Lucille Clifton- poetessa, scrittrice ed educatrice statunitense-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

Lucille Clifton– poetessa, scrittrice ed educatrice statunitense-

Lucille Clifton nasce a Depew, New York, il 27 giugno 1936. Il suo primo libro di poesie, Good Times (Random House, 1969), è stato classificato come uno dei migliori libri dell’anno dal New York Times.Clifton rimase impiegata in posizioni statali e federali fino al 1971, quando divenne scrittrice in residenza al Coppin State College di Baltimora, nel Maryland, dove completò due collezioni: Good News About the Earth (Random House, 1972) e An Ordinary Woman (Random House, 1974). È stata autrice di diverse altre raccolte di poesie, tra cui Blessing the Boats: New and Selected Poems 1988-2000 (BOA Editions, 2000), che ha vinto il National Book Award; Good Woman: Poems and a Memoir 1969-1980 (BOA Editions, 1987), che è stato nominato per il Premio Pulitzer; e Two-Headed Woman (University of Massachusetts Press, 1980), anche un premio Pulitzer come candidato della Massachusetts.

Lucille Clifton
Lucille Clifton

POESIE

poesia per il mio utero

tu utero
sei stato paziente
come un calzino
mentre facevo scivolare dentro te
i miei figli vivi e quelli morti
adesso
ti vogliono tagliare via
calza di cui non avrò bisogno
dove sto andando
andando dove
vecchia ragazza
senza di te
utero
mia impronta insanguinata
mia cugina d’estrogeno
mia nera borsa di desiderio
dove posso andare
scalza
senza di te
dove puoi andare tu
senza di me

 

Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006), trad. it. E. Biagini

per la mia ultima mestruazione

allora ragazza, arrivederci,
dopo trentotto anni.
trentotto anni e non
sei mai arrivata
– splendida nel tuo vestito rosso –
senza qualche problema
da qualche parte, per qualche motivo.

adesso è finita,
e mi sento proprio come
quelle nonne che,
dopo che la ragazzaccia che erano se n’è andata,
siedono tenendo la sua foto tra le mani,
sospirando: “non era
bellissima? non era bellissima?”

Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006)

1994

stavo abbandonando il mio cinquatottesimo anno
quando un pollice di ghiaccio
si è impresso vicino al mio cuore

tu hai la tua storia
sai della paura, delle lacrime
della cicatrice d’incredulità

sai che le bugie più tristi
sono quelle che diciamo a noi stessi
lo sai quanto sia pericoloso

essere nate col seno
sai quanto sia pericoloso
indossare una pelle nera

stavo abbandonando il mio cinquatottesimo anno
quando mi risvegliai nell’inverno
di un corpo freddo e mortale

sottili ghiaccioli sporgevano
da quel pazzo capezzolo piangendo

non siamo forse stati bravi bambini
non abbiamo forse ereditato la terra

ma tutto questo tu devi già saperlo
dalla tua stessa vita tremante

 

Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006), trad. it. Elisa Biagini

Lucille Clifton

Lucille Clifton

1936 –2010

Lucille Clifton was born in Depew, New York, on June 27, 1936. Her first book of poems, Good Times (Random House, 1969), was rated one of the best books of the year by the New York Times.

Clifton remained employed in state and federal government positions until 1971, when she became a writer in residence at Coppin State College in Baltimore, Maryland, where she completed two collections: Good News About the Earth (Random House, 1972) and An Ordinary Woman (Random House, 1974). She was the author of  several other collections of poetry, including Blessing the Boats: New and Selected Poems 1988–2000 (BOA Editions, 2000), which won the National Book Award; Good Woman: Poems and a Memoir 1969–1980 (BOA Editions, 1987), which was nominated for the Pulitzer Prize; and Two-Headed Woman (University of Massachusetts Press, 1980), also a Pulitzer Prize nominee as well as the recipient of the University of Massachusetts Press Juniper Prize.

Clifton was also the author of Generations: A Memoir (Random House, 1976) and more than sixteen books for children, written expressly for an African American audience.

Of her work, Rita Dove has written:

In contrast to much of the poetry being written today—intellectualized lyricism characterized by an application of inductive thought to unusual images—Lucille Clifton’s poems are compact and self-sufficient … Her revelations then resemble the epiphanies of childhood and early adolescence, when one’s lack of preconceptions about the self allowed for brilliant slippage into the metaphysical, a glimpse into an egoless, utterly thingful and serene world.

