
castello di torreinpietra

FIUMICINO-Fregene Torre di Maccarese nota come Torre Primavera-Fotoreportage di Franco Leggeri
Campagna Romana.
FIUMICINO-Torre di Maccarese nota come Torre Primavera
foto originali(2019) di Franco Leggeri per REDREPORT.
La torre “Primavera” si trova nei pressi di Fregene in fondo a viale Clementino nord-ovest. Fu fatta edificare sui resti di un’antica villa di Ciriaco Mattei in località “Primavera” alla foce dell’Arrone. Il nome “Primavera”, che riguarda l’intera area circostante la torre, deriva dal microclima particolarmente favorevole a cui la zona è soggetta. E’ qui che viveva la mandria di bufale degli antichi proprietari della zona, i Rospigliosi.
Oltrepassato il caseggiato ci appare la massiccia mole della torre Primavera, alta 15 metri e a pianta quadrata. La torre possiede 4 piani e ogni piano ha un salone e due stanzette e per salire in cima c’è una scala. All’interno della torre c’è una botola che conduce ad un passaggio sotterraneo, che passa sotto l’Arrone. E’ molto profondo e lungo circa un kilometro e porta fino al Castello di Maccarese. La torre subì nel’ 500 un restauro che modificò la parte inferiore rendendola a sperone e rinforzò gli angoli con l’inserimento di blocchi di travertino. Fu voluta come molte altre torri di avvistamento, da Pio IV per sventare il pericolo delle incursioni Saracene che affliggevano frequentemente le popolazioni costiere.
L’ambiente naturale è purtroppo oggi deturpato dalla presenza del depuratore di Fregene. Fu comunque in occasione dei lavori di installazione di questo impianto, che fu ritrovata una barca romana che localizzerebbe in quest’area l’antico porto di Fregene. L’architetto Maurizio Silenzi nel suo libro “Il Porto di Roma” sostiene una suggestiva tesi che afferma la localizzazione di un porto sul fiume Arrone e la presenza di un faro allineato con quello più noto del porto di Claudio di Fiumicino.
La torre Primavera sarebbe stata ubicata e costruita proprio sopra i resti del faro di Claudio. Silenzi porta a prova di ciò anche alcuni rilievi topografici e un’analisi approfondita del materiale esistente sotto l’intonaco più recente della torre che presenta l’inserimento di numerose pezzature marmoree bianche reperibili solo in siti dove sono presenti manufatti del periodo romano. L’Architetto afferma che la torre è stata costruita ristrutturando, in parte, murature esistenti con mattoni di fornace più recenti e mescolando materiali marmorei recuperati che facevano parte di un’antica costruzione riferibile al faro sull’Arrone.
Sulla torre Primavera c’è anche un’altra curiosità da riferire: forse le torri erano due! Infatti alcuni archeologi hanno individuato i resti di una costruzione antica anche sulla sponda di ponente dell’ Arrone. C’era un tempo dunque in cui le costruzioni erano due, ipotesi suggestiva ma probabilmente i resti sono di una villa della famiglia dei Cesi da cui prende il nome la zona Cesolina.
FIUMICINO-Torre di Maccarese nota come Torre Primavera
AMARCOR-Fiumicino- Pro Loco di Testa di Lepre –Martedì grasso e la “Battaglia dei Coriandoli”.
Fiumicino- Pro Loco di Testa di Lepre –Martedì grasso e la “Battaglia dei Coriandoli”. Così è terminato il Carnevale e il progetto scolastico .” Toccare la Luna con un dito”.
