Rossella Frollà- L’amico sconosciuto-Biografia di un amore
Interlinea edizioni-Novara
DESCRIZIONE
Daniele Mencarelli:«La storia di Bianca e Giorgio non è la storia di un amore, ma la storia dell’amore in quanto tale. Nella sua magnifica consistenza intangibile e al contempo totalmente corporale, l’amore è il desiderio di ogni essere umano che cerca nell’altro la sua completezza. Ma non solo questo. L’amore che si consuma costruendosi è sempre plurale, è storia di storie che si intrecciano, avvicendano, l’una figlia e genitrice dell’altra. Rossella Frollà, nel suo Amico sconosciuto, si avventura nel viaggio più rischioso e autentico per chi vive la letteratura come vocazione. Anche solo per un istante, un lampo di luce, dare volto all’amore, motore dell’universo» .
Con tavole di Livio Ceschin
Biografia dell’autore
Rossella Frollà nasce a San Benedetto del Tronto dove vive. Si è laureata presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Animata da grande curiosità intellettuale, vive molteplici esperienze lavorative giovanili nel settore della ricerca sociale e della comunicazione prima di approdare alla critica letteraria e alla poesia. Nel 2012 pubblica con Interlinea Il segno della parola. Poeti italiani contemporanei e si afferma come nome nuovo nel panorama della critica letteraria.
Sempre nello stesso anno riceve il primo premio poesia inedita al premio nazionale Alpi Apuane. Per Interlinea ha pubblicato inoltre la raccolta poetica Violaine (2015) e Eleanor (2017). Oggi fa della poesia la sua nuova frontiera di impegno umano e culturale. Scrive per “L’Osservatore Romano”, “Pelagos Letteratura”, per “Laboratori critici” e altre riviste letterarie on line.
Giovanni Grasso racconta la vita di Lauro De Bosis , un giovane poeta antifascista-
Icaro, il volo su Roma
Giovanni Grasso racconta la vita di Lauro De Bosis , un giovane poeta antifascista-
Lauro De Bosis , un giovane poeta antifascista
Roma, 1928. Ruth Draper, attrice newyorkese, è una donna colta, indipendente, schiva. Si è votata al teatro come una vestale al tempio e non ha mai ceduto alle lusinghe dell’amore. Fino a quando, nella Città Eterna per una tournée, non incontra il giovane e fascinoso Lauro De Bosis. Dandy per eccellenza, poeta per vocazione, antifascista per scelta, aviatore per necessità, Lauro è un visionario ma è anche un uomo coraggioso capace di passare all’azione: con due amici infatti ha fondato un’organizzazione segreta che diffonde messaggi clandestini di propaganda contro il regime. Tra il giovanissimo Lauro e la matura Ruth, nonostante diciassette anni di differenza, scoppia un amore travolgente e tragico, che si cementa nella lotta al fascismo. Sullo sfondo, l’Italietta del regime, ma anche l’inquieto mondo dell’antifascismo in esilio, tra Parigi, Londra e Bruxelles e l’America divisa tra i fremiti del jazz, la cappa del Proibizionismo e la Grande depressione. Dopo Il caso Kaufmann, Giovanni Grasso torna a mescolare storia e invenzione, ricostruendo nei dettagli l’epopea e il ricco mondo di relazioni di un eroe dimenticato che fece tremare la dittatura: la sera del 2 ottobre 1931, a bordo di un piccolo monoplano, Lauro De Bosis sorvolò Roma, beffando clamorosamente il regime, prima di scomparire nel Tirreno al termine di un volo fatale compiuto in nome della libertà
Lauro De Bosis , un giovane poeta antifascista
Articolo di Riccardo Borgia-I protagonisti della storia e le loro gesta d’impatto in alcuni casi rimangono sottotraccia. Questa è la storia di un uomo, Lauro de Bosis, un giovane poeta antifascista, aviatore improvvisato che il 3 ottobre del 1931 compì un gesto forte raccontato in “Icaro, il volo su Roma” per esprimere la sua lotta all’antifascismo. Lauro, sganciò dal suo aereo su Roma quattrocentomila volantini contro Mussolini e poi nel tentativo di ritornare in Corsica si inabissò nel Tirreno. La storia di Lauro De Bosis, però parte da una prima infatuazione per il fascismo, come molti altri italiani. In seguito, però aprì gli occhi in seguito al delitto Matteotti. La sua lotta antifascista, quindi inizia con la fondazione di una società segreta, Alleanza nazionale, che operò imbucando volantini antifascisti nelle cassette delle lettere degli italiani.
