Poesie di Christina Rossetti-Poetessa italo-britannica-
Biografia e Poesie di Christina Rossetti Poetessa italo-britannica-Biblioteca DEA SABINA-nacque a Londra il 5 dicembre 1830 ove mori il 29 dicembre 1894-fu educata in casa dalla madre. Intorno al 1840 la famiglia aveva grosse difficoltà economiche dovute al peggioramento della salute fisica e mentale di suo padre. A 14 anni Christina soffrì di una crisi nervosa che fu seguita dalla depressione. In questo periodo lei, la madre e la sorella si interessarono al movimento anglo-cattolico, che era parte della Chiesa anglicana. La devozione religiosa ebbe un ruolo importante nella vita di Christina: appena diciottenne si impegnò sentimentalmente con il pittore James Collinson, ma la relazione finì perché quest’ultimo tornò ad essere cattolico. In seguito si legò al linguista Charles Cayley ma non lo sposò, nuovamente per motivi religiosi. Morì di cancro nel 1894 e venne seppellita nell’Highgate Cemetery. All’inizio del Novecento, con il modernismo, la sua popolarità venne offuscata, come anche quella di molti altri scrittori dell’epoca vittoriana. Christina Rossetti rimase a lungo dimenticata fino a quando negli anni settanta venne riscoperta da studiose femministe.
Christina Rossetti-Poetessa italo-britannica
Il posto più umile
Dammi il posto più in basso; non lo merito,
lo so, ma Tu scegliesti di morire
perch’io potessi vivere e godere
la gloria dalla stessa parte Tua.
Dammi il posto più in basso, e se per me
troppo alto fosse, un altro più giù ancora,
dove possa sedermi per vedere
il mio Signore, e così amare Te.
Maggio
Io non ti posso dire come è stato:questo soltanto so, che è già passato.In un giorno di pura luce e brezza,un maggio dolce, in piena giovinezza.Non erano i papaveri ancor natitra lievi steli del granturco incerto,l’ultimo uovo ancor non s’era apertoe gli uccelli volavano accoppiati.Io non ti posso dire come è stato:questo soltanto so, tutto è passato.Con quel sole di maggio è andata viaogni dolce ed amata compagniae sola, vecchia e grigia m’ha lasciato.
Nel mezzo di un gelido inverno
Nel mezzo di un gelido invernoIl vento gelato portava lamenti,La terra era dura come il ferro,L’acqua come una pietra;La neve era caduta,Neve su neve,Nel mezzo di un gelido inverno,Molto tempo fa Nostro Dio, il paradiso non può trattenerlo,Né la terra sorreggerlo;Il cielo e la terra fuggirannoQuando verrà il suo Regno;Nel mezzo di un gelido invernoUna stalla fù sufficientePer il Signore Dio incarnato,Gesù Cristo. Bastò per lui, che i cherubinilo adorassero notte e giornoUn seno pieno di latteE una mangiatoia piena di fieno.Bastò per lui, che angelicaduti in passato,Il bue, l’asino e il cammellolo adorassero. Angeli ed arcangelierano tutti lì riuniti,Cherubini e serafiniAffollavano l’ariaMa solo sua madreNella sua fanciulla beatitudine,Adorò l’amatoCon un bacio. Cosa posso dargli,Povera come sono?Se fossi un pastorePorterei un agnello,Se fossi un MagioFarei la mia parte,Ecco cosa posso dargli —Gli dono il mio cuore
Christina Rossetti -Poetessa italo-britannica
Quando io sono morta
Quando io sono morta, mio carissimo,non cantare canzoni tristi per me;non piantare rose alla mia testanè ombroso albero di cipresso:sia la verde erba su di mecon acquazzoni e gocce di rugiada umida;e se tu vuoi, ricordae se tu vuoi, dimentica.Io non vedrò le ombre,non sentirò la pioggia;non udirò l’usignolocantare come se fosse addolorato:e sognando durante il il crepuscoloche nè sorge nè tramonta,per caso possa ricordaree per caso possa dimenticare.
Ricordami
Tu ricordami quando sarò andatalontano, nella terra del silenzio,né più per mano mi potrai tenere,né io potrò il saluto ricambiare. Ricordami anche quando non potraigiorno per giorno dirmi dei tuoi sogni:ricorda e basta, perché a me, lo sai,non giungerà parola né preghiera. Pure se un po’ dovessi tu scordarmie dopo ricordare, non dolerti:perché se tenebra e rovina lasciano tracce dei miei pensieri del passato,meglio per te sorridere e scordareche dal ricordo essere tormentato.
A Birthday
My heart is like a singing bird
Whose nest is in a water’d shoot;
My heart is like an apple-tree
Whose boughs are bent with thickset fruit;
My heart is like a rainbow shell
That paddles in a halcyon sea;
My heart is gladder than all these
Because my love is come to me.
Raise me a dais of silk and down;
Hang it with vair and purple dyes;
Carve it in doves and pomegranates,
And peacocks with a hundred eyes;
Work it in gold and silver grapes,
In leaves and silver fleurs-de-lys;
Because the birthday of my life
Is come, my love is come to me.
(Traduzione)
È un uccello canoro il mio cuore
che ha fatto il nido su una fresca cima –
un melo ricco di rami è il mio cuore
ricco di frutti come mai fu prima
È come una conchiglia iridescente
su un mare luminoso e trasparente.
Più felice di sempre oggi è il mio cuore
perché è giunto l’amore.
Fatemi un trono di piume e seta
di morbide pellicce e drappi rossi
colombe e melagrane sian scolpite
intrecciate a cento occhi di pavone,
grappoli d’oro e grappoli d’argento
in viluppi di bianchi fiordalisi.
È il compleanno della vita mia,
l’amore è giunto e non andrà più via
The lowest place (1863)
Give me the lowest plase: not that I dare
Ask for that lowest place; but Thou hast died
That I might live anch share
Thy glory by Thy side.
U That lowest plase too high, make one more low
Where I may sit and see
My God and love Thee so.
(Traduzione)
Dammi l’ultimo posto: non che osi
chiederlo, ma Tu sei morto
perché io viva e divida con Te
la gloria al tuo fianco-
Dammi l’ultimo posto: o se per me
l’ultimo è troppo, creane un altro più giù
dove possa sedere e vedere
il mio Dio e così amarTi [
Composizioni di Christina Rossetti
Christina Rossetti-Poetessa italo-britannica
L’Italo-britannica Christina Rossetti iniziò a scrivere molto presto, ma solo all’età di 31 anni vide pubblicata la sua prima raccolta di poesie, Goblin Market and Other Poems (1862). L’opera ottenne una critica molto favorevole e Christina venne salutata come la naturale erede di Elizabeth Barrett Browning nel ruolo di female laureate. Il titolo che dà il nome alla raccolta è il lavoro più famoso di Christina Rossetti, e nonostante a prima vista sembri semplicemente una filastrocca sulle disavventure di due sorelle in mezzo agli gnomi (goblins), la poesia è complessa e ha diversi livelli di lettura. La critica l’ha interpretata in modi molto diversi: vi ha visto un’allegoria sulla tentazione e la redenzione, un commento sui ruoli sessuali nell’epoca vittoriana, e la tematizzazione del desiderio erotico e la redenzione sociale.
Christina Rossetti continuò a scrivere e pubblicare per il resto della sua vita e si concentrò soprattutto sulla poesia devozionale e per bambini. Tuttavia le cose più interessanti che ha scritto sono poesie d’amore. Non si tratta di fantasie o di petrarchismo cortese: nascono da storie d’amore dolorosamente vissute e da sprazzi di lucidità che trasformano il dolore in un sentimento leggero e giocoso. La famosa When I am dead, my dearest esprime tutta la sua insicurezza: Christina non è sicura del proprio amore quanto non è sicura dell’amore dell’amato, il quale dunque non viene caricato di doveri, che del resto neppure lei potrebbe sopportare.
Mantenne una grande cerchia di amici e per dieci anni lavorò come volontaria in una casa di accoglienza per prostitute. Rimase ambivalente riguardo al suffragio femminile, ma molti hanno riconosciuto tematiche femministe nella sua poesia. In più era contro la guerra, la schiavitù, la crudeltà contro gli animali, lo sfruttamento sessuale delle minorenni e ogni forma di aggressione militare.
Iulita Iliopulu-Il mosaico della notte- tradotta da Paola Maria Minucci-
-Donzelli Editore-Roma
Iulita Iliopulu, poetessa greca nata nel 1965, ha studiato letteratura bizantina e neogreca all’Università di Atene e teatro alla Scuola d’arte drammatica dell’Accademia di Atene. SCinque poesie in anteprima da “Il mosaico della notte” di Iulita Iliopulu, da poco uscito per Donzelli, a cura di Paola Maria Minucci, che comprende la raccolta “Il mosaico della notte” tradotta da Paola Maria Minucci e la raccolta “La casa” tradotta da Chiara Catapano.
Da “Il mosaico della notte”(traduzione di Paola Maria Minucci)
STELLE
Tanto piccole che appena tira vento
Rotolano giù
Dal cielo le stelle quasi a precipizio
Riportando di nascosto, in notti simili,
L’oro spento delle statue
Insieme a tracce violette di baci
Negli incavi, nell’ondeggiare leggero dei tessuti
Nelle sillabe di parole rimaste soffocate in bocca
In fretta nello splendore di un attimo
Perché nessuno le veda e si svegli
Spaventato per quella strana luce.
SEGNO
Nessun segno del tempo
Terreno intatto la memoria
A volte l’attraversa, come acqua, un bacio
Torna rinnovato
Affonda – passo nella sabbia –
Pensieri, immagini, sentimenti
E poi con più forza
Riporta
Il desiderio del mio sguardo
Che ti trovò nella folla
«Domani, domani»
Come la prima volta
Senza nessun segno del tempo
Il nostro vecchio amore
Più nuovo
«Domani. Nelle mie braccia. Di nuovo».
MOSAICO DELLA NOTTE
Si offusca l’aria, è scuro dentro la stanza
o fuori?
Immagini lontane, si odono appena
Il viola dei sospiri e il bianco – come di statue –
Che un tempo erano di un azzurro e rosso accesi
Segni, carezze, tagli che sulla pelle lasciano
Gioie vere e veri dolori
La bufera di un mare sempre estivo
Vuole distendere il suo lungo blu
Sui tetti, dentro i sogni
Rendere il vecchio più nuovo
L’amore più appassionato
Aprendo con timore i suoi petali
Nella prigione del piccolo vaso
Il tempo, come un vento
Si rinforza
Sotto i dirupi verticali del sonno
Un cielo con le sue stelle eufoniche
Cantilene, risatine, gemiti, brusii, baci
Frammenti di luce di un dio clemente, un’enorme sala da ballo
Come memoria illumina
Immagini lontane, si odono appena:
Bambini che saltano con la corda
E altre senza peso nelle pieghe dell’amaca
Altre ancora che prima di nascere promettono
– Con la fame di un abbraccio materno –
Voti d’argento, d’oro e di cera
Fiammelle che accendono altre fiammelle
Nel grande mosaico della notte
Con respiro sempre più affannoso
Per poco, solo per poco vive.
Si fa giorno?
Da “La Casa”
(traduzione di Chiara Catapano)
PRENDE QUALCOSA. Cose da niente. Un bicchiere, un
golf fatto a maglia. «Il bricco, prendi il bricco», le
grida la madre. E lei lo prende e dentro ci nasconde
una bambola di pezza, piegata in quattro. E la croce
d’osso di sua nonna. Poi avvolge la coperta, la sua
casa. Tutta la casa. E iniziano tre giorni di marcia
fino al mare. Di notte, passando sotto il filo spinato
la coperta s’impiglia, rimane agganciata. E resta per
sempre indietro la casa. Ora sale con gli altri sulla
barca, reggendo tra le mani solo la sua sorte. Ignota.
Biografia di Iulita Iliopulu, poetessa greca nata nel 1965,ha studiato letteratura bizantina e neogreca all’Università di Atene e teatro alla Scuola d’arte drammatica dell’Accademia di Atene. Scrive poesie, saggi e fiabe per bambini. Suoi componimenti sono tradotti in inglese, francese, spagnolo, italiano in antologie e riviste letterarie. Autrice di otto raccolte poetiche, ha tradotto In difesa della poesia di Percy B. Shelley e ha scritto diversi saggi e uno studio critico sulla poesia del Premio Nobel Odisseas Elitis. Si è occupata dell’opera del poeta anche con numerose conferenze e letture di suoi versi in Grecia e all’estero, oltre a curare l’edizione di molti suoi libri.
Donzelli Editore Srl
Via Mentana 2b
00185 Roma
tel. +39 06.444.06.00
e-mail info@donzelli.it
Antonio Fogazzaro: Le Poesie, Baldini, Milano, 1908, pp. 431–432.Antonio Fogazzaro: Le Poesie, Baldini, Milano, 1908, pp. 431–432.
A COLORO CHE MI AMANO.
Ne l’ora in che si affaccian caute ed escono
Da i nascondigli de la casa l’ombre
E s’incontran, si mescon circonfuse
Ai morenti chiaror de le finestre,
Ne la dimora solitaria un vecchio,
Pascendo sè de le tristezze sue,
Pensa gli anni lontani, l’imminente
Ultima sera e, sospirati invano
I dì che più non tornano, sospira
Invano i dì che non vedrà, sospira
Una parte di sè gittar vivente
Ne l’avvenir, almeno un disïoso
Guardo che si lontani e parli ancora
Quando l’occhio sia chiuso, una infocata
Stilla di pianto almen che ancor non resti,
Che ancor non geli. Va pensando i cori
In che più fida ed ogni più diletta
Cosa cui giunger la memoria sua:
Capelli sacri di chi amò e scomparve
Ne la morte, gioielli, antiche tele
Antonio Fogazzaro: Le Poesie, Baldini, Milano, 1908,Antonio Fogazzaro-PREGHIERA-DEL-MARINAIOAntonio FogazzaroAntonio Fogazzaro
Il 25 marzo del 1842 nasceva a Vicenza, Antonio Fogazzaro (Vicenza, 25 marzo 1842 – Vicenza, 7 marzo 1911) è stato uno scrittore e poeta italiano.
Antonio Fogazzaro: Le Poesie, Baldini, Milano, 1908,Antonio Fogazzaro-Catalogo delle Opere
Nasce a Vicenza, nella casa al numero civico 111 dell’attuale corso Fogazzaro, da Mariano, industriale tessile, e da Teresa Barrera, in un’agiata famiglia di tradizioni cattoliche: lo zio paterno Giuseppe era prete e una sorella del padre, Maria Innocente, era suora nel convento di Alzano, presso Bergamo. Antonio scriverà di sé stesso: «Dicono che sapessi leggere prima dei tre anni, che fossi un enfant prodige, antipatico genere. Infatti ero poco vivace, molto riflessivo, avido di libri. Mio padre e mia madre mi istruivano con grande amore. Avevo un carattere sensibile, ma chiuso».
Nel maggio 1848, nelle giornate della prima guerra di indipendenza, la madre lo porta con la sorella minore Ina a Rovigo: Vicenza è insorta e prepara la sua difesa contro la reazione dell’Imperial regio Esercito austro-ungarico. Il padre Mariano e lo zio prete don Giuseppe partecipano ai preparativi della città, ma sarà tutto vano e il 10 giugno l’esercito di Radetzky entra in Vicenza.
Concluse gli studi elementari nel 1850: scriverà poi di non avere «mai studiato con gran zelo quello che dovevo studiare, anche da ragazzetto leggevo con avidità ogni sorta di libri dilettevoli; per il vero studio non avevo nessun entusiasmo. Leggevo poi malissimo, in fretta e furia, disordinatamente […] Il mio libro prediletto erano le Mémoires d’Outre-tombe del Chateaubriand. Andavo pazzo dell’autore; m’innamoravo fantasticamente di Lucile del Chateaubriand, come più tardi mi innamorai di Diana Vernon, un’eroina di Walter Scott».
Nel 1856 inizia a frequentare il liceo; tra i suoi professori è il poeta Giacomo Zanella: «Fu lui che mi fece innamorare di Heinrich Heine. Io non vedevo, non sognavo più che Heine». Non si crea amici fra i suoi compagni di scuola: «Passavo per aristocratico, reputazione che ho poi avuto più o meno dappertutto per il mio esteriore freddo, riservato e soprattutto per il mio odio della trivialità» ed è un adolescente timido e romantico: «Le mie fantasie amorose erano sempre tanto fervide quanto aeree: mi figuravo di avere un’amante ideale, un essere sovrumano come Chateaubriand descrive la sua Silfide. Con le signore ero di un imbarazzo, d’una timidezza, di una goffaggine straordinarie».
Scrive modeste poesie d’occasione, conservate in un suo quaderno e in lettere familiari, come una Campana a stormo, del 1855, o La Rassegnazione, del 1856.
