Gianni Rodari-Nato il 23 ottobre 1920 a Omegna, sul lago d’Orta, lo scrittore piemontese è stato anche pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. Con le sue storie, ha fatto viaggiare con l’immaginazione diverse generazioni di bambini.
La madre del partigiano
Sulla neve bianca bianca c’è una macchia color vermiglio; è il sangue, il sangue di mio figlio, morto per la libertà. Quando il sole la neve scioglie un fiore rosso vedi spuntare: o tu che passi, non lo strappare, è il fiore della libertà. Quando scesero i partigiani a liberare le nostre case, sui monti azzurri mio figlio rimase a far la guardia alla libertà. Gianni Rodari 🌹
Gianni Rodari
Cenni biografici di Gianni Rodari-Nato il 23 ottobre 1920 a Omegna, sul lago d’Orta, lo scrittore piemontese è stato anche pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. Con le sue storie, ha fatto viaggiare con l’immaginazione diverse generazioni di bambini. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera». A partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare anche le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia. Negli anni Sessanta e Settanta ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori, alunni. E proprio dagli appunti raccolti in una serie di questi incontri ha visto la luce, nel 1973, Grammatica della fantasia, che è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto.
La Resistenza italiana si inquadra nel più vasto movimento di opposizione al nazifascismo sviluppatosi in Europa, ma ha caratteristiche specifiche. La Resistenza italiana si sviluppa perciò solo a partire dall’estate 1943, dopo il crollo del fascismo e la stipula dell’armistizio con gli anglo-americani. Le forze politiche antifasciste (comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, liberali, demolaburisti) danno vita, già il 9 settembre 1943, al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che nei 20 mesi successivi sarà guida politica e militare della lotta di Liberazione.
Poesie per la Resistenza Italiana
LA NOTTE DI SERRAVALLE
Suona e sfugge l’ora di notte,
la confusione dell’estate.
Pioggia e stridi di carte sul piazzale.
E il malvagio pallore
il gran teatro di Serravalle
i logori battenti apre a miracolo;
qui trafuga le sue ultime sue specie
la terra alla deriva,
e fronte scagliata
agli agitati abissi
tutta spigoli rompe Serravalle
tutta festoni cresce, tutta scale.
Apre i battenti la strada strozzata
e la nobile pietra si torce si consuma
alle furie montane della pioggia.
O mondo acceso d’archi spento d’archi,
mondo trafitto da mille flagelli
vitrei viventi,
lampo a lampo arrischiato,
il lastrico nell’acqua scatta e arranca
il cancello di ferro desolato
ruggine e acqua infonde al mio costato.
Andrea Zanzotto
I COMPAGNI CORSI AVANTI
Compagni, a sera volgo, ove al corso
d’aneliti e di piante affonda il bosco.
Ah perduto alle spalle, tra il nemico
sole, perché più ormai non ti conosco?
E va, l’estate in guerra, muove al corso
dei suoi dolori le grandi erbe e i fumi.
Ah compagno, chi ti darà soccorso
quando agosto deflagri e ti consumi?
Esule il cuore, dentro il regno vuoto
brancolo, è tardi, e monte io muto a monte.
Dove, con altro sguardo, nel remoto
gorgo, nel fango celi la tua fronte?
Fieni in faville sui cammini e, vive
ancora, d’altri dì memori di luci.
Ah compagno, ma a quali spente rive
la disillusa vita riconduci?
Dove sei se Diana già trasuda
gemmante tra i notturni rami e invade
delle ore il diafano e denuda
terrori ebbri di foglie e di rugiade?
Oh stringiti alla terra, a terra premi
tu la tua fantasia. Strugge la mite
notte Hitler, di fosforo, e congiunta
in alito di belva sugli estremi
muschi dardeggia Diana le impietrite
verità della mia mente defunta.
Andrea Zanzotto
LA MADRE
Quando la sera tornavano dai campi
Sette figli ed otto col padre
Il suo sorriso attendeva sull’uscio
per annunciare che il desco era pronto.
Ma quando in un unico sparo
caddero in sette dianzi a quel muro
la madre disse
non vi rimprovero o figli
d’avermi dato tanto dolore
l’avete fatto per un’idea
perché mai più nel mondo altre madri
debban soffrire la stessa mia pena.
Ma che ci faccio qui sulla soglia
se più la sera non tornerete.
Il padre è forte e rincuora i nipoti
Dopo un raccolto ne viene un altro
ma io sono soltanto una mamma
o figli cari
vengo con voi.
Piero Calamandrei
LAPIDE AD IGNOMIA
Lo avrai
camerata Kesselring
il monumento che pretendi da noi italiani
ma con che pietra si costruirà
a deciderlo tocca a noi.
Non coi sassi affumicati
dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio
non colla terra dei cimiteri
dove i nostri compagni giovinetti
riposano in serenità
non colla neve inviolata delle montagne
che per due inverni ti sfidarono
non colla primavera di queste valli
che ti videro fuggire.
Ma soltanto col silenzio del torturati
più duro d’ogni macigno
soltanto con la roccia di questo patto
giurato fra uomini liberi
che volontari si adunarono
per dignità e non per odio
decisi a riscattare
la vergogna e il terrore del mondo.
Su queste strade se vorrai tornare
ai nostri posti ci ritroverai
morti e vivi collo stesso impegno
popolo serrato intorno al monumento
che si chiama
ORA E SEMPRE RESISTENZA
Piero Calamandrei
ALLE FRONTE DEI SALICI
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche alle nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
Salvatore Quasimodo
CANTO DEGLI ULTIMI PARTIGIANI
Sulla spalletta del ponte
Le teste degli impiccati
Nell’acqua della fonte
La bava degli impiccati.
Sul lastrico del mercato
Le unghie dei fucilati
Sull’erba secca del prato
I denti dei fucilati.
Mordere l’aria mordere i sassi
La nostra carne non è più d’uomini
Mordere l’aria mordere i sassi
Il nostro cuore non è più d’uomini.
Ma noi s’è letta negli occhi dei morti
E sulla terra faremo libertà
Ma l’hanno stretta i pungi dei morti
La giustizia che si farà.
Franco Fortini
PER I MORTI DELLA RESISTENZA
Qui vivono per sempre
gli occhi che furono chiusi alla luce
perché tutti li avessero aperti
per sempre alla luce.
Giuseppe Ungaretti
25 APRILE
La chiusa angoscia delle notti, il pianto
delle mamme annerite sulla neve
accanto ai figli uccisi, l’ululato
nel vento, nelle tenebre, dei lupi
assediati con la propria strage,
la speranza che dentro ci svegliava
oltre l’orrore le parole udite
dalla bocca fermissima dei morti
“liberate l’Italia, Curiel vuole
essere avvolto nella sua bandiera”:
tutto quel giorno ruppe nella vita
con la piena del sangue, nell’azzurro
il rosso palpitò come una gola.
E fummo vivi, insorti con il taglio
ridente della bocca, pieni gli occhi
piena la mano nel suo pugno: il cuore
d’improvviso ci apparve in mezzo al petto.
Alfonso Gatto
COMPAGNI FRATELLI CERVI
Sette fratelli come sette olmi
alti robusti come una piantata.
I poeti non sanno i loro nomi,
si sono chiusi a doppia mandata:
sul loro cuore si ammucchia la polvere
e ci vanno i pulcini a razzolare.
I libri di scuola si tappano le orecchie.
Quei sette nomi scritti con il fuoco
brucerebbero le paginette
dove dormono imbalsamate
le vecchie tavolette
approvate dal ministero.
Ma tu mio popolo, tu che la polvere
ti scuoti di dosso
per camminare leggero, tu che nel cuore lasci entrare il vento
e non temi che sbattano le imposte, piantali nel tuo cuore
i loro nomi come sette olmi:
Gelindo,
Antenore,
Aldo,
Ovidio,
Ferdinando,
Agostino,
Ettore?
Nessuno avrà un più bel libro di storia,
il tuo sangue sarà il loro poeta
dalle vive parole,
con te crescerà
la loro leggenda
come cresce una vigna d’Emilia
aggrappata ai suoi olmi
con i grappoli colmi
di sole.
Gianni Rodari
CELEBRAZIONE
I morti per la libertà.
Chi l’avrebbe detto.
I morti.
Per la libertà.
Sono tutti sepolti.
Giorgio Caproni
Così giunsi ai giorni della Resistenza
senza saperne nulla se non lo stile:
fu stile tutta luce, memorabile coscienza
di sole. Non poté mai sfiorire,
neanche per un istante, neanche quando
l’ Europa tremò nella più morta vigilia.
Fuggimmo con le masserizie su un carro
da Casarsa a un villaggio perduto
tra rogge e viti: ed era pura luce.
Mio fratello partì, in un mattino muto
di marzo, su un treno, clandestino,
la pistola in un libro: ed era pura luce.
Visse a lungo sui monti, che albeggiavano
quasi paradisiaci nel tetro azzurrino
del piano friulano: ed era pura luce.
Nella soffitta del casolare mia madre
guardava sempre perdutamente quei monti,
già conscia del destino: ed era pura luce.
Coi pochi contadini intorno
vivevo una gloriosa vita di perseguitato
dagli atroci editti: ed era pura luce.
Venne il giorno della morte
e della libertà, il mondo martoriato
si riconobbe nuovo nella luce…
Quella luce era speranza di giustizia:
non sapevo quale: la Giustizia.
La luce è sempre uguale ad altra luce.
Poi variò: da luce diventò incerta alba,
un’alba che cresceva, si allargava
sopra i campi friulani, sulle rogge.
Illuminava i braccianti che lottavano.
Così l’alba nascente fu una luce
fuori dall’eternità dello stile….
Nella storia la giustizia fu coscienza
d’una umana divisione di ricchezza,
e la speranza ebbe nuova luce.
Pier Paolo Pasolini
Fonte ANPI-La Resistenza italiana si inquadra nel più vasto movimento di opposizione al nazifascismo sviluppatosi in Europa, ma ha caratteristiche specifiche.
Nei paesi sconfitti militarmente e occupati dai nazifascisti (es. Francia, Belgio, Danimarca, Olanda, Norvegia, Grecia, Jugoslavia, Albania), la Resistenza costituisce lo sviluppo principale delle operazioni belliche.
L’Italia è, perciò, innanzitutto una delle potenze contro le quali si sviluppa la Resistenza delle popolazioni soggette all’Asse. Fino all’8 settembre 1943 il paese resta il principale alleato del Reich, e come tale partecipa alla guerra di aggressione e all’occupazione, non di rado brutale, dei territori invasi.
La Resistenza italiana si sviluppa perciò solo a partire dall’estate 1943, dopo il crollo del fascismo e la stipula dell’armistizio con gli anglo-americani. Le forze politiche antifasciste (comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, liberali, demolaburisti) danno vita, già il 9 settembre 1943, al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che nei 20 mesi successivi sarà guida politica e militare della lotta di Liberazione.
I tedeschi, all’8 settembre, occupano gran parte del territorio nazionale. Nei giorni immediatamente successivi all’armistizio disarmano e catturano, sul territorio metropolitano ed estero, circa 800.000 soldati italiani, perlopiù lasciati senza ordini e direttive dal re Vittorio Emanuele III, dal governo del maresciallo Badoglio e dai vertici delle forze armate. Alcuni reparti organizzano tentativi di Resistenza, che si concludono però tragicamente. La gran parte degli uomini, deportati nei lager, sarà protagonista della “Resistenza disarmata” dei cosiddetti internati militari italiani.
Il movimento di Resistenza è animato da forze eterogenee, diverse tra loro per orientamento politico e impostazione ideologica, unite tuttavia dal comune obiettivo di lotta contro il nazifascismo, per la liberazione del paese dal nemico straniero e da quello interno. Partecipano alla lotta militari e civili, persone di ogni età, censo, sesso, religione, provenienza geografica e politica. La Resistenza è guidata da personalità di spicco dell’antifascismo, che hanno avversato e combattuto il regime durante tutto il ventennio, spesso pagando con il carcere, il confino, l’esilio.
Accanto a loro, vi sono i militari che hanno fatto esperienza diretta della rovinosa guerra del regime, giovani e giovanissimi che rifiutano l’arruolamento nelle file del nuovo fascismo repubblicano e che, di fronte alla durezza dell’occupazione tedesca, scelgono la via dell’opposizione e della lotta. Il movimento è fortemente unitario, pur mantenendo ogni forza partecipante la propria specificità e la propria visione politica. Talune contrapposizioni iniziali vengono superate e accantonate nel corso della guerra, per dare spazio, sul piano politico e su quello militare, a larghe intese che consentono di definire obiettivi comuni e di sviluppare un coordinamento sempre più puntuale, efficace e incisivo. Il CLN organizza comitati militari che assumono la responsabilità dell’organizzazione delle forze che vanno raccogliendosi in città e in montagna. Si tratta, naturalmente, di uno sviluppo complesso e difficile, sovente frammentario; la spontaneità di molte iniziative, le condizioni di clandestinità e segretezza in cui si deve operare, le difficoltà di collegamento, l’aleatorietà dei contatti, la scarsità di mezzi, i duri colpi inferti dai nazifascisti, tutto mette a dura prova l’impegno delle forze patriottiche. Sin dall’inizio, i nazifascisti scardinano centri politici e operativi, catturando e torturando membri e responsabili del movimento, e con estesi rastrellamenti attaccano in montagna i primi nuclei armati e le prime bande partigiane. Ciò malgrado, il movimento di Resistenza si consolida e si estende, radicandosi gradualmente sul territorio, trovando consenso e sostegno in gran parte della popolazione, e così reggendo alla prova dei tanti arresti, delle torture, delle deportazioni nei lager, delle fucilazioni, delle rappresaglie sui civili.
Regione per regione, zona per zona, la presenza delle formazioni partigiane nelle vallate e sulle montagne si fa, con il passare dei mesi, sempre più massiccia, e dalle bande iniziali si passa a ben organizzate brigate (le “Garibaldi”, le “Giustizia e Libertà”, le “Matteotti”, le “Mazzini”, le “Autonome”, etc.) mentre nelle città prendono vita le SAP (Squadre di Azione Patriottica) e i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), dediti a operazioni di reclutamento e propaganda, sabotaggio, guerriglia urbana. La lotta è sostenuta da importanti strutture politiche quali i Gruppi di Difesa della Donna (GDD) e il Fronte della Gioventù (FdG).
La Resistenza, fenomeno nazionale, si sviluppa in ogni area del paese, secondo le modalità e i tempi a disposizione. Nata da scelte personali con un’ovvia ricaduta collettiva, è una guerra che contiene in sé una pluralità di espressioni: è innanzitutto lotta armata e politica, organizzata in maniera strutturata o nata dall’esigenza del momento; è opposizione civile, spesso disarmata, ma fondamentale nel suo affiancarsi alla Resistenza militare; è “passiva”, ma non per questo meno necessaria, come quella degli internati militari che rifiutano l’adesione alla RSI e al Reich; è “militare” anche perché combattuta pure dai militari, sia nella fase immediatamente successiva all’armistizio, sia nei periodi successivi, quando le forze armate vengono riorganizzate dal Regno del Sud e danno vita al Primo Raggruppamento Motorizzato, al Corpo Italiano di Liberazione e poi ai Gruppi di Combattimento.
Già nei primi giorni dopo l’8 settembre 1943 si verificano scontri: si tratta perlopiù di azioni estemporanee e votate all’insuccesso vista la sproporzione di forze e d’armamento (oltre all’episodio di Porta San Paolo, a Roma, avvengono scontri in Piemonte, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Campania etc.); sono, tuttavia, il segnale di uno stato d’animo e di una volontà che vanno diffondendosi tra la popolazione. A questa prima fase resistenziale appartengono episodi importanti come l’insurrezione di Matera, la difesa di Bari, le Quattro Giornate di Napoli. In quest’ultima città la popolazione riesce ad avere la meglio sulle truppe tedesche e si libera prima dell’arrivo delle forze alleate. Di lì in avanti, il movimento di Resistenza si dispiega, vanamente contrastato, con determinazione e ferocia, da nazisti e fascisti.
I nazifascisti si oppongono alla Resistenza, che li minaccia con azioni di guerra, guerriglia e sabotaggi, scagliandosi non solo contro i combattenti, ma anche contro le popolazioni, che rappresentano un bersaglio più semplice: rappresaglie ed eccidi si moltiplicano e riguardano tutto il territorio nazionale (cfr. l’Atlante delle stragi naziste e fasciste all’indirizzo http://www.straginazifasciste.it/).
Responsabili di una violenza così diffusa non sono però solo i tedeschi (le SS e la Wehrmacht) ma anche i fascisti della Repubblica Sociale Italiana, che spesso agiscono in modo autonomo. Il fascismo repubblicano è responsabile dello scatenamento di una feroce guerra civile, che è anche una delle anime della Resistenza italiana.
Superando prove durissime e benché colpito da perdite dolorose, il movimento di Resistenza continua a svilupparsi. Nel marzo 1944, al Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), che opera nelle regioni settentrionali occupate dai tedeschi e ha sede a Milano, vengono attribuiti i poteri di “governo straordinario”: esso è quindi riconosciuto quale rappresentante politico dell’Italia settentrionale. Le varie formazioni militari partigiane sono coordinate, nel giugno 1944, nel “Corpo Volontari della Libertà” e, nelle diverse regioni e zone operative, sono istituiti comandi militari regionali, a stretto contatto con i CLN locali, e comandi zona in area di operazioni.
Nella primavera-estate del 1944, dopo lo sfondamento alleato della linea Gustav e l’avanzata anglo-americana nell’Italia centrale, ampie zone del territorio settentrionale sono sottratte all’occupazione tedesca e fascista: sorgono così le “Zone Libere” e le repubbliche partigiane come quelle di Montefiorino (Appennino modenese), della Val Trebbia (Liguria, Emilia Romagna, Lombardia), della Val Ceno (Emilia Romagna, Appennino Ligure), della Val Taro (provincia di Parma). In autunno, invece, è il momento del Piemonte, dove sorge la Repubblica dell’Ossola, ma altre zone libere sono nelle Langhe e in Carnia. I governi democratici provvisori delle repubbliche non possono reggere a lungo, poiché i tedeschi scatenano nei loro confronti offensive pesantissime costringendo i partigiani ad abbandonare paesi e vallate per ripiegare sulle montagne. Qui vengono continuamente attaccati, soprattutto dall’inverno 1944-1945, quando l’avanzata alleata si arresta sulla linea Gotica.
