Fara in Sabina (RIETI)- La prima edizione del Fara Noir
Sabato 20 e domenica 21 agosto si terrà la prima edizione del Fara Noir, l’evento letterario che si snoderà lungo tutta la passeggiata a Fara in Sabina.
La manifestazione non si vuole identificare come una fiera del libro, ma come un’opportunità di incontro e conoscenza di autori, scrittori, giornalisti e criminologi, che incontreranno il pubblico, raccontando le loro opere, per lo più incentrate su trame “gialle’, come vuole la tradizione dei famosi Gialli Mondadori. Inoltre il visitatore dell’area noir, potrà scoprire gli spazi riservati all’investigativa della Polizia di Stato e dei Carabinieri e lo spazio della criminologia con esperti del settore che saranno a disposizione per illustrare le diverse tecniche scientifiche utilizzate dalle forze dell’ordine e gli addetti ai lavori.
L’evento coinvolgerà anche i bambini e i ragazzi con laboratori di scrittura creativa e realizzazione di un libro. Fara Noir si arricchisce anche di due fuori programma, alle ore 12 di entrambi i giorni, grazie all’Aperitivo con l’autore, dove saranno intervistati due scrittori di gialli del nostro territorio che instaureranno un dibattito con il pubblico presente, sorseggiando un fresco aperitivo sotto l’ombra degli alberi della Passeggiata di Fara. L’evento è organizzato dal Comune e dalla Pro loco di Fara in Sabina, con il patrocinio della Provincia, su proposta e partecipazione dell’associazione Creative Writers e dei direttori artistici Giorgio Binnella e Fabio Mundadori, con la collaborazione della giornalista Paola Corradini e dal Centro studi per la legalità la sicurezza la giustizia con il direttore scientifico dottor Marco Strano.
Fara in Sabina-LA PASSEGGIATA-Foto storica
Sabato 20 agosto
Ore 16:30
Massimo Lugli e Antonio Del Greco “Il baby killer della banda della Magliana”
Ore 17:15
Giorgio Franchetti “Sangue sulla X Legione” ,Matteo Floris “Il barbiere del conquistador”,
Ore 17:15
Marco Strano e Simone de Fraja “La dama bianca di Poggio Catino. Storia di un femminicidio mai avvenuto?”
Ore 18:00
Flumeri e Giacometti “Se la città dorme”Enrico Luceri “Il giorno muore lentamente”
Ore 18:45
Francesco Cacetta “ L’occasione fa bene il ladro”,
Antonio Moresi “I sette gradini dell’Abazzia”,
Ore 19:30
Antonella Colonna Vilasi “FBI”,
Sara Magnoli “ Se è così che si muore”,
Fara in SabinaFara in SabinaFara in Sabina
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.