Il patrimonio manoscritto della Biblioteca assomma attualmente a circa 450 volumi (secc. X-XX), circa 200 dei quali di carattere archivistico; a questi si aggiungono circa 270 pergamene datate tra i secoli XII e XVIII.
Biblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di FarfaBiblioteca di Farfa
Questo racconto poetico ha inizio ad aprile 2020, nei primi mesi della crisi pandemica che ha bloccato per lunghi giorni le nostre vite. Pagine di silenzi, luci spente, morti agonizzanti, futuri oscurati ma anche e soprattutto timide speranze. A illuminare i pensieri più felici, giungono i mesi estivi e quella lenta ripresa della vita quotidiana, riassaporata con maggiori consapevolezze sul suo reale valore. Di nuovo, però, fanno capolino i freddi dell’inverno e, con loro, le restrizioni fisiche ed emotive: tornano le ore di schermi accesi, la pioggia sui vetri e le lontananze imposte. Come in un diario autobiografico, l’autrice prende spunto dall’esperienza di reclusione vissuta da ognuno di noi nell’ultimo anno e mezzo e condivide ansie, riflessioni e desideri propri dell’intera comunità umana, sottolineando come, in questa difficile fase della nostra storia, abbiano un ruolo centrale e mai banale i sentimenti e l’amore, ancore di salvezza per non lasciarsi naufragare nei dilaganti rigurgiti di disprezzo.
La Caravella Editrice,Viale dell’artigianato 15 – 01012 – Capranica (VT)
Adelaide Rotolo-La mostra fotografica “I nostri ricettari” è stata già esposta in occasione dei 100 anni dalla morte di Pellegrino Artusi, in piazza a Poggio Mirteto. Comprende 24 fotografie di vecchi ricettari casalinghi, trovati cioè nei cassetti e nelle case di nonne che usavano trascrivere su vecchi quaderni ricette in uso e a volte tramandate di famiglia in famiglia. Insieme ai ricettari, sono stati fotografati gli ingredienti locali e gli utensili di casa.
Ne è uscito fuori un lavoro a quattro mani, svolto dalla bravissima fotografa Daria Bucchi e dalla bibliotecaria Lauradaniela Tusa.
Sabato e domenica 23 e 24 ottobre 2021-a Sabina libri a Poggio Mirteto, sala ex Farnese piazza Mario Dottori.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.