiasmo e gran coinvolgimento al periodo risorgimentale. Per l’esclusione da tutte le istituzioni pubbliche, L.-M. non poté continuare i suoi studi nei laboratori universitari italiani. Si trasferì in Belgio per frequentare un laboratorio neurologico a Bruxelles e lì proseguì le sue iniziali ricerche sui processi del differenziamento del sistema nervoso. Tali ricerche poté successivamente continuare a Torino, dove era rientrata nel 1940, allestendo un piccolo laboratorio “clandestino” di neurobiologia nella casa familiare, in cui accolse anche il suo professore G. Levi. Dopo l’inizio dell’occupazione tedesca, a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943 dell’Italia con gli Alleati, L.-M. si trasferì a Firenze, dove tra il 1944 e il 1945 prestò servizio presso la Croce Rossa in un campo di rifugiati. Sono gli anni in cui affiora la grande determinazione che l’accompagnerà per tutta la vita nella scelta di coniugare impegno sociale e passione per la ricerca scientifica. Alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1945 assunse il posto di assistente alla cattedra di anatomia di Torino. Già durante gli anni di guerra era venuta a conoscenza di alcuni esperimenti sul differenziamento del sistema nervoso condotti dall’embriologo statunitense V. Hamburger sugli embrioni di pollo e lei stessa aveva approfondito le ricerche giungendo a diversi risultati pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Nel 1947, quando raggiunse Hamburger alla Washington University di St. Louis, dove in seguito fu nominata associated professor e poi full professor, portò sul terreno sperimentale il problema delle relazioni tra neurosviluppo e periferia organica. Innestando in embrioni di pollo frammenti di speciali tumori, poté osservare il prodursi di un “gomitolo” di fibre nervose a carico delle cellule gangliari, deducendone l’ipotesi di un fattore chimico, liberato dal tessuto ospite e attivo sullo sviluppo dei neuroni. Tra la fine del 1950 e il 1951, agganciandosi alle ricerche dell’embriologo E. Bueker, delineò l’idea di un nerve growth promoting agent, presentando nel dicembre 1951 presso la New York Academy of science la sua tesi che cercava di spiegare la differenziazione dei neuroni e la crescita di fibre nervose, l’esistenza di fattori liberati da altre cellule capaci di controllare questa differenziazione. La tesi venne approfondita e precisata con nuove esperienze, condotte nel 1952 con la cultura in vitro all’Istituto di biofisica dell’università di Rio de Janeiro, in collaborazione con H. Mayer, allieva di E. Fisher. Tornata nel 1953 a St. Louis e nominata professore associato, conobbe il biochimico S. Cohen, che iniziò a lavorare con lei. In quell’anno riuscì a isolare una frazione nucleoproteica tumorale e in seguito a identificare con la componente proteica il fattore attivo sulle cellule dei gangli nervosi. Designata come nerve growth factor (NGF) in un articolo apparso nel 1954 su Proceedings of the National Academy of Science U.S., essa si sarebbe dimostrata attiva sul differenziamento, il trofismo e il tropismo di determinati neuroni del sistema nervoso periferico e del cervello: prima di una nuova classe di sostanze fisiologicamente attive, i fattori di crescita. Presente anche in organi e liquidi organici – ghiandole sottomascellari di ratto, veleno di serpente, liquido seminale di toro – in cospicue quantità, l’NGF ha potuto essere sottoposto ad analisi chimiche e fisiochimiche, fino alla determinazione del peso molecolare e della sequenza di aminoacidi, a opera di allievi (V. Bocchini, P. Angeletti, R. H. Angeletti, R. Bradshaw).
La sua carriera universitaria e di ricerca si è svolta tra gli USA e l’Italia: professore ordinario, dal 1959 al 1977, nell’Istituto di biologia della Washington University a St. Louis, dal 1961 al 1969 ha diretto il Centro di ricerca neurobiologica, istituito dal Consiglio nazionale delle ricerche presso l’Istituto superiore di sanità. Nel 1969, e fino al 1979, è passata a dirigere il Laboratorio di biologia cellulare: professore ospite presso l’Istituto di neurobiologia, sempre dell’area CNR, fino al 1989. Nel 2005 ha fondato lo European brain research institute (EBRI), centro di ricerca scientifica internazionale per lo studio delle neuroscienze.
È da sempre molto attiva in campagne di interesse sociale, per es. contro le mine anti-uomo o per la responsabilità degli scienziati nei confronti della società. La Fondazione Rita Levi-Montalcini, rivolta sin dalla costituzione alla formazione e all’educazione dei giovani, ha ampliato nel 2001 la sua finalità per “venire in aiuto alle donne dei paesi del sud del mondo, in particolare nel continente africano”, favorendo l’accesso all’istruzione negato “per creare una classe educata di donne in grado di assumere posizioni direttive a livello sociale, politico e scientifico”. Prosegue la sua attività di ricerca presso l’EBRI, affiancata da un costante impegno in campo sociale e politico e sostanziata dalla profonda riflessione etica che ne ha animato l’intero percorso di vita.
