Gramsci Antonio Jr.– La storia di una famiglia rivoluzionaria.
Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l’Italia.
ANTONIO GRAMSCI
DESCRIZIONE-
Introduzione di Raul Mordenti
Non si può non concordare con Antonio Gramsci jr. quando afferma a proposito del suo libro: «Man mano che il lavoro procedeva, ho capito che la storia della famiglia Schucht era interessante di per sé», cioè non solo come fonte per aspetti poco illuminati della vicenda biografica del massimo pensatore politico del Novecento italiano, suo nonno Antonio Gramsci.Questo giudizio dell’Autore sarà condiviso da qualsiasi lettore di questo libro, che è davvero più romanzesco di qualsiasi romanzo nel narrarci una storia familiare, cioè un concerto di tante storie personali intrecciate vitalmente fra loro sullo sfondo del «mondo grande e terribile, e complicato», (per usare le parole che il nonno del nostro Autore scrisse più volte a sua moglie).
Dall’introduzione di Raul Mordenti
[…] Man mano che il lavoro procedeva, ho capito che la storia della famiglia Schucht era interessante di per sé. È la storia di quella parte dell’intelligencija russa di estrazione nobiliare che in nome della Rivoluzione rifiutò il proprio ceto di appartenenza e, prendendo le distanze dai «preconcetti» di classe, tentò di inserirsi nel nuovo sistema di valori. Ci sono stati casi simili nella storia russa, ma quasi tutti con esiti tragici. In questo senso, la storia della famiglia Schucht, sopravvissuta felicemente alle varie terribili fasi dell’epoca sovietica, costituisce un esempio unico. […]
Nonostante il libro tratti la storia della famiglia Schucht, al centro della narrazione, anche se a volte non manifestamente, c’è sempre la figura di mio nonno, Antonio Gramsci. Sono fermamente convinto che lo studio della sua opera e della sua vita, come del resto di altri grandi classici del marxismo, non è affatto anacronistico, anzi, penso che sia molto attuale e necessario proprio ora, quando sembra che i pilastri della civiltà occidentale stiano per crollare e quando dobbiamo ricevere risposte alle domande essenziali: chi siamo, in quale direzione ci muoviamo e per quali ideali viviamo.
(Dalla prefazione dell’autore)
Antonio Gramsci jr., è nato a Mosca nel 1965 da Giuliano, secondogenito di Antonio Gramsci, e Zinaida Brykova. Laureato in biologia, ha insegnato Morfologia, sistematica e ecologia delle piante presso l’Università pedagogica di Mosca. Ha ricevuto anche una formazione musicale: inizialmente dal padre – noto musicista e pedagogo, uno dei primi promotori della musica antica in Unione Sovietica – successivamente ai corsi di musica antica nell’istituto mu- sicale «Carta Melone» e percussioni etniche. Insegna alla scuola italiana a Mosca e partecipa a varie attività musicali suonando gli strumenti antichi a fiato e percussioni etniche in varie formazioni di Mosca: «Volkonsky consort», «La Campanella», «La Spiritata», «Al-Mental» e altri. Dirige la scuola di percussioni etniche, «UniverDrums» presso l’Università Statale di Mosca e presso il laboratorio di musica elettronico-acustica del Conservatorio di Mosca, effettua ricerche sugli aspetti matematici del ritmo.
In collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci ha effettuato ricerche sulla storia del Pci negli anni Venti e sulla famiglia del nonno. Nell’Archivio del Comintern e in quello della famiglia Schucht ha rinvenuto molti documenti importanti che hanno contribuito a colmare lacune sia nella storia del Pci, sia nella biografia di Antonio Gramsci.
Nel 2007-2008 ha collaborato a l’Unità. Ha scritto La Russia di mio nonno. L’album familiare degli Schucht, pubblicata dall’Unità nel 2008 e nel 2010 è uscito presso Il Riformista il libro I miei nonni nella rivoluzione. Gli Schucht e Gramsci.
Editori Riuniti -Roma
La storia di una famiglia rivoluzionaria. Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l’Italia
A cura di Luisa Franchi dell’Orto- Introduzione di Mario Torelli-
-Editori Riuniti-Roma
DESCRIZIONE
Gli scritti etruscologici di Ranuccio Bianchi Bandinelli coprono l’intero arco dei cinquant’anni della sua attività di studioso: dal 1925, quando venne pubblicata la sua tesi di laurea su Chiusi, fino al 1973, quando apparve l’ultima sua monumentale opera “Etruschi e Italici prima del dominio di Roma”. I saggi raccolti in questo volume sono disposti cronologicamente e servono a documentare il percorso critico e intellettuale di Bianchi Bandinelli, caratterizzato da un lato da una costante continuità di interesse per il fenomeno artistico etrusco-italico, dall’altro da un fondamentale e profondo rinnovamento delle sue posizioni negli anni successivi al 1960.
INDICE
Premessa
Nota del curatore
Parte prima. Storia e problemi dell’arte etrusca
Arte etrusca
La città etrusca
La casa etrusca
La posizione dell’Etruria nell’arte dell’Italia antica
“Illusionismo” nel bassorilievo italico
Datazione e motivi dell’arte tardoetrusca
Parte seconda. Topografia
Questioni generali di topografia etrusca
Riassunto storico e delimitazione del territorio chiusino
Roselle
L’esplorazione di Roselle
Parte terza. Pittura
Necropoli di Vulci
Un “pocolom” anepigrafie del museo di Tarquinia
Le tombe tarquiniesi delle Leonesse e dei Vasi dipinti
Le pitture delle tombe arcaiche
La mostra di pittura etrusca a Firenze
Parte quarta. Scultura
I caratteri della scultura etrusca a Chiusi
Il “Bruto” capitolino scultura etrusca
Il putto cortonese del museo di Leida
Marmora Etruriae
La kourotrophos Maffei del museo di Volterra
Qualche osservazione sulle statue acroteriali di Poggio Civitate (Murlo)
Elenco delle abbreviazioni
Figure
Illustrazioni
Indice dei nomi e delle cose notevoli
-Editori Riuniti-
Via di Fioranello n.56, 00134, Roma (RM)
Contattaci
Email: info@editoririuniti.it
Tel. casa editrice: 06 79340534
Tel. disponibilità titoli e stato ordini: 011 0341897
Antonio Gramsci- Antologia a cura di Antonio A Santucci-
-Editori Riuniti- Roma
Antonio Gramsci. Antologia –La questione delle antologie gramsciane non è né recente, né di facile soluzione. È sempre stato ritenuto necessario «antologizzare Gramsci», ma è anche vero che «antologizzare Gramsci» è sempre stato un problema.
