Franco Leggeri-Fotoreportage Campagna Romana-Preparazione terreno per la semina del GRANO –

 

-Biblioteca DEA SABINA

Franco Leggeri-Fotoreportage dalla Campagna Romana-Preparazione del terreno per la semina del GRANO 

 

La semina del granonella Campagna Romana avviene in autunno, ma la preparazione del terreno comincia un po’ tempo prima.Il primo passo è quello dell’aratura del campo dove vengono smossi piccoli canali di terra chiamati solchi. In seguito, utilizzando l’erpice il terreno viene spianato e le zolle di terra formatesi con l’aratura vengono sminuzzate e frantumate.L’operazione di semina viene fatta con la seminatrice, con la quale l’agricoltore depone i semi nei solchi precedentemente preparati, ricoprendoli poi con altra terra. Arrivato a maturazione, il grano viene raccolto con l’ausilio della mietitrebbia, il cui compito è quello di dividere i chicchi dagli steli della pianta, che vengono eliminati.

Avvicendamento del frumento

A partire dai primi anni dopo la seconda guerra mondiale la tecnica di coltivazione del frumento ha subito profonde trasformazioni grazie all’avanzamento della ricerca scientifica. Il miglioramento genetico, l’utilizzo di fertilizzanti (diserbanti, insetticidi e fungicidi) e il miglioramento dei mezzi agricoli hanno consentito lo sviluppo di varietà più produttive. Ma la sfida non si ferma, l’obbiettivo è quello di migliorare e trovare metodi di coltivazione e protezione delle piante, nell’ottica del risparmio energetico e della riduzione dell’impatto ambientale, non trascurando gli aspetti qualitativi e di salubrità dei prodotti.
Gli aspetti agronomici fondamentali che regolano la coltivazione del frumento, riguardano l’avvicendamento, la preparazione del terreno di semina, l’uso dei fertilizzanti per la difesa dai parassiti e dalle infestanti.
Gli antichi egizi furono tra i primi a capire che seminare sempre la stessa coltura con il tempo avrebbe provocato una “stanchezza del terreno”. Nel corso della storia si comprese che la rotazione delle culture fosse fondamentale per una resa ottimale della terra. Nell’Inghilterra della metà del ‘700 individuarono in modo scientifico come la rotazione quadriennale di determinate culture come rapa-orzo-trifoglio pratense-frumento) aumentassero il rapporto produttivo del frumento grazie all’azoto organico rilasciato nel terreno dal trifoglio pratense, specie appartenente alla famiglia delle leguminose.
Con l’avvicendamento del frumento, così come di qualsiasi altra specie erbacea, generalmente si ottengono produzioni maggiori e di migliore qualità.
Relativamente alla scelta delle colture da impiantare prima del grano, anche in Italia sono stati condotti numerosi esperimenti i cui risultati hanno consentito di definire da “rinnovo” la barbabietola da zucchero, la patata, il tabacco, il mais, il pomodoro e il girasole e “miglioratrici” il favino, l’erba medica, la fava, il pisello e la veccia. Il frumento ha mostrato la sua attitudine a sfruttare la fertilità che le leguminose lasciano nel suolo e la capacità che tale famiglia di piante ha nell’ostacolare la nascita e la crescita delle infestanti, anche se l’uso di concimi e le lavorazioni del terreno sono fondamentali.
Per quanto riguarda l’avvicendamento del grano con altri cereali, le esperienze condotte su mais e sorgo hanno evidenziato un effetto abbastanza favorevole sulla produttività del frumento, ma non della stessa entità raggiungibile con la semina di una coltura non cerealicola. Anche se il ringrano provoca effetti depressivi sulle rese di granella, nelle nostre regioni meridionali e insulari, spesso viene riseminato perché altre colture non trovano condizioni ambientali ed economiche tali da consentirne una conveniente coltivazione.
Nelle zone aride o semi-aride, risulta utile la tradizionale strategia di far precedere il frumento dal maggese.
Dopo il maggese, infatti, il cereale trova il terreno con una carica inferiore d’infestanti, una migliore disponibilità di elementi nutritivi derivanti dalla mineralizzazione della sostanza organica e una maggiore riserva di acqua, condizione che, nei climi aridi e semi-aridi, è adatta a rendere produttiva la coltivazione del grano nell’anno successivo.
Per quanto riguarda le problematiche legate all’avvicendamento, le specie da seminare prima del frumento devono essere selezionate anche in funzione dell’epoca di raccolta, poiché questa può limitare il tempo necessario per la preparazione del letto di semina del frumento. Infatti, nelle zone caratterizzate da un clima con frequenti piogge a fine estate o inizio autunno e in presenza di terreni argillosi, le colture estive con raccolta a fine stagione come il tabacco, il mais, il sorgo da granella, il riso e il girasole, possono rendere difficile la preparazione del terreno per la semina del frumento, a causa del compattamento del suolo bagnato in seguito al passaggio delle macchine di trebbiatura.

