Poesie di Else Lasker-Schüler-Poetessa tedesca

 

Biblioteca DEA SABINA

Else Lasker-Schüler
Else Lasker-Schüler

Poesie di Else Lasker-Schüler-Poetessa tedesca

 

Solo te

Il cielo si porta nel cinto di nuvole
La luna ricurva.

Sotto la forma di falce
Io voglio riposarti in mano.

Sempre devo fare come vuole la tempesta,
Sono un mare senza riva.

Ma poiché tu cerchi le mie conchiglie,
Mi si illumina il cuore.

Stregato
Giace sul mio fondo.

Forse il mio cuore è il mondo,
Batte –

E cerca ancora te –
Come ti devo invocare

Ascolta

Io mi prendo nelle notti
Le rose della tua bocca
Che nessun’altra ci beva.

Quella che ti abbraccia
Mi deruba dei miei brividi
Che intorno al tuo corpo io dipinsi.

Io sono il tuo ciglio di strada.
Quella che ti sfiora
Precipita.

Senti il mio vivere
Dovunque
come orlo lontano?

Conciliazione

Cadrà una grande stella nel mio grembo…
Vogliamo vegliare la notte,

Pregare nelle lingue
intagliate come arpe.

Vogliamo conciliarci la notte,
tanto trabocca Dio.

Son bimbi i cuori nostri,
che vorrebbero dolci di stanchezza posare.

E vogliono baciarsi
le nostre labbra – di che cosa temi?

non confina il mio cuore
col tuo – sempre il tuo sangue mi colora
le guance in rosso

Vogliamo conciliarci la notte,
se ci abbracciamo non moriamo.

Cadrà una grande stella nel mio grembo.

Faraone e Giuseppe
Ripudia Faraone
le sue donne fiorite, profumate
dei giardini di Amon.

Riposa la sua testa
regale
sulla mia spalla che odora di grano.

È d’oro Faraone.
Il moto dei suoi occhi è come quello
delle cangianti onde del Nilo – ma

nel mio sangue è il suo cuore;
al mio abbeveratoio
andaron dieci lupi.

Ai miei fratelli
che mi gettaron nella fossa,
Faraone pensa sempre.

Le sue braccia diventano nel sonno
minacciose colonne!

Ma il suo cuore
sognatore bruisce sul mio fondo.

Perciò grandi dolcezze
il mio labbro va poetando nel frumento del nostro
mattino.

Else Lasker-Schüler
Else Lasker-Schüler

Fuga dal mondo
Io nell’immenso voglio
tornare a me,
già mi fiorisce il colchico autunnale dell’anima,
forse è già troppo tardi per tornare.
Oh, fra di voi io muoio!
perché voi mi asfissiate di voi stessi.
Vorrei tirare fili intorno a me
per metter fine alla babele!
fuorviarvi,
confondervi,
per fuggire
verso di me!

Sera
Si strappò da me il mio riso,
il mio riso dagli occhi di bambino –
il mio giovane riso zampillante
dinanzi alla tua porta canta tempo di notte oscura.

Da me partito prese stanza in te
per accenderti a gioia la più grande tristezza;
ora ride d’un riso di vegliardo
e soffre, povero di giovinezza.

Esistenza
Ebbi notturna chioma fluttuante –
da lungo tempo giace sepolta.
Come ruscelli chiari gli occhi – prima
che la tristezza fosse ospite mia –
le mani biancorosse di conchiglia,
però il lavoro ne consunse il bianco.
E un giorno viene l’ultimo,
che china il cupo sguardo
sul mio corpo fugace
e mi libera dalla morte – tutta.
L’anima mia respira di sollievo –
beve l’eterno.

Dolore cosmico
Io, il bruciante vento del deserto,
mi raffreddai e presi forma.

Dov’è il sole, che possa liquefarmi,
od il lampo che possa frantumarmi!

Irosamente ora guardo, petrosa
testa di Sfinge, verso tutti i cieli.

Al pagano Giselheer
Piango – i miei sogni cadono nel mondo.

Nelle mie tenebre nessun pastore
osa entrare.

I miei occhi non mostrano la via
come le stelle.

Sempre vo mendicando
davanti alla tua anima – lo sai?

Almeno fossi cieca –
allora penserei
d’essere nel tuo corpo.

Verserei tutti i fiori nel tuo sangue.

Molto ricca son io,
né chiunque può cogliermi

o
portarsi via i miei doni.