Lauro De Bosis , un giovane poeta antifascista
Questa fu l’inizio della storia di uno scrittore e poeta. Icaro, il volo su Roma è il primo romanzo di Giovanni Grasso, giornalista parlamentare e saggista e racconta appunto come Lauro de Bosis. Quest’ultimo isolato dagli altri antifascisti e accusato di essere interessato alla monarchia. La motivazione era legata alla sua convinzione che Mussolini dovesse essere abbattuto convincendo il re, il Vaticano e l’esercito a togliergli il potere.
Lauro De Bosis , un giovane poeta antifascista
L’evento di presentazione di Icaro, il volo su Roma
La pubblicazione dedicato alla figura di quest’uomo impegnato nella lotta all’antifascismo è stato presentato in un luogo iconico, ovvero la Sala Rossa del Foro Italico, ex palestra proprio di Benito Mussolini e realizzato in collaborazione tra il Comitato provinciale dell’Ansmes di Roma e il Club del Panathlon di Roma. I partner, Sport e Salute e Olympialex, sono quelli delle grandi occasioni. Lo stesso autore Giovanni Grasso fa una ricostruzione precisa della vita di Lauro De Bosis. Lo stesso parte dalla dedica con il nome dato alla piazza dove è ubicato il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Lauro De Bosis , un giovane poeta antifascista
“Insegante negli Stati Uniti e un antifascista che in una sua azione, l’ultima prima di morire, nell’ottobre 1931 sorvolando Roma con il suo piccolo aerea lanciò migliaia di volantini contro il fascismo. Sulla via del ritorno a Marsiglia, lui avrebbe voluto tornare a Barcellona, l’aeroplano sul quale volava è scomparso in mare, probabilmente per mancanza di carburante”. Queste alcune parole e passaggi di un libro che racconta anche il suo amore per l’attrice newyorkese Ruth Draper, più grande di lui di quasi vent’anni, che gli rimarrà accanto per tutto il resto della vita.
Questo evento ha quindi evidenziato non solo l’importanza di raccontare in una presentazione un personaggio di così elevata caratura ma l’attenzione per determinate figure. Le quali, dovrebbero avere nell’impatto sulla storia del nostro paese.
Il grande formichiere – e altre, piccole, favole in poesia di Niki-Rebecca Papagheorghìou
Il grande formichiere – e altre, piccole, favole in poesia
di Niki-Rebecca Papagheorghìou
Poesie in forma di favola, favole nere, brevi, per adulti, descrizioni cristalline di paesaggi emotivi e sonori congelati nel tempo.
Tra le “Illuminazioni” di Rimbaud e i racconti brevi di Kafka, in alcuni momenti sembra ricordare alcuni interni dei diari della Pizarnik, come alcune favole poetiche della Ombres, o quelle più surrealiste di Gertrude Stein; con la rigorosa arte della tessitrice di storie, la scrittrice greca Niki-Rebecca Papagheorghìou porta rapidamente il lettore nel vortice della sua voce – voce profonda eppure leggerissima, materna eppure sola – una voce femminile ed enigmatica.
Poesie fiabesche popolate di animali, piante ed oggetti che saturano lo spazio del racconto aprendo al suo interno un silenzio denso, di riflessione, di poesia.
Il libro sarà inoltre arricchito dalle illustrazioni a colori, dal tratto inconfondibile della disegnatrice Giuditta Chiaraluce, con l’introduzione di Evanghelia Stead, post-fazione di Francesca Sensini e un ricordo dell’editore greco Stavros Petsòpoulos.
Libro di grande successo in Grecia, già tradotto in Francia, di un’autrice ancora inedita in Italia.
***
Niki-Rebecca Papagheorghìou (Atene, 1948-2000)
o uomini, Ateniesi, Corinzi, Psichiatri e altri! Mi avete menomata!