Lavorazione del terreno

Per poter procedere alla semina del frumento generalmente il terreno deve essere sottoposto a opportune lavorazioni, ma da circa ventanni però, è possibile eseguire anche la semina su “sodo”, cioè senza lavorare il terreno, grazie all’utilizzo della seminatrice. Le lavorazioni del terreno servono, essenzialmente, a fare in modo che il seme venga accolto e messo in condizioni innanzitutto di germogliare bene, quindi di fuoriuscire dal suolo e permettere l’ottimale sviluppo della piantina. Una volta che il terreno ospita al meglio il seme, deve essere anche abbastanza poroso da trattenere l’acqua e nello stesso tempo consentitire un’ottimale presenza e circolazione di gas quali ossigeno e anidride carbonica. La lavorazione del terreno varia per tipo, epoca e profondità, in base a diversi fattori, che possono essere la coltura precedente, le condizioni pedologiche e climatiche, generalmente si uniformano in base agli obiettivi economici e la qualità della granella. Ad ogni modo la scelta della lavorazione del terreno e della profondità, varia sempre in base alle necessità, che di solito coincidono con l’interramento dei fertilizzanti, dei residui colturali e con gli eventuali miglioramenti delle condizioni del terreno lasciate dalle colture precedenti.
Le lavorazioni si distinguono essenzialmente in principali e secondarie. L’aratura è la lavorazione principale e la più diffusa ancora oggi, di solito avviene in estate a una profondità di 20 e 25 cm in Italia settentrionale e centrale, mentre nel meridione oscilla tra 25 e 30 cm. In alcuni comprensori, allo scopo di correggere la struttura del terreno per favorire la regimazione idrica e l’aerazione del suolo, viene effettuata la lavorazione a due strati; in altre parole, si realizza prima una ripuntatura profonda 50-60 cm, utilizzando un ripuntatore, successivamente si ara a 25-30 cm. Le due operazioni possono essere eseguite contemporaneamente qualora si disponga di un araripuntatore. All’aratura seguono lavorazioni complementari come la frangizzollatura, l’erpicatura e la fresatura, che sono praticate con lo scopo di ottenere un letto di semina non zolloso, ben livellato, in cui il seme possa trovare le condizioni ottimali per germogliare e crescere al meglio. In alcune zone, si preferisce praticare arare in modo superficiale, a una profondità tra 10 e 15 cm, creando uno strato minimo adatto comunque alla nascita delle cariossidi e alla crescita delle piantine.
La semina su terreno sodo, accennata in precedenza, è molto diffusa grazie all’uso delle seminatrici che hanno dato buoni risultati in terreni non lavorati, specialmente in quelli dove era stata fatta una buona lavorazione per la coltura precedente. Questo sistema è adatto alle semine su terreni difficili, anche per colture raccolte tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, anche in condizioni di piogge frequenti. Questa semina è sicuramente più economica, perché non è eseguita nessuna lavorazione precedente del terreno, ma non è sempre consigliabile, sopratutto nel caso sia stato seminato precedentemente mais o sorgo. Infatti per il frumento seminato potrebbe rischiare una trasmissione di fusariosi, responsabili della contaminazione da micotossine nella granella. Inoltre, nel caso si scelga la semina su terreno non lavorato, è necessario predisporre la “pulizia del letto di semina” eliminando le piante infestanti nate dopo la raccolta della coltura precedente, con un trattamento diserbante.

Fonte Coltura&Cultura

 

CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri

-Fotoreportage di Franco Leggeri-Campagna Romana

-Preparazione del terreno per la semina del GRANO per uso Zootecnico-

CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri

 

CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022Fotoreportage di Franco Leggeri – Preparazione del terreno per la semina del GRANO per uso Zootecnico- Lavorazione eseguita con un Trattore FIAT 140 sei cilindri  che traina un erpice  a disco frangizolle –

CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri
CAMPAGNA ROMANA -11 ottobre 2022-Fotoreportage di Franco Leggeri