Opere
Delle sue numerose pubblicazioni vanno segnalate: The nerve growth factor, in collaborazione con Pietro Calissano, in Scientific American, 240 (1979), 6; Nerve growth factor as a paradigm for other polipeptide growth factors, in collaborazione con P. Calissano, in Trends in Neuroscience, 1986, pp. 473-77; Elogio dell’imperfezione (1987); Il tuo futuro (1993); Senz’olio contro vento (1996); L’asso nella manica a brandelli (1998); La galassia mente (1999); Cantico di una vita (2000); Tempo di mutamenti (2002); Tempo di azione (2004); Abbi il coraggio di conoscere (2005); I nuovi magellani nell’er@ digitale (2006); Cronologia di una scoperta (2009). Tra i contributi redatti per l’Istituto della Enciclopedia Italiana: Neurogenesi (Enciclopedia del Novecento, vol. IV, 1979, pp. 637-661); Nerve growth factor (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188).
Roma-Make Art Gallery, Timeless un progetto artistico ideato dal curatore d’arte di Roma Stefano Fiore, presenta la mostra virtuale internazionale “Timeless“.
Make Art Gallery, Timeless
“Timeless” celebra l’essenza eterna dell’arte, esplorando come alcune creazioni riescano a superare le barriere temporali e culturali, rimanendo rilevanti attraverso i secoli. L’idea alla base del progetto è che alcune opere d’arte non siano vincolate al loro contesto storico, ma continuino a parlare all’animo umano con una forza universale. In ogni epoca, gli artisti hanno creato opere che hanno sfidato il tempo: dai maestosi templi dell’antichità ai capolavori rivoluzionari del Rinascimento, fino alle audaci espressioni dell’arte moderna.
In questa esposizione virtuale, incontrerete artisti che, attraverso il loro linguaggio visivo, indagano come le loro opere possano trascendere i confini storici, mantenendo unicità e forza nel tempo.
Online dal 30 novembre al 30 dicembre 2024
Accessibile dalla homepage del sito: https://www.makeartgallery.com
Direttore artistico: Stefano Fiore
La lista ufficiali degli artisti partecipanti.
The official list of participating artists.
Adina Elena Ghinaci
Bianca Duarte
Blessing Adegboro
Dead Boy
Dino Puglisi
Eleonora Hodut
Emanuele Alfredo Bianco
Fabio Adani
Francesca Mazzaglia
Georgiana Nicol Vigu
Giampiero De Santis
Irina Gamarnik
Marcos Enrique Hernandez Falcone
Maria Antonietta Letizia
Maristella Angeli
Massimiliano Bruno Calabresi
Patrizia Aletta
Raffaella Folle
Riccardo Montalbano
Simone Blasi
Stela Toncheva
Viego Drobotă
Viktoria Zaharova
Make Art Gallery è un team appassionato composto da artisti e curatori d’arte che collaborano dal 2010 per promuovere gli artisti attraverso nuove idee e spazi espositivi online.
Il gruppo artistico Make Art Gallery opera online attraverso eventi virtuali come mostre e concorsi per artisti emergenti, con una forte promozione online e su canali dedicati all’arte.
In questo nuovo mondo espositivo, gli artisti potranno partecipare a varie attività volte a promuovere la loro arte, quali: mostre virtuali sia collettive che personali, volumi d’arte internazionali ed eventi esclusivi come le mostre virtuali in streaming YouTube trasmesse direttamente dal Metaverso.
Make Art Gallery – Arte ed Artisti Contemporanei
Per informazioni e candidature spontanee:
e-mail: info@makeartgallery.com
Franco Leggeri Fotoreportage Roma Municipi XIII-XIV
-Ass. Cornelia Antiqua- Narrare il passato
– PONTI sul FIUME ARRONE –
Il fiume Arrone
Franco Leggeri Fotoreportage-Roma Municipio XIII- Ponti sul fiume ARRONE-Il vecchio ponte sull’Arrone , oramai in disuso , pavimentato ancora con il suo selciato originale ; incorporato nel parapetto si trova un blasone nobiliare medievale in marmo e poi vi sono ancora installate le vecchie paratie, vera archeologia industriale, le quali servivano per regolare il flusso dell’acqua destinata all’irrigazione della campagna romana circostante.
BREVI NOTIZIE SUL FIUME ARRONE IL CONFINE TRA ROMA E FIUMICINO.
