Marco Mondini- Roma 1922 -Il fascismo e la guerra mai finita
Editore Il Mulino
Descrizione del libro di Marco Mondini-Roma 1922 -Il fascismo e la guerra mai finita «I fascisti erano ossessionati dal potere, e dalla possibilità di redimere la nazione e di trasformare gli italiani, anche a costo di eliminare tutti quelli che non erano d’accordo con loro. […] Le armi non sarebbero state deposte, fino al compimento di questa missione.» L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
Breve biografia di Marco Mondini-Storico
Si è laureato all’Università di Pisa in storia militare nel marzo 1998, e nel novembre dello stesso anno si è diplomato alla Scuola Normale Superiore in discipline storiche. Ha conseguito il perfezionamento (dottorato) in storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore nel 2003[1]. Tra 1999 e 2000 ha prestato servizio nell’Esercito Italiano come ufficiale di complemento, prima alla Brigata “Tridentina” e poi, come ufficiale incaricato della pubblica informazione, presso il Comando Truppe Alpine.
Dal 2003 al 2005 è stato borsista di post-doc all’Università di Padova. Nel 2006 è stato borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Dal 2006 al 2010 assegnista di ricerca in Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore. Dal 2011 al 2017 è stato ricercatore all’Istituto storico italo Germanico-FBK di Trento, dove ha diretto il gruppo di ricerca “1914-1918” (FBK – Università di Trento), e dove dal 2017 è affiliated fellow.[2] Negli stessi anni è stato anche visiting fellow all’ENS di Parigi, all’università di Lille “Charles De Gaulle”, all’università di Paris 7 “Diderot”, all’Oberlin College (USA) e allo US Army War College di Carlisle (Pennsylvania, USA) ed è stato nominato chercheur associé al CNRS e all’Università di Paris-Sorbonne[3]. Dal 2017 è diventato prima ricercatore e poi professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, dove insegna History of conflicts e Storia contemporanea e dove, dal 2023, è Delegato alla comunicazione e alla terza missione [3]. Dal 2019 è membro del Comité directeur del Centre International de Recherche dell’Historial de la Grande Guerre di Péronne.
Durante il Centenario della Grande Guerra, ha fatto parte come consulente della Struttura di missione anniversari nazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.[4] Collabora con Il Corriere della Sera, con Il Foglio e con Rai Storia, per la quale ha scritto e condotto diversi documentari e le trasmissioni “Archivi. Miniere di Storia” (2018-2019) e dal 2020 al 2024, quando il rapporto tra i due si è interrotto, insieme a Michela Ponzani, “Storie Contemporanee”.[5] Dalla sua prima stagione, è ripetutamente ospite della trasmissione Passato e Presente condotto da Paolo Mieli (Rai 3 – Rai Storia) [6]Nella stagione 2023/2024 e 2024/2025 ha collaborato con Aldo Cazzullo per alcune puntate della trasmissione Una giornata particolare(La7).[7] Nel 2023 ha partecipato al documentario “La caduta”, condotto da Ezio Mauro per La7, sul 25 luglio 1943.[8] Nel 2024 è consulente e tra le voci narranti del documentario “I survived the Holocaust” diretto da Sanela Prašović Gadžo, presentato al Sarajevo Film Festival e allo Stockolm Film Festival.[9]
Gli sono stati attribuiti diversi riconoscimenti tra cui il premio nazionale “Friuli Storia” (2017) per la biografia di Luigi CadornaIl Capo, e il premio “Acqui Storia. Storico in TV” (2022) per il documentario L’ultimo eroe. Viaggio nell’Italia del Milite Ignoto (RAI Storia[10]), scritto e condotto insieme a Nicola Maranesi e Fabrizio Marini.
Opere
Veneto in armi. Tra mito della nazione e piccola patria 1866-1918, Collana Le guerre, Gorizia, LEG, 2002, ISBN 978-88-869-2853-3.
Armi e potere. Militari e politica nel primo Dopoguerra, Quaderni della Fondazione Luigi Salvator, Roma, Aracne, 2006, ISBN978-88-548-0745-7.
La politica delle armi. Il ruolo dell’esercito italiano nell’avvento del fascismo, Collana Quadrante, Roma-Bari, Laterza, 2006, ISBN 978-88-420-7804-3.
Dalla guerra alla pace. Retoriche e pratiche della smobilitazione nell’Italia del Novecento, con Guri Schwarz, Collana Nord-Est. Nuova serie, Verona, Cierre, 2008, ISBN 978-88-831-4439-4.
Alpini. Parole e immagini di un mito guerriero, Collana Percorsi, Roma-Bari, Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-8652-9.
Venezia, Treviso e Padova nella grande guerra, con Lisa Bregantin e Livio Fantina, Collana 900 Veneto. La Grande Guerra, Istresco, 2008, ISBN978-88-888-8039-6.