Dopo una fase di grandi difficoltà, dovute soprattutto all’assenza del sostegno alleato, nei primi mesi del 1945 le formazioni partigiane tornano alla piena efficienza e, ormai bene armate, anche grazie ai “lanci” di armi effettuati dagli Alleati, sono in grado di riprendere l’offensiva. Nella primavera del 1945, con lo sfondamento sulla Gotica, l’attività partigiana va sempre più intensificandosi. Il 25 aprile 1945 il CLNAI ordina l’insurrezione generale, durante la quale i partigiani affluiscono nelle città, si uniscono ai combattenti locali, e liberano il Nord Italia.
Resistenza va scomparendo- Articolo di Alba Sasso-
Partigiano
Resistenza va scomparendo- articolo di Alba Sasso .Lentamente, la Resistenza antifascista va scomparendo. Un’azione di demolizione metodica, inesorabile, che negli ultimi anni ha raggiunto livelli mai immaginati prima, sta recidendo le radici che legano la nostra storia all’oggi e al domani, un progetto portato avanti nel tempo, che oggi mette sotto gli occhi di tutti i suoi risultati .La proposta della Gelmini tendente ad eliminare anche il nome della Resistenza- resta solo un più generico “percorso verso l’Italia repubblicana”- dai libri di testo è più che una provocazione, o una boutade. È il perfezionamento di un progetto di egemonia culturale portato avanti da un berlusconismo che, ben lungi dall’essere quella macchietta che troppo spesso abbiamo dipinto, si è rivelato una vera costruzione ideologica, portatrice di valori diversi ed alternativi rispetto a quelli in cui è cresciuta la Repubblica nel dopoguerra. La pochezza di personaggi come l’attuale ministro non deve trarci in inganno. La cancellazione della Resistenza è stata portata avanti nei fatti, prima ancora che nei libri di testo. L’assenza sistematica del premier da tutte le cerimonie non solo del 25 aprile, ma da qualunque cosa sapesse di Resistenza, è stata una goccia che ha scavato un solco, che rischia di diventare una voragine, distruggendo la memoria storica di un paese, la sua identità. Troppo spesso il berlusconismo è stato scambiato per folklore. Ne abbiamo sottovalutato le conseguenze.Oggi la Gelmini può permettersi gesti di questo tipo senza che vi sia ancora una reazione forte e generalizzata di protesta. Non si tratta di difendere le cerimonie rituali e spesso stanche, che pure sono un mezzo per la conservazione della memoria. Si tratta di lanciare una grande campagna culturale nel paese, riprendendo il tema della Resistenza come identità di una nazione. Oggi paghiamo le concessioni ideologiche, prima ancora che culturali, ad un indistinto buonismo che accomunava i morti di tutte le parti, i “ragazzi di Salò” ai partigiani. Un equivoco storico alimentato anche a sinistra, pensiamo ai recenti film di smaccato revisionismo, senza giustificazioni che non fossero un basso politicismo, che in nome di tattiche di corto respiro sacrificava principi ed ideali. Rilanciare i valori della Resistenza vuol dire oggi riprendere una lunga marcia nel cuore delle giovani generazioni, in primo luogo per far conoscere loro quelle radici.È questo il primo dato drammatico: i ragazzi, oggi, nella loro grande maggioranza, rischiano di vivere sempre più in un presente vuoto di storia e di futuro.E la diffusione dei disvalori berlusconiani ha seminato il diserbante delle ideologie, sollecitato il rifugio negli egoismi rassicuranti delle identità minime, il locale e le appartenenze di gruppo.La battaglia cui dobbiamo impegnarci non è solo quella dei libri di testo, da cui la Resistenza non può e non deve essere espulsa, come in una sorta di “damnatio memoriae”. È una battaglia culturale che non si può esaurire nel breve periodo. C’è bisogno di far vivere i valori di quella stagione, in un paese che non cessa di mandare segnali in questo senso.La voglia di pulizia e di cambiamento, la sete di moralità e di giustizia, sempre liquidate con la sprezzante definizione di giustizialismo, sono la testimonianza che quei valori esistono ancora, quelle radici non sono state recise. Dovremo innaffiarle e curarle con l’amore per la storia, per la cultura, per il bello. Con il rilancio della Resistenza come epopea di un popolo alla ricerca di libertà e giustizia, riproponendo perfino i modelli di vita di quella generazione, i padri della patria con la loro sobrietà del vivere la politica, con lo spirito di servizio che caratterizzava il loro impegno, con l’inflessibilità sui grandi principi. La grandezza della Resistenza non può essere messa in discussione dalla pochezza di questi figuri. Ma a noi tocca l’impegno di impedire che ci provino comunque.
Articolo di Alba Sasso
PartigianoPartigiano25 aprile 1945 MILANOl’UnitàIL NUOVO CORRIEREIl Partigiano 1945Ribelle Cichero-N1 del1945l’Unità
Giuseppe Aragno- Le quattro giornate di Napoli. Storie di antifascisti
Editore Intra Moenia
Descrizine del libro di Giuseppe Aragno-Le quattro giornate di Napoli-Questo libro racconta una “storia civile”. Al centro della scena uomini e donne che vincono la paura e lottano per la dignità in una notte disperata. Sullo sfondo, la dittatura, la repressione, la guerra e un’occupazione spietata. Il libro ha i toni e l’andamento di un romanzo storico. Non rinuncia al rigore della ricerca, ma dà la parola a chi non l’ha mai avuta e diventa il canto corale della Napoli antifascista. Questa ricostruzione storica delle Quattro Giornate non solo smantella lo stereotipo della città di plebe, ma restituisce alla memoria collettiva i nomi, le storie umane e la vicenda politica degli sconosciuti protagonisti di una delle più belle pagine della millenaria storia di Napoli, quella dell’antifascismo popolare colto nel suo momento più alto, fatto di speranza e sacrificio. Un messaggio di grande attualità nel nostro tempo che sembra tornare ad essere buio.
Giuseppe Aragno-
Giuseppe Aragno si è formato alla scuola di Renzo De Felice, con cui è stato esercitatore all’Università di Salerno alla fine degli anni Settanta; dal 1994 collabora, in qualità di cultore della materia e docente a contratto, con la cattedra di Storia Contemporanea della Facoltà di Scienze politiche dell’Università “Federico II” di Napoli. Un suo saggio sulle politiche culturali nell’Italia dall’Unità ai primi anni della repubblica, intitolato Un giacimento in fondo allo stivale, Laterza, Roma-Bara, 1997, ha vinto il premio Laterza. Ha partecipato, come membro del Comitato di Redazione e autore di 40 voci biografiche, al progetto di rilievo nazionale, finanziato dal MIUR e realizzato dalle Univerisità di Messina, Milano, Teramo e Triete, da cui è nato il Dizionario Biografico degli anarchici Italiani, Biblioteca Serantini, Pisa, 2003-2004. I suoi ultimi saggi si intitolano Antifascismo popolare, Il manifestolibri, Roma, 2009 e Antifascismo e potere, Bastogi, Foggia, 2012. Dall’anno accademico in corso insegna Storia contemporanea presso la “Fondazione Humaniter”. Collabora col Manifesto, Liberazione e l’edizione napoletana di Repubblica”.
Giuseppe Aragno- Le quattro giornate di NapoliGiuseppe Aragno- Le quattro giornate di Napoli
Altiero Spinelli e l’Europa-MANIFESTO di VENTOTENE-
Il 23 maggio 1986 moriva a Roma Altiero Spinelli, tra i padri dell’Unione Europea. Nato a Roma nel 1907, militante comunista, viene arrestato dalla polizia fascista e condannato a 16 anni di reclusione. Durante la detenzione matura il suo distacco dal Pci e dopo il carcere, confinato a Ventotene, scrive, fra il 1941 e il 1942, in collaborazione con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, il Manifesto per un’Europa libera e unita.
Noto come il Manifesto di Ventotene, considerato il documento di base del federalismo europeo.
Caduto il fascismo, liberato il 19 agosto 1943, dieci giorni dopo Spinelli fonda a Milano, insieme a una trentina di reduci dal confino, dal carcere e dall’esilio, il Movimento Federalista Europeo. Nel luglio del 1980 promuove l’iniziativa che porterà al trattato di Unione Europea, approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento Europeo il 14 febbraio 1984.
Altiero Spinelli è stato un politico anomalo, ricorda in Altiero Spinelli, lo storico Pietro Graglia: «prima giovane militante comunista, poi, durante la Resistenza e dopo la guerra, profeta dell’unità federale dell’Europa. Combattente indomito, quasi sempre controcorrente, oggi egli appare sempre più una delle figure di rilievo assoluto del Novecento europeo. Della sua vita privata e pubblica Spinelli ha lasciato testimonianze numerose: le memorie, i diari (tutti pubblicati dal Mulino), un ricchissimo archivio».
Sulla base di questi documenti e grazie a una paziente ricerca condotta in archivi europei e americani, Graglia con questo volume ha tracciato per la prima volta un profilo completo della vita e dell’azione politica di Spinelli, soffermandosi in maniera speciale sui decenni dell’impegno federalista e del lavoro nelle istituzioni europee. Minuziosa e appassionata, questa biografia ci porta a contatto diretto con una vicenda umana e politica fuori dal comune e ne conferma a un tempo l’importanza e il fascino.
Un altro libro dopo oltre un settantennio dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall’avvio della storia repubblicana: L’Italia e l’Europa di un pessimista attivo – Stati Uniti d’Europa e altri scritti sparsi (1930-1976), edito da Il Mulino, è «il pensiero di uomini e donne del nostro antifascismo, come i valori e le battaglie di quelle generazioni, che costituiscono un patrimonio comune della nostra recente storia democratica ed europea», una fonte d’ispirazione per riflettere sulla condizione presente.
Sono gli scritti di Mario Alberto Rollier raccolti in questo volume, redatti fra gli anni Trenta e Settanta del secolo scorso e affrontano con sorprendente attualità alcune questioni centrali del Novecento che ancora oggi si pongono alla nostra attenzione: l’ecumenismo cristiano e il desiderio di rinnovamento evangelico, l’antifascismo e la Resistenza, la difesa della laicità dello Stato e l’esperienza costituente, il federalismo interno e sovranazionale, il sogno degli Stati Uniti d’Europa, fino alle problematiche di carattere scientifico sull’impiego civile dell’energia nucleare.
La vita di Rollier traccia, con una prospettiva inedita, il quadro di un’epoca della storia europea caratterizzata dalla profonda crisi dei valori cristiani, sopraffatta dagli egoismi nazionali e dalla ferocia dei totalitarismi, ma anche carica di forti tensioni morali, di attese, di entusiasmi e di impegno civile e politico.
Mario Alberto Rollier (1909-1980) nasce a Milano in una famiglia valdese aperta alla cultura liberale europea. Influenzato da Karl Barth e dal movimento ecumenico, partecipa alla stagione di rinnovamento dell’evangelismo italiano. Antifascista, azionista ed europeista è tra i fondatori del Movimento federalista europeo con Ernesto Rossi e Altiero Spinelli e tra gli estensori della Carta di Chivasso insieme a Émile Chanoux. Chimico di fama nazionale, è stato direttore del Centro sperimentale Lena di Pavia che ha ospitato il primo reattore nucleare italiano.
FONTE-Il quotidiano on-line delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia.
Altiero Spinelli
Biografia di Altiero SPINELLI-Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell’ideale europeista nell’Italia del secondo dopoguerra. Aderì giovanissimo al Partito comunista e partecipò all’attività clandestina antifascista. Nel 1927 fu arrestato a Milano e condannato a sedici anni di carcere. Nella primavera del 1937 fu inviato al confino di Ponza e, nel luglio 1939, a quello di Ventotene. Nel frattempo, nel 1937, a causa degli orrori della politica staliniana, aveva abbandonato il partito. A Ventotene si convertì al federalismo e scrisse, insieme a E. Rossi, Per una Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (1941), noto anche come Manifesto di Ventotene, da cui emergeva come la migliore organizzazione politica per l’Europa democratica che stava per nascere dalla guerra fosse l’unità federale dei suoi popoli liberi. Liberato nell’agosto 1943, fondò a Milano il Movimento federalista europeo, di cui fu segretario generale dal 1947 al 1963. Nel 1945-46 entrò nella segreteria politica del Partito d’Azione, che lasciò nel febbraio 1946 quando, insieme a U. La Malfa e a F. Parri, costituì il Movimento della Democrazia Repubblicana (MDR). Abbandonato anche questo raggruppamento politico, si dedicò esclusivamente all’impegno del Movimento federalista, e dopo la mancata ratifica, da parte dell’Assemblea nazionale francese, della CED (Comunità Europea di Difesa) che avrebbe costretto gli stati nazionali ad avere un esercito comune e quindi, in prospettiva, una politica comune (1954), si convinse che non si sarebbe mai raggiunto l’obiettivo di un’Europa federale se non si fosse passati da una politica di vertice a un’azione di mobilitazione popolare. Nel 1965 fondò a Roma l’Istituto di affari internazionali, un centro che doveva favorire, attraverso la conoscenza dei problemi della politica internazionale, un’evoluzione di tutti i paesi del mondo verso forme di organizzazione sovranazionale. Dal 1970 al 1976 fu nominato membro della Commissione esecutiva della Comunità europea, e nel giugno 1976 fu eletto deputato come indipendente nelle liste del PCI. Nello stesso anno divenne deputato europeo, poi confermato nelle elezioni del 1979 e del 1983. Nel 1983 scrisse il ”Trattato di Unione europea”, poi fatto proprio dal Parlamento europeo.
Tra i suoi scritti citiamo: L’avventura europea (1972); Come ho tentato di diventare saggio. 1. Io, Ulisse; 2. La goccia e la roccia (1984); Il progetto europeo (1985); Discorsi al Parlamento europeo 1976-1978 (1986); Diario europeo (1989).
Bibl.: E. Paolini, Altiero Spinelli. Appunti per una biografia, Bologna 1987; Altiero Spinelli and federalism in Europe and in the world, a cura di L. Levi, Milano 1990.
FONTE-Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani-
Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenze
Interlinea edizioni
Descrizione-Ormai Bella ciao è tornata a essere una canzone dei giovani e circola anche all’estero, grazie alla serie Netflix La casa di carta e ai cori delle piazze invase dalle “sardine”. Ma le sue origini sono a lungo rimaste sconosciute, con vere e proprie fake news che negano il suo legame con la lotta partigiana. Il maggiore storico della cultura orale, Cesare Bermani, ricostruisce l’avventura di questo canto popolare «così amato da chi vuole la libertà».
Oltre Bella ciao. Storie di resistenza
Cesare Bermani, ricostruisce l’avventura di questo canto popolare «così amato da chi vuole la libertà».
Il 24 aprile su Radio 3-Farenheit è andata in onda l’intervista a cura di Loredana Lipparini allo storico Cesare Bermani, per raccontare il suo nuovo libro “Bella ciao”
Di seguito trascriviamo parte dell’intervista:
Cominciamo da una storia che abbiamo sentito cantare da ultimo in un video pochissimi giorni fa dai vigili del fuoco inglesi dedicandola all’Italia. L’abbiamo ascoltata anche a sorpresa in una serie tv molto popolare La casa di carta e la sentiremo cantare domani comunque, e in qualsiasi forma. Ma la storia di Bella ciao è più lunga e riserva anche delle sorprese, come racconta Cesare Bermani. Cesare Bermani è tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino, è stato tra i primi ad utilizzare le fonti orali per la ricostruzione storica e per Interlinea ha pubblicato Bella ciao. Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenze
Prima domanda. Ma la canzone della resistenza era Fischia il vento, lei scrive, è cosi?
Al Nord sicuramente Fischia il vento era molto popolare e molto cantata. Però in centro Italia veniva cantata anche Bella ciao, forse soprattutto Bella ciao, dalla formazione della Brigata Maiella e dalle formazioni che diedero vita a Montefiorino. Questo però all’inizio non lo sapevamo. Infatti spesso, quando facemmo lo spettacolo Bella ciao a Spoleto..
Quello spettacolo del ‘64 che suscitò un putiferio?
Si quello. Io mi occupavo del fascicolo che veniva poi usato in teatro, e quello che scrissi allora era che non c’erano prove che Bella ciao fosse stata cantata durante al Resistenza. Ma scrivevo questo perché allora non avevamo ancora fatto la ricerca su Bella ciao, nessuno si era preso la briga di andare a vedere se era vero o no che la canzone fosse stata cantata durante la Resistenza. Immediatamente dopo abbiamo fatto ampie ricerche e abbiamo emendato questo nostro errore iniziale dovuto anche al fatto che abbiamo imparato a fare ricerca sul campo e quindi facendo errori. A questo punto si può dire che è una bufala, o meglio un’auto-bufala, che Bella ciao non fosse cantato durante la Resistenza.
Riassumendo per ora, Fischia il vento nasce al nord in formazione partigiana comunista. La seconda ?
Ci sono due versioni, perché sono nate indipendentemente l’una dall’altra. Quella della Brigata Maiella che poi è venuta su al nord con la quinta armata è una canzone che ha delle strofe che parlano della Brigata Maiella, e questa canzone veniva cantata soprattutto quando avvenivano degli spostamenti, perché quando si spara è un po’ difficile cantare, ma quando ci si muove il canto viene naturale nelle formazioni partigiane. Una è la canzone della Maiella che solo molto tardi grazie ad una lettera che un partigiano scrisse a Indro Montanelli sul Corriere della Sera indicando che loro cantavano questa canzone. Questo partigiano, che poi io intervistai, si chiamava Proserpio, mi fece capire con precisione che si trattava di una trasformazione della canzone epico lirica Fior di tomba.
Che però era della prima guerra mondiale?
Anche prima, era una canzone popolare che poi venne adattata nella prima guerra mondiale e che venne nuovamente riadattata nella guerra partigiana e ne abbiamo almeno due versioni. Una è quella della Maiella, l’altra è quella dei partigiani che si trovavano di partecipare alla Repubblica i Montefiorino. Questi due testi sono molto diversi, però per tutti e due si capisce con chiarezza che sono trasformazioni di Fior di tomba. Come lei sa le canzoni popolari si trasformano..
E il canto delle mondariso, delle mondine?
Anche questa è una storia abbastanza divertente. Perché noi sentimmo per la prima volta il canto delle mondine da Givanna Daffini, la quale infondo ci imbrogliò raccontando che l’aveva cantata durante il fascismo. Questo perché Giovanna Daffini aveva capito che noi ricercatori eravamo particolarmente interessati a canzoni di protesta durante il regime fascista: in realtà la canzone che lei ci cantò e che prendemmo per buona, poiché eravamo degli apprendisti alle prime armi, saltò poi fuori non fosse così. Perché ci fu un certo Vasco Scansani, che aveva fatto il partigiano in Emilia, il quale rivendicò di averla fatta durante una riunione di teatro nel ‘51-52. Ci sembrò bellissimo che Bella ciao provenisse da una canzone partigiana e una canzone di lavoro, ma in realtà le cose non stavano così.