Con ogni tenerezza
voglio insegnarmi a te;
già sai dire il mio nome.

Guardali i miei colori, nero e stella
e non amare
il freddo giorno che ha l’occhio di vetro.

Tutto è morto
io e te soli vivi.

Te solo
In una cinta di nuvole il cielo
porta la curva luna.

Sotto l’icona-falce
nella tua mano voglio riposare.

Il mio volere dev’essere sempre
quello della tempesta – sono un mare
senza riva.
Pure dacché tu cerchi
le mie conchiglie, il cuore mi risplende.

Giace
sul mio fondo incantato.

Forse è il mondo il mio cuore,
bussa –

E te solo ormai cerca –
Come devo chiamarti?

Georg Trakl
Erano lontanissimi i suoi occhi.
Da fanciullo già fu una volta in cielo.

Uscivano perciò le sue parole
da nubi azzurre e bianche.

Bisticciavamo
di religione, sempre però come
due compagni di giochi.

Da bocca a bocca creavamo Dio
In principio era il verbo.

Una fortezza il cuore del poeta,
tesi cantanti le sue poesie.

Forse
era Martin Lutero.

L’anima triplice portava in mano,
quando partì per la guerra santa.

– Poi seppi che era morto –

La sua ombra indugiava incomprensibile
sulla sera della mia stanza.

Else Lasker-Schüler
Else Lasker-Schüler

Congedo
La pioggia ha ripulito gli erti muri di case
io scrivo sopra l’arco di pietra bianca
e lievemente sento
rafforzarsi la mano stanca ai versi
d’amore, dolci eterni ingannatori.

Io veglio nella notte tempestosa sui flutti alti del mare!
E sfuggii forse alla mano amorosa
del mio angelo: ho ingannato il mondo, e il mondo me.
Vicino alle conchiglie, nella sabbia,
ho sepolto la salma.

Tutti leviamo gli occhi a un cielo – ma
ci invidiamo la terra?
Perché Dio balenando ha trasmigrato a Oriente,
vinto
dall’immagine della sua creatura?

Io veglio nella notte tempestosa sui flutti alti del mare!
E quel che poté unirmi al giorno di riposo
della Sua creazione, è come un tardo stormo d’aquile
sparito in questo buio minaccioso.

DUE IMPRESSIONI DI RIGUARDO SU ELSE LASKER-SCHÜLER

***

«Era piccola, allora aveva l’esilità di un ragazzo e capelli neri come la pece, tagliati corti, cosa ancora rara a quel tempo, grandi occhi molto neri e molto mobili, con uno sguardo sfuggente e inesplicabile.

Né allora né poi si poteva andare in giro con lei senza che tutti si fermassero a guardarla: gonne o pantaloni erano larghi e stravaganti, il resto dell’abbigliamento impossibile, collo e braccia coperti di vistosi gioielli falsi, catene, orecchini, anelli d’oro falso alle dita; e poiché era continuamente occupata a scostare dalla fronte i ciuffi di capelli, quegli anelli da donna di servizio – bisogna pur chiamarli così – erano sempre al centro degli sguardi di tutti. Non mangiava mai regolarmente, mangiava pochissimo, spesso viveva di noci e frutta per settimane.

Dormiva spesso sulle panchine, e fu sempre povera in tutte le situazioni e le fasi della sua vita.»

GOTTFRIED BENN, in: “Lo smalto sul nulla”, trad. Luciano Zagari, Adelphi 1992. [Si tratta di una memorabile pagina, scritta da Benn quando Else era già morta. Appena qualche rigo dopo, l’antico amico aggiunge che questa donna «era la più grande poetessa che la Germania avesse mai avuto».]