Terminato il liceo nel 1858, i suoi interessi lo spingerebbero verso studi di letteratura ma trova l’opposizione del padre, che non trova in lui capacità letterarie e intende farne un avvocato. Iscritto all’Università di Padova, tra alcune lunghe malattie e la stessa chiusura d’autorità dell’Università nel 1859 a causa delle proteste studentesche contro il regime austriaco, Antonio perde due anni di studi. Nel novembre del 1860 la famiglia Fogazzaro si trasferisce a Torino e Antonio è iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell’Università sabauda. Studia poco e malvolentieri, frequenta più spesso i caffè, giocando al biliardo, che le aule dell’Università e perde anche la fede cattolica; scrisse poi di aver provato allora «una certa soddisfazione come per aver rotto una catena pesante; sentivo però anche un lontano dubbio di errare. Lo provai specialmente la prima Pasqua che passai senza Sacramenti. So di avere passato delle ore di grande agitazione interna, passeggiando per il giardino deserto del Valentino».
Continua a scrivere poesie e il giornale Universo ne pubblica alcune nel 1863: si ricordano Campana del Mezzogiorno, Nuvola, Ricordanza del Lago di Como; si laurea nel 1864 con voti modesti. Nel novembre dell’anno successivo la famiglia si trasferisce a Milano e Antonio svolge il proprio praticantato presso uno studio legale.
Antonio Fogazzaro
Fogazzaro conosceva fin dall’infanzia la famiglia vicentina dei conti Valmarana; rivide in particolare la giovane Margherita già a Torino nel 1862 e poi durante le vacanze degli anni successivi, finché i Valmarana resero visita a Milano alla famiglia Fogazzaro nel 1866, in quella che doveva essere la preparazione a una richiesta di fidanzamento, avvenuta qualche mese dopo. I due giovani si sposarono il 31 luglio 1866 a Vicenza, da poco occupata dalle truppe italiane a seguito della terza guerra di indipendenza, e pochi mesi prima che il Veneto entrasse ufficialmente a far parte del Regno d’Italia.
Il suo lavoro di collaboratore svogliato di uno studio legale non gli permette di mantenere se stesso e la moglie senza il soccorso economico della sua famiglia di origine. A Milano conosce Abbondio Chialiva, un vecchio carbonaro che lo introduce nell’ambiente letterario degli scapigliati, scrittori che, come Emilio Praga, i fratelli Arrigo e Camillo Boito, Iginio Ugo Tarchetti, cercavano, consapevoli del provincialismo letterario italiano, nuove strade nell’arte, rifacendosi alle tradizioni romantiche tedesche e francesi. Si lega in particolare con Arrigo Boito ma non farà mai parte di quella corrente che, per quanto confusa e velleitaria, appariva troppo ribelle ai suoi occhi di borgheseconservatore e intimamente conformista.
Nel 1868 supera gli esami di abilitazione alla professione di avvocato; scrive allo zio Giuseppe il 21 maggio: «Eccomi avvocato; bell’affare per i miei futuri clienti! Intanto metto il Codice Civile in disponibilità, mando la Procedura in licenza e condanno il Codice Penale alla reclusione». Pensa infatti di dedicarsi ancora alla poesia; nel 1869 nasce Gina, la prima figlia, e intanto comincia a lavorare a un romanzo e a un poemetto in versi.
Fogazzaro inviò al padre il manoscritto del poemetto Miranda il 3 dicembre 1873: «A me pare buono e in certe parti, devo dirtelo? molto buono, ma sono il primo a convenire che tutti gli autori, sino a’ più ladri, hanno la stessa opinione delle cose proprie». Anche al padre, che è deputato del collegio di Marostica al Parlamento italiano, l’opera pare «bella, bellissima […] ho divorato i tuoi versi tutti d’un fiato […]» e ricerca un editore che la pubblichi, ricevendo tuttavia solo rifiuti, tanto da far pubblicare il libro a proprie spese nel 1874.
Sollecitò giudizi da un letterato di fama come Gino Capponi che, non si sa con quanto spirito di circostanza, ne dà una valutazione lusinghiera ma riceve, il 15 giugno 1874, un giudizio netto e severo dal grande critico, e collega al Parlamento, Francesco de Sanctis:
«La maniera pare un po’ arida e asciutta ma l’autore ha voluto così fare per reagire contro la morbosa abbondanza de’ nostri periodi poetici e per stare un po’ più dappresso alla natura. Forse ha oltrepassato il segno, come fanno tutte le reazioni. Ci ho trovato dei bei motivi psicologici, ma poca ricchezza e poca serietà nel loro sviluppo e nelle loro gradazioni. Il meno interessante è Enrico. Il suo Libro non ci mostra che velleità di poeta e di amante e nessuna potenza a esser l’uno o l’altro. E se l’autore mi dirà che questo appunto voleva significare, allora la forma doveva esser comica e ironica, e il lavoro doveva riuscire tutt’altro.
Miranda è un carattere muto, come direbbero i tedeschi, che si sviluppa poco a poco sotto la fiamma latente dell’amore. Concezione bellissima e anche originale, ma poco studiata e poco scrutata. Che l’autore abbia la forza di far meglio si vede in certi momenti psicologici colti felicemente e ben rappresentati, specialmente nel Libro di Miranda. Questi difetti organici producono una monotonia che giunge talora sino alla stanchezza e all’ineloquenza, un difetto d’espressione, un soverchio di muta concentrazione che può nutrire una scena, ma non una poesia così lunga.»
Miranda si compone di tre parti: La lettera, Il libro di Miranda e Il libro di Enrico svolgendo la vicenda di un amore irrealizzato: in Enrico, Fogazzaro avrebbe voluto rappresentare la figura di un giovane poeta estetizzante e troppo egoista per amare altri fuori di sé stesso, un figlio del suo tempo visto nel lato più negativo, mentre in Miranda è raffigurata una ragazza – come scrive il Gallarati Scotti (Vita di A. F.) – «nata tutta dal sogno, anima e corpo, e dei sogni ha perciò il pallore e l’inconsistenza. I suoi piedi non toccano terra e il suo cuore, in fondo, non batte con violenza, come chi ami in questo mondo reale un uomo reale […] essa ci commuove per quel tanto del mondo interiore che del suo poeta che si accende in lei. Ma non appena essa si muove come un personaggio che è centro di un piccolo intreccio di avvenimenti […] noi sentiamo che essa non ha mai avuto vita vera».
Se non ai critici e ai letterati, quella poesia piacque però al pubblico dei lettori dei quali solleticava l’allora dominante spirito sentimentale e Fogazzaro ne trasse incoraggiamento per proseguire nella via intrapresa della scrittura letteraria.
Due anni dopo, nel 1876, esce la raccolta di versi Valsolda, legata alla omonima località sul lago di Lugano, presso una piccola casa editrice milanese, giacché il maggior editore dell’epoca, il Treves, rifiuta di pubblicarla. Questa volta, all’insuccesso critico si somma la delusione del pubblico, che in quei versi non trova il tono sentimentale di Miranda, che tanto era piaciuto agli spiriti romantici del tempo; in Valsolda Fogazzaro privilegia la nota paesistica ma il suo verseggiare, pur immaginoso e musicale, è privo di note personali, ha un che di accatto dilettantesco: vi si trova del Prati e dello Zanella, dell’Aleardi, dell’Hugo e del Heine, ma la poesia è assente.
Era intanto ritornato alla fede cattolica; scriverà anni dopo che a questo passo un influsso decisivo aveva avuto un libro di Joseph Gratry, la Philosophie du Credo:
«Volevo aver fede, riposarmi, ristorarmi in Dio, sola pace sicura, e tante volte non potevo. Incominciai a leggere con desiderio e speranza; ero molto commosso quando chiusi il libro».
Fu forse la consapevolezza di non avere nelle sue corde l’espressione poetica a spingerlo verso la prosa. Iniziato nella seconda metà degli anni settanta, nel 1881 esce il suo primo romanzo, Malombra. Protagonista è Marina di Malombra, bella e psicotica nipote del conte Cesare d’Ormengo, nel cui palazzo vive dopo la morte dei genitori. Qui trova casualmente un biglietto scritto nei primi anni dell’Ottocento da un’antenata – moglie infelice del padre del conte d’Ormengo e amante di un certo Renato – Cecilia Varrega, che invitava chi avesse trovato il suo messaggio a vendicarla contro i discendenti del marito.
Il lago del Segrino, dove s’immagina ambientata la vicenda del romanzo Malombra
Puntualmente Marina, che si considera una reincarnazione della disgraziata Cecilia, consumerà la vendetta, facendo morire lo zio Cesare e uccidendo lo scrittore Corrado Silla, a sua volta considerato come la reincarnazione dell’amante di Cecilia. In una notte tempestosa, Marina scomparirà nelle oscure acque del lago.
I protagonisti del romanzo, Marina e Corrado, sono figure che Fogazzaro riprenderà pressoché in tutti i suoi romanzi successivi: Marina è la donna bella, aristocratica, sensuale ma inafferrabile, inquieta e nevrotica; Corrado Silla è l’intellettuale ispirato da importanti ideali che vorrebbe realizzare, ma ne è impedito dalle lusinghe del mondo e dall’inettitudine che lui stesso sente come fondamento del proprio essere.
Nel romanzo, percorso da un’atmosfera morbosa di occultismo, sensualità e morte, Fogazzaro introduce personaggi umoristici e generosi (il segretario del conte e sua figlia Edith, di casta purezza) o macchiettistici, come la contessa Fosca e il figlio Nepo. L’utilizzo del dialetto nei dialoghi di alcuni personaggi e il cogliere l’umana cordialità della provincia lombarda attenua la tensione di mistero e d’imminente tragedia che agita la vicenda.
Il libro, che mostra anche gli interessi spiritisti dello scrittore, suscitò reazioni contrastanti. Criticato da Salvatore Farina e da Enrico Panzacchi, fu parzialmente lodato da Giovanni Verga, che lo definì «una delle più alte e delle più artistiche concezioni romantiche che siano comparse ai nostri giorni in Italia». Anche Giuseppe Giacosa lo descrisse come «il più bel libro che siasi pubblicato in Italia dopo I promessi sposi», ma le maggiori riviste letterarie non lo citarono nemmeno.[1]
La vicenda è ambientata sulle rive del lago del Segrino, un piccolo lago della Brianzacomasca. Il palazzo, invece, è l’antica villa Pliniana sul Lago di Como, che Fogazzaro visitò e che con la sua lugubre atmosfera costituì una delle principali fonti di ispirazione del romanzo. La versione cinematografica di Mario Soldati (1942), uno dei capolavori del cinema italiano, venne girata nella stessa villa Pliniana.
Si conosce con esattezza il periodo di composizione del successivo romanzo, il Daniele Cortis, indicato dallo stesso scrittore: iniziato il 30 maggio 1881, fu compiuto l’11 marzo 1884. In tale periodo Fogazzaro ebbe una relazione, che si prolungherà per una decina d’anni, con Felicitas Buchner, una bavarese istitutrice dei figli del cognato dello scrittore, vissuta da entrambi con forti sensi di colpa, fra sensualità e volontà misticheggianti, che si riflette nello stesso intreccio del romanzo.
Protagonista è un deputato cattolico che si propone la costituzione di un nuovo partito nel panorama dell’Italia del tempo, una democrazia cristiana che raccolga l’adesione dei tanti cattolici alla vita politica – vietata allora dal Non expedit papale – e abbia a capo un uomo di alte qualità intellettuali e morali. Il tentativo si rivela un fallimento, come un fallimento è la vicenda d’amore del Cortis con la cugina Elena, sposata a un personaggio indegno, che si conclude con la rinuncia in nome di un amore sublimato nel sacrificio e nella lontananza degli amanti.
Nel romanzo Fogazzaro esprime, per bocca del suo protagonista, le proprie convinzioni politiche: «Io lascerò dunque la Camera, augurando che vi entrino presto degli uomini sciolti dalle superstizioni e dalle ignoranze di un certo individualismoliberale, che si crede alla testa dell’umanità, e non s’accorge di passare alla coda; non si accorge di aver lavorato utilmente sì, a distruggere tante cose, ma di aver lavorato non per sé, sibbene per uno molto più forte, molto più potente, che ora, trovando le vie sgombre, arriva e se lo piglia lui il mondo, e lascerà forse a simili liberali qualche prato d’Arcadia e poche pecore. Questi uomini penetrati dal futuro, questa gente positiva, verrà alla Camera, convinta, a differenza di altri retori e mitologi, che nel lungo lavoro di rinnovamento sociale cui le forme moderne della produzione impongono, il migliore strumento sarà una monarchia forte, sciolta da qualunque legame con qualunque chiesa, ma profondamente rispettosa del sentimento religioso».
Il libro ebbe successo e il Giuseppe Giacosa, che lo propose all’editore torinese Casanova per la pubblicazione, scrisse a Fogazzaro che « […] Daniele Cortis va per la strada del trionfo. Quanti lo leggono ne sono entusiasti; io me lo rilessi e me lo gustai deliziosamente: ho inteso Verga esclamare leggendolo: questo non è solamente il primo romanziere d’Italia ma dei primissimi in Europa».[2]
Nel 1887 comparve una mediocre raccolta di novelle e poesie, Fedele e altre novelle; l’11 aprile di quell’anno morì il padre: la figura di Mariano Fogazzaro rivivrà nel protagonista del suo migliore romanzo, Piccolo mondo antico da cui è tratto l’omonimo film del 1941 ad opera di Mario Soldati, che ne consacra il titolo fra i classici del cinema italiano.
Il 28 marzo Fogazzaro aveva tenuto al Circolo filologico di Firenze una conferenza sul tema Un’opinione di Alessandro Manzoni, criticando il rifiuto dello scrittore milanese di trattare nel suo romanzo dell’amore – più propriamente potremmo dire dell’erotismo. Manzoni aveva scritto, motivando con la consueta, sottile ironia, la sua scelta, che « […] l’amore è necessario a questo mondo: ma ve n’ha quanto basta e non fa mestieri che altri si dia la briga di coltivarlo; e che col volerlo coltivare non si fa altro che farlo nascere dove non fa bisogno». Fogazzaro, romanziere del resto estraneo in tutto al Manzoni, ne critica l’assunto, sostenendo che è proprio dell’arte dover esaltare l’amore che « […] incompreso da loro stessi tende continuamente là, aspira al suo fine, all’unità piena, impossibile su questa terra». È la teorizzazione del “grande amore”, quello esclusivo, delle anime nobili o singolari o tormentate, un amore che appartiene sostanzialmente alla letteratura ma non alla realtà.
Fogazzaro e l’evoluzionismo darwiniano
Con L’origine delle specie (The Origin of Species), pubblicata nel 1859, Charles Darwin diede un colpo decisivo sia alle teorie creazioniste che si fondavano sulla tradizione biblica dell’origine delle specie, sia all’evoluzionismo lamarckiano che postulava che gli organismi fossero il risultato di un processo graduale di modificazione che avveniva sotto la pressione delle condizioni ambientali. Nonostante le polemiche sulla teoria darwiniana si trascinassero ancora per diversi decenni, Fogazzaro, che lesse il libro del Darwin nel 1889, ne fu conquistato e turbato insieme; consapevole dei seri problemi che la nuova teoria, alla quale aderì senza riserve, comportava per il magistero della Chiesa, egli volle tentare di conciliarla con la tradizione del pensiero cattolico. Credette di trovarla nella lettura del libro di Joseph LeConteEvolution and its relations with religious thought, ove lo scrittore statunitense formula l’ipotesi che le forze naturali responsabili dell’evoluzione delle specie sarebbero una diretta emanazione della volontà divina.
Con questo spirito Fogazzaro tenne, il 22 febbraio 1891, una conferenza all’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (del quale sarà anche presidente tra il 1902 e il 1905[3]), sul tema Per un recente raffronto delle teorie di Sant’Agostino e di Darwin sull’evoluzione, che tuttavia scontentò i cattolici senza peraltro conquistarsi le simpatie dei darwiniani. Il vescovo di CremonaGeremia Bonomelli gli scrisse il 2 maggio invitandolo alla prudenza, perché «le ottime sue pagine sono gravissime e domandano maggior svolgimento: è necessario a cessare certi pericoli e certe accuse». Fogazzaro rispose due giorni dopo sostenendo di essere stato spinto, « […] col desiderio sincero di dar gloria di Dio», a contrastare « […] la protervia, la ignoranza e la malafede di quegli evoluzionisti che giudicano spacciato il cristianesimo e così predicano facendo un male immenso come io stimo, sopra tutto ai giovani di ingegno e di cuore, cui la dottrina dell’Evoluzione, ormai professata da una grande maggioranza di scienziati, invincibilmente attrae».