Stemma sul PONTE sul FIUME ARRONE
L’Arrone è un fiume del Lazio; scorre nella provincia di Roma, è lungo 35 chilometri, nasce nella parte sud-orientale del lago di Bracciano ad Anguillara Sabazia e sfocia a Fiumicino nel mar Tirreno tra Maccarese e Fregene. Il bacino misura 125 km² di superficie. Pur configurandosi emissario del lago di Bracciano, il contributo del lago alla portata del fiume è esiguo, e in alcuni mesi dell’anno del tutto nullo. Nell’alto bacino sono presenti le sorgenti dell’Acqua Claudia. Dall’estremità sudorientale del lago, a quota 164 metri slm, il fiume si dirige da Nord Ovest a Sud Est per circa 3 km, poi si dirige a Sud per 12 km e quindi a Sud Ovest fino alla foce. In questo tratto confluisce il Rio Maggiore, affluente di destra. Subito a valle di questa confluenza il bacino dell’Arrone è attraversato dalla Strada Statale Aurelia. Alla foce è presente un prezioso ambiente umido che, insieme a tutta l’area contigua coperta da macchia mediterranea detta Bosco Foce dell’Arrone, fa parte della Riserva naturale Litorale romano.
FIUMICINO-Torre di Maccarese nota come Torre Primavera
TORRE di MACCARESE-nota anche come TORRE PRIMAVERA o di FREGENE
La Torre di Maccarese si trova a circa 500 metri dalla foce dell’Arrone, sulla sponda sinistra. La Torre fu costruita probabilmente . al pari di quella di Palidoro nota come Torre Perla, per difendere la foce del fiume dagli sbarchi dei saraceni.
Il fiume Arrone
CURIOSITA’
“Sulle rive dell’Arrone” è il titolo di una canzone di Daniele Silvestri, contenuta nell’album “Il Latitante” (2007), in cui si parla della prospettiva, raggiungibile dalle rive del fiume, con cui si riescono a vedere diversamente le cose. All’Arrone accenna in tutt’altri termini lo spettacolo teatrale “Storie di scorie” di Ulderico Pesce, in cui si affronta il problema delle scorie nucleari, come quelle stoccate nel deposito nucleare alla Casaccia che avrebbero contaminato in passato anche il fiume, con danni incalcolabili all’ambiente.
Foto originali nota dalla Monografia TORRI SEGNALETICHE e SARACENE della Campagna Romana di Franco Leggeri
Il fiume ArroneFIUME ARRONEFIUMICINO-Torre di Maccarese nota come Torre PrimaveraIl fiume ArroneFIUMICINO-Torre di Maccarese nota come Torre PrimaveraIl fiume ArroneFIUMICINO-Torre di Maccarese nota come Torre PrimaveraIl fiume ArroneIl fiume ArroneIl fiume ArroneCasale Panphilj sito nel Borgo di Testa di Lepre di Sotto in via dell’Arrone
Il Novecento di Maria Luisa Berneri e Giovanna Caleffi
Editore Biblion
DESCRIZIONE del libri di Giorgio Sacchetti- Eretiche- Giovanna Caleffi (1897-1962) e Maria Luisa Berneri (1918-1949), sono principalmente conosciute come “moglie di” e “ figlia di” Camillo Berneri, noto intellettuale antifascista e militante anarchico assassinato dai comunisti staliniani durante la guerra civile in Spagna. Le figure e l’opera di queste due donne, il loro tragico percorso umano nell’Europa dei totalitarismi, la loro comune sensibilità politica e culturale, cosmopolita e transnazionale, ci propongono un’inconsueta, profonda visuale femminile e anarchica nel cuore del Novecento. Tra gli anni Trenta e Sessanta, prima con la giovane Maria Luisa esule in Francia e a Londra, poi – dopo la sua prematura scomparsa – nel secondo dopoguerra con la madre Giovanna, redattrice della rivista “Volontà” in Italia, si prospetta una sorprendente linea di continuità di pensiero e di critica antiautoritaria all’esistente di grande spessore, anticonvenzionale. Esuli, perseguitate, eretiche, vittime e testimoni in apparenza fragili della violenza e della disumanità dispiegate dalla grande Storia, ci lasciano, in continuità fra di loro e in una sequenza innaturale figlia-madre, uno sguardo sensibile e un anelito libertario sullo scenario sofferente della modernità, inseguendo ideali di felicità possibile e un riscatto alla “viltà delle moltitudini”.
