Premio Letterario Emily Dickinson: la festa della parola a Napoli-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Premio Letterario Emily Dickinson: la festa della parola a Napoli-
Napoli-Premio Letterario Emily Dickinson Il 5 giugno 2025, alle ore 16:45, il Chiostro di San Francesco in via Luca Giordano n. 2 a Napoli diventerà il palcoscenico di un evento culturale di prim’ordine: la cerimonia di premiazione della 29esima edizione del Premio Letterario Internazionale Emily Dickinson. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della letteratura, che vedrà convergere a Napoli autori, lettori e appassionati, pronti a celebrare il potere delle parole e la bellezza della scrittura. Questa edizione si preannuncia ricca di emozioni e riconoscimenti, con una giuria compatta e unanime che ha saputo individuare talenti e opere di grande valore, sia edite che inedite.
L’aria frizzante del Chiostro di San Francesco, un luogo intriso di storia e bellezza, farà da cornice a una manifestazione che non è solo una premiazione, ma una vera e propria festa della cultura. La sua atmosfera suggestiva, con i suoi archi e la sua quiete, creerà l’ambiente perfetto per onorare gli sforzi e l’ingegno di scrittori e poeti che con le loro opere arricchiscono il panorama letterario contemporaneo. Immaginate la scena: il sole che filtra tra le foglie, le voci che si mescolano in attesa dell’annuncio, l’emozione palpabile di chi sta per ricevere un riconoscimento tanto atteso. È l’apice di un percorso fatto di studio, passione e dedizione, un momento che celebra non solo la vittoria, ma tutto il processo creativo che porta alla nascita di un libro.
La professoressa, scrittrice, poetessa e giornalista pubblicista Carmela Politi Cenere, fondatrice e ideatrice del premio e sua infaticabile Presidente, sarà la figura centrale di questo evento. La sua visione e la sua dedizione hanno permesso al Premio Emily Dickinson di crescere anno dopo anno, diventando un punto di riferimento nel panorama letterario internazionale. La sua figura è la garanzia di un premio che celebra la qualità e la passione per la scrittura. “Ogni anno, vedere la partecipazione e l’entusiasmo di tanti autori e lettori mi riempie il cuore di gioia. Questo premio è nato per dare voce a storie e poesie che meritano di essere ascoltate, e ogni edizione è una conferma della ricchezza del nostro panorama letterario”, ha dichiarato in passato la professoressa Politi Cenere, sintetizzando perfettamente lo spirito che anima l’iniziativa. Sarà lei a consegnare anche targhe speciali a personalità di spicco del mondo della cultura e del giornalismo, che si sono distinte per meriti speciali, aggiungendo un ulteriore tocco di prestigio alla cerimonia. Questo non è solo un premio, ma un vero e proprio crocevia di talenti, un’occasione per mettere in risalto figure che con il loro lavoro contribuiscono a elevare il dibattito culturale e a informare il pubblico.
I vincitori del Premio Emily Dickinson: un trionfo di parole ed emozioni
Finalmente, il momento che tutti aspettano: l’annuncio dei vincitori di questa prestigiosa edizione del Premio Letterario Internazionale Emily Dickinson. La giuria ha lavorato instancabilmente per selezionare le opere che meglio rappresentano l’eccellenza letteraria, e il risultato è una lista di nomi che promettono di far parlare di sé. Sarà una cerimonia ricca di momenti significativi, in cui ogni riconoscimento sarà il frutto di un attento esame e di unanime apprezzamento.
I romanzi editi che ci hanno fatto sognare
Per la categoria romanzo edito, il primo premio è stato assegnato alla bravissima Yvonne Carbonaro, un nome che ha già lasciato il segno nel panorama letterario. Il suo romanzo ha saputo conquistare la giuria per la sua profondità narrativa e la capacità di trasportare il lettore in mondi affascinanti. Al secondo posto troviamo Giovanni Spina, con un’opera che si è distinta per la sua originalità e lo stile coinvolgente. E a chiudere il podio, con un meritato terzo posto, Tiziana Bruno, autrice che ha dimostrato una grande padronanza della scrittura e una sensibilità unica nel trattare temi complessi. Questi autori, con le loro storie, hanno arricchito il nostro immaginario e dimostrato ancora una volta la vitalità del romanzo italiano. Ogni opera premiata in questa sezione è un piccolo capolavoro che merita di essere letto e apprezzato, un esempio di come la scrittura possa essere uno strumento potente per esplorare la condizione umana e le sue sfumature.