Frontespizio de L’origine dell’uomo e il sentimento religioso
Il 2 marzo 1893 tenne, al Collegio Romano, una conferenza sull’Origine dell’uomo e il sentimento religioso, presente anche la regina Margherita di Savoia, ove ribadì la sua adesione alla teoria darwiniana, sostenendo anche la teoria, ripresa da Antonio Rosmini, sull’origine dell’anima che non si formerebbe immediatamente con l’embrione, ma solo dopo un certo grado del suo sviluppo.
Fu attaccato dal quotidiano L’Osservatore Cattolico il 16 marzo e da La Civiltà Cattolica il 15 e il 31 ottobre che rimproverò che un « […] laico di sua privata autorità si presenta a insegnare ad altri fedeli ciò che è o non è da credere e come s’abbia a concepire d’ora innanzi la creazione», ravvisando in questa pretesa un pericolo di compromissione non solo della dottrina teologica ma della stessa struttura gerarchica della Chiesa.
Lo studioso vicentino Paolo Marangon scrive: «In buona sostanza l’autore di Piccolo mondo antico, nel momento stesso in cui riconosce la grandezza di Darwin e la sua onestà di studioso, ne riduce l’opera a livello di spiegazione tecnica dell’origine e della varietà delle specie, sostituendo il meccanismo mutazione-selezione-caso tipico del darwinismo con un Potere occulto, una segreta Potenza, che presiederebbe internamente non solo al processo dell’evoluzione biologica, ma all’ascensione complessiva dell’universo e della storia umana secondo un immenso, imperscrutabile disegno trascendente».[4]
Nel luglio 1894 decise di cessare la relazione con la Buchner – la Elena del Daniele Cortis – la quale, dopo la morte di Fogazzaro scrisse al Gallarati Scotti, nel settembre 1911, che dopo aver provato « […] un dolore amaro, durai fatica a perdonare; la ragione comprendeva molto bene ma il cuore non voleva comprendere, si ribellava […] tre anni fa […] avevo ritrovato l’equilibrio morale e sentivo che quel passato era un tesoro che nessuno poteva togliermi […] cominciavo a dire al Signore, pensando all’amore perduto: Tu l’hai donato, tu l’hai tolto, sia benedetta la tua mano severa».
Il 16 maggio 1895 morì a vent’anni il figlio Mariano; scrisse alla cugina Anna: « […] adesso è lui che guida me, è lui che mi assiste, che mi consiglia, che mi aiuta col mio stesso pianto».
L’anno dopo uscì il suo capolavoro, Piccolo mondo antico, meditato e lentamente composto fin dal 1889. Ambientata negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza, sullo sfondo del lago di Lugano, è la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si era opposta la filoaustriaca marchesa Orsola, nonna di Franco. Le difficoltà economiche e il senso profondo di schiettezza e di giustizia che anima Luisa, rispetto al carattere flessibile di Franco, rendono difficile il rapporto fra i due coniugi fino ad allontanarli quando la piccola figlia Maria muore annegando nel lago; ma mentre Luisa si chiude in sé stessa e si dedica allo spiritismo nell’illusione di ricostituire un contatto con la bambina, Franco si trasferisce a Torino, dove lavora e acquisisce la coscienza della necessità di partecipare attivamente alla liberazione delle terre italiane dall’occupazione austriaca.
Il romanzo si conclude con l’incontro dei due coniugi all’Isola Bella, nel 1859, dove Franco s’imbarca per raggiungere la riva lombarda del lago Maggiore e combattere con le truppe italiane: l’annuncio del rinnovamento risorgimentale allude a un prossimo, rinnovato rapporto tra Franco e Luisa.
Come scrisse il Gallarati Scotti nella sua biografia, in questo romanzo il Fogazzaro « […] ha scoperto le pure sorgenti della sua sincerità e della sua ispirazione. L’accento nuovo e originale egli l’ha trovato nella rinuncia a tutti i sentimenti torbidi e convenzionali che attraggono le masse e in una più intima comunione con gli ideali che gli erano stati trasmessi dai suoi padri; con gli uomini e la terra della sua infanzia. Egli ha voluto glorificare le cose umili e non comprese dal mondo: un paese nascosto tra le ultime pieghe della terra lombarda; anime generose, dolorose e buone, nascoste tra le pieghe della grande storia del Risorgimento; virtù eroiche ma non apparenti, vicende piane, affetti sani, l’amore nel matrimonio, il dolore nella famiglia, il dramma intimo fra le pareti di una modesta casa borghese».
Fu l’unanime successo del romanzo a spingere re Umberto I a emanare, il 25 ottobre 1896, il decreto di nomina a senatore del Fogazzaro il quale tuttavia, avendo un censo inferiore alle canoniche 3.000 lire d’imposta, poté entrare in Senato solo il 14 giugno 1900, soddisfacendo allora ai requisiti richiesti.
Il 2 marzo 1897, centenario della nascita di Antonio Rosmini, furono pubblicati dall’Accademia degli Agiati di Rovereto due volumi sul filosofo trentino, nei quali è contenuto anche lo studio di Fogazzaro La figura di Antonio Rosmini, da lui considerato « […] il propugnatore dell’unità italiana, delle istituzioni liberali e d’una riforma ecclesiastica; il contraddittore formidabile di certi teologi e moralisti e soprattutto il patrono, per così dire, di una specie di opposizione costituzionale cattolica, che osa disapprovare l’azione del partito preponderante nella Chiesa».
Il 6 giugno, a Vicenza, tenne un discorso dalla loggia della Basilica Palladiana per l’inaugurazione di un busto di Cavour, esaltando l’opera del politico piemontese che « […] affrontò intrepido, per la libertà dei commerci, le collere di plebi ingannate; stette nella questione ecclesiastica, a difesa della libertà civile, contro tutto che nel suo paese era più potente, l’alto clero, gran parte della classe cui egli stesso appartenne, gli uomini più provati nel servizio del Re e dello Stato», opponendosi a ogni ipotesi di restaurazione del potere temporale e facendo propria la massima famosa della «Libera Chiesa in libero Stato».
Il 21 novembre 1900 terminò il manoscritto del nuovo romanzo Piccolo mondo moderno, pubblicato l’anno dopo. Protagonista è Piero Maironi, il figlio di Franco e Luisa; sposato a una donna mentalmente malata, è attratto dal fascino sensuale di Jeanne Dessalle, un’intellettuale raffinata, bella e ricca, appartenente al “bel mondo” internazionale; il rapporto, fatto di ambiguità e di desideri deviati, non si conclude: con la morte della moglie, Piero decide di vivere asceticamente, ripromettendosi di agire per la riforma della Chiesa.
Anche per i protagonisti di questo romanzo può riferirsi il giudizio che Luigi Russo (I Narratori, 1922) diede per tutti gli altri – con l’esclusione di quelli di Piccolo mondo antico: «I personaggi del Fogazzaro parlano spesso di Dio, ma sempre in compagnia di una donna; immaginano di amare, ma non amano mai attivamente: sentono i contrasti e i richiami dei doveri superiori, ma come se obbedissero allo scatto di una molla meccanica. Donde quel misticismo diffuso, quell’erotismo cronico, che non arriva mai a una conclusiva catarsi di vita e di arte».
Il 20 luglio 1903 morì papa Leone XIII: a suo successore, Fogazzaro sperava nell’elezione del cardinale Alfonso Capecelatro di Castelpagano, nel quale credeva di vedere interpretati i suoi desideri di rinnovamento della Chiesa; ma il 4 agosto venne eletto il cardinale Giuseppe Sarto, col nome di Pio X. Fu una delusione per lo scrittore, che vide nel nuovo papa uno spirito semplice, persino rude, ma nemico delle sottigliezze della politica come dei tormenti delle meditazioni dell’intelletto; ne temeva un’accentuazione dell’autoritarismo gerarchico e una chiusura nei confronti dello spirito più moderno.
Il 27 dicembre 1902 Fogazzaro scriveva al vescovo Geremia Bonomelli che le « […] letture di Loisy, di Houtin, di Tyrrell, conversazioni con Semeria, P. Gazzola, don Brizio, P. Genocchi mi hanno scosso, illuminata, qualche volta pure, se vuole, turbata l’anima; turbata di quel turbamento del quale il Tyrrell dice che è facile prenderlo per una febbre mortale mentre non è che una febbre di sviluppo. Ho finalmente capito, leggendo quei libri, quello che Semeria mi disse anni sono: “bisogna conoscere la critica biblica“» e alla contessa Caterina Colleoni: « […] ora ho per le mani due libri nuovi dell’abate Loisy: L’Evangile et l’Eglise è una confutazione di Harnack che mi fa particolarmente piacere, perché Harnack col suo cristianesimo depurato (Das Wesen des Christenthums) mi pare abbia sedotto molti».
Fogazzaro nel suo studio
Il Loisy sosteneva che la Chiesa aveva mostrato nella storia capacità di adattare i dogmi ai bisogni dei tempi, senza con ciò alterare la propria tradizione; il 16 dicembre 1903 il Sant’Uffizio condannava gli scritti del Loisy, al quale Fogazzaro fece pervenire la propria solidarietà.
Nel novembre 1905 uscì il nuovo romanzo Il Santo, protagonista ancora Piero Maironi che, ortolano nell’abbazia benedettina di Subiaco, si fa chiamare Benedetto e conduce una vita di preghiera e di penitenza. Qui è riconosciuto da Jeanne Dassalle che, rimasta vedova, sperava di poter riallacciare una relazione ma si rende subito conto che Piero è ormai troppo mutato; venerato come un santo nel paesino di Jenne, Piero va a Roma, contando di convincere lo stesso papa della necessità di una radicale riforma della Chiesa, ma viene ostacolato tanto dai cattolici tradizionalisti che dagli esponenti dello Stato laico. Sfiduciato e malato, muore in casa di un amico, assistito da Jeanne.
Se non ebbe successo di critica, grande fu la sua risonanza fra il pubblico; gli espresse la propria ammirazione perfino il presidente degli Stati Uniti d’America – e premio Nobel per la pace – Theodore Roosevelt: « […] it is a good book for any sincerly religious man or woman of any creed, provided only that he realizes that conduct counts for more than dogma», ma fu condannato tanto dai laici intransigenti quanto dai cattolici. Si pensò subito alla sua messa all’Indice: nel romanzo, il personaggio di padre Clemente, monaco di Subiaco, sostiene che « […] probabilmente dopo la morte le anime umane si troveranno in uno stato e in un ambiente regolati da leggi naturali come in questa vita» e Piero sostiene la presenza attiva delle anime dei defunti su questa terra.
E in effetti, il 4 aprile 1906 il libro fu condannato con un Decreto della Congregazione dell’Indice. Lo scrittore fece atto di obbedienza: « […] ho risoluto fin dal primo momento di prestare al Decreto quella obbedienza che è mio dovere di cattolico, ossia di non discuterlo, di non operare in contraddizione di esso autorizzando altre traduzioni e ristampe».
Pur avendo fatto atto di sottomissione, Fogazzaro continuò a ribadire la convinzione della necessità di un rinnovamento delle istituzioni ecclesiali che le rendessero aperte alle esigenze dello spirito moderno. Il 18 gennaio 1907 tenne all’École des Hautes Études di Parigi una conferenza su Le idee di Giovanni Selva, uno dei personaggi del romanzo Il Santo, l’intellettuale modernista le cui dottrine sono riprese da Piero Maironi.
Vi sostiene che « […] l’avvenire vedrà uno straordinario ringiovanimento della Chiesa», certo che vi coopereranno forze nuove e vitali. La religione è per lui, più che dogma, azione e vita, e soprattutto carità attiva e amore fraterno, le migliori dimostrazioni della verità cattolica, e un rinnovato spirito evangelico quale egli credeva di vedere espresso da un George Tyrrell « […] l’uomo davanti al quale tutti i Giovanni Selva del mondo s’inchinano con venerazione», che tuttavia la Chiesa scomunicherà solo pochi mesi dopo.
A ribadire ogni chiusura col mondo moderno viene, l’8 settembre 1907, l’enciclicaPascendi Dominici gregis, che condanna il movimento modernista, accusato di non porre « […] già la scure ai rami e ai germogli, ma alla radice medesima, cioè alla fede e alle fibre di lei più profonde […] ogni modernista sostiene e quasi compendia in sé molteplici personaggi: quello di filosofo, di credente, di teologo, di storico, di critico, di apologista, di riformatore»; di qui la necessità di istituire in ogni Diocesi un Consiglio di disciplina che scruti « […] gli indizi di modernismo tanto nei libri che nell’insegnamento, con prudenza, pacatezza ed efficacia, stabilendo quanto è necessario per l’incolumità del clero e della gioventù».
Come scrive il Gallarati Scotti, « […] si entrava in un’ora grigia di spionaggi e di denunce, forme odiose e non infrequenti in tutti i secoli e in tutte le società, ma che il Fogazzaro s’illudeva non dovessero e non potessero mai più risorgere nel mondo cosiddetto moderno e che perciò lo turbavano e gli parevano maggior male degli errori stessi, per l’antipatia che avrebbero provocato nei regimi di libertà contro la Chiesa».
Iniziato nel 1905, Leila, l’ultimo romanzo di Fogazzaro, fu presentato a Milano l’11 novembre 1910 ma era già noto da una decina di giorni: infatti, il 10 novembre, il critico Giuseppe Antonio Borgese poteva già scriveva dalle colonne de La Stampa di Torino che « […] i personaggi di Leila partecipano vivamente alla vita dello spirito. Vi sono i rappresentanti dell’estrema destra, l’arciprete don Tita, il canonico don Emanuele, le bizzochere che fan loro bordone, gente di costumi immacolati, ma di cuor gretto e di mente chiusa, cristiani osservantissimi secondo la lettera, ma ignari di ciò che sia veramente la fede e la carità, sepolcri imbiancati. La gente di mal costume, il losco sior Momi, padre di Leila, la madre galante, i furbi e gl’imbroglioni fan lega con costoro: sante alleanze.
L’estrema sinistra è rappresentata, fino a un certo punto, da Massimo Alberti. Egli è divenuto un vero e proprio modernista. Scolaro ed amico del Santo, ne ha portato tropp’oltre gli insegnamenti, è giunto a credere che l’organismo del cattolicesimo è consunto, e che dalla Chiesa esaurita nascerà una nuova fede migliore, come dalla Sinagoga nacque la Chiesa […] Leila è l’estrema ombra fuggiasca di quella figura femminile che ha per lunghi anni tormentato la fantasia di Fogazzaro, l’estrema progenie spirituale di quella “sciura Luisa”, devota a un’altra fede morale nel cuore, vagamente e capricciosamente ribelle alla Chiesa nella sua piccola mente irrequieta. Ma è appena un’ombra, è appena un ricordo. Le sue crisi sono scatti di nervi provocati da onde torbide di sensualità».
Fogazzaro scrisse di aver voluto, col nuovo romanzo, presentare una « […] propaganda religiosa e morale conforme alle mie profonde convinzioni cristiane e cattoliche, ottenuta rappresentando un’anima ignara delle lotte che oggi straziano la Chiesa, penetrata di Vangelo e ferma nelle credenze tradizionali», così che il libro deluse tanto i cattolici progressisti che i conservatori e fu condannato dalla Chiesa.
Gli ultimi mesi della sua vita furono segnati dalla delusione e dal senso di aver fatto il proprio tempo. Era molto malato e alla fine di febbraio venne ricoverato all’Ospedale di Vicenza: operato il 4 marzo 1911, si aggravò rapidamente; il 7 marzo ricevette l’unzione degli infermi: « […] con le labbra già bianche della morte, l’agonizzante rispose con l’ultimo soffio di voce alle preghiere della Chiesa: amen. E chi gli era vicino comprese che egli si era addormentato in lumine Vitae».
Un saggio di Benedetto Croce, apparso nel 1903 e poi inserito nella sua Letteratura della nuova Italia, era molto critico nei confronti del vicentino: « […] cattolico, tiene fermo persino all’infallibilità del papa: ma è insieme ossequente alla moderna scienza naturale darvinistica, e pensa che la fede non le si opponga, e anzi la compia e le si armonizzi; e riconosce importanza ai fenomeni della suggestione, della telepatia, dello sdoppiamento, della chiaroveggenza, dello spiritismo, come segni di futura unione della scienza con la fede.»[5] Messa così in luce la contraddizione fra il panteismo dinamico di Darwin e la fede in un Dio trascendente di Fogazzaro, e rilevato anche come l’etica dello scrittore odorasse « […] di blandizie e di alcova», il filosofo napoletano ne criticava la visione politica: « […] la sua politica sembra antistorica, un neoguelfismo socialistico, che la chiesa e il gesuitismo imperante respingeranno, salvo il caso che non si riveli adatto a servire da maschera a intenti di reazione».
