Poesie di Michael Krüger

Biblioteca DEA SABINA

Poesie di Michael Krüger

Michael Krüger
Michael Krüger

Leopardi e la lumaca

Una lumaca striscia per la terrazza,
un viscidume che va sul ventre, felicemente
sfuggita all’agitazione del giardino. Tenera,
duttile, cornea, aspira il suolo, diretta da un magnete
sotto i marmetti. A testa alta
questo sacro animale con dignità offensiva
taglia la strada alle formiche ove fervono i traffici
e si scambiano carichi da confonder
la vista. Sorella di Sisifo,
lei lavora in pianura, naturale nemica
della ripetizione.
Il centro è raggiunto, in gran silenzio quasi
non si dovesse dar scosse alla casa del mondo
che è piena di crepe invisibili.
Ora penso al tempo, non alla felicità,
perché soltanto come infelici siamo immortali.
Ma lo capiamo che l’ordine funziona
solo con questa lumaca che ora ha fatto il giro
del quadrante bianco del suo orologio?
A che pro saremmo nati, dice Leopardi,
se non per riconoscere come saremmo felici
a non esser nati?

Discorso del filosofo

Di notte,
quando il mondo ha una chance,
mi metto al lavoro.
Non vi aspettate che ci sia un sistema.
L’ audacia mi è stata sempre estranea,
per una scuola ero troppo stanco,
l’ignoto mi faceva paura.
Un futuro del pensare
non so figurarmelo,
la distanza fra concetto e concetto
aumenta, e sul passato
gravano pesanti nubi.
Tutto quello che ancora vedo
sono delle orme venute da lontano
che io traduco con cura
prima che si perdano.
Del mio libro sull’etica
ho scritto solo la parola ››io‹‹,
e anche questa con mano insicura.
Ogni tanto l’infanzia mi manda
Una cartolina: ti ricordi?
Ma questo a rigore
non è una filosofia.

Discorso di Pascal

Gli animali non conoscono ammirazione.
La lepre più veloce non ottiene
più cibo di quella più lenta,
il cavallo vincente sta
nella stalla accanto al perdente
che condivide la sua lingua.
Stupidità o virtù?
Virtù.

Schubert, Impromptus

La porta è aperta,
nella casa c’è uno
che vive la mia vita
sulla mia vecchia sedia.
Legge, sottolinea,
triste scuote il capo.
La pazienza della scrittura
che trascina tutto con sé!
Adesso alza gli occhi, spaventato,
uno sguardo come cenere fredda.
Parla con me
quando, stanco di leggere,
cerco di domare la tristezza,
il coro del mondo che va a pezzi.
La porta è aperta.
Nella casa c’è uno
che suona Schubert, gli Impromptus,
è così strappalacrime così preciso
che al momento non fa proprio niente
se si sciolgono i poli,
perché lui suona da pari a pari
con la morte.

Discorso del viaggiatore

Ho percorso l’Italia
da sud a nord
come voleva la strada.
Non ho fatto esperienze.
A Napoli un cane come
non ne vidi mai stava
a guardia del sole nascente;
dietro Ravenna tesi l’orecchio
al sommesso oracolo della pioggia;
in Maremma vidi mosche
negli occhi dei bovini, e me stesso.
Quasi troppo per una vita.
Col tempo appresi
a condurmi fra le vie traverse
che non portano a nord.
A Roma, ne devo far menzione,
osservai formiche rosse
che volevano trascinar via il Pantheon.
Per il resto, camminando lessi
le brevi poesie di Ungaretti
fino a che non si furono dissolte
nella mia radiosa felicità.

(Traduzione di Anna Maria Carpi)

Oroscopo

Il consiglio delle stelle si è ritirato
dietro le nubi. Dai loro esili bordi
s’intuisce come la mia vita cambia.
Amore, salute, esiti professionali
e in mezzo il piccolo velivolo “se”
che va di stella in stella
e scarica le notizie importanti.
Infine dopo giorni il messaggio liberatorio:
o l’uomo non si è ancora trovato
o si è perduto per sempre.
Questo son io, qui in mezzo, sotto le stelle.