Fiume! Scene, volti, parole di una rivoluzione immaginata 1919-1920, con Alessio Quercioli e Fabrizio Rasera, Museo Storico Italiano della Guerra, 2010, ISBN 978-88-322-6612-2.
Generazioni intellettuali. Storia sociale degli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa nel Novecento (1918-1946), Edizioni della Normale, Pisa, 2011, ISBN 978-88-764-2405-2.
La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-1918, Collana Biblioteca storica, Bologna, Il Mulino, 2014, ISBN 978-88-152-51633.
De Gasperi e la Prima guerra mondiale, con Maurizio Cau, FBK Press, 2015, ISBN978-88-989-8923-2.
Andare per i luoghi della grande guerra, Collana Ritrovare l’Italia, Bologna, Il Mulino, 2015, ISBN 978-88-152-5794-9.
Il capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Biblioteca Storica, Bologna, Il Mulino, 2017, ISBN 978-88-152-7284-3. [Audiolibro letto da Ezio Bianchi, Feltre, Centro Internazionale del Libro Parlato, 2017], traduzione in tedesco: Der Feldherr. Luigi Cadorna im Grossen Krieg 1915-1918, Berlino / Boston, De Gruyter 2022 ISBN 978-3-11-069342-3
Fiume 1919. Una guerra civile italiana, Collana Aculei, Roma, Salerno Editrice, 2019, ISBN978-88-697-3364-2. – Collana Itinerari nella storia n.24, Milano, RCS MediaGroup, 2024.
Tutti giovani sui vent’anni. Una storia di alpini dal 1872 a oggi, Collezione Le Scie. Nuova serie, Milano, Mondadori, 2019, ISBN 978-88-047-1224-4.
Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita, Biblioteca storica, Bologna, Il Mulino, 2022, ISBN 978-88-152-9927-7.
Il ritorno della guerra, Collana Biblioteca storica, Bologna, Il Mulino, 2024, ISBN978-88-153-8810-0.
Curatele
Armi e politica. Esercito e società nell’Europa contemporanea, con J.F. Chanet, D. Ceschin, H. Kuprian, C. Jahr, A. Argenio, numero monografico di “Memoria e Ricerca”, 2008, 28.
Narrating War. Early Modern and Contemporary Perspectives, con M. Rospocher, Duncker&Humblot – Il Mulino, Berlino-Bologna, 2013.
Venti di guerra corrono per l’Europa. Due conflitti violentissimi – quello russo-ucraino e quello israelo-palestinese – così vicini geograficamente e politicamente e una sconcertante assenza di iniziative per l’apertura di tavoli di pace.
La UE ha dimenticato le sue radici ideali, i suoi valori fondanti e accetta ormai il conflitto come soluzione dei problemi al posto della politica e della diplomazia. Speravamo fino a poco tempo fa in “un altro mondo possibile” e ci ritroviamo con l’affrancamento di ragionamenti su una guerra globale possibile, non escluso perfino l’uso del nucleare. Inquietanti dichiarazioni istituzionali sulla necessità di abituarsi all’eventualità di un coinvolgimento diretto in un conflitto allargato si accompagnano, sul piano geopolitico, a un sostanziale appoggio alla guerra a oltranza. Il concetto di “vittoria finale”, ormai dominante, ignora i costi umani, anche se di dimensioni spaventose come quelle che sono sotto i nostri occhi.
E oscura la definizione di pace come lungo e articolato processo in cui attraverso una mediazione si arriva a un compromesso soddisfacente per entrambe le parti, che evita centinaia di migliaia di vittime.
La corsa al riarmo è il primo effetto tangibile di questo orientamento politico e ideologico. Secondo il SISPRI (Stockholm International Peace Reseach Institute), il 2023 è stato l’anno del record storico della spesa militare globale: 2443 miliardi di dollari, con una crescita del 6,8% rispetto al 2022, pari a 200 miliardi di dollari, la spesa complessiva per l’aiuto allo sviluppo. In Europa la spesa militare nel 2023 è aumentata del 16%, il più alto incremento dalla Guerra Fredda.
Anche l’Italia è investita dalla deriva militarista: l’export di armi negli ultimi 10 anni è cresciuto dell’86% e nel 2023 risulta di circa 5,15 miliardi di Euro. Per il 2024 è previsto un aumento di oltre 1400 milionidi Euro, con 28,1 miliardi per i nuovi sistemi d’arma. Tra i destinatari dell’export la Francia, poi Ucraina, Stati Uniti e Arabia Saudita. Per l’Ucraina – ma anche per Israele, per il quale è continuato l’invio nei modi già esistenti – va sottolineato che l’esportazione in paesi in guerra è in contrasto con lo spirito della nostra Costituzione all’Art. 11, con la legge 185/90, con l’ATT (Arms Trade Treaty, Trattato sul commercio delle armi), in vigore dal 2014, e con la stessa posizione teorica della UE.
