Fratelli Cervi-La storia e la memoria- Autori :Toni Rovatti, Alessandro Santagata, Giorgio Vecchio-Viella Libreria Editrice-Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

Fratelli Cervi-La storia e la memoria-

Autori :Toni Rovatti, Alessandro Santagata, Giorgio Vecchio-Viella Libreria Editrice-

Collana: Collana dell’Istituto Alcide Cervi-

 

Sinossi del libro Fratelli Cervi- Collana: Collana dell’Istituto Alcide Cervi, La tragica storia dei sette fratelli Cervi, fucilati dai militi fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943, costituisce uno dei miti più potenti della storia dell’Italia contemporanea. Ma chi sono stati davvero i Cervi? Non solo i fratelli, ma l’intera famiglia?

Fratelli Cervi-La storia e la memoria-Viella Libreria Editrice-Roma

Questo libro ricostruisce le loro storie: investiga l’universo contadino in cui vissero; segue i diversi percorsi che li portarono all’opposizione al fascismo, al rifiuto della guerra, alla scelta partigiana, fino all’arresto e alla fucilazione; ripercorre gli anni successivi, nei quali ha preso forma la narrazione del loro sacrificio e si è strutturato il loro mito, rivelando difformità e conflitti che emergono dall’analisi del rapporto fra storia e celebrazione.

gli Autori

Toni Rovatti

Toni Rovatti insegna Storia contemporanea all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni: Lo specchio della giustizia fascista, in Giustizia straordinaria fra fascismo e democrazia (il Mulino, 2019); Repressione, eversione e uso consapevole della forza, in Il comunismo in una regione sola? (il Mulino, 2023).

Alessandro Santagata

Alessandro Santagata è ricercatore presso l’Università di Padova. Per i nostri tipi ha pubblicato La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68 (2016); Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta (2021).

Giorgio Vecchio

Giorgio Vecchio ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Parma. Per i nostri tipi ha pubblicato Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee (2022). È coautore, con G. Formigoni e P. Pombeni, della Storia della Democrazia cristiana, 1943-1993 (il Mulino, 2023).

  • Prefazione di Albertina Soliani
  • Introduzione
  • Giorgio Vecchio
    Una famiglia di contadini nella Bassa Reggiana

    • 1. Il Po, la Bassa
    • 2. Una famiglia di mezzadri a Campegine e una protesta sacrosanta
    • 3. Il giovane Alcide e la sua nuova famiglia
    • 4. I Cervi, i cattolici e i socialisti tra età giolittiana e Grande guerra
    • 5. Il dopoguerra, il Partito popolare, l’Azione cattolica
    • 6. Gli anni Venti: da Campegine a Olmo e ritorno
    • 7. Il 1929: una svolta? Il “caso Aldo”
    • 8. Negli anni Trenta
    • 9. Ai Campirossi
    • 10. Antifascisti militanti
  • Toni Rovatti
    «Sovversivi-comunisti». I Cervi tra guerra e Resistenza

    • 1. Una necessaria premessa storiografica
    • 2. Rifiuto e opposizione alla guerra
    • 3. Antifascismo esistenziale e battaglia sulle risorse
    • 4. Dall’accoglienza al salvataggio
    • 5. Presa delle armi e guerra civile: “primi fra i primi”
    • 6. Arresto e fucilazioni esemplari: il giudizio contro i “traditori”
    • 7. Resistenza al dolore e prima definizione del ricordo
    • 8. Dopo la Liberazione. Giustizia, cordoglio e riconoscimento
  • Alessandro Santagata
    «I figli di Alcide non sono mai morti». La costruzione del mito

    • 1. Caratteri originari e primi contrasti
    • 2. Le genesi del mito
    • 3. La svolta del decennale
    • 4. I miei sette figli. Quale eroismo?
    • 5. Diffusione e ricezione
    • 6. L’opposizione ai Cervi
    • 7. Casa Cervi
    • 8. Il passaggio della contestazione
    • 9. Il mito dopo papà Cervi
    • 10. Epilogo
  • Indice dei nomi

In copertina: I funerali dei sette fratelli Cervi, 28 ottobre 1945. Archivio fotografico dell’Istituto Alcide Cervi.

Viella Libreria Editrice

Via delle Alpi 32 – 00198 Roma

telefono 06 841 77 58
fax 06 85 35 39 60
e-mail info@viella.it
Posta Elettronica Certificata: viella@pec.it