Patrimoni della produzione nella provincia di Rieti
a cura di Renato Covino e Edoardo Currà
Volume stampato con il contributo- Fondazione Varrone-CRRieti
Rizzoli-Mondadori Electa
DESCRIZIONE
Nel territorio della Provincia di Rieti sono sempre più numerosi gli elementi della storia industriale che occorre portare all’attenzione della gestione e della pianificazione. Si tratta di realtà produttive che, dopo un secolare ciclo di vita, hanno perso la loro funzionalità e inducono a un confronto con gli spazi, i territori e i paesaggi del lavoro. L’industria si è insediata in prossimità delle risorse di materiali, energia e mano d’opera e i fiumi del Reatino hanno subito, per lo sfruttamento antropico antico e recente, importanti modificazioni, che costituiscono i caratteri più imponenti del paesaggio contemporaneo. Nei Comuni della Provincia troviamo produzioni ancora vitali accanto a impianti dismessi e abbandonati, imprese innovative e comparti storicizzati. Da qui l’esigenza di procedere a un inventario. Il volume da un lato si propone di ripercorrere le principali vicende imprenditoriali della prima industrializzazione della Provincia; dall’altro, segue un approccio contemporaneo alla visione dei territori postindustriali, confrontandosi con i luoghi ancora interessati dalla produzione e con quelli di antico e perdurante impianto rurale, per tracciarne storia e prospettive con l’obiettivo di una gestione sostenibile delle risorse e del territorio.
AMATRICE-Venerdì 28 luglio2023- l’inaugurazione del Museo di Amatrice (il cui sito “Sala Brignano” è stato realizzato grazie alla generosità dell’attore Enrico Brignano), museo dedicato alla storica dell’arte Floriana Svizzeretto, scomparsa il 24 agosto 2016 nel crollo della sua abitazione di Amatrice, che comprende oltre cinquanta opere d’arte tra dipinti, sculture, suppellettili sacre e elementi d’arredo.
Venerdì 28 luglio quindi, importante giornata dedicata alla cultura. Alle ore 17,00 presso l’Auditorium della Laga sarà presentato, il catalogo “Bellezze rinate” (Campisano editore), contenente le schede delle opere restaurate esposte, più saggi che ne illustrano la mission.
Seguiranno le visite al Museo, adiacente al Comune e al Laboratorio di Rinascita presso l’Area del Gusto, col suggestivo e attesissimo momento musicale dall’alto valore simbolico: il recupero, grazie al restauro eseguito dal ministero della Cultura-Art Bonus, dell’organo della Chiesa del Suffragio, uno strumento datato 1777, che per l’occasione sarà suonato dal maestro Luca Grosso.
«La nostra storia torna a casa. Per noi l’apertura del Museo – ha dichiarato il sindaco Giorgio Cortellesi – è il frutto virtuoso di un impegno e di un’azione collettiva succeduti nel tempo, grazie alla generosità dell’attore Brignano, della Fondazione Vega che ha provveduto agli infissi e ai vetri. E ancora, al Comitato Perdonanza 2017, al ministero della Cultura, alla Sovraintendenza, alla Fondazione Varrone e della volontà dell’Amministrazione che ha finanziato il Catalogo. Professionisti che si sono adoperati per far ripartire un archivio vivente, quale è e sarà il Museo di Amatrice. Recuperare, dare nuova vita al nostro patrimonio storico, artistico, architettonico, strettamente legato all’identità di una comunità, vuol dire attingere al passato e rinascere guardando al futuro».
PROGRAMMA 28 LUGLIO, INAUGURAZIONE MUSEO DI AMATRICE – PRIMA PARTE – Auditorium della Laga, ore 17
SALUTI ISTITUZIONALI:
Giorgio Cortellesi, Sindaco di Amatrice
Gennaro Capo, Prefetto di Rieti
Paolo Iannelli, Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016
Lisa Lambusier, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti
Mauro Trilli, Presidente della Fondazione Varrone
Vescovo di Rieti, Mons. Vito Piccinonna
INTERVENTI:
Brunella Fratoddi, curatrice dell’allestimento e del catalogo
Giuseppe Cassio, direttore scientifico del Museo, storico dell’arte della Soprintendenza
Monica Minati e Margherita Fratarcangeli, collaboratrici storiche dell’arte della Soprintendenza e autrici delle schede pubblicate nel catalogo Campisano Editore.
A seguire visita contingentata di massimo 15 persone alla volta al Museo.