Il complesso militare-industriale-finanziario è il principale beneficiario, con una crescita esponenziale dei profitti: 3.976 miliardi di Euro le transazioni bancarie in Italia, secondo dati MEF. La Leonardo, la più grande impresa italiana produttrice di armi, nell’ultimo anno ha aumentato il valore delle sue azioni del 128%.
Allarmante è poi l’attacco alla Legge 185/90 che regola l’import/export di armi. Le modifiche già approvate in Senato riducono le informazioni quantitative e sulle tipologie di armi che l’Esecutivo è obbligato a trasmettere al Parlamento e addirittura eliminano l’obbligo della Relazione sui flussi finanziari verso le banche e quindi sull’interazione tra banche e aziende militari. Una gravissima perdita di trasparenza, tanto che per difendere la legge è stata attivata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo (RIPD) la campagna “Basta favori ai mercanti di armi”.
Ma è sul piano culturale la deriva più grave. Negli ultimi anni l’educazione alla pace nella scuola non solo ha perso il suo ruolo centrale nelle linee formative, ma è contrastata. L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha documentato innumerevoli segnalazioni sulla diffusione della “visione militare” della scuola e della “cultura della sicurezza” e della “difesa della patria”: un’idea positiva diffusa delle armi, l’inserimento dei vari corpi militari e delle Forze dell’Ordine nei programmi di Orientamento e in percorsi didattici – fino ai marines di Sigonella come insegnanti di inglese! -, alternanza scuola/lavoro (PCTO) nelle caserme, con progetti formativi o servizio nella mensa ufficiali, partecipazione a eventi militari, momenti di familiarizzazione nelle caserme con armi anche pesanti e carri armati, perfino per bambini. Si è visto il ritorno all’alzabandiera.
L’auspicabile, e attualmente inesistente, reazione politica deve essere affiancata da una decisa azione dal basso. Arena di pace 24, sia pure con il grave limite dell’assenza di una dimensione ecumenica e interreligiosa, ha messo in evidenza, nella giornata dell’Incontro dei movimenti popolari, una forte vitalità dell’impegno, anche se frammentato.
E le fedi, spesso strumentalizzate per dare motivazioni ai conflitti, devono invece trovare un ruolo da protagoniste nella ripresa della costruzione di una cultura di pace, incoraggiando il dialogo e l’incontro sui valori comuni della solidarietà, della giustizia e di quella non violenza radicale che, come cristiani, ci ha insegnato in modo esemplare Martin Luther King.
Articolo di Cristina Mattiello –Fonte –Riforma.it Il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
Il 13 aprile 1204 è la data del “più grande saccheggio dalla creazione del mondo”: il sacco di Costantinopoli da parte delle truppe crociate alleate di Venezia. Una ferita che ha segnato per secoli i rapporti tra il mondo cristiano cattolico e quello ortodosso.Costantinopoli, la grande città di civiltà cristiana, inespugnata dai tempi di Costantino il Grande, non fu conquistata dagli arabi o dai “pagani” ma da un esercito di crociati.
La razzia che ne seguì fu senza precedenti. Geoffroy de Villehardouin, che pure era l’apologeta della spedizione, ricordò quel 13 aprile 1204 come “il più grande saccheggio dalla creazione del mondo”. Così, poco più di ottocento anni fa, naufragò l’Impero Cristiano Bizantino e prese corpo l’Impero Latino d’Oriente.
La Quarta Crociata, nata con lo scopo di liberare Gerusalemme, mise invece a ferro e a fuoco e sfregiò in modo indelebile la multietnica capitale che l’imperatore romano Costantino aveva fondato nel 330 sul luogo dove prima sorgeva la mitica Bisanzio.
La città fu orribilmente devastata, depredata delle sue immense ricchezze e mutilata di innumerevoli opere d’arte. Nulla fu risparmiato. Per tre giorni, le atrocità, gli incendi, i delitti e le torture si moltiplicarono, in uno scenario apocalittico.
I crociati conquistano Costantinopoli (Gustave Doré)
I testimoni dell’orrore Niceta Coniata, già segretario del basileus Isacco, testimone oculare dei fatti, raccontò con parole disperate, mescolate alle preghiere, la ferocia di quelle ore: ”Dalla gente latina, ora come allora, Cristo è stato di nuovo spogliato e deriso, e le sue vesti sono state spartite, e, anche se il suo fianco non è stato trafitto dalla lancia, il fiume del Sangue Divino ha di nuovo inondato la terra”.
Il cronista bizantino parlò inorridito dei “precursori dell’Anticristo”. E annotò che perfino i musulmani erano “umani e benevoli” in confronto agli invasori occidentali, che pure “portavano la croce attaccata sulle spalle”.