Il critico Natalino Sapegno coglie nel poemetto Miranda e nelle liriche di Valsolda gli elementi della formazione letteraria di Fogazzaro: il romanticismo sentimentale di Aleardo Aleardi e certe irrequietezze della Scapigliatura. I temi dei romanzi, evidenziati da Sapegno, sono: il gusto degli ambienti aristocratici, dei conflitti interiori che agitano le anime elette e i cuori sensibili; gli influssi del Romanticismo, specie inglese[6] tedesco e francese; il lirismo e l’ambiguità delle situazioni tra erotiche e religiose, infernali e paradisiache; la tendenza all’autobiografia; l’amore del vago, dello strano, del misterioso; il cattolicesimo torbido e combattuto, incerto fra tradizione e rinnovamento. Importante fu poi per lo scrittore l’adesione al modernismo.[7]
Un anziano Antonio Fogazzaro
Mentre la biografia del Gallarati Scotti resta fondamentale per la mole di informazioni che racchiude, ma poco plausibile per l’intenzionalità programmatica di presentare la sua vita come un itinerarium ad Deum, lo scrittore fu ammirato dal Momigliano, che trovava in lui « […] un’inquietudine, un’ombra, un’indeterminatezza, che il nostro romanticismo non aveva conosciuto e che ti fa pensare a uno Chateaubriand meno solenne e più nervoso. Lo spirito del paesaggio del Fogazzaro non è pittoresco, ma musicale: Fogazzaro, in certo modo, ha preceduto Pascoli, e aperto in Italia la via di quella sensibilità indefinita, fatta di accordi occulti che accosta inevitabilmente la poesia alla musica».
Scrisse il Piromalli che Fogazzaro era stato giudicato « […] in relazione a una determinata società ottocentesca chiusa e narcisista, era uno scrittore di un luogo e di un tempo, di un particolare pubblico; saltavano in aria l’universalità e l’eternità; il magismo musicale che i crociani vi avevano rinvenuto era l’estenuazione letteraria del sentimentalismo veneto tardo-romantico, era l’elegia della falsa spiritualità, l’orgoglio fatuo di volere essere spiritualmente al di sopra degli altri, di avere per sé e per il proprio amore un cantuccio riservato in un paradiso dell’aldilà quando le leggi della società civile non lo consentivano sulla terra», finché un saggio di Gaetano Trombatore, pubblicato nel 1945, « […] aveva fatto cadere le impalcature mistificatrici, i belletti fasulli, la maschera idealistico-cattolica, aveva fatto vedere la miseria morale di una società angusta e greve». In realtà Fogazzaro è stato uno dei romanzieri italiani più aggiornati e consapevoli (da qui la sua fortuna internazionale): la sua critica alle debolezze concettuali della cultura decadente, in particolare all’estetizzazione del male, operata da Charles Baudelaire, è arrivata diversi decenni prima di quella identica proposta da autori come Hermann Broch o Elias Canetti.[8]
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e poeti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: La sezione che segue è tutta una citazione di critici (o di un critico!) non menzionati. È necessario esplicitare il nome degli estensori (o dell’estensore) di queste critiche, altrimenti la sezione pare POV
«Fogazzaro fu l’idolo della borghesia italiana nel periodo che corre all’incirca tra il 1880 e il 1910; dell’alta borghesia prevalentemente intellettuale e terriera, che confinava con l’aristocrazia, con cui talvolta riusciva a confondersi; e anche della borghesia media e piccola in quanto seguiva i gusti di quella e ne condivideva i sentimenti e ne ammirava le forme. E fu adesione tanto più spontanea e naturale, in quanto lo scrittore stesso apparteneva a quella classe sociale; e vi apparteneva non pure per la nascita, ma per la sua formazione intellettuale e morale, con tutte le fibre del suo essere» (Gaetano Trombatore).
Se scrittori come il Farina, il Barrili e il Rovetta, pur scrivendo per gli stessi lettori, non ebbero il suo stesso successo, si dovette, secondo il Trombatore, al fatto che essi non li seppero, come fece il Fogazzaro, « […] scuotere e rasserenare, commuovere e divertire e lusingare, e soprattutto non seppero farli vivere, e vivere pienamente, in un mondo che pareva reale ed era ideale, che pareva ideale ed era reale, e che rimaneva pur sempre il loro mondo».
I personaggi dei romanzi di Fogazzaro appartengono essi stessi alla borghesia « […] ma i loro parenti sono conti e marchesi; accanto al lustro dei blasoni essi portano la luce della loro nobiltà d’animo, della loro intelligenza, della loro cultura, e vivono perfettamente intonati in quegli ambienti di elegante mondanità. Siamo in quella zona di confine in cui le due classi riescono a convivere fino a confondersi insieme. La scena è di solito una villa con un paesetto fra i monti o in riva a un lago; ma non così isolata che non vi giungano le voci del mondo circostante. Non manca in Malombra qualche riflesso della mondanità milanese, c’è la mondanità romana del Santo; e non bisogna neanche dimenticare le località del turismo mondano, Isola Bella, l’abbazia di Praglia, Subiaco, Bruges, Norimberga. Ecco veramente gli ambienti in cui potevano alimentarsi e fiorire i nobili pensieri, le alte passioni. Il Fogazzaro non deludeva mai i suoi lettori. Mentre rispondeva alle loro tendenze sentimentali e morali, egli ne appagava e ne lusingava le esigenze mondane e intellettuali».
I lettori che amavano Fogazzaro « […] aspiravano, almeno nell’illusione, a evadere in una vita più nobile e alta, avevan perduta la fede e volevano credere, si sentivano insozzati di colpa e anelavano alla purezza, volevano amare non grettamente ma col tumulto dei sensi e dell’anima: lo scrittore offrì il vasto pascolo ideale che cercavano, fece, di là dalle tenebre della carne, balenare la sublimità dello Spirito, ed essi arsero nella fiamma della sua anima».
Il declino del successo sopravvenne con un mutamento del gusto che pure partiva da quelle premesse, il romanticismo crepuscolare espresso dallo scrittore vicentino non essendo più adeguato all’esigenza di un «…sublime che, abbandonata la sua sede sopramondana, si celebrasse tutto sulla terra, incarnandosi nell’individuo e sollevandolo sulla servile umanità a sbramare la sua bruciante sete di conquista e di dominio. Nacque, o meglio, si perfezionò così il gusto della vita come avventura inimitabile, e, secondo alcuni, il Fogazzaro dové a poco a poco consegnare i suoi lettori a un incantatore ben più agguerrito e più ricco di multiformi e incestuose magie: il despota dell’estetismodannunziano, lordo di sangue e d’oro». In realtà, a Fogazzaro interessava una critica radicale dei presupposti dell’estetismo, del suo soggettivismo esasperato, come mostra chiaramente il romanzo Malombra: «Se l’illusa Emma Bovary di Gustave Flaubert è prima di tutto la giovane donna preda del ciarpame romantico di cui ha nutrito da ragazza il suo spirito, analogamente Marina incarna la deriva di quella cultura e degli sviluppi che essa aveva avuto alla metà dell’Ottocento. ‘Non le mancava un solo romanzo della Sand’ – osserva nel cap. V (Parte Prima) del romanzo l’autore, che descrive anche Corrado come un viaggiatore “fantastico”, con un aggettivo capace di riportare subito, per associazione, a Ernst T. A. Hoffmann e al giovane «innamorato e fantastico come lo Stenio di George Sand» dell’operetta satirico-parodica Un romanzo in vapore dell’estroso Collodi. Ciò chiarisce meglio perché Fogazzaro proceda ad una “contemporaneizzazione del fantastico”, unendo nella sua narrazione alcuni elementi realistici e altri contrari nel senso dell’astratto, della fascinazione, dell’oscuramente misterioso, dell’invisibile. Tale patronato letterario spiega anche molto dei personaggi: […] per loro, i diritti della passione verranno prima di qualsiasi altra cosa o si dovranno imporre ineluttabilmente contro ogni barriera. Non per nulla Silla, orgoglioso, superbo, incapace di “giusto equilibrio” fra spirito e sensi, si definisce “inetto a vivere”: ha “la forza […] di resistere a qualunque disinganno, a qualunque amarezza”, ha un “cuore ardente”, ma gli mancano la “potenza” e “l’arte” per portare a compimento le cose (Parte Prima, cap. VIII). Per questa carenza di volontà, nel segno di Arthur Schopenhauer, […] il personaggio sembra assomigliare piuttosto a certe moderne figure di Svevo e della narrativa nordica del Novecento. Corrado Silla vorrebbe resistere a Marina, ne avrebbe la possibilità, ma non riesce a compiere questa scelta morale.[…] Silla non è capace di seguire la sincera e appassionata Edith, letteralmente impaniato nella “mala ombra” del fascino di Marina: intelligente, questa, brillante, innamorata dell’amore oltre tutto e tutti, ma allo stesso tempo circondata da amicizie fatue, frivola, piena di sarcasmo, di “pensieri torbidi” (Parte Prima, cap. IV), di uno spirito “scettico e falso” (Parte Prima, cap. I). In breve la giovane donna è angelo e demonio insieme. Marina è, come Enrico di Miranda al maschile, una versione femminile del dandy: bella, elegante, sprezzante, ma anche capricciosa, annoiata e ricca di odio. Disdegna le parole di Friedrich Schiller e Johann Wolfgang Goethe che gli cita il segretario Steinegge, padre amatissimo di Edith, e possiede, significativamente accanto ai Fiori del male di Baudelaire che l’ebbe particolarmente cara, l’opera di Edgar Allan Poe, il cui destino fu presto segnato dall’alcoolismo e dalle allucinazioni. Inoltre “al concetto del bene e del male” Marina ha voluto sostituire “il concetto meno volgare del bello e del brutto” (Parte Prima, cap. V): cede così alla lusinga baudelairiana della bellezza del Male, confondendo l’etica con l’estetica e dando a quest’ultima il primato assoluto».[10]
L’amore
Fogazzaro apparteneva dunque a una borghesia moderna e attiva e a un pubblico di tal fatta egli si rivolgeva; moderno, ma che teneva ben presenti le tradizioni di un cattolicesimo non gretto, ma sostanzialmente conservatore, capace di rendersi conto della necessità di accogliere quanto di nuovo lo sviluppo sociale proponesse ma senza stravolgimenti. Nella rappresentazione della vita familiare Fogazzaro si mosse seguendo quell’impostazione e, seguendo il proprio temperamento, preferì trattare, nell’ambito dei rapporti familiari, il tema dell’amore.
«La precedente esperienza romantica aveva sancita l’incompatibilità dell’amore con il matrimonio, nel senso che l’amore non può raggiungere le vette della passione senza un forte ostacolo che lo alimenti e lo esasperi. Perciò l’amore fogazzariano è preconiugale o extraconiugale (nel caso di Franco e Luisa [i protagonisti di Piccolo mondo antico] la questione non verte sull’amore, ma sui contrasti ideologici dei due coniugi). Anche l’amore preconiugale si alimenta di ostacoli: in Violet [la protagonista de Il mistero del poeta] è il senso dell’occulta colpa, è il suo carattere irresoluto, è la sua salute cagionevole; in Leila è la fede giurata al morto fidanzato, è il suo orgoglio […].
S’intende che la più ricca è l’impostazione dell’amore extraconiugale, quello di Piero e di Jeanne [in Piccolo mondo moderno] o quello di Daniele e di Elena [in Daniele Cortis], che è rimasto il più caratteristico. Ma sempre in lui l’amore è un ardore nascosto, una pena struggente, un lento spasimo, vi si sentono i brividi della voluttà sfiorata, le seduzioni del peccato; si rasenta l’orlo della colpa. Ecco l’innovazione: codesto amore ideale e platonico egli lo fa vivere alle sue eroine con le fiamme della passione vera, coi sensi sempre in subbuglio. Ma è sempre un amore d’eccezione e l’istituto matrimoniale, se non è proprio salvo, è almeno conservato; il Fogazzaro corre sempre ai ripari; ognuno patisce la sua tragedia nel chiuso della propria anima; non vi sono scandali; le norme della moralità borghese non sono sovvertite».
Il romanticismo
Il percorso del romanzo italiano quasi non conobbe il romanticismo, inteso come letteratura di forti contrasti, che spazino dal dramma all’idillio, dal sentimento del patetico alle vette del sublime; non poté averlo nel Manzoni, per il programmatico rifiuto di quello scrittore a farsi interprete dei pur tanti temi romantici che nei Promessi sposi erano presenti; quanto alla Scapigliatura, fu un fenomeno di breve durata, un’artefatta costruzione intellettualistica, non l’espressione di un’esigenza intimamente sentita; in Italia il romanticismo ebbe la sua maggiore espressione nella musica, raggiungendo il vertice del successo popolare nel melodrammaverdiano.
Secondo alcuni critici, fu proprio il Fogazzaro a farsi interprete dell’esigenza romantica presente nei lettori italiani: « […] lo spirito borghese fu al tempo stesso il movente e il limite del romanticismo fogazzariano: lo fece nascere ma ne circoscrisse i motivi e l’intensità. Perciò non fu tutto genuino e compiuto; tuttavia, anche a giudicarlo deteriore, bisogna riconoscere che esso rispose largamente all’aspettativa. Il Fogazzaro ebbe il senso del Destino, pur senza saperne sceverare e decifrare il volto maligno e inesorabile, l’implacabilità che atterra e annichila; non seppe perciò riuscire veramente tragico, nel senso alto della parola, ma decadde nel suo surrogato che è il teatrale. Sincero e costante fu però il suo gusto delle situazioni drammatiche, e suggestive le sue evasioni nell’atmosfera del sublime […]». Queste tempeste dell’anima sono vissute da esseri culturalmente e spiritualmente superiori: gli umili vivono accettando con semplicità la volontà divina, non le provano né le comprendono quando le vedono vissute dai “signori”, e questo è motivo, nel Fogazzaro, di ricorrere all’umorismo e alle risorse del macchiettismo. In realtà, Fogazzaro alimenta la sua scrittura di un confronto profondo con il più impegnativo pensiero teologico, cosicché le consuete categorie “romanticismo”, “macchiettismo” e simili, decadono subito non appena si individuino le sue fonti da sant’Agostino a Ruysbroek il Mirabile, da san Tommaso d’Aquino a Madame Guyon (che si chiamava Jeanne, si noti, come la protagonista di Piccolo mondo moderno).[11]
Ma nei protagonisti dei suoi romanzi vi è un « […] mareggiare fra l’ideale e il reale, fra l’essere e il dover essere, fra un’ansia di elevazione e un ardore di perdizione. E da questo conflitto non si può uscire per una composizione armonica dei due termini, si può uscire solo per la via che conduce al sublime […] e tutto quel vario agitarsi e cozzare di passioni aspira sempre a risolversi e a sublimarsi nell’atmosfera assorta del Mistero, dove, a tratti, par di scorgere anche il volto velato del Destino. Il tema del mistero è forse il tema più alto e romantico del Fogazzaro. Sempre è avvertibile in lui il senso di una nascosta, arcana realtà […]. Allora anche la natura partecipa all’azione con una sua vasta coralità […] Questo largo fremito romantico, non incomposto, anzi sempre decorosamente atteggiato, fu l’elemento decisivo della vittoria del Fogazzaro, quello per cui egli riuscì a rapire e a sollevare con sé l’animo dei suoi lettori».
La religione
Fogazzaro fu profondamente cattolico e osservante e se tentò di conciliare Darwin e sant’Agostino fu soltanto perché riteneva, così facendo, di non violare alcun articolo di fede. Anche la sua adesione al modernismo, che non portò a nessun contributo concreto, era dettata dalla sua convinzione di mantenersi nel solco dell’ortodossia, tanto che si piegò subito alla condanna.
La sua vera innovazione fu l’espressione del sentimento religioso; in sintonia con le esigenze dei lettori del suo tempo, manifestò nei suoi romanzi una fede religiosa che « […] si alleava con l’amore e si profumava di peccato; sempre compromessa, sempre in pericolo e pur sempre divincolantesi e risorgente, viveva nella coscienza e pur anche nel subcosciente; non era un fatto ma un fare perenne, un’inesausta esperienza. Perciò si attirava facili anatemi e sarcasmi; eppure sempre avvinceva, sempre attirava nel suo gorgo meduseo, specialmente le donne. E sempre salvo rimaneva il principio, sempre intatta splendeva la maestà di Dio.
