Alessandro Zignani-“GUSTAV MAHLER Pellegrino dell’anima, guardiano del Tempo” -Zecchini Editore -Biblioteca DEA SABINA

Biblioteca DEA SABINA

GUSTAV MAHLER
GUSTAV MAHLER

Alessandro Zignani-“GUSTAV MAHLER Pellegrino dell’anima, guardiano del Tempo” -Zecchini Editore- VARESE

GUSTAV MAHLER
GUSTAV MAHLER

 

Descrizione-Gustav Mahler camminava con gli occhi fissi a terra, per non calpestare alcuna creatura vivente. Poteva darsi che in ogni infima creatura  stesse imprigionata una grande anima. La sua idea del divenire nasceva da ciò che Johann Peter Eckermann, nelle Conversazioni con Goethe, fa dire al poeta che il Maestro venerò sopra ogni altro: “La convinzione della nostra immortalità nasce, per me, dal concetto dell’attività; poiché se io opero senza posa fino alla mia morte, la natura è obbligata ad assegnarmi un’altra forma di esistenza quando questa mia attuale non può più continuare a contenere il mio spirito”. Di questo perenne operare, Mahler fu profeta e martire. Nacque ebreo, divenne cattolico, ma nel suo intimo rimase sempre un panteista devoto al culto della Natura, sorgente di quella spaventosa, demoniaca e insieme angelica, energia che egli si dannò per trattenere nella propria musica. Senza di essa, sarebbe stato solo un epigono dei Romantici, non un neo-pagano con le radici immerse in un esoterismo così primigenio da esserci, oggi, più che mai inquietante. Questo libro rivela le chiavi per accedere al mondo interiore del più contemporaneo tra i Classici.
 

Indice sommario:

Avvertenza per il lettore

Capitolo I – Il Wunderklavier del fanciullo

Capitolo II – A Vienna, dove l’antisemitismo si chiama censimento

L’incompiuto Quartetto per pianoforte e archi e i primi Lieder giovanili: un’analisi

Capitolo III – Il viandante e la sua ombra

Das klagende Lied: un’analisi

Capitolo IV – Chi ride tra le pagine di un diario?

I Lieder eines fahrenden Gesellen: un’analisi

I Lieder incunaboli dei Lieder eines fahrenden Gesellen: un’analisi

Il rifacimento dei Drei Pintos di Weber: un’analisi

La Sinfonia n. 1 in Re maggiore: un’analisi

Capitolo V – La musica del disertore

I Lieder da Des Knaben Wunderhorn: un’analisi

Capitolo VI – Della vita felice e di altre catastrofi

La Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione”: un’analisi

La Sinfonia n. 3 in re minore: un’analisi

Capitolo VII – Wiener Blut

“Revelge”: un’analisi

La Sinfonia n. 4 in Sol maggiore: un’analisi

Capitolo VIII – Laddove suonano le belle trombe

“Der Tamboursg’sell”: un’analisi

I Rückert-Lieder: un’analisi

I Kindertotenlieder: un’analisi

La Sinfonia n. 5 in do diesis minore: un’analisi

Capitolo IX – Profilo di manichini su paesaggio montano

La Sinfonia n. 6 in la minore: un’analisi

La Sinfonia n. 7 in mi minore: un’analisi

La Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore: un’analisi

Capitolo X – L’amico Hein va a New York

Das Lied von der Erde: un’analisi

La Sinfonia n. 9 in Re maggiore: un’analisi

Capitolo XI – Vers la flamme

Il fantasma della Decima: una catabasi-
 

Bibliografia. Il Fahrende Geselle dei libri. Un’escursione tra i libri fondamentali dedicati a Mahler (con accenni anche a quelli senza fondamento)

Zecchini Editore

Via Tonale 60, 21100 Varese (Italy)

Telefono:
+39 0332 331041

Fax:
+39 0332 331013