Emily Dickinson-Poesie -Esistenzialista nel regno della “Possibilità”-
Nota e traduzioni a cura di Sarah Talita Silvestri-Rivista Atelier
EMILY DICKINSON
Rivista Atelier-Nota e traduzioni a cura di Sarah Talita Silvestri- Emily Dickinson-Esistenzialista nel regno della “Possibilità”, cresciuta in un ambiente calvinista, la poetessa di Amherst non decise una vita di solitudine, una vita di reclusione imposta per le delusioni della vita, la sua fu una scelta coerente, una selezione di spazi, circoscritti eppure immensi, e di interlocutori, una cernita fedele alla sua stessa essenza, che la traiettò lontana dai salotti letterari e da una vita mondana. Quando Emily Dickinson morì, il 15 maggio del 1886, nessuno sapeva che fosse una poetessa, a eccezione di una ristretta cerchia di familiari e amici. Soltanto dieci delle sue poesie erano state pubblicate mentre era in vita, tutte anonime e senza il suo consenso. Al suo funerale la maggior parte di coloro che la piangevano conoscevano di lei quella sua straordinaria capacità di coltivare fiori nella serra, che il padre Edward Dickinson le aveva costruito. Già all’età di 12 anni Emily era poietes e proprio tra gelsomini, narcisi, oleandri, gardenie e fragranti ossalidi, matura il seme della sua natura poetica. Era letteralmente un’artefice, sapeva fare tutto: un segnalibro, delle pantofole per il padre, faceva il pane, sapeva disegnare, i suoi temi a scuola erano conosciuti da tutti, suonava il pianoforte, amava improvvisare e sin da bambina in lei crebbe quella fascinazione per la catalogazione, la volontà di contribuire in un certo senso ad un ordine cosmico, di formulare un linguaggio simbolico che potesse competere in bellezza e varietà con la parola stessa. Potente come la marea e così difficile da delineare come donna impetuosa e sconfinata: Il mio bozzolo è stretto, mi chiamano i colori, / e sto cercando l’aria. /Già un’oscura capacità d’ali / mi fa sprezzare l’abito che indosso. La devozione, la passione, la gioia, la malinconia, la morte e la redenzione, il desiderio e la vacuità del successo, l’estasi e la scienza, tutto in lei si riversa e ogni sua ricerca verso il vero voga nel bacino dell’incertezza, oscilla tra gli estremi, stringendoli entrambi, accogliendoli dentro la sua immortalità.
Bibliografia
EMILY DICKINSON, Herbarium, Elliot 2006.
EMILY DICKINSON, Silenzi, a cura di B. Lanati, Feltrinelli 2018.
Emily Dickinson
Senza esitare recitai la mia sentenza,
esaminai attentamente
nella sua ultima postilla
se avessi commesso errori.
Il giorno, il come del disonore
e allora quel sacro formulario
“Dio abbia misericordia” dell’Anima
fu il responso della Giuria.
Ho reso impudente la mia anima – coi suoi eccessi –
perché infine non fosse Agonia inattesa,
ma conoscendo la Morte
si accogliessero l’un l’altra come placidi amici
che senza un gesto si salutano e vanno avanti
e così risolvere per sempre la questione.
(412)
I read my sentence—steadily—
Reviewed it with my eyes,
To see that I made no mistake
In its extremest clause—
The Date, and manner, of the shame—
And then the Pious Form
That “God have mercy” on the Soul
The Jury voted Him—
I made my soul familiar—with her extremity—
That at the last, it should not be a novel Agony—
But she, and Death, acquainted—
Meet tranquilly, as friends—
Salute, and pass, without a Hint—
And there, the Matter ends—
(412)
*
La fama è così bramata
da coloro che mai hanno raggiunto il successo.
Per capire l’ambrosia
è necessario il dolente bisogno.
Neppure uno della livida armata
che oggi ha afferrato il vessillo
può definire tanto bene
cosa sia Vittoria
come colui che vinto – morente –
sente erompere
limpide e agonizzanti
le remote melodie del trionfo.
(67)
***
Success is counted sweetest
By those who ne’er succeed.
To comprehend a nectar
Requires sorest need.
Not one of all the purple Host
Who took the Flag today
Can tell the definition
So clear of victory
As he defeated – dying –
On whose forbidden ear
The distant strains of triumph
Burst agonized and clear!
(67)
*
Accordava le sue sublimi parole come lamine –
luccicanti splendevano –
e ciascuna denudava un nervo
o si mostravano licenziose con le ossa –
Lei mai aveva pensato di far del male –
Quella – non è una questione di acciaio –
un volgare sberleffo della carne –
che a malapena le creature reggono –
Desiderare è umano – mai discreto –
Una lastra sugli occhi
vetusta consuetudine il morire –
schiudersi appena – per scomparire.
(479)
She dealt her pretty words like Blades—
How glittering they shone—
And every One unbared a Nerve
Or wantoned with a Bone—
She never deemed—she hurt—
That—is not Steel’s Affair—
A vulgar grimace in the Flesh—
How ill the Creatures bear—
To Ache is human—not polite—
The Film upon the eye
Mortality’s old Custom—
Just locking up—to Die.
(479)
*
Esiste una certa inclinazione della luce,
pomeriggi invernali –
che schiaccia come macigno
sinfonico di cattedrali –
Dolore del cielo, concedici –
di non trovare infamia,
solo il divario interiore
dove abita il senso –
Nessuno può insegnarla, qualunque
sia l’afflizione che suggella
un tormento imperiale
infuso dall’aria –
Quando giunge, la vista ascolta –
le ombre – smettono di respirare –
quando va via è come la lontananza
dentro gli occhi dei morti –
(258)
***
There’s a certain Slant of light,
Winter Afternoons,
That oppresses, like the Heft
Of Cathedral Tunes.