All’università studia storia e archeologia, poi scrittura teatrale. Fin da piccola ha una relazione intima con scrittura, musica e pittura. Colleziona oggetti che compra al mercato antiquario di Monastiraki e accumula nella sua casa di Atene. Viaggia a Parigi, innamorata dell’arte surrealista e di Dalì, si ispirerà a quest’ultimo per il titolo Il Grande formichiere. Dopo le due raccolte di prose poetiche, pubblica Le due sorelle, un singolare fotoromanzo umoristico, costruito con fotografie di famiglia: Oltre a Kafka e ai surrealisti francesi, tra i compatrioti i suoi riferimenti letterari sono la generazione degli anni ’30, in particolare Nikos Karuzos, e tra le contemporanee Kikì Dimoulà e Maro Duka. Le sue opere sono lodate da scrittori come Evghenios Aranitsis e da critici come Takis Mendrakos. Nel 2000, la sofferenza psichica che la accompagna da sempre la porta al suicidio, che ha già tentato varie volte. Nel 2017 Il grande formichiere è stato tradotto in francese da Cheyne editore
***
a cura di Elisabetta Garieri e Andrea Franzoni
Illustrazioni di Giuditta Chiaraluce
Traduzione di Elisabetta Garieri
Progetto grafico di Giorgiomaria Cornelio
ARGOLIBRI – collana Talee diretta da Fabio Orecchini e A. Franzoni
«Ma ciò che vale ancor più delle parole, ancor più del chiaroscuro dei significati, è forse l’articolazione del discorso, la punteggiatura, la sintassi, il modo in cui il testo si estingue, cadendo all’improvviso, ma senza suono o peso, in uno sfondo imprecisato, senza chiudersi, senza finire.» Evghènios Aranìtsis, Le storie del lino, Eleftherotipìa, 17-7-1986
«Come Ernst anche lei ama il mondo vegetale, conosce gli animali, ha compitato il linguaggio minerale. Nelle viscere della terra, la sua Principessa del carbone ha letto le poesie del mondo di sopra. «Chi ha detto: “I fiocchi del fuoco nella legna dell’inverno?”» domanda al minatore, che non sa risponderle. E tuttavia, come altri poeti, anche lei deve aver sofferto della passione dei surrealisti per la dominazione. Come le formiche, che soffrono a causa del grande formichiere, anche lei deve aver penato, tra uomini e psichiatri. Lei preferiva le coccinelle, le lenticchie, le camomille analfabete, i pesci nella boccia, i gechi, i grilli, i coriandoli. Piccoli personaggi che vivono all’ombra delle grandi macchine.
Non per questo le sue piccole favole sono leziose. Ogni tipo di situazione viene ribaltata ad arte, con un umorismo abrasivo che squarcia ogni illusione. Dallo spirito surrealista, così come dai classici dell’antichità (Eschilo, l’Odissea, gli oratori), l’autrice prende in prestito soltanto ciò che serve per rendere le sue favole quotidiane così singolari, tra sogno, enigma e gioco.»
Dall’Introduzione di Evanghelia Stead.
«In conclusione possiamo affermare che la poeta sia una grande ri-ordinatrice del mondo. In greco «mondo» si dice kósmos, parola che nella lingua antica indicava anche «l’ornamento», inteso come qualcosa di armoniosamente congegnato, ordinato, euritmico e quindi piacevole ai nostri sensi (oggi la parola che indica l’oggetto è kósmisma). Cosa c’è dunque da riordinare nel mondo-kósmos? In realtà è proprio il dato apparentemente definitivo, assemblato, concluso, che risulta problematico all’io, incapace di piegarsi all’ordine inteso come comando implicito di adeguamento alla realtà. Con il suo fiuto naturale per gli intoppi, i malfunzionamenti e il materiale di recupero con cui sanare i guasti e le difficoltà dell’essere, la poeta smonta il mondo e lo rimonta con risultati inattesi; scombina i suoi componenti, li capovolge, ci costringe a vedere le cose altrimenti per vederle davvero. Apre passaggi di parole che ci conducono dalla lingua ordinaria – e ordinata – che definisce il mondo e lo chiude, lo incastra nei significati convenzionali, alla lingua poetica, che lo libera facendolo ruotare, scintillare, rimbalzare, splendere come uno dei nostri migliori accessori, come la palla con cui possiamo ancora giocare ai giochi più belli.»
