Aspetti della pittura barocca, in Amatrice. By Massimo Francucci
Descrizione del libro di Massimo Francucci–Piazze spaziose, alcuni bei palazzi e chiese gli danno aspetto di città. Tra queste è notevole la chiesa di San Francesco romanica, con un bel portale ogivale e una grande rosa, con l’interno ad una navata, con abside poligonale, deturpato da aggiunte di altari barocchi”. Declinata secondo i gusti del tempo, ancora incapaci di inserire il Barocco in un sistema critico coerente, questa descrizione di Amatrice inserita da Roberto Almagià nella voce dedicata alla cittadina nell’Enciclopedia Treccani (1929) esplicita inconsapevolmente la difficoltà di confrontarsi con la produzione pittorica amatriciana tra Seicento e Settecento. I problemi politici che nel secolo precedente erano culminati nel saccheggio da parte delle truppe imperiali nel 1528 e dieci anni più tardi nell’affidamento del feudo da parte di Carlo V al suo consigliere di guerra Alessandro Vitelli, si intensificarono ulteriormente nel Seicento, che vide il principe Alessandro Maria Orsini rinchiuso in Castel Sant’Angelo fino al 1683 con l’accusa di aver ucciso nel 1648 la moglie Anna Maria Caffarelli. Ai problemi politici vanno aggiunti i disastri naturali, quali i devastanti terremoti che colpiranno la zona e renderanno travagliata l’esistenza agli abitanti della cittadina laziale: il più terribile si verificò il 7 ottobre 1639 e produsse “la morte compassionevole di molte persone, la perdita di bestiami d’ogni sorta” 1 . In seguito l’evento sarebbe stato collegato alla maledizione lanciata contro Latino Orsini, signore della città, amante di spettacoli teatrali licenziosi, da San Giuseppe di Leonessa, il cui corpo venne trafugato dai suoi concittadini, approfittando proprio dell’assenza degli abitanti, che erano sfollati in seguito al sisma 2 . Non sorprenderà a questo punto che i dipinti di maggior pregio e interesse tra le opere seicentesche conservate precedano quel terremoto, di cui si sarebbero peraltro registrate repliche importanti nel 1672, nel 1703 e nel 1730. Ci si riferisce in particolare allo stupefacente San Lorenzo che adora la Trinità della chiesa di Sant’Agostino ( , un dipinto che sorprende per iconografia e composizione non propriamente canoniche e spicca per qualità pittorica. In basso a destra, con la dalmatica rossa, Lorenzo, inginocchiato al fianco della graticola, è colto nell’atto devoto di baciare il piede di Cristo, secondo un gesto che sembra richiamare il cerimoniale pontificio. A sinistra è raffigurato un desco con un libro aperto, penna e calamaio. Nella parte superiore si assiste a un aggrovigliarsi di figure che vede emergere come protagonista Cristo, volto a scrutare direttamente lo spettatore con sguardo fermo ma comprensivo, mentre con la destra benedice e con la sinistra sorregge un tomo con l’alfa e l’omega. Nelle pieghe dell’ampio manto rosso si 82. Paolo Guidotti, il “Cavalier Borghese”, San Lorenzo che adora la Trinità. Amatrice, chiesa di Sant’Agostino
Aspetti della pittura barocca, in Amatrice. Forme e immagini del territorio, a cura di A. Imponente, R. Torlontano. Milano, 2015, p. 132-143. By Massimo Francucci
Aspetti della pittura barocca, in Amatrice. By Massimo FrancucciAspetti della pittura barocca, in Amatrice. By Massimo FrancucciAspetti della pittura barocca, in Amatrice. By Massimo FrancucciAspetti della pittura barocca, in Amatrice. By Massimo FrancucciAspetti della pittura barocca, in Amatrice. By Massimo FrancucciAspetti della pittura barocca, in Amatrice. By Massimo Francucci
Poeta pastore di PIEDELPOGGIO frazione di LEONESSA (Rieti)
“…In questa villa deliziosa e amena
che sembra in tutto l’isola cumana
vidi del dì la luce alma e serena….”