Il metropolita di Efeso Jean Masaritès ripercorse con angoscia il furore di “guerrieri sconsiderati, arcieri, cavalieri, portatori di gladio che respiravano l’omicidio”. Ugo di Berzé, poeta e cavaliere, protagonista della spedizione, evocò con vergogna il ricordo dei crociati dimentichi delle vera fede.
Ernolfo scrisse che i francesi “entrarono a Costantinopoli con i colori di Dio e dentro la città indossarono quelli del demonio”.
Molto più indulgente appare il racconto di Geoffroy de Villehardouin, che dopo la crociata divenne Maresciallo di Champagne e di Romania. La sua “De la Conquête de Constantinople”, il più antico testo di prosa narrativa in lingua francese, è la fonte principale dell’evento. Con uno stile elegante ripercorre la vicenda dei comandanti crociati “costretti” dalla perfidia dei Greci a togliere l’impero e le sacre reliquie dalle mani degli scismatici imperatori, per farne dono alla Santa Romana Chiesa.
Roberto di Clari, piccolo cavaliere della Piccardia, descrisse l’umore dei “poveri” cavalieri, appena un anno dopo la conquista di Costantinopoli, quando tornarono nei loro miseri feudi francesi, con un bottino irrisorio, consapevoli di essere stati truffati dai “grandi signori” che dovevano guidarli alla liberazione della Terrasanta.
Mappa di Costantinopoli (1422) del cartografo fiorentino Cristoforo Buondelmonte
Il sogno della conquista Per i cittadini dell’Impero d’Oriente Costantinopoli era semplicemente la “Polis”, la città per eccellenza. Come se non ce ne fosse un’altra in giro degna di tale nome. Gli abitanti della metropoli si sentivano i soli, legittimi eredi di Roma. Chiamavano se stessi Romani e con lo stesso nome venivano appellati dagli altri popoli.
A imitazione della Città Eterna, la metropoli era stata edificata su sette alture e divisa in quattordici “regiones”. Nel dodicesimo secolo la città attirava mercanti, pellegrini e viaggiatori da ogni parte del mondo e contava 250.000 abitanti a fronte dei quasi 70.000 di Roma. Il Bosforo, la stretta vena d’acqua che segna la linea del confine tra l’Asia e l’Europa, era una irresistibile calamita per i popoli e le merci.
In Occidente l’avversione verso Bisanzio era cresciuta in modo progressivo a partire dallo scisma ecclesiastico del 1054 e con l’inizio delle Crociate.
L’idea di una conquista armata di Costantinopoli aveva già sfiorato i cavalieri francesi al seguito di Luigi VII durante la seconda, fallimentare spedizione in Terrasanta.
Federico Barbarossa accarezzò l’idea nel 1190, quando ottenne il passaggio nella capitale bizantina nella sua marcia verso i luoghi del Santo Sepolcro.
Suo figlio, Enrico VI, ne fece invece un perno della sua politica di conquista. Soprattutto attraverso il matrimonio del fratello Filippo, l’ultimo erede maschio del Barbarossa, con Irene, la figlia dell’imperatore Isacco II Angelo.
Alessio IV Angelo, Biblioteca Estense Universitaria di Modena
La debolezza e le ambiguità della dinastia regnante a Costantinopoli non fecero che aggravare la situazione. Nel 1195 Alessio Angelo, il fratello di Isacco II, si fece acclamare imperatore dalle truppe, quando il basileus era lontano dalla capitale, impegnato in una battuta di caccia. L’imperatore tornò in catene a Costantinopoli. Poi fu accecato e imprigionato dentro una torre.
Enrico VI, in nome della cognata Irene e di suo fratello Filippo ebbe allora l’occasione di presentarsi come il protettore della famiglia reale detronizzata da un vero e proprio “colpo di Stato”. Alessio III, impaurito dalle sue minacce, tentò in ogni modo di calmarlo. Ci riuscì, per poco, diventando, di fatto, un vassallo del Sacro Romano Impero: si impegnò infatti a versare ogni anno all’imperatore svevo 1600 libbre d’oro. In tutte le province orientali venne imposta una speciale tassa, che la popolazione, vessata da tempo da ogni genere di imposte, chiamò “alamanikon”. Una tassa “tedesca” di scopo: soldi in cambio della pace. Alessio III arrivò a far aprire le tombe degli imperatori nella chiesa dei Santi Apostoli per privare le auguste salme degli ornamenti d’oro. Ma nemmeno questo bastò per raggiungere la stratosferica somma richiesta dall’imperatore svevo.
La situazione sembrava precipitare. Il piano di conquista di Costantinopoli era ben vivo, in attesa di una nuova crociata. Ma nel settembre del 1197, a soli 32 anni, Enrico VI morì per una infezione intestinale. A Costantinopoli la notizia venne accolta con entusiasmo, anche perché portò con sé, come conseguenza diretta, l’abolizione dell’odiato balzello.