Bella ciao: dalla Liberazione alle Sardine e Netflix
Cesare Bermani-Bella ciao-
La fortuna di Bella ciao dalla Liberazione alle Sardine e Netflix: un libro sulla canzone diventata inno anche dell’emergenza Covid-19
Il maggiore storico italiano della tradizione orale, Cesare Bermani, rilegge l’evoluzione della canzone in un libro di Interlinea: Bella ciao. Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenza. Cantata sui balconi dell’emergenza sanitaria e dai protagonisti della serie tv La casa di carta, nelle piazze delle “sardine” e sempre più all’estero, Bella ciao è diventata una delle canzoni più celebri nel mondo e in occasione del 25 aprile 2020.
Cesare Bermani, nato a Novara nel 1937 e tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino, ricostruisce l’avventura di questo canto popolare «così amato da chi vuole la libertà» e per Interlinea ha curato il romanzo della Marchesa Colombi In risaia con Silvia Benatti e il romanzo inedito di Ernesto Ragazzoni L’ultima dea.
In occasione dell’uscita del suo libro, l’abbiamo intervistato per sfogliare in anteprima le pagine di Bella ciao.
Nonostante la canzone per antonomasia associata alla Resistenza italiana e nel mondo sia Bella ciao, nel suo libro lei ci parla di un’altra canzone più nota in quegli anni.
Nel periodo della Resistenza circolavano tantissime canzoni. Le diverse brigate avevano a volte anche inni che le connotavano, ma non ebbero mai un inno ufficiale. Tuttavia la canzone di gran lunga più popolare, e non solo fra le brigate garibaldine, soprattutto al Nord, fu Fischia il vento. Se si vuole accostare Fischia il vento a Bella ciao occorre però dire che sono state all’origine canzoni profondamente diverse. La prima è un canto nato al Nord in una formazione partigiana comunista ed è un canto prevalentemente antifascista, che spesso non nasconde come la finalità della lotta sia la realizzazione di un’Italia socialista, e comunque sempre profondamente diversa da quella lasciata in eredità dal fascismo.
La seconda è con ogni probabilità nata in Abruzzo, dove la Resistenza ha avuto una connotazione ben diversa che al Nord, in una formazione partigiana non garibaldina ed è un canto contro l’invasore tedesco.
Se Fischia il vento fu la canzone più cantata della Resistenza, tuttavia anche Bella ciao fu cantata dalle formazioni partigiane che dal Centro Italia salirono al Nord affiancate agli Alleati. Ed è a essa, oggi identificata come la canzone della Resistenza italiana, che è toccato poi di diventare l’inno di tutti i ribelli del mondo.
A cosa si deve quindi il successo poi crescente di Bella ciao?
Fischia il vento venne ampiamente e rapidamente sostituita da Bella ciao, in un processo spontaneo di massa che fu certo influenzato dal nuovo quadro politico ma non solo: giocarono infatti anche trasformazioni complessive del gusto musicale e l’accompagnamento con il battito delle mani, non ultima ragione della fortuna di Bella ciao. Così una canzone non connotata dal punto di vista politico e accennante solo all’«invasor», quindi in grado di essere fatta propria da tutti i partigiani, divenne nel giro di pochi anni la canzone per antonomasia della Resistenza. Cantata in ogni manifestazione, Bella ciao partigiana divenne quindi dalla metà degli anni sessanta anche la matrice testuale e musicale di varie canzoni di fabbrica, di partiti e di gruppi politici. Con l’avvento del centrosinistra la Resistenza diventò infatti il fondamento della ideologia della «Repubblica nata dalla Resistenza» e della «guerra di liberazione nazionale», un vero e proprio canone ufficiale di auto interpretazione, e la canzone un’auto legittimazione della Repubblica.
Come mai sono circolate così tante fake news intorno a questa canzone?
Le origini di Bella ciao sono a lungo rimaste sconosciute. Questo è dipeso dal fatto che per un non breve periodo la canzone è stata ignorata dai libri di storia e dai canzonieri della Resistenza, ciò che ha permesso alla bufala che non sia stata cantata nei mesi della lotta partigiana di giungere sino a oggi, accreditata purtroppo anche da giornalisti studiosi quali Bepi De Marzi, Arrigo Petacco, Giorgio Bocca, Giampaolo Pansa, tanto da poter essere ribadita nel 2018 anche dal giornalista Luigi Morrone.
Come viene usata oggi nel mondo questa canzone?
Dopo una momentanea decrescita negli anni Settanta, Bella ciao riprese tutto il suo vigore contestativo nel 2001, nelle manifestazioni contro il G8 di Genova, venendo da allora cantata dovunque ci siano conflitti. Divenuto uno dei canti di resistenza dei giovani del Leftist Jordanian Movement, cantatissimo durante le rivolte arabe del 2011 dai giovani mediorientali di sinistra, cantata dai giovani del Parco di Gezi a Istanbul contro l’abbattimento di centinaia di alberi per costruire un centro commerciale, ha dato inizio a una mobilitazione in difesa dei diritti civili repressa ferocemente da Erdogan. Nel 2012 un’iniziativa del regista e ambientalista belga Nic Balthasar aveva invitato a registrare musica e parole della canzone su un video per inviarlo agli organizzatori delle lotte ambientaliste, coinvolgendo circa 380 000 persone di ogni parte del mondo. Già in precedenza, sull’aria di Bella ciao, va almeno segnalata Sing for the climate (Canta per il clima), che è diventata la colonna sonora della protesta globale contro gli sconvolgimenti climatici. In Francia il 15 maggio 2016 Bella ciao è stata suonata a Parigi durante la rivolta contro la legge sul lavoro di François Hollande. In Spagna la canzone è diventata la colonna sonora della serie tv La casa di carta (2017), lanciata dalla multinazionale Netflix e divenuta forse la trasmissione a puntate più vista al mondo. Infine in Italia tra novembre 2019 e febbraio 2020 le manifestazioni delle “sardine” sono state accompagnate dall’inno di Bella ciao.
Come detto in precedenza Bella ciao è considerata l’inno per eccellenza alla libertà. Ma come mai?
Risponderei con una citazione di Moni Ovadia che ho inserito nel finale del libro, tratta dalla prefazione a “Bella ciao”. La canzone della libertà di Carlo Pestelli:
«Ho sempre pensato che la capacità di un canto di suscitare adesione, emozione e coinvolgimento sia la prova provata dell’universalità della condizione umana al di là di confini, nazioni, sistemi di governo e persino delle differenze culturali e delle lingue che pure rappresentano l’espressione della bellezza e del genio molteplice di una comune appartenenza antropologica e di un solo destino: il destino condiviso per la passione della libertà.»
Non credo si possa esprimere meglio perché questo canto sia oggi così amato da chi vuole la libertà e contemporaneamente avversato da ogni genere di reazionario.
Cesare Bermani (Novara 1937), tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino, è stato fra i primi a utilizzare criticamente le fonti orali ai fini della ricostruzione storica.È autore di molti libri tra cui Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione economica italiana. 1937-1945 (Bollati Boringhieri, Torino 1988); Trentacinque anni di vita del Nuovo Canzoniere Italiano/Istituto Ernesto de Martino (Jaca Book, Milano 1997); Pane, rose e libertà. Le canzoni che hanno fatto l’Italia (Rizzoli, Milano 2011). Per Interlinea Cesare Bermani ha curato il romanzo della Marchesa Colombi In risaia (1994, con Silvia Benatti); le poesie in dialetto novarese di Sandro Bermani Un poeta, una città (2001); il romanzo di Ernesto Ragazzoni L’ultima dea (2004); i saggi «Vieni o maggio». Canto sociale, racconti di magia e ricordi di lotta della prima metà del XX secolo (2009) e Bella ciao. Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenze (2020). Vive a Orta san Giulio dove ha sede il suo archivio di registrazioni sulla tradizione orale.
Andrea Ricciardi- Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo-
Biblion Edizioni-Milano
Descrizione del libro-Andrea Ricciardi- Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo-Il volume tratteggia, basandosi anche su carte d’archivio inedite, il percorso politico-culturale e umano di Ferruccio Parri a partire dagli anni Venti. Attivo nel contesto degli ex combattenti della Grande guerra, in seguito al delitto Matteotti Parri prese una posizione radicalmente antifascista che lo condusse in carcere e al confino, anche perché contribuì all’espatrio di Filippo Turati nel 1926. Alla fine degli anni Venti, con la nascita di Giustizia e Libertà fondata dall’amico Carlo Rosselli, Emilio Lussu, Alberto Tarchiani e Gaetano Salvemini, Parri iniziò la sua militanza attiva nel movimento, lavorando contemporaneamente presso la Edison dal 1933. Sebbene fosse di origine piemontese, Parri, sposato e con un figlio, visse a lungo a Milano. Qui, nel 1942, all’atto della fondazione, aderì al Partito d’Azione divenendone uno dei più prestigiosi dirigenti al fianco di Leo Valiani e Vittorio Foa, oltre che capo del Comitato militare del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI). Incarcerato dai nazisti all’inizio del 1944, fu liberato dopo una trattativa con gli Alleati e tornò ad essere protagonista della Resistenza a capo del Corpo Volontari della Libertà (CVL) fino alla sconfitta del nazifascismo e alla fine della Seconda guerra mondiale. Nel giugno 1945 presiedette il primo governo di coalizione dopo la Liberazione: l’esperienza durò meno di sei mesi e si configura come il punto d’arrivo del libro, al quale è direttamente connessa l’appendice documentaria, cui l’autore ha lavorato con Alice Leone. Completa il libro la prefazione di Luca Aniasi, presidente FIAP ‒ Federazione Italiana Associazioni Partigiane.
AUTORE
Andrea Ricciardi, storico contemporaneista, è socio della Fondazione Rossi-Salvemini e Direttore Scientifico della FIAP. Ha collaborato a lungo con l’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca, è stato assegnista e docente. Si occupa di storia politica e culturale del Novecento, con particolare attenzione per vicende e figure dell’antifascismo e del movimento operaio. Tra le sue pubblicazioni, Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica (Milano, FrancoAngeli, 2007), Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente (Milano, FrancoAngeli, 2018), Sinistra per l’Alternativa. Storia di una corrente del PSI 1976-1984 (Milano, Biblion, 2021) e, con Claudia Fredella, I saperi essenziali di storia (Milano, Giunti, 2021).
Biblion Edizioni
via Giuseppe Govone, 70 – 20155 Milano
Descrizione del nuovo libro di Nicola Coccia “Strage del Masso delle Fate”-Un episodio della Resistenza toscana passato quasi in sordina. Il sabotaggio di un treno tedesco zeppo di esplosivi, la notte tra il 10 e l’11 giugno del ‘44, che i partigiani di una Squadra d’azione patriottica, a costo della propria vita, fecero saltare in aria nei pressi di Carmignano. E il ruolo di Ottone Rosai e degli intellettuali fiorentini nella lotta di Resistenza, il loro contributo alla liberazione di Firenze e della Toscana. Storia, ricerca accurata delle fonti, scrittura brillante si fondono nell’affresco fiorentino a cavallo della seconda guerra mondiale tracciato dal giornalista Nicola Coccia nel suo ultimo libro, “La strage del Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze” (Ets). Martedì 26 aprile la presentazione ai lettori in palazzo comunale a Bagno a Ripoli (ore 17.00, sala consiliare “Falcone e Borsellino”, ingresso libero). Accanto all’autore, storica firma del quotidiano La Nazione, saranno presenti il professore di Storia dell’Università di Firenze, Giovanni Cipriani, il sindaco Francesco Casini e l’assessora alla cultura Eleonora Francois. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Biblioteca comunale.
Frutto di quindici anni di ricerche e interviste, il libro di Coccia racconta l’attività di una piccola formazione partigiana guidata da un poeta, Buricchi, e da un pittore, Rosai, fino al più importante attacco alle linee ferroviarie dell’Italia centrale e alla fabbrica di armi nel pratese. La chiave di volta, per l’autore, è il ritrovamento all’Archivio centrale dello Stato di un documento inedito che gli consente di svelare, più di mezzo secolo dopo, come il tritolo dei tedeschi servisse per rallentare l’avanzata degli Alleati.
Gli effetti dell’assalto al treno si intrecciano con la vita di Rosai, che aprirà le porte di casa ad uno dei superstiti del sabotaggio, Enzo Faraoni, così come a Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato della Toscana. Ma anche con l’uccisione di Giovanni Gentile, la cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch, che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Una serie di persone e fatti concatenati nella Firenze degli anni Trenta e Quaranta, dove la gente era affamata d’arte, poesia e libertà.
Nicola Coccia ha cominciato a collaborare all’Avanti nel 1966 per poi passare alla redazione fiorentina del Lavoro di Genova. Per La Nazione si è occupato dei principali fatti di cronaca che hanno segnato la storia di Firenze degli ultimi trent’anni. Con il libro “L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti” (2016) ha vinto il Premio Carlo Levi.
Comune di Bagno a Ripoli (Firenze)-
il 26 aprile 2022 in sala consiliare
presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia
“Strage del Masso delle Fate”
Il Comune di Bagno a Ripoli si trova in piazza della Vittoria 1. Per informazioni: 055.6390211.
20/04/2022 15.05 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli
Articolo di Federico GIUSTI-Associazione”La Città Futura”
L’antifascismo di cui abbiamo, scrive Federico Giusti ,bisogno è quello delle lotte sociali e sindacali contro i fascisti alleati di agrari e industriali, contro il fascismo che mandava le giovani generazioni a morire nelle guerre imperialiste e coloniali, contro le leggi razziali e la limitazione delle libertà individuali e collettive. Il fascismo che metteva all’indice libri scomodi per ottenebrare le menti dei giovani.
ROMA 14/04/2023 –La Repubblica fondata dalla Resistenza non ha mai fatto i conti fino in fondo con il Ventennio e da anni ormai, indebolito il movimento sindacale e comunista, i revisionisti hanno avuto la strada spianata per operare, indisturbati, a tutto campo.
Fare i conti con il fascismo è ormai una priorità assoluta. Forse siamo fuori tempo massimo dopo anni di operazioni culturali, mediatiche e politiche improntate a una rilettura del passato per giustificare le scelte del presente.
Molti testi scolastici sono riscritti a uso e consumo dello sdoganamento soft del fascismo, in un paese nel quale si leggono meno libri e giornali in confronto con la stragrande maggioranza delle nazioni europee.
Ma cosa intendiamo, quando si parla di fare i conti con il fascismo ?
Liberiamo subito il campo da alcuni equivoci di fondo. Non parliamo dell’antifascismo retorico e istituzionale diventato, con linguaggi e pratiche idonei allo scopo, un corpo ideologico giustificazionista delle politiche di austerità. Non ce ne voglia l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ma per troppi anni sono stati silenti e complici con governi di centro-sinistra ed esponenti politici che hanno contribuito a sdoganare il fascismo nella cosiddetta seconda Repubblica.
E oggi il Piano di Rinascita democratica di Licio Gelli è caduto nell’oblio quando invece permetterebbe di conoscere la lunga scia nera dal fascismo ai nostri giorni. Quel Piano non era il libro dei sogni di vecchi nostalgici ma un progetto di revisione costituzionale e della forma Stato, di profonda trasformazione della società in senso autoritario per sposare le tesi padronali che, fin dalla sua nascita, hanno attraversato il fascismo storico e politico.
Se il fascismo prima della Marcia su Roma venne foraggiato da agrari e industriali per spezzare le reni al movimento sindacale, oggi il governo Meloni vuole spezzare le reni (usiamo volutamente il loro linguaggio) ai movimenti per la casa presentando una proposta di legge che prevede fino a 9 anni di pena per gli occupanti.
Proviamo allora ad aprire tra i nostri pochi lettori una riflessione certi di attirarci critiche e antipatie.
L’amnistia di Togliatti liberò migliaia di fascisti. Molti fecero ritorno ai loro posti di lavoro nello Stato, nelle prefetture, nelle forze armate e in quelle dell’ordine. L’amnistia nasceva come intento di pacificazione in un paese uscito frantumato dalla guerra (non solo quella tra Stati ma una guerra interna civile della quale per trent’anni la storiografia ufficiale non ha mai parlato). Quella pacificazione, giudicata necessaria dai vertici dell’allora Pci, determinò la prima insanabile frattura con la Resistenza antifascista. Già nell’estate del 1946 migliaia di fascisti uscivano dalle galere ritornando ai loro vecchi posti di lavoro. Molti partigiani vennero allora epurati e altri incarcerati con accuse pesanti, trattati alla stregua di delinquenti comuni. Nelle questure, nelle prefetture, nelle forze armate e dell’ordine fecero ritorno ex repubblichini e fascisti dichiarati, parte dei quali ritroveremo anni dopo nella strategia della tensione o protagonisti delle repressioni di piazza contro gli scioperi, le occupazioni di terre.
Anche la storiografia resistenziale solo in tempi recenti ha scoperto pagine di storia occultate per troppo tempo, emblematica l’esperienza della Volante Rossa, partigiani dipinti come criminali comuni che decisero di resistere, armati, agli attentati contro sedi di partito, circoli ricreativi comunisti e socialisti che bande di repubblichini portavano a segno nei mesi successivi alla Liberazione. Molti di quei partigiani furono costretti a espatriare per sfuggire ad anni di carcere e in Italia fecero ritorno negli ultimi mesi della loro esistenza. La cacciata dei partigiani e la loro sostituzione con personaggi collusi con il fascismo è stata la prima grande ferita subita dalla Resistenza.
L’amnistia di Togliatti permise a ex repubblichini di dare vita anni dopo all’Msi e ad altre organizzazioni nostalgiche del fascismo e nuovamente alleate con agrari e industriali (e al servizio della Nato o tra le fila di Gladio) che fin dai mesi successivi alla Liberazione portarono avanti l’epurazione dei comunisti dalle fabbriche, comunisti che davano, allora, vita a scioperi e proteste a tutela del potere di acquisto salariale e per migliorare le condizioni di lavoro e di vita.
Che dire poi della rapida liquidazione dei tribunali promossi dal Cnl e sostituiti dalla giustizia ordinaria, non prima di avere riammesso in servizio cancellieri e magistrati dell’epoca fascista?
A giudicare i crimini dei fascisti la Repubblica antifascista chiamò giudici pochi anni prima conniventi con il fascismo e magari iscritti al partito, un conflitto di interessi evidente eppure tacitato in nome della pacificazione nazionale.