Come documenti di quell’antica rustica musa, trascriviamo alcune ottave di Angelo Felice Maccheroni, di Piedelpoggio (1801-1882) e due lettere in ottave scritte agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso da un pastore della frazione di Villa Massi.
Dalla “Pastoral Siringa” del Maccheroni:
Quando poi giunge di Settembre il fine, Che ogni giorno dal ciel la pioggia viene, Vedendo nevicar per le colline, Dice il pastor: Quà non si stà più bene; D’uopo è fuggir dalle pendici alpine, Ed in Maremma ritornar conviene; Per cui Paolo, Francesco e Giovannone, L’uno e l’altro a partir già si dispone.
ANGELO FELICE MACCHERONI Poeta pastore di LEONESSA Frazione PIEDELPOGGIO
Secondo l’antica tradizione, la partenza e il ritorno dalla transumanza avvenivano in concomitanza con le due feste di S. Michele Arcangelo la prima delle quali era celebrata il 29 settembre, giorno che commemora la dedicazione della prima chiesa dedicatagli a Roma, nell’anno 530, da papa Bonifacio II. La seconda, l’otto di maggio, celebrava l’apparizione avvenuta, nel 663, alla vigilia della battaglia di Siponto combattuta dai Longobardi del ducato di Benevento contro i Saraceni. In quel giorno l’Arcangelo annunciò all’esercito cristiano la vittoria. Per quanto riguarda Leonessa, forse per le condizioni climatiche, il ritorno ‒ fin dove giunge la memoria degli ex-pastori ‒ avveniva in prossimità della festa di S. Giovanni Battista, da cui il detto: «sangiovanni: ‘rriano li panni» riferito ai panni sporchi di quanti, dopo giorni di cammino, tornavano a casa. La coincidenza delle date della transumanza con le due feste dell’Arcangelo – ancora vigente in alcune regioni d’Italia, come ad esempio in Valle d’Aosta ‒ è dovuta al ruolo di protettore attribuito all’Arcangelo. Il medesimo ruolo, nell’antichità, spettava a Ercole come dimostra il culto dedicato al semidio nel tempio italico-romano di San Silvestro, sul cammino delle transumanze che dall’altopiano leonessano raggiungevano Norcia e l’imbocco dell’antica via diretta a Spoleto, e viceversa in estate. Il lungo cammino attraversava luoghi inospiti infestati da potenziali nemici visibili e invisibili. Il suo protettore non poteva non essere un eroe distruttore di mostri, come Ercole ‒ che tra un’eroica impresa e l’altra allevava bovini ‒ o un Arcangelo guerriero capace di tenere a bada l’angelo ribelle da cui ogni male, disgrazia, incidente e malattia provengono.
ANGELO FELICE MACCHERONI Poeta pastore di LEONESSA Frazione PIEDELPOGGIO
Quando poi di partir prossima è l’ora Giovanni mette il basto alla somara, Pietro dice alla figlia: Addio, Leonora, Vòlto alla sposa: Addio, consorte cara; Ed ella, ch’il partir di lui l’accora Di accompagnarlo non si mostra avara, Nel distaccarsi poi gli fa premura Che le scriva sovente, e si abbia cura.
ANGELO FELICE MACCHERONI Poeta pastore di LEONESSA Frazione PIEDELPOGGIO
Lu colle sparticore
Uno dei luoghi deputati agli addii era un colle poco lontano dalla frazione di Albaneto, che aveva meritato il nome di “Sparticore”: dove il cuore “se spartisce”, si spezza. Dalla cima del colle, nel trapestio delle greggi e il concitato abbaiare dei cani, spose, figli e parenti salutavano i loro cari che avrebbero rivisto dopo otto mesi quando sui monti indugiano gli ultimi lembi di neve e nei boschi già canta il cuculo. Tornati a casa dopo l’addio, per giorni, fino a quando la transumanza non fosse giunta a destinazione, si evitava con cura di spazzar casa, altrimenti i cari assenti non avrebbero fatto ritorno, o ritardi e disgrazie lo avrebbero reso penoso. Dalla sera della partenza, i nomi dei congiunti lontani sarebbero stati ricordati nel rosario quotidiano, intonato dal più anziano della famiglia riunita attorno al focolare. Un autorevole studioso, George Dumézil, ha formulato l’ipotesi che la sabina Vacuna, la Madre Terra vacua ormai di frutti ‒ cui dopo gli ultimi raccolti erano dedicati i rituali fuochi d’autunno (“uacunales foci”) e tavole imbandite ‒ fosse anche protettrice degli assenti durante la loro vacanza e ne propiziasse il ritorno.
