Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”
Roma- 31 marzo 2017-All´interno della tenuta Acquafredda la presenza dell´uomo risale alla Preistoria. Molto probabilmente vi è stata la presenza degli Etruschi: si sta infatti studiando una grotta che, presumibilmente, è una tomba rupestre ipogea. La presunta tomba è scavata nel tufo ed è costituita da un camerone iniziale, sorretto da un grande pilastro di tufo, da cui parte un lungo corridoio, ai cui lati si aprono a coppia, in forma simmetrica, quattro cappelle laterali. I contadini l´hanno sempre chiamata la “grotta”, ma la struttura è quella di una tomba etrusca del VII secolo a.C.
Foto di Franco Leggeri
Roma- Municipio XIII-Torre dell’ACQUAFREDDARoma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Torre dell’ACQUAFREDDARoma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”Roma- Municipio XIII-Torre dell’ACQUAFREDDARoma- Municipio XIII-Tenuta dell’ACQUAFREDDA:” tomba etrusca del VII secolo a.C.”
– Dott. Gregorio Schirinzi e Il mito della Citroën Méhari –
Gregorio Schirinzi e Il mito della Citroën Méhari –
ROMA-Castel di Guido- 4 aprile 2017-Con l’avvicinarsi della Santa Pasqua e, speriamo, le belle giornate per le strade del Borgo vedremo ancora “sfrecciare” la piccola Citroën di plastica Méhari, con al volante il Dott. Gregorio Schirinzi con gli immancabili occhialoni neri e i capelli al vento. La Méhari si addice al Dott. Gregorio, sembra che quando Roland de la Poype, nobile francese col pallino per le invenzioni , propose alla Citroën una carrozzeria in plastica , così si dice, avesse in mente un’auto per “ gentiluomini di campagna” e Gregorio è la persona giusta per questo sogno, ma “mutuato” nella nostra bella Campagna Romana.
Gregorio Schirinzi e Il mito della Citroën Méhari –Gregorio Schirinzi e Il mito della Citroën Méhari –
FREGENE- 31 marzo 2017-La Foce del Rio Tre Denari, nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, Spiaggia della scena finale della Dolce Vita di Federico Fellini, è rinata.
Non è la prima volta che i giovanissimi allievi della Scuola “Erminio Carlini” dell’Istituto Comprensivo Fegene-Passoscuro si dedicano alla cura del loro territorio. Ma per la prima volta lo hanno fatto oggi, 31 marzo 2017, nel ruolo di piccoli scienziati, con un mandato molto autorevole, quello del Programma LIFE dell’Unione Europea.
FREGENE-NUOVA VITA PER LA SPIAGGIA DI FELLINI
40 sacchi pieni di Carpobrotus, il fico degli Ottentotti, estirpati perché specie invasiva, e 20 sacchi di rifiuti di plastica raccolti dai bambini: è il bottino di DOLCEPRIMAVERA 4, la quarta edizione della Giornata di Educazione Ambientale di Passoscuro. Oltre 200 i partecipanti.
La mattina hanno partecipato allo SCOPRINATURA tre classi delle scuola media, sotto la guida di esperti della Regione Lazio-Direzione Ambiente, con i progetti CSMON LIFE, PONDERAT e ASAP. Di supporto studenti dei Dipartimenti di Biologia dell’Università di Firenze e della Sapienza. I ragazzi hanno fotografato le specie presenti nell’ampio tratto di duna e spiaggia, e utilizzando una specifica applicazione hanno segnalato al sito www.csomn-life.eu le presenze più significative, come la pimelia bipuntata (comunemente detto “bacarozzo”), o la larva di formica-leone. La lezione ha portato i ragazzi a rendersi conto dell’azione di monitoraggio e protezione della Natura svolta a livello internazionale, come appunto la necessità di liberare i litorali da specie aliene come il Carboprotus. Questa pianta grassa dai fiori fucsia, trasportata in Italia dal Sudafrica per scopi ornamentali, con la sua azione invasiva toglie spazio vitale alle piante autoctone, come il Giglio Marino. Dopo l’impegnativa opera di eradicamento, oggi l’intera area della foce è totalmente liberata.