Clifton’s honors include an Emmy Award from the American Academy of Television Arts and Sciences, a Lannan Literary Award, two fellowships from the National Endowment for the Arts, the Shelley Memorial Award, the YM-YWHA Poetry Center Discovery Award, and the 2007 Ruth Lilly Prize.

In 1999, Clifton was elected a Chancellor of the Academy of American Poets. She served as the poet laureate for the State of Maryland from 1979 to 1985, and distinguished professor of humanities at St. Mary’s College of Maryland.

Lucille Clifton died on February 13, 2010.

Lucille Clifton

Lucille Clifton

Nel 1936 –Il 2010

Lucille Clifton nasce a Depew, New York, il 27 giugno 1936. Il suo primo libro di poesie, Good Times (Random House, 1969), è stato classificato come uno dei migliori libri dell’anno dal New York Times.Clifton rimase impiegata in posizioni statali e federali fino al 1971, quando divenne scrittrice in residenza al Coppin State College di Baltimora, nel Maryland, dove completò due collezioni: Good News About the Earth (Random House, 1972) e An Ordinary Woman (Random House, 1974). È stata autrice di diverse altre raccolte di poesie, tra cui Blessing the Boats: New and Selected Poems 1988-2000 (BOA Editions, 2000), che ha vinto il National Book Award; Good Woman: Poems and a Memoir 1969-1980 (BOA Editions, 1987), che è stato nominato per il Premio Pulitzer; e Two-Headed Woman (University of Massachusetts Press, 1980), anche un premio Pulitzer come candidato della Massachusetts.

Clifton è stato anche autore di Generations: A Memoir (Random House, 1976) e più di sedici libri per bambini, scritti espressamente per un pubblico afroamericano.

Del suo lavoro, Rita Dove ha scritto:

In contrasto con gran parte della poesia scritta oggi – il lirismo intellettualizzato caratterizzato da un’applicazione del pensiero induttivo a immagini insolite – le poesie di Lucille Clifton sono compatte e autosufficienti … Le sue rivelazioni assomigliano poi alle epifanie dell’infanzia e della prima adolescenza, quando la mancanza di preconcetti sul sé consentito per un brillante scivolamento nel metafisico, uno sguardo in un mondo senza ego, assolutamente nulla.

I riconoscimenti di Clifton includono un Emmy Award dell’American Academy of Television Arts and Sciences, un Lannan Literary Award, due borse di studio del National Endowment for the Arts, lo Shelley Memorial Award, il YM-YWHA Poetry Center Discovery Award e il premio Ruth Lilly 2007.

Nel 1999, Clifton è stato eletto Cancelliere dell’Accademia dei Poeti Americani. Ha servito come poeta laureato per lo Stato del Maryland dal 1979 al 1985 e illustre professore di scienze umane a St. Il Mary’s College del Maryland.

Lucille Clifton è morta il 13 febbraio 2010.

o be conscious is to be conscious of suffering. Our own pain wakes us to the pain of others. These are truisms, which like most truisms gloss a complicated truth. Pain erases other people as often as it engenders sympathy for them. We may become more conscious, but consciousness itself becomes a cage. This imprisonment can take many forms: an idolatry of suffering as a form of knowledge or spiritual good, an outrage that no person (or group) has suffered as we have, or simply a solipsistic withdrawal that leaves us maniacally describing every detail of our cells. And selves. We are our wounds, it seems, and without them will not exist. It’s a hard paradox, though, that to understand the truth of one’s particular experience of suffering may mean sacrificing that very particularity.

BOUQUET

i have gathered my losses

into a spray of pain;

my parents, my brother,

my husband, my innocence

all clustered together

durable as daisies.

now i add you,

little love, little

flower,

who walked unannounced

into my life

and almost blossomed there.

The loss in this poem by Lucille Clifton could be anything. It could be a miscarriage, a friendship, a romantic relationship that flared and failed. It could be a dog. A biographer will no doubt land decisively on a subject one day—and will thereby fall short of this small poem’s real scope and accomplishment. Even if Clifton had a certain loss in mind, the poem, as true poems will, has leapt beyond one woman’s existence into existence itself. One thinks of one’s own life and all the almost-loves that failed—often because one failed them—to blossom.