Questi fatti storici, se debitamente analizzati, sono a nostro avviso determinanti anche per analizzare e comprendere il presente. Prendiamo per esempio alcune frasi (“che c’entriamo noi col fascismo?”, “il fascismo in fondo ha anche fatto buone cose”), autentici stereotipi diventati, anche grazie a martellanti campagne mediatiche, una sorta di senso comune.
Nell’immaginario collettivo il fascismo è diventato fautore delle pensioni, dello Stato sociale e di utili interventi pubblici. Libri come quelli di Filippi andrebbero discussi nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, nei luoghi di lavoro e nelle sedi sindacali, avremmo molto da imparare anche per i tempi presenti.
Rimettere mano alla storia dell’antifascismo italiano, rivisitarne alcune pagine dimenticate, è un’operazione non solo storica ma politica. Non avere fatto i conti con il fascismo ci ha fatto prendere cantonate su innumerevoli questioni e soprattutto ha spianato la strada all’avvento della sinistra liberal attenta ai diritti civili ma non a quelli sociali. E studiare il fascismo consentirebbe di appurare le cause del suo successo, gli errori commessi da comunisti e socialisti nell’avversare gli Arditi del Popolo. Un’operazione culturale indispensabile per comprendere le ragioni del successo di Fratelli d’Italia alle ultime elezioni politiche e iniziare a contrastare il governo Meloni senza attendere i sonnacchiosi e concertativi sindacati rappresentativi che in Italia non muovono foglia mentre in altri paesi europei ci sono scioperi e proteste di piazza.
Non serve solo rinsaldare gli anticorpi dell’antifascismo – meglio di noi lo fanno alcuni storici di ultima generazione contro i quali si inveisce dalle pagine di alcuni giornali con una campagna di odio che ci riporta al passato fino a ostacolarne la presenza nelle scuole e nelle università –, è una priorità insopprimibile interrogarci sul perché il fascismo sia stato sdoganato e riproposto in altre forme.
Prendiamo il caso delle battaglie fascistissime o coloniali dipinte come atti eroici, le visite delle scolaresche in caserma, lo stage scuola-lavoro nei centri di addestramento militare, la presenza di multinazionali di armi negli atenei italiani nel ruolo di disinteressati mecenati.
Non accusiamo certo di fascismo i militari e i produttori di armi, ma crediamo che i valori da loro propugnati (la sicurezza nazionale, l’esaltazione della patria…) attingano da quel brodo di coltura da cui è nato anche il fascismo storico.
Non si capisce la ragione per la quale si debbano celebrare con ragazzi di 10 o 14 anni le battaglie combattute dall’esercito italiano alleato dei nazisti, presentandole come atti di eroismo e di italianità. Il nostro paese non ha fatto i conti con la passata esperienza coloniale (e solo alla fine degli anni Sessanta sono arrivati i primi studi critici con la pubblicazione di tanti documenti occultati da storici conniventi ideologicamente con il passato coloniale e fascista); per questo ci siamo imbattuti in azioni disumane come quelle ai danni di detenuti somali da parte di soldati italiani. Oppure pensiamo che Faccetta nera sia solo un’allegra canzonetta della quale non conosciamo le parole o peggio ancora le riteniamo neutre e inoffensive?
Non avere fatto i conti con il passato coloniale ha spianato la strada alle missioni di guerra all’estero sotto l’egida Onu o Nato. Quel passato coloniale fu un tratto distintivo del fascismo alla ricerca di terre al sole, per conquistare le quali non lesinò l’utilizzo di gas contro l’inerme popolazione civile. E i bombardamenti “umanitari” all’uranio impoverito degli ultimi anni non sono dissimili da quelli in Etiopia.
Le ultime esternazioni del ministro La Russa trovano un terreno fertile e già arato da anni di revisionismo storico e di pratiche diseducatrici, di rimozione delle profonde ragioni dell’antifascismo dipinto ormai come un retaggio ideologico del passato. Il vittimismo della destra dei nostri giorni trasforma i fascisti in patrioti assegnando al concetto di patria una valenza positiva per giustificare il sostegno alla guerra, alla lotta senza quartiere contro i salariati, alimentando la logica dei nemici interni di turno (vedi i 9 anni di carcere proposti per gli occupanti di casa).
Sulle Fosse Ardeatine e sull’attentato di via Rasella menzioniamo integralmente una nota redatta dagli storici dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri che smentisce la propaganda repubblichina di La Russa:
“In merito alle dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa l’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea –, per rispetto alla verità storica, dichiara:
1) L’ attacco partigiano di via Rasella fu un legittimo atto di guerra condotto contro una pattuglia di poliziotti altoatesini appartenenti al terzo battaglione Bozen.
2) Il Polizeiregiment Bozen comprendeva tre battaglioni, si era formato nel settembre 1943, subito dopo che i tedeschi, a seguito dell’armistizio, avevano costituito l’Operationszone Alpenvorland, (zona di operazione delle Prealpi), che comprendeva le province di Belluno, Trento e Bolzano.
3) La maggior parte dei suoi membri, a seguito dell’opzione del 1939, avevano preso la cittadinanza tedesca.
4) Il battaglione Bozen non era una banda musicale ma un battaglione di polizia armato di pistole mitragliatrici e bombe a mano, che stava ultimando il suo addestramento.
5) L’età media dei componenti era sui 35 anni (avevano un’età dai 26 ai 42 anni), quindi certamente non delle giovani reclute ma neppure dei semipensionati.
6) È bene ricordare che gli altri due battaglioni del reggimento Bozen erano stati subito impiegati in funzione antipartigiana in Istria e nel Bellunese, dove si erano resi autori di stragi.
7) Il battaglione oggetto dell’attacco di via Rasella è stato successivamente impiegato in Italia in funzione antipartigiana.
8 ) A seguito dell’attacco i tedeschi fucilarono alle Fosse Ardeatine 335 fra antifascisti, partigiani, ebrei, detenuti comuni. Le liste furono compilate con l’aiuto della questura di Roma. L’ordine di fucilazione fu eseguito prima della pubblicazione del comunicato emanato dal comando tedesco della città occupata di Roma alle 22.55 del 24 marzo 1944.
9) Per tale atto il questore di Roma, Pietro Caruso, fu condannato a morte dall’Alta Corte di Giustizia per le sanzioni contro il fascismo. La sentenza fu eseguita il 22/9/1944.”
La stessa Anpi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ha innumerevoli responsabilità nell’avere trasformato l’antifascismo in un retaggio del passato o in un messaggio alle giovani generazioni senza riferimenti alla odierna realtà limitandosi magari a ricordare la bontà di una Carta costituzionale che la tecnocrazia del centro-sinistra ha prima svilito e poi affossato tra pareggi di bilanci e ricorso strutturale alla guerra. E l’antifascismo non può essere riesumato due giorni l’anno o per giustificare alleanze elettorali di centro-sinistra, con programmi di austerità contro le classi popolari che combatterono il fascismo identificandolo con la guerra, la miseria, la violenza dei padroni e l’assenza di democrazia e libertà.
L’antifascismo di cui abbiamo bisogno è quello delle lotte sociali e sindacali contro i fascisti alleati di agrari e industriali, contro il fascismo che mandava le giovani generazioni a morire nelle guerre imperialiste e coloniali, contro le leggi razziali e la limitazione delle libertà individuali e collettive. Il fascismo che metteva all’indice libri scomodi per ottenebrare le menti dei giovani.
Ma questo antifascismo, che un tempo avremmo definito militante, è un antifascismo inviso a larghi settori della cosiddetta sinistra, la stessa che pensava all’amnistia di Togliatti come un atto necessario per pacificare il paese e per ricostruirlo nella democrazia, salvo poi accorgersi che i fascisti si erano solo riciclati nelle istituzioni ed erano sempre pronti a organizzare colpi di Stato, attentati contro i lavoratori e a partecipare attivamente alla strategia della tensione.
E gli eredi politici dei fascisti di ieri si definiscono oggi italiani, ma hanno bisogno di riscrivere la storia del Novecento per trovare giustificazioni all’operato dei loro padri e poter restringere gli spazi di libertà e di democrazia oggi.
L’antifascismo militante e di classe non potrà ridursi a una memoria storica astratta, per questo indagare il passato significa coglierne i collegamenti con il presente.
Fonte-Ass. La Città Futura -Via dei Lucani 11, Roma | Direttore Responsabile Adriana Bernardeschi
Il fascismo dalle mani sporche- Dittatura, corruzione, affarismo
a cura di Paolo Giovannini – Marco Palla
Editori Laterza- Bari
Descrizione del libro Il fascismo dalle mani sporche-Editori Laterza-Truffe, tangenti, arricchimenti inspiegabili, legami con la mafia: il fascismo tutto fu tranne che una ‘dittatura degli onesti’. Un regime, che pretendeva di forgiare un ‘uomo nuovo’ e di correggere i mali dello Stato liberale, vedeva in realtà estendersi il malaffare fino ai gangli centrali dello Stato. Un vero e proprio salto di qualità nel rapporto tra politica, corruzione e affarismo che spiega il successo e le rapide fortune personali di alcuni protagonisti di questi anni: dal caso del magnate dell’industria elettrica privata, Giuseppe Volpi, a quello del capo di Stato maggiore Ugo Cavallero. Ma ‘mani sporche’ sono anche quelle di alcuni degli esponenti più importanti del regime come Costanzo Ciano, Roberto Farinacci, Carlo Scorza o il giovane marchigiano rampante Raffaello Riccardi. Pratiche tanto comuni da diventare tragicomiche se guardiamo alle vicende dei ‘pesci piccoli’ a caccia di buone occasioni nelle colonie dell’Africa orientale dopo la conquista dell’Etiopia. Un iceberg,quello della corruzione, di cuiMussolini era pienamente consapevole tanto da dedicare costanti attenzioni al suo occultamento attraverso censura e propaganda.
Introduzione di Marco Palla e Paolo Giovannini
La parabola storica del fascismo dalle origini alla seconda guerra mondiale, dal movimento al partito e al regime, mostrò svariati segnali coevi dell’emergere, discontinuo e dissimile nei tempi e nella morfologia, e quasi sempre occultato dalla propaganda, di una sorta di ‘questione morale’ relativa ai molteplici episodi e casi di corruzione e di affarismo, di interessi privati in atti d’ufficio, o – come diremmo oggi – di conflitto di interessi: in una parola, di un peculiare rapporto tra fascismo/fascisti in quanto istituzione al potere e uso privato (talora manomissione e appropriazione indebita) della cosa pubblica.
Le lotte intestine fra ras locali e nascenti gerarchi ‘in doppiopetto’ nella fase di iniziale stabilizzazione al potere, dopo la marcia su Roma fino al 1925-26, videro l’avvicendamento al comando dei potentati in periferia o anche in grandi città segnato non di rado da denunce del malaffare e dei pragmatici risvolti per così dire pecuniari e privatistici di defenestrazioni e cadute in disgrazia. La liquidazione del ‘populista’ Padovani a Napoli, lo scandalo soffocato sul nascere sulle trame affaristiche di Giampaoli a Milano, le oscure vicende legate agli intrighi attorno al primo podestà di Milano, Belloni, in cui rischiò di essere invischiato il fratello di Mussolini, Arnaldo, la rivincita degli ex liberali che a Firenze ripresero le redini del potere sul parvenu Tamburini, che aveva lucrato sul gioco d’azzardo e tenuto sotto controllo buona parte del racket della prostituzione e delle case di tolleranza, potrebbero essere menzionati come le punte di un ben più consistente iceberg.
All’intensa e maniacale sommersione di quell’iceberg il capo del governo, che stava nel frattempo edificando una dittatura con manifeste tendenze verso uno Stato totalitario, dedicò un’attenzione costante, introducendo la censura sulla stampa che veniva integralmente fascistizzata e irreggimentata dall’alto e dal centro, potenziando il cardine dell’incipiente apparato propagandistico dello Stato-partito con l’onnipresente e tentacolare Ufficio stampa alle dirette dipendenze della presidenza del Consiglio dei ministri, costruendo insomma gradualmente un complesso e pervasivo ‘discorso pubblico’ in cui il fascismo era presentato come l’unico decisivo elemento propulsore della moralizzazione italiana. Nella politica di ‘andare al popolo’ sancita dalla nomina di Starace a segretario nazionale del Pnf alla fine del 1931, con la creazione nel 1934-35 prima di un sottosegretariato e poi di un ministero della Stampa e propaganda dotato di un ingente budget di spesa pubblica, Mussolini in prima persona e un po’ tutti gli organismi di massa del regime e non poche delle sue istituzioni piccole e grandi seguirono la disposizione superiore e inderogabile di descrivere l’Italia come un paese dove la cronaca nera, i crimini e i suicidi, per non parlare poi degli illeciti amministrativi, contabili, finanziari, erano del tutto scomparsi e la corruzione in generale, e quella legata alla politica in particolare, era stata sradicata. La macchina per la ricerca del consenso popolare funzionò a lungo, con notevole efficacia di risultati, negli anni Trenta, e, quando non riuscì a suscitare entusiasmo o adesioni fanatiche, per lo meno centrò il target di una specie di manzoniano e antichissimo ‘troncare e sopire’, diffondendo nuove versioni di arcaiche e meno arcaiche forme di conformismo.
I segnali di guerra, accolti dallo spirito pubblico con una certa apprensione, una volta tradottisi in guerra vera e propria, per quanto lungamente annunciata e proclamata, rappresentarono una svolta epocale, mettendo per primi i combattenti italiani alla prova dei fatti e di realtà belliche disastrose per le forze armate nazionali, con il manifestarsi tra soldati e ufficiali delle campagne balcaniche, africane, russe, di una distonia e poi un distacco dai falsi miti e dalle false illusioni di una guerra facile e vittoriosa: per primo fu Roberto Battaglia, nella sua pionieristica Storia della Resistenza italiana, a concettualizzare il fenomeno dell’‘antifascismo di guerra’, che tendeva in modo abbastanza naturale a trasmettersi dai soldati combattenti alle loro famiglie in Italia. Il fronte interno cominciò a sviluppare, come testimoniato da innumerevoli segnalazioni delle varie polizie fasciste, una specifica casistica di prese di distanza dal regime che a lungo risparmiarono Mussolini nel periodo 1940-43, investendo tuttavia tutto il resto della classe dirigente dello Stato-partito, in particolare sommergendo di odio e ripulsa la casta privilegiata dei gerarchi che conducevano una vita dispendiosa e lussuosa al di sopra e in aperto contrasto e quasi beffa e spregio dei sacrifici e delle ristrettezze della vita quotidiana della maggior parte della popolazione, alle prese con il tesseramento e il razionamento dei generi alimentari primari. Gli affari di una gerarchia corrotta, tuttavia, erano sulla bocca di tutti ma ancora non sfociavano in insofferenza manifesta o, sul piano politico, in una sorta di indignazione collettiva capace di insorgere contro il regime fascista e di ribellarsi apertamente al suo duce.
Negli anni della guerra combattuta sul territorio italiano, una svolta si verificò con la liberazione di Roma nel giugno 1944, con la fine del governo Badoglio e la formazione del primo governo a composizione ciellenistica e l’avvio del processo di epurazione. Emerse allora, all’interno del più ampio ambito delle sanzioni contro il fascismo, una vera e propria specifica definizione di ‘profittatori del regime’, che derivava dalla unanime convinzione politica delle varie forze antifasciste che cooperavano nel Comitato di liberazione nazionale – bipartito in quello romano/centro-meridionale e in quello del Nord o Comitato di liberazione nazionale Alta Italia – e che intendevano aprire una pagina nuova nell’ambito istituzionale, legislativo, amministrativo, iniziando rapidamente a defascistizzare lo Stato e a costruire su basi nuove un’autentica democrazia. Tuttavia, i profittatori fascisti potevano costituire un più o meno vasto insieme di persone, individui e gruppi che era molto più facile identificare tramite un solidale sforzo politico che non attraverso una codificazione del reato, di imputazione giuridica assai generica se non discrezionale.
La volontà di fare i conti con il fascismo e con i fascisti che dal regime avevano lucrato carriere e successi anche patrimoniali corrispondeva bene all’indignazione di buona parte dell’opinione pubblica, mentre secondo la celebre battuta di Nenni soffiava forte il «vento del nord» a cambiare l’aria stantia della vecchia Italia monarchica e fascista. Quel vento però non tardò ad affievolirsi e l’intero meccanismo istituzionale, politico e giuridico, dell’epurazione si avviò a una graduale ma sempre più veloce archiviazione. Le corti di assise straordinarie svolsero parimenti un intenso lavoro di istruzione e messa a processo degli autori dei vari reati di collaborazionismo, inclusi quelli sommariamente rubricabili come ‘economici’, ma cessarono il loro operato nell’inerzia della nuova fase 1946-47. I beni razziati agli ebrei italiani nel 1943-45 dalla Rsi, e anche quelli in vario modo ceduti da cittadini e famiglie ebraiche sotto la costrizione o il ricatto della congiuntura delle leggi antisemite del 1938, non furono restituiti che in minima parte.
Nella complessa transizione italiana del 1945-48, con la liberazione seguita però abbastanza presto dai riflessi nazionali della Guerra Fredda, iniziò in parte a disperdersi la memoria dell’indignazione e della ripulsa del fascismo, con la sua classe politica corrotta e il suo duce sempre disponibile a coprire scandali e ruberie. Si dimostrò sotterraneamente persistente uno dei miti e canoni propagandisti del regime totalitario, la presunta buona fede, moralità e incorruttibilità di Mussolini e in parte della sua dittatura. Anzi, in seguito, con il trascorrere del tempo, a ogni emergere di scandali e denunce del malaffare nelle cosiddette Prima e Seconda Repubblica, il ‘discorso’ neofascista, tacitamente accolto dalla ‘maggioranza silenziosa’ dell’opinione media e ‘moderata’, finì per contrapporre una democrazia screditata a un regime immaginario ma, per così dire, intonso dalla corruttela affaristica. Da Tangentopoli nel 1992 a oggi, per quello che ormai è un lungo quarto di secolo, è parso più credibile, agli occhi di parte notevole dell’opinione pubblica, che il fascismo fosse rimasto fuori dal ‘cono d’ombra’ delle ruberie, del rampantismo amorale, della cura di interessi privati in luogo di quelli pubblici e collettivi.