*** ***

«La Lasker-Schüler è una grande poetessa: l’aggettivo non è speso inutilmente. Purtroppo non è conosciuta come avrebbe dovuto neppure dai germanisti. Esisteva soltanto, prima di questa, un’antologia curata da Giuliano Baioni parecchi anni fa, con traduzioni estremamente sensibili. La Lasker-Schüler appartiene alla prima generazione dell’espressionismo, dove figurano poeti altrettanto importanti, come Trakl, e altri minori come Stadler o Schikele; sono poeti che si collocano alla periferia della lingua tedesca (Alsazia o Slesia) e in questa periferia si colloca anche la Lasker-Schüler, che nasce nel 1869 a Elberfeld in Westfalia e muore a Gerusalemme nel 1945: quindi non fa parte dell’espressionismo berlinese, anche se a Berlino ha vissuto molti anni della sua vita disordinata col fascino della bohème che la induceva a frequentare il famoso “Café des Westens”: amava molto vivere nell’ambiente dei caffè, che ai suoi occhi diventavano ricchi di finzioni fantastiche. È interessante l’uso che la Lasker-Schüler fa dei nomi di fantasia, riferendoli, oltre che a se stessa, ai propri amici (Kraus, “il Dalai Lama”, Benn, di cui fu innamorata per molto tempo, “Giselheer il Barbaro”, Werfel, “il Principe di Praga”, e lei chiamava se stessa “Tino di Bagdad”): erano tutti maschere di sogno, stilizzazioni fantastiche in cui il motivo fanciullesco-fiabesco della maschera si intrecciava con quello della fascinazione dell’esotico, che è un motivo originariamente romantico. In questa percezione dell’elemento esotico sta molta della poesia della Lasker-Schüler, con una sottaciuta intenzione antiborghese: il filisteismo borghese, per cui tutto deve rientrare in una determinazione anagrafica rigorosa, viene qui sconvolto da questa grande onda di trasfigurazione fantastica. Tra gli elementi di questa poesia ha poi un ruolo determinante la grande tradizione della cultura ebraica tedesca che culmina in Rosenzweig e in Martin Buber, la tradizione del chassidismo orientale e la mistica kabbalista o la Leienmystik.

Questa è la prima traduzione delle Ballate ebraiche, alla quale si unisce la traduzione di parti di altre sillogi o cicli poetici, che sono anteriori e poeticamente ancor più significativi. Certamente nella Lasker-Schüler si ha l’identificazione della poesia con la persona: si potrebbe dire di lei quello che Eichendorff disse di Brentano, che la sua stessa esistenza era poesia: c’era in lei questa capacità di identificazione totale nella forma espressiva del linguaggio. Si pensi che quando a Gerusalemme venne proposto alla Lasker-Schüler di far tradurre le sue poesie in ebraico, lei rispose con grande stupore: “Ma sono scritte in ebraico!” e si rifiutò di farle tradurre: lei scrive in tedesco, ma queste poesie vivono profondamente nella matrice ebraica da cui si originano. La loro scrittura è prevalentemente simbolico-metaforica, dotata di un alto grado di stilizzazione dell’imagery, di un’articolazione di Stimmungen, che si inseriscono in questa architettura con un procedimento del tutto libero, senza nessuna “rotondità”, con grandi salti ellittici e con questa magia di concatenazione ritmica dei versi: in questa poesia c’è un grado d’astrazione estremo, l’io lirico che parla per “fusioni”, per metafore assolute.

Bisogna dare senz’altro lode alla traduttrice perché l’impresa non è certamente stata facile. Maura Del Serra ha saputo, soprattutto per quanto riguarda i timbri espressivi, trovare delle soluzioni molto felici. Spesso, purtroppo, per un condizionamento dovuto alla difficoltà del fraseggio lirico della Lasker-Schüler, si è vista costretta a moltiplicare i versi, perdendo quella suggestione dovuta alla concentrazione espressiva tipica di questa poesia. Tuttavia si tratta di un lavoro degno di ogni lode; interessanti sono anche le parti filologiche, soprattutto le note, di cui questi testi poetici sono corredati, e così l’introduzione, che pur non essendo di una germanista è però estremamente significativa per tutti i richiami e le indicazioni che ci dà.»

FERRUCCIO MASINI

Else Lasker-Schüler
Else Lasker-Schüler

 

Biografia di Else Lasker-Schüler, all’anagrafe Elisabeth Schüler (Elberfeld, 1869 – Gerusalemme, 1945), poetessa tedesca, considerata da Schalom Ben-Chorin la più grande che l’ebraismo abbia mai saputo esprimere; o secondo Karl Kraus «il più forte e impervio fenomeno lirico della Germania moderna». O ancora, per Gottfried Benn, la più grande che la Germania abbia mai avuto.

Ultima di sei fratelli, Else Schüler nacque nel 1869 a Elberfeld, in Vestfalia, dal banchiere Aaron Schüler e da Jeanette Kissing, che fu una delle figure centrali nella sua poesia. Else crebbe come bambina prodigio all’interno della famiglia: a quattro anni sapeva già leggere e scrivere. Dal 1880 frequentò il Liceo West an der Aue. Nel 1894 morì il fratello Paul, cui era molto legata, nel 1890 la madre e nel 1897 il padre. La morte della madre significò per lei «la cacciata dal paradiso terrestre».