In fondo, la maggior seduzione dei romanzi del Fogazzaro consisteva nell’appagare il gusto borghese di affrontare il rischio e di ritraersene in tempo. Nella religione, come nella politica e nell’amore, si era condotti all’orlo del baratro, ma non ci si cadeva; si provavano le vertigini dell’abisso, ma da un fidato belvedere. Era come – tanto per restare nell’Ottocento e cioè in un’epoca che non conosceva ancora le acrobazie aeree – era come sulle montagne russe, che facevano sentire le ebbrezze delle ascese, le angosce dei vorticosi aggiramenti, lo spasimo della caduta; girava la testa, la coscienza si smarriva e si oscurava, ma solo per un attimo; il carrello funzionava a dovere, e alla fine si toccava terra palpitanti e felici».
Negli anni ottanta, dopo la caduta della Destra, era diffuso in Italia un senso di sfiducia e di scontento verso una classe politica, considerata corrotta e pronta a ogni compromesso, e verso il parlamentarismo, considerato inefficiente e limitante una possibile e auspicata azione della monarchia. Si era fatta largo l’idea che occorresse l’azione di un uomo forte, un Bismarck italiano che limitasse l’istituto parlamentare, desse forza alla monarchia, risolvesse la Questione romana e rendesse l’Italia autorevole e rispettata nel mondo. Sono le idee espresse nel Daniele Cortis e sono i progetti che Fogazzaro non ripresentò più nei suoi romanzi: nel Piccolo mondo antico torna ai passati ideali del Risorgimento, a un patriottismo semplice e generoso, che scaturisce dall’animo come un dovere morale, come affermazione di dignità contro la sopraffazione e l’ingiustizia.
Erano temi troppo forti, innaturali per un Fogazzaro che se poteva esprimere il dramma dei sentimenti, non poteva sottrarsi all’idillio nella rappresentazione della vita sociale che, nei suoi romanzi, è « […] una beata e quieta arcadia, dove tutto va per il suo giusto verso, che è poi il verso gradito a chi sta in alto […] in lui, profondamente sincero e convinto cattolico, viveva e operava sempre implicito il senso dell’uguaglianza delle anime, e questo non gli faceva avvertire, o gliela faceva avvertire troppo scarsamente, l’ingiustizia delle disparità sociali. L’uguaglianza giuridica e formale, che allora si era già raggiunta, lo appagava compiutamente […] Fra i vari strati sociali non corrono relazioni d’interesse, ma d’affetto. Gli abitanti dei ranghi superiori trattano gl’inferiori con arguta bonomia, con amorevole condiscendenza, e ne riscuotono una commovente devozione».
Utilizzando il dialetto, introducendo effetti comici con l’impostare figure macchiettistiche al limite del verismo, e senza dar loro troppo rilievo, Fogazzaro trovò « […] il talismano segreto che lo salvò dall’arcadia […] Questo vivace brulicare di vita minuscola è sempre in funzione di quel che vibra nell’alto declamato della vita superiore. La scala sociale di questi romanzi si dispone come una scala armonica e non tollera né dissonanze né stonature: al virtuosismo del compositore rimane però la risorsa di ricavarne pregevoli effetti di contrappunto».
Antonio Fogazzaro fu molto amico del compositore italiano Gaetano Braga, il quale musicò il testo Il canto della ricamatrice. A sua volta, il Fogazzaro, ritrasse il compositore nella novella Il Maestro Chieco.
Il vescovo Geremia Bonomelli intrattenne un’amicizia sincera con Fogazzaro, che lo portò ad essere richiamato più volte dalle autorità papali per avere espresso giudizi positivi su alcune opere dello scrittore, questo anche se Bonomelli tentò di tenere un po’ a freno le teorie sulla evoluzione darwiniana che il Fogazzaro, in un certo periodo della sua vita, approvava. Il Fogazzaro scrisse nel 1901, su invito del vescovo che intendeva così favorire e incrementare lo spirito religioso dei marinai italiani, la Preghiera del marinaio. [12]
Lascito
Nei primi mesi del 2011, in occasione del centenario della morte dello scrittore, è stato aperto uno scatolone donato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza nei primi anni sessanta contenente tutti i taccuini e i diari di Fogazzaro che per disposizioni testamentarie doveva essere aperto proprio in questo anno. Sempre per volere dello scrittore molti carteggi sono conservati nell’Abbazia di Praglia a Teolo in provincia di Padova
1899 – Ascensioni umane. Teoria dell’evoluzione e filosofia cristiana. Baldini e Castoldi.Rieditato da Longanesi nel 1977 con introduzione di Paolo Rossi.
^Per un recente ed importante studio sul Daniele Cortis si consiglia la lettura di Antonio Fogazzaro e Felicitas Buchner: un incontro nel Daniele Cortis. Con lettere inedite di Ileana Moretti, Roma, Bulzoni, 2009.
^Antonio Fogazzaro e l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Con presentazione di Manlio Pastore Stocchi, Venezia 2011, ISBN 978-88-95996-32-5
^Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, ed. La Nuova Italia, Firenze, 1982, vol. 3, pag. 322.
^Cfr. Daniela Marcheschi,Introduzione a Antonio Fogazzaro, Malombra, a cura di Daniela Marcheschi, Milano, Oscar Mondadori, 2009; e Introduzione a Antonio Fogazzaro, Piccolo Mondo Antico, a cura di Daniela Marcheschi, Milano, Oscar Mondadori, 2010.
^Daniela Marcheschi, Introduzione in Antonio Fogazzaro, Malombra, Milano, Oscar Mondadori 2009, pp. 5-7.
^Cfr. Daniela Marcheschi, Introduzione a Antonio Fogazzaro, Piccolo Mondo Moderno , a cura di Roberto Randaccio, Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Fogazzaro, Volume I, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 11-45.
Benedetto Croce, L’ultimo Fogazzaro, in “La Critica”, marzo 1935
Piero Nardi, Antonio Fogazzaro, Milano, Mondadori, 1938
Benedetto Croce, La letteratura della Nuova Italia, Bari, Laterza, 1912 – 1940
Annibale Alberti, Lettere a Fogazzaro, Nel centenario della nascita di Antonio Fogazzaro, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 1942, pp. 35-47.
Antonio Piromalli, Fogazzaro e la critica, Firenze, La Nuova Italia, 1952
Attilio Momigliano, Storia della letteratura italiana, 3 voll., Milano, Principato, 1955
Luigi Maria Personè – Antonio Fogazzaro. S.l.; Lions Club, 1961.
Corrispondenza Fogazzaro-Bonomelli, a cura di C. Marcora, Brescia, Morcelliana, 1965
Mario Gabriele Giordano, “Idealismo e realtà in ‘Piccolo mondo antico’“, in “Nostro tempo”, a. XXI, nov. 1971-apr. 1972; ora in M.G. Giordano, A. Pavone, “Lo studio critico della letteratura italiana“, Vol. III, Tomo I, Napoli, Conte, 1974.
Stefano Bertani, L’ascensione della modernità. Antonio Fogazzaro tra santità ed evoluzionismo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006, ISBN 88-498-1516-6
Carmelo Ciccia, Antonio Fogazzaro fra arte e propaganda, in Saggi su Dante e altri scrittori, Pellegrini, Cosenza, 2007, pp. 163-186. ISBN 978-88-8101-435-4
Arnaldo Di Benedetto, Fogazzaro, Di Giacomo e Heine, in Fra Germania e Italia. Studi e flashes letterari, Firenze, Olschki, 2008.
Ileana Moretti, Antonio Fogazzaro e Felicitas Buchner: un incontro nel Daniele Cortis. Con alcune lettere inedite, Roma, Bulzoni, 2009. ISBN 978-88-7870-406-0
Ileana Moretti, Antonio Fogazzaro, Felicitas Buchner e il cristianesimo sociale, Lanciano, Carabba, 2010. ISBN 978-88-6344-135-2
Marco Cavalli, Fogazzaro in tasca, Vicenza, Colla Editore, 2011, 8889527609
Marco Pasi, “Antonio Fogazzaro e il movimento teosofico. Una ricognizione sulla base di nuovi documenti inediti”, in: Octagon. La ricerca della totalità (a cura di Hans Thomas Hakl), Scientia Nova, Gaggenau, 2017, vol. 3, pp. 231-265.
autobiografia di Giuseppe Carlo Airaghi-Sono nato e vivo in provincia di Milano.Una moglie, paziente. Due figli recentemente usciti incolumi dall’adolescenza.
A quel bambino mi rivolgo
C’è sempre un sottinteso
persino nella frasi più innocenti.
Le maestre correggono i compiti
occupandosi solo di sintassi
e ortografia. Il compito assegnato
è diventare un buon cristiano
che non corre lungo i corridoi.
Tutte le presunte certezze impartite
segnate bianco su nero alla lavagna
potremmo ora definirle ipotesi
non comprovate. E’ troppo tardi ormai
per alzare la mano.
Non resta che conformarci agli esempi,
sbirciare nel cuore del compagno di banco,
copiarne le risposte, sottrarsi alle domande,
controllare il dizionario alla ricerca
di un sinonimo accettabile che consenta
di declinare i verbi all’infinito.
Fuori dalle vetrate potrebbe esserci il mare.
C’è invece un muro bianco
decorato dalle ombre dei platani.
Luce su luce che danza a braccia nude
strette alle cose felici, alla frutta
poggiata sul tavolo della mensa
prima che la buccia avvizzisca
e risuoni la campanella.
A quel bambino mi rivolgo,
alle sue vastissime estati
attraversate correndo, trattenendo
il respiro, guardando dal basso,
sulle punte dei piedi.
A quel bambino racconto la parte
migliore dei ricordi, convinto che basti
voltare le spalle a ciò che non voglio
per decretarne l’inesistenza.
Non ignoro quanto siano tenaci
gli indesiderati, quali e quante
le forze scese in campo a fronteggiarsi
per lasciare una traccia o cancellarla.
In buona fede l’obiettivo è stato
cercare un luogo dove piantare
la mia presenza, dove verranno
a trovarmi per confermare la mancanza.
Come una sorta di nostalgia,
un’assenza dolce che resta,
che promette di mutarsi in ricordo.
A lui mi confesso quando scrivo,
al bimbo innocente che sono stato.
Lui il mio giudice,
il mio interlocutore.
Il mio accusatore.
Il gelsomino
Nel cortile lievita una parete
verde di gelsomino. Piantata
la primavera in cui di comune accordo
decidemmo di sfidare la sorte.
Ospitò in estate un nido di merli,
incauti. I gatti di casa
non gli lasciarono scampo.
Nella serena inquietudine propria
sconfina, d’estate, oltre il muro di cinta
per contrabbandare la gloria immodesta
dei suoi bianchissimi fiori.
La bellezza richiede la cura,
i rami vanno sfrondati, addomesticati,
che non soffochino la parabola
del televisore, non provochino
le lamentele, legittime, dei vicini
per l’incruenta invasione dei loro balconi.
A volte penso dovrei lasciare fare.
Vederla conquistare la via
ricoprire le auto in sosta, i cancelli chiusi,
sradicare i pali confitti nel cemento,
Vederla creare precari alloggi
per nuovi nidi di paglia,
dichiarare a squarciagola la rinascita
di un’antica sterminata nazione.
Elegia
All’ora di cena cominciavamo a bere.
Oltre la cornice della finestra
tutto il disordine della stanza
si manteneva a malapena in equilibrio
sopra i rami spogli del pino marittimo in giardino.
Con i silenzi edificammo muri
su cui incidere a punta di coltello
il poema delle nostre incomprensioni.
Aspettavamo come ombrelli
lasciati a sgocciolare
davanti alle porte d’ingresso
dei bar sulla spiaggia.
La reciproca fiducia inaridiva
come il pane avanzato a tavola,
persino l’attesa dell’alba sul mare
perdeva ogni senso del sacro.
Per trovare il coraggio di scriverci
attendemmo si consumasse la forza
della separazione, scemasse la magnitudine
dei nostri corpi che regolavano maree,
desideri, orologi da parete.
Pollice verde
1.
L’orto dietro casa è un quadrato
di terra fertile tre metri per tre.
Ai primi di Aprile ho piantato
parole comuni nell’angolo al sole
tra i pomodori, la lattuga e l’indignazione.
Sono germogliate quattro poesie
incivili, piccole piantine fragili.
Se annaffiate con cura, mi hanno detto,
daranno frutti all’inizio dell’estate.
2.
Strappo le erbacce con cura
per lasciare un silenzio pulito,
la misura a spanne dell’accudire,
lo sguardo quotidiano che salva.
3.
Ogni piantina è differente dall’altra.
Ogni frutto ha un gusto differente:
il seme di ogni parola
matura a suo modo.
Una, nata da un racconto di mare,
ha un gusto salato, una mi ha portato
le lacrime agli occhi, un’altra al suono
delle campane nei giorni di festa.
La quarta non è commestibile
ma il suo fiore è uno squillo,
è il più profumato.
Seduta numero 12 (settembre 2021)
È una questione di percentuali,
dottore, e di grumi di memorie
insolubili. Equilibri incerti
tra contrappesi, puntelli e zeppe
per non fare crollare lìimpalcatura.
Più parliamo del passato, dottore,
più lo riportiamo in vita.
Gli scheletri riesumati rischiano
di alterare la statica già precaria.
Se ogni sette anni,
secondo quanto la biologia suppone,
rinnoviamo ogni nostra particella
questi ricordi appartengono ora
ad un corpo differente dal mio.
Il mio corpo oggi è composto
per il 60 per cento di acqua,
10 per cento di rassegnazione,
un 6 per cento di irrisolte concessioni,
un 3 per cento di misantropia.
Qualche punto percentuale di compassione
e stupore ancora è presente
perlomeno se diamo credito
al referto degli esami.
Il resto è materia di analisi
biologica. Gli esami del sangue
evidenziano un eccesso di glicemia.
Eppure io, Dottore, non mangio dolci.
Sarò dolce di mio.
Giuseppe Carlo Airaghi
Breve autobiografia di Giuseppe Carlo Airaghi-Sono nato e vivo in provincia di Milano.Una moglie, paziente. Due figli recentemente usciti incolumi dall’adolescenza. Sul comodino mi ostino ad accumulare libri che tento di leggere contemporaneamente senza riuscire a terminarne uno. Malgrado abbia iniziato ad accumulare testi da riporre nei cassetti fin da quando ero ragazzo ho soltanto da poco trovato il coraggio è la sfacciataggine di condividerli.Ho pubblicato le raccolte di poesia “Quello che ancora restava da dire” (Fara Editore,2020), “La somma imperfetta delle parti” (Ladolfi Editore 2021), il poemetto “Monologodell’angelo caduto”(Fara Editore 2022), “Ora che tutto mi appare più chiaro” (PuntoaCapo Editrice 2023) e il romanzo “I sorrisi fraintesi dei ballerini” (Fara Editore 2021).
– Maria Benedetta Cerro- Poesie- Rivista Quinta Generazione -n°103/104 del 1983-
Maria Benedetta Cerro ha pubblicato: Licenza di viaggio (Premio pubblicazione “Edizioni dei Dioscuri” 1984); Ipotesi di vita (Premio pubblicazione “Carducci – Pietrasanta”, Lacaita 1987), nella terna dei finalisti al “Pre mio Città di Penne”; Nel sigillo della parola (Piovan 1991); Lettera a una pietra (Premio pubblicazione “Libero de Libero”, Confronto 1992); Il segno del gelo (Perosini 1997); Allegorie d’inverno (Manni 2003), nella terna dei finalisti al Premio Frascati “Antonio Seccareccia”); Regalità della luce (Sciascia 2009); La congiura degli opposti (LietoColle 2012), Premio “Città di Arce”; Lo sguardo inverso (LietoColle 2018); La soglia e l’incontro (Edizioni Eva 2018).