La storiografia sul fascismo, in linea generale, ha considerato affarismo e corruzione come elementi pressoché ‘fisiologici’, ma anche come aspetti tutto sommato marginali, comunque di non primaria importanza per la comprensione del fenomeno fascista, meritevoli al massimo di qualche rapido accenno. Il tema dell’affarismo e della corruzione, pur spesso presente o evocato, non è stato sottolineato con vigore e continuità. Uno dei primi libri, pamphlet e testimonianza più che ricerca o analisi sistematica, a sollevare apertamente la questione fu quello dell’antifascista fiorentino Ernesto Rossi, che prendeva di mira l’avidità della classe dirigente economica, connivente e complice del regime, ma tralasciava di approfondire il nesso sistematico dello ‘scambio’ reciproco di favori, convenienze e sostegni tra politici fascisti e ambienti finanziari, bancari e del grande capitalismo industriale, che del profitto si occupavano per così dire in modo professionale e strutturale. Le prime storie generali del periodo fascista, da Salvatorelli (1953, poi in edizione ampliata con la collaborazione di G. Mira, 1964) a Carocci (1959) non posero il problema. Gli storici professionali ‘pionieri’ (Aquarone, De Felice, Santarelli) e una prima serie di indagini archivistiche successive tra metà anni Sessanta e metà anni Settanta si concentrarono sulla ricostruzione pur necessaria dei lineamenti istituzionali della fisiologia, e a volte della patologia, del regime facendo emergere come momento centrale della discussione storiografica soprattutto la questione del consenso.
Restarono ancora a lungo sullo sfondo o ai margini i nessi tra regime e corruzione, con qualche meritoria eccezione. Per esempio lo storico inglese Adrian Lyttelton mise in luce, grazie al ricorso frequente alla prospettiva di indagine che partiva dalle periferie e non dal centro, un vasto retroterra di corruzione, carrierismo e affarismo già nel processo di conquista e stabilizzazione al potere del fascismo fino al 1929. In varie sintesi generali di storia del regime fascista il tema del carrierismo e del rampantismo degli uomini nuovi fascisti, della rapacità del nuovo establishment dei gerarchi, della corruzione e dell’affarismo endemici, stentava a figurare tra i principali e più rilevanti, sia in sede puramente informativa e descrittiva sia in ambito interpretativo. Seppure affarismo e corruzione avessero certamente avuto un peso e un costo notevoli nel funzionamento dello Stato fascista e continuino a suscitare l’interesse di studiosi dell’età liberale e della prima guerra mondiale, in anni abbastanza recenti neppure due ampi e assai articolati dizionari hanno ritenuto l’argomento meritevole di specifiche voci.
Significativamente diverso è il caso di quelle opere nelle quali la dimensione periferica e anche i sia pur sommari ritratti biografici di gerarchi maggiori e minori sono tenuti nel massimo conto, come nel libro di Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, e con particolare evidenza negli studi di Paul Corner, dove emerge la valenza euristica di un approccio attento a tali questioni. L’esame complessivo dei cosiddetti duri e puri dello squadrismo ha messo in luce numerosissimi risvolti prosaici e affaristici delle loro carriere. Mentre corruzione e malversazioni hanno trovato un’adeguata considerazione in biografie di importanti gerarchi, studi di alcuni anni addietro hanno dimostrato che affarismo e corruzione a livello centrale non rappresentavano una degenerazione del tardo fascismo, di un regime ormai ripiegato su sé stesso, ma costituivano già una realtà dei primi anni, come attestato dallo scandalo dei residuati bellici, che aveva contribuito non poco a intorbidare il clima politico nei primi tempi del governo Mussolini, e dall’affare Sinclair Oil, che era arrivato a toccare lo stesso presidente del Consiglio.
Interventi storiografici (soprattutto di storici stranieri) hanno poi messo in evidenza il forte contrasto che si venne a stabilire fra un regime che pretendeva di correggere i mali dello Stato liberale, di forgiare un «uomo nuovo», e il proliferare durante il Ventennio dell’affarismo, della corruzione, del clientelismo e del nepotismo, in una forma addirittura assai più estesa rispetto al passato.
Su tali questioni si sono soffermate anche opere recenti di taglio giornalistico, che non di rado sacrificano il rigore storiografico a favore di un sensazionalismo o di uno ‘scoopismo’ teso soprattutto ad accattivarsi l’attenzione di un vasto pubblico. Così il libro di Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella, dal titolo anacronistico ma di forte richiamo Tangentopoli nera, dedicato a «malaffare, corruzione e ricatti all’ombra del fascismo», promette di restituire «per la prima volta in modo organico» – come recita la quarta di copertina – «la verità sulla corruzione dei gerarchi, la faida interna al Partito fascista, le ruberie, i ricatti e gli scandali nell’Italia del Ventennio», attraverso l’uso delle «carte segrete di Mussolini». Si tratta di un libro piuttosto discontinuo, che, se non è del tutto inservibile, lascia comunque parecchio a desiderare dal punto di vista scientifico, mentre la documentazione utilizzata, proveniente dagli archivi nazionali britannici, risulta spesso essere nient’altro che la riproduzione di quella conservata a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato. Le sue acquisizioni, in definitiva, non aggiungono granché rispetto a quanto già noto, ma hanno almeno il merito di sollevare il problema sia pure con metodologia criticabile sul piano storiografico professionale.
Eppure le fonti per studiare seriamente questi argomenti non mancano di certo, come dimostrano anche i contributi qui proposti. Presso l’Archivio centrale dello Stato sono disponibili vari fondi che permettono approfondimenti in questo senso: dal Carteggio riservato della Segreteria particolare del duce, dove si trovano – pur con qualche significativa assenza rispetto all’inventario – vari fascicoli su gerarchi e altre personalità di spicco del regime o su spinose questioni, alle carte della Polizia politica (con i fascicoli per materia e personali), agli archivi fascisti, alle buste dell’Alto commissario per le sanzioni contro il fascismo, ecc. Recente è l’acquisizione di un importante fondo sugli ‘arricchimenti illeciti’ (in corso di riordino e inventariazione) che risale alla seconda metà del 1943 ed è il risultato di una duplice committenza: dapprima esso fu commissionato dal governo Badoglio subito dopo il 25 luglio, con l’evidente intento di delegittimare il regime appena crollato, poi passò in gestione a Mussolini, tornato al suo posto con la Repubblica sociale italiana, secondo un orientamento che mirava a distruggere la reputazione dei gerarchi che si erano rapidamente messi a disposizione di Badoglio e del re, e soprattutto quella di coloro che gli avevano votato contro il 25 luglio.
A livello provinciale in particolare la documentazione prefettizia, come anche quella prodotta dalle questure e dagli enti locali, contribuisce a far luce su episodi e situazioni di corruzione e affarismo che in vari casi vanno al di là del cosiddetto ‘beghismo’, degli scontri fra fazioni contrapposte, dei contrasti fra una piccola e media borghesia emergente in camicia nera e il vecchio notabilato, permettendo di focalizzare da un interessante punto di vista specifiche dinamiche del potere locale, il costituirsi di rinnovate reti di interessi e di rappresentanza, il rapporto del centro con le molteplici e diverse periferie e viceversa. Dagli studi finora condotti emerge un’endemica conflittualità interna ai fascismi provinciali, conseguente alla perniciosa mescolanza fra le deteriori pressioni personalistiche dei capi e le istanze politico-affaristiche connesse con il controllo del territorio, tant’è che essi – nonostante i ripetuti tentativi in tal senso messi in atto dai vertici governativi e del partito – non appaiono praticamente mai pacificati.
Gli studi sul fascismo locale, facilitando lo scavo archivistico, possono contribuire efficacemente alla ricostruzione dei contorni del fenomeno. Ad esempio ci si chiede quale quadro generale emergerebbe dall’insieme dei diversi casi trattati da Leandro Arpinati nel periodo in cui, come sottosegretario del ministero dell’Interno, intraprende un’opera di moralizzazione dei fascismi provinciali e dispone accertamenti sulle fortune economiche di vari gerarchi. Certamente si trattò di casi non legati in un’unica trama, ma che comunque compongono i tasselli di una realtà che appare assai diffusa. O, negli anni 1930-31 della segreteria del Pnf retta da Giovanni Giuriati, quali possibili risultati potrebbero fornire le fonti archivistiche in merito alla verifica analitica delle espulsioni in massa di circa 200.000 iscritti al partito per indegnità o per veri e propri reati connessi al carrierismo e in generale alla manomissione della cosa pubblica.
Con i saggi presentati in questo libro i curatori vogliono ribadire, nello specifico di questi contributi storiografici professionali, l’acquisizione ormai consolidata di più stagioni di studi scientifici, che forse ha il limite di non essere riuscita a trovare gli opportuni canali di diffusione nella più generale cultura di massa e negli stessi vari livelli della divulgazione di memoria e dell’insegnamento scolastico di ogni ordine e grado. Non si affronta, con questi contributi, una più generale questione di come si siano svolti nel periodo fascista gli affari e le transazioni economiche, finanziarie, bancarie; di come si siano approcciati al regime fascista i potentati economici, gli imprenditori e i manager, insomma i professionisti degli investimenti, dell’allocazione di risorse e della gestione produttiva, privata e dei grandi apparati pubblici di interventismo economico. Restano deliberatamente al di fuori della nostra cernita gli imprenditori tout court come Agnelli, Benni, Donegani e tanti altri che Ernesto Rossi definì i ‘padroni del vapore’, coinvolti strutturalmente nel regime fascista.
Tuttavia abbiamo scelto di includere nel libro un ritratto che evidenzia la natura politica e la statura politica di un grosso calibro come il magnate dell’industria elettrica privata Giuseppe Volpi, ministro del governo Mussolini, il più eminente tra le figure di uomini d’affari designati a far parte degli esecutivi fascisti in tempi diversi, quali Guido Jung o Vittorio Cini: Volpi fu uno dei pochissimi, come anche Alberto Pirelli, a essere regolarmente ricevuto in udienze periodiche dal duce, mantenendo per tutto il Ventennio fino alla caduta del luglio 1943 una stretta prossimità anche personale con il dittatore. Abbiamo anche deciso di includere nella casistica qui presentata figure di collegamento e sutura tra industria privata e dicasteri militari come il capo di Stato maggiore che sostituì, nel 1940, il maresciallo Badoglio, cioè Ugo Cavallero, il quale aveva in precedenza affiancato alla carriera militare la presidenza del gruppo industriale Ansaldo.
In buona sostanza, con la scelta di gerarchi come Costanzo Ciano, Roberto Farinacci, Carlo Scorza, il giovane marchigiano rampante Raffaello Riccardi, alcuni casi di gerarchie provinciali come quelle di Verona o Palermo, ovvero esaminando anche fortune e insuccessi dei ‘pesci piccoli’ alla caccia di buone occasioni d’affari in colonia soprattutto nel neonato impero italiano dell’Africa orientale dopo la conquista dell’Etiopia, ci siamo concentrati sul più specifico nesso politica-affari e sulla facilitazione che la prima componente di questa endiadi ha dato al successo della seconda componente. Se accanto alla monarchia e all’élite militare il mondo dell’establishment economico e finanziario italiano accompagnò benevolmente e sorresse costantemente le origini del fascismo, legittimandone la presa del potere, fu poi la politica come professione a garantire una scorciatoia al successo in affari dell’ambiziosissimo, astuto e spregiudicato Farinacci, o a consentire a un modesto armatore livornese come Costanzo Ciano, e ai suoi famigliari, di diventare non solo tra i più ricchi, ma tra i pochissimi super-nababbi del regime, con il capolavoro del più importante legame matrimoniale della storia del regime: quello tra i rispettivi primogeniti – Edda e Galeazzo – di quella nuova famiglia ‘allargata’ che furono dall’inizio degli anni Trenta i Mussolini-Ciano.
Nelle ricerche dello storico e politologo francese Musiedlak è stata debitamente documentata con fonti archivistiche primarie la vera e propria bulimia patrimonialistica di vari gerarchi: Farinacci, che comprò immobili e proprietà al ritmo di circa uno all’anno tra il 1936 e il 1941; il delfino di Galeazzo Ciano, Alessandro Pavolini, acquirente di due fattorie in provincia di Firenze per 4 milioni di lire (e proprietario di un’abitazione romana talmente sontuosa da avere una sala cinematografica inclusa nell’immobile); il gerarca protettore dell’intellettualità, Giuseppe Bottai, che acquistò a Casal Palocco «un villino di 42 stanze» per un valore di 4 milioni. Gli studiosi non hanno tuttavia ripreso uno dei dati più clamorosi documentati da Musiedlak, e cioè le due occasioni in cui furono stanziate ingenti somme di denaro pubblico da parte di uno dei due rami del Parlamento in favore del duce, riscontrabili dall’archivio del Senato del Regno d’Italia e precisamente sui libri mastri contabili; si tratta di somme registrate come spese inserite a bilancio: una prima, del 31 agosto 1936, come «offerta per la celebrazione della fondazione dell’impero», su cui non ci sono dubbi essere costituita da denaro, ma di cui il documento non menziona l’ammontare né se sia stata effettivamente erogata e incassata dal beneficiario, cioè dal capo del governo; una seconda l’11 giugno 1938, per l’esercizio 1937-38, indirizzata al cav. Benito Mussolini, con mandato esecutivo per 1 milione di lire pur senza indicazione di causale – una somma ingente per l’epoca, che corrispondeva all’insieme annuo (932.000 lire) delle indennità versate a tutti i senatori –; fondi pubblici sottratti alle casse del Parlamento, ovvero allo Stato, erogati per la prima volta senza la benché minima giustificazione tanto più obbligatoria quanto più enorme e non certo simbolica era l’entità della elargizione. Non conosciamo altri particolari, ma gli episodi appena menzionati sono più che sufficienti a proiettare uno spesso ‘cono d’ombra’ sul duce in affari in prima persona.
Non è inutile rammentare che ben prima del successo fascista e dell’esercizio del suo potere di dittatore, Mussolini si era dimostrato un abile, spregiudicato e incredibilmente ‘veloce’ sollecitatore e collettore di finanziamenti: dagli esordi poche settimane dopo l’espulsione dal Psi nel 1914, quando mise in piedi ‘dal nulla’ il quotidiano milanese «Il Popolo d’Italia», con una redazione, tipografia, società editrice che avrebbero conosciuto grande espansione, per ovvie ragioni, durante il Ventennio; e proseguendo, sempre affiancato dal più fedele braccio destro nella persona del fratello Arnaldo, con la fondazione dei fasci di combattimento nel 1919, in particolare con la gestione personale anche finanziaria dei proventi in favore del fascio milanese, e con ulteriori incrementi nel periodo 1921-25 e un flusso regolare di enormi introiti del Pnf per tutto il corso successivo del regime.
Insomma, i fattori che consentono di qualificare sul piano storico di lungo periodo il regime fascista come un momento che fa compiere, per così dire, un salto di qualità e rilevanza al nesso politica-corruzione-affarismo sono molteplici, ed emergono a nostro parere con chiarezza da tutti i contributi qui raccolti, ed esemplarmente dal saggio di apertura di Paul Corner, che li inquadra in un contesto sia analitico sia interpretativo assai innovativo. La soggezione degli altri poteri all’esecutivo e in particolare la subalternità della magistratura al governo e la vera e propria obliterazione del potere di contrappeso e di controllo parlamentare degli eventuali o reali abusi del potere ministeriale procedettero di conserva e sempre in parallelo con la propaganda che occultava scandali o semplici infortuni di percorso, nella dilatazione di inediti livelli di centralizzazione politico-istituzionale e amministrativa che rispetto al fascismo facevano impallidire il trasformismo pur corrotto dell’Italietta liberale. Tra i tanti elementi, con la dittatura e l’onnipresenza del partito unico del regime si apriva la strada del successo, non incidentalmente ma strutturalmente, ai più audaci e spregiudicati gerarchi, che godevano quasi sempre di una sorta di impunità preventiva, e rappresentarono rispetto al personale politico prefascista, non raramente improvvisato e talora sprovveduto, una nuova inedita fase di professionalizzazione della politica, ma non certo nel pluralismo e nella democrazia dei valori e dei comportamenti: professionisti della politica, come segretari federali e gerarchi di ogni ordine e grado, che vivevano degli stipendi, prebende e gratifiche varie che solo la politica garantiva loro e che molto spesso, anzi nella maggior parte dei casi, riuscirono a conservare il maltolto dal punto di vista patrimoniale anche dopo la fine del regime e della dittatura.
Anche la letteratura coeva o immediatamente successiva alla fine dei regimi fascisti aveva registrato con sarcasmo l’ampiezza dei fenomeni di corruttela delle dittature totalitarie, tutte tese a celarli e a presentarsi come immacolate e incorruttibili. Così recita il magnifico ‘elogio’ della corruzione che l’esule tedesco Bertolt Brecht mise in bocca a due esuli incontratisi per caso nel ristorante della stazione di Helsinki durante il periodo dei grandi successi militari del Nuovo ordine europeo nazista (il testo, redatto nel 1940-41 e rimasto incompiuto e inedito, fu pubblicato postumo nel 1961):
lo spirito umanitario, di questi tempi, non si potrebbe mantenere senza la corruzione, che è pure una forma di disordine. Lei trova umanità se trova un impiegato che intasca qualcosa. Con un po’ di corruzione talvolta può persino ottenere giustizia. Io, per raggiungere il mio turno nella fila all’Ufficio passaporti in Austria, ho dato una mancia. A un impiegato gli ho visto in faccia ch’era di animo buono e avrebbe intascato. I regimi fascisti ce l’hanno con la corruzione proprio perché sono disumani.
E di non minore ferocia fu Carlo Emilio Gadda, che nel 1944-46 iniziò a redigere la tormentata stesura del suo Eros e Priapo:
Ontogeneticamente, cioè quanto all’«evoluzione» individuale (nel lor caso involuzione), erano giovanissimi, giovani e giovinastri, talvolta addirittura puberi […]. Socialmente provenivano, dico gli arrivati primi, i conti palatini, la guardia scelta, la coorte pretoria e quelli che si autodefinivano «élite», e con loro i paradigmi, i campioni, i manganellatori tipo, senza professione specifica e dunque senza disciplina o morale o civile o tecnica, provenivano dalle squallide lande dell’insipienza e del tedio, dalla sciagura del non aver che fare, dalle brame onnicupienti d’una «infantile» povertà. […] Alati d’una subita impellenza ascensionale corto-circuitante i normali gradini dell’ascendere, e d’una lubido rapace cortocircuitante le normali fatiche del lavoro e del profitto e del guadagno legittimo, ecco ecco la lor duplicata levità li ha tolti fuora dalle parificate lane e parificate groppe del gregge: li ha sublimati allo stipendiucolo del bidello, al premio del sicario «una tantum», alla media agiatezza della spia, all’agiatezza del provocatore o del ruffiano, al sedente fasto della sanguisuga, ai sommi onori del pacco di merda: corporativo e non.
