Andrea Pozzetta-Lui solo non si tolse il cappello- Editore Interlinea-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

Andrea Pozzetta-Lui solo non si tolse il cappello-Editore Interlinea

Descrizione del libro di Andrea Pozzetta-Lui solo non si tolse il cappello-Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola-Tra la provincia di Pavia e la val d’Ossola, passando per la Svizzera e per il più vasto continente europeo, la vita avventurosa di Ettore Tibaldi (1887-1968)si dipana in una biografia che per la prima volta ne ricostruisce il lungo e tortuoso percorso politico e civile. Medico, scienziato, docente, militante socialista, repubblicano, interventista durante gli anni della prima guerra mondiale, organizzatore degli ex combattenti e reduci, antifascista, dirigente della Resistenza, ideatore e presidente del governo della Repubblica partigiana dell’Ossola, esule, protagonista della vita politica del secondo dopoguerra fino al raggiungimento della carica di vicepresidente del Senato: questi sono solo alcuni dei principali risvolti di un’esistenza vissuta lungo una precisa linea di condotta etica e morale, fondata sulla lotta per la democrazia e la giustizia sociale. In nome dei suoi ideali Ettore Tibaldi fu perseguitato dal regime fascista, perse il lavoro di docente universitario, fu allontanato dalla famiglia, ma seppe anche resistere e offrire un esempio di azione, come durante le settimane di libertà della Repubblica dell’Ossola. La storia di Ettore Tibaldi è la storia di un uomo che ha dato tutto di se stesso per un’idea di civiltà e di democrazia.

Ettore Tibaldi
Ettore Tibaldi(1887-1968)
Titolo Lui solo non si tolse il cappello
Sottotitolo Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola
Autore Andrea Pozzetta
Argomenti Letteratura (narrativa, poesia, saggistica…) Memorie e biografie
Storia Saggistica storica
Collana Studi storici, 84
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2021
ISBN 9788868574307

Recensione

Da “la Provincia“, Roberto Lodigiani su Lui solo non si tolse il cappello di Andrea Pozzetta

«A questa figura di medico e antifascista militante, ancora oggi molto conosciuta in Val d’Ossola, relativamente poco a Pavia, ha dedicato una dettagliata biografia Andrea Pozzetta, ricercatore storico e docente delle superiori: “Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola” (Interlinea) verrà presentato domani nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria (ore 17); dialogheranno con l’autore Elisa Signori e Marina Tesoro».

Andrea Pozzetta
Andrea Pozzetta

Da “La Stampa Novara“, su Lui solo non si tolse il cappello di Andrea Pozzetta

«“Lui solo non si tolse il cappello” è il libro dedicato a Ettore Tibaldi che viene presentato oggi alle 17,30 a Casa Ceretti a Intra. Il volume, opera di Andrea Pozzetta, è edito da Interlinea e l’autore, proprio per questo libro, ha di recente vinto il premio “Repubblica partigiana dell’Ossola” assegnato dal Comune di Domodossola.»

Andrea Pozzetta
Andrea Pozzetta

 

Andrea Pozzetta

Andrea Pozzetta

Andrea Pozzetta, dottore di ricerca in Storia, è insegnante, ricercatore e direttore scientifico presso la Casa della Resistenza di Verbania. Collabora in particolare con le attività del Centro di docu­men­tazione.
Nelle sue ricerche si è occupato di storia politica dell’Italia repubbli­cana, di storia culturale della prima guerra mondiale, di storia delle culture politiche, di antifascismo e Resistenza.

POZZETTA Andrea

  • Casa della Resistenza, Centro di documentazione, via Turati 9, 28924 Verbania (VB)

BIOGRAFIA

Studi e formazione

Dottorato di ricerca in Storia (XXIX ciclo) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia. Tesi: «Tutto il partito è una scuola». Le scuole di partito del Pci e la formazione dei quadri (1945-1981) (tutor prof. Pietro Angelo Lombardi).

Laurea specialistica in Storia dell’Europa moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Pavia, anno accademico 201o/2011. Tesi in storia contemporanea: Essere comunista tra Italia e Unione Sovietica. Luigi Longo 1922-1969, relatore professoressa Marina Tesoro.