SECONDA PARTE – AREA DEL GUSTO: Laboratorio di Rinascita
Presentazione musicale dell’organo a canne realizzato nel 1777 da Adriano Fedri Fedeli e proveniente dalla chiesa di Santa Maria del Suffragio di Amatrice.
INTRODUCE: Giuseppe Cassio – Direttore dei Lavori
INTERVENTO: Claudio Pinchi – Restauratore
Esecuzioni musicali in prima assoluta dopo il restauro: Maestro Luca Grosso
Brani di: Domenico Zipoli e Antonio Vivaldi
Presentazione del laboratorio di restauro: Stefania Zucconi
Città di Leonessa-Evento “Libri ad Alta Quota”. Festival della Letteratura 2023
Pensieri e parole, l’estate della cultura a Leonessa.
Il programma del Festival della Letteratura 2023
Leonessa 24 luglio 2023-Torna anche quest’anno “Libri ad Alta Quota”
La Biblioteca Civica “G. Cultrera”, in collaborazione con il Comune di Leonessa, organizza sette incontri con sette Autori di Libri per grandi e piccoli, per riflettere, confrontarsi, imparare e sorridere.
Da Venerdì 2 Agosto a Lunedì 26 Agosto, in location d’eccezione che variano a seconda dell’evento, il Festival della Letteratura è a Leonessa.
La Locandina generale e quella dei singoli eventi è disponibile nella discussione dell’evento
Libri ad Alta Quota, la rassegna letteraria organizzata dalla Biblioteca Civica di Leonessa. Anche quest’anno il sostegno della Fondazione Varrone è stato determinante per permetterci di realizzare un cartellone così ricco di appuntamenti.
Ce n’è per tutti i gusti: l’alpinista campionessa del mondo ANGELIKA RAINER, l’ attrice ROCIO MORALES, il calciatore e dirigente sportivo WALTER SABATINI, l’autore delle canzoni più belle di sempre MOGOL sono solo alcuni dei nomi che popolano questo programma. Non mancheranno appuntamenti di riflessione filosofica con la trilogia “Pensare la vita” e uno spazio ragazzi con storie ad alta voce e laboratori creativi.
Iniziamo giovedì 27 luglio con con Gianfranco Pellegrino, filosofo politico docente alla Luiss di Roma, che ci porterà a riflettere su un tema molto caro alla nostra contemporaneità: “Anarchia e legge dell’essere governati”.
Noi siamo pronti. E voi? Vi aspettiamo
Città di Leonessa (Rieti)Città di Leonessa (Rieti)Città di Leonessa (Rieti)Città di Leonessa (Rieti)Città di Leonessa (Rieti)
LEONESSA (Rieti)- “Libri ad alta quota- Festival della Letteratura della Città di Leonessa”
LEONESSA (Rieti)- “Libri ad alta quota
LEONESSA-Martedì 2 agosto 2022 prende il via la sesta edizione di “Libri ad alta quota- Festival della Letteratura della Città di Leonessa”.
Un progetto completamente rinnovato lo scorso anno grazie all’impegno del Comune e della Biblioteca “G. Cultrera” di Leonessa, al contributo della Fondazione Varrone che anche quest’anno sostiene le iniziative e alla collaborazione dell’imprenditoria locale. Valorizzare il territorio attraverso la cultura, unendo scrittori e lettori, è l’obiettivo di Libri ad Alta Quota che quest’anno intende unire diverse forme artistiche; ai più classici incontri con autore si affiancano rappresentazioni teatrali di libri per bambini, una serata di Teatro Politico e un aperitivo con delitto.
Il primo libro che inaugura la rassegna verrà presentato il 2 Agosto alle ore 17.30 presso il Chiostro di San Francesco ed è il volume dell’antropologo Mario Polia “Vallecupola. La memoria e la storia“. Il libro, risultato di sinergie tra la Fondazione Varrone di Rieti e la Comunità Montana del Turano, propone la narrazione della storia di Vallecupola, legando le sue tradizioni a molti tratti della cultura greca e romana.
Anche quest’anno a fare da spalla alla rassegna letteraria c’è la collaudata trilogia filosofica di “Pensare la Vita” in cui tre filosofi contemporanei delle Università italiane condividono riflessioni intorno ad una tematica; l’asse portante della trilogia sarà il tema del conflitto che verrà analizzato da differenti punti di vista.
Il programma della manifestazione è consultabile sui canali ufficiali del Comune di Leonessa, della Fondazione Varrone e della Biblioteca Civica.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.