Il tema dell’affarismo e della corruzione durante il fascismo ha avuto anche varie – sia pure incidentali – rappresentazioni cinematografiche, rivestendo un ruolo centrale in particolare nel film del 1962 Anni ruggenti, diretto da Luigi Zampa. Il protagonista, l’assicuratore Omero Battifiori (magistralmente interpretato da Nino Manfredi), arrivato da Roma, viene scambiato dai maggiorenti di una cittadina meridionale per un funzionario del Pnf inviato in incognito dalla direzione centrale per un’ispezione politico-amministrativa nel comune, dando luogo a una commedia degli equivoci che coinvolge soprattutto il podestà don Salvatore (Gino Cervi) e il segretario politico del fascio don Carmine (Gastone Moschin), «i forchettoni», impegnati, con altri, a evitare che l’ispettore scopra le loro molteplici malefatte e ruberie ai danni della povera gente, peraltro di pubblico dominio. Come dice a Battifiori in modo allusivo il personaggio interpretato da Salvo Randone, il dottor De Vincenzi, l’agente delle assicurazioni avrebbe fatto molti più affari se invece che contro la grandine avesse assicurato «i cittadini contro i furti», aggiungendo subito dopo che «i ladri di qui sono molto più furbi», tant’è «che nessuno di loro è mai stato arrestato».
Il presente volume – frutto di un progetto di ricerca intrapreso da alcuni anni, i cui primi parziali risultati sono stati pubblicati in un recente fascicolo monografico di «Storia e problemi contemporanei» – non riunisce atti di un convegno né di uno o più seminari propedeutici. Gli studiosi di generazioni diverse che hanno collaborato si sono trovati a convergere sulle linee guida loro proposte dai curatori e hanno raggiunto, ciascuno nel proprio ambito e sviluppando le proprie specifiche ricerche in autonomia, una complessiva sintonia interpretativa che di per sé è forse esemplificativa del rilievo del tema. A tutti gli autori e all’editore va il nostro non solo formale ringraziamento.
L’auspicio è che questo libro possa stimolare ulteriori ricerche sul piano scientifico, soprattutto sul piano locale e con la moltiplicazione di biografie anche ‘minori’, e che possa suscitare interesse e curiosità anche oltre la cerchia degli specialisti e della storiografia professionale. La circolazione delle tematiche storiche del ‘fascismo dalle mani sporche’ presso un pubblico di lettori più ampio, meno incline a seguire le sirene del sensazionalismo e più attento ai molteplici risvolti culturali e alle implicazioni per così dire ‘civiche’ della lettura e rilettura del nostro passato nazionale, sarebbe la gratificazione migliore per l’impegno di curatori e autori.
Corruzione di sistema? I ‘fascisti reali’ tra pubblico e privato di Paul Corner
1. Dittatura e corruzione
È un fatto generalmente riconosciuto che le dittature sono spesso – anzi, quasi sempre – corrotte. Il che è un paradosso, dato che quasi sempre le dittature nascono con il fermo proposito di eliminare la corruzione. L’autorappresentazione degli uomini ‘nuovi’ che cercano di sostituirsi ai ‘vecchi’ è quella di un vento purificatore che spazza via un mondo politico degenerato e corrotto. Se, molto spesso, il dittatore afferma la sua legittimità al potere attraverso discorsi sprezzanti sulle istituzioni parlamentari e rappresentative, ciò avviene perché quelle istituzioni sono percepite come inefficienti, fonte di divisione, e, soprattutto, corrotte. Gli esempi di questo tipo di giustificazione dell’assalto al potere non mancano, e non è necessario allontanarsi dall’Italia per trovarne uno fra i più calzanti. Nei primi anni di vita il fascismo denunciò la decadenza del vecchio regime liberale e in particolare l’inefficienza del Parlamento, considerato semplicemente il luogo di accordi e compromessi all’insegna della corruzione, e promise la ‘moralizzazione’ della vita pubblica attraverso l’eliminazione della vecchia classe politica. Che questa moralizzazione fosse realizzata con l’olio di ricino e il manganello poco importava agli squadristi; anzi, sia la purga che la bastonatura erano viste come azioni ‘purificatrici’ di un mondo che aveva venduto i suoi valori. Nel nuovo mondo fascista non ci sarebbe stato più spazio per la corruzione e per i corrotti; gli interessi nazionali avrebbero messo al bando tutti gli intrallazzi privati e personali.
La realtà, come sappiamo, era molto diversa. Nonostante la costante reiterazione del tema della moralizzazione della vita pubblica, il fascismo fu caratterizzato da un alto livello di corruzione, da un affarismo sfacciato, e da un clientelismo e nepotismo senza precedenti. Il potere pubblico – ad esempio, il potere del segretario di una federazione provinciale – veniva spesso usato per scopi privati; la cura e la coltivazione di interessi privati attraverso un ruolo pubblico – l’affarismo – erano pratiche comuni. In questo il fascismo era simile ad altri regimi dittatoriali. L’esempio più evidente è rappresentato dal regime di Hitler, che denunciava la corruzione e la decadenza della Repubblica di Weimar ma non esitava a ‘comprare’ l’appoggio di generali e industriali attraverso l’elargizione di sontuose ville, terreni, grandi tenute (tutti sequestrati ai nemici del nazismo), né muoveva un dito contro il vertiginoso arricchimento di alcuni dei suoi gerarchi. Sotto Stalin l’immensa burocrazia sovietica era notoriamente sensibile alla corruzione, molto spesso l’unico modo per farla funzionare. E nella Romania comunista l’accumulo di ricchezze da parte di Ceauescu e sua moglie era evidente a tutti quelli che li circondavano – la bilancia da cucina in oro massiccio era forse una spia di un certo tipo di comportamento –, ma a nessuno dei funzionari passava per la mente di denunciare questa rapina di Stato in quanto erano essi stessi il prodotto e i beneficiari del medesimo sistema corrotto. E si potrebbe andare avanti, parlando della Cina del dopo-Mao, dell’Africa e dell’America Latina… Dittature e corruzione sembrano andare sempre assieme.
Che la corruzione non sia limitata ai regimi dittatoriali è evidente; sappiamo bene che anche in democrazia la tangente, la bustarella e il finto appalto sono prassi comune. Ma non c’è in democrazia quel rapporto stretto fra il regime dittatoriale e la corruzione che sembra esistere in quasi tutte le dittature. È un rapporto che fa pensare a qualcosa di funzionale, quasi di strutturale, come se facesse parte del regime stesso e non rappresentasse un cancro esogeno o marginale che il regime non è in grado di controllare. Viene da chiedersi pertanto quale fosse il ruolo della corruzione e dell’affarismo in regimi che, formalmente, si proposero al mondo come regimi della retta via e della morale. Posto il quesito in termini più concreti e meno astratti, ci si potrebbe chiedere perché Mussolini, che era indubbiamente a conoscenza dell’alto livello di corruzione che esisteva all’interno del Pnf e del modo in cui i gerarchi sfruttavano le loro posizioni per arricchirsi personalmente – basti pensare a Farinacci –, non agisse contro le cattive abitudini ma guardasse sempre dall’altra parte, quando necessario.
Prima di cercare una risposta, può essere utile procedere con alcune osservazioni di carattere generale. Nei regimi ci sono certamente delle persone corrotte, ma va sottolineato che il regime dittatoriale è, in un certo senso, corruttore della società che domina. La coercizione – aperta o implicita – sulla quale esso si basa richiede un atto di sottomissione da parte della popolazione che la rende, volente o nolente, in qualche modo complice del regime stesso. L’atteggiamento che sembra caratterizzare gran parte della popolazione che vive sotto una dittatura – il conformismo pubblico, vissuto in forme e gradazioni diverse – rappresenta l’accettazione dei limiti imposti dal regime, spesso a costo di non poter esprimere e, a volte, quasi neanche formulare i pensieri privati. Va ricordato che molto spesso i regimi governano dall’alto popolazioni povere e che il potere di distribuire scarse risorse – case, lavoro, licenze, talvolta persino il cibo – permette alla dittatura di esercitare una forma di ricatto nei confronti della popolazione; in un regime ‘del bastone e della carota’ è meglio mirare alla carota che subire il bastone, la dacia è evidentemente meglio del campo di lavoro forzato. All’interno di questo quadro, gli spazi per l’indignazione individuale o collettiva di fronte agli abusi di potere sono molto limitati, e la volontà di reagire è ancora più circoscritta.
Václav Havel aveva perfettamente compreso la corruzione morale della popolazione della sua Cecoslovacchia quando scriveva del verduraio che, la mattina, accanto alle carote e alle cipolle, affiggeva nella vetrina del negozio un cartello con lo slogan ‘Operai del mondo, unitevi!’, pur essendo totalmente indifferente al senso della frase. Lo faceva, spiegò Havel, perché nel mondo comunista «si faceva così», ma lo faceva anche per nascondere a sé stesso la sua condizione subordinata rispetto al potere – in fondo, lo slogan avrebbe potuto essere anche accettabile, quindi perché non mostrarlo? In tal modo, il verduraio «viveva dentro una bugia», sapendo bene che gli operai del mondo non si sarebbero mai uniti, ma comportandosi come se quello slogan rappresentasse realmente un qualche tipo di verità. Attraverso il suo conformismo, il verduraio si rendeva complice del sistema e, in quanto complice, aiutava il sistema a sopravvivere.
Complicità con il potere non significa di per sé corruzione, almeno non nell’accezione usuale della parola. Ma può essere molto importante nel creare un terreno in cui può svilupparsi la corruzione vera e propria. Il regime dittatoriale, infatti, distrugge sempre la sfera pubblica, impedendo la formazione di una vera opinione pubblica in grado di commentare, criticare, biasimare, e forse modificare, i comportamenti di coloro che detengono il potere. In tali circostanze, le complicità – anche coatte – con il regime possono generare un clima morale che accetta come inevitabile ciò che non è in grado di cambiare. Pertanto, chi è corrotto e chi corrompe, chi fa affari sporchi e illeciti, non subisce la pressione di un’opinione pubblica nella misura in cui ciò avviene solitamente in una società aperta.
Tale considerazione è pertinente rispetto a quel fattore, centrale per qualsiasi discorso sulla corruzione nei regimi dittatoriali, rappresentato dall’assenza di controlli su chi esercita il potere, sia a livello di vertice nazionale sia a livello locale. Se non esiste un giornalismo libero, con libera stampa e mass media autonomi, un potere giudiziario indipendente, un Parlamento con una vera opposizione in grado di istituire commissioni di inchiesta, se la polizia è in mano al partito o al governo, non ci sono ostacoli all’abuso del potere; è la discrezionalità della dittatura che determina tutto. Anche le elezioni o le pratiche plebiscitarie, se ci sono, non rappresentano un elemento di freno ai comportamenti illeciti; la popolazione è controllata ed è comunque in qualche modo complice del regime. Nonostante che tutti gli elementi del potere dominante possano essere percepiti o perfino emotivamente avversati dalla popolazione, quel clima morale di non-protesta, generato dal ricatto implicito esercitato dal potere, interviene a facilitare la prevaricazione. Fra chi detiene il potere cresce quasi inevitabilmente una forte sensazione di impunità di fronte agli scarsi o inesistenti controlli – sensazione di impunità che molto spesso corrisponde concretamente a ciò che avviene nella realtà.
Ovviamente non tutti i regimi dittatoriali sono uguali. I rapporti di forza fra chi domina e chi è dominato possono variare, anche se le caratteristiche di fondo cambiano poco. Si può osservare una differenza maggiore fra i vari regimi nei livelli di controllo dell’economia. Nell’Urss il controllo da parte dello Stato era pressoché totale, mentre nell’Italia fascista e nella Germania nazista la sfera economica manteneva una certa autonomia. Anche in questi due casi, però, la mano della dittatura si faceva sentire in quanto, là dove vigevano comunque il primato della politica e un certo livello di dirigismo di Stato, i rapporti fra economia e politica erano sempre rapporti di scambio, con concessioni ma anche favori ripagati – il terreno ideale per la corruzione, il clientelismo e l’affarismo. Come vedremo, una delle caratteristiche più evidenti dell’Italia fascista era la rete di interessi privati che si sviluppò intorno alla gestione ‘politica’ dell’economia.
2. Fascismo e corruzione
Fra le armi più efficaci utilizzate dalle dittature c’era il ricatto, un ricatto di sistema, con un messaggio molto semplice: o collabori con il regime o subisci le conseguenze del tuo rifiuto. Più o meno esplicito, il ricatto era sempre presente. Si traduceva non solo nella necessità di osservare determinati comportamenti, ma anche – se si voleva far carriera, intraprendere un’attività commerciale, far funzionare un’industria, esercitare una professione senza intralci – di cercare, mantenere e coltivare appoggi politici, e, avendo il regime il monopolio del potere politico, il prezzo di questi appoggi veniva deciso in gran parte dai rappresentanti del regime stesso.
Il fascismo italiano non faceva eccezione. Non che l’Italia non avesse avuto problemi di corruzione anche prima dell’avvento del fascismo. Giolitti si era guadagnato il titolo di ‘ministro della malavita’ da parte di Gaetano Salvemini per il modo in cui utilizzava il trasformismo e il clientelismo allo scopo di garantirsi una maggioranza in Parlamento, basata più su scambi che su principi; e come dimostrò la Commissione d’inchiesta sulle spese di guerra, ovvero sui sovrapprofitti realizzati dagli industriali durante la prima guerra mondiale (commissione soppressa da Mussolini appena arrivato al potere), la manomissione dei fondi statali non era una novità. C’è comunque materia per ritenere che la corruzione e l’affarismo raggiungessero nuovi livelli sotto il regime fascista.
Come prevedibile, l’elemento del ricatto risulta evidente nel finanziamento delle organizzazioni locali del Pnf e – spesso associato con le stesse fonti di finanziamento – nella realizzazione di cospicue fortune da parte di alcuni fra i gerarchi più in vista. Il fundraising del partito aveva diverse facce. Molto comune era la richiesta fatta dal fascio a noti personaggi locali, i quali in qualche misura dipendevano dal beneplacito del fascio per il loro lavoro, di un ‘contributo volontario’ alla causa del fascismo. Si trattava, di fatto, di un atto di estorsione, dato che l’entità del contributo veniva decisa dal fascio e non di rado riguardava grosse somme.
Una variante molto comune della prassi di estorsione consisteva nel vendere pubblicità sul giornale del fascio locale a persone che non avevano bisogno di quella pubblicità; anche qui furono richieste somme molto elevate per un servizio non voluto ma pressoché obbligatorio. Una strategia più diretta (e più chiaramente delinquenziale) fu il controllo, nelle grandi città come Milano e Genova, del commercio e dei mercati centrali attraverso l’imposizione di una tassa che in realtà non era altro che un ‘pizzo’ di tipo mafioso. In tutti questi casi il rifiuto di pagare poteva avere conseguenze disastrose – chiusura del negozio, ritiro del permesso, boicottaggio dello studio legale, appalti negati, e così via. In più e peggio – almeno negli anni Venti – lo spettro della violenza squadrista non era mai molto remoto. Chi rifiutava di versare il suo ‘contributo volontario’ rischiava la bastonatura, la devastazione dello studio, l’incendio del negozio, da parte di persone che risultavano sempre ignote alla polizia e alla magistratura.
Un’altra variante di prassi estorsiva riguardava il posto di lavoro. Se nei primi anni Venti i braccianti agricoli avevano dovuto scegliere fra l’adesione al sindacato fascista e la fame, anche i lavoratori di altri settori si trovarono a fare più o meno la stessa scelta: lavoro o fame. In altre parole, il posto di lavoro aveva un valore e in certe zone i fascisti non esitavano a monetizzare quel valore approfittando in modo sfacciato di situazioni di disperazione. A Napoli, ad esempio, alcuni operai lamentavano il fatto che il fascio locale imponeva una tariffa a chi voleva lavorare e che chi non la pagava non lavorava: «500 lire per un manovale, 1500 per un muratore, prezzo da concordare per gli apprendisti meccanici e così via». Altri operai, questa volta a Pescara, raccontavano del federale che aveva venduto i posti a chi voleva andare in Africa orientale come emigrante (500 lire per garantire la partenza). Non sorprende che in alcune città i fascisti venissero chiamati «sanguisughe» e definiti «buoni solo a spillare soldi alla povera gente».
In questo quadro di estorsione e di sfruttamento del monopolio di potere, non poteva mancare il mercato della tessera del partito. Com’è noto, con effetto progressivo durante il corso del Ventennio (e, a volte, con un sorprendente ritardo), la tessera del Pnf divenne il passaporto per alcuni tipi di lavoro. L’importanza della tessera era evidenziata soprattutto dalle dichiarazioni di chi non la possedeva, di chi rischiava di perderla o di chi era stato espulso dal partito. Secondo un informatore che scriveva nel 1938, «oggi, definitivamente, non essere iscritti al partito vuol dire non poter trovare nessun lavoro», opinione confermata da un fascista che osservava che «il ritiro della tessera, vale a dire del pane», poteva avere delle conseguenze molto gravi, e di un altro, espulso, che pregava di essere riammesso al partito e «alla vita». Lo stesso Mussolini, nell’avvertire Farinacci che rischiava l’espulsione dal partito per il suo persistente ‘frondismo’, ricordava al ras cremonese che «chi è fuori del partito, muore». Tale era l’importanza della tessera che si sviluppò un mercato di tessere falsificate, rilasciate da burocrati corrotti, che dovevano non solo attestare l’appartenenza al partito ma anche indicare una data di adesione della ‘prima ora’, per consentire al portatore di beneficiare dei privilegi riservati ai membri della ‘vecchia guardia’. Come venne più volte osservato all’epoca, il numero dei ‘Sansepolcristi’cresceva via via ogni anno che passava.
Lucrare dove possibile sembra essere stato l’obiettivo di non pochi dirigenti fascisti, ma la destinazione precisa dei soldi, passati sopra o sotto la scrivania, è difficile da stabilire. Come in altri regimi di questo tipo, la mancanza di una qualsiasi forma di trasparenza permetteva la deviazione dei fondi in diverse direzioni. È evidente, comunque, che se una parte dei contributi estorti doveva servire a far funzionare l’organizzazione fascista, una parte anche notevole finiva nelle tasche dei fascisti stessi. Solo così si può spiegare il fenomeno del repentino arricchimento di molti dei nuovi dirigenti fascisti, persone spesso di modeste origini sociali che già alla fine degli anni Venti si erano abituate a vivere nel lusso. Anche se il confine fra la donazione spontanea e la tangente è spesso molto labile, esistono pochi dubbi sul fatto che i nuovi ricchi dovevano molto non solo al fatto di essersi appropriati di fondi versati al fascio, ma anche a donazioni più o meno ottenute con la concussione e a offerte ‘interessate’, intese a mantenere buoni rapporti con chi deteneva il potere. L’evidente rapporto di scambio che operava dietro queste elargizioni verso i fascisti aveva un costo, ma presupponeva anche un eventuale premio. A Milano, ad esempio, nel 1928, in occasione del matrimonio di Mario Giampaoli, capo del fascismo in città, imprenditori e commercianti si misero in fila per offrirgli regali. Si diceva che il gerarca avesse ricevuto regali per più di un milione di lire – soldi peraltro spesi male, perché Giampaoli fu rimosso da Milano ed espulso dal partito (per malaffare) meno di un anno dopo.