Da quei villaggi, in questo tempo ogni anno Parte col padre il figlio, il zio col nonno, Restano appena quei che più non hanno Lena e vigor qual pria, per cui non ponno; Costoro in guardia delle donne stanno, Gli altri, conforme i lor bisogni vonno, Uomini adulti e giovani di senno, Vanno per quella via ch’ora vi accenno.
Il cammino seguito dalle greggi che si recavano nella campagna romana, da Leonessa, percorrendo la Vallonina, attraversata Valpagana, valicava il Monte Corno scendendo verso Poggio Bustone e Cantalice. Attraversata la pianura reatina, percorrendo la Salaria, le transumanze si dirigevano a Nerola. Da lì, passando per Monterotondo, raggiungevano la campagna romana. Un percorso alternativo, seguendo il corso del Rio Fuscello che nasce ai piedi del Monte Tilia, raggiungeva Polino attraverso l’antica via che univa il borgo medievale fortificato del Fuscello al castello di Polino.
Secondo un’antica tradizione abruzzese (Leonessa rimase aquilana fino al 1928) il bordone che accompagnava i transumanti doveva essere di nocciolo, legno dotato del potere di mettere in fuga i serpenti. Il greco Dioscoride raccomandava di portare nocciole nella cintura per allontanare gli scorpioni e una leggenda germanica raccolta dai fratelli Grimm narra che la Vergine, assalita da una vipera mentre era intenta a coglier fragole per il suo Bambino, trovò rifugio tra i rami di un nocciolo. Riconoscente, benedì l’umile alberello che, da allora, fu dotato del potere di tener lontane le serpi.
Su gli aridi finocchi ove ha già spasa Doppia pelle, il pastor dorme e riposa, E con la mente di pensieri invasa Sogna la prole sua, sogna la sposa; Si desta e pensa serio alla sua casa, Che lasciolla del tutto bisognosa, E quest’è quel che il cor gli affligge in guisa Che pargli aver da sen l’alma divisa.
Il giaciglio dei pastori ‒ la “rapazzola” ‒ era composto da un graticcio di rami poggiato su “forcine” di legno infisse nel terreno. Sul pagliericcio di fieno o erbe silvestri, qui preparato con rami di finocchio selvatico, venivano stese (“spase”) pelli di pecora. A volte, il pensiero della famiglia lontana impegnata nella quotidiana impresa del sopravvivere, interrompeva il meritato sonno del pastore e questi, a lume di candela o nelle brevi pause concesse dal lavoro, affidava alle lettere i suoi pensieri:
Dar notizia di me ti posso intanto; Sino al presente dì bene mi sento Solo mercè del Nume unico e santo, Che adorno fè di stelle il firmamento; Ma rivolgendo il piè per ogni canto Passo li giorni miei, fra pena e stento, E quel che mi rende il cor consunto, La nostra dura lontananza appunto.
Il lavoro diventa più faticoso se il cuore è oppresso dalla pena: nel caso del pastore, dalla nostalgia del borgo natale, dal vuoto creato dalla lontananza dei cari. Per quanto riguarda gli stenti, l’alimentazione del personale di servizio, oltre alla razione giornaliera di pane e ricotta, pasta, sale, legumi, comprendeva un po’ di carne nei giorni di festa, o quando un capo di bestiame moriva, secondo il detto: «Acquacotta, ricotta e pecora morta». “Acquacotta” dichiara che il principale ingrediente del pasto serale era l’acqua calda con l’aggiunta di qualche erba di campo, versata sul pane raffermo e condita (nelle versioni di lusso) con una spolverata di cacio pecorino. «Quannu lu bufurghittu fa baldoria, / bròdu de remolaccia e de cicoria». Il ramolaccio è il Raphanus raphanistrum L.; la cicoria è il tarassaco, o dente di leone. In ogni caso, per via della quantità di pane ammollo, la frugale zuppa riempiva la pancia: «Acquacotta, pane spreca e trippa abbotta».
