Testi di Giovanna Alvino, Gianfranco Formichetti e Tersilio Leggio-
DESCRIZIONE
Aspra e boscosa contrada montana, sublime, la Sabina rimase sempre appartata; la sua caratteristica peculiare si potrebbe definire la vocazione all’isolamento.
Medioevale è ancor oggi il volto della capitale della Sabina, Rieti, e dei principali centri: Amatrice e Antrodoco con le loro chiese romanico-gotiche, la francescana Greccio in cui nacque il presepe, Leonessa con i suoi affreschi trecenteschi, Cittaducale di fondazione angioina e la grande abbazia di Farfa.
Anno1993 / 228 PAGINE- Edizione bilingue: Italiano/Inglese
Siamo nel 1437 e Montebuono, nella Sabina tiberina, è un feudo papale sotto il dominio della potente famiglia dei Savelli. A quell’anno risale lo statuto che viene qui pubblicato e studiato per la prima volta, il cui codice è oggi conservato nella biblioteca dalla Law School dell’Università di Yale.
Composto da quattro sezioni, rappresenta un vivo spaccato della società civile del tempo, con norme che regolano la vita quotidiana degli abitanti: ingiunzioni, punizioni, testamenti, attività agricole, obbligazioni religiose.
Introdotto dai saggi di Mario Ascheri, Tersilio Leggio e Sandro Notari, il volume presenta la riproduzione integrale a colori dello statuto e la sua edizione e trascrizione a cura di Alda Spotti.
INDICE
Renata Ferraro, “Chi costruisce vive” (p. 7) Dario Santori, Il mio Montebuono in America (p. 8) Mike Widener, Local Statutes, Global Connections (p. 9)
Mario Ascheri, Dal ‘caso Montebuono’: perché apprezzare gli statuti comunali medievali (p. 11-17)
Tersilio Leggio, Montebuono ed il suo territorio nel medioevo. Aspetti politici, economici e sociali (p. 19-40)
Sandro Notari, Lo statuto medievale della terra di Montebuono in Sabina. Appunti storico-giuridici (p. 41-64)
Opere citate (p. 65-72)
Lo Statuto di Montebuono in Sabina del 1437. Edizione del manoscritto a cura di Alda Spotti
Avvertenza (p. 75)
Libro I (senza titolo) (p. 77-106)
Libro II: Rubrice dannorum datorum (p. 107-111)
Libro III: Rubrice causarum civilium (p. 112-118)
Libro IV: Rubrice malefitiorum (p. 119-128)
Traduzione delle rubriche (p. 129-134)
Indice dei nomi di persona (p. 137-139)
Indice dei nomi di luogo (p. 141-143)
AUTORI
Mario Ascheri
Mario Ascheri insegna Storia del Diritto presso l’Università di Roma Tre / teaches History of Medieval and Modern Law at Roma Tre University.
Sandro Notari
Sandro Notari è storico e docente di materie storico-giuridiche.
Tersilio Leggio
Tersilio Leggio è storico del medioevo, autore di numerosi saggi sull’Italia mediana, e in particolare su Rieti e sulla Sabina. Tra i suoi titoli ricordiamo il volume Ad fines regni. Amatrice, la Montagna e le alte valli del Tronto, del Velino e dell’Aterno dal X al XIII secolo (L’Aquila 2011).
Alda Spotti
Alda Spotti è conservatrice di manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Viella Libreria Editrice
Via delle Alpi 32 – 00198 Roma Tel. 06.8417758 – Fax 06.85353960
Abbazia di FARFA-Presentato il docufilm “𝗚𝗿𝗲𝗴𝗼rio 𝗱𝗮 𝗖atino”
Farfa 18 marzo 2023-Grande successo, e tanti applausi per il docufilm “Gregorio da Catino” presentato all’Abbazia di Farfa lo scorso sabato. Ideato dal regista Guerrino Filippini e promosso dall’Associazione “Amici del Museo “di Poggio Mirteto, il progetto di divulgare con la leggerezza dell’estro l’immane portata storica di Gregorio ha trovato compimento e soprattutto ha tolto un po’ di polvere su una figura rimasta a lungo in penombra.
Scuole, piazze, vie a lui intitolare non potevano bastare ad accendere la curiosità, quel motore che spinge alla conoscenza che, in questo caso, apre la porta a una storia che rimanda alle radici e quindi all’identità del territorio sabino. Con un gioco equilibrato delle parti – interviste agli storici, momenti di recitazione corale e individuale degli straordinari attori locali, voce narrante, immagini potenti che ritraggono la immutata bellezza dei diversi siti sabini – il regista Filippini ha riconsegnato agli occhi di oggi la memoria di un lontano ieri. Il potere delle immagini – che in questa società prevalgono – diventa proficuo per coloro che scendono tra le righe della storia che, in tal modo, possono più facilmente divulgare i propri studi, più lenti e silenziosi.