Heavenly Hurt, it gives us –
We can find no scar,
But internal difference
Where the Meanings are.
None may teach it Any –
‘Tis the Seal Despair –
An imperial affliction
Sent us of the Air –
When it comes, the Landscape listens –
Shadows – hold their breath –
When it goes, ‘tis like the Distance
On the look of Death.
(258)
Fonte foto in evidenza: Emily Dickinson nel dagherrotipo ripreso fra il 1846 e il 1847, restaurato nel XXI secolo. La fotografia fu scattata al College di Mount Holyoke nel cui archivio è stata ritrovata, ed è una delle due immagini fotografiche autenticate e di certa identificazione. (da Wikipedia)
Emily Elizabeth Dickinson
Rivista Atelier
La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Ha due redazioni: una che lavora per la rivista cartacea trimestrale e una che cura il sito Online e i suoi contenuti. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50).
Direttore generale e responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
Redazione Online
Direttore: Giovanni Ibello Caporedattrice: Valentina Furlotti Redazione: Giovanna Rosadini, Gisella Blanco, Sarah Talita Silvestri, Massimo D’Arcangelo, Piero Toto, Emanuele Canzaniello, Giovanni Di Benedetto, Silvia Patrizio, Mattia Tarantino. Collaboratori ed ex collaboratori: Michele Bordoni, Gerardo Masuccio, Antonio Fiori, Matteo Pupillo, Giulio Maffii, Daniele Costantini, Francesca Coppola, Mario Famularo, Paola Mancinelli, Lucrezia Lombardo.
Redazione Cartaceo
Direttore: Giovanna Rosadini Redazione: Mario Famularo, Giulio Greco, Alessio Zanichelli, Giuseppe Carracchia, Carlo Ragliani, Eleonora Rimolo.
Poetessa e scrittrice cinese Yin Xiaoyuan -“Pulcinella di mare”-
Traduzione e cura di Gabriella Sica-Rivista Atelier-.
Pulcinella di mare –“Holtasóley”. È così che gli islandesi chiamano i fiori d’avena di montagna che sbocciano ai tuoi piedi palmati proprio in questo momento. Il tuo colore arancione corallo fu creato dopo l’ultima glaciazione, per questo si dice che riesci a udire la circolazione di ghiaccio e sale tra la corrente del Nord Atlantico e la corrente della Groenlandia orientale quando si spezza contro una stalattite sul fondo del mare
Sei indaffarata a raccogliere aria fresca sopra le scogliere: lupini, timo islandese “Blóðberg” e ranuncoli di cristalli di ghiaccio. I venti precipitavano qui dentro come vortici di petali. Provocati dai fulmini di regioni d’alta quota.
I tuoni che rotolano verso Vatnajökull o Kleifarvatn suonano finendo. Anche la peluria sulla tua pancia te lo dice:
Il Circolo Polare Artico era inghirlandato di piccole pozze di luce giallo limone, da Ofotfjord a Svolvær a Aurlandsfjord e alle Lofoten
La fauna e la flora prosperano nella Sua mite grazia: stercorari artici, gabbiani dalla coda nera e lepri artiche che lasciano in eredità misteriose tane tra loro collegate ai loro discendenti
Le isole Westman sono come un fungo degli alberi: strati di colori sfumati. Ti allontani dalla costa e i riflessi delle tue piume impermeabili diventano una tentazione per le anguille di sabbia su un fondale marino
Sarebbe un appuntamento che infrange la barriera in molte dimensioni: le anime che vivono in silenzio e solitudine sul fondo dell’oceano non sanno come il tuo becco fluorescente che brilla sotto la luce ultravioletta pettina i loro sottili fantasmi, quasi invisibili agli occhi umani
200 piedi sott’acqua. Battito d’ali 400 volte al minuto. Dall’alto ti tuffi nella profondità più oscura: come un imbuto di onde sonore. Sembra che non capiscano tutto questo: come un clown dalla faccia tinta di oshiroi con coccarde gialle rugose agli angoli della bocca sta sfondando la superficie dell’acqua morta, troppo veloce per percepirne lo scopo
Non c’è niente come il sensuale contatto visivo nei poster di “Forma dell’acqua”. L’intruso rimane qui solo 20 secondi sotto l’alta pressione dell’acqua, lasciando una traccia il cui punto di partenza viene presto cancellato mentre il punto finale continua ad allungarsi
I tuoi compagni affondano nella sabbia come rossetti ruotanti, che rifiutano di prodigare i loro colori.
