Roma –Castel di Guido :Sit-in delle Associazioni per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia.
Roma Il Presidente dell’Associazione Cornelia Antiqua CRISTIAN NICOLETTA a Castel di Guido :Sit-in delle Associazioni per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia.
Roma Municipio XIII-Castel di Guido 26 giugno 2022-Si è svolto puntualmente , sulla piazza del Borgo, il sit-in organizzato dalle Associazioni Cornelia Antiqua e Castel di Guido e altro . Il Presidente, Cristian Nicoletta, organizzatore dell’evento, aprendo la manifestazione, ha ringraziato le tantissime Associazioni e i Cittadini presenti per aver risposto all’appello di Cornelia Antiqua a partecipare a questo sit-in al fine di salvare e riqualificare il sito Archeologico della Bottaccia , sottolineando:” che la concretezza operativa, ha iniziato a smuovere qualcosa e, finalmente , i vari “bla-bla” sembrerebbero destinati a finire nella cartella delle inutili promesse ”.
Il Presidente Cristian ha ringraziato la Presidente Diana Calcagni e i Volontari di Retake che proprio oggi , ancora una volta, hanno pulito la via di Castel di Guido e ,come fanno da anni, l’area antistante il Casale . Ha preso poi la parola il dott. Alessio De Cristoforo, funzionario della Soprintendenza responsabile per il Municipio XIII, sotto cui ricade il sito Archeologico della Bottaccia . Il dott. De Cristoforo ha illustrato ,con chiarezza, la Convenzione di Faro (Portogallo) del 2005, recentemente ratificata anche dal nostro Parlamento.
Il Vice-Presidente di Cornelia Antiqua, Gianluca Chiovelli nel suo intervento ha voluto evidenziare il ruolo delle Associazioni con queste parole :”Per riuscire a centrare l’obiettivo è necessario creare una rete di Associazioni e coinvolgere i Cittadini perché-chiosa Chiovelli-le Istituzioni devono essere sollecitate nelle azioni di recupero e valorizzazione dei Siti Archeologici e conservarli come eredità per le generazioni future”. La Presidente del CdQ Castel di Guido, Elisabetta Gasparri, ha elencato le attività in programma per l’Estate Romana nel Borgo le più importanti saranno “Il Teatro di Paglia” e i Concerti Musicali. Sono intervenuti dal podio tutti i Presidenti delle Associazioni presenti e che sono attivamente impegnate nella tutela e salvaguardia della nostra Campagna Romana.
-Fabio Scaccia (presidente Castel di Guido e altro);
-Riccardo Paolucci (Sotterranei di Roma);
-Enzo Stefanoni (Gar sezione Cerveteri);
-Alessandro Capitoni (presidente Mos Maiorum);
-Sandro Visci (presidente Romars);
-Romano del Valli (Civiltà Romana);
-Luigi Plos (Luoghi segreti a due passi da Roma);
-Pietro Mac (presidente Ager Veientanus);
-Pietro Serra (Associazione Schola Armaturarum);
-Ida Oliva (Forestale);
-Claudia Graziani (presidente Wow);
-Marco Collanega (Lorium);
-Andrea Silenzi Schifano (presidente Fonte di Mimir);
-Diana Calcagni (Retake);
-Luigi Conte(Priore del Palio dei Fontanili di Testa di Lepre);
-Elisabetta Gasparri (comitato Castel di Guido).
La logistica e il buffet sono stati curati dalle Associazioni Cornelia Antiqua e Castel di Guido e altro.
Articolo di Gianluca Chiovelli.
Galleria fotografica del Sit-in per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia
Roma –Castel di Guido :Sit-in delle Associazioni per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia.-L’intervento dott. Alessio De Cristoforo, funzionario della Soprintendenza responsabile per il Municipio XIII, sotto cui ricade il sito Archeologico della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .
Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma –Castel di Guido :Sit-in delle Associazioni per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia.Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .
Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .
Castel di Guido :Sit-in delle Associazioni per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia.La logistica e il buffet sono stati curati dalle Associazioni Cornelia Antiqua e Castel di Guido e altro.