MARIA BENEDETTA CERRO- Poesie-NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA Maria Benedetta Cerro è nata a Pontecorvo e risiede a Castrocielo – Frosinone Ha pubblicato: Licenza di viaggio (Premio pubblicazione “Edizioni dei Dioscuri” 1984); Ipotesi di vita (Premio pubblicazione “Carducci – Pietrasanta”, Lacaita 1987), nella terna dei finalisti al “Pre mio Città di Penne”; Nel sigillo della parola (Piovan 1991); Lettera a una pietra (Premio pubblicazione “Libero de Libero”, Confronto 1992); Il segno del gelo (Perosini 1997); Allegorie d’inverno (Manni 2003), nella terna dei finalisti al Premio Frascati “Antonio Seccareccia”); Regalità della luce (Sciascia 2009); La congiura degli opposti (LietoColle 2012), Premio “Città di Arce”; Lo sguardo inverso (LietoColle 2018); La soglia e l’incontro (Edizioni Eva 2018). Tra le antologie si segnalano: La poesia nel Lazio, a cura di Raffaele Pellecchia, Forum Quinta Generazione 1988; Melodie della terra. Novecento e natura, a cura di Plinio Perilli, Crocetti 1997; Dal pensiero ai segni. Idee e versi alle soglie del terzo millennio, a cura di D. Cerilli, Bastogi, 1999; Poesia degli anni novanta, a cura di Luigi Reina, Poiesis (19-20) 1999; Io sono il titolo. Autoritratti in versi di poeti contemp. a cura di Sergio Zuccaro, I Quaderni di Dedalus 2004; L’Evoluzione delle forme poetiche, a cura di Ninnj Di Stefano Busà e A. Spagnuolo, Kairòs, 2013; Farmaco d’amore. Antologia di poeti italiani e stranieri, a cura di Giuseppe Napolitano e Ida Di Ianni, Volturnia Edizioni, 2018. Interventi sulla sua poesia sono apparsi in testi critici, quali: Giulio Di Fonzo, Oltre il “Tu”. La poesia d’amore in forma epistolare, in Frammenti di un discorso amoroso nella scrittura epistolare moderna, a cura di Anna Dolfi, Bulzoni 1992; Raffaele Manica, La questione della chiarezza, in La parola ritrovata. Ultime tendenze della poesia italiana, a cura di Maria Ida Gaeta e Gabriella Sica, Marsilio 1995; Giorgio Linguaglossa, Appunti critici. La poesia italiana del tardo novecento tra conformismi e nuove proposte, Edizioni Fabio Croce, Scettro del Re 2002; Amerigo Iannacone, Poeti ciociari, in La Ciociaria tra letteratura e cinema, a cura di Franco Zangrilli, Metauro 2002; Tommasina Gabriele, La poesia di Maria Benedetta Cerro, in La Ciociaria tra scrittori e cineasti, a cura di Franco Zangrilli, Metauro 2004; Amerigo Iannacone, Nuove testimonianze. Interventi critici, Edizioni Eva, 2005; Raffaele Pellecchia, Con le parole/Oltre le parole. Saggi di letteratura contemp., Metauro 2007; Sandro Montalto, Tradizione e ricerca nella poesia contemporanea, Joker, 2008; Giorgio Linguaglossa, La nuova poesia modernista italiana, Edilet, 2010; Letture e Lettori. Appunti di critica letteraria, Metauro 2010; Raffaele Pellecchia, D’Annunzio musicus / ed altri saggi con appendice leopardiana, Salvatore Sciascia Editore, 2018. Recensioni sulla sua opera sono apparse in: Riccardo Scrivano, “Lunarionuovo,” Anno VI, n. 29 (1984) Daniele Giancane, “La Vallisa,” Anno VI, n. 17 (1987) – “Ipotesi di vita” Ubaldo Giacomucci, “Tracce,” Anno VI, n. 20/21 (1987) – “Ipotesi di vita” Maria Teresa Massavelli, Anno XIV, n. 8 (1987) – “Ipotesi di vita” Mario Miccinesi, “Uomini e Libri”, Anno XXIII, n. 115 (1987) “Ipotesi di vita” Roberto Tottoli, “Fin”, Anno III, n. 9 (1987) “Ipotesi di vita” Dante Maffia, “Il Policordo”, n. 1 (1988) “Ipotesi di vita” Lorenzo Caligaris, “Il Segnale” Anno VII, n. 19, (1988) “Ipotesi di vita” Raffaele Pellecchia, “Arenaria”, Anno V, n. 10 (1988) “Ipotesi di vita” Mario Miccinesi, (intervista), “Uomini e Libri, Anno XXIV, n. 121 (1988) Edoardo Carella, “La Vallisa”, Anno X, n. 29 (1991) “Nel sigillo della parola” Giovanni Capuzzo, “Arenaria”, Anno VIII, n. 21 (1991) “Nel sigillo della parola” Gino Salveti, “Spazio Aperto”, Anno IV, n. 1 (1992) Emilio Speciale, “Novilunio”, Anno II, (1992) “Nel sigillo della parola” e “Lettera a una pietra” Italo Bosetto, “Nuove Lettere”, Anno III, n. 4 (1992) – “Nel sigillo della parola” Edoardo Carella, “La Vallisa”, Anno XI/XII, n. 33/34 (1992/93) “Lettera a una pietra” Raffaele Manica, “Il Mattino”, 01-02-1993 Francesco De Napoli, “Spazio Aperto”, giugno-luglio 1993, “Lettera a una pietra” Italo Bosetto, “La Vallisa”, Anno XII, n. 36 (1993) – “Lettera a una pietra” Adrtiana Scarpa, “Pagine Lepine”, Anno III, n. 4 (1997) “Nel sigillo della parola” Vito Riviello, “Avvenimenti”, 24-09-1997, “Il segno del gelo” 28-09-1997, “Il segno del gelo” Paola Di Scanno, “L’Inchiesta”, 22-06-1997 Italo Bosetto, “Prima Pagina”, 03-06-1997, “Il segno del gelo” Piera Filippi, “La Lucerna”, n. 8, Ottobre 1997, “Il segno del gelo” Giuseppe Pedota, “Poiesis”, Anno VI, n. 15 (1998) “Il segno del gelo” Francesco De Napoli, “Paideia”, Anno II, n. 4 (1998) “Il segno del gelo” Edoardo Esposito, “Poesia giovane” Belfagor – anno XLIII gennaio 1988, “Ipotesi di vita” Giovanna Bellazzi Monza, “Critica letteraria” n. 99 (1998) “Il segno del gelo” in “Atelier” N. 13 (1999) “Il segno del gelo” Maria Rosaria Ugento, “Punto di Vista”, Anno VI, n. 20 (1999) “Il segno del gelo” Sandro Montalto, “Il Segnale”, Anno XIX, n. 55 (2000) “Il segno del gelo” Francesco De Napoli, “Proposta”, Anno IX, n. 9, 1990, “Ipotesi di vita” Serena Maffia, “Poiesis”, n. 28/29 (2004) Francesco De Napoli, “Paidea”, Anno VIII, n. 22 (2004) “Allegorie d’inverno” Dante Cerilli, “Pagine Lepine”, Anno X, n. 3 (2004) “Allegorie d’inverno” Gabriela Fantato, “La Mosca”, Anno VIII, n. 1 (2005) “Allegorie d’inverno” Paolo Broussard, “Capoverso”, Anno V, n. 9 (2005) “Allegorie d’inverno” Caterina Bigazzi, “Semicerchio”, Anno 2006, n. 34 pag. 74-75, “Allegorie d’inverno” Rodolfo Lisi, “La serra” N. IV anno 2009, “Regalità della luce” Aldo Cervo, “Frequentazioni letterarie” Ed. Eva (2009) Caterina Buonanno, “La lucerna”, Premio Cataldi n. 13 (2009) Vincenzo Caramadre, “La lucerna” N. 16 (2010) “Regalità della luce” Matteo Fantuzzi, “La voce di Romagna” febbr. 2010 “Regalità della luce” Amerigo Iannacone, “Il foglio volante” N. 3 (2010) “Regalità della luce” Giuliano Ladolfi, “Atelier Blog” 15/11/2010, “Regalità della luce” Giuliana Altamura, “Nokoss” 18/03/2010, “Regalità della luce” Giuseppe Panella, “La poesia e lo spirito Blog” 28/01/2010, “Regalità della luce” Davide Castiglione, “Critica letteraria org.” 02/08/2011 “Regalità della luce” Michelangelo Fino, “La libellula” N. 3 (2011) “Regalità della luce Giuseppe Napolitano, “Il foglio volante” n. 7 (2011) “Allegorie e Regalità” Anna Grazia D’Oria, “L’immaginazione” n. 272 (2012) nota lettura, “La Congiura…..” Leone D’Ambrosio, “Lo scaffale” Avvenire, luglio 2012, “Regalità della luce” Aldo Cervo, “Il foglio volante” n. 12, 2012, “La congiura degli opposti” Giuseppe Napolitano,“Il foglio volante” 27/11/2012, “La congiura degli opposti” Alessandra Peluso, “LietoColle” 03/12/2012, “La congiura degli opposti” Giorgio Linguaglossa, “Moltinpoesia” 06/11/2012, “La congiura degli opposti” Raffaele Pellecchia, “Progetto Geum” 25/03/2012, (Saggio) Leone D’Ambrosio, “Lo scaffale” Avvenire 10/03/2013, “La congiura degli opposti” Giuliano Ladolfi, “Atelier blog” 30/01/2013, “La congiura degli opposti” Dante Cerilli, “Pagine lepine” luglio 2014, “La congiura degli opposti” Dante Cerilli, “Gli orpelli svaniti”, ed. Tofani, 2015 Amerigo Iannacone, “Testimonianze” 2007-2014, Ed. Eva, 2015 Antonio Vanni, “Il foglio volante” n. 5, 2016, “La congiura degli opposti” Elisa Canetri, “La Lucerna” n. 48, dic. 2016 Riccardo Scrivano, “Xenia”, n. 1, 2017 Antonio Spagnuolo, “Poetrydream” 05/04/2018, “Lo sguardo inverso” Aldo Cervo “Il foglio volante” anno 33, n. 9 – 2018, “Lo sguardo inverso” Francesco Bisesti “La lucerna” N° 54 aprile 2018, “Lo sguardo inverso” Anna Maria Curcio, “Poetarumsilva” 04/09/2018, “Lo sguardo inverso” Alfonso Cardamone, “L’inchiesta” 21/11/2018, “Lo sguardo inverso” Simone Di Biasio, “Treccani.it magazine / lingua it.”, 11/07/2018 Giuseppe Napolitano, “Il foglio volante” anno III° n. 8, 2018, “Lo sguardo inverso” Leone D’Ambrosio, “Patria Letteratura Blog” 17/05/2018, “Lo sguardo inverso” Francesco Bisesti, “La Lucerna” n. 58, dic. 2018 Tommaso Di Brango, “Capoverso” 2019, “ Lo sguardo inverso” Marzio Pieri, “Fermenti” Anno XLVI, n° 247, 2018, “La soglia e l’incontro” Francesco De Napoli “Studio per un saggio sugli ultimi libri” (inedito) Giuseppe Varone “La congiura degli opposti, ossia la traducibilità del silenzio” (inedito) Testi apparsi in: “Silarus”, Anno XVIII, n. 102 (1982) “Adige Panorama”, Anno XIII, n. 49 (1982) “Quinta Generazione”, Anno II, n. 103/104 (1983) – (con note critiche di E.F. Accocca, G.B. Squarotti, E. Clementelli, R. Pellecchia, R. Scrivano) “La Vita Scolastica”, Anno XXXVII, n. 10 (1983) “Confronto”, Anno IX, n. 81 (1983) “Quaderni dell’Asla”, Anno XVI, n. 50/51 (1983) “Quinta Generazione”, Anno XII, n. 119/120 (1984) “Uomini e Libri”, Anno XXI, n. 103/104 (1985) “Discorso diretto”, Quaderno n. 12 (1986) “Tracce”, Anno V, n. 16/17 (1986) “Il Segnale”, Anno VI, n. 16 (1987) “La Lucerna”, n. 9 (1986) e n. 4 (1997) “Colletivo R”, n. 40/41 (1986) e n. 47/49 (1988/89) “Cronorama”, Anno XIV, n. 42/43 (1986) “Filorosso”, Anno VII, n. 12 e 13 (1992) “Ghibli”, n. 25 (1993) “Ciò che non siamo”, (omaggio a E. Montale), a cura di De Napoli, Centro Cultur. Paideia, Cassino (1996) “Il foglio clandestino”, n. 22 (1997), n. 26 (1998), n. 30 e 32 (1999), n. 40 (2001) “la parete” pubblicazione testi anno (1997) “Nuvola”, testi on-line (10/03/1999) “Issimo”, Anno XII, n. 20 (1999) “Nuovi Argomenti”, Quinta Serie, n. 9 (2000) “Pagine Lepine”, Anno VI, n. 2/3 (2000) “Poiesis”, n. 19/20, Poesia degli anni Novanta (note critiche E.F.Accrocca, R.Manica, M.Onofri, G.Di Fonzo) “Hebenon”, Anno III, n. 2 (1998)- Anno V, n. 5 (2000) “Il Foglio Volante”, Anno XVIII, n. 10 (2003) “Rocco Scotellaro oltre il Sud”, a cura di F. De Napoli, Edizioni Eva, Venafro (2003) Fuoco (e) Vento” Antologia di Haiku Le Impronte Degli Uccelli Roma 2006. “Calorimetri a Ventaglio” di F. Battista e A. Poce Grafiche Ponticelli 2006. “Ventidue scritture di donne” Oleum et Operum, Il fortino Fontana Liri 2006 “Il monte analogo” anno VII N. 11 (2010) “Capoverso” ed. Orizzonti meridionali, N. 20 (2010) “Donne in scena” a cura A. Iannacone, febbraio (2011) “Araba Felice” testi on-line (2011) “OleOso” Fortino edizioni (2011) “OliArti” Fortino edizioni (2012) “Evoluzione delle forme poetiche” Ninni S. Busà – Spagnuolo, ed. Kairos, genn. 2013 “Gradiva” Rivista Internaz. di poesia N. 43-44 anno 2013 “Il foglio volante” premio Sant’Elia Fiumerapido, anno 28° N. 1 2013 “I libri del merlo” testo con acquaforte, marzo 2014 “Dicono di Eppure”, Interventi sul libro A. Iannacone, ed. Eva (2016) “Il foglio volante” anno 31° n. 3 (2016) testo per A. Iannacone “Il filo della vita”, anno 1, n. 2, 2017 “Il piede e l’orma” Pellegrinieditore.com, annoVIII, n.18, 2018MARIA BENEDETTA CERRO-MARIA BENEDETTA CERRO-
DESCRIZIONE dell’Antologia di Poesie di Edith Södergran-L’antologia racchiude quasi cento poesie (versione originale e traduzione italiana di Bruno Argenziano a fronte) tratte dalla multiforme produzione di Edith Södergran, madre dell’espressionismo finlandese, e principalmente dalle raccolte Poesie (Dikter, 1916), La lira di settembre (Septemberlyran, 1918), L’ombra del futuro (Framtidens skugga, 1920), La terra che non è (Landet som icke är, 1925).
Bruno Argenziano:”Nella rivista letteraria svedese “Horisont” n°1 del 1992 avente per tema “Edith Södergran”, in occasione del centenario della sua nascita, una nota scrittrice svedese contemporanea intitola il suo contributo così: “Il coraggio di non censurare la propria anima”. Chi ha avuto modo di studiare la multiforme produzione poetica della scrittrice finno-svedese, non può non sottoscrivere il succitato giudizio, pregnante quanto mai nella sua lapidaria semplicità. Che sia stata una donna ad esprimerlo non è strano se si pensa alla fascinazione che la Södergran tuttora esercita sull’animo femminile (Bruno Argenziano).
Una Poesia di Edith Södergran copertina
Notturno
Ho intonato un canto. Venuto non so da dove – è scivolato come seta sulle mie corde. Che sia dovuto agli sciolti capelli neri della notte? O forse ai bianchi tratti sognanti della luna? E la notte cantava, cantava della solitudine che cullando a tutto dà pace, cantava delle sognanti naiadi, dei ruscelli senza brusio, del segreto della gora… La notte aveva il fiato sospeso – una rosa mi si è avvizzita tra le mani – e tale la quiete come fosse svanito l’ultimo sospiro del tutto.
Mauro Pagliai -Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi” del panorama italiano e, al tempo stesso, approfondire il legame con i maggiori premi e festival letterari, con le Università e i centri di ricerca, oltre che con le più accreditate e prestigiose rassegne artistiche italiane. Per rendere effettivo questo ambizioso progetto editoriale, Mauro Pagliai ha formato una redazione di giovani professionisti e collaboratori che, con la direzione del figlio Antonio, vuol essere competitiva nei confronti delle grandi case editrici e aperta alle nuove ricerche e ai nuovi talenti del mondo della cultura.
Adriana Zarri-La mia voce sa ancora di stelle-Diari 1936 – 1948a cura di Francesco Occhetto-Einaudi Frontiere
Adriana Zarri
Adriana Zarri-La mia voce sa ancora di stelle-Diari 1936 – 1948-«Ciò che canta in me è il canto dell’eternità. Ciò che è entrato in me non può piú morire». Nei diari giovanili di Adriana Zarri c’è già tutta l’intelligenza, la passione, la ricerca di una mistica immersione nel creato che l’hanno resa una delle teologhe e delle pensatrici piú intense e importanti del Novecento. Le sue parole giungono ai lettori di oggi vibranti e vive, come dopo uno sconfinato viaggio nell’universo dell’anima.
