Francesco Daveri- Un cristiano per la libertà -di Alessandro Forlani-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

Francesco Daveri
Francesco Daveri

Francesco Daveri- Un cristiano per la libertà -di Alessandro Forlani

Francesco Daveri nacque il 1° gennaio 1903 a Piacenza da Cesare e Carolina Maldotti, una famiglia, come egli stesso avrebbe ricordato, «povera e numerosa»: il padre era impiegato presso la curia vescovile e i figli della coppia furono sette (due maschi e cinque femmine). Dopo aver frequentato le scuole elementari, D. fu ammesso al seminario vescovile, dove svolse le cinque classi del ginnasio, per poi superare nel 1919 il concorso per accedere al Collegio Alberoni, la prestigiosa istituzione piacentina per la formazione del clero che aveva anche annoverato personalità destinate al successo nelle diverse discipline scientifiche. Non avvertendo la vocazione religiosa, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma, mantenendosi negli studi con il proprio lavoro fino al 1926, quando si laureò a pieni voti. Nel frattempo, iscrittosi anche al Partito popolare italiano nel 1921, divenne socio della Società della gioventù cattolica italiana, entrando nel 1922 nel consiglio della Federazione diocesana, di cui fu segretario per la propaganda nel 1924 e per le missioni nel 1926. Nel periodo universitario fece parte anche della Fuci, di cui fu il reggente del segretariato di Piacenza dal 1927 al 1929. Dopo due anni di praticantato legale, D. aprì uno studio insieme a Giuseppe Arata, con il quale, dopo aver condiviso la militanza nella Gioventù cattolica, avrebbe collaborato anche nella Resistenza su posizioni differenti, in quanto socialista. D. sposò Margherita Castagna, con la quale ebbe cinque figli, entrando, secondo le disposizioni statutarie, nell’Unione uomini di Azione cattolica. Ma a partire dal 1930 il suo impegno si concentrò prevalentemente sull’antifascismo attivo. Partecipò alle attività del Movimento guelfo d’azione, promuovendo la diffusione dei manifestini prodotti dal gruppo. Allacciò contatti con esponenti socialisti. Rimase in rapporto con i dirigenti del disciolto Partito popolare che non si erano piegati al regime. Nella seconda metà degli anni Trenta, quando fu aperta anche a Piacenza la sezione, D. prese parte alle iniziative del Movimento laureati di Azione cattolica e a partire dagli inizi del 1943, dopo la fondazione in diocesi dello Studium Christi, fu coinvolto nelle attività di questo centro che, pur avendo un taglio culturale, fu uno spazio prezioso nel maturare le prospettive per il dopoguerra. Le attività clandestine si intensificarono durante la II Guerra mondiale. Dopo lo sfollamento della famiglia a Bobbio, in provincia di Piacenza, alla fine del 1942, D. decise di rimanere a Piacenza, oltre che per continuare la professione, anche per non allentare l’opposizione al regime che si era fatta sempre più intensa. All’indomani della caduta del fascismo, che maturò il 25 luglio 1943, a Bettola diede fuoco pubblicamente a un ritratto di Mussolini, gettando i frammenti incandescenti dal balcone della pretura verso la folla che stava manifestando con spirito anche divertito per la scena. Intervenne anche per far scarcerare quanti avevano manifestato nel capoluogo per la caduta del duce presso il prefetto Amerigo De Bonis, il quale il 1º settembre 1943 lo nominò membro della giunta provinciale amministrativa. In seguito all’armistizio, fu tra i fondatori del Comitato di liberazione nazionale di Piacenza, che si costituì e poi si riunì a più riprese nel suo studio di via Pavone. Si attivò immediatamente per organizzare il rifornimento di armi per le prime bande partigiane che si andavano formando nell’Appennino piacentino. Lo stretto controllo del territorio seguito all’occupazione nazista accentuò la pressione sulle sue iniziative. Il Tribunale straordinario provinciale il 30 gennaio 1944 spiccò un mandato di cattura per l’oltraggio compiuto all’indomani della destituzione di Mussolini. Avvisato in tempo, D. si nascose in città, preparando la difesa in vista del processo, che si chiuse in contumacia nel marzo del 1944 con la «faziosa sentenza», determinata in cinque anni di reclusione. D. scrisse una dura lettera, diffusa in città, al prefetto Davide Fossa, al quale imputava la responsabilità di un recente eccidio, con la minaccia di rappresaglia da parte delle forze partigiane. Nel nascondiglio, preparò anche messaggi da inviare alla Resistenza. Il 15 marzo 1944, sotto il falso nome di Lorenzo Bianchi, mentre cercava di varcare il confine verso la Svizzera, fu fermato dalle guardie di frontiera, che lo trattennero e, dopo una estenuante trattativa, gli permisero il varco. Espletate le consuete procedure previste per i rifugiati, fu spostato alla casa d’Italia a Lugano, dove trovò alcuni antifascisti cattolici con i quali era in rapporto amicale, e poi fu spostato a Loverciano. Nel Ticino, comunque, D., su incarico del Clnai, fece da raccordo tra la Resistenza del Nord Emilia e gli alleati. Oltre a inserirsi nel dibattito politico che fu animato tra i rifugiati italiani, attraverso la fidata segretaria dello studio professionale, Bruna Tizzoni, che effettuò diversi viaggi in Svizzera, riallacciò i rapporti con la Resistenza della sua terra. Questi servirono anche per farli fruttare all’interno della rete dello Special Operation Executive, il servizio segreto inglese attivato durante la guerra, per conto del quale D. cominciò a operare. Attraverso questo canale, nel luglio del 1944 rientrò clandestinamente in Italia, operando prevalentemente a Milano sotto mentite spoglie, in collegamento con i servizi di informazione della Resistenza. Non smise però di tenere relazioni importanti con il piacentino, cercando anche di orientare a distanza la rappresentanza democristiana all’interno dell’organismo di coordinamento locale. La sua attività più importante fu comunque l’incarico di ispettore militare del Nord Emilia per conto del Clnai, che lo mise in continuo contatto con Ferruccio Parri ed Enrico Mattei. Nell’ottobre del 1944 D. rientrò nel piacentino, dove tenne alcuni incontri rivelatisi cruciali per il consolidamento in senso unitario della Resistenza, che lo consacrarono come punto di riferimento imprescindibile. Il 18 novembre, nel corso di un’operazione che fu favorita anche dall’«incompetenza» di altri delle «regole cospirative», fu arrestato a Milano e condotto al carcere di San Vittore, dove fu registrato con il nome di Lorenzo Bianchi, secondo quanto attestava il documento d’identità falso. Interrogato brutalmente dalle Ss, non rivelò informazioni compromettenti, addossandosi anzi la responsabilità per tentare di scagionare quanti erano stati arrestato con lui. Per un principio di congelamento al piede fu ricoverato nell’infermeria della struttura, anche se i reiterati tentativi per liberarlo, per il tramite del consolato inglese di Lugano non riuscirono. Il 17 gennaio 1945 D. fu deportato al campo di concentramento di Gries, nei pressi di Bolzano, da dove il 4 febbraio seguente, con l’ultimo convoglio di deportati italiani verso i lager nazisti, partì per la Germania, arrivando a Mauthausen il 7 febbraio successivo, venendo identificato con la piastrina n. 126.054. Una decina di giorni dopo fu assegnato al sottocampo di Gusen II, costretto al lavoro forzato nella cava di San Giorgio. Prostrato e ridotto allo stremo, D. fu ricoverato in infermeria, dalla quale il 30 marzo uscì febbricitante. Sentendo ormai prossima la liberazione, cercò di attingere alle residue energie per continuare il duro lavoro, ma, senza riuscire a resistere, fu bastonato. D. si spense dopo il 10 aprile 1945. Il certificato della Croce rossa internazionale, secondo il libro dei morti del campo, attestò come giorno del decesso il 13 aprile 1945 alle ore 6.50. Nel 1986 gli fu conferita la medaglia d’argento al valor militare alla memoria, con la seguente motivazione: «Uomo di azione, oltre che di cultura; organizzatore coraggioso e capace sin dai primordi della lotta partigiana in Val Padana; capo indiscusso del movimento di liberazione nel “piacentino” e collaboratore di spicco nel C.L.N. alta Italia. Ideatore e partecipe di importante operazione logistica di trasferimento armi e viveri per le formazioni partigiane fra le sponde emiliana e lombarda del Po, veniva catturato azione durante e inutilmente seviziato nel corso di due mesi di carcere. Deportato in campo di concentramento, ivi decedeva offrendo la nobile esistenza alla causa della libertà».

