Roma-Presentazione del volume “Francesco Paolo Michetti” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Roma-Presentazione del volume “Francesco Paolo Michetti” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea-
Roma-Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea sarà presentato Francesco Paolo Michetti. Catalogo generale. Volume 2 (Silvana Editoriale, 2024), di Fabio Benzi, Gianluca Berardi, Teresa Sacchi Lodispoto, Sabrina Spinazzè.
Tra i maggiori protagonisti del panorama artistico internazionale tra fine Ottocento e primo Novecento, Francesco Paolo Michetti (1851-1929) si colloca in quel territorio di confine tra tradizione e modernità che caratterizza la cultura a cavallo dei due secoli. Nato in Abruzzo e formatosi a Napoli alla scuola verista di Domenico Morelli e Filippo Palizzi, Michetti sviluppa la sua vicenda artistica tra Realismo e Simbolismo in uno scenario cosmopolita in cui figurano Parigi, Londra e l’America. Celebrato come uno dei più grandi maestri del suo tempo, le sue opere sono infatti frequentemente esposte all’estero, divenendo oggetto di uno straordinario successo di mercato.
Il primo volume del Catalogo generale Michetti, curato da Fabio Benzi, Gianluca Berardi, Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè (Silvana Editoriale, 2018) e promosso dall’Archivio dell’Ottocento Romano con il sostegno della Fondazione Chieti – Abruzzo e Molise e il supporto logistico della Galleria Berardi è stato pubblicato nel 2018 dopo oltre dieci anni di capillari ricerche che hanno permesso di raccogliere quasi mille opere dell’artista.
A distanza di sei anni è stato possibile pubblicare il secondo volume (Silvana Editoriale, 2024) promosso sempre dall’Archivio dell’Ottocento Romano e stampato con il contributo dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali.
Questo secondo tomo, oltre a pubblicare un nuovo corpus di 249 opere, mette per la prima volta in luce come Michetti sviluppi il suo personale linguaggio attraverso un costante confronto con le tendenze più aggiornate del suo tempo, rappresentando a sua volta un imprescindibile modello di riferimento per moltissimi artisti a lui contemporanei tra Europa e Stati Uniti.
Ingresso libero
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Roma, Viale delle Belle Arti, 131
T + 39 06 32298221
Aperta a Roma nel 1883, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea fu trasferita a Valle Giulia, di fronte alla imponente scalinata che scende da Villa Borghese, per l’Esposizione Universale del 1911, nel monumentale palazzo di ispirazione neoclassica e gusto Liberty realizzato dall’architetto Cesare Bazzani, dove ha sede ancora oggi.
Custodisce una delle più ampie collezioni d’arte, circa 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni che testimoniano le principali correnti artistiche dall’Ottocento ai nostri giorni: dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, dal più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento alla cosiddetta Scuola Romana.
A partire dal 2014, la Galleria ha avviato un progetto di riorganizzazione e di riordino degli spazi. Le collezioni sono state al centro di una profonda rilettura che ha ripensato l’allestimento con la grande mostra Time is Out of Joint. L’esposizione, che cita i versi dell’Amleto di William Shakespeare “The time is out of joint”, sonda l’elasticità del concetto di tempo, un tempo non lineare ma stratificato, che sembra porre in atto il dilemma dello storico dell’arte Hans Belting “la fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte”.
L’attuale allestimento delle collezioni si dirama così in percorsi simultanei in cui le opere sono accostate per assonanze, contrasti, rimandi e citazioni, vantando nomi come Alexander Calder, Giacomo Balla, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Paul Cézanne, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Alberto Giacometti, Renato Guttuso, Francesco Hayez, Vasilij Kandinskij, Gustav Klimt, Jannis Kounellis, René Magritte, Joan Miró, Amedeo Modigliani, Piet Mondrian, Claude Monet, Giorgio Morandi, Cy Twombly, Vincent van Gogh e Andy Warhol.
Orari
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusuraChiuso il lunedì, 1 gennaio, 25 dicembrePer aggiornamenti e modalità di visita consultare il > sito ufficiale
Contatti
Sito web:
http://lagallerianazionale.com
Acquisto online:
www.ticketone.it/la-galleria-biglietti.html?affiliate=T2C&fun=erdetail&doc=erdetaila&erid=2890614
Telefono:
06 322981
Twitter:
Instagram:
www.instagram.com/lagallerianazionale
Facebook:
Email:
Servizi
Ristorante
Libreria
Guardaroba
Bar
Audioguida
Accessibilità: servizi disponibili
Ingresso accessibile
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Servizi igienici
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Percorso sedia a rotelle
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Servizi per non vedenti o ipovedenti
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Non udenti
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Servizi per i bambini
Tipo di accessibilità
Servizio accessibile
Per conoscere tutti servizi sull’accessibilità visita la sezione Roma accessibile.