Testa di Lepre- 5 marzo 2019- Questa mattina davanti alla chiesa parrocchiale del Borgo, i bambini hanno cantato e rappresentato l‘Inno alla gioia. E’ stato emozionate vedere gli alunni del Comprensorio scolastico di Maccarese, circa 150, che hanno dato l’assalto in modo ordinato ,al carro “ lo sbarco dell’uomo sulla Luna”, messo a loro disposizione dalla Contrada Colonnacce e perfettamente in tema con il progetto scolastico. I piccoli allievi in maschera , erano accompagnati dalle bravissime insegnati, tra le quali ho riconosciuto la Poetessa della Campagna Romana la Signora Giovanna Onorati . Le docenti hanno svolto un lavoro superbo nel disegnare e realizzare i costumi indossati dagli alunni, miscelando ingredienti come amore, pazienza, tanta fantasia e utilizzando materiali di riciclo. Il Carro della Contrada Colonnacce è stata la scenografia perfetta per il set cinematografico “Toccare la Luna con un dito” dove , appunto, gli scolari sono stati i protagonisti indiscussi, mascherati da astronauti, stelline , satelliti , meteoriti, piccoli scienziati , astronomi con telescopi indossati come cappello. Non riesco a descrivere la gioia dei bimbi e l’esplosione di coriandoli e di stelle filanti e poi la classica battaglia finale di ogni festa scolastica, cioè l’assalto con i coriandoli del “ tutti contro tutti” , bersagli preferiti le mamme e i papa che sono stati “inondati” di stelline di carta. Frappe, dolci e castagnole è stata la conclusione della “dolce” battaglia andata in scena nel Borgo di Testa di Lepre. Un GRANDE GRAZIE va ai contradaioli delle Colonnacce che hanno trasportato il carro dal Bivio di Testa di Lepre sino all’ingresso della scuola A. d’Angelo . Chiudo questa nota ricordando e ringraziando la ProLoco di Testa di Lepre, rappresentata dalle Signore MariaRita Rastelli e Adele Turbessi, che ci dice: “Tutti i materiali , la scenografia, l’allestimento del carro delle Colonacce ,il missile e la navicella spaziale, saranno donati alla scuola e andranno ad arricchire i materiali già raccolti dagli alunni al fine di completare il progetto scolastico-Toccare la Luna con un dito-.” Un grande EVVIVA alla Contrada Colonacce per lo splendido Carro che, lo debbo dire, ha vinto il premio più bello ”il sorriso e la gioia dei bambini del Borgo”. Ora il vostro carro è nell’album dei ricordi dei 150 alunni che oggi avete fatto divertire e ” Toccare la Luna con un dito”. GRAZIE.
p
FIUMICINO ProLoco di Testa di Lepre- Contrada PRATARONI presenta il carro :”LA CAMPAGNA ROMANA”
ProLoco di Testa di Lepre
Contrada PRATARONI presenta il carro :”LA CAMPAGNA ROMANA”
Articolo scritto da Annalisa Casciaro .
Testa di Lepre 4 marzo 2019-Uno sguardo al passato a quando le pianure maremmane erano aride ed incolte e che, grazie ai giganti del l’aria, i mulini a vento, diventarono le fertili terre che ancora oggi coltiviamo.
Abbiamo voluto omaggiare uno degli elementi fondamentali dei nostri casali: “la stalla” dove nonni e zii hanno passato la maggior parte delle loro albe e tramonti per darci il buon latte, che per un lungo periodo è stato uno dei tratti distintivi di Testa Di lepre.
Non poteva mancare “il fontanile” simbolo del nostro Palio dei Fontanili e delle nostre terre, indispensabile per assicurare l’acqua agli animali al pascolo. Ed ancora tutto quello che la campagna può dare all’uomo che la ama e la coltiva: gli ulivi, la vigna, i campi di grano e di mais, gli alberi da frutto e gli ortaggi. Solo Attraverso la dedizione e la cura amorevole della terra, degli animali e dei suoi frutti, oggi come allora, possiamo ritrovare e condurre una vita sana e genuina in comunione con la natura, insegnando ai nostri figli a vivere al ritmo del tempo scandito dalle stagioni!
Articolo e Foto di AnnaLisa Casciaro.