Pendono su entrambi i lati del becco una specie di piccole nappe: fili di luci colorate. I pesci d’acqua fredda con rastrelli branchiali e spine dorsali diventano lisci come la seta quando escono dall’acqua. L’oceano diventa un calice
quando lo strato di fluido fluorescente sul suo fondo viene aspirato, il livello dell’acqua scende. Ma ora c’è una nuova pellicola trasparente all’orizzonte: come stami o antenne di insetti galleggianti
Tutto ciò che c’è tra il cielo e la terra scorre in una clessidra, che viene capovolta a intervalli prestabiliti, quando la luce sconfigge l’estasi
la ghiandola lacrimale sanguina nella cavità nasale. Così è il sale, come una rosa recisa risucchiata nell’oceano di fiori, lasciando solo increspature concentriche nell’aria.
*
[28] Fratercula Arctica 大西洋角嘴海雀
(Atlantic Puffin)
“Holtasóley”. That is what the Icelanders call the mountain avens flowers blooming by your webbed feet this very moment. Your coral orange color was created during the Last Deglaciation, so it is said you can hear the circulation of ice and salt between North Atlantic Drift and East Greenland Current snapping on a brinicle on the sea floor
You are busy collecting cool air over the cliffs: lupins, Icelandic thymes “Blóðberg” and crystal glacier buttercups. The winds fell into here like whirlpools of petals. Lightning of high altitude regions has activated them
Thunder rolling towards Vatnajökull or Kleifarvatn sound sleepy. Even the fuzz on your belly can tell it:
The Arctic Circle was garlanded with small pools of lemon yellow light, from Ofotfjord to Svolvær to Aurlandsfjord to Lofoten
All fauna and flora are thriving in His balmy grace here: Arctic skuas, black-tailed gulls and polar rabbits who leave mysterious chained holes as a heritage to their descendants
Westman Islands are like crab-of-the-woods: layers of gradient colors. You take off from the coast and the reflections of your waterproof feathers become a temptation to the sand eels standing on a seabed
That would be a rendezvous that shatters barriers between dimensions: souls living in silence and solitude at the bottom of the ocean do not know: how your fluorescent beak that glows under UV light combs through their slender ghosts—which are almost invisible to human eyes
200 feet underwater. Wings flapping 400 times per minute. You are diving to the darkest depth from on high: like a funnel of sound waves. They do not seem to understand all this: how an oshiroi-faced clown with yellow wrinkled rosettes on the corners of his mouth is breaking through the surface of dead water, too swift for you to perceive its purpose
There is nothing like the amorous eye contact in “The Shape of Water” posters. The intruder stays only 20s here under high water pressure–leaving a track whose starting point is soon erased while the ending point kept stretching
Your companions sink into the sand like lipsticks twisted back, refusing to lavish their colors
They hang on both sides of your beak like tassels: strings of colored lights. Cold-water fishes with gill rakers and spines become as smooth as silk when coming out of water. The ocean becomes a goblet
when the layer of fluorescent fluid on its bottom is suctioned, the water level falls. But there is a new transparent film on its horizon now: like floating stamens or antennae
Everything between heaven and earth flows in a sandglass, which is turned upside-down at set intervals, and when light defeats ecstasy
the lacrimal gland bleeds into the nasal cavity. So is salt, like a cut rose drawn back into the ocean of flowers, leaving only concentric ripples out in the air.
Yin Xiaoyuan (“殷晓媛” in cinese), poetessa e scrittrice cinese
Yin Xiaoyuan (“殷晓媛” in cinese), poetessa e scrittrice, è fondatrice di una Scuola Enciclopedica di Poesia (2007), è membro di un’Associazione degli Scrittori in Cina, di un’Associazione dei Traduttori della Cina e di un Istituto di Poesia. Ha pubblicato undici libri tra cui cinque raccolte di poesia: Ephemeral Memories (Dazhong literature & art Publishing, 2010), Beyond the Tzolk’in (China Federation of Literary and Art Publishing House, 2013), Avant-garde Trilogy (Tuanjie Publishing House, 2015), Agent d’ensemencement des nuages (Encyclopedic Poetry School’10th Anniversary Series) e Cloud Seeding Agent (Pinyon Publishing USA, 2023). La poesia Pulcinella di mare è la n. 28 da The Ornithological Atlas e “Fratercula arctica” è il nome scientifico dell’uccello secondo la classificazione di Linneo riportata anche da Wikipedia. In traduzione italiana Yin Xiaoyuan ha pubblicato su alcune riviste, tra cui “Poesia. Nuova serie”, n. 11 e “larecherche.it”.
Gabriella Sica – Premio Strega Poesia
Gabriella Sica, originaria della Tuscia, vive a Roma. Ha ideato e diretto “Prato Pagano” (1979-1987). Ha pubblicato libri in versi da La famosa vita (1986) ai recenti Tu io e Montale a cena (2019), Poesie d’aria (2022) e, in via di pubblicazione, La fabouleuse vie (2024). Ha pubblicato anche libri in prosa da Sia datocredito all’invisibile. Prose e saggi (2000) a Cara Europa che ci guardi. 1915-2015 (2015). Sono visibili sulla piattaforma RaiPlay sei docufilm realizzati sui poeti del Novecento. Ha tradotto poesie di Saffo, Archia, Virgilio, Emily Dickinson, John Keats, Costantin Kavafis, Patrick Kavanagh.