Si tratta infatti di un lascito letterario vasto, alla morte dell’autore rimasto inedito o non pubblicato in volume: articoli di giornale o di rivista, relazioni o documenti politici, gli appunti carcerari raccolti nei celebri «quaderni», lettere scritte in libertà o in prigionia, nulla di tutto ciò è stato approntato da Gramsci per la pubblicazione in volume.
Iniziare a leggere Gramsci dunque non è facile. Come scegliere fra le centinaia di scritti, dal 1913 al 1937, saggi, annotazioni, squarci di costume, documenti politici, cronache teatrali, elzeviri di terza pagina, lettere, tutti raccolti in parecchi volumi, molti dei quali non più reperibili in libreria? Per questo oggi, mentre permane la necessità – per chi voglia davvero studiare e approfondire Gramsci – di non assumerlo «in pillole», di rifarsi cioè all’intero corpus dei suoi scritti, contestualizzandoli con l’aiuto di libri di critica gramsciana e di libri di storia del movimento comunista e del marxismo, permane anche il problema di mettere a punto strumenti antologici che, cercando di non tradire la complessità di pensiero del comunista sardo, aiutino la sua «divulgazione», cioè vengano incontro al lettore meno esperto e lo incoraggino a muovere i primi passi nell’universo di questo grande autore, letto e studiato in tutto il mondo.
Le antologie gramsciane sono state fin qui soprattutto di due specie: tematiche (sulla questione cattolica o meridionale, sul fascismo, sul Risorgimento, su Croce, e così via); e complessive, a volte anche con un taglio interpretativo determinato, oppure circoscritte al vasto territorio dei Quaderni, ma comunque tese a presentare il pensiero gramsciano complessivamente inteso. Le prime sono le più obsolete, perché isolano un aspetto, un tema appunto, di un pensiero in cui davvero «tutto si tiene», organizzato cioè intorno a un nucleo di domande fortemente legate le une alle altre: queste raccolterischiano così di restituire l’immagine del Gramsci «specialista» di tanti specialismi (storico, critico letterario, fi losofo, ecc.), che fu uno dei grandi limiti della prima edizione tematica dei Quaderni del carcere curata tra il 1948 e il 1951 da Felice Platone e Palmiro Togliatti.
L’antologia curata da Antonio A. Santucci per gli Editori Riuniti nel 1997 con il titolo Le opere, che oggi opportunamente torna disponibile per i tipi della Editori Riuniti University Press, di fatto è stata per molti anni l’unica antologia «generalista» effettivamente in libreria, costituendo dunque un supporto particolarmente utile per la didattica universitaria e per chiunque volesse avere un primo approccio non minimalista (cioè mediante antologie di pochissime pagine) al pensiero di Gramsci.
(dalla prefazione di Guido Liguori)
INDICE
Prefazione p. 9
Avvertenze 13
LE OPERE
I
Neutralità attiva e operante 17
La luce che si è spenta 22
Pietà per la scienza del Prof. Loria 25
Socialismo e cultura 27
Tre principii, tre ordini 31
Indifferenti 38
Margini 41
La morale e il costume 46
Liolà di Pirandello 50
Note sulla Rivoluzione Russa 53
I massimalisti russi 57
L’orologiaio 60
La rivoluzione contro il «capitale» 63
Il nostro Marx 67
Utopia 71
II
La taglia della storia 79
Democrazia operaia 84
La conquista dello stato 88
Ai commissari di reparto delle officine Fiat centro e brevetti 94
Socialisti e anarchici 98
Per un rinnovamento del partito socialista 102
La forza della rivoluzione 110
Il Consiglio di fabbrica 113
Sindacati e consigli 118
Il programma dell’ordine nuovo 123
Il partito comunista 132
Franche parole ad un borghese 143
III
Bergsoniano! 147
Il Congresso di Livorno 149
I comunisti e le elezioni 153
Socialisti e fascisti 156
Sovversivismo reazionario 158
I due fascismi 161
Una lettera a Trockij sul futurismo italiano 164
Capo 167
Contro il pessimismo 172
Problemi di oggi e di domani 177
Necessità di una preparazione ideologica di massa 185
Lettera al comitato centrale del partito comunista sovietico 192
Lettera a Palmiro Togliatti 203
IV
Alcuni temi della quistione meridionale 209
V
Quaderni del carcere 235
Primo quaderno 235
Terzo quaderno 245
Quarto quaderno 261
Quinto quaderno 263
Sesto quaderno 265
Settimo quaderno 282
Ottavo quaderno 289
Nono quaderno 297
Decimo quaderno 304
Undicesimo quaderno 337
Dodicesimo quaderno 377
Tredicesimo quaderno 389
Quattordicesimo quaderno 423
Quindicesimo quaderno 429
Sedicesimo quaderno 437
Diciassettesimo quaderno 441
Diciannovesimo quaderno 442
Ventunesimo quaderno 445
Ventiduesimo quaderno 451
Ventisettesimo quaderno 469
Ventottesimo quaderno 472
Indice dei nomi 481
Antonio Gramsci. Antologia
Autore: Antonio Gramsci
ISBN13: 9788864730738
€23.75€25.00
Editori Riuniti, Via di Fioranello n.56, 00134, Roma (RM)-
Contatti
Email: info@editoririuniti.it
Tel. casa editrice: 06 79340534
Tel. disponibilità titoli e stato ordini: 011 0341897
Articolo di Renato Caputo:”Stato e società civile nel giovane Karl Marx”-
Karl Marx
Al contrario delle illusioni degli idealisti, per Karl Marx nella modernità a dominare è il duro realismo, il particolarismo imperante nella società civile con il suo fondamento meramente empirico, immediato: il bisogno pratico dell’individuo egoista, la brama di profitto e l’implacabile legge del mercato.
