Biblioteca DEA SABINA-TOFFIA in Sabina- Foto e Poesie del Festival Riviviamo il Centro Storico anno 2005-
Immagini e poesie a cura di Paolina Carli-
Arch. Antonio ZACCHIA , Sindaco di Toffia:”…Quando si spengono le luci negli improvvisati palcoscenici per le vie diel Borgo tutto sembra perfino superato! Solo il ricordo delle scene vissute, le immagini dei fotografi Eugenio Spallazzi e Massimo Maccaroni, i racconti e la raccolta di Poesie di Paolina Carli mi rendono profondamente felice!…”
Digitalizzazione a cura dell’Associazione Culturale DEA SABINA
Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-
Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-Riviviamo il Centro Storico anno 2005-
“Toffia nelle immagini di Tano D’Amico”,Pubblicazione a cura del Gruppo FAI Sabina
BELLA SABINA. I VOLTI E LE PIETRE DI TOFFIA IN UN LIBRO FOTOGRAFICO DI VENT’ANNI FA
L’altro giorno, grazie alla gentilezza di Marco Silvestri, bibliotecario a Toffia e Montopoli, abbiamo potuto guardare con attenzione un libro fotografico che avevamo già intravisto nel caos creativo delle nostre Giornate d’autunno.
“Toffia nelle immagini di Tano D’Amico”, così si chiama il libro, è stato stampato ventitrè anni fa, alla fine dello scorso secolo (per non dire millennio…) e racconta le pietre e i volti del bel borgo che in tanti hanno apprezzato a metà ottobre.
Tano D’Amico è uno dei più grandi fotografi italiani. Il suo bianco e nero è una tavolozza ricca, come e più del colore, e risuona ed emoziona anche su una carta non proprio adatta alle fotografie. Le sue foto, commentate nel volume dai ragazzi della scuola elementare di Toffia, catturano i sorrisi, gli sguardi e i gesti di tutti i giorni dei toffiesi, incuriositi e anche divertiti da questo buffo signore con la macchina fotografica che ha un dono quasi unico di cogliere l’attimo, quel dono che è solo dei grandi.
“Quello che più colpisce a Toffia è il modo di guardarsi – scrive Tano D’Amico nel libro – un modo fatto di gentilezza e di rispetto, libero e pieno d’attenzione”. Ed è anche la cifra con la quale il fotografo si è avvicinato a Toffia e alla sua gente, una scelta che traspare da tutte le pagine del libro.
Il libro, ovviamente, oggi è introvabile (se non, forse, su qualche bancarella). In biblioteca, a Toffia, ne hanno una copia. Noi ne abbiamo fotografato qualche foto e, pur consapevole di tutti i limiti di una ri-fotografia (e chiedendovene scusa), ve le offriamo…
Toffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’AmicoToffia nelle immagini di Tano D’Amico
TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-
TOFFIA (Rieti)- Fotoreportage dell’Incendio della chiesa parrocchiale accadimento nella notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-
Toffia , 31 dicembre 1981 e 1 gennaio 1982 –Il report: ”nella notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982 si verifico un incendio di notevoli proporzioni , a seguito del quale sono andati distrutti gran parte degli affreschi, la pala d’altare con una Visitazione di Vincenzo Manenti (1600-1674), il prezioso altare ligneo del 1600 “con sei colonne doriche” di quel Michelangelo da Toffia che aveva realizzato anche il coro dell’Abazia di Farfa,l’organo del seicento,gli stalli del coro, un antifonario del 1500 e molto altro ancora. La chiesa parrocchiale fu riaperta riaperta al culto nel novembre del 1995”.
Foto di proprietà del Sig. IGNAZIO LICATA ex-Presidente della Proloco di TOFFIA
Notizie storiche chiesa parrocchiale Santa Maria Nova -Fonte sito web Comune di Toffia-
La chiesa parrocchiale Santa Maria Nova è situata nel punto più elevato di Toffia, fu edificata nel XVII secolo nel luogo dove sorgeva il “Palazzo” o castello dei Colonna. In effetti per la costruzione del campanile della chiesa, che risale al XVII secolo fu utilizzato il maschio del castello e, per l’abside una delle sue torri. Qualche tempo fa furono ritrovati nella piazzetta della chiesa, dei silos utilizzati nel castello per conservare acqua o altro. Anche il nome pare sia tratto da una cappella esistente nel palazzo chiamata Santa Maria in Castello.Di stile romanico, in origine era composta di un’unica navata, successivamente fu divisa in una navata centrale e due minori laterali dove sono posti quattro altari dedicati alla Madonna e a Santo Stefano.Apprezzabili alcuni affreschi e tele, tra le quali “Vergine col Bambino”, scuola di Carlo Maratta e un tondo anch’esso raffigurante la Vergine col Bambino, di scuola quattrocentesca fiorentina.
DEA SABINA logo
Ricerca foto ed elaborazione dati e notizie a cura dell’Associazione DEA SABINA
TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-TOFFIA – Incendio chiesa parrocchiale notte tra il 31 dicembre del 1981 e il 1 gennaio del 1982-
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.