Galleria fotografica del Sit-in per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia
Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .Roma -Castel di Guido-Sit-in del 26 giugno 2022 per salvare dal degrado e l’abbandono il Casale della Bottaccia .
ROMA Municipi XIII-XIV –Il 26 giugno 2022 Sit-in nel Borgo di Castel di Guido:
” SALVIAMO IL SITO ARCHEOLOGICO del CASALE della BOTTACCIA”
CASALE della BOTTACCIA
ROMA Municipio XIII-XIV- Le Associazioni:Cornelia Antiqua e Amici di Castel di Guido, con i rispettivi Presidenti: Cristian Nicoletta e Fabio Scaccia rinnoveranno l’Appello per il salvataggio ed il restauro dell’Antichissimo Casale della Bottaccia.
Saranno Presenti –Alberto Barbattini ,Presidente della Coop. IL PARCHETTO, Luigi Conti, Priore del Palio dei Fontanili di Testa di Lepre, La Dott.ssa Gianna Capannolo per Amici di Castel di Guido ed altre Associazioni che lavorano per il Bene Comune nei Municipi XIII e XIV-
Il Presidente di Cornelia Antiqua, Cristian Nicoletta,rivolge un Appello a tutti gli amanti della Storia e della Campagna Romana:” Supportate questa iniziativa!!! Oltre alle Associazioni è importante la presenza dei Cittadini romani. Proprio in questi giorni i nostri Fotoreportage, relativi al Casale della Bottaccia, sono stati ripresi e pubblicati da molti organi d’informazione”.
L’Appuntamento è per le ore 19:00 presso la Piazza del Borgo di Castel di Guido .
Al termine dell’incontro le Associazioni offriranno un piccolo buffet .
-Fotoreportage-Castel di Guido :”Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia”-
Roma Municipio XIII- 19 giugno 2022-Fotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-
Associazione Cornelia Antiqua, nella foto, Tatiana CONCAS, Mirko ANTONUCCI e Damiano FILIPPONI capitanati dal Presidente CRISTIAN NICOLETTA
Roma Municipio XIII- 19 giugno 2022-Gli Indiana Jones dell’Associazione Cornelia Antiqua, nella foto, Tatiana CONCAS, Mirko ANTONUCCI e Damiano FILIPPONI capitanati dal Presidente CRISTIAN NICOLETTA sono, anche oggi , entrati all’interno dei ruderi del Casale della Bottaccia . A corredo di questo articolo pubblichiamo il loro Reportage Fotografico :”Cartoline dall’inferno-Castel di Guido- Il Degrado e abbandono del Sito Archeologico del Casale della Bottaccia.
In Italia esistono luoghi, se pur carichi di storia per i Borghi dove sorgono,sono lasciati nel degrado e nella più completa rovina .Il Casale della Bottaccia di Castel di Guido non sono “pietre disperse” e senza storia , ma è sicuramente un edificio, porzione di edificio, dal passato antico che per qualche ragione sconosciuta non gode dei “diritti” di recupero e restauro come di altri luoghi simili esistenti a Roma . Il Casale è forse condannato a una fine ignobile, soffocata dai suoi stessi calcinacci?
Fotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia
Breve cronologia degli eventi degli ultimi anni- Storia-Ricerca Bibliografica-(Parziale e non esaustiva) cura di Franco Leggeri -le foto originali sono dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA .
-Il Casale della Bottaccia è, risulta, in stato di abbandono già dal 1964, come documentato da una foto in possesso della soprintendenza dei BB.CC.; in tale foto si vede anche la presenza di alcuni infissi e dei tetti oggi tutti crollati e del fienile, costruito nel 1700, di cui oggi rimane solo la parte basamentale..
Nel 1992 i tetti sono mancanti in alcune parti del fabbricato come si vede dalla foto in “Elisabetta Carnabuci, Antiche Strade – Lazio- Via Aurelia, I.P.Z.S., Roma 1992”; dalla quale si nota anche come a quel tempo le aperture non fossero ancora state murate e la tettoia all’ingresso fosse ancora in piedi. Nello stesso volume si afferma che la proprietà sembra essere ancora della famiglia Pamphilj.