La rivoluzione politica borghese ha costituito per Karl Marx e Friedrich Engels un progresso decisivo nella storia spazzando via la commistione immediata di vita sociale e politica propria del mondo feudale che separava il cittadino dalla comunità statuale, negando ogni sovranità popolare, essendo il popolo confinato in una serie di corporazioni, ceti e gilde gelose custodi delle proprie libertà-privilegi. “L’emancipazione politica è al tempo stesso la dissoluzione della vecchia società. La rivoluzione politica è la rivoluzione della società civile. Quale era il carattere della vecchia società? La feudalità. La vecchia società civile aveva immediatamente un carattere politico ossia gli elementi della vita borghese, come per esempio la proprietà, famiglia o il tipo di lavoro erano, nella forma della signoria fondiaria, del ceto e della corporazione, innalzati a elementi della vita statale. In tale forma essi determinavano il rapporto del singolo individuo verso la totalità dello Stato, vale a dire il suo rapporto politico, cioè il suo rapporto di separazione ed esclusione dalle altre parti costitutive della società civile. Quell’organizzazione della vita del popolo, infatti, non elevava il possesso e il lavoro ad elementi sociali, ma piuttosto portava a compimento la separazione dalla totalità statale e li costituiva (possesso e lavoro) in società particolari all’interno della società” [1].
Dunque, nel sistema feudale l’uomo non era libero, né la società civile indipendente, ma la posizione dell’individuo rispetto allo Stato era fissata dalla nascita e le libertà in quanto privilegi determinavano sfera politica e civile. Come osserva a ragione a questo proposito Marx: “le funzioni e le condizioni vitali della società civile rimanevano ancor sempre politiche, anche se politiche nel senso della feudalità, ovvero che escludevano l’individuo dalla totalità statale, trasformavano il rapporto particolare della sua corporazione con la totalità dello Stato nel suo proprio rapporto universale con la vita del popolo, così come la sua determinata attività e situazione civile nella sua attività e situazione universale. Come conseguenza di questa organizzazione, l’unità dello Stato, come coscienza, volontà e attività dell’unità dello Stato, il potere universale dello Stato, appare altrettanto necessariamente come affare particolare di un sovrano separato dal popolo e dai suoi servitori” [2]. D’altra parte a un certo grado di sviluppo dei mezzi di produzione e di scambio, feudali “le condizioni nelle quali la società feudale produceva e scambiava, vale a dire l’organizzazione feudale dell’agricoltura e della manifattura, in una parola i rapporti feudali di proprietà, non corrisposero più alle forze produttive già sviluppate. Quelle condizioni, invece di favorire la produzione, la inceppavano. Esse si trasformarono in altrettante catene. Dovevano essere spezzate, e furono spezzate” [3].
La rivoluzione “fece necessariamente a pezzi (… ) tutte le espressioni della separazione tra il popolo e la sua comunità” [4] e sostituì al privilegio quale espressione politica dell’età feudale “il diritto puro e semplice, il diritto uguale” [5]. In tal modo la gestione della cosa pubblica, dello Stato cessava d’esser affare particolare d’un sovrano o d’un ceto politico particolare per divenire “affare universale”.
Nella fase più radicale e avanzata della lotta per il potere le esigenze politiche erano talvolta entrate in contraddizione con il loro presupposto strutturale, la proprietà privata borghese, fondamento della società civile moderna. Tale contraddizione era stata astrattamente superata mediante il terrore. I giacobini si erano illusi di poter riplasmare, configurare lo Stato politico moderno sul modello antico, reprimendo nel terrore le “manifestazioni vitali” della società civile borghese. “Robespierre, Saint-Just ed il loro partito sono caduti perché hanno scambiato la comunità antica, realisticamente democratica, che poggiava sul fondamento della schiavitù reale, con lo Stato moderno rappresentativo, spiritualisticamente democratico, che poggia sulla schiavitù emancipata, sulla società civile. Che colossale illusione essere costretti a riconoscere e sanzionare nei diritti dell’uomo la società civile moderna, la società dell’industria, della concorrenza generale, degli interessi privati perseguenti liberamente i loro fini, dell’anarchia, dell’individualità naturale e spirituale alienata a se stessa, e volere poi nello stesso tempo annullare nei singolo individui le manifestazioni vitali di questa società, e volere modellare la testa politica di questa società nel modo antico!” [6].
Nel fuoco della lotta la differenza fra emancipazione politica e sociale tendeva a sfumare, dal momento che la rivoluzione costituiva un passaggio necessario e decisivo alla realizzazione d’entrambe e l’inadeguato sviluppo delle forze produttive impediva il porsi di problematiche che non corrispondevano a un bisogno storico reale. Così i giacobini, per difendere la rivoluzione di contro a conservatori e reazionari, avevano finito per doverne combattere lo stesso presupposto reale, la struttura sociale per cui si battevano, come appare evidente nel conflitto con la Montagna e i Girondini.
La rivoluzione permanente, dunque, non poteva superare il momento del terrore quale negazione determinata del feudalesimo, ma solo astratta delle proprie basi strutturali, della proprietà privata, se in contrasto con le superiori esigenze dello Stato che le impedivano di realizzare l’emancipazione sociale. “Certo: in tempi in cui lo Stato politico nasce violentemente, come Stato politico, dalla società borghese, quando l’emancipazione umana cerca di realizzarsi sotto forma di emancipazione politica, lo Stato può e deve giungere fino a sopprimere la religione, ad annientare la religione; ma solo nel modo in cui perviene a sopprimere la proprietà privata, cioè coll’imposizione di un limite massimo, colla confisca, coll’imposta progressiva, appunto come giunge alla soppressione della vita con la ghigliottina. Nei momenti in cui la vita politica sente più specialmente se stessa, essa cerca di soffocare il proprio presupposto, la società borghese e i suoi elementi, e di porsi per l’uomo come la reale e perfetta vita del genere umano. E questo può aver luogo soltanto tramite una violenta opposizione alle proprie condizioni di vita, solo in quanto la rivoluzione si dichiari permanente, e il dramma politico termina perciò necessariamente con la restaurazione della religione, della proprietà privata, di tutti gli elementi della società borghese, come la guerra si conclude con la pace” [7]. L’emancipazione politica è, in effetti, “gravata da un limite interno, strutturale, che le impedisce di rispondere alla questione cui essa conduce (con il suo stesso «fallimento»), quella dell’avvento dell’universalità concreta” [8].