Alessio III, rinfrancato dalla scomparsa, dimenticò i suoi balbettii diplomatici e addirittura propose al papa una alleanza tra “l’unica Chiesa e l’unico Impero”, che il vicario di Cristo lasciò cadere nel vuoto.
Innocenzo III, ritratto nel Sacro Speco di Subiaco
L’appello di Innocenzo III Sul soglio di Pietro, nel frattempo, era salito un personaggio di grande carisma: il coltissimo e austero Innocenzo III (1161–1216). Il nuovo papa si fece intronizzare il giorno del suo 37º compleanno. Fu il primo pontefice a utilizzare uno stemma personale. Si ispirava alle concezioni teocratiche di Gregorio VII. Con lui, il capo supremo e riconosciuto della cristianità occidentale non era più, come fino a pochi anni prima, l’imperatore. Ma il papa.
Per Innocenzo, il potere spirituale era superiore a quello temporale, “come il Sole alla Luna” e come l’anima al corpo. Il ruolo del vicario di Cristo, detentore della “plenitudo potestatis”, era “a metà strada fra l’uomo e Dio, al di sotto di Dio ma al di sopra dell’uomo”. E quindi a lui era affidato “il governo non solo della Chiesa universale ma di tutto il mondo”.
Appena qualche mese dopo la sua elezione, il 15 agosto 1198, Innocenzo III emanò una enciclica con la quale incitava i cattolici alla riconquista di Gerusalemme. Nessun sovrano rispose all’appello. Riccardo I d’Inghilterra “Cuor di Leone”, fresco vincitore della guerra contro Filippo II, morì pochi mesi dopo, mentre assediava un castello. E il re di Francia, colpito da l’interdetto del papa dopo il ripudio della moglie Ingeburge di Danimarca, non poteva essere disponibile.
Dissero no anche molti principi tedeschi, nemici giurati del pontefice. Così, l’idea della Quarta Crociata cominciò a prendere forma soltanto nel 1199, in seguito alle appassionate prediche di un curato della Marna, Folco di Neuilly.
Il progetto trovò i suoi primi sostenitori tra alcuni nobili francesi, in occasione di un torneo cavalleresco, organizzato dal conte Tebaldo III di Champagne a Écry-sur-Seine, nelle Ardenne. L’arruolamento non era del tutto disinteressato. Tebaldo, che aveva appena 22 anni, era il fratello di Enrico di Champagne, che due anni prima era precipitato da una finestra a San Giovanni d’Acri dopo aver sposato Isabella di Gerusalemme, legittima titolare del trono gerosolimitano. Con il nobile e ardimentoso cavaliere, aderirono alla crociata anche suo cognato, il conte delle Fiandre Baldovino IX e suo cugino, il conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun e di Clermont.
Alla vigilia della partenza, Tebaldo morì all’improvviso, lasciando ai crociati tutte le sue sostanze. Capo della spedizione diventò allora, per acclamazione, Bonifacio di Monferrato.
Crociati all’assalto. Frammento del mosaico pavimentale dalla chiesa di San Giovanni Evangelista a Ravenna
L’ingaggio capestro I crociati decisero di raggiungere la Terrasanta via mare. Scartate Marsiglia e Genova, scelsero di appoggiarsi a Venezia, che per ironia della sorte, aveva appena chiesto al papa di essere dispensata dalla spedizione verso il Santo Sepolcro per non compromettere i suoi commerci con l’Egitto.
Ma Enrico Dandolo (1107-1205) doge ultranovantenne e quasi cieco, cambiò idea in fretta e concluse con i capi della spedizione crociata un incredibile ingaggio: per 85.000 marche imperiali d’argento (due volte le entrate annuali del re di Francia) i veneziani si impegnarono a costruire le navi sufficienti al trasporto di 4.500 cavalieri con i loro cavalli, 9.000 scudieri e 20.000 fanti. Il doge assicurò anche i rifornimenti di vettovaglie necessari e promise di partecipare all’impresa con ben cinquanta navi da guerra della repubblica marinara in cambio del 50 per cento del bottino della conquista.
Ma alla data prevista per la partenza, nell’aprile 1202, a Venezia si presentarono soltanto diecimila uomini: il denaro raccolto non bastava a coprire le spese di trasporto, calcolate per quasi 35.000 persone.
Dandolo, da buon commerciante, ricordò ai cavalieri crociati che un contratto è un contratto. E i veneziani si rifiutarono di prendere il mare. La situazione però si fece presto insostenibile: i crociati, accolti all’inizio con grandi feste, ora bivaccavano al Lido. L’esercito di armati fomentava disordini e nervosismi. L’impresa rischiava di abortire.
