Rossella Renzi- Poesie da “Disadorna”-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

Rossella Renzi
Rossella Renzi

Rossella Renzi- Poesie da “Disadorna”-

Alcuni testi da: Disadorna

Tu che lo sai, dimmi cos’è
essere luce in questo lamento
che arriva da lontano.

Essere luce nel fragore
nel desiderio, nella speranza
quando la vita si schianta.

Dimmi il peccato nella mano tesa,
nella lingua del corpo che si fa canto.

***

Ci scorderemo di tutto
non sapere sarà la nostra verità
mentre l’acqua inizia a tracimare
ripassiamo le nostre iniziali.

***

C’è un punto sul collo
tra cuore e clavicola
dove si raccolgono le lacrime.

Nel solco appena accennato ristagna,
fa male. Se scavi in quel punto, Camille
comprendi una figura di madre
il suo corpo, gli occhi più grandi
il dolore non detto
le mani incrociate sulle ginocchia.

***

Apro gli occhi intorno è buio
crepe sul mio ritratto
polvere sul vetro
una cornice sghemba
siamo chiusi nell’umano rumore.

Uno schianto di stelle
questo inizio d’agosto.

***

Eri scintilla o la bestia che fugge
esiliata nel chiaro di bosco
eri fanciulla ferita nel fianco
la madre con due rose sul grembo.
Eri seme, frutto, ramo spezzato
il silenzio nella tana del fuoco.
Eri la parte migliore del giorno
l’ultimo volo possibile.

 

Cinzia Demi
Cinzia Demi

Articolo di Cinzia Demi

Per Missione Poesia, rubrica di poesia italiana contemporanea, esaminiamo “Disadorna” (peQuod Edizioni) il nuovo libro di Rossella Renzi, che si rinnova nella poetica cercando, questa volta, di liberarsi del “peso” delle parole, ricercandone la radice, la nudità di forma, la verità di fondo nella consapevolezza del supporto che quest’ultima, attraverso la poesia, può dare alla fragilità umana.

******

Rossella Renzi, laureata all’Alma Mater di Bologna con la testi su Eugenio Montale e la poesia del secondo Novecento,  è nata Castel San Pietro Terme nel 1977, vive in provincia di Ravenna, insegna materie letterarie negli Istituti superiori. In poesia ha pubblicato: I giorni dell’acqua (L’arcolaio 2009), Il seme del giorno (L’arcolaio 2015), Dare il nome alle cose (Minerva 2018), Disadorna (peQuod 2022); il saggio in E Book Dire fare sbocciare. Laboratori di poesia a scuola (Pordenonelegge 2018). È redattrice di «Argo» e di «Poesia del nostro tempo». Per la casa editrice Argolibri dirige la collana “Territori” per cui ha curato il volume Argo 2020 L’Europa dei poeti. Con altri autori ha curato L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie e numerosi Annuari di poesia. Lavora per approfondire il dialogo tra la poesia e le diverse forme artistiche. Collabora con l’Associazione Independent Poetry attiva nell’organizzazione di eventi sul territorio romagnolo.

 

Per un approfondimento sulla sua poetica vedere anche l’articolo precedente al link:
https://altritaliani.net/la-voce-poetica-di-rossella-renzi-il-seme-del-giorno/

Disadorna

Il volo è il leitmotiv di Disadorna, l’ultimo libro di Rossella Renzi, uscito nel 2022 per i tipi di peQuod: sia che si tratti di evocarlo attraverso la presenza di falene o farfalle o comunque piccoli insetti (il primo lepidottero si incontra sei volte nello scorrere dei testi), sia che si parli di ali o di voli o di uccelli sembra davvero che questa sia la dimensione in cui l’autrice vuole calarsi maggiormente, si senta a suo agio, ne ravveda una necessità di narrazione:
È il cielo delle falene bianche/solcato da un solo giorno./È la possibilità del gesto/che non è stato/che non ti ha salvato.