Cenni Biografici –Bibliografia & fonti relativi ad Adriana Zarri
Adriana Zarri
Il settore d’attività che diede ad Adriana Zarri maggiore notorietà fu il giornalismo. Da radicale antifascista con una particolare sensibilità per i problemi sociali, difendeva in modo convinto e convincente la libertà di pensiero. Visse in varie città d’Italia, soprattutto a Roma. Si trovò molto giovane a dirigere l’Azione cattolica italiana e scrisse articoli, recensioni e saggi per riviste e giornali come L’osservatore Romano, Rocca, Studium, Politica oggi, Sette giorni, Il Regno, Concilium, Servitium, Anna, Adista, Avvenimenti e MicroMega. Tenne una rubrica settimanale sul quotidiano comunista Il Manifesto dal titolo Parabole, che veniva pubblicata ogni domenica. Partecipò a trasmissioni radiofoniche e televisive per trasmettere ad un pubblico più vasto il frutto dei suoi studi e delle sue riflessioni. Rimangono in tal senso memorabili i suoi regolari interventi a Samarcanda di Michele Santoro. (2)
Dal settembre del 1975 fino alla sua morte, Adriana Zarri visse da eremita in Piemonte. Prima si ritirò in una casa ad Albiano d’Ivrea, poi si trasferì a Fiorano Canavese e infine, a partire dalla metà degli anni ’90, si stabilì a Strambino, in provincia di Torino. Il motivo che la spinse a fare una scelta così radicale non fu certo la delusione o il desiderio misantropo di isolarsi dal resto dell’umanità, quanto piuttosto il suo profondo bisogno di coltivare nella solitudine, nella preghiera e nel silenzio il suo rapporto di vicinanza con Dio e da lì continuare a svolgere la sua attività letteraria, critica e saggistica, perché “la solitudine non è una fuga: è un incontro”. (3)
Seguiva una rigida routine quotidiana: sveglia alle 6, poi colazione e recita delle laudi, disbrigo delle faccende domestiche e cura del giardino. Durante il giorno si occupava della corrispondenza e delle incombenze quotidiane e scriveva articoli per giornali e riviste. Nella sua cappella privata celebrava tutti i giorni la liturgia e a volte riceveva visite da parte di amiche, amici e ospiti. Preparava da mangiare nella sua piccola cucina, utilizzando perlopiù prodotti del suo orto. Nel pomeriggio e dopo cena si riposava, a partire dalle 22 iniziava il suo lavoro vero e proprio – pensare e scrivere – che proseguiva fino alle 3 del mattino.
Da teologa cattolica e attivista comunista riuscì a colmare il varco tra posizioni apparenti inconciliabili e a sviluppare una sua personale, peculiare teologia che convince per l’intrinseca coerenza. Prese le distanza da movimenti religiosi fondamentalisti come Comunione e Liberazione e l’Opus Dei. Forse la si potrebbe definire come rappresentante italiana di una sorta di “teologia della liberazione”. La sua scelta di vivere da eremita si inseriva nel solco della tradizione ascetica. Traeva ispirazione dai padri e dalle madri del deserto e per tutta la vita rinunciò in modo consapevole a titoli e glorie, potere e denaro. Ciò non le impedì tuttavia di dedicarsi allo studio di questioni teologiche e di immischiarsi nei dibattiti di teologia, anche nella sua funzione di membro del consiglio direttivo dell’ “Associazione teologica italiana.” Negli anni ’60 aveva partecipato al Concilio Vaticano II e il suo approccio alle cose religiose spesso non coincideva con quello delle alte sfere vaticane, cosa che da un lato la rese popolare, mentre dall’altro le causò non pochi problemi e inimicizie.
“Vive al di fuori degli “interessi mondani” – che piacciono invece molto ai clericali e al clero stesso – pur restando interessata alle sorti del mondo: non si era mai visto un eremita che apparisse in televisione o che scrivesse sul “manifesto.”, dice di lei la giornalista e politologa Giancarla Codrignani nella Enciclopedia delle donne (4)
La libertà è un concetto chiave che attraversa come un filo rosso tutta l’opera e la vita di Adriana Zarri. Ciò per cui a suo parere vale veramente la pena battersi è la libertà di pensiero svincolata da qualsiasi istituzione o ideologia. Zarri infatti si rifiutò di aderire al partito comunista e non prese mai i voti, anche se da giovane aveva spesso vagheggiato di farlo.
Continua Codrignani: “È diventata, anno dopo anno, esperienza dopo esperienza, una delle più importanti testimoni di quella fedeltà al Vangelo che si coniuga – proprio in virtù di una verità che rende liberi – con la più schietta laicità.” (5)
Zarri nel corso degli anni si espresse più volte sul tema della parità dei sessi e sul cosiddetto “pensiero della differenza” delle femministe italiane. Riteneva che la differenza tra i sessi non dovesse scomparire o appiattirsi, bensì portare ad uno svolgimento dei compiti comuni caratterizzato da una coloritura maschile o femminile. In altre parole: “Fare le stesse cose in modo diverso.” (6) In un suo saggio sulla preghiera, ad esempio, sottopose a dura critica il modo di pregare arido, liturgico, ufficiale e senza cuore che spesso appartiene agli uomini, sostenendo che “lasciare la preghiera ai soli uomini significa distruggere la preghiera” (7); ma non fu tenera nemmeno con le donne, di cui osteggiava l’eccesso di sentimentalismo, secondo lei espressione di sottomissione, vittimismo e superstizione. (8)
Adriana Zarri
Si schierò a favore della regolamentazione legale dell’aborto e nel 1981 sostenne la campagna referendaria a favore della legge 194, che riconosce alle donne il diritto di interrompere la gravidanza a determinate condizioni. A questo tema dedicò anche un libro (Dedicato a).
La sua vita da eremita è al centro del libro “Erba della mia erba. Bilancio di una vita”, pubblicato nel 1981 per i tipi di Cittadella edizioni. In cinque capitoli Adriana Zarri descrive, condensandoli, i pensieri e le esperienze di un intero anno solare – da un autunno all’autunno seguente – passati nella sua casa “Il Molinasso” a Fiorano Canavese. Fin dai titoli dei vari capitoli – »le foglie secche dell’ autunno«, »le stufe e i fuochi dell’ inverno«, »la dolce luna della primavera«, »le messi e il sole dell’ estate«, »i prati verdi dell’ autunno« – si intuisce l’intimo legame di Zarri con le stagioni e il loro carattere che si rinnova e varia di giorno in giorno. La sintonia dell’autrice con la natura traspare evidente da ogni singola riga di quest’opera, in cui ci parla della sua vita insieme alle galline, il cane e il gatto, delle condizioni atmosferiche, del sole, del freddo, della semina, della crescita e del raccolto, dell’eremitaggio, del silenzio, della preghiera, del fuoco, della morte, del lavoro, delle stelle, della luna, della notte.
»E ci sarà il silenzio e il grido, la rilassata immobilità e l’ armonica danza; il momento in cui il corpo non si sente e l’ altro in cui rivela tutta la sua armoniosa consistenza ed accompagna l’ invocazione e la lode; ci sarà la richiesta e l’ offerta, la gratuità e la passione, il momento del pianto e della gioia: atteggiamenti che veranno scelti o creati da noi, volta per volta, in sintonia con il momento che viviamo.« (9)
Nel 2002 lessi il volume »Il respiro delle donne«, in cui Luce Irigaray presenta varie forme di credo al femminile attraverso le voci di teologhe, scrittrici, pensatrici e terapeute. Un articolo di Adriana Zarri intitolato “La teologia della vita” risvegliò il mio interesse nei suoi confronti. Alla fine di novembre dello stesso anno la andai a trovare nel suo “eremo” e vi passai una settimana indimenticabile. Un tardo pomeriggio, mentre ero seduta in cortile con la sua gatta in braccio, Adriana Zarri apparve alla finestra e mi fece cenno di salire al primo piano del suo granaio ristrutturato. In mezzo alla grande stanza c’era un baule che divideva lo spazio in due ambienti abitativi. Sul baule era allineata un’incredibile quantità di civette dei materiali più vari, tutte di ottima fattura. Due di esse erano decorate con dei piccoli specchi che riflettevano la luce del sole al tramonto, creando così un magicamente uno splendido effetto caleidoscopico sulle pareti, cui Adriana mi fece assistere con occhi raggianti.
Adriana Zarri
Negli ultimi anni della sua vita Adriana Zarri si indebolì molto e alla fine non riuscì più ad alzarsi dal letto. Ciò nonostante non smise di pensare e di pubblicare i suoi sagaci commenti e le sue profonde riflessioni, che si trattasse di teologia o di spiritualità, della posizione della chiesa o dei suoi legami con la politica e la società. I toni critici che Zarri spesso usa nei suoi scritti non derivano dalla voglia di provocare, bensì dall’esigenza di esprimere liberamente la sua opinione più intima, maturata nel silenzio e nella solitudine attraverso lo studio dei testi teologici, l’esperienza della vita intorno a lei, la fede e il rapporto con Dio.
Rimase paziente ad aspettare la morte, anche se non riusciva a considerarla un’amica o una salvatrice. Era troppo legata alla vita in tutte le sue molteplici forme e in tutta la sua pienezza.
“Ma non intendo programmare la mia morte: sarebbe l‘ ultimo attaccamento alla vita. La morte non si programma: si aspetta, quietamente, come si aspetta la vita. E sarà come viene: magari nella corsia di un ospedale, o per la strada, o chissà. E sarà sempre impastata con la vita: vita, essa stessa nel suo punto più alto e dirompente.” (10)
Già molti anni prima di morire aveva pubblicato una delle sue belle poesie in cui affronta il tema della propria morte:
Non mi vestite di nero:
è triste e funebre.
Non mi vestite di bianco:
è superbo e retorico.
Vestitemi
a fiori gialli e rossi
e con ali di uccelli.
E tu, Signore, guarda le mie mani.
Forse c’è una corona.
Forse
ci hanno messo una croce.
Hanno sbagliato.
In mano ho foglie verdi
e sulla croce,
la tua resurrezione.
E, sulla tomba,
non mi mettete marmo freddo
con sopra le solite bugie
che consolano i vivi.
Lasciate solo la terra
che scriva, a primavera,
un’epigrafe d’erba.
E dirà
che ho vissuto,
che attendo.
E scriverà il mio nome e il tuo,
uniti come due bocche di papaveri. (11)
Adriana Zarri
(1) Zarri, Adriana (1985): »Tu« quasi preghiere. Piero Gribaudi editore, Torino, p.17.
(2) http://it.wikipedia.org/wiki/Adriana_Zarri, pagina visitata il 10.12.2010.
(3) http://www.rsi.ch/home/channelslifestyle/personaggi/2010/11/19/adrian-zarri.html, pagina visitata il 10.12.2010.
(4) http://www.enciclopediadelledonne.it, pagina visitata il 10.12.2010.
(5) ibidem.
(6) Irigary, Luce (1997): Der Atem von Frauen. Luce Irigary präsentiert weibliche Credos. Christel Göttert Verlag, Rüsselsheim, p. 119.
(7) Zarri, Adriana (1991): Nostro signore del deserto. Teologia e antropologia della preghiera. Citadella editrice, Assisi, p. 40.
(8) ibidem, p. 49.
(9) Zarri, Adriana (1999): Erba della mia erba. Resoconto di vita. Citadella editrice, Assisi, p.50
(10) ibidem, p. 245.
(11) http://www.enciclopediadelledonne.it, pagina visitata il 10.12.2010.
Premi e onorificenze
1995 Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana,
”Premio speciale Testimone del Tempo” (Premio Acqui Storia),
”Premio Matilde di Canossa” della Provincia di Reggio,
”Premio Minerva 1989” nella sezione “Ricerca scientifica e culturale”,
“Premio Igino Giordani 2002” del comune di Tivoli,
“Premio letterario Domenico Rea” nella sezione “Narrativa” 2008
”Premio letterario Alessandro Tassoni” nella sezione “Narrativa” 2008
Adriana Zarri
Author: Ingrid Windisch
Bibliografia & fonti
Pubblicazioni
Zarri, Adriana (1955): Giorni feriali. Milano. Istituto di propaganda libraria.
Zarri, Adriana (1960): L’ ora di notte. Romanzo. Torino. SEI.
Zarri, Adriana (1962): La Chiesa nostra figlia. Vicenza. La Locusta.
Zarri, Adriana (1964): Impazienza di Adamo. Ontologia della sessualitá. Torino. Borla.
Zarri, Adriana (1967): Teologia del probabile. Riflessioni sul postconcilio. Torino. Borla.
Zarri, Adriana (1970): Il grano degli altri. Meditazioni sull’Isolotto. Torino. Gribaudi.
Zarri, Adriana (1971): Tu. Quasi preghiere. Torino. Gribaudi.
Zarri, Adriana (1975): E piu facile che un cammello … Torino. Gribaudi.
Zarri, Adriana (1978): Nostro Signore del deserto. Teologia e antropologia della preghiera. Assisi. Cittadella.
Zarri, Adriana (1981): Erba della mia erba. Resoconto di vita. Assisi. Cittadella.
Zarri, Adriana (1989): Dodici lune. Romanzo. Milano. Camunia.
Zarri, Adriana (1990): Apologario. Le favole di Samarcanda. 1. Aufl. Milano. Camunia. (Fantasia & memoria) ISBN 8877671084.
Zarri, Adriana (1991): Il figlio perduto. La parola che viene dal silenzio. Celleno. La Piccola Editrice. ISBN 9788872583012.
Zarri, Adriana (1994): Quaestio 98. Nudi senza vergogna. Romanzo. Milano. Camunia.
Zarri, Adriana (1998): Dedicato a. Milano. Frontiera.
Zarri, Adriana (2007): Il Dio che viene. Il Natale e i nostri Natali. Celleno. La Piccola Editrice.
Zarri, Adriana (2007): In quale dio crediamo? Le povere immagini di Dio. Celleno. La Piccola Editrice. ISBN 9788872583203.
Zarri, Adriana (2007): L’ amante dell’uomo. La preghiera e le preghiere. Celleno. La piccola. ISBN 9788872583197.
Zarri, Adriana (2008): Vita e morte senza miracoli di Celestino 6. Romanzo. Reggio Emilia. Diabasis. ISBN 8881035707.
Fonti iconografiche
Enciclopedia delle donne
Radio 3
Il Post
Voce Evangelica
Spiaggia Libera
Cathopedia, l’enciclopedia cattolica
Paperblog
La Sentinella del Canavese
Adriana ZarriAdriana Zarri
Patti Smith come l’amore per i libri ci trasforma-Articolo di Manuel Santangelo
Patti Smith sulle biblioteche
Quando, nel 2010, Patti Smithvinse il prestigioso National Book Awardper il suo libro Just Kidsnessuno si sorprese: l’autrice di canzoni iconiche come Because the Night era già conosciuta come “la poetessa del rock” e nessuno aveva mai messo in dubbio la sua abilità di scrittrice, affinata negli anni leggendo sempre moltissimo. Nonostante Just Kids sia prima di tutto il resocontodella sua relazione con uno dei fotografi più importanti del Novecento, Robert Mapplethorpe, Patti Smith dedica molte pagine alla sua passione per la lettura.
Una passione divorante, al limite dell’ossessione, nata già da piccolissima, quando Smith osservava sua madre bere caffè e fumare con un libro aperto sulle ginocchia. La bambina era colpita dalla concentrazione con cui la donna si buttava nella lettura e, prima ancora di imparare davvero a leggere, era già affascinata dai volumi che trovava in casa: “Benché non andassi ancora all’asilo, mi piaceva dare un’occhiata ai suoi libri, toccare la carta e sollevare il foglio di velina dal frontespizio. Volevo sapere che cosa nascondessero, cosa fosse in grado di catturare così profondamente l’attenzione di mia madre”. Si deve a questa figura genitoriale la precoce nascita della Patti Smith lettrice: quando la madre scoprì che aveva nascostoIl libro dei martiri di Foxe sotto il cuscino, nella speranza di assorbirne il contenuto, decise di insegnarle a leggere, anche se era presto per farlo. Racconta Smith: “Con grandi sforzi passammo da Mamma Oca al Dr. Seuss. Quando progredii al punto di non avere più bisogno di ulteriori direttive mi fu permesso di unirmi a lei sul divano imbottito; lei leggeva Le scarpe del pescatore, io Le scarpette rosse”.
La famiglia era molto povera ma i genitori della ragazzina, avidi lettori, non fecero mai mancare la presenza libri in casa. Non sorprende sapere che Patti Smith alla fine risentì del fatto di essere cresciuta in un ambiente del genere: “Mi lasciai ossessionare dai libri. Desideravo leggerli tutti, e ciò che leggevo suscitava in me altre smanie. Magari sarei partita per l’Africa e avrei offerto i miei servigi ad Albert Schweitzer oppure, col cappello di procione calcato bene in testa e un corno di polvere da sparo, avrei difeso il mio popolo come David Crockett.”
n un’intervista del 2016, Smith confessò di non aver mai smesso di rileggere i classici della sua infanzia, da Peter Pan a Alice nel Paese delle Meraviglie fino alla sua favola preferita: Pinocchio. In Just Kids, si riporta un episodio divertente legato a questi libri: l’allora undicenne Patti Smith andava in giro per il suo quartiere senza troppo curarsi dei vestiti che portava addosso e, quando la madre provò a obbligarla a indossare una camicetta perché “stava diventando una ragazza”, si vide rispondere dalla bambina che lei, come tutti i membri del clan di Peter Pan, non sarebbe mai cresciuta.