One grows so tired, in American public life, of the certitudes and platitudes, the megaphone mouths and stadium praise, influencers and effluencers and the whole tsunami of slop that comes pouring into our lives like toxic sludge. One wants a teller in a time like this.

MISS ROSIE

when i watch you

wrapped up like garbage

sitting, surrounded by the smell

of too old potato peels

or

when i watch you

in your old man’s shoes

with the little toe cut out

sitting, waiting for your mind

like next week’s grocery

i say

when i watch you

you wet brown bag of a woman

who used to be the best looking gal in georgia

used to be called the Georgia Rose

i stand up

through your destruction

i stand up

In a video online Clifton rejects—firmly—one apparently obvious reading of this poem, in which the poet’s vision of the woman is negative, or at least ambivalent. But poems have a life apart from the poet’s own. In this reading, the violence the woman has suffered intensifies the vision the poet is granted. The detached appraisal—“wrapped up like garbage,” “waiting for your mind”—is bound up with survival. An awful thing to posit. But the reading is there; the poem has leapt beyond the poet’s intentions. “When I watch you,” Clifton says three times in this short poem, as if the act of attention were as important as its object, “i stand up / through your destruction.” “Through” meaning both “in spite of” (and in solidarity with) and “by means of” (separate from). As I say, an awful thing to posit. Turn the poem one way and you hear it as a whisper. Turn it again and you hear brazen defiance. The trick is to hold the poem at just the angle where neither reading predominates.

Turn the poem one way and you hear it as a whisper. Turn it again and you hear brazen defiance. The trick is to hold the poem at just the angle where neither reading predominates.

The smallness of Clifton’s poems does make, in total, a large statement. Which is: I have been almost crushed by this culture’s gargantuanism and idolatry of power. I will not play your game (even the rigorous lowercase contributes to this). I will not swagger. I will not pretend to know more than I do. Or less.

SLAVESHIPS

loaded like spoons

into the belly of Jesus

where we lay for weeks for months

in the sweat and stink

of our own breathing

Jesus

why do you not protect us

chained to the heart of the Angel

where the prayers we never tell

and hot and red

as our bloody ankles

Jesus

Angel

can these be men

who vomit us out from ships

called Jesus   Angel   Grace Of God

onto a heathen country

Jesus

Angel

ever again

can this tongue speak

can these bones walk

Grace Of God

can this sin live

Some slave ships really did bear the names Jesus, Angel, Grace Of God. Some places of worship on the west coast of Africa were located directly above holding cells for slaves awaiting transport. While men in fresh linen bowed their heads and thanked God for his bounty, that “bounty” sat in shackles and shit below, rehearsing sufferings that would only grow immeasurably worse. How does one take seriously the love of God when it has been so thoroughly—and so often—transformed into an engine of death?

I met Lucille Clifton once. In 2007 she won the Ruth Lilly Poetry Prize for lifetime achievement, which I administered for a number of years as editor of Poetry magazine. It was, for a while, a perfect evening. Clifton came to the ceremony surrounded by extended family and exuded the kind of grounded and candid delight that is easy to share. (“That’s my grandma!” a little girl cried out of the large audience when her grandma took the stage, to which Clifton said, “Now that’s the best introduction one could ever get.”) Then she read—sitting down, as I remember, for she was not in good health—all the poems I’m quoting here, with just the right balance of pride, gratitude, and acid.

Afterward, an exclusive group repaired to an exclusive restaurant in downtown Chicago. You know the place, aggressively velvet, waiters with the faces of fruit bats, a kind of blood pudding of “privilege.” Sometimes I can’t believe how long it has taken me to recognize, and thereby avoid, my revulsions. We had a private room with multiple tables. We must have spent hours there, must have tasted exquisite dishes and shared hilarities of poetry and life. I don’t recall. It all dissolved in a single instant at the end, when a tall and leonine longtime board member, who had spent the entire evening locked in loud hate with his wife—drunk with years of drinking, drunk in that way that is no longer fleeing despair but deeply, fatally committed to it—lurched toward where we sat. LouISE, he bellowed above us, a kind of wrathful bonhomie about him, the golden boy gone old. Wonderful. Just WONderful. LouISE.

Can this sin live?