Sezione speciale Ruggiero Cenere e le gemme della poesia e della saggistica
Non solo romanzi, ma anche poesia e saggistica trovano il loro spazio d’onore in questa edizione del Premio Emily Dickinson. La manifestazione è un tributo alla letteratura in tutte le sue forme, e la varietà delle categorie premia la ricchezza e la diversità delle espressioni artistiche. La sezione speciale dedicata al dottore Ingegnere Ruggiero Cenere è un omaggio alla memoria di una figura importante, e i vincitori di questa categoria hanno dimostrato di onorare al meglio il suo ricordo con le loro opere.
La sezione speciale del Premio Emily Dickinson, per il dottore Ingegnere Ruggiero Cenere
Nella sezione speciale dedicata al dottore Ingegnere Ruggiero Cenere, i premiati sono stati: Pierino Montini, che si è aggiudicato il primo premio con un testo di grande valore e impatto. Al secondo posto, Marco Lamberti, la cui opera ha catturato l’attenzione della giuria per la sua originalità e profondità. E a chiudere il podio, Angela Procaccini, che con il suo scritto ha dimostrato una notevole capacità di affrontare temi complessi con chiarezza e sensibilità. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza di questa sezione, che celebra non solo la scrittura ma anche la memoria di una figura significativa. Le opere premiate in questa categoria sono esempi di come la letteratura possa essere uno strumento per esplorare temi specifici e renderli accessibili a un pubblico più ampio.
Le voci poetiche e i saggi che fanno riflettere all’Emily Dickinson
Per quanto riguarda i libri editi di poesie, il primo premio è andato a Dante Maffia, un gigante della poesia contemporanea, la cui opera ha incantato per la sua forza espressiva e la profondità dei suoi versi. Al secondo posto troviamo Ciro Formisano, con una raccolta che ha saputo toccare le corde dell’anima per la sua delicatezza e intensità. E a chiudere il trittico, Maria Angela Zecca, la cui poesia si è distinta per la sua originalità e il suo linguaggio evocativo. Questi poeti ci ricordano la bellezza e la potenza della parola in versi, capaci di esprimere le più profonde emozioni umane.
I saggi premiati, opere che approfondiscono temi importanti e offrono spunti di riflessione significativi, appartengono a tre illustri autori: Giovanni Barbera, Agostino Ingenito e Giuseppe Lauriello. I loro lavori si sono distinti per la loro rigorosità, la chiarezza espositiva e la capacità di stimolare il dibattito culturale. Sono saggi che arricchiscono il nostro bagaglio di conoscenze e ci invitano a guardare il mondo con occhi nuovi.
E non è finita qui! Seguono gli inediti, una sezione che promette di rivelare nuove e interessanti voci nel panorama letterario, a dimostrazione che la creatività non conosce limiti e che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. La Presidente Carmela Politi Cenere ha voluto poi assegnare personalmente dei premi speciali a figure che si sono distinte per il loro impegno e la loro professionalità: i dottori Serena Venditto, Carmine Santelia e Maurizio Vitiello. Questi riconoscimenti testimoniano l’attenzione del premio non solo agli scrittori, ma anche a coloro che con il loro lavoro contribuiscono alla diffusione della cultura e dell’informazione. Un riconoscimento speciale è stato assegnato dalla presidente anche a Elvira Froyo, per il suo contributo al mondo della cultura.
Infine, un’ultima, ma fondamentale, raccomandazione: nel corso della manifestazione verranno assegnate segnalazioni da parte della giuria per quegli scritti meritevoli di attenzione, ma non rientrati tra i vincitori.