FIUMICINO (RM)- Borgo di Testa di Lepre-Cresce l’attesa per la 1° edizione del Carnevale 3 marzo 2019
Cresce l’attesa per la 1° edizione del Carnevale del Borgo di Testa di Lepre, in programma domenica 3 marzo 2019-
Testa di Lepre- 26 febbraio 2019-La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, è pronta ad animare le strade del Borgo . Spettacolo e divertimento sono garantiti come ci dice il Presidente della Pro Loco , Luca Calderoni :”Le Contrade si stanno prodigando moltissimo al fine di avere un Carro da poter essere premiato, ma soprattutto lo scopo è quello di divertirci tutti assieme, grandi e piccini .” Prosegue il Presidente Luca:” Il programma del carnevale inizierà nel pomeriggio di domenica 3 marzo. Si è deciso che l’ordine di sfilata dei carri sarà stabilito da un sorteggio che avverrà prima delle ore 15:00. Una Giuria ,composta dai membri delle Pro Loco di Passoscuro-Torre in Pietra -Tragliatella, proclamerà il Carro e la Contrata vincitrice . I Premi –prosegue Luca- consistono in un punteggio , credito, per la classifica del prossimo Palio dei Fontanili 2019. Il Vice Presidente Luigi Conti interviene per sottolineare l’entusiasmo e la creatività che sta suscitando e stimolando la preparazione dei Carri: “Chi ha avuto modo di vedere i carri, sbirciando al di là delle “recinsioni” o dentro i capannoni, sostiene che i suoi costruttori si siano davvero superati, specialmente nella cucitura dei costumi dei Gruppi mascherati.” Chiosa il Vice Presidente Luigi: “Siamo contenti dell’organizzazione delle Contrade e confidiamo nel bel tempo . Tutti insieme ci ritroveranno quindi domenica 3 marzo, a partire dalle ore 15, ad ammirare e godere di un sano divertimento come il Carnevale. Ad aprire la sfilata sarà, come è stato già detto, il carro della Contrada sorteggiata. Posso promettere , anche si siamo alla prima edizione, che questo di Testa di Lepre sarà un Carnevale tutto da scoprire e pieno di sorprese “.La Signora Maria Rita Rastelli , Segretaria Amministrativa della Pro Loco, precisa che :” L’iniziativa del Carnevale, complementare al Palio dei Fontanili, è nata dall’esigenza di promuovere il territorio del nostro Borgo ,le sue attività agricole e commerciali che lo rendono ormai noto come la Perla della Campagna Romana.” Mentre la Signora Adele Turbessi evidenzia che :”La Pro Loco, con i suoi Soci e il Consiglio Direttivo, capitanata dal Presidente Luca Calderoni e dal Priore del Palio dei Fontanili Luigi Conti ,è divenuta ormai una realtà associativa di rilievo e di pregiata valenza Culturale nel territorio del Comune di Fiumicino e, soprattutto, in tutta la Campagna Romana a nord di Roma Capitale.”
I Carri sono stati progettati , costruiti e allestiti, in gran segreto, dalle quattro Contrade :
BORGO, COLONNACCE,MALVICINA, PRATARONI.
Buon Divertimento a tutti.
Contatti: ProLoco di Testa di Lepre-Presidente Luca –Cell.3392127248-
-e.mail.: prolocotestadilepre@gmail.com
FIUMICINO (RM)- “Febbre da Carnevale” nel Borgo di Testa di Lepre -febbraio 2019
“Febbre da Carnevale” nel Borgo di Testa di Lepre –
Sfilate di carri allegorici e tante maschere , esplosione di musica, allegria e coriandoli, ma anche “golosità” come frappe e castagnole .
Testa di Lepre- 17 –“Stelle filanti, maschere, costumi, sfilate di carri, musica, dolci e tanto divertimento, questi sono gli ingredienti e gli assoluti protagonisti del primo carnevale del Borgo di Testa di Lepre organizzato dalla Proloco “così Luca Calderoni , presidente della ProLoco, descrive in sintesi la manifestazione che gli abitanti del Borgo stanno preparando da tempo. I Carri sono stati progettati , costruiti e allestiti, in gran segreto, dalle quattro Contrade :
BORGO, COLONNACCE,MALVICINA, PRATARONI.
L’appuntamento per la sfilata dei carri è per Domenica 3 marzo alle ore 15:00 in poi . Il programma prevede, oltre i carri, sfilate di maschere tutte rigorosamente addestrate per il lancio di quintali di coriandoli .
Il VicePresidente della ProLoco Luigi Conti ci tiene a precisare che :”La sfilata sarà uno degli eventi più importanti patrocinati dal Comune di Fiumicino per il Carnevale 2019” prosegue il VicePresidente” il Carnevale del nostro Borgo non sarà solo coriandoli ma verranno distribuiti i dolci tipici di questa festa popolare come le frappe e castagnole che saranno le protagoniste , assieme ai carri, di questo evento.”