Non erano sorte le condizioni oggettive per l’emancipazione sociale, in quanto “una formazione sociale non perisce finché non si siano sviluppate tutte le forze produttive a cui può dare corso; nuovi e superiori rapporti di produzione non subentrano mai, prima che non siano maturate in seno alla vecchia società le condizioni materiali della loro esistenza” [9]. Né era sorta l’esigenza soggettiva nei suoi rappresentanti più avanzati – non essendo germogliato un bisogno effettivo dell’emancipazione sociale neppure nei sanculotti.
Dunque, solo la prima negazione: la rivoluzione della società civile, la dissoluzione dei precedenti assetti di proprietà su cui si fondava il feudalesimo era conforme ai bisogni effettuali dell’epoca, mentre la seconda negazione era destinata a restare un mero dover essere [10]. La borghesia manteneva salde nelle proprie mani le redini del processo storico e così, compiuta la prima negazione, la seconda venne archiviata, ridotta dal Termidoro a fantasma o utopia. Del resto, “non basta che il pensiero spinga verso la realizzazione; la realtà stessa deve spingersi verso il pensiero” [11]. Tanto più che “la sentimentale borghesia ha dovunque sacrificato la rivoluzione al suo dio, la Proprietà. La controrivoluzione ora ripudia questo dio” [12]. Riassumendo: non appena la furia trasformatrice dell’intero assetto della vecchia società si arrestò, il poetico, l’epico cittadino rivoluzionario lasciava progressivamente il campo al prosaico uomo borghese [13].
Articolo di Renato Caputo
Note:
[1] B. Bauer, K. Marx, La questione ebraica, traduzione italiana di M. Tomba, Manifestolibri, Roma 2004, p. 197.
[2] Ibidem.
[3] K. Marx, F. Engels, Manifesto del partito comunista [1848], in Id., Opere complete 1845-1848, vol. VI, tr. it. di P. Togliatti, Ed. Riuniti, Roma 1978, p. 491.
[4] B. Bauer, K. Marx, La questione…, op. cit., p. 197
[5] K. Marx e F. Engels, L’ideologia tedesca, tr. it di F. Codino, Editori Riuniti, Roma 1967, p. 311.
[6] Id., La sacra famiglia [1845], traduzione italiana di A. Zanardo, Editori riuniti, Roma 1967, p. 160.
[7] B. Bauer, K. Marx, La questione…, op. cit., pp. 368-69.
[8] E. Kouvélakis, Critica della cittadinanza; Marx e la “Questione ebraica”, tr. it. di N. Augeri, in «Marxismo Oggi» 1, Milano 2005, p. 74.
[9] K. Marx, Per la critica dell’economia politica [1859], tr. it. di E. Cantimori Mezzomonti, Editori Riuniti, Roma, 19693, p. 5.
[10] Così, per esempio, “fintanto che le forze produttive non sono ancora abbastanza sviluppate da rendere superflua la concorrenza, e quindi continueranno a provocare sempre di nuovo la concorrenza, le classi dominate vorrebbero l’impossibile se avessero la «volontà» di abolire la concorrenza e con essa lo Stato e la legge. Del resto, prima che le condizioni siano sviluppate al punto di poterla produrre, questa «volontà» nasce soltanto nell’immaginazione degli ideologi.” K. Marx e F. Engels, L’ideologia tedesca, tr. it di F. Codino, Ed. Riuniti, Roma 1967, p. 314.
[11] K. Marx, Critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione [1843], in Id., Scritti politici giovanili, a cura di Luigi Firpo, Einaudi, Torino 1975, p. 406.
[12] K. Marx, F. Engels, Opere complete, marzo 1853 – febbraio 1854, tr. it. di F. Codino, vol. XII, Ed. Riuniti, Roma 1978, p. 39.
[13] Non appena la potenza trasformatrice si arresta, proprietà privata e religione finiscono per riprodursi su nuove basi. Prodotto della rivoluzione politica, anche al di là degli scopi dei differenti attori, non è altro che la rivoluzione borghese, il cui risultato sancisce quali leggi dello Stato i rapporti fondamentali della società civile. Il dibattito sul superamento dello Stato in Marx è in parte viziato dal fatto che il giovane Marx aveva in mente lo Stato hegeliano-borghese, lo Stato politico de La questione ebraica, lo Stato che definisce democratico. Solo in seguito al sorgere dell’idea di uno Stato socialista questa problematica sarà in parte superata.
Fonte- Associazione La Città Futura- | Via dei Lucani 11, Roma | Direttore Responsabile Adriana Bernardeschi – Articolo di Renato Caputo
Giovanni Battista Franzoni, più noto come Dom Franzoni
Giovanni Battista Franzoni
Giovanni Battista Franzoni, al secolo Mario Franzoni, più noto come Dom Franzoni (Varna, 8 novembre 1928 – Canneto di Fara in Sabina, 13 luglio 2017), è stato un teologo e scrittore italiano.
Giovanni Battista Franzoni
Biografia
Nato a Varna, in Bulgaria, dove i genitori si erano stabiliti per motivi di lavoro, tornò in Italia e trascorse la propria adolescenza a Firenze. Franzoni venne poi ammesso all’Almo collegio Capranica di Roma e iniziò la formazione al sacerdozio, nell’ordine benedettino, compiendo gli studi teologici presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Fu ordinato sacerdote nel 1955 ed iniziò ad insegnare storia e filosofia nel collegio dell’abbazia benedettina di Farfa. Nel marzo 1964 fu eletto abate dell’abbazia di San Paolo fuori le mura a Roma e, in tale veste, partecipò alle ultime due sessioni del Concilio Vaticano II, risultando il più giovane tra i padri conciliari.