Con l’andare degli anni, in realtà Patti Smith maturò e lo fece anche grazie ai libri: la ragazza iniziò a trovare sempre più conforto nelle pagine che leggeva e la prima grande svolta nella sua vita di lettrice avvenne quando si imbatté in quello che lei stessa considera il primo libro importante da lei letto: Piccole donne. Patti Smith si identificava soprattutto con un personaggio del capolavoro di Mary Louise Alcott, la risoluta Jo. Molti anni dopo, ricorderà: “Piuttosto stranamente, è stata Louisa May Alcott a fornirmi una visione positiva del mio destino di donna. Jo, il “maschiaccio” delle quattro sorelle March di “Piccole donne”, scrive per aiutare la famiglia, sforzandosi di far quadrare i conti durante la Guerra Civile. Lei mi regalò il coraggio di perseguire nuovi obiettivi”.
Ispirata da quanto aveva letto, Patti iniziò presto a raccontare sue storielle e a inventare lunghi racconti a beneficio di fratelli e sorelle. Fu in quel periodo che si rese conto di come l’atto di leggere nutrisse la sua creatività: “Fui totalmente incantata dal libro. Bramavo leggerli tutti, e tutto quanto leggessi produceva nuovo desiderio di leggere ancora. L’urgenza di esprimere me stessa era il mio desiderio più grande, e i miei fratelli furono i primi entusiasti cospiratori a prelevare dalla mia immaginazione. Ascoltavano assorti le storie che raccontavo, e le mettevano in scena.”
In quegli anni, quando la nutrita collezione di volumi presenti in casa non era abbastanza per soddisfare la sua fame di libri e di storie, Patti Smith si rivolgeva alla biblioteca locale. In Year of the Monkey Patti racconta di come questo luogo la aiutò, durante l’infanzia, a coltivare la sua interiorità, determinando in maniera significativa la persona che sarebbe poi diventata in futuro.
Ogni sabato, la ragazzina andava in biblioteca e sceglieva i libri che avrebbe preso in prestito per quella settimana. Una volta però, Patti si trovò a fronteggiare una situazione imprevista e rischiò quasi di ammalarsi seriamente pur di portare a casa le sue nuove letture. L’autrice stessa ricorda: “Una mattina di autunno inoltrato, nonostante le nuvole minacciose, mi incamminai come sempre, oltre i frutteti di pesche, l’allevamento di maiali e la pista di pattinaggio fino al bivio sulla strada che conduceva alla nostra unica biblioteca. Quel giorno avevo trascorso un’enorme quantità di tempo a scegliere la mia pila di libri, mentre fuori il cielo si faceva sempre più inquietante. All’inizio non ero preoccupata perché avevo le gambe lunghe e camminavo piuttosto veloce, ma poi divenne evidente che non avrei mai potuto evitare la tempesta imminente. Si fece più freddo, i venti aumentarono di intensità e vennero seguiti da forti piogge, poi arrivò la grandine”.
Con la tempesta che infuriava, Patti Smith mise i libri sotto il cappotto e, una volta protetto il suo tesoro, si incamminò faticosamente verso casa. Arrivò bagnata fradicia e, nei giorni seguenti, saltò la scuola per una bronchite. Poco male: la sua spedizione le aveva comunque permesso di apprezzare libri meravigliosi , che non avrebbe mai potuto leggere, se non ci fosse stata la biblioteca locale.
Oggi questi spazi, come i libri che contengono, vengono spesso sottovalutati In realtà, come dimostra Patti Smith, le biblioteche sono luoghi pieni di ricchezza, da frequentare e valorizzare, templi in cui si pratica un’attività in grado di influenzarci e trasformarci in persone migliori: leggere. Perché, come dice Patti Smith stessa, non esiste un’altra occupazione in grado di liberare l’essere umano, al punto da fargli abbandonare la sua dimensione per guardare ciò che accade da una prospettiva diversa.
Poesie di Vittorio Bodini -Pubblicate dal Blog L’Altrove-
Vittorio Bodini è una delle figure centrali nella poesia italiana del Novecento, noto per la sua capacità di fondere esperienze personali con una profonda riflessione sulla condizione umana. La sua opera poetica, ricca di immagini evocative e di una musicalità unica, merita un’analisi attenta che ne metta in luce i temi principali e l’impatto culturale.
Nato a Bari il 6 gennaio 1914, Bodini trascorse la sua giovinezza in un contesto segnato da eventi storici tumultuosi, come la Seconda Guerra Mondiale. Alla fine degli anni ’30 si trasferì a Firenze, dove si laureò in Lettere e Filosofia ed entrò in contatto con importanti correnti letterarie. La sua vita fu segnata da viaggi e esperienze che influenzarono profondamente la sua scrittura. Bodini visse anche in Spagna, un’esperienza che arricchì la sua poesia di una dimensione di ricerca identitaria e di nostalgia. Nel 1954 fondò a Lecce L’esperienza poetica, rivista che durò solo due anni. Gli ultimi dieci anni della sua vita li trascorse invece a Roma, dove morì nel dicembre del 1970.
La poesia di Bodini si distingue per la sua profondità emotiva e per l’uso di un linguaggio semplice ma incisivo. Le sue raccolte più celebri, come il suo libro di esordio, La luna dei Borboni, esplorano temi quali la solitudine, l’amore, la morte e la memoria; immagini che giocano un ruolo cruciale nella sua scrittura. Bodini riflette sul passato con un tono nostalgico, cercando di ricostruire le esperienze perdute. Finalista al Premio Viareggio, il volume esplora il tema della nostalgia attraverso immagini evocative che richiamano la sua terra natale, la Puglia. La luna diventa un simbolo di bellezza e malinconia, riflettendo un desiderio di connessione con le radici culturali e personali. Le poesie sono caratterizzate da un linguaggio ricco di musicalità e da una forte carica emotiva.
L’opera di Bodini si distingue per la sua capacità di esplorare temi universali attraverso una lente personale. I temi della nostalgia, della memoria e della fragilità umana sono costantemente presenti. La sua scrittura è caratterizzata da una musicalità intrinseca, che si manifesta in scelte lessicali ricercate e in un ritmo che invita alla lettura ad alta voce. La fusione di elementi autobiografici con riferimenti culturali e letterari, come il barocco spagnolo, arricchisce ulteriormente la sua poetica.
La presenza di tali tematiche sono da attribuire anche al profondo legame che il poeta ebbe con la cultura e la letteratura spagnola; il surrealismo spagnolo influenzò la sua poetica in vari modi.
Il surrealismo spagnolo si caratterizzava per l’uso di immagini oniriche, simboli e una forte carica emotiva, spesso legata alla realtà sociale e politica del paese. Nel suo soggiorno in Spagna, Bodini si interessò molto allo studio e alla traduzione di autori surrealisti quali Federico García Lorca, Miguel de Cervantes, Rafael Alberti, Francisco de Quevedo e Calderón de la Barça.
Vittorio Bodini si afferma come una delle voci più significative della poesia italiana del Novecento. La sua capacità di esprimere emozioni complesse attraverso un linguaggio evocativo e diretto lo rende un poeta di grande rilevanza.
Di seguito alcune poesie scelte di Vittorio Bodini
Sto davanti alla tua caverna
Sto davanti alla tua caverna. Esci fuori e arrenditi. Noi abbiamo la sintassi e la radio, i giornali e il telegrafo, e tu non vivi che del mio sonno, non hai che la roccia a cui ti tieni abbrancato, e per farmi dispetto non mi rispondi nemmeno.
Il destino dell’uomo
Quando dai pomodori uscirà il sangue il destino dell’uomo sulla terra sarà segnato Gli animali che hanno per vita privata un continente grattacieli d’arnie o l’insonne arabesco saranno nei tuoi occhi come un campo da tennis Gli ingegneri si rompono senza un grido Avran le sere cere minuziose sere dal volto aguzzo inesatte chimere Sono i calici d’ombra Sono i calici in fiamme Il vuoto dei manichini attirerà le montagne.
I pini della Salaria
Attento. Ogni poesia può esser l’ultima. Le parole s’ammùtinano. Comincia un insolito modo con le cose di guardarsi d’intendersi scavalcando le parole in una vile dolcezza. Ahi, e avevo un cuore che voleva abbaiare tutte le notti alla luna e alle pietre. Sì, i cappellini d’edera dei lampioni notturni, le coppie che s’abbracciano nelle macchine ferme… Che posto troverò per voi nella memoria, per voi e per le colme cupole che ammaìna Roma nell’ombra? I pini della Salaria non hanno pigne da far scoppiare al fuoco, pigne calde da mettere nel cavo petto dei morti.
Tu non conosci il Sud, le case di calce da cui uscivamo al sole come numeri dalla faccia d’un dado.
Qui non vorrei morire dove vivere mi tocca, mio paese, così sgradito da doverti amare; lento piano dove la luce pare di carne cruda e il nespolo va e viene fra noi e l’inverno.
Pigro come una mezzaluna nel sole di maggio, la tazza di caffè, le parole perdute, vivo ormai nelle cose che i miei occhi guardano: divento ulivo e ruota d’un lento carro, siepe di fichi d’India, terra amara dove cresce il tabacco. Ma tu, mortale e torbida, così mia, così sola, dici che non è vero, che non è tutto. Triste invidia di vivere, in tutta questa pianura non c’è un ramo su cui tu voglia posarti.
L’Altrove è un Blog di poesia contemporanea italiana e straniera
“La poesia non cerca seguaci, cerca amanti”. (Federico García Lorca)
Con questo presupposto, L’Altrove intende ripercorrere insieme a voi la storia della poesia fino ai giorni nostri.
Si propone, inoltre, di restituire alla poesia quel ruolo di supremazia che ultimamente ha perso e, allo stesso tempo, di farla conoscere ad un pubblico sempre più vasto.
Troverete, infatti, qui tutto quello che riguarda la poesia: eventi, poesie scelte, appuntamenti di reading, interviste ai poeti, concorsi di poesia, uno spazio dedicato ai giovani autori e tanto altro.
Noi de L’Altrove crediamo che la poesia possa ancora portare chi legge a sperimentare nuove emozioni. Per questo ci auguriamo che possiate riscoprirvi amanti e non semplici seguaci di una così grande arte.
-Articolo di Daniela Musini per Vanilla Magazine Club-
ANTONIO LIGABUE -“El matt”,lo chiamavano quelli della Bassa, quando lo vedevano vagare tra le nebbie del Po, parlare da solo, fare smorfie terrifiche ed emettere suoni animaleschi.
«Dam un bès» (dammi un bacio) chiedeva ossessivamente, un grido lacerante come una tela tagliata.
Ma a lui, vagabondo dall’aspetto sgraziato e grottesco, quel bacio non lo dava mai nessuno, tanto meno le donne che, vedendolo, tiravano via velocemente o si scansavano spaventate e disgustate.
E allora lui se l’inventava una compagna, indossando abiti femminili, in una struggente e patetica farsa.
E agli sghignazzi della gente del posto, lì a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, rispondeva con un sorriso sgangherato, ma più spesso con scatti di furore.
“El matt”, ma anche “El tedesch”, perché era nato a Zurigo il 18 Dicembre 1899 da Elisabetta Costa, ragazza madre del bellunese emigrata in Svizzera (lui non saprà mai chi fosse suo padre); quando aveva due anni sua madre si sposò con Bonfiglio Laccabue che lo adottò dandogli il suo cognome.
Era un uomo violento e tirannico, Bonfiglio, a dispetto del nome, e Antonio lo detestava e, preda di un rancore livoroso e mai sopito, lo accuserà fino alla morte di aver ucciso la madre e i 3 fratellini che da quell’unione erano nati, avvelenandoli (e invero morirono tutti e quattro per una esiziale intossicazione alimentare).
E fu per questo che si firmerà sempre Ligabue e non Laccabue: per odio.
Quella tragedia ebbe conseguenze devastanti per il suo equilibrio psichico ed emotivo già da sempre fragilissimo, e per la sua esistenza: dato in adozione ad una coppia zurighese, iscritto in una scuola per bambini minorati mentali, sottoposto a privazioni e vessazioni, iniziò già a 18 anni quella drammatica teoria di ospedali psichiatrici e ricoveri di fortuna, quella straziante odissea che lo fa approdare a Gualtieri, dove vivrà fino alla morte.
Appena arrivato, solo, senza parlare e capire una parola d’italiano, dal carattere ruvido e e aspro, dai modi selvatici e bruschi, dagli scatti umorali incontrollati e dal famelico bisogno d’affetto, guardato con sospetto dalla comunità locale, cominciò a vivere ai margini della società, un reietto vagabondo che si riparava nelle stalle e che aveva più dimestichezza con gli animali (di cui imitava versi e posture) che con gli esseri umani.
E cominciò a dipingere, “el matt”, dovunque gli capitasse, su fogli e con colori prestati da anime buone: un universo primitivo e onirico, fatto di aquile rapaci e tigri dalle fauci spalancate, di animali in lotta tra di loro e serpenti e “vedove nere” infide e letali.
La violenza repressa del suo animo angosciato, le vertigini e gli abissi della sua mente, la sopraffazione dei più forti, il soccombere dei più deboli: tutto c’era in quei dipinti dai colori lussureggianti, tra quelle foreste, anzi, giungle folte e pregne di simboli nascosti, che farebbero pensare alla pittura naïf del Doganiere Rousseau, se non fosse che nel segno spesso e contorto di Ligabue, in quei colori accesi e aggressivi, c’è un che di inquietante, ancestrale, ferino.
Se ne accorse, con stupore, il pittore Renato Marino Mazzacurati, mica uno qualunque, uno che faceva parte della Scuola Romana e aveva dimestichezza con il Cubismo e l’Espressionismo, e che gli insegnò l’uso dei colori ad olio.
La pittura si fece allora ancora più vivida con i colori che sembravano spremuti direttamente dai tubetti, come nei dipinti dei Fauves (“Belve”, appunto) di primo Novecento che rispondevano ai nomi di Matisse, Van Gogh, Derain, de Vlaminck, ma con un’aura più nevrotica, più feroce e disperata che anticipava i furori espressionistici di Schiele.
E poi quegli autoritratti che dipinse ossessivamente (ben 300) in cui lui ha sempre quell’espressione guardinga e strabuzzata, quel ghigno ostile che gli serra le labbra, e la vedi la sua anima tormentata, percepisci i suoi incubi, i suoi drammi, le violenze subite.
Durante la seconda guerra mondiale “el matt” divenne utile ai suoi compaesani perché conosceva il tedesco e faceva da interprete agli occupanti in cambio di un pasto caldo e di un giaciglio riparato.
Ma poi una bottigliata in testa ad un soldato tedesco lo fa precipitare di nuovo nel gorgo dei ricoveri in manicomi, da cui esce ogni volta sempre più squilibrato, furibondo, disperato. E la pittura si fa ancora più gridata e ringhiosa.
Poi la svolta, improvvisa, inaspettata, nel 1948 quando critici e mercanti d’arte si accorsero finalmente di lui e furono interviste e articoli stupefatti e ammirati.
Divenne anche ricco, proprio lui, “el matt”, “el tedesch”.
E allora realizzò il sogno di una Vita: comprarsi una motocicletta, una Guzzi rossa fiammante, con cui sfrecciare tra le strade di Gualtieri, così glielo faceva vedere ai suoi compaesani, a quelli che l’avevano deriso ed emarginato.
E persino un’auto con tanto di autista in divisa che doveva togliersi il cappello (così s’era impuntato) ogni volta che lui entrava e si sedeva sui sedili posteriori, come facevano i signori.
Perché se non aveva potuto avere l’amore e l’amicizia, almeno il rispetto glielo dovevano tutti ora, perdinci!
La passione per la motocicletta gli fu fatale.
Un brutto incidente lo ammaccò nel fisico e nell’anima cui fece seguito una maligna paresi.
La Vita, ancora una volta, lo aveva sferzato con unghiate crudeli.
In una radiosa giornata di maggio del 1965, chiese al Curato di essere battezzato e cresimato.
Tre giorni dopo, il 27, Antonio Ligabue, uno dei più geniali artisti del Novecento spirò.
Ma la sua leggenda continua.
-Articolo di Daniela Musini per Vanilla Magazine Club-
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o comunque proseguendo la navigazione nel sito acconsenti all'uso dei cookie. Accetto/AcceptCookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accetto/AcceptCookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.