Poesie inedite di Matteo Piergigli – “Niente da toccare” -Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Poesie inedite di Matteo Piergigli – “Niente da toccare” –
Nel 2015 Matteo Piergigli pubblica Ritagli (Casa Editrice Kimerik), nel 2016 la raccolta Notos a cinque mani (Aletti Editore) e Ritagli 2 (Arduino Sacco Editore).
Nel 2016 e 2017 partecipa a due ritiri poetici della Samuele Editore e Laboratori Poesia.
Sempre nel 2017 viene inserito nell’antologia Laboratori di poesia – testi 2017 con altri otto autori (Samuele Editore).
POESIE
muove dentro
quanta poesia nei fogli
accartocciati, l’ho vista
passare forse
lei spargeva il mio nome
niente da toccare
05_12_2024
l’abitudine
non è conforto
passaggio estremo niente
da nascondere niente
da toccare
*
08_12_2024
il cielo è pieno
quel silenzio significa
aspettami nella biblioteca
dei dimenticati, ti regalo
i miei passi, sono io
quel fumo che il freddo
tira fuori
*
08_12_2024
nella gola una parola
viaggio terminale
della notte, vorrei darti
gli occhi in dono
calandomi nel tuo
nulla
*
15_12_2024
prepara l’inverno
tra le quasi macerie
mani nella brina
pochi volti non sono
mio padre neppure
mia madre carico
di voglia di non dire
che sia penombra
la possibile luce
*
15_12_2024
sotto il neon
di una città che suda
serviamo sogni
sulla seta cruda
sei accento
su una frase stonata
la nota di una frase
spezzata
*
Matteo Piergigli (4 Agosto 1973) è nato a Chiaravalle (An), risiede a Monte San Vito (AN). Si diploma nel 1992, quattro anni di vita militare come ufficiale dell’Esercito e dal 1999 è impiegato tecnico presso un’azienda che gestisce il Servizio Idrico Integrato nella Provincia di Ancona.
Nel 2015 pubblica Ritagli (Casa Editrice Kimerik), nel 2016 la raccolta Notos a cinque mani (Aletti Editore) e Ritagli 2 (Arduino Sacco Editore).
Nel 2016 e 2017 partecipa a due ritiri poetici della Samuele Editore e Laboratori Poesia.
Sempre nel 2017 viene inserito nell’antologia Laboratori di poesia – testi 2017 con altri otto autori (Samuele Editore).
Nel 2019 pubblica La densità del vuoto (Samuele Editore). https://www.samueleeditore.it/la-densita-del-vuoto-matteo-piergigli/
Dal 29/10/2019 al 04/11/2019 in occasione della mostra Mondi Opposti di Monica Piras e Romina Ragaglia tenutasi presso la Galleria Palazzo dei Convegni di Jesi alcuni testi poetici hanno accompagnato le opere esposte.
In occasione della 10^ Edizione del Concorso Poetico KERAMOS una poesia risultata vincitrice diventa parte di un pannello ceramico installato in Via Carmine Rossi nel Comune di Agropoli. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2912492635639155&id=1440086642879769&sfnsn=scwspmo
Nella 6^ Edizione (2020) del Premio Nazionale Editoriale di Poesia Arcipelago Itaca la silloge … VIA ROSSINI 28 – 60033 CHIARAVALLE (AN) risulta vincitrice assieme ad altri autori della Sezione A – Silloge Breve Inedita.
In occasione della 11^ Edizione del Concorso Poetico KERAMOS una poesia risultata vincitrice diventa parte di un pannello ceramico installato in Via Carmine Rossi nel Comune di Agropoli.
Nel 2022 la poesia “Noi siamo Anna” risulta vincitrice del concorso “Sisifo felice. La parola vista: donna.”
Nella 8^ Edizione (2022) del Premio Nazionale Editoriale di Poesia Arcipelago Itaca la silloge … NOI SIAMO ANNA riceve la menzione speciale assieme ad altri autori della Sezione B – Raccolta Inedita di Poesie.
In occasione del XXXV Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Riviera Adriarica” la poesia “104 (numero dei femminicidi in Italia al 25/11/2022)” riceve il 3° premio nella sezione poesia inedita.
Hanno parlato di lui: Tiziana Aliffi, Gaetano Altopiano, Mario Badino, Patrizia Baglione, Antonello Bifulco, Cristina Bove, Alessia Bronico, Alessandro Canzian, Sonia Caporossi, Elena Capra, Mattia Cattaneo, Alessandra Corbetta, Vittorino Curci, Mario Famularo, Giovanni Fierro, Johanna Finocchiaro, Ilaria Grasso, Monica Guerra, Eugenio Lucrezi, Danilo Mandolini, Federico Migliorati, Antonio Nazzaro, Michele Paoletti, Paolo Andrea Pasquetti, Lorenzo Pataro, Vieri Peroncini, Gilda Policastro, Alfredo Rienzi, Francesco Sassetto, Fabio Maria Serpilli, Lorenzo Spurio, Mihaela Talabà, Giuseppe Vetromile.