Così, se la parola che compone il titolo dell’opera, disadorna, ci fa pensare a qualcosa privo di orpelli, di ornamenti, di fronzoli è ancora più vero che per volare, come per camminare, è necessario spogliarsi di molte cose, di quelle inutili e pesanti cose che diventerebbero solo una zavorra, ponendo un ostacolo tra il voler essere e il voler fare, tra il sentire e il rappresentare, tra le parole scritte e il loro significato, o senso che dir si voglia. Rossella Renzi, come dichiara lei stessa in un’intervista, comincia dunque a liberarsi del “peso” delle parole, ne ricerca la radice, la nudità di forma, la verità di fondo e compone poesie brevi, con pochi ma lampanti flash che illuminano la pagina e la mente. Ed è proprio la ricerca di luce, il restarne fedeli, la consapevolezza del supporto che questa può dare alla fragilità umana, uno degli obiettivi della sua poetica. Del resto già in Dare il nome alle cose (Minerva Edizioni) Renzi accennava alla fragilità dei frammenti, intendendola come una condizione necessaria per porsi in ascolto dell’altro e accoglierlo dentro e fuori di sé, una condizione in cui spesso ci troviamo, volenti o meno, tutti noi. Ed è qui che, ritengo, si possa ritrovare uno dei compiti della poesia, che vivaddio ne ha parecchi – altro che cosa inutile, senza funzione alcuna, come certi affermano -: dalla necessità di raccontare – Sherazade raccontava storie per aver salva la vita, ricordate? – al bisogno di lasciare un segno del proprio cammino in questo mondo, al desiderio di ricercare la verità e quindi la luce a cui accennavo sopra, una luce che per lieve che sia sancisce la possibilità del volo.

Rossella Renzi

All’interno del libro, protagonista del susseguirsi dei versi, si intravede una figura femminile che incarna il concetto di disadorna, ma anche quello di trasformazione e adeguamento alle molteplici dimensioni che la vita stessa presenta, compresa quella del dolore incanalata, come si legge nei testi della prima sezione della raccolta, nei profughi di Lipa, che ripercorrono il tema della migrazione con gli occhi aperti sulle necessità e sui bisogno e al contempo sulle meraviglie dei mondi nuovi, sulla libertà: Siamo l’occhio spalancato sul fuoco/procediamo con passi tremanti/una leggera carezza nelle mani/per turbare la muta limpidezza/per rispondere al saluto dell’acqua. O, ancora, si incarna nella figura di Camille Claudel, nella vitalità emergente della sua scultura, nella passionalità e fragilità delle sue figure e della sua stessa persona quasi fosse in corrispondenza con l’autrice, con la sua poesia, con le forme espresse in entrambe le arti, con la potenzialità del talento divulgato non senza fatica da Camille, complice l’epoca della sua affermazione: Ti bastava lo scrosciare costante/della pioggia il battito regolare/del suo cuore nella tua mano,/tutto era lì in quelle due parole,/l’esistenza, il rumore.

Ma il talento di Renzi si incontra, senz’altro, anche nei riflessi dei suoi maestri, alcuni presenti nelle introduzioni alle sezioni quali María Zambrano, Yves Bonnefoy, Simone Weil, Osip Mandel’štam con i quali stabilisce un dialogo che diventa canzoniere illuminante, meticciato di voci, crocevia di pensieri tutti ritrovabili e rinnovati in Disadorna, opera che si dimostra complessa elaborazione di un intenso percorso di ricerca intorno alla poesia, sfociato in un manufatto dal vasto respiro europeo, con uno stile lirico e di misura, chiaro e volutamente denso di una materia magmatica che introduce a riflessioni memoriali altamente evocative, sentimenti di compassione, desiderio di immedesimazione, conditi da una preziosa familiarità con gli strumenti della poesia, mischiati sapientemente con un’originalità interpretativa che non vanifica il desiderio di formarsi una propria e riconoscibile voce da parte dell’autrice.

 

Cinzia Demi
Cinzia Demi

Cinzia Demi (Piombino – LI), lavora e vive a Bologna, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica. E’ operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. Dirige insieme a Giancarlo Pontiggia la Collana di poesia under 40 Kleide per le Edizioni Minerva (Bologna). Cura per Altritaliani la rubrica “Missione poesia”. Tra le pubblicazioni: Incontriamoci all’Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri (Pendragon, 2007); Il tratto che ci unisce (Prova d’Autore, 2009); Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012); Ero Maddalena e Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri (Puntoacapo , 2013 e 2015); Nel nome del mare (Carteggi Letterari, 2017). Ha curato diverse antologie, tra cui “Ritratti di Poeta” con oltre ottanta articoli di saggistica sulla poesia contemporanea (Puntooacapo, 2019). Suoi testi sono stati tradotti in inglese, rumeno, francese. E’ caporedattore della Rivista Trimestale Menabò (Terra d’Ulivi Edizioni). Tra gli artisti con cui ha lavorato figurano: Raoul Grassilli, Ivano Marescotti, Diego Bragonzi Bignami, Daniele Marchesini. E’ curatrice di eventi culturali, il più noto è “Un thè con la poesia”, ciclo di incontri con autori di poesia contemporanea, presso il Grand Hotel Majestic di Bologna.