Conclusa la proiezione del docufilm hanno preso la parola gli esperti: Tersilio Leggio, storico del medioevo; Umberto Longo, professore di storia medievale e storia delle istituzioni ecclesiastiche Università “Sapienza” di Roma e Francesco D’Angelo, assegnista di ricerca in Storia Medievale Università “Sapienza” di Roma. Interessanti le loro riflessioni sulla proiezione che ha già fatto il suo ingresso in diverse scuole del territorio.
“Lo reputo un esperimento molto importante, il primo di questo tipo a livello territoriale – spiega Tersilio Leggio-. Un primo passo per cercare di avvicinare un pubblico maggiore a quella che è la storia dell’Abbazia perché ovviamente si tende sempre a semplificare. Ora dobbiamo cercare di non complicarla ma di far diventare vicini alle persone dei beni che altrimenti resterebbero poco noti o noti solo a una fascia ristretta di ricercatori. Il docufilm, che tende a drammatizzare alcuni aspetti, ha la funzione di dare immediatezza al racconto e quindi lo reputo un esperimento di buon livello che può dare un bel contributo all’opera di divulgazione. Parola quest’ultima che rientra pienamente nella logica di quello che da sempre fanno gli ‘Amici del Museo’”.
“Trovo che questa sia veramente una bella e importante occasione per la promozione della memoria di un territorio attraverso la comunità che lo abita – dichiara Umberto Longo-. Quest’ultimo aspetto lo reputo fondamentale. L’associazione ‘Amici del Museo’ di Poggio Mirteto ha fatto un’opera meritoria perché ha realizzato un tipo di comunicazione storica attraverso una narrazione e una rappresentazione che non si cala dall’alto, in una direzione troppo scientifica. Un tipo di testimonianza che rende più facilmente fruibile la memoria di un personaggio importante per la Sabina come Gregorio da Catino e che può aiutare la comunità a riflettere sulla propria identità”.
“Certamente è un’operazione importante perché dà un volto a questo monaco del quale molti fino adesso conoscono solo il nome e non sanno neanche bene quale sia stato il suo ruolo e la sua storia – spiega Francesco D’Angelo-. Invece grazie a questo docufilm gli spettatori, gli studenti ma anche tutti coloro che conoscono e frequentano l’Abbazia di Farfa potranno meglio collegare questo nome a una storia e capire la sua importanza per il territorio.
Soprattutto rende bene le dinamiche interne del monastero di Farfa con una comunità monastica così grande in cui anche i rapporti tra abati e monaci che non sempre erano idilliaci e cordiali ma, al contrario, alcune volte erano animati da tensioni e conflittualità . Ben evidenziata e delineata la personalità di Gregorio che vive in prima persona e con sofferenza un momento complicato e agitato per l’Abbazia questo sino al punto che sarà costretto in a fuggire in esilio: prima nell’eremo, sul monte S. Martino e poi nel monastero di San Lorenzo in Picte dove peraltro sorgerà l’abitato di Poggio San Lorenzo. Certamente questo documentario può facilitare l’incontro degli studenti con Gregorio e magari far nascere in molti di loro la curiosità e il desiderio di approfondire la sua vicenda e quella dell’Abbazia farfense in un momento di passaggio quale fu il XII secolo”.
Per la promozione della Sabina interviene anche il regista Guerrino Filippini che anticipa, a piccole dosi, i nuovi progetti dell’Associazione “Amici del Museo” di Poggio Mirteto:
“L’intenzione è sempre stata di promuovere questo territorio. Quando mi sono trasferito in questa terra e ho subito notato quanto fosse ingiustamente bistrattata e quanto poco valore fosse dato alla sua cultura sia passata e sia presente. Gregorio da Catino fa parte di una serie di documentari che ho realizzato per gli ‘Amici del Museo’ con i quali ci sono sempre dei nuovi progetti legati a personaggi che hanno avuto un peso sulla storia locale. Come quello su Elpidio Benedetti che ha portato qui in Sabina alcune opere di Plautilla Bricci o anche quello che vorrebbe ripercorrere la storia della Sabina partendo dall’antichità. Nel docufilm abbiamo visto alcune scene con San Martino vecchio, ma sappiamo che nasce con la dea Vacuna e , su di esso fu costruito il primo insediamento dei monaci?”.
Foto: Filippini-Articolo Redazione Sito web dell’Abbazia di Farfa
Abbazia di FARFAAbbazia di FARFAAbbazia di FARFAAbbazia di FARFAAbbazia di FARFAAbbazia di FARFA
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.