Rivista Atelier
La rivista «Atelier» ha periodicità trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre) e si occupa di letteratura contemporanea. Ha due redazioni: una che lavora per la rivista cartacea trimestrale e una che cura il sito Online e i suoi contenuti. Il nome (in origine “laboratorio dove si lavora il legno”) allude a un luogo di confronto e impegno operativo, aperto alla realtà. Si è distinta in questi anni, conquistandosi un posto preminente fra i periodici militanti, per il rigore critico e l’accurato scandaglio delle voci contemporanee. In particolare, si è resa levatrice di una generazione di poeti (si veda, per esempio, la pubblicazione dell’antologia L’Opera comune, la prima antologia dedicata ai poeti nati negli anni Settanta, cui hanno fatto seguito molte pubblicazioni analoghe). Si ricordano anche diversi numeri monografici: un Omaggio alla poesia contemporanea con i poeti italiani delle ultime generazioni (n. 10), gli atti di un convegno che ha radunato “la generazione dei nati negli anni Settanta” (La responsabilità della poesia, n. 24), un omaggio alla poesia europea con testi di poeti giovani e interventi di autori già affermati (Giovane poesia europea, n. 30), un’antologia di racconti di scrittori italiani emergenti (Racconti italiani, n. 38), un numero dedicato al tema “Poesia e conoscenza” (Che ne sanno i poeti?, n. 50).
Direttore generale e responsabile: Giuliano Ladolfi Coordinatore delle redazioni: Luca Ariano
Redazione Online
Direttore: Giovanni Ibello Caporedattrice: Valentina Furlotti Redazione: Giovanna Rosadini, Gisella Blanco, Sarah Talita Silvestri, Massimo D’Arcangelo, Piero Toto, Emanuele Canzaniello, Giovanni Di Benedetto, Silvia Patrizio, Mattia Tarantino. Collaboratori ed ex collaboratori: Michele Bordoni, Gerardo Masuccio, Antonio Fiori, Matteo Pupillo, Giulio Maffii, Daniele Costantini, Francesca Coppola, Mario Famularo, Paola Mancinelli, Lucrezia Lombardo.
Redazione Cartaceo
Direttore: Giovanna Rosadini Redazione: Mario Famularo, Giulio Greco, Alessio Zanichelli, Giuseppe Carracchia, Carlo Ragliani, Eleonora Rimolo.
Roma-Concerto di Natale a San Paolo entro le Mura-Mozart, Mendelssohn e Haendel-
Roma-Prenota subito i tuoi biglietti per il nostro Concerto di Natale a Roma! Vivete la magia del Natale e lasciatevi emozionare dai canti e dalle melodie tradizionali di W. A. Mozart, F. Mendelssohn e G. F. Haendel, interpretati dalle superbe voci del soprano Giulia Presti e del tenore Emil Alekperov.
Inizio concerto ore 20:30. Fine ore 22:00.
Indirizzo: Chiesa di San Paolo entro le Mura – Via Nazionale 16 /A, Roma 00187.
Come arrivare: Metro: Linea A Repubblica – Linea B Termini
Bus: Linee 40, 60, 64, 70, 170
Opera e Lirica vi invita a partecipare, come da tradizione, al concerto di Natale a Roma! Lasciatevi trasportare dalle voci del soprano Giulia Presti e del tenore Emil Alekperov. Le loro voci coinvolgenti daranno vita a un magico repertorio con brani della tradizione natalizia e melodie di W. A. Mozart, F. Mendelssohn e G. F. Haendel. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio musicale per riscoprire il calore e la spiritualità di questa festività.
Tra i brani in programma, non potranno mancare i grandi classici come “Silent Night”, “Adeste Fideles”, “Tu scendi dalle stelle” e “Jingle Bells”. È l’occasione perfetta per trascorrere una serata all’insegna della tradizione.
San Paolo entro le Mura è una chiesa anglicana del IXX secolo situata nel centro di Roma e da sempre ospita concerti di musica classica, grazie alla sua raffinata acustica. Costruita nel 1873, è stata la prima chiesa romana non cattolica sorta nel centro di Roma. L’atmosfera diventa incredibilmente magica di notte, quando la luce della luna che attraversa i rosoni e le candele lungo la navata illuminano l’ambiente in un religioso silenzio. Sarà impossibile non abbandonarsi alla bellezza delle canzoni della tradizione natalizia che risuonano in questo luogo così suggestivo.