Come vanno le cose

È tutto tranquillo. Non è successo niente.
L’errore di scoprire il mondo lo rimpiangiamo da un pezzo.
Ogni colpo di vanga, ogni osso ritrovato, ogni speranza dissepolta:
la loro inefficacia è dimostrata da un pezzo. Le rovine
si edificano su progetto, anche questa una vecchia soluzione per dopo.
Sulle macerie artificiali abitano famiglie, accanite
a distribuire foto a colori: istantanee senza garanzia.
Si parlava di una piccola lista di obiezioni,
ridicolaggini, non mette conto di parlarne: non mette conto
comunque d’interrompere gli altri.
Tutto è tranquillo. Non è successo niente.
Le piccole ferite sanguinano come al solito, i ritardi
non hanno motivo. In altre parole, in altro modo,
detto altrimenti: il caso ne esce di nuovo vittorioso,
la ragione è battuta: nemmeno questo
le si vede addosso. Il suo profilo si è fatto più morbido
da quando parla solo di se stessa, i suoi occhi sono
più accademici, ogni sua uscita è facilmente scusabile.
È uno spasso diabolico starla a guardare: le soavi
drammatizzazioni della sua indifferenza.
È tutto tranquillo. Non è successo niente.
I sentimenti si sono fatti meno vistosi, era da aspettarselo, l’odio,
si è mutato in invidia. Non vi eccitate,
niente storie, niente malinconie: il finanziamento dell’apatia
è assicurato. L’export si sta riprendendo. La vita
è ora capace di miglioramento, finalmente
gli sforzi sono valsi la pena. Al museo, indifese,
le timide ambizioni dei passati:
a ognuno si fa chiaro come il sole su cosa si è infranta la storia.
Non è successo niente. È tutto tranquillo.
L’alfabeto è di nuovo in uso, le tabelline,
il dialogo ha congiuntura. I vecchi cappelli,
le vecchie profezie, i vecchi fenomeni: tutto
sembra nuovo. Ognuno da ieri ha la chiara sensazione
di esserci. Ognuno si presenta bene. Ognuno guarda ognuno
con interesse. Le conversazioni balbettanti
sono ammutolite, tutto scorre, fluisce, gli intimi
deragliamenti non ci sono più. L’oscuro è stato eliminato:
aforismi descrivono il mondo con mortale chiarezza.

 Discorso del postino

So già cosa mi aspetta, oltre alla pioggia,
novembre. Il futuro non conosce
nessuna nicchia, anche le domeniche occupa
fino a tutto settembre. Bisogna essere
bambini, per gioire del prossimo aprile,
e maggio, anche se misurato, è pieno
di false attese. E giugno?
Imbrattato di scrupoli,
le circostanze inevitabili della vita.
Ad ore mi si consuma
il tempo, anche ad agosto. Se resto
in vita ci vedremo a dicembre,
non dimenticarti quello che volevi
chiedermi. C’è ancora un giorno libero,
poco prima la fine dell’anno.
Per sempre resterà il desiderio
di non volere sapere quando
ci raggiungerà la disgrazia, che non
è segnata sul calendario.

Neve

C’è odore di neve,
un odore che non occorre descrivere,
niente grandi parole di meraviglia.
Onde, le ultime, tremolano sul mare,
sottili come matite, finché il ghiaccio
non le fissa e stampa in metri regolari.

Le nostre condizioni sono buone,
leggiamo il giornale, guardiamo la televisione,
osserviamo Amleto e i suoi dubbi,
amiamo Mörike e gli Impromptus di Schubert,
anche la povertà non ci lascia insensibili,
né la vicina né la lontana.

Il nostro vicino sapeva tutto del sanscrito,
adesso si è tolto la vita
perché sua moglie l’ha lasciato. Poco fa
lo vedevamo ancora in giardino occupato coi merli,
curvo come un interrogativo, gli uccelli
a saltellargli intorno come tanti puntini.

Si vive più a lungo di quel che si credeva.
Distinguiamo i concetti giusti
dagli sbagliati. Amiamo la neve
quando i sentieri sembrano i bordi
degli annunci mortuari. Tronfia
la morte scansa la vita

e già è dileguata nel bianco.

Spostare l’ora (Mondadori, 2015), trad. it. A. M. Carpi

PONTE

Solo un esile ponte che collega
buio a buio. E una luce
che risolve il mondo in tanti puntini
che noi colleghiamo tra loro a fatica
per trarne un’immagine – quasi avessimo
diritto a un quadro ben incorniciato.
Da nord soffiano frasi incomprensibili
su dove passi, parole d’infanzia, immerse
nel miele, tenute contro vento,
che vogliono colpirci, qui, sul ponte
che collega buio a buio.
Sotto di noi l’acqua smussa le pietre
perché possano poi sciogliersi in mare.
Com’è esiguo il ponte che collega
i tuoi occhi: è come un grido
al di sopra della muta paura, nulla più.

Michael Krüger

(Traduzione di Anna Maria Carpi)

da “Poco prima del temporale”, in “Il coro del mondo. Poesie 2001-2010”, “Lo Specchio” Mondadori, 2010

Michael Krüger
Michael Krüger

Anna Maria Carpi:”Michael Krueger (1943), qui travestito da filosofo, dà un’ironica smentita d’ogni possibile pensare filosofico: ha scritto, dice, un trattato di etica ma costituito paradossalmente da un’unica parola, “io”, e anche di questo io è malcerto. L’io è un minimo segno, fra le pesanti nubi del passato, un futuro inimmaginabile e il proliferare di concetti sempre più distanti fra loro – allusione ai mille saperi odierni che non dominiamo più. Cara gli è soltanto l’infanzia che però gli manda un messaggio elementare, una banale cartolina. Il filosofo è di fatto un uomo senza qualità, caotico, pauroso e subito stanco. Eppure in questa totale professione di sfiducia non v’è cinismo né disperazione: i toni sono cordiali, fraterni, e rivelano la sostanza dialogica della poesia di Krueger, aperta al mondo e mai oscura. In “Lettera a casa” (nel “Coro del mondo”, p.67) si dice che non è nemmeno vero che la storia sia finita, come anni fa ha annunciato il presuntuoso giapponese Fukujama“.