In quegli anni avviò l’esperienza della comunità cristiana di base di San Paolo, in cui si coniugava l’ascolto del Vangelo con la lettura delle situazioni politiche ed ecclesiali e la presa di posizione in senso progressista e marxista. Alcune di queste scelte, come l’opposizione al concordato tra Stato e Chiesa, la condanna verso la guerra in Vietnam e la solidarietà con le lotte operaie dell’autunno caldo, gli procurarono la contrarietà della Santa Sede che lo invitò a dimettersi dalla carica di abate, il 12 luglio 1973, pochi giorni dopo aver pubblicato la lettera pastorale La terra è di Dio. La goccia che fece traboccare il vaso fu l’aperta critica, espressa da alcuni membri della comunità cristiana di base, verso le operazioni finanziarie compiute dallo IOR che, nella primavera del 1973, avevano ricevuto la ferma deplorazione del sistema bancario internazionale.
Giovanni Battista Franzoni
« La verità è che da parte della gerarchia non si nega il diritto ad una scelta, si nega il diritto ad una scelta opposta a quella che la gerarchia stessa ha compiuto. »
(dal corsivo di Fortebraccio, Dalla parte di lor signori, l’Unità, 25 giugno 1972)
Nel 1974 prese apertamente posizione per la libertà di voto dei cattolici al referendum sul divorzio, definendolo «un bisturi necessario» e sottolineando che il matrimonio non poteva essere un sacramento per i non cattolici. Seguirono forti critiche dalle gerarchie ecclesiastiche, non meno che dagli esponenti politici della Democrazia Cristiana e la mediazione di Mario Agnes, presidente dell’Azione cattolica, oltre al sostegno espresso da David Maria Turoldo, Ernesto Balducci e Carlo Carretto, non bastarono ad evitare la sospensione “a divinis” di dom Franzoni. Il 2 agosto 1976, dopo il suo dichiarato appoggio al PCI durante la campagna elettorale, fu dimesso dallo stato clericale .
Continua, da allora, la sua attività di animatore della comunità di San Paolo e del coordinamento nazionale delle comunità cristiane di base, cui affianca una feconda attività di riflessione in campo ecumenico e solidale, anche collaborando con la rivista “Confronti”, da lui fondata nel 1973 con il nome di “Com-Nuovi tempi”. È uno dei protagonisti del dialogo dei cristiani con il mondo marxista e con i movimenti di liberazione in America Latina ed è impegnato nel movimento per la pace, fino alla fondazione dell’associazione “Amicizia Italia-Iraq – L’Iraq agli iracheni” (2003).
Nel 1991 si è sposato con Yukiko Ueno, una giornalista giapponese atea, conosciuta in Nicaragua alla fine degli anni ottanta. Il matrimonio è stato celebrato, con rito civile, presso l’ambasciata italiana a Tokyo.
È socio onorario dell’associazione Libera Uscita per la depenalizzazione dell’eutanasia, dopo aver assunto una posizione piuttosto critica sul caso di Eluana Englaro: l’ex prelato ha infatti dichiarato che quella della ragazza poteva definirsi “non più vita, ma tortura”[7]. Alle elezioni politiche del 2006 ha votato per il Partito dei Comunisti Italiani e alle europee del 2009 concede la sua preferenza alla Lista Anticapitalista.
Giovanni Battista Franzoni
Opere
La terra è di Dio. Lettera pastorale, Roma, COM, 1973; Roma, Com nuovi tempi, 2003.
Il mio regno non è di questo mondo. Una risposta alla notificazione della CEI sul Referendum, Roma, COM, 1974.
Omelie a San Paolo fuori le Mura, Milano, A. Mondadori, 1974.
Le comunità di base. Per la riappropriazione della parola di Dio, dei gesti sacramentali, dei ministeri, dell’autonomia politica dei credenti, Genova, Lanterna, 1975.
Tra la gente, Roma, CNT, 1976.
Il posto della fede, Roma, Coines, 1977.
Il diavolo, mio fratello, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1986.
Le tentazioni di Cristo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1990.
La solitudine del samaritano. Una parabola per l’oggi, Roma, Theoria, 1993. ISBN 88-241-0321-9.
Farete riposare la terra. Lettera aperta per un Giubileo possibile, Roma, EdUP, 1996. ISBN 88-86268-26-2.
Merda. Note di teologia delle cose ultime, Roma, EdUP, 1997. ISBN 88-86268-32-7.
Giobbe, l’ultima tentazione, Roma, Com nuovi tempi, 1997.
Lo strappo nel cielo di carta. Riso, fecondità, cibo: note di teologia delle cose ultime, Roma, EdUP, 1999. ISBN 88-86268-63-7.
Il valore dei valori. Il processo dell’educazione e la formazione della persona, con Francesco Florenzano e Salvatore Natoli, Roma, EdUP, 1999. ISBN 88-86268-71-8.
Le ombre di Wojtyla, con Mario Alighiero Manacorda, Roma, Editori Riuniti, 1999. ISBN 88-359-4801-0.
Anche il cielo è di Dio. Il credito dei poveri, Roma, EdUP, 2000. ISBN 88-86268-92-0.
La donna e il cerchio, Roma, Com nuovi tempi, 2001.
Ofelia e le altre, Roma, Datanews, 2001. ISBN 88-7981-162-2.
La morte condivisa. Nuovi contesti per l’eutanasia, Roma, EdUP, 2002. ISBN 88-8421-049-6.
La solitudine del samaritano, ovvero L’elogio della compassione, Roma, ICONE, 2002. ISBN 88-87494-26-6.
Eutanasia. Pragmatismo, cultura, legge, Roma, EdUP, 2004. ISBN 88-8421-097-6.
Del rigore e della misericordia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005. ISBN 88-498-1198-5.
Autobiografia di un cattolico marginale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, ISBN 978-88-498-39604-7.
Opere
I, Le cose divine. Omelie (1970-73), Il posto della fede (1977), Roma, EdUP, 2006. ISBN 88-8421-130-1.