Se vuoi disacerbar, diletta sposa Quella pena crudel ch’ho in petto chiusa, Alla lettera mia rispondi in prosa Senza punto indugiar conforme si usa, Dammi nuova di te se qualche cosa Ti occorre mai, non dei restar confusa, Al tuo consorte il tuo voler palesa, Che non guarda per te veruna spesa.
Il pastore chiede alla sposa di rispondere alla sua lettera, non in ottave, certo, ma nella prosa stentata di chi appena sa scrivere. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, spose e fidanzate chiedevano al “vetturale” incaricato di consegnare la corrispondenza, o al parroco, di trasformare la loro voce in segni. Il compenso consisteva, in genere, in quattro uova e un timido “grazie” balbettato con la vergogna d’essere ignoranti e di aver dovuto affidare a terzi i propri sentimenti e le questioni di famiglia. D’altro canto, neanche i pastori compositori di ottave, spesso, sapevano scrivere ed erano costretti a dettare i loro versi a qualcuno che sapesse tenere in mano la penna. Le ariosteggianti ottave di Angelo Felice Maccheroni furono dettate a un “vergaro” che, verso per verso, le trascrisse. Un’impietosa, vecchia strofetta, si burlava della verve letteraria dei pastori: «Lu pecoraru quanno va ‘n maremma / se crede d’esse’ giudice e notaru: / la cóva (coda) de la pecora è la penna, / lu sicchiu de lu latte è ‘l calamaru», o, in modo più diretto: «la groppa de la pecora è la carta, / ce scrive ‘n accidenti che lu spacca».
Rispetta i cenni miei, vivi lontana Dai Proci, qual Penelope in persona Guardati conversar con gente strana Ancorché avesse in mano la corona, Per la casa propensa, ai figli umana Mostrati ognor, qual madre ottima e buona, Vivi i giorni così di gioja piena, Di me non ti pigliar veruna pena.
Dei saluti del prete ti ringrazio, Meglio sarìa non me ne dessi indizio, Non ci parlar neppur per breve spazio Che potrebbe recarti un pregiudizio; il prete, moglie mia lo scrive Orazio Dice addrizzar gli affari a Cajo, a Tizio; Va nelle case altrui quando stà in ozio Per addrizzare il proprio suo negozio.
Nel caso si fosse lasciata a casa una moglie giovane o una fidanzata, tra le pene suscitate dalla lontananza vi era la gelosia che pungeva più delle pulci sotto i rustici panni. Se l’antico detto «Lontano dagli occhi, lontano dal cuore» rispondeva a verità, otto mesi di forzata separazione avrebbero offerto ai malintenzionati una ghiotta opportunità, e obbligato l’amante o lo sposo lontano a percorrere un lungo sentiero irto di rovi. Devoto cristiano, ma imbevuto di anticlericalismo garibaldino, Maccheroni punta i suoi strali contro il prete del villaggio. Ma il poeta-pastore non è l’unico: un antico “dispetto” cantato dai mietitori ‒ molti provenienti dalle Marche ‒ recitava: «Mo ch’è vinuta l’ora de lu mète / povera bella mia, chi sse la gode? / e se lla gode quel boia de lu prete», a volte con la chiusa «oppuramente quarghe sbirru o frate».
