Paola Stelliferi- Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana-Biblioteca DEA SABINA

 

Biblioteca DEA SABINA

Paola Stelliferi-
Paola Stelliferi-

Paola Stelliferi- Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana-Una biografia politica-

Viella Libreria Editrice- ROMA

 

SINOSSI-

Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra indipendente, figura di spicco in vari organismi nazionali e internazionali. La sua biografia permette di ripercorrere i primi tre decenni della storia repubblicana: la transizione postfascista, il miracolo economico, le riforme mancate e quelle varate dal centro-sinistra, le battaglie per i diritti civili degli anni Settanta; ma anche la Guerra fredda, il processo di decolonizzazione, il movimento internazionale delle donne. A partire dal suo archivio personale, il volume restituisce il profilo di una “socialista autonoma” che, in Italia e nel mondo, si è battuta per intrecciare universalismo e differenze.

In copertina: Tullia Carettoni, da poco eletta senatrice del Psi (1963 ca). AUFN, TRC/I, busta 38, fasc. 1.

INDICE

  • Introduzione
    • 1. Storia politica, questioni di genere, biografia
    • 2. Costruire un archivio, costruire una memoria: il fondo Tullia Romagnoli Carettoni
  • 3. Attraverso le sue carte: una lunga transizione postfascista
  • 1. Tra le giovani donne della nuova Repubblica
    • 1. Da Tullia Romagnoli a Tullia Carettoni
    • 2. Partigiana combattente
    • 3. «Tornata a valle», la Resistenza continua
    • 4. Con Rodolfo Siviero: il recupero delle opere d’arte trafugate
    • 5. Scuola e famiglia: l’impegno nell’Udi
    • 6. «Candidata della pace» alle elezioni del 1948
    • 7. Il “pellegrinaggio politico” in Urss e in Cina
    • 8. Gli anni Cinquanta: tra modernità e tradizione
  • 2. Nella stanza dei bottoni
    • 1. Napoli, 1959. Nella Direzione del Psi
    • 2. Dalla Scuola al Movimento femminile socialista
    • 3. La “questione femminile” negli anni del centro-sinistra
    • 4. Nel salotto delle Tribune politiche
    • 5. 1963: l’ingresso a Palazzo Madama
    • 6. Verso la stagione dei diritti civili
    • 7. La Commissione Franceschini per i beni culturali
  • 3. “Socialista autonoma” nella Sinistra indipendente
    • 1. Conflittualità sociale e immobilismo parlamentare: l’uscita dal Psi
    • 2. Una scuola per l’infanzia
    • 3. Con Parri, per l’unità delle sinistre
    • 4. Dagli Affari esteri alla Vicepresidenza del Senato
  • 4. Nel mondo. I diritti umani
    • 1. Contro la “guerra americana”: l’Issoco e il Comitato Italia-Vietnam
    • 2. La tutela internazionale dei diritti umani: America Latina, Africa e Medioriente
    • 3. L’Italia, la Cee e i paesi fascisti europei
    • 4. Sulla linea della distensione
    • 5. 1975: Anno internazionale della donna
  • 5. In Italia. I diritti civili
    • 1. In difesa del divorzio
    • 2. La “lex Tullia” antireferendum
    • 3. La riforma di famiglia e la “legge per le divorziate”
    • 4. Aborto: problemi e leggi
    • 5. Per il controllo delle nascite
    • 6. Una legge «ipocrita ma necessaria»: la 194/1978
  • 6. Per l’abrogazione della causa d’onore
    • 1. 25 aprile 1976: il contributo della Resistenza alla libertà femminile
    • 2. La protezione sotto attacco
    • 3. La tutela dell’uguaglianza nel ddl 4/1976
    • 4. Lo smantellamento della proposta
    • 5. Il dibattito su delitto d’onore e matrimonio riparatore
    • 6. L’infanticidio per causa d’onore
    • 7. «Un gioco perfido di contro luci»
    • 8. La legge 442/1981
  • Epilogo
    • 1. Al Parlamento europeo (1979-1984)
    • 2. La Presidenza dell’Istituto italo-africano (1980-1996)
    • 3. All’Unesco (1984-2005)
    • 4. Attraverso i confini
  • Indice dei nomi

 

AUTOREPaola Stelliferi ha insegnato Storia delle donne e di genere all’Università degli Studi di Padova ed è stata assegnista di ricerca all’Università degli Studi Roma Tre. Fa parte della Società italiana delle storiche, per la quale è stata membro del consiglio direttivo nazionale. È autrice di Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere (Bup, 2015), di saggi di ricerca sulla storia dell’aborto nell’Italia repubblicana e sulla storia e la memoria dei femminismi.

EDITORE

Viella Libreria Editrice

Via delle Alpi 32 – 00198 Roma
Tel. 06.8417758 – Fax 06.85353960