Abbazia di FARFA (Rieti)- ๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—น๐—ฎ โ€œ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—•๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ผโ€!-

Biblioteca DEA SABINA

๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ

Abbazia di FARFA (Rieti)

– ๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—น๐—ฎ โ€œ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—•๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ผโ€!-

Manca poco allโ€™๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฆ๐—ถ๐—ด๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ che allโ€™Abbazia farfense si festeggia sia attraverso le celebrazioni eucaristiche con le ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐— ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฒ (9-11-12 e alle 17 con la S. Messa Solenne e Levata del Bambino) sia attraverso momenti legati allโ€™antica tradizione della โ€œ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—•๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ผโ€ (ore 16,15) e allโ€™arte canora con il Recital โ€œ๐—œ๐—น ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ฝ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—™๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ผโ€ del ๐—–๐—ผ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ฟ๐—ผ๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฉ๐—ถ๐˜๐—ฎ diretto da ๐—”๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ ๐—•๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ๐—น๐—ฑ๐—ถ (ore 18,30).

Nelle foto pubblicate troviamo anche le prime edizioni della โ€œPasquarellaโ€ organizzata dalla ๐—–๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐— ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐—ผ-๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ che circa nove anni fa ha ripreso questa antica usanza che per molto tempo era stata animata dai gruppi delle frazioni limitrofe. Poi, allorquando se ne avvertรฌ lโ€™assenza, un membro della Corale ๐—Ÿ๐˜‚๐—ถ๐—ด๐—ถ ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐—ฐ๐—ฐ๐—ถ, grande appassionato di questa tradizione, volle ripristinarla attraverso una delle versioni che intonano i โ€œPasquarellari โ€œin prossimitร  o nello stesso giorno dellโ€™Epifania.

Infatti con il termine Pasquarella si intende un canto questuante che viene eseguito da un gruppo di cantori e strumentisti per ricordare non la Pasqua, bensรฌ la nascita di Gesรน intesa come buona novella. Alternando musica e canto, i โ€œPasquarellariโ€ si soffermano lungo le strade ed entrano nelle case (botteghe a Farfa!) per augurare la buona novella, mentre intorno si raccolgono i curiosi per assistere ad un momento di leggerezza ed allegria veramente coinvolgente.

Gli strumenti musicali sono di solito organetto, fisarmonica, tamburelli, โ€œtricchettraccheballaccheโ€, โ€œscetavajasseโ€ e โ€œputipรนโ€ ( importati dalla tradizione napoletana) ed altre percussioni che arricchiscono ed animano l’accompagnamento che invita i presenti a mimare semplici danze. Il messaggio religioso si accompagna ad una veste folcloristica che vede i โ€œPasquarellariโ€, sia uomini sia donne, indossare costumi semplici che ricordano i pastori con scarponi, gambali di lana, grandi mantelle e cappelli.

๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ

๐—˜๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ ๐—น๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎฬ€ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฒ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฏ โ€“ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฒ,๐Ÿญ๐Ÿฑ – ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—ฏ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ:

  1. O di casa voi padroni siamo qua con canti e suoni e ogni sorta dโ€™allegria

Buona Pasqua Epifania!

  1. Date orecchio al nostro dire

Se bramatela sentire

La Pasquetta in terra รจ nata

Dai Re magi รจ ritrovata!

  1. Dallโ€™Erode giร  saputo

Tutto quanto sbigottito,

Non sapendo cosa fare

Si fa avanti a sรฉ chiamare.

  1. Ovvia su Re Magi andate

Fate presto a ritrovare

Quando ritrovar lโ€™avrete

Nove sue riporterete.

  1. Egli apparve dallโ€™oriente

Una stella assai lucente

Per la strada li guidava

Tutto il mondo illuminava.

  1. Per sembianze di una stella e seguivan sempre quella

Seguitando il lor cammino

Ritrovaron Gesรน Bambino!

  1. Oh pastori, o pastorelli

Su venitelo a vedere

Tra lo bue e lโ€™asinello

Che cโ€™รจ nato Gesรน bello.

  1. Anche io voglio ben dire

A trovar questo gran sire

A trovar questo re nato

Dai Re Magi ritrovato.

  1. Anche voi possiate un giorno

Rimirar quel bianco velo

E per poi goderlo in cielo

E per tutta unโ€™eternitร .

  1. Via su dunque fate presto

Quel che ci volete dare

Che se qua non cโ€™รจ ricetto

Ci conviene camminare.

  1. Fate e presto e non tardate

Che dal ciel cade la brina

Ci fa far la tremarella

Viva viva la Pasquarella.

  1. Benedetta quella mano

Che ci fa la cortesia

Benedetta sempre sia

Buona Pasqua Epifania!

๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ
๐—˜๐—ฝ๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—™๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