II, I beni comuni. La terra è di Dio (1973), Farete riposare la terra (1996), Anche il cielo è di Dio (2000), Roma, EdUP, 2006. ISBN 88-8421-162-X.
IV, La donna e il cerchio spezzato. La donna e il cerchio (2001), Ofelia e le altre (2002), Roma, EdUP, 2010. ISBN 978-88-8421-220-7.
Articolo di Lelio La Porta-A quasi 85 anni di distanza, ormai, dalla sua morte Antonio Gramsci resta l’intellettuale comunista di più grande rilievo che l’Italia abbia mai conosciuto, preso a modello e studiato a fondo anche in America Latina. Mentre in Italia, invece, l’élite intellettuale delle classi dominanti lavora alla lenta disintegrazione del pensiero che il grande comunista di Ales ci ha lasciato in eredità.
Erano le 4,10 del 27 aprile del 1937. Ricordava Tatiana Schucht, cognata di Antonio Gramsci, che “…venne un ultimo respiro rumoroso e sopravvenne il silenzio senza rimedio”. Così moriva, per emorragia cerebrale a quarantasei anni, il comunista sardo. Aveva ottenuto la libertà il 21 aprile. In Sardegna, il padre Francesco attendeva con ansia di poter riabbracciare il figlio, almeno uno dei quattro figli maschi, visto che Gennaro combatteva in Spagna al fianco dei repubblicani, Mario era ufficiale in Africa e Carlo si trovava a Milano. Antonio aveva scritto a casa; voleva tornare in Sardegna; lo attendevano proprio il 27 aprile. Poi arrivò la notizia della morte e la scena del padre che, in preda alla disperazione, cominciò ad urlare: “Assassini, me l’hanno ammazzato”. Francesco Gramsci sopravvisse al dolore appena due settimane: morì il 16 maggio. A Mosca c’erano gli altri affetti privati di Gramsci. Ricordava il suo secondogenito Giuliano che, insieme al fratello Delio, fu accompagnato da Togliatti in una località fuori Mosca, dove li raggiunse la notizia della morte di Gramsci; soprattutto per Giuliano ciò significava che “moriva in me la speranza di conoscerlo, e dal mio subcosciente per la prima volta emerse la certezza di non averlo mai visto” [1].
A Roma, la cognata Tatiana e il fratello Carlo provvidero al funerale che si svolse sotto il temporale. Ora le ceneri di Gramsci si trovano al cimitero acattolico della Piramide Cestia in Roma e ogni 27 aprile quante e quanti vogliono si ritrovano lì per depositare un fiore rosso su quell’urna. Così è stato anche il 27 aprile appena trascorso; fra il canto dell’Internazionale e chi, quasi sommessamente, ma non per questo in modo meno appassionato, si raccoglieva in preghiera, si è celebrata la cerimonia laica della memoria. C’erano dei giovani, pochi, ma c’erano; e chi si è recato in quel luogo nel pomeriggio ha riferito che altri giovani, anche non italiani, sono andati a deporre un fiore. Qualcuno dei presenti ha affrontato il discorso sull’assoluta mancanza di conoscenza di Gramsci da parte dei nostri giovani: è noto, si sta lavorando (va riconosciuto su questo terreno l’impegno costante sia della International Gramsci Society sia della Università popolare “Antonio Gramsci”), ma è difficile fare breccia nel conformismo dell’indifferenza che giunge a proporci persone (questo risulta da diverse indagini rese pubbliche da alcune trasmissioni televisive) che non sanno neanche cosa sia il 25 aprile.
Di fronte a quell’urna non può non tornare alla mente l’immagine di Pasolini, raccolto in una riflessione politico-ideologica che fu l’ispirazione di uno dei canti più alti della poesia italiana del Novecento, in lode dell’impegno civile: “Le ceneri di Gramsci” (1954). Vi si legge:
Uno straccetto rosso, come quello
arrotolato al collo ai partigiani
e, presso l’urna, sul terreno cereo,
diversamente rossi, due gerani.
Lì tu stai, bandito e con dura eleganza
non cattolica, elencato tra estranei
morti: Le ceneri di Gramsci…
Anche la televisione di Stato si è ricordata di Gramsci trasmettendo dapprima su Rai 3 e, in serata e in replica, su Rai Storia un programma su Gramsci nell’ambito de “Il Tempo e la Storia”. Ospite del conduttore Massimo Bernardini, il professor Mauro Canali. Del professore ci siamo già occupati su queste colonne [2] inserendolo nella cerchia sempre più ampia, purtroppo e a dire il vero, degli edificatori di storie romanzate e a base thriller aventi come oggetto Gramsci e i suoi rapporti con il Partito Comunista e, in specie, con Togliatti. Nel corso della trasmissione del 27 è arrivato a definire la prima edizione dei Quaderni del carcere (tanto per intenderci, quella edita da Einaudi in sei volumi tematici a partire dal 1948) una sorta di silloge delle note carcerarie senza senso; non sfugge l’acredine dell’affermazione dietro la quale si nasconde, neanche tanto velatamente, l’antitogliattismo come metodo di ricerca e di interpretazione storica. Sa il professor Canali in quali condizioni Togliatti intraprese l’opera di lettura e di interpretazione delle note gramsciane? Risposta: “Palmiro Togliatti è in Spagna, dove nell’estate del 1936 era scoppiata la guerra civile (…) Ricevute le prime fotocopie, a Barcellona, sotto i bombardamenti degli aerei fascisti, al lume di candela, Togliatti e alcuni collaboratori iniziano il lavoro di interpretazione dei quaderni” [3]. L’esito di lungo periodo di questo lavoro fu l’edizione einaudiana che, pure, suscitò perplessità sia circa la correttezza sia circa la legittimità dei criteri prescelti; in ogni caso è fuor di dubbio che la frammentarietà dei materiali e lo stesso modo di stesura adottato da Gramsci autorizzavano la scelta togliattiana che non era segnata da pregiudiziali politico-ideologiche ma dalla necessità di diffondere il più possibile il pensiero gramsciano. D’altronde lo stesso Valentino Gerratana, a cui, come ricordato dal professor Canali, va attribuita la realizzazione dell’edizione critica dei Quaderni pubblicata da Einaudi nel 1975, ricordava i meriti dell’edizione tematica che non doveva assolutamente essere demonizzata [4]. Il professor Canali ha avuto modo di soffermarsi anche sulle Lettere dal carcere sostenendo che, a causa della scelta togliattiana, non erano in grado di fornire alla loro prima apparizione un’immagine adeguata del rivoluzionario sardo. Questo parere cozza con la realtà del Premio Viareggio assegnato alle epistole gramsciane nel 1947 e con le recensioni autorevolissime di Garin [5] e di Croce [6] , la prima delle quali già metteva in evidenza la forte umanità dell’autore di quelle missive. Inoltre, come non prendere in considerazione le dodicimila copie delle Lettere vendute ancor prima dell’assegnazione del Premio?
