E’ da poco terminato il lavoro lungo e delicato di trasferimento della Bibbia dalla pergamena al digitale. Il Codex Sinaiticum è la più antica Bibbia cristiana che si conosca. Il prezioso documento ha circa 1600 anni ed è questo il motivo, più che valido, per metterlo a disposizione di tutti attraverso la rete. La preziosa Bibbia , del IV secolo d.C., ora può essere consultata da tutti e non vi più il rischio di rovinare le pagine e le antiche iscrizioni. Il Codex si compone di tutte le pagine conservate per oltre 150 anni in varie parti del mondo. Il progetto e la realizzazione è frutto della collaborazione della British Library (Gran Bretagna), del National Library of Russia, del Monastero di Santa Caterina ( Egitto) e della Libreria dell’Università di Lipsia (Germania).
Per consultare il Codex basta collegarsi al sito Codex Sinaiticus.org.
LAMEZIA TERME (CZ) – 10 APRILE 2016 – Obbedienza a Dio o agli uomini? Come sono cambiati i diritti delle donne nel corso del tempo? Madri surrogate di un tempo o uteri in affitto della nostra epoca? Normalità o perversione di pratiche utilizzanti la donna come merce di scambio? Esiste un habitus femminile non influenzato dalle mode del tempo? Questi i temi principali sui quali si è discusso nel corso della presentazione del libro della docente di storia e filosofia: Miriam Rocca Rivestita di bellezza divina.
La donna nel mistero di Dio, della Tau editrice sabato alle 18,30 al Teatro Umberto di Lamezia Terme, affollato per l’occasione. All’incontro moderato dalla docente e giornalista Dora Anna Rocca, cofondatrice dell’associazione WWW: What Woman Want nata in difesa della parità di genere, hanno relazionato Luca Parisoli docente di Storia della filosofia antica e medievale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’ Università della Calabria di Rende, oltre che docente di storia della filosofia francescana presso la Pontificia Università Antonianum romana e presso l’Istituto Teologico cosentino di Rende e la dott.ssa Giorgia Gargano laurea, con lode in numismatica presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzata in Archeologica Classica, che da dodici anni svolge incarichi per il coordinamento di cantieri di scavo archeologico per la Soprintendenza Archeologica della Calabria e si occupa inoltre di didattica della storia e dell’archeologia.
Miriam Rocca è già nota per aver scritto testi che hanno una attenzione particolare per la figura femminile Il volto femminile della filosofia edito da Rubbettino che ha ottenuto il secondo posto al premio nazionale di filosofia “Le figure del pensiero” e Umanità a due. Identità e differenza di genere edito da If Press nel 2014. Ad impreziosire il nuovo testo della Rocca la prefazione del direttore dell’Ufficio comunicazioni e cultura della Conferenza episcopale calabra DonGiovanni Scarpino e i preziosi contributi di Monsignor Costantino Di Bruno, tratti dai suoi Scritti teologici: La Donna nella scrittura.
Un libro quello della Rocca in cui la donna viene osservata da tanti punti di vista e sfaccettature e non per posizionarla in schemi ben definiti o stereotipati ma per far comprendere quale l’habitus specifico ed adatto a ciascuna donna, splendente se indossato alla luce del mistero divino, un abito che la riveste anche di bellezza imperitura. Ha spiegato l’autrice: «Nella filosofia di genere la donna è vista come alterità dell’uomo, ma se per la Bibbia questa alterità indica completamento, per il pensiero filosofico indica contrapposizione. La Bibbia dunque attribuisce più alta dignità alla donna».
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.