Lidia Maggi-L’evangelo delle donne- editrice Claudiana-Biblioteca DEA SABINA
Biblioteca DEA SABINA
Lidia Maggi-L’evangelo delle donne- editrice Claudiana-
Descrizione del libro-In questo nuovo libro Lidia Maggi continua, nel Nuovo Testamento, la ricerca di quei fili sottili che nelle Scritture consentono di narrare le grandi meraviglie di Dio con voce femminile. Qua e là, in una storia coniugata al maschile, fanno infatti capolino donne che, senza occupare la scena principale, testimoniano un Dio che sfugge alle semplificazioni e un libro, la Bibbia, che riserva continue sorprese a chi è disponibile ad aguzzare la vista.
Il libro in pillole
- La voce delle donne nel Nuovo Testamento
- Le donne e Gesù
- Il ruolo delle donne nella storia della salvezza
Rassegna stampa per L’evangelo delle donne
L’Eco di Bergamo – Maria e le altre escono dall’ombra. Voci femminili e meraviglie di Dio pubblicato il: 19-12-2021
L’Eco di Bergamo – Maria e le altre escono dall’ombra. Voci femminili e meraviglie di Dio
Corriere della Sera – Lidia Maggi, il futuro ha bisogno di storie pubblicato il: 18-12-2020
Corriere della Sera – Lidia Maggi, il futuro ha bisogno di storie
Corriere della Sera – Le donne bibliche che si conquistano il futuro pubblicato il: 11-09-2020
Corriere della Sera – Le donne bibliche che si conquistano il futuro
Biografia dell’autore
Lidia Maggi,pastora battista, si occupa inoltre di formazione e dialogo ecumenico. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Quando Dio si diverte: la Bibbia sotto le lenti dell’ironia (Il Pozzo di Giacobbe, 2008) e Giobbe, i dolori del mondo (Cittadella, 2013).
Editrice Claudiana srl
La casa editrice Claudiana è stata fondata a Torino nel 1855 in pieno clima risorgimentale e dopo sei anni trasferita a Firenze, dove operò fino al 1924 al servizio di tutte le Chiese evangeliche e della cultura italiana. Poté disporre di una fitta rete di punti vendita e soprattutto dell’attività di infaticabili «colportori» o venditori itineranti. Dal 1960 la sede è stata riportata a Torino dove si è sviluppata e ammodernata costantemente.
Il nome vuole onorare la memoria di un grande vescovo di Torino, lo spagnolo Claudio, vissuto all’epoca carolingia (sec. IX), considerato un precursore del movimento evangelico per la sua lotta contro la venerazione delle immagini nelle chiese e per una conoscenza popolare delle sacre Scritture.
Nel corso degli anni all’attività dell’editrice si sono aggiunte le librerie (Torino, Torre Pellice, Milano, Roma, Firenze). Nel 2005 Claudiana è diventata una srl (fino ad allora era di proprietà della sola Tavola Valdese) sostenuta dalle chiese evangeliche valdesi, metodiste, luterane e battiste. Alla fine del 2016 Claudiana ha acquisito il prestigioso marchio e il catalogo di Paideia che rafforza la sua presenza nel campo delle discipline classiche, bibliche, teologiche e filologiche e la sua apertura ecumenica.
Da oltre un secolo e mezzo Claudiana prosegue il suo non facile cammino, fedele alle sue direttrici: favorire senza preclusioni dogmatiche la conoscenza e lo studio della Bibbia, della teologia e delle scienze umane connesse; stabilire un dialogo sempre più intenso fra la cultura protestante mondiale e quella italiana, cattolica e laica.
Per maggiori informazioni sulla storia e sui riconoscimenti ricevuti da Claudiana e Paideia si rimanda a:
https://it.wikipedia.org/wiki/Claudiana.