Ai crucci del marito, la moglie risponde lamentando la scarsezza di grano per il pane e la pasta; la mancanza di farro e lenticchie; la penuria di legna: ormai è primavera, nei campi il grano germoglia ma i monti sono ancora coperti di neve. E fa freddo. Ma ciò non fa meraviglia, del clima locale si diceva: «Leonessa: undici mesi de friddu e unu de friscu». Tra le buone notizie: il peso del porcello, il parto della pecora e l’inizio d’una nuova gestazione della sposa fedele. Il maiale, nel lungo periodo invernale, offriva preziose proteine animali. Si usava dire: «Nengua, nengua s’ha da ninguà, so ‘ccisu lu pórcu, so fattu lu pa’, Nevichi pure, se deve nevicare, ho ucciso il maiale e ho fatto il pane». Il gregge domestico, composto da qualche pecora e un paio di capre, d’inverno rimaneva nella stalla, a primavera ruzzava sui prati. Non c’era bisogno di portarlo a svernare nella campagna romana, o in maremma, come bisognava fare con le sterminate greggi dei Torlonia, dei Massimo, o di altre famiglie della nobiltà romana d’antico blasone. Per quanto riguarda l’arrivo d’un nascituro, la notizia in sé era lieta ‒ in campagna c’è sempre bisogno di braccia ‒ ma con l’incognita del sesso: se fosse nato un maschietto, l’evento sarebbe stato celebrato con suonatori d’organetto e poeti a braccio, vino, pane e prosciutto offerti ai passanti fuori dell’uscio di casa. Se fosse nata una femmina, il prosciutto sarebbe stato sostituito da una “spalletta” di minor pregio, senza suonatori né poeti. Nelle famiglie dedite alla pastorizia, i figli nascevano in maggior parte tra marzo e maggio: prima di giugno non c’era modo di fare l’amore e, appena tornati a casa, l’amore era la prima cosa che si faceva. Un detto recita: «Chi nasce de gennaru / n’è fiju a ‘n pecoraru».
Coi figli insieme anch’io vivo contenta, Mercè l’alta Bontà Divina e Santa, Solo il continuo freddo mi tormenta, Che di neve ogni colle ancor si ammanta; A germogliar comincia la sementa; il porchetto pesò libre quaranta, La pecora ha figliato, io sono incinta Sol per opera tua, che non son finta.
Devi saper di più che la provista Del grano, altri due mesi non mi basta, Se un altro rubbio* o due, non se ne acquista Non avrò certo con che far la pasta; Ho terminato il farro, e ciò mi attrista, Son di lenticchie ancor priva rimasta, Li figli senza scarpe, io sono vesta**, E l’esattor sovente mi molesta.
Dunque marito mio sia tua la cura Di provveder la tua famiglia cara, Intanto io ti saluto, e son sicura Che non avrai per me la voglia avara, Ti salutano i figli, e con premura La tua Benedizion chieggono a gara E ti saluta il buon curato ancora; Addio, che altro da dir non ho per ora.
ANGELO FELICE MACCHERONI Poeta pastore di LEONESSA Frazione PIEDELPOGGIO
Dal generale naufragio della rustica musa d’un tempo, quando nell’amore la cortesia era d’obbligo e la ricerca di bellezza spingeva a imitare i grandi poeti con versi a volte maldestri scritti negli stazzi o nelle capannucce fumose, si è salvato molto poco o nulla. Da parte nostra, abbiamo avuto la sorte di salvare dall’oblio due lettere in ottave conservate nella memoria di un vecchio pastore di Villa Massi (Ca’ Massu) una frazione di Leonessa. Un tempo erano scritte a matita in un quaderno, assieme alle minute di altre lettere inviate dalla campagna romana a una ragazza del borgo con la quale il pastore pensava di costruire un onesto futuro. Le cose andarono diversamente e il nostro finì con lo sposare un’altra donna. Quel quaderno, conservato tra i ricordi personali, finì nel fuoco. Così la consorte intese distruggere il ricordo d’una donna colpevole d’aver fatto cantare il cuore del suo uomo prima che lei entrasse nella sua vita. Rammento che l’anziano pastore, mentre attendevo con ansia che i led del registratore iniziassero a palpitare, chiuse gli occhi. Un’espressione di sofferenza gli si dipinse sul viso. Iniziò a balbettare frammenti di versi. «No me llu recordo!… No me lli recordu!…». Poi, il volto si distese e i versi proruppero, uno dietro l’altro, formando le ottave tra qualche lacrima serena.
1. Signorina, vi giuro, il mio pensiero il mio ideale è sempre fisso a lei, certo, mi creda, quel ch’io dico è vero io non riposo più solo per lei. La tua persona mi tormenta e credo che vivere più a lungo non potrei se la tua persona impertinente del mio gran male non si sente niente.
