D’ANNUNZIO GABRIELE-Notturno- Fratelli Treves Editori Milano 1921- illustrazioni di Adolfo De Carolis
Biblioteca DEA SABINA
D’ANNUNZIO GABRIELE-Notturno
– Fratelli Treves Editori Milano 1921- illustrazioni di Adolfo De Carolis-
L’Opera di D’Annunzio fu realizzata a Venezia nel 1916 mentre il poeta abruzzese era temporaneamente cieco per via di un grave incidente aereo. D’Annunzio la scrisse senza vedere, utilizzando circa diecimila strisce di carta o cartigli, su ciascuna delle quali era vergata una sola riga di testo e sulle quali si scriveva mediante un pennino scorrevole. Allegate foto della Prima edizione di uno dei vertici dell’arte dannunziana, supremo tentativo di scrittura onirica.
L’Opera di D’Annunzio fu illustrata da Adolfo De Carolis, a cui sono dovuti anche il frontespizio figurato, la dedicatoria, le 8 vignette n.t. e l’illustrazione a piena pagina in fondo al volume con il motto “Dant Vulnera Formam” e l’immagine allegorica di uomini intenti a forgiare il ferro su un’incudine (per un totale di 12 xilografie). Al retro di copertina, il celebre motto dannunziano “Io ho quel che ho donato”.
Fratelli Treves Editori, 1921