Tratto da «Io che sono fatta di carte da gioco», post-fazione di Francesca Sensini.
Leonardo Tonini:Poesie – Tutto il resto resta-descrizione libro :”Il percorso che traccia Leonardo Tonini in questo libro è il percorso non di un pellegrino alla ricerca di una Mecca o di un “eldorado” ma di un esploratore convinto che il “resto” trascurato dal mondo resta e resiste e ogni volta che l’angustia dell’eccedenza ci devasta, c’è sempre questo immarcescibile “resto” della storia, della natura, dei viaggi (ossia della vita) e persino della poesia a cui ricorrere e affidarci”.
«Come una mano si è posato il vento
sulle spighe del grano ancora verde
si è poi fermato tra i rami dei gelsi.
La strada è lastricata di pozzanghere
e foglie, non soltanto questo cielo
ha lavato la pioggia forte e breve.
Volge al tramonto il sole, il giorno chiude
le sue promesse, ma io so che è da te
che in questa vita tutto mi sospinge.
Hai chiome nere e occhi color pervinca».
Breve biografia di Leonardo Tonini è nato a Castiglione delle Stiviere nel 1974. Poeta, editore e operatore culturale, ha scritto di Ungaretti, Deleuze, Pinter, Spinoza, Sloterdijk e altri. Ha pubblicato racconti e poesie. È cofondatore del Movimento Sannixista. Nel 2015 ha vinto il premio Virgilio Masciadri (Aarau, CH) per la promozione culturale. Nel 2019 una sua poesia musicata dal Maestro Stefano Ghisleri è andata in scena a Stoccolma durante la Settimana della Lingua Italiana
Jean-Paul Sartre La nauseaJean Paul SartreJean Paul Sartre
Questo romanzo trasgressivo e ricchissimo ci restituisce il disagio della pace in agonia in Francia, nell’Europa, nel mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale.
«Tutto è gratuito, questo giardino, questa città e io stesso. Quando capita di accorgersene, viene il voltastomaco e tutto comincia ad oscillare; ecco la Nausea.»
Dopo aver viaggiato a lungo, Antoine Roquentin si stabilisce a Bouville, in uno squallido albergo vicino alla stazione, per scrivere una tesi di dottorato in storia. La sera, si siede al tavolo di un bistrot ad ascoltare un disco, sempre lo stesso: «Some of These Days». La sua vita ormai non ha piú senso: il passato è abitato da Anny, mentre il presente è sempre piú sommerso da una sensazione dolce e orribile, insinuante, che ha nome Nausea. Un romanzo trasgressivo e ricchissimo, sempre attuale, che ci restituisce il disagio del mondo in agonia alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Il libro piú libero di Sartre, il piú disinteressato e il piú appassionato insieme.
«Jem, mio fratello, aveva quasi tredici anni all’epoca in cui si ruppe malamente il gomito sinistro. Quando guarì e gli passarono i timori di dover smettere di giocare a football, Jem non ci pensò quasi più. Il braccio sinistro gli era rimasto un po’ più corto del destro; in piedi o camminando, il dorso della sinistra faceva un angolo retto con il corpo, e il pollice stava parallelo alla coscia, ma a Jem non importava un bel nulla: gli bastava poter continuare a giocare, poter passare o prendere la palla al volo.
Poi, quando di anni ne furono trascorsi tanti da poter ricordare e raccontare, ogni tanto si discuteva di come erano andate le cose, quella volta. Secondo me tutto cominciò a causa degli Ewell, ma Jem, che ha quattro anni più di me, diceva che bisognava risalire molto più indietro, e precisamente all’estate in cui capitò da noi Dill e per primo ci diede l’idea di far uscire di casa Boo Radley.
Ma allora, ribattevo io, se si voleva proprio risalire alle origini, perché non dire che la colpa era di Andrew Jackson? Se il generale Jackson non avesse incalzato gli indiani creek lungo il ruscello, Simon Finch non avrebbe risalito l’Alabama con la sua piroga, e dove saremmo noi, a quest’ora? Eravamo troppo grandi, ormai, per risolvere la controversia a botte; consultammo nostro padre Atticus, e lui disse che avevamo ragione tutti e due.
