Natalia Ginzburg-Le voci della sera -Einaudi editore
Biblioteca DEA SABINA
Natalia Ginzburg-Le voci della sera –
Einaudi editore
DESCRIZIONE
Le voci della sera (Einaudi, 2015) uscito per la prima volta nel 1961 della scrittrice Natalia Ginzburg pone sotto la lente d’ingrandimento la famiglia e le sue relazioni. La società e le sue aspettative sociali. Romanzo di gesta e di sottrazione del pensiero, narrato in prima persona ci fa immergere nell’egoismo di ciò che si vorrebbe per noi a dispetto di ciò che l’io individuale vorrebbe perseguire. La voce narrante è Elsa che scrive in prima persona – che potrebbe essere l’alter ego della scrittrice – che narra, racconta, invade, ma non di sé, di ciò che la circonda, di come va il mondo. Elsa è taciturna e da attenta osservatrice preferisce analizzare la realtà al di fuori da sé più che mettersi a nudo. Romanzo che vinse il Premio Strega nel 1961 risulta piacevole e sempre godibile, dove la malinconia, le difficoltà dei sentimenti e dei rapporti amorosi e la famiglia d’origine ne segnano le coordinate di lettura.
Camminiamo, interminabilmente, sul fiume. Lui si guarda intorno, dice: – Ma qui è proprio campagna. Veniamo in città, ma poi andiamo sempre in cerca della campagna, non è così?
Gli dico: – Perché facciamo finta di non conoscerci, quando siamo al paese?
Dice: – Perché siamo buffi.
Dice: – Per la tua reputazione. Non devo comprometterti, visto che poi non ti sposo.
Rido, e dico: – Della mia reputazione, me ne infischio, io.
S’attorciglia i capelli attorno alle dita, si ferma un poco a pensare.
– Al paese, – dice, – non mi sento libero. Mi pesa addosso tutto.
– Cosa ti pesa?
– Mi pesa, – dice, – tutto, il Purillo, la fabbrica, la Gemmina, e anche i morti.
– Mi pesano, capisci, anche i morti.
– Una volta o l’altra, – dice, – pianto lì e me ne vado.
E io gli dico: – Non mi porti con te?
– Crederei di no.
Camminiamo, per un poco, in silenzio.
– Tu, – mi dice, – devi trovarti uno che ti sposa. Non subito, magari, fra un po’.
Dice: – Non hai mica bisogno di sposarti subito. Che furia c’è?
– Anche con me, così, – dice, – stai bene.
– Con te, così? il mercoledì e il sabato? – dico.
– Sì, così, no?
– Adesso, – dico, – dobbiamo tornare, che presto sarà l’ora dell’autobus.
E torniamo, riattraversiamo il parco, costeggiamo le mura del castello, passiamo il ponte che vibra sotto le ruote dei tram.
– Non dico mica che sia l’ideale, per te, così, – dice.
– E per te? – gli dico. – È l’ideale per te?
– Io, – dice, – io sono senza ideali.
Rido, e gli dico: – Povero Tommasino.
– Perché povero, che ho tutti quei soldi?».