Il Carnevale del Borgo di Testa di Lepre si presenta, fin da ora, come un evento importante per la Perla della Campagna Romana e da non perdere perché i protagonisti indiscussi saranno la voglia di tanta allegria e, nel pieno rispetto della tradizione del Carnevale, il divertimento e la voglia di non prendersi sul serio avranno,sicuramente, la meglio .
Buon Divertimento a tutti.
Contatti:
ProLoco di Testa di Lepre-Presidente Luca –Cell.3392127248-
e.mail.: prolocotestadilepre@gmail.com
Proloco Testa di Lepre-Premio CAMPAGNA ROMANA 2018
Proloco del Borgo di Testa di Lepre- il 14 ottobre 2018 avrà luogo la Cerimonia del Premio CAMPAGNA ROMANA.
Testa di Lepre 10 ottobre 2018- La cerimonia della consegna delle targhe del Premio CAMPAGNA ROMANA 2018 si svolgerà al bivio di Fregene-località Testa di Lepre- via Aurelia –Coop.della Carne di Testa di Lepre il 14 ottobre 2018 dalle ore 14:00 sino alle ore 16:00.
Luigino Milani e Marco Procaccini, nostri concittadini, svolgeranno le funzioni di “padroni di casa” accogliendo i Premiati e le Autorità presenti . Luigino e Marco per ogni Premiato leggeranno le motivazioni del premio assegnato.
Lo scopo principale del Premio è di evidenziare i valori di fratellanza e il Bene Comune tra i Cittadini del Borgo di Testa di Lepre. I premiati sono Cittadini che hanno dato lustro e valenza culturale , con le loro Opere ed il loro Lavoro , alla nostra terra. Con questo Premio il nostro Borgo vuole essere non più “terra di confine”, ma parte attiva del Comune di Fiumicino. L’energia della Proloco non è esaurita con il Palio dei Fontanili e con Premio” CAMPAGNA ROMANA”. Dopo questo evento del Premio, giunto alla sua quarta edizione , daremo vita e “consistenza” ad altre iniziative.
Nell’effervescenza e sublime “contesto” di bellezza e di Cultura che è la Campagna Romana, la Proloco, con le pur poche risorse finanziarie, proverà ad essere, anche se in piccolo ,promotore ed attrattore culturale del Borgo di Testa di Lepre ormai conosciuto come la “Perla della Campagna Romana”.
Presidente e Vice-Presidente Proloco TESTA di LEPRE
Fiumicino- Borgo di Testa di Lepre -Prima edizione ” Palio dei Fontanili 2018″-
Il Borgo di Testa di Lepre si prepara a vivere la prima edizione del Palio dei Fontanili 2018-
Testa di Lepre -26 luglio 2018–Il Palio dei Fontanili nasce da un episodio accaduto nell’846 d.C. quando la Milizia Contadina agli ordini di Guido I Duca di Spoleto e Camerino , proprio in questo territorio della Valle dell’Arrone sconfissero i saraceni che minacciavano Roma. I componenti la Proloco, che cura ed organizza l’evento, si è riunito , come da foto allegate al post, per visionare le stoffe che la signora Grazia Amici ha ordinato e poi distribuito ai componenti le varie Contrade. Il Presidente della Proloco, Luca Calderoli, ha convocato questa riunione organizzativa. Luca Calderoli ci ha detto: “Questo è un incontro importantissimo per partire tutti insieme! – prosegue il Presidente– Siamo già a buon punto nella costruzione dei gruppi di lavoro che dovranno curare i singoli aspetti del Palio. Dobbiamo fare in modo che questa prima edizione riesca nel migliore dei modi possibili: stiamo organizzando responsabilmente tutto quanto possa essere utile affinché l’evento non ci trovi impreparati ed è per questo che cercheremo di curare anche i più piccoli dettagli.” Chiosa il Presidente: ”Costruiremo una manifestazione partecipata, alla quale i cittadini e le associazioni del territorio potranno dare il loro fondamentale contributo attraverso la partecipazione diretta e l’organizzazione di appuntamenti nei giochi e gare tra le Contrade e quelli, non meno importanti, enogastronomici ”.