FREGENE-NUOVA VITA PER LA SPIAGGIA DI FELLINI
Il pomeriggio IL BIO-PLASTIC BLITZ è stato dedicato a ripulire la spiaggia dai rifiuti di plastica. L’operazione è stata coordinata dal Naturalista Corrado Battisti della Città Metropolitana di Roma, con il supporto di 13 studenti universitari di Roma Tre. Questa volta i protagonisti sono stati i bambini di 8 classi delle elementari. Senza calpestare la vegetazione delle dune, una folla coloratissima ha invaso ogni angolo raccogliendo bottiglie, buste, tappi, contenitori, polistirolo. Le guide, avvalendosi di cartelloni e pennarelli, hanno illustrato il ciclo di produzione di questi materiali e la pericolosità della plastica dispersa nell’ambiente.
FREGENE-NUOVA VITA PER LA SPIAGGIA DI FELLINI
A fine giornata è intervenuto l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiumicino. “Un’operazione meritevole – ha detto Roberto Cini – quella di attivare fin dall’infanzia percorsi di educazione civica, che trovano il pieno sostegno dell’Amministrazione”. L’assessore ha proposto di dar vita a un incontro in Comune sul tema dei rifiuti e del degrado, invitando le associazioni locali presenti oggi a DOLCEPRIMAVERA 4 che da anni si battono per un maggior decoro dentro e fuori la Riserva.
FREGENE-NUOVA VITA PER LA SPIAGGIA DI FELLINI
Piena soddisfazione da parte di Stefania Bragaglia, Referente per i Progetti Ambientali dell’Istituto Fregene-Passoscuro. Gli organizzatori ringraziano la Regione Lazio, la Città Metropolitana, le istituzioni Universitarie che hanno collaborato, e il Comune di Fiumicino per il patrocinio della manifestazione. Un ringraziamento particolare all’Amministrazione che ha accolto la richiesta di insegnanti e genitori portando via prima della manifestazione rifiuti pericolosi e ingombranti.
FREGENE-NUOVA VITA PER LA SPIAGGIA DI FELLINI
Dallo sforzo comune si è prodotto un grande risultato, che vorremmo fosse permanente, la ritrovata dignità di una delle zone protette più significative del nostro territorio.
Ma c’è ancora tanto da fare, a cominciare dalla riqualificazione dell’area con la delimitazione dei sentieri, la sorveglianza, la ricostruzione di un percorso leggero di mobilità lenta che sia rispettoso del luogo.Si esprime apprezzamento per il progetto del Comune per quello che riguarda la scelta di non illuminare il percorso (del resto siamo in Area 1 di Riserva) e di interrare i cavi elettrici, sollecitazione avanzata dieci anni fa da una petizione firmata da cittadini del luogo e da personalità note, una tra tutte Renato Nicolini.Ma per Dolcespiaggia è fondamentale che le dimensioni della passerella e del ponticello restino quelle preesistenti.Durante la giornata si è discusso con gli esperti presenti della ricchezza naturalistica dell’area e delle sue esigenze.Preoccupazione è stata espressa per lo stato di grave degrado dei Tumuleti di Bocca di Leone, area retrostante la Spiaggia della Dolce Vita, la cui rete di delimitazione è sfondata e all’interno si trovano rifiuti ingombranti di ogni genere, potenzialmente a rischio incendio.Accanto alla spiaggia, sul lato sud, la luce di 90 lampioni alti 10 metri appare in contrasto con la protezione della Natura e del paesaggio; non si ferma l’incursione continua di veicoli a motore sulla spiaggia e nel mare.Dolcespiaggia rinnova in questa occasione la richiesta presentata con altre associazioni al Commissario per il Piano di Gestione affinché vengano individuati strumenti in grado di garantire un’area di rispetto ai confini della Riserva del Litorale.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.