Io lo prego quel Dio, l’Onnipotente, che possa restaurar la vita mia, quello che porge aiuto a ogni dolente quel che fa nascer tanta simpatia. Il mio cuor l’ha fatto prepotente e va cercando la persona tua credi ragazza che ti pongo il cuore: la mia vita ha bisogno del tuo amore.
Se sei una donna che sai ripensare al mio voler non devi contraddire ché giorno e notte sempre sto a pensare dal gran pensiero mi sento morire. Perciò ho voluto questo a lei svelare: se la fortuna non mi vuol mentire io vorrei mischiar la nostra razza, vorrei sposare a te, bella ragazza.
Io nel mondo ne vidi abbastanza belle ragazze e di tanta delizia ma no’ la vidi con quella tal grazia la quale è lei e di tanta mestizia. Lei sola è la persona che mi sazia lei sola è la gran donna di letizia lei sola è la più bella tra le belle somiglia alla maggiore delle stelle.
Scrivo ‘sto foglio con una speranza d’essere al mondo il più felice nato se contraria la trovo ora, ragazza, credi sarei il più sventurato più con ragazze non farei alleanza con altre donne non sarei sposato soltanto lei, dolce leggiadria, farà felice la persona mia.
Voi siete al mondo la gran donna pia che fece nascer Dio sol per amare amerai dunque la persona mia perché io ti amo con perfetto amore. Per te sento il mio cuore scappar via dentro il mio petto più non vuole stare soltanto per il tuo viso tanto bello ch’è tanto tempo che io penso a quello.
Per te sento il mio cuore meschinello e vincere non posso il grave affanno attendo sempre quel mesetto bello di rivederti già mi par mill’anno. Io son nato tra gli altri poverello per questo riconosco il grave danno ché la tua persona e leggiadria attende uno d’alta signoria.
Quella sarebbe la rovina mia come ti ho scritto nel foglio passato se sei contraria alla domanda mia meglio sarebbe che io non fossi nato. Or la saluto perché conveniva, il suo diletto uomo innamorato s’affida a lei e il nome ora le dice si chiama, certo, Antonio De Felice.
2. Son tanti mesi che io lontano vivo con la speranza di dimenticarti ma sappi, bella, che quando di te son privo somiglio a un giocatore senza carte e se col gioco si rimane privo delle grandi ricchezze e dei miliardi un vero giocator che al gioco tiene privo di carte vive in aspre pene.
Così succede a me che ti vuol bene tutta la mia passion verso di tene la volsi quando ti conobbi bene ché mi accendesti il sangue nelle vene ma visto che il tuo cuore non contiene altro che crudeltà verso di mene io me ne allontanai contro mia voglia e ancora vivo fra tormenti e doglia.
Ancora il mio cuore trema come foglia da quando ti lasciai, o Maddalena, sento che si consuma e mi fa noia saperti bella e mi volti la schiena. Spero che l’hai cambiata la tua voglia che ora mi accetti con faccia serena perciò ti mando questa letterina per dirti la mia idea, o signorina.
A li miei occhi sei la più carina che in tutto il mondo non ha paragone ti vorrei assomigliare a una regina soltanto che ci manca il seggiolone*. Di altri ornamenti la tua personcina è già dotata da nostro Signore ora io penso che ci vuol marito perciò mi offro per tuo amante fido.
In questo mondo mi trovo smarrito e cerco una persona in compagnia che mi vuol bene e che mi porge aiuto che mi accompagni in una retta via. Perciò da quando io ti ho conosciuto ho scelto te come persona pia che possa soddisfare la mia voglia: rispondi presto e levami ‘sta noia.
Vedo ogni pianta rinnovar la foglia così rinnoverai il tuo pensiero se prima il mio parlar ti facea noia ora spero mi accetti volentieri spero che non sei dura come soglia altrimenti mi mandi al cimitero perché a ‘sto mondo do’ c’è forza e pace nulla gli manca a chi il lavoro piace.
Io già mi sento di essere capace di provvedere tutto il necessario, se la fortuna poi sarà fallace Iddio comanda il condottier per mare. Ora ti dico fai come ti piace e ti saluto perché è necessario or chi ti ama il nome qui ti dice si chiama certo Antonio De Felice.
_____
*seggiolone: il trono
Fonte Amatrice TRANSUMANZA
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.