Il romanzo di una generazione di intellettuali nella Parigi esistenzialista del secondo dopoguerra.
In appendice Simone de Beauvoir di Simone de Beauvoir, Simone de Beauvoir vista da Sartre.
Il libro
Nel quadro dell’intera produzione di Simone de Beauvoir, I Mandarini, insieme all’autobiografia – Memorie d’una ragazza perbene, L’età forte, La forza delle cose, A conti fatti -, è il romanzo piú significativo ed emblematico. Nessuno meglio di Beauvoir avrebbe potuto raccontare la tumultuosa stagione di questo dopoguerra, in cui gli intellettuali francesi, i Mandarini appunto, erano gli indiscussi protagonisti della vita culturale e politica (basti pensare a Sartre e a Camus). Le vicende di Henri, Nadine, Anne, Dubreuilh, dei giovani «esistenzialisti » e delle ragazze che girano a vuoto, riflettono le lacerazioni di un mondo che non sa trovare il suo equilibrio, sospeso com’è tra speranze, ideali e il duro confronto con la realtà.
Breve biografia di Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir (Parigi 1908 – 1986)compí i suoi studi letterari e filosofici alla Sorbona. L’incontro con Sartre, che le sarà compagno per tutta la vita, è del luglio 1929. Gli anni della guerra e del dopoguerra furono fervidi di battaglie politiche, incontri e esperienze, come l’esordio della rivista «Les Temps Modernes» e l’amicizia con Camus, Leiris, Giacometti, Genet, Vian, Nelson Algren. Di Simone de Beauvoir Einaudi ha pubblicato I mandarini (Prix Goncourt 1954), Memorie di una ragazza perbene, L’età forte, La terza età, La forza delle cose, A conti fatti, Una morte dolcissima, Le belle immagini, Lo spirituale un tempo, Quando tutte le donne del mondo…, Una donna spezzata e La cerimonia degli addii.
Fernanda PIVANO C’era una volta un beat-10 anni di ricerca alternativa
Editore Sperling & Kupfer-Collana Frassinelli narrativa italiana
Fernanda PIVANO
Descrizione–Nasce alla fine degli anni ’50, con la prima marcia antinucleare, i primi jeans e i primi sacchi a pelo, con il sogno della fratellanza e della liberazione dal conformismo e da ogni imposizione in materia di morale e di sesso. E’ la generazione beat. La loro protesta e la loro utopia è racchiusa nelle opere scandalose di poeti e scrittori americani che Fernanda Pivano, una giovane studiosa innamorata dell’America, scopre durante i dieci anni di ricerca seguiti al suo primo viaggio negli Stati Uniti, nel 1956. In questo libro le storie di Kerouac e Ginsberg, Ferlinghetti e Burroughs si intrecciano al racconto del lavoro svolto dalla Pivano per diffondere in Italia le pagine di quei giovani contestatori.
Dettagli
Autore:Fernanda Pivano
Editore:Sperling & Kupfer
Collana:Frassinelli narrativa italiana
FERNANDA PIVANO
Biografia di Fernanda PIVANO-Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 – Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura americana contemporanea, P. si è affermata anche come saggista, confermando in Italia un metodo critico basato sulla testimonianza diretta, sulla storia del costume e sull’indagine storico-sociale degli scrittori e dei fenomeni letterari.
Vita e opere
Ha compiuto gli studi a Torino, dove ha iniziato l’attività letteraria sotto la guida di C. Pavese, curando la prima traduzione italiana della Spoon River anthology di E. L. Masters (ed. parziale, 1943; ed. completa, 1947). Si è qualificata come una delle maggiori interpreti della letteratura statunitense contemporanea con un’intensa opera di consulente editoriale, saggista, traduttrice (W. Faulkner, E. Hemingway, F. S. Fitzgerald, T. Wilder, ecc.). In particolare, si è impegnata nella divulgazione e nella traduzione delle opere della beat generation (A. Ginsberg, W. Burroughs, L. Ferlinghetti, J. Kerouac, G. Corso); è stata quindi tra i promotori del minimalismo degli anni Ottanta (D. Leavitt, J. McInerney, B. E. Ellis). Si è dedicata anche alla narrativa (Hemingway, 1985; Cos’è più la virtù, 1986; La mia kasbah, 1988; Dov’è più la virtù, 1997; I miei quadrifogli, 2000). Tra i suoi numerosi contributi critici, che privilegiano la testimonianza diretta offrendo vivaci ritratti degli scrittori e dei fenomeni letterari: La balena bianca e altri miti (1961), America rossa e nera (1964), Beat Hippie Yippie (1972) e i più recenti Amici scrittori (1995), Altri amici, altri scrittori (1997), Album americano: dalla generazione perduta agli scrittori della realtà virtuale (1997), Viaggio americano (1997), Dreamers: la generazione che ha cambiato l’America (1998), Dopo Hemingway: libri, arte ed emozioni d’America (2000), Un po’ di emozioni (2002), The beat goes on (2004), I miei amici cantautori, 2005; Pagine americane (2005), Lo scrittore americano e la ragazza perbene: storia di un amore: Nelson Algren e Simone de Beauvoir (2007). Del 2006 è Spoon River, ciao, album di fotografie in bianco e nero scattate da W. Willinghton e commentate da brevi versi di P.; nel 2008 sono stati pubblicati i suoi Diari 1971-1973, il secondo volume dei quali, Diari 1974-2009, è uscito postumo nel 2010. Dal 1992 socia onoraria dell’Accademia di Brera, per la sua opera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il premio Grinzane Cavour (2003). Il ricco patrimonio documentario e librario della P. è confluito nella Biblioteca Riccardo e Fernanda Pivano inaugurata a Milano nel 1998.Fonte –Enciclopedia TRECCANI-
Fonte –Enciclopedia TRECCANI-
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.