I gerarchi fascisti avevano molte possibilità di sfruttare il rango per vantaggi personali. L’avvocato Roberto Farinacci, ad esempio, era in grado, con dubbie credenziali professionali, di chiedere e ottenere parcelle a sei cifre per interventi in casi giudiziari in cui il suo peso politico veniva usato per ‘aggiustare’ la sentenza. Che Farinacci fosse, alla fine degli anni Trenta, un uomo molto ricco non era un segreto per nessuno, ma anche molti altri gerarchi disponevano di somme che non erano giustificate dal loro stipendio. Nel 1942, in piena guerra, Giuseppe Bottai acquistò una villa di 42 stanze per 4 milioni di lire; nello stesso anno, per una cifra analoga, Alessandro Pavolini comprò due fattorie fuori Firenze. L’origine di questi soldi resta sconosciuta – certamente somme che andavano ben oltre le possibilità offerte da uno stipendio ministeriale – anche se un indizio si può forse trovare nel comportamento di Luigi Federzoni che, come presidente del Senato, nel 1929 si aumentò lo stipendio da 25.000 lire annue a 125.000 senza dire niente a nessuno (e senza che nessuno avesse qualcosa da ridire). Non contento, incrementò anche le sue indennità parlamentari, raggiungendo nel 1939 uno stipendio annuale di 263.000 lire: al confronto, la paga annuale di un bracciante agricolo nel 1938 era di circa 2.000 lire. Al processo del 1947 i beni di Federzoni vennero valutati quasi 8 milioni di lire.
Ma i rapporti di scambio più premianti per molti gerarchi fascisti nascevano dagli stretti legami esistenti fra la politica e il mondo dell’industria, delle banche e di quegli istituti parastatali che avevano visto uno straordinario sviluppo durante gli anni Trenta. Qui il regime aveva enormi possibilità di patronage; erano in palio nomine alle cariche più alte, posti nei consigli di amministrazione, prestiti, contratti, concessioni, appalti per lavori pubblici – un mondo che ragionava sempre in termini di centinaia di milioni di lire e dove, molto spesso, la mano del governo di Roma poteva essere decisiva nell’andamento delle cose. Come è evidente, lo scambio fra economia e politica aveva dei vantaggi per entrambe le sfere. I posti di dirigente o membro dei consigli di amministrazione offrivano lauti compensi ai fascisti (o ai loro amici e sostenitori) che li occupavano, mentre per le società coinvolte avere una linea diretta con il ministero a Roma tramite i consiglieri fascisti poteva costituire un asset prezioso. Naturalmente le società dovevano pagare un prezzo, richieste pressanti di contributi e ‘sussidi’ per i progetti dei fasci locali e per l’organizzazione nazionale erano sempre all’ordine del giorno, ma al tempo stesso chi pagava sperava di poter contare su un occhio favorevole del regime. Si formava dunque un intreccio per così dire ‘virtuoso’ fra il mondo politico e quello economico, che offriva benefici a entrambi, ma a trarne particolari vantaggi erano quei fascisti che, riusciti ad entrare nei gangli del mondo dell’industria e della finanza grazie all’operato del partito, si trovavano nella posizione di poter incidere sulle decisioni di società di importanza nazionale e, di conseguenza, con un’influenza enorme da sfruttare come sembrava loro più opportuno.
3. Percezioni e impunità
Che la corruzione e l’affarismo restino nascosti, una faccenda gestita all’interno delle strutture del regime stesso, è un tratto tipico di molti regimi dittatoriali; ad eccezione dei casi clamorosi e difficili da nascondere, la zona ‘sporca’ dei ricatti e degli intrallazzi non arriva all’attenzione del pubblico, se non attraverso voci e sospetti non suffragati da prove. Per questo motivo spesso non è semplice valutare con precisione la natura e l’estensione del fenomeno. Diverso, invece, è il discorso sulla percezione dei livelli di corruzione e di affarismo da parte dell’opinione pubblica, che arriva spesso ad esagerare l’entità di quel mondo che non riesce a vedere bene ma della cui esistenza non dubita.
Tali considerazioni valgono appieno per l’Italia fascista. A giudicare dalle relazioni degli informatori fascisti, dalle spie della polizia, dai rapporti delle autorità locali di prefetture e questure, per non parlare delle lettere anonime, esiste lungo il Ventennio – ma in modo crescente quanto più ci si avvicina alla seconda guerra mondiale – la convinzione in almeno una parte dell’opinione pubblica che il regime fascista fosse un regime intimamente corrotto. Benché spesso derivino da fonti che vanno utilizzate con cautela, le accuse rivolte al regime e ai fascisti puntavano sempre il dito sui funzionari locali del partito – in particolare, sui segretari federali – incolpati di utilizzare la propria posizione pubblica per realizzare obiettivi privati, ed erano troppo concordi e convergenti per essere attribuite soltanto ai nemici del regime o alle malelingue. Al riguardo bisogna ricordare che il fascismo, sin dai primi anni, aveva attratto una certa componente criminale e che, nonostante le purghe del partito degli anni Venti, essa non era stata del tutto sradicata. Indicativo è il fatto che nel 1935 l’intero gruppo dirigente di Perugia venisse denunciato per criminalità e che le fedine penali di molti, attestanti condanne per attività criminali, venissero allegate alla denuncia.
La più comune fra le denunce di abuso di posizione riguardava ciò che potremmo definire lo stile di vita del federale: grandi automobili, i posti migliori nei ristoranti migliori, uniformi ‘napoleoniche’ indice di un narcisismo dilagante, il palco al teatro con il contorno di belle donne. Questo stile di vita, più che evidenziare direttamente la corruzione, esibiva gli attributi vistosi del potere locale, spesso portati all’eccesso da persone nuove alla politica, ma a chi denunciava simili comportamenti veniva spontaneo chiedersi da dove provenivano i soldi per le macchine, i pranzi e le donne. L’uomo che nel 1937 racconta (con un misto di rabbia e di invidia, come si avverte fra le righe) che il federale di Piacenza «dedica ogni sua attività allo sport del tamburello e alle gite sulle spiagge adriatiche ove […] col pretesto di visitare una colonia estiva, passa lunghi giorni in graziose compagnie femminili» non poteva non notare che le spese di queste giornate provenivano da fondi pubblici. La stessa constatazione si legge in una lettera anonima inviata al duce nel 1939: «Qui a Perugia essi [i funzionari fascisti] spendono il denaro pubblico in modo sfacciato e scandaloso», e anche in questo caso le accuse sono le stesse: grandi macchine («una potente Alfa-Romeo, del costo di oltre 70.000 lire») e frequentazioni pubbliche di «volgari prostitute».
Vere o no, le denunce di questo tipo riflettevano ciò che appare come un disagio generalizzato, quando si trattava di verificare l’onestà dei funzionari fascisti. In parte era un disagio che nasceva da un fattore che abbiamo già osservato, e cioè la totale mancanza di trasparenza che circondava le finanze dei fasci locali; la gente poteva fare il conto del denaro che entrava – bastava moltiplicare il costo della tessera per il numero degli iscritti per farsene un’idea – ma non riusciva a capire come venivano spesi quei soldi: «È da tutti risaputo che la maggioranza degli iscritti al partito versano annualmente delle somme non indifferenti che assommano a parecchie centinaia di lire, mentre vengono versate al centro solo tre lire per ogni iscritto al partito. Tutti si domandano dove vanno a finire le somme versate dai fascisti e tutti non si sanno spiegare la ragione per la quale non debba venir mai fatto un resoconto». In effetti, quando le situazioni locali degeneravano al punto che da Roma veniva inviato un ispettore, le relazioni che questi ispettori compilavano raccontavano spesso di ammanchi, di elargizioni senza causale, di ‘sussidi’ pagati ad amici senza alcuna giustificazione, di ‘missioni’ in altre città con tanto di alberghi e ristoranti di lusso. Tali situazioni davano man forte a chi si lamentava del fatto che «i caporioni del fascismo sono tutti dei mangioni e dei profittatori» o che «il requisito necessario per rivestire le alte cariche politiche e amministrative è quello della delinquenza raffinata».
Se la finanza allegra e lo stile di vita eccessivo attiravano le critiche un po’ dappertutto, a volte le denunce avevano a che fare con faccende più squallide. In alcune relazioni, si legge che l’abuso della posizione di potere si estendeva anche alla richiesta di prestazioni sessuali rivolta a donne che in qualche modo dipendevano dal funzionario fascista. Del gerarca di Savona, che aveva costituito un istituto commerciale serale femminile, si diceva che «le favorite passano nel suo ufficio durante le ore di lezione, e quelle che soddisfano i suoi piaceri trovano lavoro». Ancora più esplicita la denuncia di un cittadino padovano, che in una lettera a Starace spiega il modo migliore per ottenere un lavoro a Padova: «ha un figliolo da occupare? occorre che abbia una bella mamma o una sorellina». Casi di questo genere riflettevano i rapporti di forza in una situazione in cui il cittadino non aveva alternative o possibilità di ricorso. Nel Ventennio il regime aveva il coltello dalla parte del manico ed era difficile e a volte rischioso mettersi a discutere.
Guardando sempre alle realtà locali, la percezione generalizzata del marcio trova conferma anche in altre circostanze, in cui i federali mostrano di preferire la strada più diretta della criminalità spiccia. Uno dei casi più clamorosi è quello di Clodo Feltri, federale di Modena alla fine degli anni Trenta, che secondo l’ispettore del partito aveva mescolato polvere di marmo alla farina per aumentarne il peso (suo cugino era proprietario della principale azienda molitoria della provincia), aveva venduto illegalmente a terzi la benzina ‘rossa’ destinata esclusivamente a usi agricoli (egli stesso era il direttore della locale filiale Agip) e aveva concesso al cognato alcuni contratti per lavori edili finanziati dallo Stato. Qui potere incontrollato e familismo sono molto evidenti. Ma Feltri non era l’unico. Nel 1934, a Savona, il federale venne accusato di «aver ricavato quest’anno una somma considerevole dalla gestione dei campi estivi» e il sospetto spingeva ignoti a scrivere sui muri «Duce, lega le mani ai profittatori». Verso la fine degli anni Trenta diversi federali furono accusati di aver guadagnato grosse somme con la raccolta di oro e di altri metalli preziosi – raccolta mai trasferita, o trasferita solo in parte allo Stato. Non sorprende pertanto trovare un vecchio fascista che nel 1939 scriveva a proposito delle «infiltrazioni di numerosissimi elementi profittatori e di nessuna fede» che avevano preso in mano il partito, né che altri protestassero per il fatto che «si lascia che la nuova casta creata dal regime faccia soldi a palate, a destra e a manca».
Il quadro dipinto dalle denunce di prefetti, fascisti, informatori e cittadini comuni è chiaro. Arrivati al 1940, pochi erano disposti a negare l’esistenza di una corruzione su larga scala all’interno del partito; la percezione popolare era quella di un Pnf organizzato per assecondare gli appetiti dei suoi capi. Ma più che la corruzione in sé, ciò che colpisce è il manifesto senso di impunità che accompagnava l’attività dei corrotti. Regnava fra i ras e i funzionari fascisti la sensazione di poter fare quello che volevano; alcuni lo affermavano esplicitamente – ‘Chi mi può toccare?’ – e, molto spesso, avevano ragione.
Il senso di impunità dimostrato dai capi fascisti, che tanto nuoceva all’immagine del fascismo fra una popolazione pesantemente colpita dalla crisi economica, si può spiegare in diversi modi. In parte nasceva dal fatto che il partito, più che un’organizzazione impersonale e rigidamente disciplinata, era in realtà un reticolo di rapporti clientelari e personali in cui ciò che contava non era la correttezza dei comportamenti ma la fedeltà a – e l’appoggio di – un particolare capo. Essere ‘uomo di Balbo’ o ‘uomo di Ciano’ spesso rendeva quella persona intoccabile, anche da parte della magistratura. Per i capi locali i guai seri cominciarono con la perdita dell’appoggio del padrino e non con la denuncia per abuso di potere. Certo, il segretario del Pnf poteva agire contro i corrotti – di fronte a gravi abusi gli ispettori arrivavano da Roma e compilavano i loro rapporti, a volte molto critici sui poteri locali –, ma tutti sapevano che, nella peggiore delle ipotesi, la conseguenza più probabile di una punizione sarebbe stata la rotazione, ovvero un incarico diverso in un posto diverso. La parola d’ordine era sempre quella di evitare scandali in grado di screditare il partito agli occhi della gente. Non sorprende dunque che il cittadino si sentisse impotente di fronte al regime; era difficile contestare la corruzione dei funzionari perché ci si trovava davanti a un muro di omertà fascista che mirava solo ad insabbiare qualunque protesta.
Ma il senso di impunità aveva anche origini più lontane. Sin dall’inizio del movimento fascista gli squadristi avevano agito contro la legge e nella presunzione – che si dimostrò spesso giustificata – di non essere perseguibili per le loro azioni di fronte alla magistratura. Convinti di aver trovato l’Anello di Gige che rende invisibili, essi sostenevano di rispettare una legge superiore dettata dalla nazione e non esitavano a ridicolizzare le autorità dello Stato liberale e a umiliare prefetti e polizia. Le azioni e le dichiarazioni di Italo Balbo durante l’occupazione di Bologna nel 1922 sono una sintesi di questo atteggiamento di sfida. E anche se con la svolta del 3 gennaio 1925 (quando anche Mussolini invocò una legge superiore) e con i provvedimenti successivi la posizione degli squadristi venne ridimensionata, i primi anni di lotta avevano lasciato un tipo di imprintingche affermava la soggettività del diritto, assai difficile da sradicare. Come non pochi prefetti furono costretti a constatare, per tanti fascisti l’atteggiamento del ‘Qui comando io’ oppure ‘Obbedisco solo a Mussolini’ restava il principio fondamentale della rivoluzione fascista determinandone l’azione per tutto il Ventennio. I frequenti litigi tra federali e prefetti rappresentavano, in realtà, non solo il contrasto fra le diverse interpretazioni delle competenze del partito e dello Stato, ma anche un conflitto fra la legge dello Stato, che il prefetto doveva far rispettare, e una fantomatica ‘legge fascista’, derivante dalle vittorie degli anni Venti, alla quale faceva appello il federale.
Conseguenza non ultima dell’interpretazione fascista della legge era anche l’incapacità – o, meglio, la non volontà – da parte dei fascisti di distinguere fra ciò che era pubblico e ciò che era privato. Per molti, l’idea che ‘la legge è del più forte’ aveva in parte annullato la distinzione, in quanto gli squadristi erano avvezzi a mostrare scarso rispetto per la proprietà privata, soprattutto di quella dei nemici del fascismo, e ad appropriarsi di quello che volevano. Quest’atteggiamento era ulteriormente incoraggiato dall’interscambiabilità di ‘fascismo uguale nazione’, che induceva i fascisti più rozzi a pensare che tutto ciò che era parte della nazione apparteneva ai fascisti. Si creava così una sorta di sentimento di ‘credito’ e di ‘diritto’ a varie ricompense e prebende di potere; per quelli che avevano conquistato la nazione i lauti premi offerti anche dall’affarismo e dalla corruzione apparivano in qualche modo dovuti.
In molti casi, dietro a questi comportamenti arroganti e spavaldi, che persistettero ben oltre la prima fase della ‘battaglia fascista’, c’era il desiderio del dirigente fascista, una volta assurto al potere, di essere riconosciuto dall’élite tradizionale. Causa non ultima della corruzione del tipo descritto qui sopra – cioè la corruzione legata agli abusi di potere a livello provinciale e locale – è la necessità degli ‘uomini nuovi’ alla politica di legittimare le proprie posizioni all’interno della società locale. Sconfitta la spinta intransigente di Farinacci che avrebbe voluto un radicale cambiamento nella classe dirigente, e ignorata l’invocazione di Augusto Turati di «mettere una camicia nera ad ogni posto di comando», in molte città i fascisti si trovarono costretti a venire a patti con l’élite della società provinciale. Per alcuni fascisti ‘rivoluzionari’ la questione non mancava di sollevare problemi, com’è testimoniato da scontri anche molto duri in alcuni luoghi; ma per altri la prospettiva di poter far parte dell’establishment era troppo seducente. Non solo ciò sembrava legittimare agli occhi dei concittadini il controllo esercitato dal fascismo, ma si apriva la strada a tutta una serie di privilegi e di possibilità di affari che permettevano al capo fascista di sedersi effettivamente allo stesso tavolo dei maggiorenti locali. Dall’altra parte, per l’élite locale corrompere il federale con offerte e promesse allettanti era la strada maestra per limitare il più possibile l’ingerenza del partito nelle proprie faccende ed anche – come abbiamo già visto – per sfruttare le possibilità offerte da qualche contatto utile a Roma.
Si spiegano così le lotte interne che caratterizzarono i fasci locali, soprattutto sul finire degli anni Venti e per tutto il decennio successivo. Come abbiamo avuto occasione di osservare altrove, il ‘beghismo’ diffuso esprimeva solo di rado differenze di opinione sul significato del fascismo o sul percorso da seguire per realizzare fino in fondo la ‘rivoluzione fascista’; molto più spesso rappresentava semplicemente un conflitto per il potere fra gruppi rivali, in quanto il potere apriva la porta a possibilità che andavano ben oltre il diritto all’uniforme ‘napoleonica’.