Ma a quel punto il doge fece una proposta che i crociati non erano più in grado di rifiutare: i cavalieri, i fanti e gli scudieri potevano pagare il loro debito “monstre” di 34.000 marchi lavorando per Venezia. Facendo quello che meglio sapevano fare: la guerra. Ma contro Zara, la città dalmata ribelle alleata del re d’Ungheria che Venezia non riusciva a piegare. Poi la spedizione si sarebbe diretta, come previsto, in Terrasanta. Il particolare che Zara fosse una città cristiana e che il giuramento crociato vietava espressamente la lotta fra cristiani non fermò il progetto.
Certo, ci furono proteste e altre defezioni. Ma il grosso dell’esercito si adeguò alle circostanze. E a ottobre una flotta di duecento navi con a bordo trentamila soldati dei quali più di ventimila erano veneziani, levò le ancore. Sulla imbarcazione che guidava il lungo corteo, c’era anche Enrico Dandolo, crociato a 95 anni e vero regista politico dell’impresa.
Nave con marinaio che suona il corno durante la IV crociata (foto Alinari)
La croce e i commerci Zara fu conquistata e rasa al suolo, anche se la popolazione aveva appeso i crocifissi sulle mura delle case. Molti abitanti vennero trucidati. I francesi, scontenti del bottino, si resero protagonisti di una sanguinosa guerriglia contro i soldati veneti. Così le strade si riempirono anche dei cadaveri degli invasori. Alla fine di novembre, sulla testa dei crociati arrivò pure la scomunica del papa, furente per l’oltraggio fatto al re cattolico d’Ungheria e ai cattolicissimi croati.
L’intoppo fu presto superato. I crociati francesi e tedeschi riuscirono, seppure a fatica, a farsi togliere la scomunica. I veneziani invece, non se ne preoccuparono. Perché allora, come scrisse lo storico e filosofo statunitense Will Durant (1885 –1981) “il commercio teneva dietro alla croce, e forse era anzi la croce ad essere guidata dal commercio”.
L’idea fissa di Dandolo era un’altra: approntare una spedizione contro Costantinopoli, la città che ormai danneggiava i commerci di Venezia, nonostante i quasi sessantamila mercanti italiani che vivevano stabilmente sul Bosforo. Tra l’altro, trenta anni prima, nella grande metropoli, membro di una ambasceria, il doge era stato coinvolto in una rissa, era stato imprigionato e aveva quasi perso la vista. Ma i risentimenti personali contavano poco di fronte alla “real politik”.
L’occasione arrivò quando tra le macerie di Zara piombò il principe Alessio Angelo, figlio del basileus Isacco II, deposto e accecato dal fratello Alessio III. Il giovane era riuscito a fuggire dalla prigione dove era rinchiuso insieme a suo padre. E ora, dopo un incontro infruttuoso con papa Innocenzo III, con il determinante aiuto di suo cognato, Filippo di Svevia, chiedeva ai crociati di rimetterlo sul trono di Costantinopoli. In cambio, prometteva ai crociati e ai veneziani, il pagamento dei 34.000 marchi che Venezia doveva ancora riscuotere e un altro aiuto concreto: diecimila cavalieri dell’esercito bizantino che sarebbero serviti a portare a termine la progettata conquista di Gerusalemme. L’erede al trono si impegnava anche a lasciare in Terrasanta 500 cavalieri. E oltretutto ventilava una riunificazione della Chiesa d’Oriente con quella di Roma.
Dandolo e Bonifacio persuasero la truppa. E nel maggio del 1203 a Corfù venne firmato l’accordo che certificava la deviazione della crociata.
La flotta arrivò davanti a Costantinopoli il 24 giugno. Meno di un mese dopo, il 17 luglio 1203, la città cadde, nonostante la strenua difesa di una guardia scelta di seimila soldati vichinghi, che da quasi due secoli era responsabile della difesa della capitale. Alessio III fuggì con i gioielli della corona. Suo fratello Isacco II, seppure cieco, fu rimesso sul trono, insieme al figlio Alessio IV, autore del rocambolesco accordo con i crociati.
Il giovane principe si trovò presto in una difficile situazione: da un lato non era in grado di mantenere le mirabolanti promesse fatte ai capi della spedizione crociata. Dall’altro, i bizantini lo accusavano di essere ricattato dai Latini che bivaccavano accampati sotto le mura della città.
Alla fine di gennaio la popolazione si ribellò. Nella rivolta, Alessio IV perse il trono e la vita. Qualche giorno dopo, anche suo padre morì in prigione. Alessio V Ducas Murzuflo, esponente di punta del partito antilatino e genero di Alessio III diventò imperatore.
Folco da Neully predica per la Quarta Crociata
Il grande bottino All’alba del 13 aprile 1204, dopo avere minuziosamente patteggiato con Venezia la spartizione del bottino, i crociati entrarono nella “regina di tutte le città”. I crociati attaccarono dopo aver ricevuto l’assoluzione. Il saccheggio sembrò infinito anche agli stessi protagonisti dell’impresa. I grandi signori si impadronirono in fretta dei palazzi più ricchi e dei conventi.