Nel 2018 Dopo tantissimi appelli ,anche d’ITALIA NOSTRA, e tante promesse di politici in cerca di voti, il Sito Archeologico Casale della Bottaccia era ancora in stato di abbandono , di degrado e regno incontrastato della prostituzione.
Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-Dettaglio facciata nord 1964 (Soprintendenza BB.CC.)
Breve Storia-Ricerca Bibliografica-(Parziale e non esaustiva) cura di Franco Leggeri –
Intorno alla metà del 1600 ,per la grande opera di Carità dell’abate Ottavio Sacco da Reggio Calabria (morto nel 1660) e per la benevolenza del Principe Camillo Pamphilj, che aveva acquistato nel 1641 la tenuta dal Card. Alessandro Peretti detto anche Cardinal Montalto, fu edificata la cappella annessa al Casale della Bottaccia . La Cappella fu dedicata a Sant’ Antonio Abate, che , da subito, diventa anche un “piccolo ospedale” per il primo soccorso degli ammalati. Si racconta che nei pressi della Cappella di Sant’Antonio era sempre pronto un carro, con cavalli attaccati, per raccogliere gli ammalati nella Campagna Romana .Gli ammalati o infortunati più gravi venivano inviati nell’Ospedale Santo Spirito di Roma.Una Cappella simile a quella del Casale della Bottaccia fu edificata , ancora esistente e visibile, a fianco del Casale Panphilj sito nel Borgo di Testa di Lepre di Sotto in via dell’Arrone.
Nei primi del ‘700 fu realizzato, probabilmente nel corpo a sud con grandi saloni ai piani superiori, un piccolo ospedale per il primo soccorso: l’Eschinardi infatti scrive: “. . omissis . . e parte del Principe Panpfilj di rub. 281 con la seguente detta della Bottaccia di rub. 333 dove si trova sempre pronta una sua carrozza per condurre a Roma gl’ammalati della campagna.” ed anche il Metalli: “Il Principe Panfili vi istituì un piccolo ospedale ed un’ambulanza pel trasporto dei malati poveri a Roma.” . Tale notizia da quanto riportato sul sito del X Dipartimento sarebbe desunta anche dai registri parrocchiali di Castel di Guido: “ . . .omissis . , l’oste assumeva un ruolo delicato: nel contratto di affitto dei locali aveva anche l’obbligo di accogliere i malati e portarli al vicino ospedale. Il Casale della Bottaccia fungeva non solo per la zona di Castel di Guido ma per tutto l’Agro Romano da ospedale. E due volte a settimana i malati più gravi si trasferivano all’Ospedale di Roma.”; questo riferimento del XVIII secolo conferma anche l’utilizzo di parte del casale come osteria, ribadito anche nella “Rubrica delle tenute e dei casali della carta Cingolana”. Quest’ultima destinazione d’uso probabilmente rimane fino al secolo scorso poiché se ne trovano ancora le tracce nel Casale, e L’ipotesi è sostenuta anche da Luigi Cherubini:”Le vecchie osterie della Campagna si danno da fare: per non restare tristemente abbandonate e inutilizzate, anche se hanno una storia, com’è successo alla “Bottaccia” di Castel di Guido e al Casale dei Francesi di Ciampino…(Omissis) per non morire” (Catasto Alessandrino 433bis/19 19 Ottobre 1661 “Sviluppo della strada che da Porta S. Pancrazio passa per Pisana e arriva a Maccarese” agrimensore Legendre Domenico; Isa Belli Barsali e M. G. Branchetti, “Ville della Campagna Romana”, ed. SISAR, Milano 1975, pag. 249-250-
Articolo di Franco Leggeri
Associazione CORNELIA ANTIQUA -Fotoreportage -Castel di Guido Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaAssociazione CORNELIA ANTIQUA -Fotoreportage -Castel di Guido Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia
Fotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-
Roma Municipio XIII- 19 giugno 2022–-Castel di Guido :”Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia”-
Fotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaAssociazione CORNELIA ANTIQUA -Fotoreportage -Castel di Guido Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaAssociazione CORNELIA ANTIQUA -Fotoreportage -Castel di Guido Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaAssociazione CORNELIA ANTIQUA -Fotoreportage -Castel di Guido Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia
Associazione CORNELIA ANTIQUA -Fotoreportage -Castel di Guido Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANAREAssociazione CORNELIA ANTIQUA -Fotoreportage -Castel di Guido Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANAREFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- Tegole ASPORTATEFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaAssociazione CORNELIA ANTIQUA -Fotoreportage -Castel di Guido Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- FACCIATA PERICOLANTEFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia- ATTUALE LUPANAREFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia-PAVIMENTO ASPORTATOFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della BottacciaFotoreportage dell’Associazione CORNELIA ANTIQUA-Castel di Guido-Il Degrado del Sito Archeologico Casale della Bottaccia
Castel di Guido- Un tesoro dimenticato : ”Il sito Archeologico CASALE DELLA BOTTACCIA“ – La GIUNONE VELATAMuseo Pio Clementino – La GIUNONE VELATA
La statua di Giunone velata ( Alta senza il plinto, palmi otto) dissotterrata presso Castel di Guido, sito corrispondente all’antico Lorio, è considerabile per la sua integrità, essendone conservata anche la destra che sostiene la patera. Questo simbolo, il velo e ‘l diadema la caratterizzano abbastanza per Giunone, che velata appunto s’incontra, e colla patera nelle antiche medaglie che porta l’epigrafe di Giunone regina. E velata era la sua statua che sul Campidoglio si venerava, come da’ medaglioni di Adriano apparisce, ne’ quali si rappresentano le tre divinità Capitoline. Era così proprio il velo di questa Dea, che Alberico e Fulgenzio, autori vissuti in un tempo nel quale filosofi pagani si sforzavano di scusare con industri allegorie tutti gli assurdi delle lor religioni, ne danno delle ingegnose spiegazioni. Il primo intende pel velo le nubi che offuscano l’aria, di cui questo Nume è il simbolo (Albric, de Junone):l’altro crede additarsi col velo , che le ricchezze, delle quali Giunone è l’arbitra, si tengono studiosamente celate (Fulgent. Mytholog. Lib. II, Juno). Queste sottili interpretazioni non ci danno sicuramente l’idea de’ più antichi artefizci, i quali la velarono e come matrona, o ancora come sposa di Giove, col quale titolo ebbe un simulacro in Platea, opera di Callimaco (Pausan.Boetic. cap.2). Velata era la sua statua antichissima di legno in Samo, lavoro di Smilida contemporanea di Dedalo, come apparisce dalle medaglie; ed oltre il velo aveva anche sul capo una specie di modio (Museo Pisani, Tab, XXIII, XXXIX); io che più volentieri osservo , perché nel nostro simulacro esisteva anticamente questo attributo, rimanendovi ora sul capo un piano rotondo che lo reggeva, oltre un foro quadrangolare , in cui s’innestava. O questo fosse un vestigio delle colonne che negli antichissimi tempi di veneravano per istatue ( Buonarroti, Medaglioni, ec. Pag. 216), o un vero moggio , segno della gratitudine degli adoratori, che si dichiaravano così di tenere da’ Numi le loro dovizie: nella nostra statua, che non è certamente in uno stile antico, può dirsi aggiuntovi o per imitazione di qualche vetusta immagine della Dea, o per dimostrarla dispensatrice e padrona delle ricchezze, come si è accennato poc’anzi. Questo simulacro , ben inteso nel panneggiamento , non è opera greca, ma lavoro de’ tempi dell’impero romano. Adornava forse il Lorio un suburbano imperiale, nel quale fu educato e morì l’imperatore Antonino Pio (Giulio Capitolino, Antonino Pio, cap. 1 e 12).
Dal volume Il Museo Pio Clementino illustrato e descritto, Volume 1- di Ennio Quirino Visconti, Giovanni Labus.
Museo Pio Clementino – La GIUNONE VELATA
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.