Dopo aver lasciato la scuola e aver preso lezioni private in casa dei genitori, nel 1894 sposò il medico Jonathan Berthold Lasker, fratello maggiore del campione mondiale di scacchi Emanuel, e si trasferì a Berlino nel 1895, dove rimase fino al 1933. Qui iniziò la sua formazione come disegnatrice e pubblicò nel 1899 le prime poesie sulla rivista Die Geseleschaft. Durante gli anni berlinesi fu una delle principali animatrici dei “tavoli” letterari tenuti al Café des Westens. Il 24 agosto 1899 nacque il figlio Paul. La prima raccolta di poesie, Styx, venne pubblicata nel 1902.

L’11 aprile del 1903 divorziò da Berthold Lasker per sposare, il 30 novembre dello stesso anno, lo scrittore Georg Lewin, che a lei deve il suo pseudonimo di Herwarth Walden. Separatasi anche da Lewin nel 1910, nel 1912 ottenne il divorzio. Senza un reddito proprio, visse grazie all’appoggio di amici, in particolar modo Karl Kraus. Nel 1912 incontrò Gottfried Benn. Tra i due si sviluppò una profonda relazione, e lei gli dedicò numerose poesie d’amore.

Nel 1906, dopo la morte del suo carissimo amico Peter Hille, comparve la prima opera in prosa, Das Peter-Hille-Buch. Nel 1909 pubblicò il testo teatrale Die Wupper, che venne messo in scena solo nel 1919 a Berlino. Con la raccolta di poesie Meine Wunder(e in particolare con la poesia Ein alter Tibetteppich) Else Schüler divenne nel 1911 una delle principali esponenti dell’espressionismo.

Nel 1927 morì di tubercolosi il figlio Paul e iniziò per lei una profonda crisi. Vinto nel 1932 il premio Kleist, il 19 aprile 1933 emigrò a Zurigo in seguito a minacce e violenti attacchi da parte del partito nazista. A Zurigo, tuttavia, le venne vietato di pubblicare. Compì due viaggi in Palestina, nel 1934 e nel 1937. Nel 1938 le fu revocata la cittadinanza tedesca. Nel 1939 compì il terzo viaggio in Palestina. A causa dello scoppio della guerra non le fu possibile tornare in Svizzera. Nel 1944 si ammalò gravemente, e in seguito a un attacco di cuore avuto il 16 gennaio 1945, il 22 gennaio Else Lasker-Schüler morì e fu sepolta sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme.

Opere

Else Lasker-Schüler ha lasciato un cospicuo numero di opere poetiche, tre testi teatrali, alcuni racconti, schizzi nonché numerose lettere e disegni. In vita, le sue poesie comparvero sia in numerosi giornali e periodici, tra cui quello del suo secondo marito, Der Sturm e quello di Karl Kraus Die Fackel, sia in alcuni volumi curati e talvolta illustrati da lei stessa, tra cui

  • Styx (1902)
  • Der siebente Tag (1905)
  • Meine Wunder (1911)
  • Hebräische Balladen (1913)
  • Gesammelte Gedichte (1917)
  • Mein blaues Klavier (1943)

Else Lasker-Schüler si dedicò molto alla poesia amorosa, che occupa uno spazio centrale nella sua produzione lirica; si trovano inoltre molte poesie dal profondo carattere spirituale: le opere tarde in particolare sono dense di riferimenti biblici e orientali. Else Lasker-Schüler.

Nella sua pièce teatrale Artur Aronymus(1933) Else Lasker-Schüler tratta apertamente e lucidamente delle persecuzioni antisemite e l’opera venne prima censurata dal regime e poi cancellata dai programmi teatrali. I riferimenti alla contemporanea situazione politica si fanno ancor più espliciti nella sua ultima opera teatrale, Ichundich (ioeio), a cui lavorò fino ai suoi ultimi giorni a Gerusalemme. In quest’opera emerge una complessa continuazione del Faust di Goethe, in cui Faust e Mefisto osservano dall’inferno Hitler conquistare il mondo pezzo dopo pezzo. In seguito a tali fatti spaventosi perfino Mefisto deve ammettere che il male non può essere approvato e con Faust invoca il perdono divino; entrambi vengono assunti in cielo mentre il Terzo Reich sprofonda in un mare di fiamme.