Diploma di master universitario di primo livello in Professioni e prodotti dell’editoria, anno accademico 2011/2012, presso Collegio Santa Caterina da Siena-Università degli Studi di Pavia.

Laurea triennale in Scienze Politiche (curriculum storico-politico), anno accademico 2007/2008, all’Università di Pavia.

PUBBLICAZIONI

Monografie 

Passaggi di speranza. Contrabbandieri, passatori, fuggiaschi e partigiani in Ossola e Verbano, Verbania, Tararà 2024.

Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola, Novara, Interlinea 2021.

«Tutto il Partito è una scuola». Cultura, passioni e formazione nei quadri e funzionari del Pci (1945-1981), presentazione di Albertina Vittoria, Milano, Unicopli, 2019.

Industriarsi per vincere. Le aziende e la Grande Guerra, presentazione di Alessandro Barbero, Interlinea, Novara 2018.

Curatele

Leopoldo Bruno Carabelli, Memorie di un ribelle, a cura di Andrea Pozzetta, Interlinea, Novara 2018.

Articoli

«Morire stroncati dal piombo era preferibile». Lettere di rifugiati ossolani in Svizzera (1944-1945), in «I sentieri della ricerca», 2018.

«Tutto il Partito è una scuola». Esperienze formative nelle scuole di partito del Pci degli anni Settanta, in «Contemporanea», n. 3 (2016)

Un medico sovversivo: Ettore Tibaldi tra garibaldinismo e antifascismo, in «I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea», n. 19/20 (2014/2015).

Luigi Longo e la costruzione del “nuovo internazionalismo”: 1964-1969 in «Storia e Futuro», n. 35, Giugno 2014.

Contributi e capitoli in opere collettanee

«Nel collettivo apprendo un metodo di lavoro». Pratiche di formazione delle scuole di partito del Pci tra secondo dopoguerra e anni Settanta, in Maestri e pratiche educative dall’Ottocento a oggi. Contributi per una storia della didattica, a cura di Monica Ferrari e Matteo Morandi, Scholé, Brescia 2020

La prima guerra della modernità. Esperienze tra economia e società nel Piemonte Orientale, in La città di Novara e il Novarese nella prima guerra mondiale, a cura di Cristina Vernizzi, Interlinea, Novara 2018.

Tra «eroi capovolti» e «custodi del disordine». Curzio Malaparte interprete della storia europea (1921-1931), in “Chroniques italiennes web” 35 (1/2018) Curzio Malaparte Esperienza e scrittura a cura di Maria Pia De Paulis-Dalembert.

Un «luogo venerato, che virtù d’avi consacrava al sapere». Momenti celebrativi e autorappresentazioni nell’Università di Pavia, in  Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol 2, tomo II, a cura di Dario Mantovani, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, Milano 2017.

Schede: Il Circolo di studi sociali: Carlo Bianchi e le origini del socialismo pavese e Le reti di sociabilità di studenti e professori, in ibidem.

«Ci sono veramente delle canaglie fra i soldati!» Curzio Malaparte: da Viva Caporetto! a La rivolta dei santi maledetti, in Inchiostro proibito, Libri censurati nell’Italia contemporanea, presentazione di Roberto Cicala, Edizioni Santa Caterina, Pavia 2012.

In difesa del “Buon costume”. A proposito delle forme di censura nell’Italia contemporanea, in  Inchiostro proibito, Libri censurati nell’Italia contemporanea, presentazione di Roberto Cicala, Edizioni Santa Caterina, Pavia 2012.

Curatele di mostre

Mostra documentaria e fotografica Ettore Tibaldi: medico sovversivo. Da Certosa di Pavia alla Repubblica dell’Ossola (Comune di Domodossola, sala esposizioni, 2-26 ottobre 2019).

Mostra documentaria e fotografica Mino Milani: una città, la guerra, la giovinezza (Musei civici del Castello Visconteo di Pavia 30 ottobre-11 novembre 2018).