It’s a cunningly subtle line, emblematic of much of Clifton’s work. She is, of course, tweaking Ezekiel:

And he said unto me, Son of man, can these bones live? And I answered, O Lord God, thou knowest. Again he said unto me, Prophesy upon these bones, and say unto them, O ye dry bones, hear the word of the Lord. Thus saith the Lord God unto these bones; Behold, I will cause breath to enter into you, and ye shall live. (Ezekiel 37:3–5)

This is a promise of resurrection, both of individuals and of a nation. The prophecy links divine power to human speech, the Word to the word, eternity to time, and amounts to an assurance that the life of God and the life of humans are so raveled together that neither, for either, will ever be completely lost. Clifton ironizes this reading, because one’s immediate answer to the question of whether this sin can live is: Good God, let’s hope not. Let’s hope this whole sad chapter of human barbarism and religious perversion can mercifully and entirely die.

But the line slips free from that one reading. To invoke prophetic power is also, in this instance, to harness it. Something of the rhetorical force of that passage from Ezekiel, its clipped mystery and inspired wrath, survives in the lines of “slaveships.” Also, inevitably, something of its hope. Ezekiel is writing after the fall of Jerusalem in 586 BC and the dispersal and enslavement of the Jewish people. Clifton is writing after sixty million Africans have been scattered and destroyed in the Atlantic slave trade. The Word comes streaming again through, and by means of, the word. In terms of the poem, Jesus (the man) is on board Jesus (the ship), but he is in the hold, just as, when the worship services took place above the captured slaves on the Gold Coast of Africa, God, if he was anywhere, was underneath it all, shackled and sweating and merged with human terror. “slaveships,” then, is not only a question about the limits of sin, but also a question about the limits of grace. Is there a power capable of not simply casting the worst human evils into oblivion beyond further harm, but also a love that might actually transform them? Can this sin live?

“I have a capacity for love without / forgiveness,” writes the contemporary African American poet Terrance Hayes, seeking to make sense of his relationship to Wallace Stevens, whose racism was at times explicit. Listen closely to Clifton’s poems and you might begin to hear something similar, a capacity to make rage an embrace. It’s a kind of prophetic intimacy she manages, a fusion of utterance and action. She includes you, no matter who you are.

Lucille Clifton

WON’T YOU CELEBRATE WITH ME

won’t you celebrate with me

what i have shaped into

a kind of life? i had no model.

born in babylon

both nonwhite and woman

what did i see to be except myself?

i made it up

here on this bridge between

starshine and clay,

my one hand holding tight

my other hand; come celebrate

with me that everyday

something has tried to kill me

and has failed.

Christian Wiman’s most recent book is Zero at the Bone: Fifty Entries Against Despair (Farrar, Straus and Giroux, 2023).

Lucille Clifton (New ]BuffaloYork, 27 giugno 1936 – New York, 13 febbraio 2010) è stata una poetessa, scrittrice ed educatrice statunitense.[Dal ][3][4]1979 al 1985 è stata Poeta Laureata del Maryland. Clifton è stato un finalista due volte per il Premio Pulitzer per la poesia. 5)

Lucille Clifton
Lucille Clifton

La vita e la carriera

Lucille Clifton (nata Thelma Lucille Sayles, a Depew, New York) [6]è cresciuta a Buffalo, New York, e si è laureata alla Fosdick-Masten Park High School nel 1953. ]Ha frequentato la Howard University con una borsa di studio dal 1953 al 1955, lasciando per studiare alla State University di New York a Fredonia (vicino a Buffalo).[7 anni

Nel 1958, Lucille Sayles sposò Fred James Clifton, professore di filosofia all’Università di Buffalo, e uno scultore le cui sculture raffiguravano volti africani. Lucille e suo marito ebbero sei figli insieme, e lavorò come impiegato dello Stato di New York nella Divisione di Lavoro di New York, Buffalo (1958-1960), e poi come assistente letteraria presso l’Ufficio di Educazione a Washington, D.C. (1960 – 1971). Lo scrittore Ishmael Reed presentò Lucille a Clifton mentre stava organizzando il Buffalo Community Drama Workshop. Fred e Lucille Clifton hanno recitato nella versione del gruppo di The Glass Menagerie, che è stata definita “poetica e sensibile” dalle Buffalo Evening News.