Baldovino scrisse al papa il suo resoconto: “Viene presa una innumerevole quantità di cavalli, di oro e di argento, di sete, di vesti preziose e di gemme e di tutto ciò che tra gli uomini è elencato tra le ricchezze. Viene trovata una tale immensità di abbondanza che non pareva possedere l’intera Latinità”.
Gunther di Pairis annotò che “tutti improvvisamente da poveri e stranieri che erano divennero ricchissimi”.
La città era sotto choc. Lo storico Fernand Braudel nel volume “Lezione di storia” paragonò Costantinopoli a un coniglio “pelato vivo” dai conquistatori.
La cupidigia della razzia fu spiegata con vivide parole da Roberto di Clari: “Dacché il mondo fu creato, non erano mai stati visti né conquistati tesori così grandi, né così magnifici, né così ricchi, né ai tempi di Alessandro, né ai tempi di Carlo Magno, né prima, né dopo. Neppure io credo, per quanto a mia conoscenza, che nelle quaranta città più ricche del mondo vi siano tante ricchezze quanto se ne trovarono a Costantinopoli”.
I cavalli della basilica di San Marco prima del sacco di Costantinopoli adornavano l’ippodromo della città
L’assalto alle reliquie L’incetta e il commercio delle reliquie caratterizzarono il grande saccheggio. La ricchezza di Costantinopoli si può ancora ammirare in decine di città d’Europa. Il capo di San Giovanni Battista fu portato ad Amiens. Amalfi volle come ricordo la testa di Sant’Andrea e il vescovo di Soissons spedì ai suoi parrocchiani il capo di Santo Stefano insieme a una reliquia di San Giovanni. Halbstadt pretese le reliquie di San Giacomo. I resti di San Clemente, razziati dalla Chiesa di Santa Teodosia, furono portati a Cluny. I baroni si divisero la Vera Croce, a parte un pezzetto trasportato a Parigi e una parte inviata in omaggio al papa. Re Luigi IX di Francia pagò la bellezza di 10.000 monete d’argento per la “vera” Corona di Spine e per custodirla costruì la Sainte Chapelle.
I veneziani trasportarono in laguna una infinità di capolavori: mosaici, pietre rare, manoscritti, cammei, medaglioni, straordinari gioielli e addirittura parti intere di splendidi edifici.
Ancora oggi il tesoro di San Marco conserva la più bella collezione d’artigianato bizantino che comprende il sarcofago Veroli, il più bel pezzo al mondo d’avorio bizantino intagliato e il Salterio dell’Imperatore Basilio, insieme a 32 calici bizantini e centinaia di reliquie e paramenti sacri.
Il doge Dandolo spedì a Venezia, come segno del suo trionfo, i quattro magnifici cavalli di bronzo placcati d’oro, risalenti ai tempi di Costantino che adornavano l’ippodromo della capitale. Nei secoli, sono diventati uno dei simboli della città lagunare e si possono ancora ammirare in cima alla galleria della basilica di San Marco.
La conquista di Costantinopoli, mosaico del 1216
Le statue perdute Nell’arco di 72 ore, Costantinopoli perse opere d’arte di inestimabile valore. Statue di Fidia, Prassitele e Lisippo scomparvero per sempre. I grandi bronzi vennero fusi per coniare le monete che servirono a pagare i soldati. Di tanti capolavori, rimase solo il ricordo. Il racconto di Niceta Coniata è un lungo e dolente elenco di meraviglie. “Quello che fu così prezioso all’antichità divenne ad un punto volgare materia; quello che costò un tempo immensi tesori, fu dalla bestialità latina in moneta converso. Le statue di marmo non solleticarono l’avarizia dei vincitori, furono però dal loro selvaggio talento in gran parte guaste ed infrante”.
Con parole accorate, lo storico evocò l’immagine della enorme statua di Giunone, esposta nella piazza dedicata all’imperatore Costantino. Così grande che “ai barbari”, per trasportare la testa della dea fino al palazzo di Bucoleone. servì un carro trainato a fatica da otto buoi.
Un’altra statua, nello stesso luogo, raffigurava Paride che offriva a Venere il pomo della discordia. E sulla cima di un grande obelisco, decorato con grazia da una moltitudine di figure scolpite, spiccava “La seguace del vento”: una statua capace di girare su se stessa a seconda della brezza che con forza diseguale arrivava dal Bosforo nelle varie ore del giorno. Sotto, intorno al monumento, erano raffigurate decine di specie di uccelli che con il loro canto salutavano il sorgere del sole. E poi “flauti, mastelli, pecore belanti e saltellanti capretti; sotto scorreva l’acqua del mare e si vedevano branchi di pesci, alcuni dei quali caduti nelle reti, altri che le rompevano e di nuovo si immergevano liberamente nelle profondità marine; c’erano alcuni amorini, a gruppi di due o tre, gli uni di fronte agli altri, nudi, mentre si scagliavano reciprocamente delle mele, scuotendosi tutti in una dolce risata”.