Una delle lamentele più persistenti contro i capi fascisti nelle lettere anonime e nei rapporti degli informatori riguardava l’‘accumulo di cariche’ da parte dei boss del fascismo locale. Come abbiamo già accennato, molto spesso al segretario federale veniva offerto un posto nel consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio, nel comitato direttivo dell’ospedale locale, nella redazione del giornale cittadino, per non parlare dei posti nei consigli di amministrazione delle industrie del luogo – tutti incarichi remunerati, che gli permettevano di moltiplicare diverse volte il suo stipendio di federale, di per sé non indifferente, senza dover fare altro che presenziare a qualche riunione. Alcuni fascisti di spicco arrivavano a sedere in più di venti consigli di amministrazione. Qui si vede come, per il giovane e rampante fascista, l’ambizione e il desiderio di riconoscimento si intrecciassero con la ben più banale ma concreta ricerca di arricchimento. E se agli inizi degli anni Trenta, di fronte al malcontento popolare suscitato dal fenomeno dell’accumulo delle cariche, il partito cercò di reagire con un decreto contro tale prassi, non c’è però alcuna evidenza che quel provvedimento abbia avuto effetto. Il decreto, come le ammonizioni di Mussolini contro lo stile di vita esagerato dei fascisti provinciali (la ‘Consegna’ del 1933), restò lettera morta. Il potere delle realtà locali di condizionare i comportamenti dei funzionari fascisti era evidentemente molto più forte.
Naturalmente non tutto il fascismo provinciale era una palude di corruzione e di affarismo; c’erano federali onesti come federali corrotti. Colpisce comunque il tono di esasperazione e di indignazione che emerge da molte denunce – firmate anche da fascisti di lungo corso – per le condizioni del partito alla fine degli anni Trenta e durante i primi anni di guerra. Il ‘succo’ dei commenti era che molti fascisti avevano utilizzato il potere dello Stato per favorire i propri interessi privati, ignorando totalmente le condizioni di estrema difficoltà in cui si trovava buona parte della popolazione. Come scriveva un fascista, l’Italia era divenuta «un campo da razziare non una nazione», dove il denaro pubblico veniva sistematicamente rubato e sperperato da un ceto dirigente «parolaio, confusionario, e spesso corrotto». Un altro fascista convinto annotava nel suo diario che «raramente le menzogne e la frode si sono sistemate nelle abitudini consuete di un grande popolo come si stanno attualmente instaurando nella classe dirigente del popolo italiano». Più articolato, ma fededegno, il commento di un informatore, che protestava per «una politica interna in mano ad elementi che servono solo in apparenza il capo e il fascismo, ma che in realtà servono unicamente la propria vanità e il proprio esclusivo interesse» e concludeva scrivendo che «mai come oggi fu corrotta l’Italia borghese». Come risulta evidente, la percezione di un sistema corrotto era molto diffusa.
4. Una corruzione funzionale
Viene da chiedersi perché il fenomeno della corruzione, così largamente riconosciuto fra tutti quelli che avevano a che fare con le reti di influenza dei fascisti, non venisse affrontato in modo più determinato. Per quali motivi, alla fine del Ventennio, la corruzione era molto più diffusa di prima dell’avvento del fascismo? Perché quel movimento che aveva promesso la ‘moralizzazione’ della vita pubblica non seguiva le sue stesse prediche? In parte – lo abbiamo visto – la corruzione non veniva colpita perché si cercava di evitare scandali che avrebbero messo il fascismo in cattiva luce. Se alla fine degli anni Trenta il fascismo era diventato soprattutto ‘esteriorità’, come sostenevano gli osservatori più acuti, almeno le apparenze di rigore morale dovevano essere mantenute; la facciata pubblica del regime non doveva tradire i segni della malattia interna. Al riguardo, una magistratura accondiscendente facilitava le operazioni di copertura.
Il medesimo intreccio fra corruzione, affarismo e rapporti di scambio coinvolgeva anche alcuni dei gerarchi più alti – ossia quelli che in teoria avrebbero dovuto agire contro il malcostume. Non conveniva a nessuno lanciare una campagna moralizzatrice, perché chi si permetteva di denunciare altri rischiava di trovarsi contro l’intero Stato maggiore del fascismo. In un ambiente caratterizzato da ciò che Salvatore Lupo ha definito «la politica dei dossier» – cioè l’affannosa ricerca, da parte di tutti, di materiali da utilizzare, se necessario, contro gli altri – i rischi, per chi era tentato di gettare la prima pietra, erano molto forti; pertanto la convivenza negli affari assicurava un’omertà di collusione. In effetti, nei rari momenti in cui la corruzione venne additata come causa dell’espulsione di qualche gerarca dal partito, si trattò di solito di persone già cadute in disgrazia per altri motivi, per cui l’accusa di corruzione era più che altro la giustificazione di facciata.
Ma torniamo alla domanda che abbiamo posto all’inizio: perché Mussolini non intervenne per fermare ciò che veniva percepito come una corruzione endemica e un affarismo generalizzato? Il duce era certamente a conoscenza del fenomeno; e chi pensava che non lo fosse – ed erano in tanti – si illudeva, anche se il mito dell’ignoranza del capo tornava indubbiamente comodo e serviva, semmai, a rafforzarne il culto di uomo sobrio e integerrimo in mezzo ai corrotti e agli opportunisti. L’indifferenza di Mussolini di fronte alla corruzione è da attribuire a fattori legati alla struttura del fascismo stesso e ai suoi modi di governo e controllo. Innanzitutto si può sostenere che Mussolini apprezzasse il fatto che quell’intreccio tra il fascismo e il mondo degli affari, anche se gestito e alimentato da persone corrotte, rappresentasse comunque la penetrazione del regime negli ambiti che più contavano nel paese e andasse pertanto considerato un punto di forza per il fascismo. In questo quadro il comportamento dei singoli attori appariva di importanza secondaria; ciò che contava erano i rapporti di potere, e avere fascisti alla direzione di banche e nei consigli di amministrazione di grandi e medie industrie significava gestire il potere. Lo stesso discorso valeva per i problemi spiccioli delle periferie: il federale corrotto e immorale rischiava la sua posizione solo se i suoi comportamenti minacciavano di mettere a repentaglio il controllo fascista della provincia. Per il resto, come sta a indicare l’indifferenza del duce, le grandi macchine, i ristoranti di lusso, e le donne ‘di facili costumi’ non erano poi così importanti e andavano semmai ascritte alla terribile e potente turbina della ‘rivoluzione fascista’.
C’è tuttavia da aggiungere un’ulteriore considerazione. Chi mai avrebbe potuto realizzare la bonifica del partito? E con quali conseguenze? A differenza di Hitler, Mussolini non disponeva delle SS, una guardia pretoriana pronta ad agire contro i corrotti del partito. La Milizia non era minimamente paragonabile alle SS (semmai somigliava più alle SA) e, come risulta dalle relazioni dei prefetti, molti militi erano corrotti quanto i loro compagni di partito. Invocare l’intervento della polizia sarebbe stato possibile – Bocchini sapeva fare bene il suo lavoro –, ma il risultato di una purga effettuata dallo Stato sarebbe stato un partito molto indebolito nei quadri e, soprattutto, danneggiato nel suo status di portabandiera della rivoluzione fascista. In effetti, il problema riguardava proprio la struttura del potere mussoliniano. Riformare il partito dall’interno, eliminando i corrotti e inserendo persone capaci e oneste (ammesso che se ne trovassero, dato che arruolare quadri efficienti rappresentò sempre un problema per il regime), rischiava di rendere il partito troppo forte; aggredire il Pnf dall’esterno, utilizzando soprattutto la polizia e la magistratura, avrebbe reso il partito subordinato e troppo debole. A Mussolini serviva il partito – su questo non c’è dubbio –, ma il Pnf non doveva essere né troppo forte, in grado di contestare il suo potere (come Farinacci e Adelchi Serena ebbero modo di imparare a proprie spese), né troppo debole.
In un colloquio del 1943, prima della caduta del fascismo, Mussolini parla «delle indigestioni del totalitarismo», riferendosi alle difficoltà sperimentate nel mantenere un ‘equilibrio’ fra i diversi centri di potere nel paese – e fra questi centri c’era anche il Pnf. Nell’economia del potere mussoliniano il partito aveva un suo ruolo – veicolare il consenso, certamente, ma anche controbilanciare altri centri di potere – e cambiare la natura del partito avrebbe potuto distruggere quel faticoso ma funzionale equilibrio. In una dittatura per molti versi policratica, un partito dominante, realmente totalitario e moralmente inflessibile, avrebbe creato non pochi problemi per tutti, in primo luogo per Mussolini, che sin dal 1925 aveva capito che l’Italia non avrebbe accettato un fascismo intransigente. Dal suo punto di vista era preferibile un partito immobile e stagnante, occupato con le ‘esteriorità’ e tenuto assieme da grandi e piccoli abusi di potere, rispetto a un partito dinamico, fatto di veri ‘uomini nuovi’, che avrebbe contrastato tutti quei compromessi, anche a livello locale, su cui poggiava il regime. Assai lontano dalle promesse di un fascismo ‘moralizzatore della vita pubblica’, pertanto, il partito corrotto e inefficiente faceva parte di un complesso sistema di equilibri, con la corruzione e i vari affarismi che fungevano da collante per tenere insieme un segmento non piccolo della classe dirigente fascista.
Lo squadrismo al potere. La parabola di Roberto Farinacci di Matteo Di Figlia
Il giovanissimo Ettore non si assunse – né poteva, appunto perché giovanissimo e considerando la struttura di una famiglia siciliana – il ruolo di investigatore, di coordinatore, di guida del collegio di difesa. Avrà senza dubbio «meditato» (espressione che ricorre nelle sue lettere quando parla di una qualche difficoltà da superare), sul problema: ma proprio nel porselo come problema è da credere riuscisse a vivere il caso con più distacco e meno ansietà degli altri familiari. Che poi delle sue deduzioni, della sua soluzione del problema gli avvocati si avvalessero è del tutto improbabile. Quasi tutti «principi del foro» – e l’unico che non lo fosse era Roberto Farinacci: ma la sua nullità professionale era ad usura compensata dalla temibilità politica – c’è da immaginarsi con quale freddezza o addirittura spregio avrebbero accolto ogni profano suggerimento.
Così, nel suo La scomparsa di Majorana, Leonardo Sciascia parlava en passant di Roberto Farinacci, individuando nella sua «temibilità politica» il motivo per cui era entrato nel collegio di avvocati che rappresentò la famiglia Majorana in beghe giudiziarie precedenti la scomparsa di Ettore. Quando Sciascia scrisse il libro, pubblicato per la prima volta nel 1975, erano già disponibili un paio di biografie del gerarca, del quale ovviamente si parlava molto anche negli studi generali sul fascismo e l’Italia mussoliniana. Non so, però, se lo scrittore di Racalmuto abbia attinto a questa letteratura storiografica o se invece abbia dato conto di un rumore di fondo, di una memoria del periodo fascista che, sospesa nel pulviscolo dei racconti familiari o dei ricordi personali, era giunta fino all’Italia degli anni Settanta.
Di certo, l’idea che Farinacci si giovasse del suo peso politico anche nella professione di avvocato era diffusa sin dagli anni Trenta. Nella trascrizione di una intercettazione telefonica del 1939 leggiamo, ad esempio, che un avvocato rifiutava il nome di un collega per un patrocinio in Cassazione indicando senza indugio quello di Farinacci: «no; oggi Farinacci supera tutti. Fa annullare in Cassazione certe sentenze che nessuno immaginerebbe mai […], Farinacci supera tutti, ha più influenza». Quest’ascendente era stato costruito nel tempo, attraverso una pervicace prassi volta all’acquisizione di una visibilità strettamente connessa al suo essere considerato leader del fascismo intransigente. Organizzatore delle violentissime squadre cremonesi nei primi anni Venti, assertore di una fascistizzazione completa del paese nel periodo successivo, era stato messo a capo del Partito nazionale fascista dopo la crisi seguita all’assassinio di Giacomo Matteotti, ma aveva perso la carica di segretario nazionale un anno dopo (1926). Le ragioni di questo allontanamento erano profonde e avevano a che fare con il conflitto con Benito Mussolini, intento ad attenuare il clima di terrore in cui le squadre avevano gettato il paese. Sui suoi giornali «Cremona nuova» e, poi, «Il Regime fascista», Farinacci non smise mai di auspicare fascistizzazioni feroci dell’establishment italiano, di scagliarsi contro coloro che, giunti al fascismo dopo la marcia su Roma, non potevano a suo dire essere considerati affidabili interpreti delle politiche del regime. Né mancò di lanciare strali contro i suoi avversari fascisti cui attribuiva arricchimenti illeciti, accusandoli di aver tradito la rivoluzione. Ne derivarono continui contrasti col duce, stremato dai suoi richiami moralizzatori e consapevole di quanto lo stesso Farinacci avesse avuto modo di migliorare le sue condizioni di vita:
Quanto alla pezzenteria ed alle fortune – gli scriveva nel 1928 – io non contesto che tu fossi un pezzente nel 1922, ma nego nella maniera più recisa che tu sia rimasto un pezzente anche nell’anno di grazia 1928 – sesto del regime Stop. I veri pezzenti non vanno in automobile e non frequentano alberghi di lusso Stop. La demagogia del falso pezzentismo mi est odiosa come l’esibizionismo pescecanesco Stop.
Lo stesso concetto gli veniva ribadito da altri gerarchi: «io ora vado in automobile – gli disse Leandro Arpinati in una agitata riunione svoltasi poco tempo dopo –, ho la serva, tutte cose che prima non avevo. […] Ho una posizione sociale che prima non avevo e che mi permette un determinato tenore di vita. Tu stesso che fai l’avvocato io credo che tu non pensi che saresti diventato il grande avvocato Farinacci se non fossi l’ex segretario del partito».
Oltre che ergendosi a paladino dell’intransigentismo, però, Farinacci si difendeva mettendo insieme dossier sui suoi avversari, dai quali potevano evincersi malefatte e illeciti su cui costruire questioni morali
Gli autori
Paolo Giovannini
Paolo Giovannini insegna Storia contemporanea all’Università di Camerino. Ha studiato la storia sociale della psichiatria, del movimento cattolico e del fascismo. Tra le sue pubblicazioni, La prima democrazia cristiana. Progetto politico e impegno culturale (Edizioni Unicopli 2014), La psichiatria di guerra. Dal fascismo alla seconda guerra mondiale (Edizioni Unicopli 2015) e Un manicomio di provincia. Il San Benedetto di Pesaro (1829-1918) (Affinità Elettive 2017).
Marco Palla
Marco Palla ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Firenze. Ha studiato a lungo il periodo 1914-1945 e ha pubblicato, tra l’altro, Firenze nel regime fascista 1929-1934 (Olschki 1978), Fascismo e Stato corporativo (Franco Angeli 1991) e Mussolini e il fascismo (Giunti 1993). Ha curato volumi sullo Stato fascista, la strage nazista di Sant’Anna di Stazzema, l’antifascismo a Prato e la storia della Resistenza in Toscana.
RECENSIONE– Enrico Paventi – LA CIVILTÀ CATTOLICA
IL FASCISMO DALLE MANI SPORCHE-
Dittatura, corruzione, affarismo
Enrico Paventi – LA CIVILTÀ CATTOLICA
-Quaderno 4103 -pag. 517 – 518-Anno 2021-Volume II
La storiografia relativa al Ventennio mussoliniano ha considerato a lungo i temi dell’affarismo e della corruzione tutto sommato marginali. Le prime ricostruzioni generali del periodo non si occuparono affatto di questi argomenti, ma un gran numero di contributi più recenti ha messo in rilievo come simili fenomeni non abbiano caratterizzato solo il tardo fascismo, ma siano stati presenti anche in quello degli inizi e, rispetto allo Stato liberale, in una forma addirittura più estesa. Il quadro di insieme è apparso dunque caratterizzato da truffe, tangenti, legami con la mafia, arricchimenti rapidi e inspiegabili; quella di Mussolini fu, quindi, tutt’altro che una «dittatura degli onesti».
È quanto viene documentato in questa raccolta di saggi curata da Giovannini e Palla, ai quali va riconosciuto il merito di aver illustrato in maniera esauriente il nesso tra politica e affari, nonché quanto la prima componente di questo legame sia stata decisiva nell’agevolare il successo della seconda. Detto altrimenti: il regime che intendeva forgiare un «uomo nuovo» e correggere nel contempo le storture dell’Italia post-unitaria vide al contrario estendersi a macchia d’olio il malaffare, che raggiunse il cuore delle istituzioni statali.
Nel rapporto tra politica, corruzione e affarismo durante l’epoca fascista vi fu insomma un vero e proprio «salto di qualità»: una dinamica in grado di spiegare i successi e la notevole accumulazione di ricchezze che riuscirono a realizzare alcuni tra i protagonisti della scena economica e finanziaria di quegli anni: da Giuseppe Volpi, magnate dell’industria elettrica privata, al generale Ugo Cavallero, presidente dell’Ansaldo, fino all’imprenditore Alberto Pirelli.
Le cosiddette «mani sporche» furono però anche quelle di alcuni esponenti di primo piano del regime, come Costanzo Ciano, Roberto Farinacci, Carlo Scorza e il giovane pesarese Raffaello Riccardi, ai quali occorre aggiungere una miriade di «pesci piccoli» che, dopo la conquista dell’Africa orientale, ricercarono occasioni propizie nelle colonie, provando a «oliare» le ruote giuste.
Una pratica, quella della corruzione, della quale lo stesso Mussolini era pienamente consapevole, tanto da dedicare costanti attenzioni – mediante l’attività della censura e della propaganda – al suo occultamento. Così, da un lato, venne elaborato un «discorso pubblico» finalizzato a indicare nell’ormai consolidato regime fascista l’unico elemento moralizzatore presente nel sistema istituzionale italiano e, dall’altro, rimase costante la disponibilità del Duce a coprire scandali e ladrocini.
Frutto di un’attenta consultazione dei fondi conservati presso l’Archivio centrale dello Stato, questo volume sfata dunque il mito della presunta buona fede, moralità e incorruttibilità di Mussolini e, in parte, del suo sistema dittatoriale: un’immagine rimasta però curiosamente nella memoria di molti e che si sarebbe riaffacciata verso la fine del secolo, quando avrebbe preso piede la tendenza a contrapporre un sistema democratico ormai screditato a un regime che sarebbe rimasto invece sostanzialmente immune dalla corruttela affaristica. Osservano al riguardo i due Curatori: «Da Tangentopoli nel 1992 a oggi […], è parso più credibile, agli occhi di una parte notevole dell’opinione pubblica, che il fascismo fosse rimasto fuori dal “cono d’ombra” delle ruberie, del rampantismo amorale, della cura di interessi privati in luogo di quelli pubblici e collettivi» (p. VII).
È pertanto probabile che molti contributi forniti dalla storiografia non siano purtroppo riusciti a trovare gli opportuni canali di diffusione nell’ambito della cultura di massa né dei vari ordini e gradi nei quali si articola l’insegnamento scolastico.
RECENSIONE–il manifesto
Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo a cura di PAOLO GIOVANNINI – MARCO PALLA Roma – Bari, Laterza, 2019, 272, € 22,00.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.