Nel 1966, Reed portò alcune delle poesie di Clifton a Langston Hughes, che le incluse nella seconda edizione della sua antologia La poesia del negro (1970). Nel 1967, i Cliftons si trasferirono a Baltimora, nel Maryland. ]La sua prima raccolta di poesie, Good Times, fu pubblicata nel 1969, e elencata dal New York Times come uno dei dieci migliori libri dell’anno. Una selezione di sedici poesie di Good Times sono state presenti nel Massachusetts Review, vol. 10, n. 1, la sua prima pubblicazione. Dal 1971 al 1974, Clifton è stato poeta in residenza al Coppin State College di Baltimora. Dal 1979 al 1985 è stata Poeta Laureata dello stato del Maryland. ]Dal 1982 al 1983 è stata scrittrice in visita alla Columbia University School of the Arts e alla George Washington University. Nel 1984, suo marito morì di cancro. 7 anni

Dal 1985 al 1989, Clifton è stato professore di letteratura e scrittura creativa presso l’Università della California, Santa Cruz. 9 Illustre professore di Lettere in Lettere a St. Il Mary’s College del Maryland. Dal 1995 al 1999 è stata visiting professor alla Columbia University. Nel 2006 è stata borsista al Dartmouth College. Morì a Baltimora il 13 febbraio 2010.

Nel 2019, la figlia Sidney Clifton ha riacquistato la casa della famiglia vicino a Baltimora, con l’obiettivo di stabilire la Clifton House come luogo per sostenere giovani artisti e scrittori attraverso workshop di persona e virtuali, lezioni, seminari, residenze e una galleria. La Clifton House ha ricevuto finanziamenti per la conservazione attraverso il National Trust for Historic Preservation’s a African American Cultural Heritage Action Fund. 10]

le radici della sua famiglia nel regno dell’Africa occidentale di Dahomey, ora la Repubblica del Benin. Crescendo, le è stato detto da sua madre, “Sii orgoglioso, sei di donne di Dahomey!”[11]Cita come uno dei suoi antenati la prima donna di colore ad essere “legalmente impiccata” per omicidio colposo nello stato del Kentucky durante il periodo della schiavitù negli Stati Uniti. Le ragazze della sua famiglia nascono con un dito extra su ogni mano, un tratto genetico noto come polidattilia. Le due dita extra di Lucille furono amputate chirurgicamente quando era un bambino piccolo, una pratica comune in quel momento per ragioni di superstizione e stigma sociale. Le sue “due dita fantasma” e le loro attività divennero un tema della sua poesia e di altri scritti. I problemi di salute nei suoi ultimi anni includevano la gotta dolorosa che le dava qualche difficoltà a camminare.citation needed

Spesso paragonata a Emily Dickinson per la sua breve lunghezza di linea e le rime adestrate, [12]Clifton scrisse poesie che “esaminano [d] il mondo interiore del suo corpo”, usava il corpo come “teatro per la sua poesia”. Dopo che il suo utero è stato rimosso, per esempio, ha parlato del suo corpo “come una casa senza una cucina”.[13]In una recensione del secolo cristiano del lavoro di Clifton, Peggy Rosenthal scrisse: “La prima cosa che ci colpisce della poesia di Lucille Clifton è ciò che manca: capitalizzazione, punteggiatura, lunghe e abbondanti battute. Vediamo una poesia così ridotta che i suoi spazi assumono sostanza, diventano una presenza plasmativa tanto quanto le parole stesse.[14 anni

La sua serie di libri per bambini su un giovane ragazzo nero è iniziata con alcuni dei giorni di Everett Anderson degli anni ’70. Everett Anderson, un personaggio ricorrente in molti dei suoi libri, ha parlato in inglese afro-americano e ha affrontato problemi sociali della vita reale. Il lavoro di Clifton è contenuto di antologie come My Black Me: A Beginning Book of Black Poetry (ed. Arnold Adoff), Una poesia propria: Voci delle donne americane ieri e oggi (ed. Catherine Clinton), Black Stars: Afro-American Women Writers (ed. Brenda Scott Wilkinson), Figlie d’Africa (ed. Margaret Busby) e Bedrock: Scrittori sulle Meraviglie della Geologia (eds Lauret E. Savoia, Eldridge M. Moores e Judith E. Moores (Trinity University Press). Gli studi sulla vita e gli scritti di Clifton includono Wild Blessings: The Poetry of Lucille Clifton (LSU Press, 2004) di Hilary Holladay, e Lucille Clifton: Her Life and Letters (Praeger, 2006) di Mary Jane Lupton.