Che ci fossero divaricazioni fra Gramsci e il Partito, e quindi Togliatti, già dalla famosa lettera del 1926 al Pcus, è evidente. Ma da qui ad immaginare (di questo si tratta) un complotto ordito dai dirigenti comunisti italiani contro il leader chiuso nel carcere fascista a partire dalla lettera di Grieco del 1928 ce ne corre, sottovalutando, fino a dimenticarlo del tutto, il ruolo che nella vicenda della lettera ebbe il giudice istruttore Macis [7]. Ancora davanti alle telecamere il professor Canali ha sostenuto questa sua congettura arrivando alla spudorata proposizione del suo libro come testo da cui trarre utili riflessioni intorno a Gramsci in generale e, più in particolare, intorno ai rapporti fra Gramsci e Togliatti [8]. Non è intenzione di chi scrive ergersi a insegnante di tal maestro, ma non sarebbe stato più decente affidare al pubblico la lettura di qualche autorevole biografia gramsciana (e ce ne sono altre oltre quella di Fiori)? Così come non sarebbe stato più opportuno proporre come luogo della memoria gramsciana, invece del carcere di Turi, l’urna nel Cimitero acattolico a Roma, magari ricordando che a pochi passi c’è anche l’urna di Antonio Labriola? Oppure, invece di proporre come film lo splendido Uccellacci e uccellini di Pasolini, adducendo come motivazione il fatto che il grande regista era notoriamente gramsciano, non sarebbe stato più utile, proprio dal punto di vista della conoscenza, suggerire il film di Lino Dal Frà intitolato Antonio Gramsci. I giorni del carcere (1977), pur con tutte le sue imprecisioni?
Dato che abbiamo speso alcune parole per la perfomance televisiva del professor Canali, sembra il caso di dire altre due parole anche sul professor Francesco Perfetti, allievo di Renzo De Felice, docente di Storia contemporanea alla Luiss e direttore della rivista “Nuova storia contemporanea”, anch’egli fra i consulenti scientifici di Rai Storia. E’ comparsa sul quotidiano della Cei, “Avvenire”, in data 19 aprile u. s., un’intervista al professor Perfetti in cui si sostiene che “se la Resistenza non portò alla deriva rivoluzionaria lo si deve al ruolo decisivo delle componenti cattolica e liberale”. Quello che impressiona in costoro è la pervicace e difficilmente incrinabile tendenza ideologica che li spinge a dimenticare l’oggetto del loro stesso discorso, cioè la storia. Mi sembra di ricordare (credo che le compagne e i compagni che mi stanno leggendo vorranno supportarmi) che nell’aprile del 1944 sbarcò dalle parti di Napoli un signore, di nome Palmiro Togliatti, che, dopo anni di esilio a cui era stato costretto dal fascismo, radunò intorno a sé il suo Partito, cioè il Partito comunista, dicendo che andava costruito un ampio fronte unitario antifascista e che la questione istituzionale andava rimandata alla fine della guerra contro il fascismo e il nazismo. Il 22 aprile del 1944 si costituiva a Salerno il primo governo dell’Europa occidentale a partecipazione comunista, presieduto da Badoglio. Insomma, professor Perfetti, la svolta di Salerno è un’altra invenzione di Togliatti o è l’atto costitutivo dell’unità antifascista su cui si fondò il movimento resistenziale, che è l’unica rivoluzione che l’Italia postunitaria abbia mai avuto e che ebbe la sua acme nella Costituzione repubblicana, democratica e, appunto, antifascista scritta dai comunisti insieme alle altre forze politiche antifasciste?
Di fronte a questo scempio operato da intellettuali alla ricerca di un ubi consistam ancorato alla fin troppo abusata categoria dell’anticomunismo, a noi non resta che rivolgerci all’urna di Gramsci e riflettere. Mettere in gioco se stessi è la molla della politica, ritenere che dall’assunzione di una responsabilità da parte di un singolo possa derivare il destino del mondo: questa è la politica, la passione politica. Gramsci è il nostro maestro lungo la strada che conduce a quell’assunzione di responsabilità che è l’anticamera della trasformazione del mondo. Dal silenzio di quell’urna si deve trarre la necessità del fare politica; in modo intransigente, responsabile e convinto.