Siccome eravamo nel Sud, per alcuni di noi in famiglia era fonte di vergogna il fatto di non contare antenati che, dall’una o dall’altra parte, avessero combattuto a Hastings. Non avevamo che Simon Finch, un farmacista cacciatore di pellicce venuto dalla Cornovaglia, la cui religiosità era superata soltanto dalla taccagneria. In Inghilterra, a Simon non era piaciuta la persecuzione nei confronti di quelli che si dicevano metodisti per mano dei confratelli più liberali, e poiché anche lui si sentiva metodista, s’era deciso ad attraversare l’Atlantico, era sbarcato prima a Filadelfia, poi in Giamaica e quindi a Mobile, e infine aveva risalito il fiume Saint Stephens. Memore dei rimproveri di John Wesley a chi spreca parole per comprare e vendere, Simon aveva fatto fortuna praticando la medicina, ma anche in questa attività si sentiva infelice perché temeva sempre di cadere nella tentazione di fare qualcosa che non avesse per fine la gloria di Dio, come mettersi addosso ori e abiti sontuosi. Così Simon, dimenticate le parole del suo maestro contro la proprietà di beni terreni, acquistò tre schiavi e con il loro aiuto fondò una fattoria sulle rive dell’Alabama, una quarantina di miglia a nord di Saint Stephens. Ritornò a Saint Stephens una volta sola, per procurarsi una moglie, e con lei originò una discendenza composta in prevalenza di figlie. Simon visse fino a tardissima età e morì ricco.»
da Harper Lee, Il buio oltre la siepe.
Foto: Mary Badham è Jean Louise “Scout” Finch nel film “Il buio oltre la siepe “,1962 di Robert Mulligan.
Il buio oltre la siepe, titolo originale To Kill a Mockingbird, è un romanzo della scrittrice statunitense Harper Lee. Pubblicato nel 1960 ebbe un immediato successo, e nel 1961 vinse il premio Pulitzer per la narrativa.
Mary Badham è Jean Louise “Scout” Finch nel film “Il buio oltre la siepe “Il buio oltre la siepeIl buio oltre la siepe Gregory Peck film Il buio oltre la siepeGregory Peck film Il buio oltre la siepeGregory Peck film Il buio oltre la siepe
Lontane dal disastro di questi giorni, le fotografie di Tano D’Amico dalla Palestina
ci raccontano la quotidianità e la bellezza di un territorio martoriato.
DESCRIZIONE
Demonizzati, “diversi” perché espatriati, rinchiusi in lembi di terra martoriata. Agli occhi degli occidentali i palestinesi sono sempre apparsi nel tumulto degli eventi, in una dimensione di lotta, di resistenza attiva, se non di vera e propria guerra.Questo movimento convulso, però, si quieta nelle fotografie di Tano D’Amico che ne ritrae l’esistenza di tutti i giorni. Mentre da fuori incalza rabbiosa la storia, si ha l’impressione che i momenti di vita, catturati dagli scatti di Tano, possano durare l’attimo di un sospiro. Accompagnate da poesie di autori palestinesi, le foto che qui vengono proposte ci parlano della quotidianità, della bellezza e del dolore di un territorio senza pace.
Tano D’Amico-Sotto le mura di Gerusalemme
L’Autore
Tano D’Amico, è uno dei più grandi fotografi italiani viventi.Ha realizzato, tra gli altri, reportage in Palestina, Grecia, Irlanda, Germania, Svizzera, Spagna e Portogallo. Con Mimesis ha pubblicato Fotografia e destino (2020), Misericordia e tradimento (2021), Orfani del vento (2022).“Lo strazio della Palestina è la cicatrice impresentabile che unisce i due secoli. Una cicatrice che ci attraversa, che ci chiede conto, che chiama la stessa sete di giustizia di quando eravamo bambini.”
Tano D’Amico-Sotto le mura di Gerusalemme
“La Palestina oggi non ha più immagini che la difendano perché ha vinto in ogni ambito l’immagine senza vita, senza astrattezza, senza musica, senza voce. L’immagine morta; l’immagine cosa. Che si può usare a piacimento, che si può riassemblare come si vuole.”
