Simone Marcenaro-La lingua dei trobadores-Viella Editrice-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINASimone Marcenaro-La lingua dei trobadores

Simone Marcenaro- La lingua dei trobadores

Profilo storico-linguistico della poesia galego-portoghese medievale

Viella Libreria Editrice-ROMA

 

SINOSSI-

Che cos’è il galego-portoghese? La lingua dei poeti, dagli ultimi anni del XII secolo fino alla metà del Trecento, è la stessa usata per le opere in prosa o nei documenti giuridici e notarili? Quali sono le sue principali caratteristiche?
Il manuale prova a rispondere a queste domande, seguendo un’impostazione didattica rivolta anzitutto agli studenti di Filologia romanza e Letteratura portoghese che si misurino per la prima volta con questa affascinante tradizione letteraria.
Il volume si divide in due parti: nella prima si propongono i lineamenti di grammatica storica della lingua galega, soffermandosi in particolare sul rapporto che la lega al portoghese e prestando attenzione alle prime attestazioni scritte. La seconda parte affronta invece la lingua dei trobadores, offrendone una descrizione il più possibile esaustiva che prenda in esame – per la prima volta in un manuale di questo genere – le variazioni grafiche, fonetiche e morfologiche inferibili esclusivamente dall’analisi diretta dei canzonieri. 

INDICE

  • Avvertenze
  • Introduzione
  • Cenni di storia della lingua e grammatica storica
    • Breve profilo di storia della lingua galega dalle origini al XII secolo
    • I primi documenti del galego-portoghese (sec. XII-XIII)
    • Galego e portoghese dal XIII secolo
    • La nascita della poesia trobadorica (sec. XII-XIV)
    • Lineamenti di grammatica storica: fonetica
      • 1. Vocalismo tonico
      • 2. Vocalismo atono
      • 3. Dittonghi e iato
      • 4. Nasalizzazione
      • 5. Consonantismo
        • 5.1. In posizione iniziale; 5.5.2. In posizione intervocalica; 5.5.3. In posizione finale; 5.5.4. I principali nessi consonantici; 5.5.5. L’azione di iod e di wau ; 5.5.6. La lenizione.
      • 6. Altri cambi fonetici
        • 6.1. Assimilazione e dissimilazione; 5.6.2. Cambi per sottrazione: aferesi, sincope, apocope; 5.6.3. Cambi per addizione: protesi, epentesi, epitesi; 5.6.4. Cambi per trasposizione: metatesi e spostamento dell’accento.
      • Lineamenti di grammatica storica: morfosintassi
        • 1. Sostantivi e aggettivi
          • 1.1. Derivazione da casi diversi dall’accusativo; 6.1.2. La sparizione del neutro; 6.1.3. Classi sostantivali; 6.1.4. La formazione del plurale; 6.1.5. L’aggettivo.
        • 2. Affissazione
          • 2.1. Prefissi; 6.2.2. Suffissi; 6.2.3. Parasintetici.
        • 3. Il pronome
          • 3.1. Pronomi personali; 6.3.2. Possessivi; 6.3.3. Dimostrativi; 6.3.4. Relativi e interrogativi; 6.3.5. Indefiniti; 6.3.6. Numerali.
        • 4. L’articolo
        • 5. Le preposizioni
        • 6. Le congiunzioni
        • 7. L’avverbio
        • 8. Il verbo
          • 8.1. Generalità; 6.8.2. Tema del presente; 6.8.3. Tema del perfetto; 6.8.4. Futuro e condizionale; 6.8.5. Infinito e participio; 6.8.6. Il passivo; 6.8.7. Verbi irregolari.
        • I canzonieri galego-portoghesi
          • I manoscritti: tra grafia e fonetica
            • 1. Panoramica sui principali fenomeni grafematici
            • 2. Alcune particolarità fonetiche
              • 2.1. Alternanza di vocali toniche e atone; 7.2.2. Nasalizzazione e denasalizzazione; 7.2.3. Casi di conservazione di -l e -n-; 7.2.4. Nasali e laterali palatali; 7.2.5. Fenomeni di fonetica sintattica; 7.2.6. Epitesi di -e.
            • Particolarità morfosintattiche
              • 1. Sostantivi e aggettivi
                • 1.1. Affissazione; 8.1.2. Castiglianismi, provenzalismi e oitanismi; 8.1.3. Hapax e nomi composti.
              • 2. Pronomi
                • 2.1. Forme toniche e atone; 8.2.2. Possessivi; 8.2.3. Dimostrativi e indefiniti.
              • 3. Articoli
              • 4. Preposizioni
              • 5. Congiunzioni
              • 6. Verbi
                • 6.1. Particolarità nel tema del presente; 8.6.2. Particolarità nel tema del perfetto; 8.6.3. Particolarità del futuro e del condizionale; 8.6.4. Tempi composti; 8.6.5. Affissazione; 8.6.6. Incoativi; 8.6.7. Castiglianismi e forestierismi; 8.6.8. Tavole dei verbi più importanti
              • 7. Avverbi
                • 7.1. Principali avverbi; 8.7.2. Locuzioni avverbiali; 8.7.3. Avverbi pronominali.
              • Bibliografia

 

L’Autore-Simone Marcenaro-Ha conseguito il Dottorato di ricerca presso la Scuola di Dottorato europeo in Filologia romanza dell’Università di Siena. Si è occupato di lirica satirica galegoportoghese, in una prospettiva comparatistica con la poesia trobadorica occitana. Ha curato l’antologia di testi con traduzione a fronte e commento Canti di scherno e maldicenza e sta lavorando con Pilar Lorenzo Gradín all’edizione critica del trobador portoghese Roi Queimado.

Viella Libreria Editrice

Via delle Alpi 32 – 00198 Roma
Tel. 06.8417758 – Fax 06.85353960