Francesco Daveri
Francesco Daveri

Onorificenze

Medaglia d’argento al valore militare

Uomo di azione, oltre che di cultura; organizzatore coraggioso e capace sin dai primordi della lotta partigiana in Val Padana; capo indiscusso del movimento di liberazione nel “piacentino” e collaboratore di spicco nel C.L.N. alta Italia. Ideatore e partecipe di importante operazione logistica di trasferimento armi e viveri per le formazioni partigiane fra le sponde emiliana e lombarda del Po, veniva catturato azione durante e inutilmente seviziato nel corso di due mesi di carcere. Deportato in campo di concentramento, ivi decedeva offrendo la nobile esistenza alla causa della libertà.

Fonti e bibliografia

  • Luigi Donati, Ricordo di Francesco Daveri, A. Del Maino, Piacenza 1955.
  • Alessandro Forlani, Francesco Daveri (1903-1945). Un cristiano per la liberta, Emilstampa, Piacenza 1993.
  • Italo Londei, L’espatrio dell’avv. Francesco Daveri, in «Archivum bobiense», 25 (2003), pp. 499-508.
  • Claudio Oltremonti, Nelle S.P.I.R.E. del regime. Upi, Questura, Ovra, Mgir, missione alleate, intelligence partigiana a Piacenza (1943-1945), s.n.t., 2018.

Autore scheda: Paolo Trionfini-Fonte Biografie dei Resistenti

Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri
Francesco Daveri