Franco Leggeri Fotoreportage-Roma la Torretta di Porta Pertusa-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri-

Torretta di Porta Pertusa

Nota -Fotoreportage di Franco Leggeri,la Torretta di Poerta Pertusa si trova a Roma ,sulla via Aurelia vicino al Vaticano di fronte all’ingresso dell’Ospedale San Carlo di Nancy, esisteva una sola foto in B/N. risalente agli anni 1940.

La storia in beve-Il Tomassetti parla di questa Torretta e la chiama “torretta nei pressi di Porta Pertusiam…(1)”. Il Tomassetti cita gli Atti Capitolini e citazioni della Camera Apostolica.

Questa Torretta è l’ultima delle torri di avvistamento della via Aurelia immediatamente a ridosso , linea d’aria (100/150 metri) dalle mura vaticane proprio di fronte a Porta Pertusa in posizione strategica sopra a Via Baldo degli Ubaldi in posizione dominante Valle Aurelia e Valle del Gelsomino-Via Gregorio VII. Dalla Torretta era possibile vedere Villa Carpegna e la Torre Rossa,oggi non più esistente ma ricordata dalla via omonima (poi è stato scoperto che Torre Rossa è in essere e pubblicherò foto e storia..).La Torretta ha una altezza di circa 7 m. La base di 3 m. circa.

La torretta si trova all’interno della Villa Pacelli in via Aurelia civ. 290 di fronte all’ospedale San Carlo . Nel 1947 Pio XII donò la villa Pacelli alla Congregazione Oblati di Maria Immacolata che ancora la possiedono , la villa è sede Generalizia della Congregazione.

Per le foto si ringrazia Monsignor Gilberto Pinon Gaytàn- Padre Generale della Congregazione Oblati di Maria Immacolata che mi ha ricevuto e mi ha permesso di scattare le foto . Per ultimo allego anche la foto in B/N del 1940-

(1)- Durante la Repubblica Romana del 1849 i francesi cercarono, ma invano, di aprirla per attaccare Garibaldi il quale aveva piazzato l’artiglieria repubblicana nei giardini vaticani.

Porta Pertusa è una porta cittadina nelle Mura leonine di Roma.

È strutturata su tre aperture: due accessi secondari posti ai lati del portale principale, contornato da un maestoso bugnato. Attualmente è murata, e si trova su viale Vaticano, vicino alla via omonima, in corrispondenza del torrione di San Giovanni (restaurato da papa Giovanni XXIII che vi risiedette negli ultimi tempi del suo pontificato) che costituisce il baluardo sud-occidentale delle originali mura leonine.

L’epoca di edificazione, come anche per la porta Cavalleggeri, è alquanto controversa. Come l’altra, sembra dover risalire al tempo del rientro dei papi dalla cattività avignonese, quindi verso la fine del XIV secolo, quando i pontefici, di ritorno a Roma da Avignone con un consistente seguito, fissarono definitivamente la loro dimora in Vaticano (abbandonando la precedente residenza del Laterano) e le tre aperture delle mura leonine[1] si rivelarono insufficienti a soddisfare le esigenze del conseguente incremento demografico ed edilizio. Venne aperta forando le mura originarie, da cui il nome, e sembra dovesse servire solo per un utilizzo da parte della Curia e non per il traffico cittadino. Stefano Piale, basandosi sul fatto che non ne esistono menzioni precedenti all’umanista Flavio Biondo, ritiene che fu aperta dall’antipapa Giovanni XXIII, facendola quindi risalire al primo quarto del XV secolo. Di contro, potrebbe invece esserci un riferimento in un documento del 1279.

Praticamente nessuna citazione fa riferimento alla posterula situata poco oltre la porta, della quale esiste una sola testimonianza che la definisce “porta Palatii”.

Il restauro più consistente, insieme a quello dell’intero tratto occidentale di mura, sembra si possa far risalire a papa Pio IV, nel 1565, che però non vide la fine dei lavori, sebbene presso la porta sia stata apposta, in memoria, una lapide con lo stemma dalla sua casata, i Medici.

Fu probabilmente chiusa e riaperta in varie occasioni, di una sola delle quali però si ha notizia, poiché un documento del 1655 riferisce che fu aperta per l’arrivo a Roma della regina Cristina di Svezia[2].

 

 

Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri
Roma -Torretta di Porta Pertusa-Fotoreportage di Franco Leggeri