AutoreLelio La Porta–Fonte Ass. La Città Futura-
Antonio Gramsci
Note:
[1] Le testimonianze riportate sono tratte da G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Laterza, Roma-Bari, 2008, p. 336 e A. Gramsci, Vita attraverso le lettere, a cura di G. Fiori, Einaudi, Torino, 1994, p. 389
[3] Antonio A. Santucci, Antonio Gramsci 1891-1937, Sellerio editore, Palermo, 2005, p. 136
[4] Si veda V. Gerratana, Prefazione in A. Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica dell’Istituto Gramsci, Einaudi, Torino, 1975
[5] E. Garin, Le Lettere di Gramsci, “Leonardo”, giugno-agosto 1947
[6] B. Croce, Recensione delle “Lettere dal carcere”, Quaderni della critica, 8, luglio 1947. Sarà il caso di ricordare la reazione di Togliatti alla recensione crociana nella quale, secondo il segretario comunista, Gramsci veniva avvicinato eccessivamente al campo idealistico marcandone la sua distanza da un certo comunismo (P. Togliatti, Antonio Gramsci e don Benedetto in Id., Scritti su Gramsci, a cura di G. Liguori, Editori Riuniti, Roma, 2001, pp. 129-130)
[7] R. Giacomini, Il giudice e il prigioniero. Il carcere di Antonio Gramsci, Castelvecchi, Roma, 2014
[8] M. Canali, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata, Marsilio, Venezia, 2013
Ambiente e salute nel territorio del Poligono Interforze Salto di Quirra
Autore: M. Cristaldi, M. Coraddu, C. Foschi, L. Triolo
Ambiente e salute nel territorio del Poligono Interforze Salto di Quirra
DESCRIZIONE-Dal 1956 il Poligono Interforze Salto di Quirra (PISQ) situato nella provincia dell’Ogliastra ha visto coesistere addestramento e sperimentazione militare – con conseguenti emissioni inquinanti, chimiche e fisiche –, con tradizionali attività agropastorali condotte nei territori confinanti e anche al suo interno. Gli agenti inquinanti sono molteplici e le esposizioni, multifattoriali. Nel testo sono riportati gli effetti tossicologici per l’ambiente e la salute umana di tali agenti, emessi anche in conseguenza della distruzione di armamenti obsoleti mediante brillamenti. Gli studi epidemiologici condotti sulle popolazioni esposte sono stati limitati. I risultati delle ricerche riportate nel libro sono scaturiti da un’indagine avviata nel 2011 dal Procuratore della Repubblica di Lanusei che si è avvalso delle consulenze fornite dalle ricerche sperimentali e dalle valutazioni condotte da vari esperti sui soggetti esposti nei territori del PISQ. Nel 2012 il Parlamento ha approvato la relazione della Commissione d’Inchiesta sull’inquinamento militare che prevedeva, oltre alle bonifiche e alla cessazione delle attività militari inquinanti, anche la drastica riduzione del territorio militarizzato in Sardegna. L’inchiesta della Procura di Lanusei, attraverso l’udienza preliminare, ha rinviato a giudizio alcuni responsabili militari del Poligono per “omissione dolosa e aggravata di cautele contro infortuni e disastri”. Il processo di 1° grado si è concluso in data 10 novembre con l’assoluzione di tutti gli imputati “perché non c’è prova idonea che abbiano commesso il fatto contestato”
Formato 15×21 cm., 584 pagine.
Pubblicato a dicembre 2021.
INDICE
Premessa. In ricordo di Mauro Cristaldi
a cura di Angelo Baracca ed Ernesto Burgio
Prefazione
Impatto nocivo delle attività e delle sperimentazioni militari
2.1 Armi chimiche e batteriologiche – 2.2 Armi nucleari – 2.3 Basi all’estero – 2.4 La situazione in Sardegna – 2.5 Inquinamento elettromagnetico di origine militare
Il poligono Interforze Salto di Quirra (Pisq)
3.1 Inquadramento geografico – 3.2 Cenni storico-geografici sul Pisq – 3.3 Sperimentazioni ed esercitazioni effettuate nel Pisq – 3.3.1 Missili e razzi – 3.3.2 Altri armamenti – 3.3.3 Brillamento e smaltimento di ordigni – 3.3.4 – Emissioni elettromagnetiche – 3.4 Storia della «Sindrome di Quirra» attraverso le fonti note
Inquinanti chimici e fisici immessi in atmosfera, nel suolo, nelle acque e nelle matrici biologiche
4.1 Residui inquinanti di attività militari varie, in aree terrestri e marine – 4.2 Analisi delle emissioni inquinanti e della valutazione del rischio – 4.2.1 Emissioni e inquinamento atmosferico: modelli teorici – 4.2.2 Inquinamento atmosferico: dati sperimentali – 4.2.3 Inquinamento dei suoli: dati sperimentali – 4.2.4 Analisi di elementi e composti tossici in campioni minerali, vegetali e animali
Inquinamento di siti interni ed esterni al Pisq caratterizzati da specifici impatti delle attività militari
Monitoraggio elettromagnetico ambientale presso il Pisq
6.1 Strumentazioni utilizzate – 6.2 Quadro normativo – 6.3 Dati sperimentali e conclusioni
Effetti biologici
7.1 Studio della mutagenesi in situ per l’identificazione degli effetti biologici dei contaminanti ambientali – 7.1.1 Test di mutagenesi – 7.1.2 Dati sperimentali derivanti da biomonitoraggio ambientale effettuato nel Pisq – 7.2 Effetti del’inquinamento sugli ecosistemi, con particolare attenzione alla matrice faunistica – 7.2.1 Ricerche su anfibi e rettili nei pressi delle grotte Is Angurtidorgius – 7.2.2 Ricerche su micromammiferi terragnoli – 7.3 Effetti biologici delle radiazioni del radar di Capo San Lorenzo su cellule in coltura – 7.3.1 Rischio biologico – 7.3.2 Meccanismi d’azione – 7.3.3 materiali e metodi – 7.3.4 Risultati sperimentali – 7.3.5 Conclusioni – 7.4 Determinazione dei rapporti isotopici dell’uranio ed effetti biologici di radioisotopi in matrici biologiche – 7.5 Effetti biologici di nanoparticelle contenenti elementi tossici – 7.5.1 Nanoparticelle in tessuti umani – 7.6 Bioaccumulo di radioisotopi in tessuti umani
Analisi epidemiologiche
Processo in corso e commissioni di inchiesta parlamentari
9.1 Aggiornamento iter processuale – 9.2 Conclusioni delle commissioni d’inchiesta parlamentari sull’inquinamento di origine militare (Uranio impoverito e altro)
Conclusioni
Appendici
Ia) Schede tossicologichei – Ib) Valutazione degli effetti biologici del particolato – II) Valutazione della relazione peritale del prof. Mario Mariani, incaricato dal Gup Nicola Clivio – IIIa) – Sentenza dell’ufficio del Giudice per l’udienza preliminare, Tribunale di Lanusei – IIIb) – Decreto dell’ufficio del Giudice per l’udienza preliminare, Tribunale di Lanusei
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.