I primi volumi

Nel 1969, Clifton pubblicò il suo primo volume di poesie, Good Times, che all’epoca traeva ispirazione dai suoi sei bambini. Il libro sarebbe andato a fare la lista del New York Times dei migliori libri dell’anno. Tre anni dopo, nel 1972, Clifton pubblicò il suo secondo volume, Good News About the Earth: New Poems. La Poetry Foundation ha osservato che questo lavoro ha indicato la tendenza che Clifton si svilupperebbe nella sua carriera di non allontanarsi dalle questioni sociali e politiche nei suoi scritti mentre rendeva omaggio ai leader politici neri. Spostandosi nella sua terza collezione, Clifton iniziò a indagare la sua identità di donna e come poetessa con An Ordinary Woman solo due anni dopo, nel 1974.

Donna a due teste: “Omaggio ai miei fianchi”

Nel 1980, Clifton pubblicò “Homage to my hips” nel suo libro di poesie, Two-Headed Woman. Two-Headed Woman ha vinto il premio Juniper del 1980 ed è stata caratterizzata dalla sua “drammatica tesi, linguaggio semplice … omaggi all’oscurità, [e] le celebrazioni delle donne”, che sono tutti tratti riflessi nella poesia “omaggio ai miei fianchi”.[Questa ]particolare raccolta di poesie segna anche l’inizio dell’interesse di Clifton nel descrivere il “corpo nero trasgressivo”.[[16] “Omaggio ai miei fianchi” è stato preceduto dalla poesia “omaggio ai miei capelli” – e agisce come un lavoro complementare che esplora il rapporto tra donne e uomini afro-americani e mirava a reinventare gli stereotipi negativi associati al corpo femminile nero. “Omaggio ai miei fianchi” e “omaggio ai miei capelli” entrambi riferiscono il corpo afroamericano ai poteri mitologici – una tecnica letteraria comune tra molte opere letterarie di donne afro-americane. Jane Campbell pone l’idea che “l’effetto specifico del mito sulle relazioni razziali … costituisce un atto radicale, invitando il pubblico a sovvertire la mitologia razzista che contrasta e sconfigge gli afroamericani e a sostituirla con una nuova mitologia radicata nella prospettiva nera”.[17]Pertanto, Clifton utilizza “omaggio ai miei fianchi” per celebrare il corpo femminile afro-americano come fonte di potere, sessualità, orgoglio e libertà.

Quilting: Poesie 1987-1990

Pubblicato nel 1991, questa raccolta di Clifton ha trattato una trapunta come una metafora estesa per la vita, con ogni poesia che rappresenta una storia diversa che è “cucita” nella raccolta Le poesie sono divise in sezioni che ottengono i loro nomi da diverse tecniche di quilting. 18 anni

Il libro della luce

Nel 1993, la nuova collezione di Clifton si è tuffata prima nel wrestling con bigottismo, giustizia sociale e diritti umani. Questa raccolta è segnata da una poesia controversa che si rivolge agli Stati Uniti. Il senatore Jesse Helms ha avuto la reputazione di “opporsi attivamente ai diritti civili, al diritto di voto, ai diritti delle persone, ai diritti delle donne e ai diritti dei gay”.[19 anni

Blessing the Boats: Nuove e selezionate Poesie 1988-2000 Nel 2000, Clifton ha pubblicato questo libro, che raccoglie quattro delle sue precedenti raccolte insieme a nuove poesie. Il libro approfondisce la lotta personale di Clifton contro il cancro al seno e si coinvolge con la mitologia, la religione e l’eredità della schiavitù. In “dialisi”, Clifton scrive “dopo il cancro ero così grato / di essere Sono vivo e furioso. / Beato anche questo?”
Clifton usa questo libro – e molto di più del suo lavoro – per sfidare stereotipi e idee sbagliate delle donne afro-americane. ]Scrive anche di aborto e morte in questo libro con poesie come “la poesia persa del bambino”, dove scrive “gli occhi chiusi quando avrebbero dovuto essere aperti / Gli occhi si aprono quando avrebbero dovuto essere chiusi / Mi accuserà per i bambini non ancora nati e gli alberi morti”.

