Antifasciste e antifascisti a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura- Viella Libreria Editrice- Collana dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri -Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

Antifasciste e antifascisti a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura-

-Viella Libreria Editrice- Collana dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri –

Antifasciste e antifascisti a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura-
-Viella Libreria Editrice-

Sinossi del libro Antifasciste e antifascisti – Collana: Collana dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri -Da alcuni decenni l’antifascismo pare aver perso la sua rilevanza nel dibattito civile e storiografico. Anche il Centenario della marcia su Roma ha lasciato sullo sfondo le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo.

Questo libro invece le recupera e le racconta, mettendo al centro il vissuto quotidiano, i percorsi coraggiosi e dolorosi, in nome della libertà, dentro e fuori l’Italia negli anni complicati della guerra civile europea. Si riflette anche sugli antifascismi come ideologie politiche, con saggi che prendono in esame i discorsi e le pratiche delle diverse culture antifasciste e talvolta il loro difficile dialogo. Infine, si aprono alcuni squarci su cosa accade all’antifascismo dopo il 1945, sulle dispute della memoria e sul suo utilizzo nelle battaglie politiche dei primi anni della Repubblica e della Guerra Fredda. 

  • Prefazione di Giovanni Scirocco
  • Gianluca Fulvetti, Andrea Ventura, Introduzione
  • I. Storiografia
  • Andrea Ventura, L’antifascismo e la società italiana. Una messa a fuoco
  • Renato Camurri, Crossing Borders: esilio e antifascismo
  • II. Antifascismi
  • Marco Manfredi, Violenza politica, forme di lotta armata e cultura popolare fra Prima guerra mondiale e avvento del fascismo
  • Claudia Baldoli, La “religione antifascista” dell’Aventino: i socialisti unitari tra 1924 e 1925
  • Patrick Karlsen, Gli antifascismi alla frontiera alto-adriatica dalla transizione post-imperiale alla Seconda guerra mondiale
  • Emanuela Miniati, La Liguria antifascista in Francia tra internazionalismo e identità nazionale
  • Daniel Goldstein, Leo Valiani e Mario Montagnana in esilio a Città del Messico (1941-1945)
  • III. Antifasciste e antifascisti
  • Enrico Miletto, Maria Bernetič, una comunista di frontiera
  • Daria De Donno, Stili di antifascismo. Sulle tracce di Giorgia Boscarol
  • Andrea Montanari, Fortunato Nevicati, un antifascista europeo
  • Gianluca Fulvetti, Il dolore e la sconfitta. Antifascisti lucchesi nel Casellario politico centrale
  • Stefano Latino, Antifascisti e antifasciste nelle fabbriche: l’organizzazione clandestina del Partito comunista a Sesto San Giovanni (1925-1939)
  • Roberta Mira, Antifasciste e sovversive. Profili di donne bolognesi nei casellari di polizia del regime
  • Massimiliano Bacchiet, I primi comunisti. Per un dizionario biografico della provincia di Pisa (1921-1940)
  • Giorgio Mangini, L’anagrafe dei sovversivi bergamaschi
  • Roberta Mori, Sandro Delmastro, appunti per una biografia
  • Graziella Gaballo, L’antifascismo di Ada Della Torre
  • IV. Dopo il 1945
  • Giovanni Brunetti, L’ambiguità costituente. L’antifascismo nel Casellario politico centrale del secondo dopoguerra (1945-1956)
  • Francesca Picci, «Trattandosi di una donna». Le partigiane vicentine nelle carte del Ricompart
  • Mirco Carrattieri, Un monumento all’antifascismo. Statue e lapidi per Giacomo Matteotti
  • Nicola Lamri, Antifascisti e antifasciste italiane di fronte alla guerra di decolonizzazione algerina
  • Costanza Calabretta, L’antifascismo nelle relazioni fra Italia e Repubblica democratica tedesca fra anni Cinquanta e Sessanta
  • Luca Zanotta, Franco Antonicelli e l’antifascismo tra generazioni
  • Indice dei nomi
  • Autrici e autori
funerali di Carlo e Nello Rosselli (Parigi, 19 giugno 1937)

In copertina: I funerali di Carlo e Nello Rosselli (Parigi, 19 giugno 1937). Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”, Archivio Fotografico Originario.

Viella Libreria Editrice

Via delle Alpi 32 – 00198 Roma

telefono 06 841 77 58
fax 06 85 35 39 60
e-mail info@viella.it
Posta Elettronica Certificata: viella@pec.it