Per decenni, i racconti popolari ricordarono la statua equestre esposta in piazza del Monte Tauro: un cavallo al galoppo, e in groppa un cavaliere, con un braccio teso ad est, verso il sole. Forse era Giosuè che nell’episodio biblico comandava all’astro di fermare la sua corsa. Oppure il superbo Bellerofonte, che tentava la scalata al cielo su Pegaso, il cavallo alato.
Nei pressi del circo, scomparvero per sempre le effigi in bronzo dei tanti aurighi raffigurati sui loro carri e di favolosi animali egizi come l’aspide, il basilisco, il coccodrillo.
Fu distrutta anche una statua famosa dedicata a Elena, la bellissima moglie di Menelao, icona dell’eterno femminino, che causò la guerra di Troia: “Regolarissime ed eleganti erano le sue forme, la chioma alle aure diffusa, languidi gli occhi e le labbra e le braccia dello tesso bronzo rendeva immagine di vermiglie rose e d’intatta neve”.
L’ippodromo, galleria d’arte all’aperto nel cuore pulsante della città, fu spogliato dei suoi celebri ornamenti.
Vicino alle gradinate, riedificate in marmo nel X secolo, spiccava una colossale opera di Lisippo: un Ercole seduto sopra un letto di vermena, con il gomito sinistro appoggiato sul ginocchio. L’altezza delle gambe superava quella di un individuo in piedi e “la cintura di un uomo avvolgeva a malapena il pollice dell’eroe”. Poco oltre, altre meraviglie: l’antica Scilla; un cavaliere su un asino; la mitica lupa di Romolo e Remo; un’aquila con un serpente negli artigli; una sfinge col volto di donna e il corpo di un mostro; un elefante; il cavallo del Nilo con la coda ricoperta di squame e un uomo impegnato nella disperata lotta contro un leone.
Quasi un simbolo di una città ferita a morte. Il saccheggio durò tre giorni. Poi il marchese di Monferrato e il doge ordinarono che l’immenso bottino fosse trasportato in tre grandi chiese della città, difese in egual numero da soldati veneziani e francesi.
Le mura teodosiane durante la quarta crociata
Il nuovo assetto Alla spartizione del bottino seguì la divisione dell’impero. Baldovino IX, conte di Fiandra, protetto dai veneziani, salì sul trono dell’Impero Latino d’Oriente e ottenne un quarto di tutto il vecchio territorio dell’Impero Bizantino. Il francese sostituì il latino come lingua ufficiale dello Stato. Il nuovo impero si polverizzò presto in una miriade di piccoli e grandi principati.
Secondo gli accordi, Bonifacio di Monferrato doveva essere compensato con un territorio in Asia minore. Ma dopo varie lotte si impadronì di Tessalonica e fondò un regno che comprendeva anche la Tessaglia e la Macedonia.
A Morea, sul Peloponneso nacque un principato autonomo francese.
Anche Costantinopoli venne spezzettata in otto zone: cinque ottavi andarono all’imperatore e tre ottavi a Venezia.
Papa Innocenzo III condannò con durezza il saccheggio e comminò scomuniche e punizioni. Ma accettò il fatto compiuto che gli riconosceva piena supremazia su tutta la Chiesa cristiana d’Oriente e d’Occidente.
Sulla cattedra di Santa Sofia quale primo patriarca latino di Costantinopoli venne nominato il veneziano Tommaso Morosini. I vescovi bizantini furono deposti e sostituiti da prelati romani. Fu fatta pressione sul clero ortodosso perché si sottomettesse al papato, ma senza risultato.
La Quarta Crociata portò a Venezia un vero e proprio impero coloniale e sancì la sua egemonia su tutto il Mediterraneo orientale: la città lagunare arrivò a controllare gli stretti, l’ingresso nel Bosforo e tutta la rotta marittima dalla laguna veneta fino a Costantinopoli. La repubblica marinara si impadronì dei principali porti dell’Ellesponto e del Mar di Marmara, dei centri strategici del Peloponneso oltre che di Ragusa e Durazzo. Divenne padrona anche delle isole Ionie, di Creta, che comprò da Bonifacio, della la maggior parte delle isole dell’arcipelago e della città di Adrianopoli, nevralgico centro della Tracia imperiale.
L’Impero Latino di Costantinopoli durò mezzo secolo. Nel 1261 la signoria di Bisanzio tornò alla dinastia bizantina dei Paleologhi che regnò più a lungo di qualunque altro casato. Fino al 1453, quando le armate turche guidate da Maometto II tornarono a violare le mura della città e la grande cattedrale di Santa Sofia.
Prof.Federico Fioravanti
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.