FIUMICINO Borgo di Testa di Lepre PALIO dei FONTANILI
Prosegue l’organizzazione del Palio dei Fontanili.L’importanza della Segretaria della ProLoco la Signora MariaRita Rastelli.
Testa di Lepre -17 luglio 2018-Se è vero che la Pro Loco è una risorsa veramente importante per il Borgo di Testa di Lepre e allora si deve evidenziare, mettere in risalto, che il “motore” è la Segretaria cioè la Signora MariaRita Rastelli.
La Signora Rita è colei che “regge” e “ gestisce “ gli eventi . Un evento per avere successo ha “un dietro le quinte” una struttura, “mente organizzativa”, che mette in essere anche i piccoli e insignificanti dettagli, come ad esempio le sfumature dei colori per le bandiere delle Contrade. La Signora Rita gestisce le risorse finanziarie, mette e mantiene in ordine i libri contabili e i verbali dell’Assemblea e del C.D., si relaziona con le Istituzione e funge da P.R.. La Signora Rita risponde a tutte le più varie e “colorite” domande circa le attività della Pro Loco e sull’Organizzazione del Palio dei Fontanili. Questo piccolissimo Post è per ringraziare la Signora MariaRita Rastelli per il suo formidabile , anche se silenzioso, contributo alla marcia della nostra Pro Loco verso la riuscita delle manifestazioni messe in calendario dalla Pro Loco di Testa di Lepre, la più importante e vicina il PALIO dei FONTANILI.
Grazie Signora Maria Rita RASTELLI da tutta la Pro loco di Testa di Lepre.
Comune di Fiumicino -ROMA
Comune di Fiumicino -ROMA
Comune di Fiumicino -ROMA
Comune di Fiumicino -ROMA
Comune di Fiumicino -ROMA
Comune di Fiumicino -ROMA
Comune di Fiumicino -ROMA
Comune di Fiumicino -ROMA
FIUMICINO TESTA di LEPRE- Il Casale Doria Pamphilj
Cenni storici
Il Casale Doria Pamphilj a Testa di Lepre è un granaio del XVI secolo, conosciuto come luogo dove fermarsi sin dai tempi degli Etruschi, la tenuta di Testa di Lepre è fra i possedimenti della famiglia Pamphilj sin dal 1649.La fattoria Testa di Lepre nel 1649 diventa proprietà della famiglia Pamphilj, in seguito all’acquisto fatto a opera di Olimpia Maidalchini, che era amministratrice dei possedimenti di famiglia oltre che cognata del Papa Innocenzo X.
Questa cornice romantica e ricca di storia può essere vostra per festeggiare le vostre nozze a soli 20 chilometri da Roma.
Il casale dispone di una chiesa dove poter celebrare la funzione religiosa.
Spazi e capienza
Immerso nella suggestiva campagna romana, il casale è un luogo rilassante, con ampi spazi dedicati al vostro evento. Dispone infatti di sale interne che saranno finemente allestite in occasione del banchetto e di un grande giardino per celebrare la festa all’aperto durante la stagione estiva.
Servizi offerti
Sarete accompagnati da una squadra di professionisti che si occuperanno di organizzare il ricevimento che avete sempre sognato, con particolare attenzione alla cura degli allestimenti, alla rapidità del servizio e alla cortesia in ogni momento della giornata.
Ristorazione
La cucina propone i sapori della tradizione regionale e seleziona attentamente le migliori materie prime del territorio. Il menù nuziale sarà pensato e personalizzato per soddisfare tutti i presenti, con la possibilità di scegliere piatti adatti a tutti i tipi di dieta (vegetariani, vegani, celiaci).
Altri spazi
L’agriturismo dispone di otto eleganti alloggi per gli ospiti che scelgano di soggiornare presso il Casale. Ogni alloggio può accogliere da due a sei persone e offre tutti i più moderni comfort.
INFORMAZIONI
TESTA di LEPRE- Il Casale Doria Pamphilj
Indirizzo: Via Onorato Occioni, 12, 00050 Testa di Lepre, Fiumicino RM
Telefono: 06 668 9590