Tano D’Amico-Sotto le mura di Gerusalemme
“Un premio Nobel per la letteratura, vero padre nobile del muro che ruba ai palestinesi ancora più terra, ancora più acqua, ancora più vita, ancora più dignità, ancora più felicità, sostiene che le parole in Palestina sono pericolose perché hanno molti significati.
Bisogna stare attenti a pronunciarle; sono di parte. Anche la parola pace è di parte, mi spiegava la direttrice di una delle più grandi agenzie giornalistiche del mondo. È di parte perché con la pace uno dei due popoli ha tutto da guadagnare; l’altro tutto da perdere.”
curatore Giovanni Tesio – Interlinea Editore Novara-
DESCRIZIONE
«Il tema delle donne in Pavese è più che mai vivo. La spesso convocata misoginia di Pavese non è altro che la maschera di una solitudine bisognosa di essere colmata, di una ricerca spasmodica di completezza, di una unità mancante, di una amorosa compensazione», come scrive Giovanni Tesio in questa nuova antologia dei testi più belli dedicati all’amore e anche alla morte fin dal più celebre verso: «Verrà la morte e avrà i tuoi occhi». Un’occasione per ritrovare l’energia poetica di Pavese, «la sua ricchezza: la nostra salvezza, la sua dannazione».
Cesare PAVESE
titolo
Donne appassionate
sottotitolo
Poesie d’amore e morte
autore
Cesare Pavese
curatore
Giovanni Tesio
Argomento
Letteratura (narrativa, poesia, saggistica…) Poesia italiana
Suad Amiry- Sharon e mia suocera: Se questa è vita-
Traduttore-M. Nadotti- Feltrinelli Editore
DESCRIZIONE
Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un ‟diario di guerra”. Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, ‟spara” anche la madre del marito, una suocera proverbiale. In pagine scoppiettanti di humour e di lucidità politica e sentimentale, i colpi bassi di Sharon e del suo governo finiscono per fare tutt’uno con le idiosincrasie della suocera petulante, con la quale l’autrice si trova a trascorrere in un involontario tête à tête il tempo dell’assedio. Ma, come la guerra, neanche l’avventura cominciata con Sharon e mia suocera finisce ed ecco che Suad Amiry con Se questa è vita ci regala una nuova puntata del suo irresistibile diario di guerra e di vita quotidiana dai Territori occupati. Con l’indiavolato humour che la contraddistingue e sfoderando un’ormai piena e affilata sapienza narrativa, ci conduce da una stazione all’altra del calvario palestinese, facendoci piangere, ridere, sdegnare, riflettere, connettere, ricordare. Portandoci, con tono lieve e tragicomico, a scoprire i piccoli e grandi contrattempi del vivere nel devastato scenario mediorientale. Al centro del suo affresco narrativo, come sempre, l’ingombrante e svagata suocera Umm Salim, che resiste alla brutalità dell’occupazione militare con abitudini da tempi di pace, orari, buone maniere. Attorno a lei un balletto indiavolato di vicini di casa, parenti, amici, funzionari israeliani, spie e collaboratori, cani, muri in costruzione, paesaggi splendidi e violati, checkpoint e soldati.
Illustrazioni di Giulia Ananìa- Prefazione di Pino Cacucci
-Red Star Press-
DESCRIZIONE
Le vite intrecciate, la musica senza tempo e le lotte grandi come il mondo di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas
Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas: tre interpreti straordinarie, tre donne che, nel loro canto, sono riuscite ad abbracciare il mondo, intonando i temi universali dell’amore e della lotta, della libertà e del desiderio, della giustizia negata e del cambiamento necessario. Lavinia Mancusi raccoglie un’eredità imponente e, scavando nello sconfinato repertorio di queste icone della musica popolare di ogni tempo e paese, torna a dare voce a vite straordinarie, nate nelle periferie della Terra, costrette a fare i conti con la repressione e l’esilio eppure sempre capaci di librarsi al di là di qualunque confine. Tre grandi classici che, in questo libro, impreziosito dalle illustrazioni di Giulia Ananìa, tornano a raccontare le storie terribili e meravigliose che le hanno rese simboli universali di bellezza e riscatto.
Lavinia Mancusi- ¡REVOLUCIONARIA!-
Red Star Press Viale di Tor Marancia 76 Roma, Italia
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.