Descrizione del libro di Tersilio Leggio, storico di Farfa e della Sabina Il cammino di Francesco – San Francesco visse nella Valle Santa una delle stagioni più intense della sua breve vita. Con certezza si sa che giunse nel reatino nel 1223, ma non si possono escludere soggiorni precedenti. Il Cammino, documentato dalle foto del grande fotografo Steve McCurry, è composto da otto tappe: parte da Rieti e si dipana attraverso la Valle Santa toccando i quattro Santuari francescani. A queste tappe si aggiunge il cammino verso il Faggio di San Francesco a Rivodutri e l’ascesa al monte Terminillo per la visita alla reliquia del corpo del Poverello di Assisi.
Tersilio Leggio, storico di Farfa e della Sabina, ci ha lasciati nella giornata del 29 aprile. È con profonda commozione che esprimo a titolo personale e a nome dell’Istituto storico italiano per il medio evo le più sentite condoglianze alla famiglia dell’amico carissimo e insigne studioso.
La figura di Tersilio Leggio ha rappresentato un esempio luminoso di storico con una profonda e appassionata conoscenza del territorio, che ha saputo coniugare felicemente con l’impegno civile di amministratore. Il suo contributo alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio sabino e reatino rimane un punto di riferimento ineludibile per chiunque voglia comprenderne la storia e l’identità. Animatore instancabile di ricerche sulla storia di Farfa, ha condiviso con chi scrive e con l’Istituto storico italiano per il medio evo numerosi progetti, non ultimo la creazione della collana “Fonti e studi farfensi”, per la quale ha pubblicato ancora recentemente un contributo sulle origini del monachesimo in Sabina.
La sua testimonianza di storico impegnato e provvisto di una profonda umanità resterà nitida e radicata in tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di partecipare della sua generosa opera di studioso e di uomo.
Umberto Longo
Prof. 𝗧𝗲𝗿𝘀𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼
Tersilio Leggio è storico del medioevo, autore di numerosi saggi sull’Italia mediana, e in particolare su Rieti e sulla Sabina. Tra i suoi titoli ricordiamo il volume Ad fines regni. Amatrice, la Montagna e le alte valli del Tronto, del Velino e dell’Aterno dal X al XIII secolo (L’Aquila 2011).
Il Coro del Club Alpino Italiano di Rieti compie 30 anni
La formazione nasce nel 1994 in seno al Cai Rieti ,Club Alpino Italiano, con lo scopo principale di conservare e tramandare alle future generazioni il prezioso patrimonio di canti di montagna, popolari e degli alpini.
Club Alpino Italiano di Rieti
Questi canti, nati nei luoghi più disparati e che di quei luoghi narrano episodi ed eventi, raccontano anche di personaggi, di corteggiamenti e di amori, di tragedie e di guerre e diventano patrimonio comune proprio per quel comune sentire che, al di là di ogni frontiera, unisce.
In questo lungo cammino il Coro si è distinto anche per l’organizzazione e la partecipazione ad eventi e manifestazioni di particolare importanza che hanno dato lustro alla locale Sezione del Cai ed alla Città di Rieti . Solo per citarne alcuni: “Concerto di Natale delle Coralità di montagna” nell’Aula di Montecitorio nel dicembre 2010 insieme ad altri Cori provenienti da altre regioni d’Italia, partecipazione al programma Corale di TV2000 “La canzone di noi” nel novembre 2013, Concerto al Teatro Vespasiano “Sulle tracce
della Grande Guerra – Suoni e parole dalle trincee” per il centenario della fine della 1^ Guerra mondiale, nel novembre 2018, nel 2011, per la ricorrenza dei 150 anni dell’Unità D’Italia, il Coro ha avuto il prestigioso riconoscimento da parte del Comune di Rieti, con delibera del Consiglio Comunale, quale “Gruppo Corale di interesse Comunale”.
Club Alpino Italiano di Rieti
Superate le difficoltà della ripartenza del post covid, nel 2020 il Coro è riuscito a sopravvivere e a partecipare a due importanti eventi: realizzazione di un video per essere presenti il 21 giugno alla virtuale Festa della Musica su YouTube organizzata dalla Associazione Regionale Cori del Lazio e alla quale hanno partecipato oltre 70 Cori, esibizione ad Amatrice il 3 ottobre quale “cornice corale” all’importante convegno nazionale sul Sentiero Italia organizzato dal Cai centrale.
Il Coro ha raggiunto il prestigioso risultato di essere inserito nell’Albo dei Cori della Regione Lazio, con l’orgoglio di essere il primo e finora l’unico della provincia di Rieti. Il 2023 è iniziato con l’arrivo del nuovo Maestro Teresa Buono: pianoforte e studio del canto lirico presso i Conservatori di Musica “A. Casella” di L’Aquila e “Domenico Cimarosa” di Avellino ed esibizioni come solista ed in formazioni da camera.
Si è avvicinata alla coralità sotto la guida del Maestro Domenico Cieri cantando nel coro “L. Colacicchi”,proseguendo l’attività, poi, in altri cori romani e sabini. La tenacia, l’impegno e il senso di appartenenza dimostrato dagli attuali componenti, garantiranno la
continuità di questa importante e storica realtà canora, con la direzione del Maestro Teresa Buono, superando anche le difficoltà organizzative degli ultimi due anni.
A tutti gli appassionati del canto corale l’appello di venire al Coro, magari solo per un’audizione che potrebbe poi portare all’inserimento nell’organico.
-C.A.I. SEZ. RIETI
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.