TESTA di LEPRE- Il Casale Doria Pamphilj
Cenni storici Il Casale Doria Pamphilj a Testa di Lepre è un granaio del XVI secolo, conosciuto come luogo dove fermarsi sin dai tempi degli Etruschi, la tenuta di Testa di Lepre è fra i […]
Cenni storici Il Casale Doria Pamphilj a Testa di Lepre è un granaio del XVI secolo, conosciuto come luogo dove fermarsi sin dai tempi degli Etruschi, la tenuta di Testa di Lepre è fra i […]
Riferimenti gastronomici: - l’Abbacchio Romano, il giovanissimo agnello lodato da Giovenale con la frase stupenda «… il più tenero del gregge, vergine d’erba, più di latte ripieno di sangue…» fa parte del repertorio di secondi piatti […]
Giacomo Matteotti denuncia in Parlamento le violenze dei Fascisti durante le elezioni di aprile. Presidente.1 Ha chiesto di parlare l’onorevole Matteotti. Ne ha facoltà. Giacomo Matteotti. Noi abbiamo avuto da parte della Giunta delle elezioni […]
CAMPI FASCISTI NEL LAZIO- IL CENTRO DI LAVORO DI CASTEL DI GUIDO-ROMA Nel 1941, il Ministero dell’Interno decide di realizzare un Centro di lavoro (sul modello della colonia di Pisticci- Provincia di Matera ) nell’azienda […]
ROMA,25 APRILE 1950, Storia dei resoconti del 25 aprile di quell’anno nella stampa quotidiana. Anche se già dal 1947 il 25 aprile era stato proclamato Festa nazionale, è solo nel 1950 che per la prima […]
17 APRILE 1944- RASTRELLAMENTO DEL QUADRARO (ROMA)- Articolo di Luciano Di Pietrantonio- “Emblematica la vicenda di Don Gioacchino Rey che fece la spola tra il Quadraro e Cinecittà, dove i rastrellati rimasero per ore, per […]
Resistenza va scomparendo Ripropongo un articolo di Alba Sasso che , a mio avviso, è attualissimo. Lentamente, la Resistenza va scomparendo. Un’azione di demolizione metodica, inesorabile, che negli ultimi anni ha raggiunto livelli mai immaginati […]
Il Vescovo della Diocesi di Porto e Santa Rufina, Mons. Diego BONA , recentemente scomparso, ha riportato al culto dei fedeli e all’attenzione degli archeologi le Catacombe dei Santi martiri MARIO, MARTA, AUDIFAX e ABACUC- […]
LA BONIFICA DI PORTO E MACCARESE- AGRO ROMANO 1934 Rapporto “velina del 1934 –Anno XII E.F.” Dalla vasta pianura alluvionale in mezzo alla quale scorre per gli ultimi 14 Km. il fiume Tevere, fa parte […]
Fotografia d’epoca raffigurante un gruppo di 250 agricoltori lombardi in visita alle opere di bonifica del territorio di Maccarese Fiumicino, a Roma, meta di coloni provenienti da Lombardia e Veneto. Nel 1925 inizia la bonifica […]
Copyright © 2021 | Theme personalisation by Marino Festuccia