Concerto di Natale 2024-soprano Giulia Presti – tenore Emil Alekperov
ARTISTI
Primo Violino: Elvin Dhimitri
Soprano: Giulia Presti
Tenore: Emil Alekperov
Ensemble di Opera e Lirica
PRIMA PARTE
WOLFANG AMADEUS MOZART – Eine Kleine Nachtmusik
Adeste Fideles – musica tradizionale
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – Tu scendi dalle stelle
Noel – musica tradizionale
PACHELBEL – Canone
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – Fermarono i cieli
ADOLPHE ADAM – Minuit Chrétien
GIULIO CACCINI – Ave Maria
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – Water Music
FRANÇOIS CUPERIN – In Notte Placida
FELIX MENDELSSOHN – Hark The Herald Angels Sing
SECONDA PARTE
JOHANN STRAUSS – Sul Bel Danubio Blu
FRANZ XAVER GRUBER – Silent Night
IRVING BERLIN – White Christmas
JOHN LENNON – War Is Over
JULE STYNE – Let It Snow
ARCANGELO CORELLI – Pastorale
Angeli Delle Campagne – musica tradizionale
JAMES LORD PIERPONT – Jingle Bells
JOHANN STRAUSS – Radetzky March
Informazioni, orari e prezzi
INFO UTILI:
Concerto di Natale a San Paolo entro le Mura
19 dicembre 2024
Anselmo Pagani- Margherita Hack-La “Signora delle stelle”
Margherita Hack-La “Signora delle stelle” non poteva che vedere la luce in via delle Cento Stelle, a Firenze, città del Sommo Poeta che, per sottolineare come le tenebre infernali fossero ormai soltanto un brutto ricordo, tirò un sospiro di sollievo tanto profondo, che pare persino di udirlo, quando finalmente uscì “a riveder le stelle”.
Tuttavia, il filo che legò Margherita Hack, nata il 12 giugno del 1922, agli astri celesti non si ridusse ad un semplice gioco di parole, ma si concretizzò in un connubio destinato a durare per tutta la vita di questa donna che della libertà e della laicità fece i pilastri sui quali poggiare il suo incessante impegno per la promozione dei diritti civili, la tutela dell’ambiente e la cura degli animali.
Figlia di padre protestante e madre cattolica, fu instradata dai genitori, entrambi insoddisfatti delle religioni tradizionali, verso lo studio della teosofia, dottrina filosofico-religiosa che combina la conoscenza mistica con l’indagine scientifica, predicando il rispetto di tutti gli esseri viventi.
Diplomatasi al liceo classico nel 1940, nella sua città natale frequentò i corsi di fisica laureandosi nel 1945 con una tesi sulle Cefeidi, un particolare tipo di stelle da lei lungamente studiate presso l’Osservatorio di Arcetri, dove Margherita ebbe modo di respirare la stessa aria che fu di Galileo, la cui eredità avrebbe enormemente influenzato il suo lavoro.
Sposatasi con Aldo De Rosa, al quale sarebbe rimasta legata per oltre settant’anni, nel 1951 si trasferì a Milano, presso la cui Università vinse un concorso come assistente, iniziando a lavorare all’Osservatorio di Merate, dove a quei tempi si trovava il secondo più grande telescopio d’Italia.
Grazie ai suoi oltre 250 scritti d’astrofisica e radioastronomia, oltre che alle sempre più frequenti collaborazioni con le principali Università del mondo, la Hack a poco a poco si guadagnò una fama planetaria e nel 1964 divenne la prima donna in Italia a dirigere un Osservatorio: quello di Trieste.
I suoi studi sono a tutt’oggi considerati una pietra miliare non solo per la misurazione della distanza degli infiniti spazi interstellari, ma anche per lo sviluppo dell’astronomia a raggi ultravioletti, grazie ai quali è possibile osservare fenomeni altrimenti invisibili quali la nascita e la morte delle stelle.
Oltreché validissima scienziata, Margherita fu anche una grande sportiva che in gioventù giocò a pallacanestro ed eccelse in atletica leggera (specialmente nel salto in alto e in lungo), mentre per tutta la vita sarebbe rimasta un’accesissima tifosa della Fiorentina.
Strenua paladina dei diritti civili, quando ancora di queste tematiche si discuteva sottovoce, si espose in diverse occasioni a chiare lettere in favore dell’eutanasia e dei diritti delle persone omosessuali, affermando fra l’altro che: “E’ un grande segno d’ignoranza discriminare i diversi e non capire che siamo tutti uguali. Il Parlamento dovrebbe avere la capacità di far rispettare la Costituzione, che di per sé garantisce la piena uguaglianza”.
Lo scorso anno, in occasione del centenario della nascita, il Comune di Milano le ha dedicato una statua bronzea che la raffigura in un atto a lei caro, quello di mimare l’osservazione delle stelle con un cannocchiale.
Margherita Hack, scienziata, donna libera e pioniera di tante battaglie non violente ci ha lasciati dieci anni or sono, il 29 giugno del 2013, ma la sua eredità ancora ci accompagna, indicandoci il cammino verso la piena promozione dei diritti civili che, dopo tutto, rimane quello illuminato dalle stelle.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.