Lucille Clifton

Premi e riconoscimenti

Lucille Clifton ha ricevuto una borsa di studio di scrittura creativa dal National Endowment for the Arts nel 1970 e 1973, e una sovvenzione dell’Accademia dei poeti americani. Ha ricevuto il premio Charity Randall, il Jerome J. Shestack Prize della American Poetry Review e un Emmy Award. Il suo libro per bambini Everett Anderson’s Good-bye ha vinto il Coretta Scott King Award del 1984Nel 1988, Clifton è diventato il primo autore ad avere due libri di poesia nominati finalisti per il premio Pulitzer di un anno. (Il premio risale al 1981, l’annuncio dei finalisti dal 1980.)[Ha ]vinto il 2016/1991, il Lannan Literary Award per la Poesia del 1996, e per la benedizione delle barche: poesie nuove e raccolte 1988-2000 il Premio nazionale per la poesia del 2000. 23]

Dal 1999 al 2005 ha fatto parte del Consiglio dei Cancellieri dell’Accademia dei Poeti Americani. Nel 2007, ha vinto il Premio Ruth Lilly Poetry; il premio di $ 100.000 onora un poeta americano vivente il cui “realti di vita merita un riconoscimento straordinario”. Quando si assegna a Clifton questo premio, hanno osservato i giudici: si sente sempre l’incombente umanità intorno alle poesie di Lucille Clifton – è una qualità morale che alcuni poeti hanno e alcuni non lo fanno.[18]Ciò testimonia la reputazione di Clifton come poeta il cui lavoro si concentra sul superamento delle avversità, della famiglia e della resistenza dal punto di vista di una donna afro-americana.

Nel 2010, Clifton ha ricevuto la Robert Frost Medal per il successo a vita dalla Poetry Society of America. 24] [[25]

Le opere

Le collezioni di poesia

I libri per bambini

  • Tre desideri (Doubleday)
  • Il ragazzo che non credeva in primavera (Pinguino)
  • La pietra fortunata. Pressa di delacorte. Nel 1979. Il ISBN 978-0-440-05122-0– Si’.; Ristampare i libri di annotazione, ISBN 978-0-307-53795-9
  • Il Times che usavano per essere (Henry Holt & Co)
  • Tutti noi Attraversa l’Acqua (Henry Holt)
  • Il mio amico Jacob (Dutton)
  • Foto di Amifika (Dutton)
  • Sonora il Bello (Dutton)
  • Il nero B C (Dutton)
  • La palma del mio cuore: la poesia dei bambini afroamericani Introduzione di Lucille Clifton (San Val)

La serie di Everett Anderson

  • L’addio di Everett Anderson (Henry Holt)
  • Uno dei problemi di Everett Anderson (Henry Holt)
  • L’amico di Everett Anderson (Henry Holt)
  • L’arrivo di Natale di Everett Anderson (Henry Holt)
  • 1-2-3 di Everett Anderson (Henry Holt)
  • Everett Anderson Anno (Henry Holt)
  • Alcuni dei giorni di Everett Anderson (Henry Holt)
  • Il tempo di nove mesi di Everett Anderson (Henry Holt)

La nonfiction

Si veda anche

Le referenze

  1.  
  1. ·  “2010 Medaglia del gelo – Lucille Clifton”. Società di Poesia d’America.

Ulteriore lettura

  • Holladay, Hilary, Wild Blessings: La poesia di Lucille Clifton, Louisiana State University Press, 2004, ISBN 978-0-8071-2987-6
  • Lupton, Mary Jane, Lucille Clifton: la sua vita e le sue lettere, Greenwood Publishing Group, 2006, ISBN 0-275-98469-9
  • Howard, Carol, “Lucille Clifton”, “World Poets”, Vol. 1. Scribner Writer Series, 2000, ISBN 0-684-80591-X (set)
  • Cole, Barbara, “lascia che l’amore sia alla fine: l’eredità letteraria di Lucille Clifton”, 2016, appare alle pagine 169-176 di “Bene, proprio ora: The Buffalo Anthology”, a cura di Jody K. – Biehl, e un viaggio ISBN 978-0-9977742-6-9

Collegamenti esterni

Wikiquote contiene citazioni su Lucille Clifton.

 
·       La V t

·       t

·       Testi di ricerca e e

Maryland Women’s Hall of Fame

 

 
·       La V t

·       t

·       Testi di ricerca e e

Poeti che vinci del Maryland

 

 
Bancabili di controllo delle autorità

Le categorie :