Museo Civico di Bracciano (ROMA) -Roberto Di Costanzo – Tributo al disegno classico -Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Museo Civico di Bracciano (ROMA) -Roberto Di Costanzo – Tributo al disegno classico –
Bracciano (RM)- al Museo Civico di Bracciano Inaugura il 18 Giugno, dalle ore 17.00, Roberto Di Costanzo Atelier, nel centro storico di Bracciano, ubicato in via Giuseppe Palazzi 8, un best opening irrinunciabile per i cultori dell’arte, curato nei minimi dettagli da Massimiliano Orrù Eventi.
Roberto Di Costanzo Atelier nasce dall’idea del maestro Roberto Di Costanzo, pittore, illustratore, ritrattista, professore di disegno anatomico, di restituire valore alla maestria italiana del disegno, nell’esplorazione contemporanea di grandi formati e tecniche legate ai maestri del Rinascimento.
Nel suo nuovo studio, immerso in una atmosfera nostalgica ed aristocratica, l’artista ritrae dal vivo su commissione, principalmente ad inchiostro di china, restituendo valore alla pregevolezza italiana del disegno.
Di Costanzo in occasione dell’opening esporrà per la prima volta un disegno a sanguigna che ritrae il celebre Apollo di Vicarello conservato nel suggestivo Museo Civico di Bracciano. Un tributo alla bellezza classica, fonte di ispirazione per le sue opere, ed un riconoscimento che esprime la gratitudine per il centro storico che ospita il suo nuovo studio d’arte.
Dopo il grande successo del suo primo atelier inaugurato in via Giulia 111 a Roma nel 2019, ed il secondo a Palazzo Massimo, nella centralissima via dell’Orso, l’artista mantiene la sua missione didattica e culturale a Bracciano, sul romantico lago, attraverso corsi di ritratto, di disegno del paesaggio, nudo artistico, pittura ad olio, attualizzando e rinnovando l’interesse internazionale per l’arte figurativa in forte crescita.
Molto valorizzata anche la collezione di ritratti ad olio proveniente da collezioni private e per l’occasione esposte a rievocare una antica quadreria di famiglia. Lo spazio artistico di due piani con alti soffitti lignei, ed una parete interamente in pietra ambisce ad essere sede di incontro e confronto tra appassionati di arte, collezionisti ed estimatori del disegno attraverso salotti culturali, presentazioni di libri ed eventi su temi artistici; al piano superiore lo spazio dedicato alla pittura ad olio ed il disegno della scultura, rievocando il sapore degli studi d’arte ottocenteschi e delle affascinanti gipsoteche.
Breve Bio del Maestro Roberto Di Costanzo
Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia in costume, scenografia e arredamento per il cinema, da quindici anni si propone al pubblico italiano ed internazionale, attraverso una costante ricerca artistica ed accademica in ambito anatomico ed architettonico.
Le sue opere a china, pastello, sanguigna e tecniche miste, danno vita ad un itinerario la cui intensità espressiva è da rintracciarsi nel fecondo percorso di studi artistici e nella formazione al fianco di grandi maestri del cinema italiano come il Premio Oscar Piero Tosi, suo mentore, ed il celebre truccatore delle dive Francesco Freda.
Negli ultimi anni la sua maestria nel “live drawing” ad inchiostro di china ha impreziosito eventi di prestigiosi luxury brand, quali Aurora e Dolce & Gabbana, ed eventi charity organizzati dalla maison Anna Fendi.
Una carriera artistica quella del Di Costanzo che lo ha portato ad esporre le sue opere in prestigiose gallerie e luoghi istituzionali italiani ed esteri, quali l’Espace Cardin di Parigi, su invito del Maestro Pierre Cardin (Patrocinio dell’Ambasciata Italiana), alla Casa dell’Architettura di Roma (Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma), all’Istituto di Cultura Francese Centre Saint-Louis (con l’autorevole Patrocinio sia dell’Ambasciata Italiana presso la Santa Sede sia del maestro Pierre Cardin), alla 71sima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e, da ultimo, a Palazzo Valdina – Camera dei Deputati con due esposizioni “Via Crucis” a Roma ed “Aeterni. Le gerarchie celesti”.
Ha presentato i suoi numerosi libri illustrati al Salon du livre di Le Mans, al Salon du livre di Parigi, alla Fiera dell’editoria di Roma e al Salone del libro di Torino, collaborando come illustratore per numerose case editrici italiane ed estere, tra le quali Editions Nomades ed Edizioni Efesto.
Le sue opere figurano in collezioni private, nella galleria d’arte contemporanea Pavart – Roma e nel prestigioso studio di interior design “THESIGN”.
Ad oggi, inoltre, è docente presso l’Accademia Italiana di Roma di “Iconografia e disegno anatomico”, presso l’Accademia del Lusso di Roma di “Storia del costume” ed è professore di “tecniche del disegno” presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Conduce masterclass e seminari di disegno del paesaggio e dell’architettura in Italia e all’estero ed in prestigiose fondazioni (Forte di Bard).
Si ringraziano gli sponsor : Massimiliano Orrù Eventi, Vigna Caio Relais & Spa, Etruscaia di Stefano Cardoni, Granducato di Bracciano, Gioielleria Dominici, Incasa ed E.L.I.M.A.R. Laundry.